didattica - 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() didattica - 2 Description: lezione 4, 5, 6, 7 e 8 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Parlare di integralità significa porre l’accento sulla totalità delle esigenze: di sviluppo della persona. individualizzanti della persona. contingenti della persona. socializzanti della persona. Del passato bisogna: fare una commemorazione. fare una utilizzazione saggia. sbarazzarsi. lamentarsi. L’educazione costituisce l’insieme degli strumenti necessari per garantire la trasmissione della: scuola. cultura. formazione. società. E’ piuttosto riduttivo considerare l’intervento educativo soltanto come: formazione. elevazione. costruzione. socializzazione. Secondo Leang, i fenomeni di assimilazione alla propria o all’altrui cultura non sono, di per sé: reali. educativi. possibili. ammessi. L’educazione è per un verso volta alla conservazione e per un altro verso al: rinnovamento. esclusione. radicamento. avvicinamento. Tra i tratti essenziali dell’apprendimento, NON rientra: accrescimento della esperienza personale. acquisizione delle informazioni. valutazione delle proprie competenze funzionali. fruizione personale del dato conoscitivo. Le occasioni di interazione tra soggetto ed ambiente devono risultare sempre ricche: di persone. di guadagno economico. di fantasia. di stimolazioni. L’autonomia della scuola deve oggi farsi carico delle istanze pedagogiche della: differenza. uniformità. unità. specificità. |