option
Questions
ayuda
daypo
search.php

didattica - 21

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
didattica - 21

Description:
lezione 67, 68 e 69

Creation Date: 2025/10/17

Category: Others

Number of questions: 12

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

È stato osservato che più si è svantaggiati e più ci si allontana dalla disponibilità: al cambiamento. al dialogo con gli altri. a frequentare percorsi scolastici. ad accettarsi.

Lo stereotipo, di per sé, NON: è un elemento negativo. esiste. è un elemento positivo. è un elemento importante.

Occorre aiutare l’identità personale dell’adulto marginale a divenire disponibile ad accogliere: la realtà. il passato. la novità. il presente.

A volte il formatore del soggetto marginale può essere inconsapevolmente vittima di: se stesso. pregiudizio. emarginazione sociale. episodi di bullismo.

Nell’intervento formativo rivolto al soggetto marginale occorre ridurre la diffidenza verso la situazione: economica. familiare. di apprendimento. personale.

La marginalità sociale è una forza che inibisce, tra gli altri aspetti, anche la: comunicazione. stereotipia. diagnosi. scolarizzazione.

I messaggi comunicativi, rivolti al soggetto marginale, NON devono essere: ridondanti. chiari. complessi. semplici.

Nei percorsi di formazione il soggetto in condizione di marginalità sociale spesso avverte uno scollamento tra gli argomenti proposti e: la loro utilità nella pratica quotidiana. il loro significato. la loro utilità a livello cognitivo. la scuola.

Paradossalmente, più si è svantaggiati e più ci si allontana dalla disponibilità ad affrontare: nuovi cammini ed orizzonti. i problemi personali. nuovi cammini e persone. nuovi percorsi familiari.

L’adulto in condizioni di disagio ha bisogno di progetti impegnativi, oltre: ogni sua previsione. la sua volontà. la scuola. la soglia minima.

“Non c’è nulla di più ingiusto che fare parti uguali tra disuguali”. Lo ha affermato. Don Lorenzo Milani. Nicola Paparella. Jerome Bruner. Bartolo Longo.

Il tentativo di “puntare in alto” nella formazione degli adulti marginali trova ulteriori ostacoli: nei loro parenti. nei loro docenti. in alcune loro rigidità. in alcune loro prerogative.

Report abuse