didattica - 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() didattica - 3 Description: lezione 9, 10 e 11 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Itard contribuì allo sviluppo di un primo approccio, alla persona con disabilità, di tipo: globale. critico. riabilitativo. terapeutico. Che appellativo venne riconosciuto a Victor?. “giovane indigeno”. “ragazzo plusdotato”. “ragazzo di Itard”. “ragazzo selvaggio”. La pedagogia speciale è parte della: formazione. pedagogia clinica. didattica. pedagogia generale. G. Bollea ha fondato: la neuropsichiatria infantile. la pedagogia speciale. la didattica speciale. la neuropsichiatria generale. G. Bollea sosteneva che, se si vuole aiutare un minore in difficoltà, bisogna prima di tutto aiutare: esperienza. la sua mente. la sua famiglia. la sua scuola. La pedagogia speciale, a livello accademico, nasce in Italia nel: 1977. 1964. 1864. 1971. Secondo la pedagogia emendativa, il soggetto considerato “anormale” va: corretto. ripreso. ignorato. compreso. Le scuole speciali in Italia: sono ancora attive. sono attive soltanto in alcuni contesti. sono state abolite. non sono mai esistite. Gli apprendimenti e le pratiche didattiche, ispirati dalla pedagogia speciale, possono generare nelle classi delle azioni di tipo: inclusivo. esclusivo. differenziale. selettivo. |