didattica - 4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() didattica - 4 Description: lezione 12, 13, 14 e 15 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quando disadattamento e devianza si manifestano all’interno della scuola, vanno trattati: affettivamente. psichiatricamente. pedagogicamente. energicamente. La pedagogia interculturale si sforza di riconoscere il valore delle: identità. somiglianze. disuguaglianze. differenze. Con la globalizzazione della comunicazione e delle conoscenze, non si può più far riferimento a parametri: monoculturali. generali. pluriculturali. indefiniti. La differenza ha sul piano sociale toni e forme molto: opposti. identici. simili. variegati. La disabilità può essere di tipo: medio o lieve. transitorio o permanente. definito o permanente. grave o gravissima. La parola deficit identifica una mancanza: oggettiva e soggettiva. soggettiva e congenita. oggettiva e non verificabile. oggettiva e verificabile. La pedagogia speciale in Italia ha una storia lunga circa: cento anni. sessanta anni. quaranta anni. trenta anni. La legge n. 517/1977 stabilisce la garanzia dell’apprendimento anche per gli alunni: indigenti. delle scuole speciali. stranieri. portatori di disabilità. L’educazione e l’istruzione divengono una chiave di accesso essenziale, per le persone con disabilità, nel raggiungere una cittadinanza: attiva. funzionale. parziale. speciale. L’inclusione, per potersi realizzare, richiede azioni: sovversive. cicliche. di sistema. settoriali. Affrontare il tema dell’inclusione richiede sempre uno sguardo: ampio. selettivo. comprensivo. settoriale. |