option
Questions
ayuda
daypo
search.php

didattica - 6

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
didattica - 6

Description:
lezione 20, 21, 22, 23 e 24

Creation Date: 2025/10/15

Category: Others

Number of questions: 14

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

I desideri appaiono collegati: alle identità. ai vissuti. alle necessità. ai bisogni.

In tutte le interazioni comunicative in primo piano vi è: l’identità di chi parla e di chi ascolta. le ragioni di chi parla e di chi ascolta. il ruolo di chi parla e di chi ascolta. la figura di chi parla e di chi ascolta.

Nei contesti didattici è importante capire: quando si comunica. dove si comunica. perché si comunica. quanto si comunica.

La comunicazione si motiva e si struttura nel rapporto: io-noi. io-altro. io-voi. io-me stesso.

Ogni nostra visione delle cose ha bisogno, da parte degli altri, di: conferma. smentita. dibattito. chiarimento.

La competenza comunicativa si sviluppa: sin da neonati. nell'età adulta. nella giovinezza. nella fanciullezza.

Il clima organizzativo: è di ostacolo alla vita di una organizzazione. non influenza nessun aspetto della vita di una organizzazione. influenza tutti gli aspetti della vita di un’organizzazione. influenza soltanto alcuni aspetti della vita di una organizzazione.

Secondo Rivoltella, la fruizione delle tecnologie multimediali all’interno del setting didattico viene scandita dalle attività di: rappresentazione, ideazione, condivisione e costruzione. rappresentazione, implementazione, condivisione e costruzione. rielaborazione, comunicazione, condivisione e costruzione. rappresentazione, comunicazione, condivisione e costruzione.

I nuovi media suggeriscono all’agire didattico nuovi compiti che sono in tutto: 2. 3. 4. 6.

La lettura ipertestuale rende l’apprendimento: attivo e dinamico. sequenziale e lineare. sociale e di gruppo. divertente e ludico.

Il più importante prerequisito per intraprendere un intervento di CAA è la effettiva presenza di: remote opportunità di comunicazione. concrete opportunità di comunicazione. vicinanza empatica del pattern comunicativo. disturbi della sfera comunicativa.

La comunicazione aumentativa alternativa NON è costituita da: parole. gesti. immagini. link.

“E’ una misura di sostegno alla relazione, alla comprensione e al pensiero”. Si tratta: della comunicazione didattica. della figura dell’insegnante di sostegno. della comunicazione aumentativa alternativa. della comunicazione multimediale.

L’insegnamento del programma PECS prevede un percorso articolato in: 6 fasi. 3 fasi. 4 fasi. 2 fasi.

Report abuse