option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

Description:
E Campus

Author:
Anna
Other tests from this author

Creation Date: 08/02/2023

Category: Others

Number of questions: 667
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, quali specialità fanno parte dei concorsi? Salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo, salto triplo, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. Nessuna risposta è corretta. Salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo, salto triplo, getto del peso, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. Salto in alto, salto in lungo, salto triplo, getto del peso, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Tutti i salti dell'Atletica Leggera sono in elevazione. I salti in estensione sono il salto in alto e il salto con l'asta, mentre i salti in elevazione sono il salto in lungo e il salto triplo. I salti in elevazione sono il salto in alto e il salto triplo, mentre i salti in estensione sono il salto in lungo e il salto con l'asta I salti in elevazione sono il salto in alto e il salto con l'asta, mentre i salti in estensione sono il salto in lungo e il salto triplo.
Quali delle seguenti affermazioni e incorretta? Per concorsi si intendono le gare che si svolgono su pedane circolari. Per concorsi si intendono le quattro gare di salto e le quattro gare di lancio. Nei concorsi le prove vengono ripetute più volte e viene considerata la migliore. Per concorsi si intendono le gare che si svolgono sulle pedane.
La maratona è una specialità di corsa su strada che copre una distanza di: 42,205 km. 42,195 km. 45,000 km. Nessuna risposta è corretta.
Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, quali delle seguenti competizioni si possono svolgere al di fuori della pista di Atletica Leggera? Corse su strada e marcia su strada. Corse su strada, marcia su strada, corse campestri e corse in montagna. Corse su strada, marcia su strada, corse campestri, corse in montagna e corse trail. Corse su strada, marcia su strada, corse campestri, corse in montagna, corse trail e concorsi.
. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, le caratteristiche delle corse in montagna sono Il percorso può avere una lunghezza che varia da 1km alla distanza della maratona, si deve trovare prevalentemente all'interno del percorso stradale e deve prevedere un dislivello. Il percorso può avere una lunghezza che varia da 1 km alla distanza della maratona, si deve trovare prevalentemente al di fuori del percorso stradale e deve prevedere un dislivello. Il percorso non prevede limiti di distanza. Il percorso può avere una lunghezza che varia da 10 km alla distanza della maratona, si deve trovare prevalentemente al di fuori del percorso stradale e deve prevedere un dislivello.
L'impianto indoor, si differenzia dall'impianto outdoor per: Il numero delle specialità che possono essere praticate al suo interno. La lunghezza della pista. Tutte le risposte sono corrette. Il raggio della curva della pista.
L'unica gara di lancio consentita all'interno del campo indoor è: Lancio del giavellotto. Lancio del martello. Lancio del disco. Getto del peso.
Nelle parallele pari: L'esecuzione degli slanci in appoggio ritto aumenta la sensibilità cinestesica per il mantenimento dell'equilibrio Gli elementi tecnici sono solamente pendolari Gli elementi tecnici sono suddivise in tre gruppi come gli esercizi di slancio, di equilibrio e di forza Non vengono utilizzati esercizi di familiarizzazione.
Nelle Competizioni Internazionali la pista dovrebbe avere un minimo di: Il Regolamento Tecnico Internazionale non prevede un numero minimo di corsie. 6 corsie. 10 corsie. 8 corsie.
Quali delle seguenti informazioni riguardanti la pista outdoor è incorretta? La lunghezza standard è di 400 metri. È formata da due rettilinei paralleli e da due curve di raggio uguale. Deve essere costituita da minimo 10 corsie. Tutte le corsie devono essere della stessa larghezza.
Nella pista di Atletica Leggera ogni corsia è larga: 1,50 m. 1,22 m. 1,25 m. Dipende dalla pista di Atletica Leggera.
. L'arrivo nella pista di Atletica Leggera Nessuna risposta è corretta. È lo stesso per tutte le gare di corsa. È identificato da una linea bianca larga 7 cm. Non è sempre lo stesso per tute le gare di corsa.
In una pista di Atletica Leggera, quale numero viene attribuito alla corsia più interna? Il numero 1. Dipende dal tipo di pista di Atletica Leggera. Nessuna risposta è corretta. Il numero 8.
Quali delle seguenti competizioni hanno la partenza in curva? 200 m, 400 m, 800 m. Tutte le gare in cui è obbligatoria la partenza dai blocchi. 100 m e 200 m. 100 hs e 110 hs.
Quali delle seguenti competizioni vengono corse su un unico rettilineo? 100 m. 110 hs. Tutte le risposte sono corrette. 100 hs.
Quali competizioni prevedono l'utilizzo dei blocchi di partenza? Tutte le gare di velocità escluse le gare con gli ostacoli. 100hs, 110hs, 400hs. Tutte le gare di velocità escluse le staffette. 100m, 200m, 4x100 m, 400 m, 4x400 m, 100hs, 110hs, 400hs.
Nei 3000 siepi l'atleta deve Percorrere 10 giri di pista. Percorrere 7 giri e mezzo di pista. Percorrere sei rettilinei e sei curve. Percorrere 8 giri di pista.
Quali delle seguenti affermazioni è incorretta? La larghezza totale dell'ostacolo deve essere compresa tra 1, 20 m e 1,70m. L'ostacolo può essere regolabile in altezza per ogni gara. Il peso totale di ogni ostacolo non deve essere inferiore a 10kg. La sbarra superiore dell'ostacolo deve essere dipinta a strisce bianche e nere, o in altri colori forti ben contrastanti.
Negli ostacoli, quali delle seguenti affermazioni è corretta? Le distanze di gara per gli uomini e per le donne sono i 110 metri e i 400 metri Le distanze di gara per gli uomini sono i 100 metri e i 400 metri, mentre per le donne sono i 110 metri e i 400 metri Le distanze di gara per gli uomini sono i 110 metri e i 400 metri, mentre per le donne sono i 100 metri e i 400 metri Nessuna risposta è corretta.
La competizione che prevede l'altezza maggiore degli ostacoli è 100 hs 400 hs 110 hs Nessuna risposta è corretta.
Quali delle seguenti affermazioni è incorretta? I 100 hs, 110 hs e 400 hs vengono disputati in corsia. I 100 hs, 110 hs e 400 hs prevedono la partenza dai blocchi. I 400 hs non prevedono la partenza dai blocchi. dI 100 hs, 110 hs e 400 hs prevedono un numero totale di 10 ostacoli.
Nei 3000 siepi gli ostacoli per la categoria maschile devono essere alti 0,914m. Possono avere delle altezze variabili. 1,096m. 0,762m.
nella specialità dei 400 hs gli uomini e le donne gareggiano con ostacoli che hanno un'altezza rispettivamente di 0,762 m e 0,914 m. Nessuna risposta è corretta. 0,800 m e 0,600 m. 0,700 m e 0,689 m.
Nella specialità dei 100 hs le donne gareggiano con ostacoli che hanno un'altezza di: 0,914 m. Nessuna risposta è corretta. 0,838 m. 0,762 m.
Qual è l’esercizio tra strappo e slancio che ha più fasi…? Strappo Sono tutte e tre uguali Girata Slancio.
Quant’è la durata della fosfocreatina in sport di potenza? 10 minuti 30 secondi 5-6 secondi 3 minuti.
Quale tra questi elencati rientra nella classificazione in base al mezzo? La corsa di endurance Nessuna delle tre Il futsal Il tennis tavolo.
Qual è l’obiettivo fondamentale dell’allenamento? Favorire la crescita Favorire l’integrazione Migliorare il rendimento atletico Favorire lo sviluppo globale della personalità.
Che durata hanno gli sport di potenza? 1 Superiore a 10' Superiore ad 1 ora Inferiore ad 1’ Superiore ad 1’.
Quale tra questi elencati rientra nella classificazione in base al mezzo? La maratona Il motociclismo Il futsal Nessuna delle tre.
A quale settore scientifico disciplinare appartiene l’insegnamento? M-EDF/01 BIO09 Nessuna delle risposte è esatta M-EDF/02.
Quale tra questi elencati rientra nella classificazione in base al mezzo? . Nessuna delle tre Il futsal La maratona Sport con “armi" esempio la scherma.
Come sono eseguiti la maggior parte dei test massimali? In nuoto Pedalando Pedalando e dopo correndo Correndo.
Quale di questi rientra in attività di alta intensità? Jogging 10000 metri Studiare Passeggiare.
Chi era in Svezia il presidente della Federazione di Ginnastica? Ling Georgii Balck Clias.
Come si chiama questo insegnamento? . Sport da combattimento Sport individuali Nessuna delle risposte è esatta Didattica degli sport individuali.
Quando si parla di esercizio di endurance, l’intervallo di tempo è: Nessuna delle tre 60’-90' 15’-30' 10’-15'.
Quale tra questi rientra negli sport di precisione? I 60 metri piani L’atterraggio di precisione nel paracadutismo . La corsa con gli ostacoli Nessuna delle tre.
Perché è importante la ritmica nella corsa con gli ostacoli? Perché è la più idonea modulazione della corsa nell’approccio al primo ostacolo Perché è la più idonea modulazione degli arti superiori nella ritmica perché permette di comprendere la distanza tra il 3 ed il 4 ostacolo Perché permette di coordinare solo le gambe con le braccia.
cos’è il dispendio energetico? la spesa della palestra Il rendimento atletico L'ATP La spesa energetica per compiere una determinata forma di locomozione.
Nella figura del Coach: in quale fase rientra la conoscenza degli allievi e la verifica delle attività: Nella fase delle verifiche Nella fase della programmazione sportiva In nessuna fase Nella fase della realizzazione pratica.
Per i maggiorenni (sesso maschile) quant’è l’altezza dell’ostacolo nell’atletica leggera? 1.50 metri 1.057 metri 1.067 metri 1 metro.
Come deve essere il modello Strutturale di Lezione (Nella Figura del Coach) per la finalità condizionale? Situazione Iniziale / Finale Situazione Iniziale / Centrale / Finale situazione Iniziale / Centrale Situazione Centrale / Finale.
Quando avviene la massimizzazione della fosfocreatina? Durante il sonno Durante gli esercizi di media intensità Durante lo studio Durante esercizi esplosivi.
Da quante lezioni è composto l’insegnamento? Nessuna delle risposte è esatta 60 80 70.
La coordinazione motoria si riferisce alla fluidità del movimento? Si Solo durante l’esercizio fisico Solo nella camminata No.
L’allenamento determina degli adattamenti fisiologici? Solo dopo i 10 anni di vita Falso Vero Solo dopo i 7 anni di vita.
Cos’è il sapere tecnico? Il sapere un tecnica cestistica Il saper gestire il gruppo Il saper essere Si riferisce alle capacità di valutare le abilità dell'atleta.
Cosa prevede il regolamento della pesistica? Nessuna delle tre Braccia piegate Braccia flesse Braccia tese.
Cosa troviamo tra le capacità condizionali? La competenza L’abilità Il tempo di ciclo La resistenza.
In base a cosa può essere classificato uno sport individuale? Alla statura Mezzo Sono indipendenti dallo sperimentatore Alla forma di locomozione.
Chi è stato il promotore della scuola di ginnastica Tedesca? Jahn Ludovico Eiselen Ernesto Roh Sejos Ludovico Clias.
La bomme: È un attrezzo inventato da Francisco Amoros y Ondina e per tale ragione veniva utilizzata molto nella scuola francese È un attrezzo inventato da Ling che veniva utilizzata per esercizi di traslocazione, di equilibrio e salto al volteggio Veniva utilizzato come attrezzo propedeutico del ccavallocon maniglie È un attrezzo inventato da Jahn.
Che tipo di didattica troviamo in questo insegnamento? Erogativa Tutte esatte Esercitativa Nessuna delle risposte è esatta.
Negli sport di resistenza quale è la componente principale di energia? La via ergogenica La via del lattato La via aerobica 4. La via anaerobica.
Quante e quali sono le fasi che caratterizzano la tecnica esecutiva di un lancio 2 preparazione, fase di giro. 3: preparazione, fase di giro, fase di arrivo. 5 preparazione, fase di spinta, fase di giro, fase di arresto graduale, fase conclusiva. 4 preparazione, fase d’impulso, fase di giro, fase conclusiva.
In quale contesto l’attività motoria e sportiva in età giovanile ha un ruolo di primaria importanza? . Nel contesto scolastico Nel contesto sociale Nel contesto sportivo Nel contesto familiare.
Nella ginnastica Artistica, cosa sono le E.G.E? Elementi Gruppo Esigenza, ha valore 0,30 su tutti gli attrezzi Esigenze Gruppo di Elementi, ognuno ha valore 0,50 e ad ogni attrezzo va inserito almeno un elemento di ogni gruppo; al corpo libero vi è un quinto gruppo denominato le uscite Esigenze Gruppo di Elementi, ha valore 0,50 decimi di punto e nel corpo libero si deve inserire almeno un elemento appartenente a questo gruppo Elemento Gruppo Esecutivo, ha valore 0,10 su tutti gli attrezzi.
Dove nacque la scuola Svedese di ginnastica? Hannover Berlino Stoccolma 4. Monaco.
Chi creò in Svezia il movimento di ginnastica femminile? Georgii Clias Ling Harnold.
Quale di questi rientra in attività di bassa intensità? Studiare 3000 siepi Nessuna delle 3 400m piani.
Quale potrebbe essere un elemento negativo legato all’attività sportiva? Una eccessiva ricerca del risultato Una riduzione del testosterone L’usura dei tendini Un aumento del testosterone.
Qual è lo scopo della tappa “percezione e riproduzione di diversi ritmi e adeguamento motorio”? sviluppare la capacità di percepire tempi e pause Sviluppare la capacità di distinguere i suoni Sviluppare la capacità di riconoscere ritmi diversi e saper scegliere i movimenti adeguati ad essi Tutte le risposte son corrette.
Qual è il libro di judo consigliato? Da cintura bianca a cintura nera Nessuna delle risposte è esatta Kodokan judo I fondamenti del judo.
Quale di questi rientra in attività di media intensità? Studiare 60 m piani 200 m piani Ciclismo amatoriale.
Chi fu il promotore della scuola svedese di ginnastica? Pier Enrico Ling . Hitler Mussolini Clias.
Quale è il metabolismo prevalente negli sport di potenza? La via anaerobica alatticida La via aerobica La via latticida La via ergogenica.
Qual è la moneta energetica per eccellenza? ADP ATP APD Nessuna delle tre.
Nel giavellotto, l’impugnatura di corda non deve superare il diametro del fusto per più di: 8 cm 8 mm 12 mm 10 mm.
Da cosa dipende la Ritmica della corsa? frequenza e tempo di contatto Nessuna delle tre Frequenza e tempo di volo Frequenza e ampiezza del passo.
Da cosa si caratterizza il sistema anaerobico alatticido? Utilizzo del lattato Utilizzo della fosfofruttochinasi Utilizzo della fosfocreatina utilizzo dell’ossigeno.
Quale di questi rientra in attività di bassa intensità? 60 m piani Nessuna delle tre Camminare 200 m piani.
Quante sono le fasi tecniche durante la corsa con ostacoli? 3 2 4 5.
Quali sono i rischi legati alla sedentarietà? Ipermobilità Aumento del metabolismo ossidativo Diabete Ipomobilità.
Perché è importante conoscere la durata della competizione sportiva? Perché permette di organizzare meglio il viaggio Perché consente di prevedere il risultato Perché consente di conoscere gli avversari Perché consente di capire il modello di prestazione.
Perché è importante conoscere il modello di prestazione? Così posso analizzare il mio atleta Per capire le condizioni di gara e riprodurle in allenamento Così posso verificare il mio atleta Sono tutte vere.
Come si calcola l’ampiezza del passo? Conoscendo la velocità di un determinato tratto e dividendola per la frequenza Nessuna delle tre Conoscendo il tempo di contatto e moltiplicandolo per la frequenza Conoscendo la velocità di tutta la gara e moltiplicandola per la frequenza.
Quale di questi rientra in attività di alta intensità? Passeggiare . Studiare 5000 metri Jogging.
Quante sono le fasi della coordinazione? . 2 3 4 1.
Quale tra questi elencati rientra nella classificazione in base al mezzo? La maratona Nessuna delle tre . Il futsal Tiro con l’arco .
Cosa prevede il regolamento della pesistica? Di spostare il peso Di spingere il peso Di sollevare il peso Nessuna delle tre.
Gli hairi kata sono tecniche di: Strangolamenti. . Immobilizzazioni. Leve articolari. Rovesciamenti.
Quale di questi rientra in attività di media intensità Jogging 60 m piani 200m piani studiare.
La pedana di rincorsa del salto con l'asta Deve avere una larghezza minima di 1,22m. Tutte le risposte sono corrette Deve essere delimitata da linee bianche larghe 50mm. Deve essere lunga almeno 40 metri, dove le condizioni lo permettono, di 45m.
Il salto in alto è: Nessuna risposta è corretta. Un salto in estensione. Un salto in rotazione. Un salto in elevazione.
Nel salto in alto l'asticella viene posta su: Nessuna risposta è corretta. due assi rigide situate ad una distanza che non deve essere minore di 4,00m o maggiore di 4,04m. due ritti rigidi situati ad una distanza che non deve essere minore di 4,00m o maggiore di 4,04m. due ritti rigidi situati ad una distanza che non deve essere minore di 5,00m o maggiore di 5,04m.
Nel salto in alto la lunghezza totale dell'asticella deve essere di 4,00m. non deve essere minore di 2,00m o maggiore di 3,00 m non deve essere minore di 5,00m o maggiore di 6,00 m 4,50m.
Quale delle seguenti affermazioni è incorretta Nel salto con l'asta la lunghezza totale dell'asticella deve essere di 4,50m e il suo peso massimo deve essere di 2,25kg La lunghezza totale dell'asticella è maggiore nel salto con l'asta rispetto al salto in alto. Nel salto in alto la lunghezza totale dell'asticella deve essere di 4,50 m e il suo peso massimo deve essere di 2,25 kg Nel salto in alto la lunghezza totale dell'asticella deve essere di 4,00m e il suo peso massimo deve essere di 2kg.
Il salto con l'asta è Un salto in elevazione. Un salto in estensione. Nessuna risposta è corretta Un salto in rotazione.
quale tra questi elencati rientra nella classificazione in base al mezzo specialità lanci atletica leggera maratona futsal nessuna delle tre.
Nel salto in alto la zona di caduta è costituita da un materasso con dimensioni non inferiori a 6 metri di lunghezza, 4 metri di larghezza e 70 cm di altezza. Il Regolamento Tecnico Internazionale non prevede delle dimensioni obbligatorie. Nessuna risposta è corretta. non maggiore a 5 metri di lunghezza, 4 metri di larghezza e 70 cm di altezza.
Generalmente in un campo di Atletica Leggera la pedana di rincorsa del salto con l'asta si trova: Al centro della zona erbosa. Solo parallela al rettilineo opposto all'arrivo. Nella lunetta all'interno del campo o parallela al rettilineo opposto all'arrivo. Solo nella lunetta all'interno del campo.
Il salto in lungo è: Un salto in elevazione. Nessuna risposta è corretta. Un salto in estensione. Un salto in rotazione.
Il salto triplo è: Nessuna risposta è corretta. Un salto in estensione. Un salto in rotazione. Un salto in elevazione.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Tutte le risposte sono corrette In tutti salti in estensione la pedana deve avere una larghezza di 1,22m. In tutti i salti in estensione la pedana deve essere delimitata da linee bianche larghe 50mm. In tutti i salti di estensione la lunghezza minima prevista per la pedana di rincorsa deve essere di 40m e, dove le condizioni lo consentono, di 45m.
Nei salti in estensione la zona di caduta è costituita da: Un materasso con dimensioni non inferiori a 6 m di lunghezza, 4 m di larghezza e 70 cm di altezza. Una buca con una larghezza minima di 4,15 m e massima di 5 m riempita di sabbia fine ed umida. Una buca con una larghezza minima di 2,75 m e massima di 3 m riempita di sabbia fine ed umida. Una buca con una larghezza minima di 2,75 m e massima di 3 m riempita di acqua.
Nei salti in estensione la tavola di stacco è rettangolare e ha le seguenti dimensioni: La lunghezza è di 1,00 m, la larghezza è di 0,20 m e la profondità è di 0,10 m. La lunghezza è di 1,22 m, la larghezza è di 0,20 m e la profondità è di 0,10 m. La lunghezza è di 1,22 m, la larghezza è di 0,20 m e la profondità è di 0,20 m. Nessuna risposta è corretta.
In quale specialità dell'Atletica Leggera la distanza tra la linea di stacco e la fine della zona di caduta deve essere di almeno 10 metri? Tutte le risposte sono corrette. Salto in lungo. Salto triplo. Salto con l'asta.
Quando nel salto triplo la tavola di stacco deve essere posta a non meno di 13 m per gli uomini e non meno di 11 m per le donne dal bordo più vicino alla zona di caduta? Nelle finali. Nelle Competizioni Internazionali Nelle categorie giovanili. Nelle finali.
Nei salti in estensione la pedana deve avere una larghezza di: Tutte le risposte sono corrette. 1,22 m. 122 cm. Pari alla larghezza delle corsie della pista.
Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, il diametro interno della pedana del lancio del martello è: 2,135 m. Minore rispetto al diametro interno della pedana del lancio del disco. Tutte le risposte sono corrette. Uguale al diametro interno della pedana del getto del peso.
Nell'Atletica Leggera i lanci sono: Nessuna risposta è corretta. Lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. Getto del peso, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. Lancio della palla medica, lancio del martello, lancio del disco, lancio del giavellotto.
Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, quali specialità di lancio utilizzano una pedana circolare? Getto del peso e lancio del martello. Lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. Getto del peso, lancio del martello e lancio del disco. Lancio del disco e lancio del giavellotto.
Quali delle seguenti affermazioni è corretta? La pedana del getto del peso ha un diametro maggiore della pedana del lancio del martello. La pedana del lancio del martello ha un diametro maggiore della pedana del getto del peso. Le pedane del getto del peso e del lancio del martello hanno lo stesso diametro. Le pedane del getto del peso e del lancio del disco hanno lo stesso diametro.
Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, il diametro interno della pedana del lancio del disco deve misurare 2,50 m. 2,50 m nelle Competizioni Outdoor e 2,135m nelle Competizioni Indoor. Nessuna risposta è corretta. 2,135 m.
Nei lanci dell'Atletica Leggera l'unica pedana che ha un fermapiedi è: La pedana del lancio del giavellotto. La pedana del lancio del disco. La pedana del lancio del martello. La pedana del getto del peso.
Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, i due lanci dell'Atletica Leggera che possono essere eseguiti da pedane concentriche sono: Lancio del martello e lancio del disco. Lancio del disco e getto del peso. Lancio del martello e getto del peso. Lancio del martello e lancio del giavellotto.
Il lancio del giavellotto presenta una pedana di rincorsa: Uguale alla pedana del lancio del martello. Nessuna risposta è corretta. Circolare. Rettilinea.
Dove è stato costituito l'attuale record del mondo dei 100 metri piani? A Rio de Janeiro A Berlino A Pechino A Città del Messico.
Il 12 settembre del 1979, a Città del Messico, Mennea costituì il nuovo record mondiale nei: 100 metri piani 400 hs 200 metri piani 400 metri piani.
La corsa può essere definita come: Una serie di salti Una serie di sprint Nessuna risposta è corretta Una successione di salti.
Il modello di prestazione viene definito sinteticamente Il modello che tutti gli allenatori dovrebbero seguire per istruire l'atleta nella maniera più corretta Il filmato della gara Nessuna risposta è corretta Il filmato di allenamento.
Quando è stato costituito l'attuale record del mondo dei 100 metri piani? Nel 1979 Nessuna risposta è corretta Nel 2009 Nel 2008.
. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Il Regolamento Tecnico Internazionale di Atletica Leggera impone per tutte le gare di corsa l'uso dei blocchi di partenza Il Regolamento Tecnico Internazionale di Atletica Leggera impone per tutte le gare fino ai 200 metri inclusi l'uso dei blocchi di partenza Il Regolamento Tecnico Internazionale di Atletica Leggera impone per tutte le gare fino ai 400 metri esclusi l'uso dei blocchi di partenza Il Regolamento Tecnico Internazionale di Atletica Leggera impone per tutte le gare fino ai 400 metri inclusi l'uso dei blocchi di partenza.
Quali sono tutti i fattori fondamentali per la capacità di prestazione? Capacità tecnico-cognitive, capacità sociali, capacità psichiche e fattori di predisposizione, costituzionali e di salute Capacità coordinative e capacità condizionali Capacità e abilità motorie, capacità tecnico-cognitive, capacità sociali, capacità psichiche e fattori di predisposizione, costituzionali e di salute Capacità e abilità motorie.
Nei 100 metri piani, il gesto di gara in quattro fasi ben distinte che sono: La partenza dai blocchi, la decelerazione, il mantenimento della velocità e l'accelerazione La partenza dai blocchi e lo sviluppo della massima velocità Nessuna risposta è corretta La partenza dai blocchi, l'accelerazione, lo sviluppo della massima velocità e il mantenimento della velocità.
Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, durante la partenza dai blocchi il Sistema indica una possibile falsa partenza quando il tempo di reazione è inferiore a 1,000 secondi 0,100 secondi 0,010 secondi Nessuna risposta è corretta.
I blocchi di partenza aiutano l'atleta a: Mantenere una posizione di immobilità Assumere una posizione favorevole per creare una maggiore spinta in avanti ed esprimere tutta la forza esplosiva iniziale il più orizzontalmente possibile Assumere una posizione favorevole per creare una maggiore spinta verticale ed esprimere tutta la forza esplosiva iniziale il più verticalmente possibile Nessuna risposta è corretta.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Nelle staffette non è prevista la partenza dai blocchi Nelle staffette è prevista la partenza dai blocchi solo nella 4x400 Nessuna risposta è corretta Nelle staffette è prevista la partenza dai blocchi solo nella 4x100.
Prima dei blocchi cosa si utilizzava durante le partenze nelle gare di velocità? Nessuna risposta è corretta Gli atleti partivano da una posizione supina Venivano scavate delle piccole buche nella pista Gli atleti partivano da dei rialzi di forma rettangolare.
La partenza da completa immobilità, deve soddisfare due esigenze particolari: Spostare il baricentro avanti alla base di appoggio e porre la muscolatura in tensione Spostare il baricentro dietro alla base di appoggio e porre la muscolatura in tensione Spostare il baricentro avanti alla base di appoggio con la muscolatura rilassata Con il baricentro alla stessa altezza della base di appoggio.
Generalmente il piede che si mette sul blocco anteriore è quello: Dell'arto non dominante Più forte Nessuna risposta è corretta Più debole.
Le gare che prevedono la partenza in rettilineo sono: Nessuna risposta è corretta 100 m, 100hs e 110hs 100hs e 400 hs 100hs e 110hs.
La partenza può avvenire: Nessuna risposta è corretta Solo in curva Solo in rettilineo ad eccezione delle staffette che prevedono la partenza in curva Solo in rettilineo.
. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Le due gambe spingono sul blocco per lo stesso tempo La gamba posteriore spinge per un periodo più lungo sul blocco Nessuna risposta è corretta La gamba anteriore spinge per un periodo più lungo sul blocco.
. Dopo il comando "Pronti" la gamba posizionata sul blocco posteriore avrà un angolo tra coscia e gamba di circa 140° 40° 90° Nessuna risposta è corretta.
3. Dopo il comando "Pronti" la gamba posizionata sul blocco anteriore avrà un angolo tra coscia e gamba di circa 90° Nessuna risposta è corretta 140° 40°.
Dopo quale comando l'atleta si deve posizionare con le anche sollevate fino a superare leggermente il livello delle spalle? "Via" ( con battito di mani) "Pronti" "Ai vostri posti" "Via" ( con colpo di pistola).
Dopo quale comando l'atleta si deve posizionare con il ginocchio della gamba posteriore poggiato a terra? "Pronti" Nessuna risposta è corretta "Ai vostri posti" "Via" ( con colpo di pistola).
Durante la partenza, le mani devono essere poste dietro la linea di partenza in presa Tibiale Poplitea Palmare Digitale.
Dopo il comando "Ai vostri posti" del giudice di partenza il ginocchio della gamba anteriore Nessuna risposta è corretta Tocca il terreno Sfiora il piano passante per le spalle Forma un angolo di circa 14.
La scelta di quale arto porre sul blocco anteriore dipende essenzialmente da I Fattori coordinativi e di forza dell'atleta La mobilità articolare dell'atleta Nessuna risposta è corretta La capacità di reazione dell'atleta.
La corsa si può definire come una serie continua di Nessuna risposta è corretta Balzi Stacchi Salti.
. La corsa è un movimento Ciclico - aciclico Ciclico Aciclico Aciclico - ciclico.
3. Il passo di corsa può essere definito come La distanza che intercorre tra i due appoggi dello stesso arto inferiore a terra La distanza che intercorre tra l'appoggio dei due arti inferiori a terra Tutte le risposte sono corrette Il numero di appoggi eseguiti nell'unità di tempo.
La falcata di corsa può essere definita come La distanza che intercorre tra i due appoggi dello stesso arto inferiore a terra La distanza che intercorre tra l'appoggio dei due arti inferiori a terra Il numero di appoggi eseguiti nell'unità di tempo Nessuna risposta è corretta.
. Nella fase di volo Il corpo avanza nello spazio senza avere contatto con il terreno Il corpo non avanza nello spazio Il corpo avanza nello spazio con un solo piede a contatto con il terreno Nessuna risposta è corretta.
La frequenza del passo è La distanza percorsa nell'unità di tempo I metri percorsi nell'unità di tempo Il numero di appoggi eseguiti nell'unità di tempo Tutte le risposte sono corrette.
La frequenza ha come unità di misura Nessuna risposta è corretta Il metro Il secondo L' Hertz.
Fattori che influenzano l'ampiezza del passo sono: Nessuna risposta è corretta La lunghezza anatomica degli arti, la potenza muscolare e la mobilità articolare Il tempo di reazione e l'equilibrio Fattori ritmici esecutivi legati alle caratteristiche reattive dell'atleta.
Nella partenza dei blocchi è molto importante Avere una buona capacità di reazione Avere una buona capacità di decelerazione Nessuna risposta è corretta Spostare il baricentro dietro alla base di appoggio e porre la muscolatura in tensione.
Chi ha avuto il miglior tempo di reazione nella finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997? Boldon Greene Bailey Boldon e Greene.
Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti la finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene del 1997, è corretta ? Greene ha raggiunto la velocità di picco prima di Bailey Green e Bailey hanno raggiunto la stessa velocità di picco ma in momenti differenti Green e Bailey hanno raggiunto la stessa velocità di picco (11.87 m/s) Tutte le affermazioni sono corrette.
Nella finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997 tutti i partecipanti hanno mostrato un tempo di reazione superiore ai 200 ms Tra i 123 e 145 ms Superiore ai 250 ms Inferiore ai 10 ms.
Chi vinse la finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997? Usain Bolt Donovan Bailey Tim Montgomery Maurice Green.
Per generare un movimento è necessaria la successione di una serie di eventi, che sono: Nessuna risposta è corretta L'arrivo di un segnale al recettore, la trasmissione del segnale al SNC, il passaggio dello stimolo ad un effettore, la trasmissione dell'input del segnale dal SNC al muscolo, l'eccitazione del muscolo L'arrivo di un segnale al recettore, la trasmissione del segnale al SNC, il passaggio dello stimolo ad un effettore, l'eccitazione del muscolo La trasmissione del segnale al SNC, il passaggio dello stimolo ad un effettore, la trasmissione dell'input del segnale dal SNC al muscolo, l'eccitazione del muscolo.
Nei 100 metri piani, la velocità massima normalmente viene raggiuta Entro i primi 10 metri di gara Negli ultimi 10 metri di gara A circa metà della gara Nessuna risposta è corretta.
Il tempo di reazione è Il tempo che intercorre tra uno stimolo e il movimento di risposta Il momento in cui inizia un movimento Il tempo che intercorre tra due movimenti motori Nessuna risposta è corretta.
La lunghezza (o ampiezza) del passo E' la distanza che intercorre tra due appoggi (ad esempio tra l'appoggio del piede destro a terra e l'appoggio del piede sinistro) e si misura in metri. E' la distanza che intercorre tra due appoggi (ad esempio tra l'appoggio del piede destro a terra e l'appoggio del piede sinistro) e si misura in m/s Si misura in Hertz. Nessuna risposta è corretta.
Chi vinse la finale dei 100 metri alle Olimpiadi di Monaco del 1972? Pietro Mennea Lennox Miller Valery Borzov Robert Taylor.
La velocità Si misura in secondi E' un parametro derivante dalla formula spazio/tempo e si misura in m/s. Nessuna risposta è corretta E' un parametro derivante dalla formula spazio/tempo e si misura in metri.
L'accelerazione Nessuna risposta è corretta Si misura in m/s Si misura in secondi E' un parametro derivante dalla variazione della velocità nell'unità di tempo.
I punti di forza che hanno portato Borzov a vincere la finale dei 100 metri maschili alle Olimpiadi di Monaco del 1972 sono: (diapositiva 10) Raggiungere la massima velocità nel minore tempo possibile Linearità e regolarità comportamentale, una buona ritmica e una distribuzione dello sforzo Raggiungere la massima velocità nei primi 10 metri di gara Nessuna risposta è corretta.
La frequenza del passo Si misura in metri Rappresenta il numero di appoggi nell'unità di tempo (sec) e si misura in Hertz (abbreviato Hz). Si misura in m/s Rappresenta il numero di appoggi nell'unità di tempo (sec) e si misura in secondi.
I due obbiettivi dei velocisti sono: Raggiungere la massima velocità negli ultimi 10 metri di gara Raggiungere la massima velocità nei primi 10 metri di gara Raggiungere la massima velocità e ceracre di mantenerla il più a lungo possibile Nessuna risposta è corretta.
Nella finale dei 100 metri alle Olimpiadi di Monaco del 1972, Borzov mostra un tempo differenziale tra i primi e i secondi 50 metri di gara di 20 centesimi 1 secondo e 30 centesimi 30 centesimi 10 secondi e 30 centesimi.
Nella finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino, una delle più grandi forze di Bolt è stata La sua capacità di mantenere la velocità di 55km/h fino 50° metro di gara La sua capacità di mantenere la velocità di 44 km/h fino 90° metro di gara La sua capacità di mantenere la velocità di 55km/h fino 90° metro di gara Nessuna risposta è corretta.
Quando e dove è stato ottenuto il il record del mondo dei 100 metri piani maschili Ai Mondiali di Atene nel 1997 Nessuna risposta è corretta Alle Olimpiadi di Monaco del 1972 Ai campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino.
Nella finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino, Tyson Gay al momento dell'uscita dai blocchi ha Una spinta in avanti del corpo migliore di Usain Bolt Un migliore allineamento della caviglia, del ginocchio e delll'anca di Usain Bolt Una perdita di forze (i segmenti del corpo non sono allineati) La caviglia, il ginocchio, l'anca e le spalle perfettamente allineati.
Nella partenza dai blocchi un errore molto comune è Avere un angolo al ginocchio della gamba posteriore a circa 140° Avere un angolo al ginocchio della gamba anteriore a circa 90° Non distendere completamente l'arto di spinta durante l'uscita dai blocchi Distendere completamente l'arto di spinta durante l'uscita dai blocchi.
Nella finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino, al momento dell'uscita dai blocchi Bolt e Gay mostrano una distensione ottimale dell'arto Gay, a differenza di Bolt, mostra una distensione ottimale dell'arto Bolt, a differenza di Gay, mostra una distensione ottimale dell'arto Bolt e Gay non mostrano una distensione ottimale dell'arto.
Nella finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino Bolt dai 40 ai 60 metri è riuscito ad aumentare la sua velocità di 4 km/h Gay dai 40 ai 60 metri è riuscito ad aumentare la sua velocità di 4 km/h Gay dai 40 ai 60 metri è riuscito ad aumentare la sua velocità di 1,5 km/h Bolt dai 40 ai 60 metri è riuscito ad aumentare la sua velocità di 1,5 km/h.
Considerando la finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino, quale delle seguenti affermazioni è corretta ? Gay ha raggiunto la massima velocità al 55° metro, mentre Bolt è riuscito a ritardare il picco di velocità al 68° metro. "Bolt ha raggiunto la massima velocità al 12° metro, mentre Gay è riuscito a ritardare il picco di velocità al 36° metro." Bolt ha raggiunto la massima velocità al 55° metro, mentre Gay è riuscito a ritardare il picco di velocità al 68° metro. "Gay ha raggiunto la massima velocità al 12° metro, mentre Bolt è riuscito a ritardare il picco di velocità al 36° metro." .
L'attuale detentore della migliore prestazione mondiale maschile dei 100 metri piani è Lennox Miller Bailey Valery Borzov Usain Bolt.
Gli ostacoli per essere abbattuti hanno bisogno di una forza di almeno: 5,9 kg 3,6 kg applicata verticalmente al centro della barra inferiore 10,6 kg applicata orizzontalmente al centro della barra superiore 3,6 kg applicata orizzontalmente al centro della barra superiore.
Nelle corse ad ostacoli, gli elementi variabili sono: Le qualità fisiche dell'ostacolista Tutte le risposte sono corrette Le caratteristiche antropometriche dell'ostacolista Le predisposizioni che l'atleta ha per la specialità.
Quali delle seguenti affermazioni è corretta? Tutte le risposte sono corrette Le lunghe leve sono necessarie in quanto l'altezza massima di ostacolo può arrivare fino a 106, 7 cm Un ostacolista dovrebbe presentarsi come un soggetto longilineo di elevata statura e soprattutto di notevole lunghezza degli arti inferiori Le caratteristiche antropometriche dell'atleta sono un elemento fondamentale da considerare, in particolare la statura e il rapporto tronco-arti.
Chi vinse i 110 metri ostacoli alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016? Pietro Mennea Nessuna delle risposte è corretta Omar McLeod Usain Bolt.
Il valicamento dell'ostacolo si suddivide in: Fase di superamento dell'ostacolo, fase di atterraggio e fase di ripresa della corsa Fase di attacco all'ostacolo, fase di superamento dell'ostacolo, fase di atterraggio e fase di ripresa della corsa Fase di attacco all'ostacolo, fase di atterraggio e fase di ripresa della corsa Fase di salto dell'ostacolo, fase di superamento dell'ostacolo, fase di atterraggio e fase di ripresa della corsa.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Tutte le risposte sono corrette Nelle gare dei 100 e 110 ostacoli c'è bisogno di sviluppare un'accelerazione in tempi più brevi rispetto alle gare di corsa piana Nelle gare dei 100 e 110 ostacoli la fase di avvio deve essere conclusa verso il 4°- 5° appoggio Nelle gare dei 100 e 110 ostacoli l'innalzamento del busto deve essere molto più rapido rispetto alle gare di corsa piana.
La gamba di attacco è L'arto inferiore che supera l'ostacolo per primo L'arto inferiore che valica l'ostacolo per ultimo Nessuna delle risposte è corretta l'arto inferiore che inizia l'appoggio-compressione al suolo.
Nelle corse ad ostacoli, gli elementi costanti sono: L'altezza dell'ostacolo, la distanza dalla partenza al primo ostacolo, la distanza tra i diversi ostacoli e la distanza tra l'ultimo ostacolo e l'arrivo La distanza di gara Tutte le risposte sono corrette La struttura antropometrica, le qualità fisiche dell'ostacolista e la predisposizione che questo ha per la specialità.
Nei 100 metri piani la velocità massima che può essere raggiunta da un atleta è di circa 16 m/sec 12 m/sec 9 m/sec Nessuna delle risposte è corretta.
Nella performance dei 110 ostacoli, quante accelerazioni sviluppa l'atleta? 10 1 11 20.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Nei 100 metri piani l'atleta ha bisogno di sviluppare un'accelerazione in tempi più brevi rispetto ai 110 ostacoli Nei 110 ostacoli l'atleta ha bisogno di sviluppare un'accelerazione in tempi più lunghi rispetto ai 100 metri piani Nei 100 metri piani l'atleta non sviluppa un'accelerazione Nei 110 ostacoli l'atleta ha bisogno di sviluppare un'accelerazione in tempi più brevi rispetto ai 100 metri piani.
Nei 110 ostacoli la velocità massima che può essere raggiunta da un atleta è di circa Nessuna delle risposte è corretta 12 m/sec 15 m/sec 9 m/sec.
Nei 110 hs, quale parametro influenza il miglioramento della performance La lunghezza del passo La frequenza L'altezza dell'ostacolo L'ampiezza.
Nei 100 metri piani, cosa influenza il miglioramento della performance L'ampiezza La frequenza e l'ampiezza La frequenza La lunghezza del passo.
Riguardo i 110 ostacoli, quale delle seguenti affermazioni è corretta? E' una specialità che richiede una grande dose di coraggio Durante il superamento dell'ostacolo l'atleta non deve pensare di "saltare" altrimenti rischia di perdere l'equilibrio o di arrestarsi Richiede un gesto non naturale perciò è essenziale una particolare cura della tecnica Tutte le risposte sono corrette.
Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, nei 110 ostacoli la distanza tra le barriere è di 9,14 metri 10 metri 14,14 metri Nessuna delle risposte è corretta.
Nei 400 ostacoli la ridotta altezza delle barriere permette di avere Nessuna delle risposte è corretta Un maggior innalzamento del baricentro Una maggiore spinta della gamba di stacco Un minor innalzamento del baricentro.
Nei 400 ostacoli la distanza tra l'ultimo ostacolo e l'arrivo è di 45 metri 30 metri nelle competizioni femminili e 40 metri nelle competizioni maschili 35 metri 40 metri.
Nei 400 ostacoli la distanza tra la partenza è il primo ostacolo è di 35 metri 40 metri 30 metri nelle competizioni femminili e 40 metri nelle competizioni maschili 45 metri.
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta? I 100 ostacoli prevedono un'altezza delle barriere di 0,838 m I 400 ostacoli femminili prevedono un'altezza delle barriere di 0,914 metri I 400 ostacoli maschili prevedono un'altezza delle barriere di 0,914 metri I 110 ostacoli prevedono un'altezza della barriera di 1,067 metri.
Quante barriere devono essere superate nei 400 ostacoli maschili? 9 40 11 10.
. Quante barriere devono essere superate nei 400 ostacoli femminili? 10 9 11 40.
Quali sono gli elementi comuni che caratterizzano le gare ad ostacoli (100, 110, e 400 ostacoli)? Tutte le gare prevedono un numero totale di 10 ostacoli Vengono disputate in corsia Tutte le risposte sono corrette Prevedono la partenza dai blocchi.
Nei 400 ostacoli la distanza tra le diverse barriere è di 35 metri 40 metri 35 metri nelle competizioni femminili e 45 metri nelle competizioni maschili 45 metri.
Nella didattica e allenamento delle corse ad ostacoli, quale delle seguenti affermazioni è corretta? Nel processo di apprendimento il giovane deve cominciare ad avere subito l'idea globale del gesto da eseguire, per poi passare alla sua scomposizione analitica Durante il primo approccio atleta-ostacolo è importante comunicare al giovane l'elenco di tutti gli errori eseguiti in una singola esecuzione Tutte le risposte sono corrette In una seduta di allenamento l'allenatore si deve concentrare su 5/6 aspetti da migliorare in contemporanea.
Nella didattica e allenamento, prima di proporre esercizi che prevedono l'utilizzo degli ostacoli, il ragazzo dovrebbe eseguire Esercizi delle varie tecniche di corsa Tutte le risposte sono corrette Azioni simulate di 1° e 2° gamba senza ostacoli Esercizi di mobilità articolare.
Nella didattica e allenamento delle corse ad ostacoli, i principianti Dovranno cominciare a superare ostacoli di un altezza di circa 90 cm Dovranno cominciare a superare ostacoli di un altezza non troppo elevata senza tenere in considerazione le loro capacità Dovranno cominciare a superare ostacoli di un altezza non troppo elevata e che andrà regolata tenendo in considerazione le loro capacità Nessuna delle risposte è corretta.
Per la sicurezza dell'atleta, tutti gli ostacoli devono essere posizionati sulla corsia in modo che la parte prominente della base (quella opposta a dove è fissata la sbarra) si trovi Più perpendicolare al lato della direzione di corsa dell'atleta Più lontana al lato della direzione di corsa dell'atleta Più vicina al lato della direzione di corsa dell'atleta Più interna al lato della direzione di corsa dell'atleta.
Nella didattica e allenamento delle corse ad ostacoli, cosa si intende per "falsi passaggi" Esercizi di valicamento dell'ostacolo in cui cade la barriera Esercizi in cui si fanno eseguire i movimenti lateralmente all'ostacolo Esercizi in cui si fanno eseguire i movimenti centralmente all'ostacolo Esercizi in cui l'atleta si ferma prima del valicamento dell'ostacolo.
Nelle corse ad ostacoli, qual è un errore comune compiuto dagli atleti con l'arto di attacco? Azione calciata dell'arto L'arto viene portato verso l'esterno o l'interno Tutte le risposte sono corrette Distensione incompleta dell'arto nell'appoggio dopo il valicamento.
Nella didattica e allenamento delle corse ad ostacoli, gli esercizi tecnici analitici hanno l'obbiettivo di Nessuna delle risposte è corretta Migliorare la capacità di resistenza dell'atleta Migliorare la tecnica attraverso esercitazioni che utilizzano la corsa in salita e in discesa Migliorare la tecnica attraverso esercitazioni che utilizzano altezze diverse degli ostacoli e distanze che permettono l'effettuazione di uno o più passi.
Nella didattica e allenamento delle corse ad ostacoli, cosa sono le prove ritmiche di gara? Quelle esercitazioni dove si rispettano distanze e altezze di gara, o parte di essa Quelle esercitazioni che vengono svolte il giorno prima della competizione nell'impianto in cui avrà luogo la gara La visione di una prestazione ottimale La visione del filmato di gara.
La staffetta nelle competizioni olimpiche viene realizzata su due diverse distanze che sono 5x100 e 5x400 4x100 e 4x400 4x800 e 4x100 4x100 e 4x1000.
In quale tipologia di staffetta tutti i frazionisti corrono interamente in corsia? 4x400 Nessuna delle risposte è corretta 4x100 4x1000.
Quale competizione richiede una maggiore tecnica nel passaggio del testimone? 4x1000 4x100 4x400 5x100 e 5x400.
Nella staffetta, il passaggio del testimone da un frazionista all'altro è chiamato Cambio Nessuna delle risposte è corretta Trasporto Lancio.
Secondo l'attuale regolamento, quanto deve essere lunga la zona all'interno della quale deve avvenire il passaggio del testimone? 30 metri 30 centimetri 10 metri 20 metri.
Nella 4x100 il cambio si suddivide in 2 sottofasi-fasi: Una fase preparatoria e una fase di cambio Una fase di cambio e una fase di post cambio Nessuna delle risposte è corretta Una fase preparatoria e una fase di post cambio.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Nella zona di cambio le velocità del frazionista ricevente supera la velocità del frazionista portatore Nella zona di pre-cambio le velocità dei due frazionisti si fondono e il portatore, non appena arriva in prossimità del ricevente, chiama il cambio (utilizzando il comando vocale hop). Nella zona di cambio le velocità dei due frazionisti si fondono e il portatore, non appena arriva in prossimità del ricevente, chiama il cambio (utilizzando il comando vocale hop). Nella zona di cambio le velocità del frazionista ricevente supera la velocità del frazionista portatore che lancia il testimone (utilizzando il comando vocale hop).
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Nella staffetta l'obiettivo dei frazionisti è quello di portare il testimone dalla partenza all'arrivo nel più breve tempo possibile Nella staffetta l'obiettivo dei frazionisti è quello di lanciarsi il testimone dalla partenza all'arrivo nel più breve tempo possibile Tutte le risposte sono corrette Nella staffetta l'obiettivo dei frazionisti è quello di portare il testimone dalla partenza all'arrivo nel più lungo tempo possibile.
Nella didattica della staffetta, che tipo di esercitazioni sono suggerite durante la seconda fase? Esercizi per effettuare il cambio in corsia ed esercizi per effettuare il cambio a diverse velocità Esercizi per la gestione del testimone, esercizi di conduzione e giochi a staffetta Nessuna delle risposte è corretta Esercizi di movimento in tempi e spazi precisi ed esercizi per comprendere la tecnica di cambio.
Nella didattica della staffetta, che tipo di esercitazioni sono suggerite durante la terza fase? Esercizi per effettuare il cambio in corsia ed esercizi per effettuare il cambio a diverse velocità Esercizi per la gestione del testimone, esercizi di conduzione egiochi a staffetta Nessuna delle risposte è corretta Esercizi di movimento in tempi e spazi precisi ed esercizi per comprendere la tecnica di cambio.
Nella didattica della staffetta, giochi come "Corsa tra i testimoni", "Testimoni a contatto" e "Il gioco del passaggio" sono suggeriti Per decidere i ruoli dei frazionisti nella 4x100 Nella terza fase didattica Nessuna delle risposte è corretta Durante il primo approccio con il testimone.
Nella didattica della staffetta, quale delle seguenti affermazioni è corretta? Tutte le risposte sono corrette Essendo una specialità di gruppo, è importante che si istauri un clima di fiducia reciproca tra i ragazzi È possibile lavorare sulla fiducia reciproca tra i ragazzi attraverso giochi di conduzione Gli esercizi di conduzione sono fondamentali in quanto, attraverso queste esercitazioni, i ragazzi cominciano a fidarsi l'uno dell'altro.
Nella staffetta, il messaggio principale che deve passare ai ragazzi è quello di Correre per la squadra Correre per se stessi Essere il più bravo della squadra Tutte le risposte sono corrette.
Nel passaggio del testimone, qual è la tecnica più utilizzata tra i ragazzi? La tecnica da sopra Nessuna delle risposte è corretta La tecnica da sotto La tecnica laterale.
Nel passaggio del testimone, qual è il comando vocale più utilizzato? Lap Hip-hop Hip Hop.
Nella didattica della staffetta, che tipo di esercitazioni sono suggerite durante la prima fase? Esercizi per la gestione del testimone, esercizi di conduzione e giochi a staffetta Esercizi di movimento in tempi e spazi precisi ed esercizi per comprendere la tecnica di cambio Nessuna delle risposte è corretta Esercizi per effettuare il cambio in corsia ed esercizi per effettuare il cambio a diverse velocità.
I principi dell'allenamento devono condurre Dall'elementare al complesso, dal facile al difficile, dal generale allo specifico, e dal globale al particolare Dall'elementare al complesso, dal facile al difficile, dal generale allo specifico, e dal particolare al globale Dall'elementare al complesso, dal difficile al facile, dal generale allo specifico, e dal globale al particolare Dal complesso all'elementare, dal facile al difficile, dal generale allo specifico, e dal globale al particolare.
L'allenamento sportivo è un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell'organizzazione dell'esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità e intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti che stimolino I processi fisiologici di supercompensazione dell'organismo e favoriscano l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell'atleta, al fine di esaltare e consolidare il rendimento in gara I processi fisiologici di supercompensazione dell'organismo per sfavorire l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell'atleta, al fine di esaltare e consolidare il rendimento in gara I processi psicologici di supercompensazione dell'organismo e favoriscano l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell'atleta, al fine di esaltare e consolidare il rendimento in gara I processi fisiologici di sottocompensazione dell'organismo e favoriscano l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell'atleta, al fine di esaltare e consolidare il rendimento in gara.
Nell'organizzazione dell'allenamento è importante ricordare che Non sempre l'età biologica coincide con l'età cronologica L'età biologica non coincide mai con l'età cronologica L'età biologica coincide sempre con l'età cronologica Nessuna delle risposte è corretta.
La parola lessicale educare significa "Far somigliare" "Trarre fuori" "Portare all'interno" "Comprendere".
Nelle fasi di apprendimento, come un allenatore può far sentire al centro dell'evento un giovane atleta? Nel comportamento dell'allenatore l'interesse e l'attenzione verso il proprio allievo non devono emergere Nessuna delle risposte è corretta Nel comportamento dell'allenatore l'interesse e l'attenzione verso il proprio allievo devono emergere il più trasparentemente possibile L'allenatore deve avere interesse e attenzione verso il proprio allievo, questo comportamento però non deve emergere durante l'allenamento.
La corsa veloce è determinata da una serie di fattori come Tutte le risposte sono corrette La frequenza e l'ampiezza del passo (e il loro giusto compromesso) La tecnica di corsa e una buona decontrazione in velocità La forza muscolare.
Con il modello ritmico di riferimento, è possibile ricavare informazioni riguardo la lunghezza del passo di un atleta durante la corsa lanciata attraverso La lunghezza dell'arto superiore dell'atleta La taglia del piede dell'atleta La statura dell'atleta La lunghezza dell'arto inferiore dell'atleta.
Secondo il modello ritmico di riferimento, un uomo con un arto inferiore lungo 92 cm dovrebbe mostrare una lunghezza del passo durante la corsa lanciata di 220 cm 239 cm 240 cm 290 cm.
Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, i concorsi sono costituiti da: I salti I lanci Il salto triplo, il salto con l'asta, il lancio del giavellotto e il lancio del martello I salti e i lanci.
Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, i salti si dividono in: Salti in estensione e sospensione Salti in elevazione e sospensione Salti in sospensione e rotazione Salti i estensione e in elevazione.
Tutti i salti possono essere suddivisi in quattro fasi che sono: La rincorsa, il volo e l'atterraggio (o chiusura) La rincorsa, lo stacco, il volo, il rotolamento e l'atterraggio (o chiusura) La rincorsa, lo stacco e il volo La rincorsa, lo stacco, il volo e l'atterraggio (o chiusura).
In quale fase dei salti l'atleta ha il bisogno di sviluppare una velocità ottimale? La chiusura La rincorsa L'atterraggio Il volo.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La rincorsa è la fase centrale del salto La rincorsa è la fase preparatoria del salto Il volo è la fase preparatoria del salto Lo stacco è la fase preparatoria del salto.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Tutte le risposte sono corrette Una buona rincorsa potrà essere trasformata in un buon salto solo se lo stacco è stato effettuato in maniera corretta Con lo stacco si determina la traiettoria di volo dell'atleta e quindi la massima altezza o lunghezza del salto Lo stacco costituisce il momento tecnico centrale del salto.
Nei salti in estensione, l'atleta durante la chiusura Nessuna delle risposte è corretta Ha come unico obiettivo quello di eseguire una caduta in sicurezza onde evitare infortuni (i suoi gesti non influenzano il risultato della prestazione) Deve raggiungere con i piedi il punto più lontano all'asse di stacco senza danneggiare il risultato per perdita di equilibrio verso l'indietro Deve raggiungere con i piedi il punto più vicino all'asse di stacco senza danneggiare il risultato per perdita di equilibrio verso l'avanti.
Nei salti in elevazione, l'atleta durante l'atterraggio Deve raggiungere con i piedi il punto più vicino all'asse di stacco senza danneggiare il risultato per perdita di equilibrio verso l'indietro Ha come unico obiettivo quello di eseguire una caduta in sicurezza onde evitare infortuni (i suoi gesti non influenzano il risultato della prestazione) Deve raggiungere con i piedi il punto più lontano all'asse di stacco senza danneggiare il risultato per perdita di equilibrio verso l'indietro Nessuna delle risposte è corretta .
La lunghezza massima della parabola ?x è detta Gittata Traiettoria Lancio Nessuna risposta è corretta.
A livello teorico nel salto in alto la massima altezza della parabola di volo si raggiunge con un angolo Di 90° Di 20° Di 45° Di 180°.
Nel salto in lungo l'atleta ha bisogno di arrivare al momento dello stacco Con un angolo di proiezione allo stacco ottimale Con una velocità elevata e con un angolo di proiezione allo stacco ottimale Con una velocità ridotta e con un angolo di proiezione allo stacco ottimale Con una velocità elevata.
Secondo la formula della Gittata la lunghezza massima raggiunta tramite moto parabolico è Inversamente proporzionale al quadrato della velocità iniziale e all'angolo di proiezione allo stacco Direttamente proporzionale al quadrato della velocità iniziale e all'angolo di proiezione allo stacco Direttamente proporzionale al quadrato della velocità iniziale Direttamente proporzionale all'angolo di proiezione allo stacco.
Nel salto in lungo, a parità di velocità, la lunghezza massima della prestazione si ottiene con un angolo ideale Di 180° Di 90° Di 45° 20°.
Una maggiore velocità di uscita può determinare Nessuna risposta è corretta Una minore lunghezza del salto Una maggiore lunghezza del salto Una maggiore resistenza del salto.
Nel salto in lungo, a parità di angolo di uscita, la lunghezza massima della prestazione si ottiene con Un maggiore abbassamento del busto Nessuna risposta è corretta Una maggiore velocità Una minore velocità.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Un saltatore in alto mostra un angolo di uscita meno ampio di un saltatore in lungo Un saltatore in alto e un saltatore in lungo mostrano lo stesso angolo di uscita Nessuna risposta è corretta Un saltatore in alto mostra un angolo di uscita più ampio di un saltatore in lungo.
Quali esercizi possono essere proposti per la sensibilizzazione e il potenziamento dei piedi? Esercizi di stacco ed esercizi per il controllo degli arti inferiori Tutte le risposte sono corrette Rimbalzi e i balzi Esercitazioni del "salto in basso".
Completa la seguente frase di Zotcko «Il piede del saltatore deve essere considerato come la mano del pianista, cioè delicata, elastica e molto sensibile» forte, elastica e poco sensibile» forte, elastica e molto sensibile» forte, rigida e molto sensibile».
I saltatori devono possedere determinate capacità motorie, come: Tutte le risposte sono corrette La mobilità articolare e le capacità coordinative La forza rapida La velocità.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Gli esercizi di sensibilizzazione del piede contribuiscono allo sviluppo di una buona tecnica di volo sia durante la fase preparatoria (la rincorsa) che nella fase centrale del salto (lo stacco) Gli esercizi di sensibilizzazione del piede contribuiscono allo sviluppo di una buona tecnica di volo sia durante la fase preparatoria (lo stacco) che nella fase centrale del salto (la rincorsa) Gli esercizi di sensibilizzazione del piede contribuiscono allo sviluppo di una buona tecnica di appoggio sia durante la fase preparatoria (la rincorsa) che nella fase centrale del salto (lo stacco) Gli esercizi di sensibilizzazione del piede contribuiscono allo sviluppo di una buona tecnica di appoggio sia durante la fase preparatoria (lo stacco) che nella fase centrale del salto (la rincorsa.
Un esempio di esercitazione di "salto in basso" è: Raccogliere con le dita dei piedi degli oggetti da terra Circonduzione completa dei piedi a destra e a sinistra Camminata sugli avampiedi/talloni e nella parte interna/esterna del piede Saltare in basso da plinti di diverse altezze.
Per una corretta tecnica di stacco l'atleta deve essere in grado di strutturare i movimenti in spazi e tempi ben precisi attraverso Una corretta posizione dei segmenti corporei (in particolare del piede dell'arto libero) e anche un'appropriata sequenza ritmica Una corretta posizione dei segmenti corporei (in particolare del piede dell'arto di stacco) Una corretta posizione dei segmenti corporei (in particolare del piede dell'arto di stacco) e anche un'appropriata sequenza ritmica Un'appropriata sequenza ritmica.
Nell'esecuzione dei rimbalzi è importante correggere alcuni aspetti come La preparazione attiva del piede durante la fase di volo (piede a martello) e il rimbalzo energico, dopo la fase di volo, deve avvenire di tallone La preparazione attiva del piede durante la fase di volo (piede a martello) e il rimbalzo energico, dopo la fase di volo, deve avvenire di avampiede La preparazione passiva del piede durante la fase di volo (punta del piede che indica in basso) e il rimbalzo energico, dopo la fase di volo, deve avvenire di avampiede Tutte e risposte sono corrette.
I balzi sono considerati dei mezzi indispensabili per lo sviluppo delle capacità di un atleta e sono altamente utilizzati tra i saltatori, specialmente Nel salto con l'asta Nel salto triplo Nel salto in lungo Nel salto in alto.
Nella rincorsa, un appropriato ritmo aiuta a Aumentare i rallentamenti nell'ultima fase della rincorsa garantendo una migliore precisione sull'asse di battuta Diminuire i rallentamenti nell'ultima fase della rincorsa garantendo una peggiore precisione sull'asse di battuta Diminuire i rallentamenti nell'ultima fase della rincorsa garantendo una migliore precisione sull'asse di battuta Nessuna delle risposte è corretta.
Considerando che nei principianti è molto complicato coniugare velocità e tecnica, le proposte didattiche della rincorsa saranno fatte eseguire A velocità crescenti focalizzando l'attenzione prima sulla velocità esecutiva e poi sulla tecnica A velocità decrescenti focalizzando l'attenzione prima sulla tecnica e poi sulla velocità esecutiva A velocità crescenti focalizzando l'attenzione prima sulla tecnica e poi sulla velocità esecutiva A velocità decrescenti focalizzando l'attenzione prima sulla velocità esecutiva e poi sulla tecnica.
Nel salto in lungo, i segreti di una prestazione vincente sono L'agilità della rincorsa e la capacità che il saltatore ha di trasformarla, attraverso lo stacco, in un salto La velocità della rincorsa e la capacità che il saltatore ha di trasformarla, attraverso lo stacco, in un salto Nessuna delle risposte è corretta La flessibilità della rincorsa e la capacità che il saltatore ha di trasformarla, attraverso lo stacco, in un salto.
Nel salto in lungo, un atleta deve mostrare di possedere Un'elevata velocità Un rapporto peso/potenza vantaggioso Tutte le risposte sono corrette Una spiccata capacità di stacco.
Nel salto in lungo la rincorsa rappresenta La fase principale del salto La fase finale del salto La fase preparatoria del salto La fase centrale del salto.
Nel salto in lungo la partenza da fermo Risulta essere più semplice e consente una maggiore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con gli atleti evoluti Risulta essere più complessa e consente una maggiore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con i principianti Risulta essere più semplice e consente una minore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con i principianti Risulta essere più semplice e consente una maggiore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con i principianti.
Nel salto in lungo, per non provocare disorientamento e insicurezza, ai principianti vengono consigliate delle rincorse Con partenza in movimento Di almeno 30 passi Nessuna delle risposte è corretta Non troppo lunghe .
Nel salto in lungo, generalmente il valore massimo della velocità si raggiunge In prossimità dei primi appoggi dopo l'avvio della rincorsa In prossimità degli ultimi tre appoggi prima dello stacco Nella fase centrale della rincorsa Nessuna delle risposte è corretta.
O uchi gari è una tecnica di: Anca Braccia Nessuna esatta Gamba.
Ko uchi è una tecnica di: Braccia Nessuna esatta Anca Gamba.
Elencare nel giusto ordine le fasi della tecnica: Kake, tsukuri, kuzushi Kake, kuzishi, tsukuri Tsukuri, kuzushi, kake Kuzushi, tsukuri, kake.
Il termine kuzushi si traduce in: Adattamento Proiezione Nessuna esatta Squilibrio.
Il termine tsukuri si traduce in: Proiezione Squilibrio Nessuna esatta Adattamento.
Il termine kake si traduce in: Nessuna esatta Adattamento Proiezione Squilibrio.
O soto gari è una tecnica di: Braccia Gamba Anca Nessuna esatta.
O goshi è una tecnica di: Nessuna esatta Braccia Gamba Anca.
Qual è l'unica caduta in cui la battuta viene effettuata solo con avambracci e mani? Mae ukemi Ushiro ukemi Yoko ukemi .
Qual è l'unica caduta in cui il capo è iperesteso? Ushiro ukemi Yoko ukemi Mae ukemi .
Qual è l'unica caduta in cui la battuta viene effettuata solo con avambracci e mani? Mae ukemi Yoko ukemi Ushiro ukemi .
Mae ukemi può essere eseguita a seguito di quale tipo di attacco? Una spinta da dietro Una spinta frontale Un pugno .
Mae mawari ukemi è una caduta: Avanti rotolata Indietro rotolata Avanti .
indicare la corretta propedeutica di mae ukemi: Seduto, accosciata, stazione eretta Accosciata, ginocchio, stazione eretta Ginocchio, accosciata, stazione eretta .
Indicare la corretta propedeutica di mae mawari ukemi: Capovolta avanti, accosciata, stazione eretta Capovolta indietro, accosciata, stazione eretta Ginocchio, accosciata, stazione eretta .
In giapponese, come si chiama la caduta in avanti rotolata? Ushiro ukemi Mae ukemi Mae mawari ukemi .
Mae mawari ukemi può essere eseguita a seguito di quale tipo di attacco? Una spazzata Una forte spinta in avanti Una forte spinta indietro.
Mae mawari ukemi è una caduta: Avanti rotolata Indietro rotolata Avanti.
In generale, qual è l'accorgimento più importante da avere durante una caduta? Tutte esatte Battere sul tatami al momento dell'impatto Avvicinare il mento allo sterno.
Mae mawari ukemi è una caduta: Avanti Avanti rotolata Indietro rotolata.
Indicare la corretta propedeutica di yoko ukemi: Accosciata, seduto, supino, stazione eretta Seduto, supino, accosciata, stazione eretta Supino, seduto, accosciata, stazione eretta.
Durante una caduta, in che momento va eseguita la battuta? Subito dopo il contatto col suolo Al momento del contatto col suolo.
Indicare la corretta propedeutica di yoko ukemi: Seduto, supino, accosciata, stazione eretta Supino, seduto, accosciata, stazione eretta Accosciata, seduto, supino, stazione eretta Supino, seduto, accosciata, stazione eretta.
Indicare la corretta propedeutica di ushiro ukemi: Accosciata, seduto, supino, stazione eretta Seduto, supino, accosciata, stazione eretta Supino, seduto, accosciata, stazione eretta.
Mae ukemi è una caduta: Avanti Indietro Laterale.
Yoko ukemi è una caduta: Avanti Laterale Indietro.
Ushiro ukemi è una caduta: Indietro Laterale Avanti.
Nel Judo olimpico l'incontro si svolge: 5 minuti effettivi sia categorie maschili e femminili 3 minuti effettivi sia categorie maschili e femminili 4 minuti effettivi sia categorie maschili e femminili 5 minuti effettivi per le categorie maschili e 4 minuti effettivi per le categorie femminili.
Nel Karate olimpico: È prevista solo la specialità Kumite È prevista solo la specialità Randori È prevista solo la specialità Kata Sono previste le specialità Kumite e Kata.
Nel Judo olimpico il vestiario: Prevede un judogi di colore bianco o nero in base al lato in cui l'atleta deve presentarsi Prevede un judogi di colore rosso o blu in base al lato in cui l'atleta deve presentarsi Prevede un judogi di colore bianco o blu in base al lato in cui l'atleta deve presentarsi Nessuna delle precedenti.
Nel Taekwondo olimpico l'incontro si svolge: In 4 round di 1 minuto ciascuno con 1 minuto d'intervallo In 3 round di 2 minuti ciascuno con 1 minuto d'intervallo In 5 round di 3 minuti ciascuno con 1 minuto d'intervallo In 3 round di 2 minuti ciascuno con 2 minuti d'intervallo.
Nel Taekwondo olimpico le categorie di peso: Sono 5 maschili 2femminili Sono 2 maschili 5 femminili Nessuna delle precedenti Sono 4 maschili 4 femminili.
Quale federazione a livello mondiale rappresenta il Taekwondo? W.T. (World Taekwondo) Nessuna delle precedenti W.T.F. (Wold Taekwondo Federation) F.I.TA. (Federation International Taekwondo).
Quale federazione italiana racchiude al suo interno il Judo, il Karate e la Lotta? F.I.J.L.K. F.I.J.L.K.A.M. F.I.S.C. Nessuna delle precedenti.
. Nel Karate olimpico l'incontro si svolge: 5 minuti per il genere maschile e 4 minuti per il genere femminile 3 minuti per il genere maschile e 2 minuti per il genere femminile Nessuna delle precedenti 3 minuti per il genere maschile e 3 minuti per il genere femminile.
Negli esercizi per la chiusura del salto in lungo quali potrebbero essere piccoli accorgimenti da consigliare ai ragazzi? Piegare le gambe Non anticipare l'arrivo sulla sabbia Tutte le risposte sono corrette Atterrare in sicurezza passando sul segno lasciato dai piedi.
Quali delle seguenti affermazioni è corretta? Dopo aver lavorato sulle singole fasi del salto separatamente, è possibile unire tutti i gesti tecnici eseguendo prima salti con rincorse brevi e dopo salti con rincorse complete Nessuna delle risposte è corretta Dopo aver lavorato sulle singole fasi del salto separatamente, è possibile unire tutti i gesti tecnici eseguendo prima salti con rincorse complete e dopo salti con rincorse brevi Prima di lavorate sulle singole fasi del salto separatamente, è opportuno eseguire salti con rincorse complete.
Per la percezione del movimento nella rincorsa si possono proporre Esercizi di camminata Esercizi di rimbalzi Tutte le risposte sono corrette Esercizi di rullata.
Per far percepire al ragazzo il movimento di anticipazione ed elevazione delle anche, si possono introdurre delle andature tipiche Del lancio del giavellotto Della corsa ad ostacoli Del lancio del disco Della marcia.
Nella rincorsa del salto in lungo, per migliorare la tecnica di corsa è consigliato l'utilizzo di Esercizi di corsa proposti in forma varia come: corsa a ginocchia alte tra gli ostacolini, corsa a ginocchia alte variando l'ampiezza e la frequenza del passo Tutte le risposte sono corrette Andature come skip, calciata dietro e corsa balzata Esercizi di corsa proposti in forma varia come: corsa a ginocchia alte, corsa circolare controllata e corsa circolare rapida.
Nel salto in lungo, a cosa serve la precisione spaziale del movimento? A non aver paura della fase di volo A posizionare correttamente il piede sull'asse di battuta durante lo stacco Ad avere equilibrio nella fase di volo Ad atterrare in sicurezza sulla sabbia.
Generalmente nelle categorie giovanili il numero di passi della rincorsa può variare da 8 (i piccoli) fino a circa 18 (i ragazzi più grandi) da 8 (i ragazzi più grandi) fino a circa 18 (i più piccoli) da 28 (i piccoli) fino a circa 38 (i ragazzi più grandi) da 18 (i piccoli) fino a circa 28 (i ragazzi più grandi).
Nelle categorie giovanili generalmente per la misurazione della rincorsa il metodo più utilizzato è La rincorsa a ritroso La rincorsa ad occhi chiusi La rincorsa saltellata La rincorsa a rallentatore.
Nella rincorsa, un appropriato ritmo aiuta a Aumentare i rallentamenti nell'ultima fase della rincorsa garantendo una migliore precisione sull'asse di battuta Diminuire i rallentamenti nell'ultima fase della rincorsa garantendo una peggiore precisione sull'asse di battuta Diminuire i rallentamenti nell'ultima fase della rincorsa garantendo una migliore precisione sull'asse di battuta Nessuna delle risposte è corretta.
quale è lo scopo della tappa percezione e riproduzione di diversi ritmi ed adeguamento motorio sviluppare le capacità di percepire tempi e pause sviluppare capacità di distinguere i suoni tutte le risposte sono corrette sviluppare le capacità di riconoscere ritmi diversi e saper scegliere i movimenti adeguati ad essi.
quale esercizio tra strappo e lancio ha più fasi strappo slancio girata tutte e tre uguali.
Considerando che nei principianti è molto complicato coniugare velocità e tecnica, le proposte didattiche della rincorsa saranno fatte eseguire A velocità crescenti focalizzando l'attenzione prima sulla velocità esecutiva e poi sulla tecnica A velocità decrescenti focalizzando l'attenzione prima sulla tecnica e poi sulla velocità esecutiva A velocità crescenti focalizzando l'attenzione prima sulla tecnica e poi sulla velocità esecutiva A velocità decrescenti focalizzando l'attenzione prima sulla velocità esecutiva e poi sulla tecnica.
Nel salto in lungo, i segreti di una prestazione vincente sono L'agilità della rincorsa e la capacità che il saltatore ha di trasformarla, attraverso lo stacco, in un salto La velocità della rincorsa e la capacità che il saltatore ha di trasformarla, attraverso lo stacco, in un salto Nessuna delle risposte è corretta La flessibilità della rincorsa e la capacità che il saltatore ha di trasformarla, attraverso lo stacco, in un salto.
Nel salto in lungo, un atleta deve mostrare di possedere Un'elevata velocità Un rapporto peso/potenza vantaggioso Tutte le risposte sono corrette Una spiccata capacità di stacco.
Nel salto in lungo la rincorsa rappresenta La fase principale del salto La fase finale del salto La fase preparatoria del salto La fase centrale del salto.
Nel salto in lungo la partenza da fermo Risulta essere più semplice e consente una maggiore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con gli atleti evoluti Risulta essere più complessa e consente una maggiore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con i principianti Risulta essere più semplice e consente una minore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con i principianti Risulta essere più semplice e consente una maggiore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con i principianti.
Nel salto in lungo, per non provocare disorientamento e insicurezza, ai principianti vengono consigliate delle rincorse Con partenza in movimento Di almeno 30 passi Nessuna delle risposte è corretta Non troppo lunghe.
. Nel salto in lungo, generalmente il valore massimo della velocità si raggiunge In prossimità dei primi appoggi dopo l'avvio della rincorsa In prossimità degli ultimi tre appoggi prima dello stacco Nella fase centrale della rincorsa Nessuna delle risposte è corretta.
Nel salto triplo, la lunghezza dei tre balzi dipende da La capacità di effettuare tutti i balzi efficacemente Tutte le risposte sono corrette La velocità raggiunta nella fase preparatoria della rincorsa L'appropriata distribuzione ritmica dei tre balzi.
Nel salto triplo, la lunghezza dell'intero salto dipende Dalla flessibilità di entrata sviluppata durante la fase preparatoria della rincorsa e dal controllo della velocità durante i balzi Dalla velocità di entrata sviluppata durante la fase preparatoria della rincorsa e dal controllo della velocità durante i balzi dalla velocità di entrata sviluppata durante la fase preparatoria dello stacco e dal controllo della velocità durante i balzi Dalla velocità di entrata sviluppata durante la fase centrale dello stacco e dal controllo della velocità durante i balzi.
Nel salto triplo, quale può essere una sequenza corretta di balzi? Destro - sinistro - destro - chiusura Destro - sinistro -destro - sinistro - destro - chiusura Sinistro - sinistro - destro - chiusura Sinistro - sinistro - sinistro - destro - chiusura.
Nel terzo balzo del salto triplo L'atleta stacca con un arto per poi chiudere nella sabbia con entrambi i piedi L'atleta deve atterrare con lo stesso piede con cui ha effettuato lo stacco L'arto di stacco è sempre il sinistro L'atleta deve effettuare lo stacco e atterrare con due piedi diversi.
Nel secondo balzo del salto triplo L'atleta stacca con un arto per poi chiudere nella sabbia con entrambi i piedi L'atleta deve effettuare lo stacco e atterrare con due piedi diversi L'atleta deve atterrare con lo stesso piede con cui ha effettuato lo stacco L'arto di stacco è sempre il destro.
Qual è l'ordine di esecuzione dei tre balzi del salto triplo? Jump, Hop e Step Jump, Step e Hop Hop, Jump e Step Hop, Step e Jump.
Il salto triplo è Un salto in rotazione Un salto in estensione Un salto in elevazione Nessuna delle risposte è corretta.
Nel primo balzo del salto triplo L'atleta deve effettuare lo stacco e atterrare con due piedi diversi L'atleta stacca con un arto per poi chiudere nella sabbia con entrambi i piedi L'arto di stacco è sempre il sinistro L'atleta deve atterrare con lo stesso piede con cui ha effettuato lo stacco.
Il Judo diventa sport Olimpico nell'edizione: Tokyo 2020 Barcellona 1992 Tokyo 1964 Seul 1988.
. Il Taekwondo diventa sport Olimpico nell' edizione di: Atlanta 1996 Pechino 2008 Barcellona 1992 Sydney 2000.
Il Karate nasce in: Korea Giappone Cina Italia.
Il Judo deriva dal: Ju-Jitsu Kung-Fu Pancrazio Karate.
Il Taekwondo: Prevede principalmente proiezioni Prevede soltanto calci Prevede principalmente pugni Prevede principalmente calci.
Il Taekwondo: Deriva da stili coreani, ma nasce in Cina Nessuna delle precedenti Deriva da stili cinesi, ma nasce in Korea Deriva da stili giapponesi, ma nasce in Korea.
Il Karate ha debuttato alle Olimpiadi: A Londra 2012 A Rio 2016 A Pechino 2008 Nessuna delle precedenti.
Il Karate prevede: Una sola specialità: il Kata Nessuna delle precedenti Due specialità: il Kata e il Kumite Una sola specialità: il Kumite.
La tutina del lottatore: Può essere di colore bianco o rosso in base all'angolo in cui l'atleta deve presentarsi Può essere di colore blu o bianco in base all'angolo in cui l'atleta deve presentarsi Può essere di colore blu o rosso in base all'angolo in cui l'atleta deve presentarsi .
Nella lotta: È obbligatorio il caschetto protettivo È consentito l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale Non è consentito l'utilizzo di alcun dispositivo di protezione individuale .
Nella Lotta Greco Romana: È proibito afferrare l'avversario al di sotto della linea della cintura È obbligatorio afferrare l'avversario al di sotto della linea della cintura È proibito afferrare l'avversario al di sotto della linea della cintura È consentito afferrare l'avversario al di sotto della linea della cintura.
Nella lotta: È obbligatorio il caschetto protettivo Non è consentito l'utilizzo di alcun dispositivo di protezione individuale È consentito l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale.
I lottatori: I lottatori sono a piedi nudi È a discrezione del lottatore se indossare scarpette o stare a piedi nudi I lottatori indossano delle scarpette poco più alte dell'articolazione della caviglia.
Nel Pugilato olimpico l'incontro si svolge: Si svolge in 12 riprese di tre minuti ciascuna intervallate da 1 minuto di recupero Si svolge in 3 riprese di tre minuti ciascuna intervallate da 1 minuto di recupero Si svolge in 10 riprese di tre minuti ciascuna intervallate da 1 minuto di recupero Si svolge in 3 riprese di tre minuti ciascuna intervallate da 1 minuto di recupero.
Nel Pugilato olimpico le categorie di peso: Sono 10 maschili e 3 femminili Sono 8 maschili e 5 femminili Sono 10 maschili e 5 femminili.
La Lotta Femminile: Prevede esclusivamente lo stile Libero Prevede esclusivamente lo stile Greco-Romana Prevede lo stile Libero e lo stile Greco-Romana.
Nella lotta Libera: È consentito afferrare l'avversario anche al di sotto della linea della cintura È obbligatorio afferrare l'avversario al di sopra della linea della cintura È proibito afferrare l'avversario al di sotto della linea della cintura .
Quale Forma di combattimento orientale è la più recente? karate Taekwondo Judo Ju-Jitsu.
Quali sono le origini delle Forme di combattimento orientali? Nascono per scopi bellici Nascono per istinto di sopravvivenza Nascono come discipline sportive Nascono come discipline agonistiche.
Quali sono le origini delle Forme di combattimento occidentali? Nascono per scopi bellici Nascono per istinto di sopravvivenza Nascono come discipline sportive Nascono come discipline agonistiche.
Quali Forme di combattimento sono le più antiche? Pugilato - Pancrazio Judo - Karate Lotta - Pugilato Kung-Fu - Ju-Jitsu.
Perché inizialmente si chiamano Forme di combattimento e non Sport da combattimento? Perché in antichità non c'erano regole ben definite Perché non esisteva la parola sport Perché c'erano regole ben definite .
Quale Forma di combattimento orientale è la più antica? karate Judo Ju-jitsu Kung-Fu.
Quali sono le forme di combattimento più antiche? Forme orientali Forme europee Forme greche Forme occidentali.
Come si dividono le Forme di combattimento? Forme giapponesi - Forme greche Forme occidentali - Forme orientali Nessuna delle precedenti Forme europee - Forme asiatiche.
La panca con presa larga impegna maggiormente i bicipiti impegna maggiormente i tricipiti non è utilizzata dai discoboli fa lavorare il pettorale in modo più isolato.
Per un lanciatore di disco sono più utili esercizi a testa in giù esercizi con rotazioni intorno agli assi del corpo esercizi in acqua .
Che funzione ha il cosiddetto "cambio"? Sostituire l'atleta durante la gara Recuperare l'equilibrio dopo il lancio Nessuna delle risposte è corretta Cambiare il senso di rotazione.
Il record mondiale maschile di lancio del disco è 69.8 74.08 76.8 64.08.
Come si chiama lo spostamento del discobolo verso il centro della pedana, dopo il macinamento iniziale? Scivolata Nessuna delle risposte è corretta Salto Traslocazione.
Il lanciatore del disco, nel preliminare, lancia l'attrezzo in aria e lo riprende prima di partire con la rotazione effettua una torsione del busto nella direzione opposta a quella di rotazione effettua un caricamento sugli arti inferiori effettua una rotazione nella direzione opposta a quella di lancio.
Come va impugnato il disco? Va tenuto sulle ultime falangi Va stretto con le ultime falangi Va tenuto con le prime falangi Va stretto con il palmo.
Il lancio del disco è nato in Irlanda nell'antica Roma nell'antica Grecia nell'antico Egitto.
. Nell'allenamento del giavellottista, lanciare il vortex è utile come lavoro neuro-motorio per lo sviluppo della rapidità è utile come lavoro di forza è inutile perché è troppo leggero rispetto al giavellotto è utile in inverno.
Per un giavellottista, la mobilità articolare della spalla permette di lanciare con il gomito più basso permette di ottenere un maggiore arretramento del braccio lanciante permette di allontanare il giavellotto dal busto lateralmente permette di abbassare maggiormente la mano durante la rincorsa.
I giavellotti più leggeri di quello standard richiedono un ridotto impegno coordinativo sono più difficili da lanciare perché più corti sono più facili da lanciare in quanto più leggeri richiedono un ridotto impegno muscolare.
Tre esercizi di sollevamento pesi specifici per un giavellottista sono: strappo, 1/2 squat e pullover stacco, squat completo e panca stacco, panca inclinata e bicipiti squat completo, panca e distensioni lente con manubri.
Per un giavellottista, effettuare esercizi di passaggio dell'ostacolo è utile per la mobilità delle anche è inutile perché si lancia con le braccia è utile come esercizio di forza esplosiva è inutile e pericoloso.
Generalmente, durante la programmazione annuale di un giavellottista, le ripetute di velocità variano tra 20 e 50 metri 30 e 150 metri 10 e 30 metri 150 e 300 metri.
. Nel giavellotto, l'azione di "spallata" è eseguita prevalentemente dai muscoli abduttori dell'omero dai muscoli extrarotatori della spalla dai muscoli estensori del gomito dai muscoli intrarotatori della spalla.
Nella fase agonistica della stagione è consigliabile non lanciare in allenamento lanciare attrezzi più pesanti di quello standard lanciare attrezzi più leggeri di quello standard lanciare solo l'attrezzo standard.
Nel lancio del giavellotto, l'angolo di uscita è è un sinonimo di "angolo di incidenza" l'angolo tra la traiettoria del baricentro e l'orizzontale l'angolo tra l'attrezzo e l'orizzontale è un sinonimo di "angolo d'assetto".
Il giavellotto è stato inserito nel programma dei Giochi Olimpici moderni nel 1904 1900 1896 1908.
In tutte e tre le possibili impugnature del giavellotto il palmo della mano poggia al di sotto della corda ci sono due dita situate sul limite posteriore della corda c'è un solo dito situato sul limite posteriore della corda il palmo della mano non tocca la corda.
Nel lancio del giavellotto, l'angolo di assetto è è un sinomino di "angolo di incidenza" l'angolo tra l'attrezzo e l'orizzontale l'angolo tra la traiettoria del baricentro e l'orizzontale è un sinonimo di "angolo d'uscita".
Nel lancio del giavellotto l'angolo di attacco è la differenza tra angolo di uscita e angolo di incidenza un sinonimo di "angolo di incidenza" la differenza tra angolo di stallo e angolo di uscita la differenza tra angolo di assetto e angolo di incidenza.
Il giavellotto per le categorie assolute pesa 1 kg per gli uomini e 800 grammi per le donne 800 grammi per gli uomini e 700 grammi per le donne 800 grammi per gli uomini e 600 grammi per le donne 700 grammi per gli uomini e 600 grammi per le donne.
Il giavellottista non ha bisogno di avere notevoli masse muscolari ha bisogno esclusivamente di braccia molto lunghe ha bisogno esclusivamente di una statura notevole ha bisogno di avere notevoli masse muscolari.
Nel giavellotto, affinché il lancio sia valido, l'atleta non può toccare la linea che delimita il termine anteriore della pedana, nemmeno dopo aver lanciato non può toccare la linea che delimita il termine anteriore della pedana nel momento del lancio non può toccare le linee che delimitano la pedana lateralmente, nemmeno dopo che l'attrezzo ha toccato il terreno deve toccare la linea che delimita il termine anteriore della pedana .
Negli sprint su distanze brevi (30 metri) un lanciatore di peso viene battuto regolarmente anche dai mezzofondisti è estremamente lento non si esprime al meglio, in quanto non è un allenamento utile può battere anche un velocista.
La "policoncorrenza" non ha effetti sulla forza esplosiva prevede l'utilizzo di bilancieri è inutile per un lanciatore di peso è molto utile nell'allenamento di un lanciatore di peso.
La girata è un esercizio molto specifico per il lanciatore di peso pericoloso poco specifico per il lanciatore di peso dannoso per il lanciatore di peso.
In età giovanile, un futuro specialista del getto del peso non deve tralasciare completamente gli altri lanci deve concentrarsi esclusivamente sul getto del peso deve concentrarsi esclusivamente su peso e martello non deve lanciare mai.
I lavori a circuito sono inutili devono contenere esclusivamente esercizi a corpo libero devono contenere esclusivamente esercizi con sovraccarichi possono contenere sia esercizi con sovraccarichi che a corpo libero.
Le esercitazioni con gli ostacoli sono dannose, in quanto si allontanano troppo dal gesto di gara sono utili in quanto migliorano la mobilità articolare sono pericolose, perciò è meglio non svolgerle sono inutili, perché nel getto del peso non è previsto il superamento di ostacoli.
La panca è un esercizio dannoso per il lanciatore di peso pericoloso poco specifico per il lanciatore di peso molto specifico per il lanciatore di peso.
Il peso è appoggiato sul palmo della mano sui polpastrelli prevalentemente sulle tre dita centrali della mano sul polso.
Nella categoria Senior le donne lanciano il peso da 3 kg 5 kg 2 kg 4 kg.
Il vortex è un attrezzo propedeutico al martello al disco al giavellotto al peso.
. Un lanciatore destrimano impugna il martello con la mano sinistra e la destra viene sovrapposta con la sola mano destra con la mano destra e la sinistra viene sovrapposta con la sola mano sinistra.
La fase di recupero è il momento in cui si va a recuperare l'attrezzo l'intervallo tra due lanci in una competizione la ricerca dell'equilibrio dopo il rilascio dell'attrezzo il tempo di riposo tra un lancio e l'altro.
La dinamica del lancio parte sempre dalle mani dalla parte superiore del corpo dalle dita dalla parte inferiore del corpo.
I lanci fanno parte delle discipline no-stadia dei concorsi della marcia delle corse.
. Nella categoria Senior gli uomini lanciano il giavellotto da 600 grammi 800 grammi 700 grammi 900 grammi.
Generalmente, la rincorsa del salto in alto è costituita Da una prima parte rettilinea e da una seconda parte curvilinea Da una prima parte curvilinea e da una seconda parte rettilinea Da un tratto interamente curvilineo Da un tratto interamente rettilineo.
. Nel salto in alto, l' obbiettivo principale dello stacco è Realizzare la massima elevazione del centro di gravità Realizzare la massima discesa del centro di gravità Elevare gli arti superiori il più possibile Tutte le risposte sono corrette.
Il salto in alto è Un salto in elevazione Tutte le risposte sono corrette Un salto in estensione Un salto in rotazione.
. Nel salto in alto, la fase principale è costituita Dalla rincorsa Dallo stacco Dal volo Dall'atterraggio.
Nel salto in alto, la fase preparatoria è costituita Dall'atterraggio Dalla rincorsa Dallo stacco Dal volo.
Attualmente qual è la tecnica più utilizzata nel salto in alto? La Tecnica Fosbury- Flop La Tecnica Ventrale La Tecnica Horine La Tecnica Frontale.
Quale tecnica del salto in alto ha le seguenti caratteristiche? Una parte curvilinea della rincorsa, lo stacco con il piede esterno rispetto ai ritti e il passaggio dorsale durante la fase di valicamento La Tecnica Frontale La Tecnica Ventrale La Tecnica Fosbury- Flop La Tecnica Horine.
Qual è il segreto di una buona tecnica di salto in alto? Sfruttare al meglio l'altezza raggiunta dal baricentro Abbassare il più possibile il baricentro Sfruttare al meglio l'altezza raggiunta dal capo Sfruttare al meglio l'altezza raggiunta dagli arti superiori.
La potenza è uguale alla forza diviso la velocità è uguale alla somma tra la forza e la velocità è uguale al prodotto tra la forza e l'accelerazione è uguale al prodotto tra la forza e la velocità.
L'allenamento di forza generale è inutile è utile solo per i giovani è utile sia per i giovani che per gli atleti di alto livello è utile solo per gli atleti di alto livello.
I maggiori livelli di potenza si raggiungono con carichi dal 20% al 70% di 1 RM, velocità ridotte carichi inferiori al 20%, velocità ridotte carichi dal 20% al 70% di 1 RM, velocità elevate carichi inferiori al 20%, velocità elevate.
nell'allenamento della forza speciale si utilizzano esercizi particolari, cosiddetti "speciali" esercizi con elementi tecnici lontani dal gesto di gara unicamente esercizi con sovraccarichi esercizi con elementi tecnici simili al gesto di gara.
I tre fattori che determinano la gittata di un attrezzo assimilabile ad un punto materiale sono forza dell'atleta, angolo di uscita, altezza di uscita velocità di uscita, angolo di uscita, altezza di uscita velocità di uscita, angolo di uscita, altezza dell'atleta.
La modalità di espressione della forza più importante nei lanci è la forza lenta la forza massima la forza veloce la forza resistente.
Il metodo a contrasto prevede carichi contrastanti carichi non elevati carichi elevati carichi crescenti o decrescenti.
Il metodo piramidale prevede carichi non elevati carichi crescenti o decrescenti carichi elevati carichi contrastanti.
La pedana del getto del peso ha un diametro di 2,16 metri 1,50 metri 2 metri 2,50 metri.
A parità di velocità di uscita e altezza di uscita, avrà una gittata maggiore un peso rilasciato con un angolo di 30° 60° 50° 40°.
Le prime competizioni di getto del peso risalgono agli inizi del diciannovesimo secolo in Scozia Inghilterra Irlanda Stati Uniti.
Le caratteristiche antropometriche ideali per un lanciatore di peso sono: scarsa massa muscolare ed altezza considerevole notevole massa muscolare ed altezza non considerevole scarsa massa muscolare ed altezza non considerevole notevole massa muscolare ed altezza considerevole.
. Le tre fasi del getto del peso con tecnica rettilinea sono: partenza, traslocazione e finale partenza, rotazione e finale partenza, finale e recupero partenza, traslocazione e recupero.
Il "puntello" in un lanciatore destrimano è l'energica azione di tenuta della parte sinistra del corpo l'entrata dell'anca destra nel finale di lancio la spinta della gamba destra nella fase di partenza l'arrivo della gamba destra al termine della traslocazione.
Le tre fasi del getto del peso con tecnica rotatoria sono: partenza, rotazione e recupero partenza, rotazione e finale partenza, finale e recupero partenza, traslocazione e finale.
Nella fase di partenza della rotazione, il piede sinistro prima di staccarsi da terra ruota di 360° 140° 180° 90°.
La ginnastica ritmica appartiene alla macrofamiglia: Sport tecnico-combinatori con valutazione qualitativa della forma Sport con prevalente impegno della precisione balistica Sport di tempo e/o misura sport multispecialistici.
Le capacità coordinative: Non sono allenabili Sono i presupposti essenziali per lo svolgimento di qualsiasi movimento Dipendono dalla funzionalità degli organi di senso escludendo il controllo da parte del Sistema Nervoso Centrale Nessuna esatta .
La classificazione degli sport secondo le caratteristiche tecniche definisce la ginnastica ritmica: Sport di resistenza Sport di qualità Sport di forza e/o velocità sport di situazione.
Una disciplina sportiva: Può appartenere a non più di due categorie Nessuna esatta Può appartenere ad un'unica categoria Può appartenere a più categorie allo stesso tempo.
Gli sport tecnico-combinatori sono definiti come: Sport in cui l'atleta conosce perfettamente l'esecuzione e la sua tecnica e controlla i suoi movimenti seguendo un modello interno precostruito Tutte esatte Sport in cui la valutazione del risultato in gara dipende dalla precisione e dall'espressione dei movimenti Sport in cui la tecnica è l'oggetto stesso della valutazione della prestazione sportiva.
Quali tra questi sono classificati sport tecnico-combinatori? Ginnastica ritmica Ginnastica artistica Tutte vere Nuoto sincronizzato.
La ginnastica ritmica è definita come: Sport tecnico-combinatorio nel quale l'obiettivo delle ginnaste è quello di eseguire un esercizio preciso ed espressivo, composto da diverse difficoltà, senza un accompagnamento musicale, attraverso i movimenti del corpo e dell'attrezzo, ricercando la massima valutazione da parte delle giurie Sport tecnico-combinatorio nel quale l'obiettivo delle ginnaste è quello di eseguire un esercizio preciso ed espressivo, composto da diverse difficoltà, basato su un accompagnamento musicale, attraverso i movimenti del corpo e dell'attrezzo, ricercando la massima valutazione da parte delle giurie Sport di resistenza nel quale l'obiettivo delle ginnaste è quello di eseguire un esercizio preciso ed espressivo, composto da diverse difficoltà, basato su un accompagnamento musicale, attraverso i movimenti del corpo e dell'attrezzo, ricercando la massima valutazione da parte delle giurie Nessuna esatta.
La ginnastica ritmica viene anche definita come: Sport di combattimento Sport con postura statica ininfluente e prevalente impegno mentale Sport di destrezza Sport con impiego di animali.
I lanci con attrezzi più leggeri dell'attrezzo standard sono utili, mentre i lanci con attrezzi più pesanti sono inutili sono inutili, così come i lanci con attrezzi più pesanti sono inutili, mentre i lanci con attrezzi più pesanti sono utili sono utili, così come i lanci con attrezzi più pesanti.
Quali tra queste rientrano tra le capacità coordinative generali? Capacità di controllo motorio, di adattamento e trasformazione, di apprendimento motorio Nessuna esatta Capacità di adattamento e trasformazione Capacità di controllo e di adattamento e trasformazione.
Quale tra queste è una capacità coordinativa speciale? Capacità di apprendimento motorio Capacità ideo-motoria Capacità di controllo motorio Tutte vere.
Le capacità coordinative generali: Sono in stretto rapporto tra di loro e si riferiscono essenzialmente agli aspetti fondamentali e comuni della coordinazione Sono indipendenti tra di loro e si riferiscono essenzialmente agli aspetti fondamentali della coordinazione Nessuna esatta Sono in stretto rapporto tra di loro ma agiscono in maniera isolata.
In che modo la ginnastica ritmica migliora e valorizza le capacità coordinative? attraverso l'esecuzione a ritmo attraverso il lavoro di collaborazione attraverso l'utilizzo dei piccoli attrezzi Tutte esatte.
La capacità di combinazione motoria si definisce come: la capacità di svolgere adeguatamente allo scopo e rapidamente, compiti motori fini la capacità di organizzare azioni motorie differenti in modo fluido ed armonico con lo scopo di ottenere un'azione motoria più complessa Nessuna esatta la capacità di trovare soluzioni originali, inedite ma nello stesso tempo pertinenti e adeguate al compito da risolvere.
Quali sono le finalità della capacità di combinazione motoria? didattica e di sviluppare la creatività didattica e di autocontrollo sviluppare la creatività Nessuna esatta.
Quale tra queste definizioni rispecchia in maniera completa la capacità di ritmizzazione? Tutte vere capacità di eseguire azioni motorie nel modo più adeguato e nel minor tempo possibile capacità di comprendere un ritmo proveniente dall'esterno e riuscire a riprodurlo dal punto di vista motorio, oppure realizzare nella propria attività motoria un ritmo «interiorizzato» capacità di determinare e cambiare nel tempo la posizione e i movimenti del corpo.
Quale tra le seguenti non fa parte del processo di apprendimento della capacità di ritmizzazione? distinzione dei suoni percezione delle pause riproduzione di ritmi diversi e adeguamento motorio percezione delle informazioni cinestesiche.
Quale tra questi insegnanti introduce nel movimento ginnastico due qualità importanti (estetica ed espressiva) ? Nessuna esatta Emile Jaques-Dalcroze Francois Delsarte Rudolf Bode.
Che finalità hanno le forme di espressione motoria nella ginnastica ritmica? educative e terapeutiche estetiche ed igieniche educative e militari Educative e sociali.
A quale popolo risalgono le origini della ginnastica? Romani Egizi Tutte vere Greci.
Chi è l'inventore del metodo "Euritmica"? Jaques-Dalcroze Georges Demeny Rudolf Bode Francois Delsarte.
Quale tra questi è considerato il "Padre della ginnastica moderna"? Johann C. Guts-Muths Friedrich Frobel Nicolai Frederik Severin Grundtvig Friedrich L. Jahn.
Dove e in quale anno avvenne la prima presentazione ufficiale della ginnastica ritmica moderna? Monaco 1915 Parigi 1913 Berlino 1911 Vienna 1913.
In quale a.a. Andreina Gotta Sacco inaugura il corso di ginnastica ritmica per le allieve del corso per insegnanti di educazione fisica presso l'ISEF? 1951-1952 1902-1903 1871-1872 1851-1852.
Chi è il pioniere della ginnastica ritmica in Italia? Bruno Grandi Cesare Falcone Egle Abruzzini Andreina Gotta Sacco.
Ogni quanti anni cambia il Codice dei Punteggi? Nessuna esatta Ogni 3 anni Ogni 2 anni Ogni 4 anni .
Qual è la durata di un esercizio individuale? da 1' a 1'15" da 2' a 2'15" da 1'15" a 1'30" da 2'15" a 2'30" .
Nel Cdp 2017-2020 rispetto al CdP 2013-2016 in quanti lati della pedana vengono sistemati gli attrezzi di riserva? 4 3 1 2.
Quando è stata fondata la Federazione Ginnastica D'Italia? Venezia 7 Luglio 1878 Venezia 15 Marzo 1869 Venezia 15 Marzo 1874 Padova 13 Giugno 1874 .
Quali settori di attività si distinguono nell'ambito della ginnastica ritmica? Non è presente una suddivisione in settori "Settore Gold", "Settore Silver", "Settore Bronze" "Settore Gold" e "Settore Green" "Settore Gold" e "Settore Silver".
Come avviene la suddivisione nel settore Gold? La suddivisione è in base all'età ed è rilevante nella classifica ma non per la scelta del programma tecnico La suddivisione in base all'età non è rilevante La suddivisione è in base all'età e permette di definire il programma tecnico che la ginnasta deve eseguire Non è presente nessuna suddivisione.
. Il programma delle ginnaste individualiste Junior: E' costituito da 5 esercizi tra fune,palla,clavette,cerchio e nastro E' costituito da 3 esercizi tra palla,clavette,cerchio e nastro E' costituito da 4 esercizi tra fune,palla,clavette e cerchio E' costituito da 4 esercizi tra fune,palla,clavette,cerchio e nastro.
Quali sono le misure della superficie utile della pedana in moquette per le gare di ginnastica ritmica? 15x15 metri 11x11 metri 14x14 metri 13x13 metri.
Quale era la funzione degli attrezzi nella ginnastica ritmica moderna? La funzione era quella di creare schieramenti perfetti Non vi erano funzioni specifiche La loro funzione principale, insieme ai cambi di formazione, era quella di creare disegni e quadri La funzione era unicamente quella di creare cambi di formazione.
Quale categoria sostituisce uno degli attrezzi con il corpo libero? Junior Nessuna categoria Senior Allieve.
Nella ginnastica ritmica si utilizzano: I grandi attrezzi Nessuna esatta I piccoli attrezzi I piccoli e i grandi attrezzi.
Quanti sono i piccoli attrezzi? 3 5 2 4.
Qual è il diametro della palla? 18 mm 20-30 mm 18-20 cm 200 cm.
Quale deve essere la lunghezza del nastro per una ginnasta senior? 5 m 10 m 6 m 20 cm.
Da quale materiale è costituito il cerchio? Materiale plastico Materiale plastico morbido Legno Silicone.
La fune: Non è un attrezzo morbido E' costituita da materiale plastico E' senza impugnature di legno Ha una lunghezza predefinita .
Qual è la durata della musica per la specialità individuale? Minimo 2'15 massimo 2'30" Minimo 1'30" massimo 2'30" Massimo 1'15" Minimo 1'15" massimo 1'30".
Quali sono le difficoltà corporee? Rotazioni, salti, equilibri Equilibri e salti Salti e rotazioni Rotazioni, salti, pivot, equilibri.
Qual è la durata minima della combinazione di passi di danza? Non esiste una durata minima 7 secondi 6 secondi 8 secondi.
Qual è il rapporto tra l'allenatore e una ginnasta individualista? tutte vere di dipendenza tecnica e psicologica talvolta si genera un sentimento di lontananza l'allenatrice sceglie la musica e la struttura dell'esercizio, specialmente se la ginnasta è giovan.
Quali esigenze richiede il Codice dei Punteggi? Difficoltà corporee, Combinazioni di passi di danza e Difficoltà d'attrezzo Difficoltà corporee, Combinazioni di passi di danza, Elementi dinamici con rotazione e Difficolta d'attrezzo Elementi dinamici con rotazione e Combinazioni di passi di danza Difficoltà corporee e Difficoltà d'attrezzo.
Da quali elementi sono composte le Difficoltà corporee? Salti, rotazioni ed equilibri Salti ed equilibri Salti, rotazioni, equilibri e combinazioni di passi di danza Salti, rotazioni, equilibri e difficoltà d'attrezzo.
Le difficoltà corporee per essere valide: Devono essere eseguite in relazione con i gruppi tecnici di attrezzo Non devono essere eseguite in relazione con i gruppi tecnici d'attrezzo Devono essere eseguite più di una volta Nessuna esatta.
. Qual è il tipo somatico ideale nella ginnastica ritmica? Normotipo longilineo con leve lunghe Normolineo Nessuna esatta Normotipo brevilineo con leve corte.
Quali sono le componenti specifiche degli esercizi di squadra che non sono presenti nella specialità individuale? Collaborazioni Difficoltà di scambio e Collaborazioni Difficoltà di scambio con lancio o rotolamento e Passi di danza Difficoltà di scambio e Difficoltà corporee.
A quali azioni devono partecipare durante lo scambio tutte e 5 le ginnaste? Solamente ricevere Lanciare, guardare attentamente l'attrezzo e ricevere Lanciare e rotolare Lanciare e ricevere.
Quali sono le modalità di scambio? Consegna o trasmissione, lancio e rotolamento Consegna o trasmissione Lancio, palleggio e rotolamento Consegna o trasmissione, lancio, palleggio e rotolamento.
Nella squadra di ginnastica ritmica: il confronto con le altre squadre è indiretto si contrappone una risposta adeguata all'azione imprevista delle avversarie Nessuna esatta il confronto con le altre squadre è diretto.
. Da quanti esercizi è composto il programma di squadra senior? 2 esercizi, uno con un solo tipo d'attrezzo e l'altro con due tipi diversi d'attrezzo 2 esercizi, ciascuno con un solo tipo d'attrezzo Nessuna esatta 1 esercizio con un solo tipo d'attrezzo.
Quale tra queste definizioni riguardanti le collaborazioni è falsa? Le collaborazioni possono avvenire senza aiuto delle mani Tutte e 5 le ginnaste devono partecipare all'azione di collaborazione Tutte e 5 le ginnaste devono lanciare e ricevere l'attrezzo Le collaborazioni corrispondono ad un lavoro di cooperazione.
Quante ginnaste partecipano a ciascun esercizio di squadra? da 2 a 5 6 5 4.
Quali tra queste non fanno parte delle difficoltà nella specialità di squadra? Elementi dinamici con rotazione Nessuna esatta Combinazioni di passi di danza Difficoltà di scambio e Collaborazioni.
Quale di questi aspetti caratterizza la tappa della preparazione iniziale? Tutte esatte sviluppo fisico multilaterale approccio ludico con gli attrezzi sviluppo del senso ritmico-musicale.
Quali espressioni metodologiche originano dal metodo induttivo? metodo preordinato, metodo misto, metodo della responsabilizzazione metodo della responsabilizzazione, scoperta guidata, libera ideazione scoperta personale, scoperta guidata, libera ideazione metodo preordinato, metodo della scoperta guidata, metodo della responsabilizzazione.
Quali espressioni metodologiche originano dal metodo deduttivo? metodo preordinato, metodo misto, metodo della responsabilizzazione metodo preordinato, scoperta personale, libera ideazione metodo misto, scoperta personale, scoperta guidata Nessuna esatta.
Quali sono le fasi che caratterizzano il metodo preordinato? Nessuna esatta spiegazione non completa, libera soluzione della situazione spiegazione, dimostrazione, esecuzione, correzione, ripetizione spiegazione, dimostrazione, interpretazione, correzione, esecuzione.
Il rapporto in percentuale dei diversi aspetti della preparazione varia in base agli obiettivi da raggiungere al periodo di allenamento tutte esatte all'età cronologica e agonistica della ginnasta.
La preparazione fisica generale sviluppa le capacità fisiche senza considerare le esigenze specifiche della disciplina costituita da esercizi con impegno muscolare specifici della disciplina Nessuna esatta caratterizzata dallo studio di elementi a corpo libero come salti, rotazioni ed equilibri senza considerare l'utilizzo dell'attrezzo.
Nella tappa del perfezionamento il lavoro è improntato sull'impostazione dei lanci il lavoro è improntato sullo sviluppo del senso ritmo-musicale Si ricerca il mantenimento del livello raggiunto e il successivo perfezionamento Il lavoro è improntato sull'assimilazione dei principali elementi a corpo libero come salti, equilibri, rotazioni.
Quante e quali sono le fasi di una seduta di allenamento di ginnastica ritmica? Nessuna esatta 3 (fase di riscaldamento, fase di preparazione fisica generale, fase di defaticamento) 4 (fase di riscaldamento, fase di preparazione tecnica, fase di preparazione tattica, fase conclusiva) 3 (fase preparatoria, fase centrale, fase conclusiva) .
La preparazione fisica si distingue in atletica e condizionale Nessuna esatta generale e specifica funzionale e coordinativa.
La mobilità articolare Nessuna esatta può essere sviluppata solo nell'infanzia e nell'adolescenza è una caratteristica specifica alla regione articolare è una caratteristica generale.
L'allungamento passivo statico è determinato da un contrasto esterno avviene nel senso della gravità avviene contro gravità Tutte esatte.
Quali sono i gruppi di esercizi per lo sviluppo della mobilità? attivi, statici, misti Attivi, passivi, misti Nessuna esatta statici, dinamici, misti.
L'allungamento attivo statico è un tipo di allungamento che rientra negli esercizi di mobilità attiva consiste nel mantenere una posizione di allungamento degli antagonisti per contrazione isometrica degli agonisti Tutte esatte consiste nel mantenere una posizione di allungamento degli antagonisti per contrazione isometrica degli antagonisti stessi.
Quale tra queste componenti della forza ha maggiore prevalenza nella ginnastica ritmica? Forza massima Forza esplosiva Forza tecnica Forza resistente.
La forza resistente è la capacità di esprimere la massima forza nelle difficoltà è la capacità del sistema neuromuscolare di superare le resistenze con elevata rapidità di contrazione è la capacità di opporsi alla fatica durante prestazioni di lunga durata è la capacità del sistema neuromuscolare di vincere una resistenza .
La forza esplosiva rappresenta la capacità del sistema neuromuscolare di opporsi alla fatica durante prestazioni di lunga durata Nessuna esatta rappresenta la massima forza che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere in una massima contrazione volontaria è la capacità del sistema neuromuscolare di esprimere elevati gradienti di forza nel minor tempo possibile .
. La resistenza generale riguarda un condizionamento organico generale impegna il sistema cardiocircolatorio, respiratorio, nervoso, muscolare, articolare Tutte esatte è una forma di resistenza indipendente dallo sport praticato.
La rapidità è la capacità dell'atleta di compiere azioni motorie in un tempo minimo Tutte esatte è la capacità dell'atleta di spostarsi nel modo più rapido possibile è un sinonimo di velocità.
In che forma si può manifestare la rapidità? rapidità di frequenza rapidità d'azione Tutte esatte rapidità di reazione.
La rapidità d'azione è la capacità di reagire nel più breve tempo possibile ad uno stimolo è la capacità di eseguire movimenti isolati, con la massima velocità contro scarse resistenze la capacità di eseguire movimenti che si ripetono allo stesso modo Tutte esatte.
La rapidità di reazione è una forma di velocità si manifesta negli elementi dinamici con rotazione (R) è la capacità di reagire nel più breve tempo possibile ad uno stimolo Tutte esatte.
. Nell'allenamento della rapidità è preferibile inserire gli elementi di cui si vuole migliorare la rapidità all'inizio della seduta di allenamento l'esecuzione degli esercizi deve essere ad un ritmo massimale Tutte esatte La successione delle prove non deve condurre ad un calo della prestazione.
Per lo sviluppo della rapidità generale si utilizzano i movimenti tecnici che si vogliono velocizzare si utilizzano esercizi di sincronizzazione a coppia si utilizzano tutti i tipi di andature a cadenze diverse Tutte esatte.
La resistenza è la capacità del sistema neuromuscolare di opporsi alla fatica è la capacità psicofisica dell'atleta di opporsi all'affaticamento Tutte esatte è la capacità di opporsi a carichi elevati.
. Da quante fasi è caratterizzato un salto di ginnastica ritmica? 5 1 4 3.
Quale tra questi rientra nella categoria "Equilibri statici"? equilibri sull'avampiede Equilibri sul ginocchio tutte esatte Equilibri sulla pianta del piede.
Gli equilibri dinamici sono equilibri che non richiedono il mantenimento di una posizione fissa e ben definita per almeno 1 secondo sono equilibri che si verificano durante gli spostamenti o in movimento sono equilibri che si verificano durante i salti tutte esatte.
La preparazione tecnica tutte esatte è la costruzione consapevole dei movimenti tipici di una determinata disciplina è il processo per l'apprendimento dei gesti motori e delle capacità richieste per la riuscita in un'attività sportiva nella ginnastica ritmica può distinguersi in quella a corpo libero e quella con i piccoli attrezzi.
La fase di rincorsa di un salto le braccia assumono differenti posizioni in modo tale da assecondare il movimento tutte esatte può essere più o meno complessa a seconda del tipo di salto sviluppa una velocità orizzontale che verrà poi trasformata in velocità verticale.
Quale tra questi esercizi non rientra nella didattica per l'impostazione degli equilibri? esercizi propriocettivi esercizi di educazione posturale esercizi di forza per gli arti inferiori esercizi pliometrici.
Le rotazioni sul piede possono essere eseguite sia sul relevè che sulla pianta del piede solo sulla pianta del piede Nessuna esatta perché si eseguono solo con le scarpette solo sul relevè.
Quali esercizi si utilizzano nel lavoro di preparazione dei salti? esercizi specifici di impostazione tecnica esercizi per la rapidità di reazione esercizi per l'elasticità degli arti inferiori tutte esatte.
Quanti sono i gruppi tecnici fondamentali di ciascun attrezzo? 8 2 5 4.
Quali sono i tipi di utilizzazione dei piccoli attrezzi? socio-cognitivo e fisico-strutturale tecnico-educativo e fisico-strutturale Nessuna esatta pedagogico-educativo e tecnico-coordinativo.
. Quante sono le fasi che caratterizzano il rapporto di motricità con il piccolo attrezzo? 3 2 1 4.
La fase di sensibilizzazione con il piccolo attrezzo si esplica in forma ludica, dove l'insegnante si limita a sollecitare la scoperta dell'attrezzo permette di sperimentare il modo con il quale stabilire un contatto con l'attrezzo permette di valutare la forma, materiale, peso e misure dell'attrezzo tutte esatte.
Nella fase di riporto la conoscenza della tecnica esecutiva di ciascun attrezzo è fondamentale nessuna esatta gli attrezzi vengono utilizzati con scopi e finalità differenti da quelli propri di ciascun attrezzo il maneggio dell'attrezzo rappresenta il fine dell'azione.
Nella fase di riporto, attraverso l'uso dei piccoli attrezzi, è possibile sviluppare e consolidare la percezione della propria struttura fisica nessuna esatta la coscienza corporea e l'equilibrio posturale e dinamico La coscienza corporea, l'equilibrio posturale e dinamico, la strutturazione spazio-temporale e la percezione temporale.
Quale tra i seguenti esercizi è il più indicato per sviluppare la percezione della propria struttura fisica? palleggi con la palla rotolamenti sul corpo e al suolo con palla, cerchio o clavette Tutte esatte lanci dell'attrezzo.
Nella fase di specificità la tecnica esecutiva di ciascun attrezzo è fondamentale la tecnica esecutiva rappresenta il fine dell'attività e non il mezzo tutte esatte il fine consiste nell'assimilazione dei gruppi tecnici d'attrezzo, dei lanci e delle difficoltà d'attrezzo.
Chi è il fondatore del metodo "Euritmica"? Emile Jaques-Dalcroze Francois Del Sarte Rudolf Bode Andreina Gotta Sacco.
Il valore di 1/4 a quale nota corrisponde? semibreve minima croma semiminima.
Un'esecuzione motoria si definisce ritmica quando vengono realizzati movimenti in perfetta aderenza ad un ritmo guida, nel rispetto della durata e degli accenti di ciascun valore musicale Nessuna esatta quando vengono alternati movimenti semplici e movimenti complessi dal punto di vista ritmico quando si esegue un esercizio di ginnastica ritmica.
Qual è il valore della semibreve? 4/4 1/4 2/4 1/8.
. Quante sono le note musicali? 6 7 5 4.
il ritmo il rapporto di durata dei vari suoni nel tempo, a prescindere dalla loro intonazione Nessuna esatta il numero delle vibrazioni sonore al minuto successione di impulsi regolari che sono raggruppati e percepitia due o tre.
La capacità di ritmizzazione è una capacità coordinativa generale una capacità coordinativa speciale una capacità condizionale Nessuna esatta.
Il metodo "Euritmica" considera il ritmo sia mezzo che fine del processo educativo si base sul principio educativo universale secondo il quale al movimento è legato ogni tipo di apprendimento tutte esatte si basa sulla concezione di educazione ritmica e musicale attraverso il movimento.
La differenza sostanziale fra la ginnastica artistica e la ginnastica ritmica: La ginnastica ritmica ha un concorso a squadre, la ginnastica artistica essendo uno sport individuale non prevede prove in squadra La ginnastica artistica è presente ai Giochi Olimpici al contrario della ginnastica ritmica L'uso di attrezzatura diversa Nella ginnastica artistica esiste un codice internazionale dei punteggi nella ginnastica ritmica non esiste.
Quali sono le civiltà che testimoniano per prime la presenza della ginnastica artistica nella storia? Cinese, egizia, micenea Etrusca ed araba Araba, greca e micenea Cretese, egizia, greca.
Quali sono gli attrezzi della ginnastica artistica maschile? Trave, parallele pari, corpo libero, volteggio, cavallo con maniglie, anelli Parallele pari, sbarra, fungo, cavallo con maniglie,corpo libero Anelli, volteggio, parallele pari, cavallo con maniglie, corpo libero, sbarra Volteggio, anelli, parallele pari, cavallo con maniglie, corpo libero .
Come viene definita la ginnastica artistica secondo il contenuto della tecnica? Sport tecnico compositorio a valutazione qualitativa Sport combinatorio Sport coordinativo complesso Sport tecnico compositorio a valutazione quantitativa.
Qual è l' edizione in cui la ginnastica artistica è presente per la prima volta nei Giochi Olimpici? Giochi della IX Olimpiade, Amsterdam, 1928 Giochi della I Olimpiade, Atene, 1896 Giochi della X Olimpiade, Los Angeles, 1932 Giochi della II Olimpiade, Parigi 1900.
La valutazione nella ginnastica artistica è: Esclusivamente qualitativo Esclusivamente quantitativo Si tiene conto del miglior tempo di esecuzione delle prove agli attrezzi E'qualitativa della forma, con lo scopo di ottenere la massima valutazione tramite l'uso di diverse combinazioni motorie di diverso valore tecnico che ricercano il virtuosismo ed originalità.
. Gli attrezzi della ginnastica artistica femminile sono: Volteggio, sbarra, corpo libero, trave, parallele asimmetriche Corpo libero, volteggio, anelli, parallele asimmetriche Trave, corpo libero, parallele asimmetriche, volteggio Corpo libero, trave, volteggio, parallele pari.
reperti che testimoniano le origini della ginnastica artistica: Reperti archeologici, affreschi, statuette, dipinti che risalgono al XV o XVI secolo a.C Reperti archeologici, dipinti, affreschi risalenti al XV o XVI secolo d.C Sono trattati di medicina interna Testimonianze scritte in cui sono descritti i primi salti al volteggio.
Il corpo libero femminile prevede che: venga utilizzata una musica e la ginnasta deve eseguire l'esercizio seguendo le battute musicali non venga utilizzata una base musicale venga utilizzata una musica che non sarà correlata all'esercizio eseguito dalla ginnasta venga utilizzata una base musicale ma non si tiene conto di questa ai fini della valutazione.
Nel volteggio, le fasi che vengono considerate per la valutazione sono: iniziando con la battuta in pedana vengono valutate: fase di primo volo, posa delle mani e repulsione, secondo volo ed arrivo Dalla repulsione degli arti superiori fino all'arrivo in piedi battuta in pedana, fase di primo volo, posa e repulsione degli arti superiori e secondo volo la rincorsa, la battuta in pedana, la fase di primo volo, posa e repulsione degli arti superiori, secondo volo ed arrivo.
Nella sezione femminile, la tavola del volteggio: è larga solo 10 centimetri è larga 125 centimetri è larga 1,15 metri è larga 1 metro.
La rincorsa del volteggio, nella sezione femminile, è di: Minimo 25 metri Massimo 25 metri Minimo 15 metri 20 metri.
L'altezza della tavola del volteggio nelle competizioni internazionali per la sezione femminile è di: 140 cm 135 cm 145 cm 125 cm.
La pedana del corpo libero ha le seguenti dimensioni: 14 x 14 15x15 16 x 16 12x12.
Le parallele pari della sezione maschile sono state utilizzate dal settore femminile per un periodo di tempo? Ancora oggi vengono utilizzate VERO FALSO Le parallele pari e asimmetriche non differiscono fra loro nella struttura ma solo nell'esecuzione degli esercizi.
La trave: è lunga 7 metri ma le ginnaste possono scegliere di utilizzare anche solo 5 metri senza andare incontro a penalità è lunga 4 metri è lunga 5 metri è lunga 3 metri.
La valutazione del volteggio nella sezione maschile inizia: Successivamente alla posa delle mani sulla tavola Diversamente dal settore femminile, dalla rincorsa Dal presalto Dal momento in cui i piedi arrivano sulla pedana del volteggio.
La granvolta: è un movimento in appoggio eseguito alla sbarra può essere eseguita solamente di dorso è un movimento eseguito alle parallele pari è un movimento circolare eseguito intorno alla sbarra in sospensione.
L'altezza della tavola del volteggio, nella sezione maschile, è di: 12 125 cm 140 cm 135 cm 145 cm.
L'esercizio maschile ha una durata massima di: 90 secondi 60 secondi 80 secondi 70 secondi.
E' possibile variare la distanza fra gli staggi delle parallele pari? No Sì, da 50 a 100 cm Sì, dai 42 ai 52 cm No, è possibile modificare solamente l'altezza.
La sbarra: ha un'altezza di 200 cm partendo dalla tappetatura ha un'altezza di 180 cm partendo dalla tappetatura ha un'altezza di 280 cm partendo da terra ha un'altezza di 260 cm partendo da terra.
Gli attrezzi della sezione maschile sono: cinque, in quanto l'esercizio agli anelli è facoltativo quattro, le progressioni al volteggio ed al corpo libero vengono eseguite solamente dalle ginnaste anelli, sbarra, cavallo con maniglie, volteggio, corpo libero, parallele pari cinque, in quanto l'esercizio al cavallo con maniglie è facoltativo.
L'area del corpo libero utilizzabile per gli esercizi maschili: Ha le dimensioni di 11x11 Ha le dimensioni di 16x16 Ha le dimensioni di 14x14 metri Ha le dimensione di 12 x 12 metri.
Per i Giochi Olimpici: Una squadra maschile è composta da massimo 4 ginnasti Una squadra maschile è composta da massimo 5 ginnasti Una squadra maschile è composta da massimo 6 ginnasti Una squadra maschile è composta da massimo 3 ginnasti.
La divisa dei ginnasti in gara: Tutti i componenti della squadra avranno la stessa divisa All'interno della squadra i ginnasti individualisti avranno la loro divisa per distinguersi Non ci sono norme che regolamentano la divisa dei ginnasti in gara Può essere diversa pur appartenendo alla stessa squadra.
. Le fasi delle competizioni ufficiali della FIG: Finali individuali e finali a squadre Qualificazione, finali a squadre, finali individuali, finali all'attrezzo Qualificazione, finale Qualificazione, All - Around, warm -up, finali a squadre.
Il tempo del riscaldamento nella sezione femminile: Il riscaldamento non ha un tempo definito ma ogni squadra ha diritto al tempo necessario per provare tutti gli elementi tecnici degli esercizi di competizione La squadra e le individualiste della Federazione Nazionale hanno un tempo totale a disposizione per tutte La squadra ha un tempo unico che deve gestire L'allenatore è responsabile dell'uso del tempo di riscaldamento da parte della ginnasta individualista.
La presenza in campo gara: Ogni componente della squadra può avere il proprio allenatore in campo gara Gli allenatori in campo gara possono essere 3 o 4 nella fase di qualificazione, ogni ginnasta individualista può avere il proprio allenatore Per la finale individuale e la finale agli attrezzi, può esserci un allenatore per ogni individualista della federazione nazionale.
Nel settore maschile: Il warm up è di 30 minuti totali a squadra in cui si possono provare tutti gli attrezzi Il warm up è di 30 secondi su tutti gli attrezzi I ginnasti individualisti hanno a disposizione 30 secondi per il riscaldamento agli attrezzi ad esclusione delle parallele pari il cui riscaldamento è di 50 secondi Il warm up è di 1 minuto e trenta secondi per ogni attrezzo ad eccezione delle parallele pari dove ogni ginnasta ha a disposizione 2 minuti.
Una ginnasta per partecipare alla finale All- Around: In fase di qualificazione deve eseguire gli esercizi a tutti gli attrezzi Si considerano i migliori 4 punteggi per la partecipazione alla finale All- Around Deve eseguire tutti gli attrezzi ma solamente i migliori 3 verranno considerati Può eseguire quanti attrezzi vuole, l'importante è che abbia un punteggio alto.
Per il settore maschile: Nella fase di qualificazione e per le finali al volteggio si eseguiranno due salti al volteggio; nella qualificazione ai fini della finale a squadra e dell'All- Around verrà considerato il primo salto Nella fase di qualificazione per l'All- Around si eseguono due esercizi a scelta fra gli anelli ed il cavallo con maniglie Nella fase di qualificazione per l'All- Around si eseguono due salti al volteggio Nella fase di finale al volteggio si esegue solo un salto.
L'assistenza alla capovolta indietro: Prevede che chi esegue l'assistenza stia in ginocchio Prevede che chi esegue l'assistenza stia seduto Prevede che chi esegue l'assistenza stia in ginocchio ad un braccio di distanza da chi esegue la capovolta Prevede che chi esegue l'assistenza stia in piedi.
Nella didattica per la ruota: Vengono utilizzati il minitrampolino ed il trampolino Vengono utilizzati prettamente i tappetoni paracadute Vengono utilizzati solamente i piani inclinati Viene utilizzata la pedana.
La capovolta avanti: Non avviene per punti successivi E' un rotolamento E' un rovesciamento Avviene sull'asse longitudinale.
L'assistenza alla capovolta avanti: Prevede che chi esegue l'assistenza stia seduto Prevede che chi esegue l'assistenza stia in ginocchio Prevede che chi esegue l'assistenza stia in piedi ad un metro di distanza da chi esegue la capovolta Prevede che chi esegue l'assistenza stia in piedi.
Per la didattica della capovolta indietro: Si utilizza solamente l'assistenza diretta Solitamente si utilizza il metodo globale Solitamente s'insegna solamente al suolo senza altro materiale Possono essere utilizzate delle attrezzature e propedeutiche come i piani rialzati ed i piani inclinati.
Alcuni errori tipici della capovolta avanti sono: Gli arti superiori che, non poggiando a terra, seguono il movimento ed aiutano nel ritorno alla posizione eretta Le gambe unite raccolte al petto Il capo non flesso sul torace e le mani posizionate erroneamente rispetto alle leve di chi esegue la capovolta Piegare le gambe per eseguire uno sbilanciamento in avanti per iniziare il rotolamento.
La verticale è: Un rovesciamento di 360° sull'asse traversale Un rovesciamento di 180° sull'asse sagittale Un rovesciamento di 180° sull'asse traversale Un ribaltamento di 360° sull'asse trasversale.
Nella verticale: L'atteggiamento richiesto nella verticale è curvo Tutti i segmenti corporei sono allineati tranne la testa Non tutti i segmenti corporei sono allineati Tutti i segmenti corporei sono perfettamente allineati.
Un ribaltamento è: Una rotazione di 360 gradi del corpo attorno all'asse sagittale o all'asse trasversale Una rotazione di 180 gradi del corpo attorno all'asse sagittale Una rotazione di 360 gradi del corpo attorno all'asse trasversale Un movimento che non presenta fasi di volo.
La ribaltata: Non prevede il passaggio per la verticale Prevede un movimento di slancio - spinta delle gambe E'un movimento di 180 gradi attorno all'asse sagittale Prevede due fasi di volo.
Sono considerati sviluppi della componente acrobatica: L'assumere un atteggiamento per tutto il movimento La diminuzione dei gradi di rotazione Arrivo su uno stesso appoggio Cambi di atteggiamento del corpo, aggiunta dei gradi di rotazione, variazione degli atteggiamenti del corpo durante la rotazione e l'inserimento di altre rotazioni.
Nei salti acrobatici: Sono rotazioni che avvengono senza fase di volo Una parte importante della didattica viene dedicata alla pliometria Gli arti inferiori non hanno un ruolo nella dinamica esecutiva Prevedono solo un atteggiamento raccolto.
Appartengono al gruppo strutturale dei ribaltamenti: Ribaltata, rovesciata avanti, capovolta avanti Flic indietro, rovesciata indietro, capovolta indietro Ribaltata, la rondata, il flic flac avanti o dietro Esclusivamente la rondata.
La rondata: Nella sua esecuzione, non è presente un presalto Prevede l'assistenza sull'addome E' un ribaltamento per avanti E' necessario la conoscenza della courbette.
Il flic flac avanti: Prevede solamente una fase di volo La fase di volo avviene successivamente al passaggio in verticale Non prevede il passaggio per la verticale Prevede una fase di volo squadrata e una ad arco.
Il flic flac indietro: Come primo step didattico viene eseguito su un piano inclinato Per la sua esecuzione non prevede una preparazione fisica specifica La seconda fase di volo è caratterizzata dall'azione di courbette Viene eseguito esclusivamente dopo una rondata.
Nella verticale: L'atteggiamento richiesto nella verticale è curvo Tutti i segmenti corporei sono allineati tranne la testa Non tutti i segmenti corporei sono allineati Tutti i segmenti corporei sono perfettamente allineati.
La verticale è: Un rovesciamento di 360° sull'asse traversale Un rovesciamento di 180° sull'asse sagittale Un rovesciamento di 180° sull'asse traversale Un ribaltamento di 360° sull'asse trasversale.
Alcuni errori tipici della capovolta avanti sono: Gli arti superiori che, non poggiando a terra, seguono il movimento ed aiutano nel ritorno alla posizione eretta Le gambe unite raccolte al petto Il capo non flesso sul torace e le mani posizionate erroneamente rispetto alle leve di chi esegue la capovolta Piegare le gambe per eseguire uno sbilanciamento in avanti per iniziare il rotolamento.
Per la didattica della capovolta indietro: Si utilizza solamente l'assistenza diretta Solitamente si utilizza il metodo globale Solitamente s'insegna solamente al suolo senza altro materiale Possono essere utilizzate delle attrezzature e propedeutiche come i piani rialzati ed i piani inclinati.
L'assistenza alla capovolta avanti: Prevede che chi esegue l'assistenza stia seduto Prevede che chi esegue l'assistenza stia in ginocchio Prevede che chi esegue l'assistenza stia in piedi ad un metro di distanza da chi esegue la capovolta Prevede che chi esegue l'assistenza stia in piedi.
La capovolta avanti: Non avviene per punti successivi E' un rotolamento E' un rovesciamento Avviene sull'asse longitudinale.
Nella didattica per la ruota: Vengono utilizzati il minitrampolino ed il trampolino Vengono utilizzati prettamente i tappetoni paracadute Vengono utilizzati solamente i piani inclinati Viene utilizzata la pedana.
L'assistenza alla capovolta indietro: Prevede che chi esegue l'assistenza stia in ginocchio Prevede che chi esegue l'assistenza stia seduto Prevede che chi esegue l'assistenza stia in ginocchio ad un braccio di distanza da chi esegue la capovolta Prevede che chi esegue l'assistenza stia in piedi.
La preparazione fisica: Si compone della preparazione fisica generale e specifica E' caratterizzato dall'esecuzione dei movimenti tecnici sugli attrezzi Si compone del carico interno e del carico esterno Solitamente interessa solamente un gruppo muscolare.
L'età dei ginnasti: Durante la fase di avviamento viene prediletta la preparazione fisica specifica Non è da considerare nella programmazione della preparazione fisica E' da considerare ma non influisce nella programmazione della preparazione fisica Durante la fase di avviamento viene prediletta la preparazione fisica generale.
Il rapporto preparazione fisica generale e specifica generalmente: Non è definito E' sbilanciato verso la preparazione fisica generale E' alla pari E' sbilanciato verso la preparazione fisica specifica.
Gli esercizi preparatori specifici e di gara: Hanno un ruolo nella preparazione fisica specifica Hanno un ruolo nella preparazione fisica generale Vengono utilizzati solo nella fase centrale della seduta di allenamento Si limitano ad essere eseguiti durante il lavoro tecnico agli attrezzi.
La preparazione fisica specifica: E' determinata per utilizzare solamente uno specifico gruppo muscolare Ha lo scopo di mantenere alto il livello delle capacità raggiunte, sviluppando la forza e l'elasticità di determinate fasce muscolari, mobilità della colonna ma anche la capacità di salto e destrezza fine Non si differenzia dalla preparazione fisica generale nella tipologia di lavoro utilizzata Il mezzo della preparazione fisica specifica è definito dagli esercizi generali.
La preparazione fisica generale: E' la preparazione fisica che viene eseguita agli attrezzi Richiama i circuiti neuromuscolari interessati nel successivo lavoro agli attrezzi, rafforzando esclusivamente la muscolatura del tronco Richiama un gruppo muscolare specifico Richiama i circuiti neuromuscolari per prepararli nel lavoro successivo e rafforzando tutta la muscolatura che si andrà a utilizzare.
La preparazione fisica: Non avendo una fase all'interno della seduta di allenamento è difficile inserirlo ed diviene quindi non necessario Viene eseguita dopo la fase centrale l lavoro tecnico non è supportato dalla preparazione fisica E' fondamentale ed affianca il lavoro tecnico.
La preparazione fisica: Può essere programmata a prescindere dal resto dell'allenamento Bisogna considerare solamente il micro ciclo Segue la preparazione del micro-, meso-, macro ciclo Non viene programmata.
La fase centrale: L'obiettivo è il lavoro tecnico sui differenti attrezzi, sia con nuovi elementi che ripetizione dei precedenti Avviene solamente tramite il lavoro a circuito Avviene solamente tramite il metodo globale Ha durata di 30 minuti ed ha la durata minore rispetto alle altre fasi dell'allenamento.
Il potenziamento muscolare: E' da considerarsi come un rafforzamento di un gruppo muscolare specifico Ha una durata di 10 minuti Viene eseguito solamente se è necessario Si compone di una preparazione fisica generale e specifica.
Il riscaldamento: Serve a preparare il corpo all'allenamento Ha durata variabile in base alla durata dell'allenamento E' trascurabili ed i ginnasti possono iniziare immediatamente il lavoro di preparazione fisica agli attrezzi Nella ginnastica, ha durata di 25 minuti.
La seduta di allenamento: E' un elemento dei principi dell'allenamento Ha 5 fasi: riscaldamento, potenziamento, parte centrale, ripetizione degli esercizi di gara e defaticamento Si compone di tre fasi: attivazione, fase centrale e defaticamento E' la struttura più grande del processo di allenamento.
Il microciclo: E'sinonimo di lavoro a circuito che comprende solo due stazioni di lavoro Solitamente ha durata giornaliera E' l'elemento più piccolo della struttura del processo di allenamento Solitamente ha durata settimanale e ogni micro ciclo è caratterizzato da carichi ed obbiettivi differenti.
L'allenamento a circuito: E' sinonimo di lavoro a stazione E' sinonimo di esercitazione a circuito Prevede un numero di postazioni di lavoro che vengono affrontate una dopo l'altra in rotazione continua Prevede poche stazioni di lavoro significative ed il tempo a disposizione viene diviso in parti uguali permanendo nella stessa per un determinato periodo di tempo.
Il principio della varietà dell'allenamento: E' sinonimo di frequenza In ginnastica artistica è considerato come nelle altre discipline E' sinonimo di multilateralità Nella ginnastica artistica è molto agevolato visto la moltitudine delle capacità utilizzate.
Nella ginnastica artistica: Viene maggiormente utilizzato il metodo globale che prevede la scomposizione dell'elemento nei movimenti che lo compongono Viene maggiormente utilizzato il circuito Le lezioni vengono organizzate con lavoro a circuito o stazione indifferentemente dal gruppo a cui ci si rivolge Viene maggiormente utilizzato il metodo analitico che prevede la scomposizione dell'elemento nei movimenti che lo compongono.
Il presalto: Non ha influenze sulla traiettoria e l'angolo di uscita dalla pedana Avviene fra la battuta in pedana ed il primo volo L'ultimo passo della rincorsa non prevede atteggiamenti particolari ma è uguale a tutti gli altri passi della rincorsa E' un passo speciale che collega la rincorsa alla battuta in pedana a piedi pari uniti .
Le parallele asimmetriche: Hanno un diametro dello staggio identico a quello della sbarra Vedono progressioni senza soluzioni di continuità Il peso del corpo è tutto a carico degli arti inferiori Il cambiamento strutturale non ha contribuito nell'evoluzione tecnica .
Alla trave: Vengono utilizzati solamente elementi artistici Le componenti fondamentali sono la capacità di equilibrio, la precisione ed il coraggio La didattica degli elementi è la stessa al suolo, senza nessuna variazione La base d'appoggio non implica variazioni nell'esecuzione degli elementi tecnici.
Negli anelli: La struttura mobile non influenza la progressione eseguita dal ginnasta Non è necessario studiare un programma di mobilità articolare Le rotazioni non sono elementi eseguibili Gli elementi fondamentali sono le oscillazioni, i movimenti di forza e tenuta, le rotazioni e gli elementi di equilibrio.
Riguardo il cavallo con maniglie: L'azione di spinta sugli arti inferiori è fondamentale in questo attrezzo Gli elementi tecnici vengono eseguiti su un solo appoggio Sono possibili movimenti di forza che prevedono molte pause Le oscillazioni pendolari e le azioni circolari sono i movimenti caratteristici.
Riguardo la sbarra: L'elemento di base è l'oscillazione, movimento angolare del corpo intorno all'asse fissa che passa per le mani Le oscillazioni prevedono il minimo allungo delle spalle Le progressioni alla sbarra per la granvolta possono essere eseguite solo dai ginnasti Gli elementi come le rotazioni non sono previste.
L'esecuzione degli slanci in appoggio ritto aumenta la sensibilità cinestesica per il mantenimento dell'equilibrio Gli elementi tecnici sono solamente pendolari Gli elementi tecnici sono suddivise in tre gruppi come gli esercizi di slancio, di equilibrio e di forza Non vengono utilizzati esercizi di familiarizzazione L'esecuzione degli slanci in appoggio ritto aumenta la sensibilità cinestesica per il mantenimento dell'equilibrio.
Il volteggio: È il superamento della tavola mediante il solo appoggio delle mani E' caratterizzato da quattro fasi fondamentali Le prime tre fasi del volteggio non contribuiscono nella riuscita dell'arrivo al suolo Prevede un tempo d'esecuzione molto lungo.
Lo staggio singolo: E' un attrezzo fisso, non modificabile in altezza Viene utilizzato sia dai ginnasti che dalle ginnaste E' un attrezzo di gara Viene utilizzato prettamente per ragioni di sicurezza.
Lo staggio a terra: Può essere utilizzato per lo studio della verticale, dei giri in appoggio e della verticale Non vengono utilizzati altri supporti per utilizzare questo attrezzo propedeutico Viene utilizzato solo per lo studio della verticale Viene utilizzato per il lavoro propedeutico agli anelli.
I cinghietti: I ginnasti vengono attaccati allo staggio superiore delle parallele asimmetriche per studiare i movimenti di tenuta del corpo Vengono solamente utilizzati in una prima fase d'impostazione dell'elemento tecnico Vengono utilizzati per evitare la comparsa dei calli sulle mani I ginnasti vengono legati alla sbarra prettamente per lo studio dei primi movimenti di slancio.
Le attrezzature facilitanti per le parallele pari: Sono utilizzati per lo sensibilizzare l'azione propulsiva degli arti inferiori Sono utilizzati per il lavoro acrobatico Sono dei blocchi in gommapiuma o degli appoggio in legno o materiale plastico per la sensibilizzare l'azione propulsiva degli arti superiori o della verticale ritta rovesciata Sono utilizzati per lo studio degli elementi circolari.
Il fungo: E' un attrezzo propedeutico per la sbarra Permette lo studio del lavoro circolare E' un attrezzo propedeutico per gli anelli Ha una struttura diversa che permette di comprendere la posizione più bassa del bacino sull'attrezzo.
I tappetoni paracadute: Possono essere utilizzati per studiare il ruolo degli arti superiori agli anelli Sono alti 40 cm e possono sostituire la tavola del volteggio La loro superficie più ampia svantaggia lo studio del volteggio Vengono utilizzati sopra la pedana e sopra il trampolino.
Al corpo libero: La struttura della pedana è sufficiente per lo studio dell'acrobatica e non servono strutture supplementari Per aumentare le fasi di volo per l'acrobatica, vengono utilizzati i tappetoni paracadute L'elasticità del tumbling può essere paragonabile a quella della pedana del corpo libero Vi sono attrezzature facilitanti come il tumbling che permettono di studiare l'acrobatica aumentando le fasi di volo grazie alle loro caratteristiche elastiche.
La gabbia: Viene utilizzato per comprendere i movimenti alle parallele asimmetriche E' un attrezzo con uno staggio a terra ed un sistema di elastici per comprendere il corretto assetto corporeo Essendo costituito da una struttura con elastici non presenta altri supporti di sicurezza Viene utilizzato per comprendere il lavoro degli anelli.
Il piano rialzato: Viene utilizzato come attrezzatura propedeutica perché permette di eseguire un elemento tecnico partendo da altezze differenti Permette di studiare un elemento in maniera più efficace sfruttando la forza di gravità Il trampolino può essere considerato un piano rialzato Permette di eseguire un movimento partendo sempre dalla stessa altezza.
. Il trampolino elastico ed il minitrampolino: Non sono utilizzati per lo studio dell'acrobatica Sono lo stesso attrezzo Nessuna delle precedenti Hanno caratteristiche elastiche diverse.
Le attrezzature facilitanti e propedeutiche: Hanno solo maggiore elasticità rispetto all'attrezzatura di gara Sono uguali all'attrezzature predisposta per la gara Hanno caratteristiche fisiche diverse rispetto all'attrezzatura di gara come maggiore elasticità, maggiore morbidezza e superficie di grandezza diversa Sono: volteggio, anelli, parallele pari, cavallo con maniglie, corpo libero.
L'apprendimento motorio analitico: Viene utilizzato per studiare l'elemento nella sua globalità Si definisce tale quando un elemento è acquisito in maniera approfondita Consiste nell'acquisizione dei singoli elementi che compongono un movimento Consiste nel non scomporre l'esercizio di diverse sequenze ma solamente in due: partenza ed arrivo.
Il piano inclinato: Vengono utilizzati per lo studio della verticale Viene utilizzato nell'acrobatica di base, sfruttando la forza di gravità Vengono utilizzati per lo studio dei ribaltamenti avanti e indietro Viene utilizzato solo nei corsi di avviamento alla ginnastica artistica con i bambini della fascia di età 3-5 anni.
La buca: E' un attrezzatura per la sicurezza e viene utilizzata per studiare gli elementi con fase di volo E' un attrezzatura di gara utilizzata nel volteggio Ha misure standard definite dalla Federazione Internazionale di Ginnastica E' un attrezzatura che viene utilizzata per lo studio dei rotolamenti.
I tappetoni paracadute: Sono utilizzati per lo studio dei salti artistici Sono solamente ai fini della sicurezza dei ginnasti Sono un mezzo didattico per gli elementi fungendo da assistenza indiretta Nella sezione femminile, vengono utilizzati per lo studio delle piroette.
Le caratteristiche fisiche delle attrezzature facilitanti e propedeutiche: Sono inefficaci per la sicurezza dei ginnasti che possono incorrere in infortuni Sono fondamentali nello studio degli elementi per la sicurezza e permettono di eseguire movimenti senza eccessiva paura da parte dell'atleta Sono identiche a quelle dell'attrezzatura di gara Non sono così differenti dalle caratteristiche dell'attrezzatura di gara.
La ginnastica femminile alle Olimpiadi Moderne: La prima partecipazione ufficiale risale ai Giochi Olimpici tenutasi a Parigi nel 1900 La prima partecipazione ufficiale risale ai Giochi Olimpici tenutasi nel 1952 sia con il concorso a squadre sia con il concorso individuale La prima partecipazione ufficiale risale ai Giochi Olimpici tenutasi nel 1896 ad Atene La prima partecipazione ufficiale risale ai Giochi Olimpici tenutasi nel 1928 ad Amsterdam con il concorso a squadre.
. Le immagini raffiguranti la taurocatapsia a quale attrezzo dell'attuale ginnastica artistica possono essere associate? Cavallo con maniglie Parallele pari Volteggio Sbarra.
3. Il termine ginnastica deriva: Dal latino gimnes e significa ginnasta Dall'antico francese gymis e significa ginnasta Dal cinese gymnas e significa ginnastica Dal greco gymnos e significa nudo.
Della ginnastica nell'antica Cina: Abbiamo testimonianze e la ginnastica era di tipo prettamente ludico Non abbiamo testimonianze Abbiamo testimonianze e la ginnastica che praticavano era di tipo medico includendo anche tecniche di respirazione e movimenti per prevenire le malattie Abbiamo testimonianze e la ginnastica che praticavano era di tipo militare con il fine di formare i giovani alla battaglia.
La ginnastica nel Medioevo: Era ampiamente praticata da tutti Era presente solamente di nicchia grazie ai Medieval Gypsies I Cristiani la praticavano per l'unione del corpo con lo spirito Non era presente.
La ginnastica di Ling: Era una ginnastica basata solamente su esercizi al corpo libero Era una ginnastica con basi scientifiche che prevedeva esercizi al corpo libero ed ai piccoli e grandi attrezzi Era una ginnastica con caratterizzazione prettamente militare che prevedeva esercizi al corpo libero ed ai piccoli attrezzi Era una ginnastica basata solamente su esercizi di respirazione.
La ginnastica di Jahn: Prevedeva un programma sugli attrezzi alcuni dei quali vengono tutt'oggi utilizzati Prevedeva un programma di esercizi eseguiti prettamente ai piccoli attrezzi Veniva praticata nelle "turnplatz" delle grandi palestre al chiuso Era fondata sugli esercizi agli attrezzi da lui inventati diversi da quelli attuali.
In Italia, la ginnastica proposta da Obermann: Inizialmente era prettamente militare ma s'interessò anche della ginnastica educativa e per molti anni i suoi testi furono assunti per la legge De Santis Era solamente applicata in ambito militare, presso l'Accademia Militare di Torino Era di tipo educativo, con numerosi testi Era di tipo ludico-sportivo.
Per i Giochi Olimpici: Una squadra maschile è composta da massimo 4 ginnasti Una squadra maschile è composta da massimo 5 ginnasti Una squadra maschile è composta da massimo 6 ginnasti Una squadra maschile è composta da massimo 3 ginnasti.
La divisa dei ginnasti in gara: Tutti i componenti della squadra avranno la stessa divisa All'interno della squadra i ginnasti individualisti avranno la loro divisa per distinguersi Non ci sono norme che regolamentano la divisa dei ginnasti in gara Può essere diversa pur appartenendo alla stessa squadra.
Le fasi delle competizioni ufficiali della FIG: Finali individuali e finali a squadre Qualificazione, finali a squadre, finali individuali, finali all'attrezzo Qualificazione, finale Qualificazione, All - Around, warm -up, finali a squadre.
Il tempo del riscaldamento nella sezione femminile: I l riscaldamento non ha un tempo definito ma ogni squadra ha diritto al tempo necessario per provare tutti gli elementi tecnici degli esercizi di competizione La squadra e le individualiste della Federazione Nazionale hanno un tempo totale a disposizione per tutte La squadra ha un tempo unico che deve gestire L'allenatore è responsabile dell'uso del tempo di riscaldamento da parte della ginnasta individualista.
La presenza in campo gara: Ogni componente della squadra può avere il proprio allenatore in campo gara Gli allenatori in campo gara possono essere 3 o 4 Nella fase di qualificazione, ogni ginnasta individualista può avere il proprio allenatore Per la finale individuale e la finale agli attrezzi, può esserci un allenatore per ogni individualista della federazione nazionale.
Nel settore maschile: Il warm up è di 30 minuti totali a squadra in cui si possono provare tutti gli attrezzi Il warm up è di 30 secondi su tutti gli attrezzi I ginnasti individualisti hanno a disposizione 30 secondi per il riscaldamento agli attrezzi ad esclusione delle parallele pari il cui riscaldamento è di 50 secondi Il warm up è di 1 minuto e trenta secondi per ogni attrezzo ad eccezione delle parallele pari dove ogni ginnasta ha a disposizione 2 minuti.
Una ginnasta per partecipare alla finale All- Around: In fase di qualificazione deve eseguire gli esercizi a tutti gli attrezzi Si considerano i migliori 4 punteggi per la partecipazione alla finale All- Around Deve eseguire tutti gli attrezzi ma solamente i migliori 3 verranno considerati Può eseguire quanti attrezzi vuole, l'importante è che abbia un punteggio alto.
Per il settore maschile: Nella fase di qualificazione e per le finali al volteggio si eseguiranno due salti al volteggio; nella qualificazione ai fini della finale a squadra e dell'All- Around verrà considerato il primo salto Nella fase di qualificazione per l'All- Around si eseguono due esercizi a scelta fra gli anelli ed il cavallo con maniglie Nella fase di qualificazione per l'All- Around si eseguono due salti al volteggio Nella fase di finale al volteggio si esegue solo un salto.
Un esercizio agli anelli prevede: Prettamente elementi circolari Elementi di slancio, di forza e posizioni statiche in egual misura Esclusivamente elementi di forza e posizioni statiche Esclusivamente movimenti di slancio.
Al cavallo con maniglie: Gli elementi di forza e di tenuta statica non sono permessi Gli elementi di forza e di tenuta statica sono presenti Gli elementi di slancio sono caratteristici di questo attrezzo Gli elementi di forza e di tenuta statica e le oscillazioni sono presenti in egual misura.
Per eseguire gli esercizi alle parallele pari il ginnasta deve avere: Avere la capacità di sfruttare la grandezza, in termini di spazio, di questo attrezzo il ritmo, la rapidità e l' esplosività degli arti superiori principalmente la forza la precisione e l'esplosività degli arti inferiori.
Un esercizio alla sbarra presenta: Elementi di forza solo elementi vicino alla sbarra, non sono permessi elementi eseguiti lontano dalla sbarra oscillazioni oscillazioni, elementi di volo e rotazioni.
L'entrata alle parallele pari prevede: non vi è la possibilità di utilizzare la pedana elastica la possibilità di utilizzare la pedana elastica con un decremento di 0,3 dal punteggio finale la possibilità di utilizzare la pedana elastica con un decremento di 0,5 dal punteggio finale la possibilità di utilizzata una pedana elastica.
. L'esecuzione al cavallo con maniglie prevede: movimenti fluidi diverse interruzioni possibili pause per spostarsi sul cavallo movimenti di forza.
L'esecuzione agli anelli prevede: esclusivamente elementi di forza dinamica movimenti di forza statica e dinamica e movimenti di slancio solamente movimenti di forza; i movimenti di slancio non sono possibili su questo attrezzo esclusivamente elementi di forza statica.
Al cavallo con maniglie: il ginnasta inizierà l'esercizio seduta sulla tappetatura dell'attrezzo il ginnasta inizierà il suo esercizio con le mani poste sul cavallo il ginnasta inizia l'esercizio partendo dalla stazione eretta, successivamente eseguirà un passo o saltello per iniziare il suo esercizio il ginnasta inizierà il suo esercizio con i piedi sul cavallo.
Nel conteggio delle difficoltà ma anche delle esigenze di composizione e gli abbuoni, vengono considerati alle parallele asimmetriche: Quattro elementi della stessa matrice minimo tre elementi della stessa matrice procedendo in ordine cronologico di esecuzione solo tre elementi della stessa matrice non considerando l'ordine cronologico di esecuzione solo tre elementi della stessa matrice procedendo in ordine cronologico di esecuzione.
Per ottenere il valore delle difficoltà, in un esercizio alla trave, vengono considerati: I 7 elementi di maggior valore Gli 8 elementi di maggior valore I 10 elementi di maggior valore I 9 elementi di più minor valore.
Per il volteggio della sezione femminile, durante l'esecuzione del salto Yurchenko: l'utilizzo o meno della protezione intorno alla pedana non ha ripercussioni sul punteggio finale è obbligatorio l'uso della protezione intorno alla pedana altrimenti il salto viene considerato nullo l'uso della protezione intorno alla pedana è facoltativo non è obbligatorio l'uso della protezione intorno alla pedana.
In un esercizio alla trave: la coreografia deve essere in relazione alla musica scelta la coreografia non viene mai utilizzata la coreografia è importante come collegamento fra gli elementi ginnici ed acrobatici la coreografia è utilizzata come collegamento fra i soli movimenti acrobatici.
La durata massima di un esercizio alla trave: E' di 70 secondi E' di 60 secondi E' di 90 secondi E' di un minuto e quindici secondi.
Il punteggio finale di un esercizio alla trave: Viene dato dalla somma degli 8 elementi di maggior valore Viene dato dalla somma dei 6 elementi di maggior valore Viene dato dalla somma dei 9 elementi di maggior valore Viene dato dalla somma dei 10 elementi di maggior valore.
L'esecuzione alle parallele asimmetriche: è caratterizzata dai movimenti di forza è caratterizzata dai movimenti ginnici è caratterizzata dai movimenti acrobatici è caratterizzata dai movimenti di slancio .
Nel punteggio finale di un esercizio alla parallele asimmetriche: l'uscita viene conteggiata ed ha valore di 0,10 viene conteggiata anche l'uscita non viene conteggiata l'uscita l'uscita viene conteggiata solamente se è stata eseguita senza cadute.
La valutazione del volteggio nella sezione maschile inizia: Successivamente alla posa delle mani sulla tavola Diversamente dal settore femminile, dalla rincorsa Dal presalto Dal momento in cui i piedi arrivano sulla pedana del volteggio.
. La granvolta: è un movimento in appoggio eseguito alla sbarra può essere eseguita solamente di dorso è un movimento eseguito alle parallele pari è un movimento circolare eseguito intorno alla sbarra in sospensione.
L'altezza della tavola del volteggio, nella sezione maschile, è di: 125 cm 140 cm 135 cm 145 cm.
L'esercizio maschile ha una durata massima di: 90 secondi 60 secondi 80 secondi 70 secondi.
E' possibile variare la distanza fra gli staggi delle parallele pari? No Sì, da 50 a 100 cm Sì, dai 42 ai 52 cm No, è possibile modificare solamente l'altezza.
La sbarra: ha un'altezza di 200 cm partendo dalla tappetatura ha un'altezza di 180 cm partendo dalla tappetatura ha un'altezza di 280 cm partendo da terra ha un'altezza di 260 cm partendo da terra.
Gli attrezzi della sezione maschile sono: cinque, in quanto l'esercizio agli anelli è facoltativo quattro, le progressioni al volteggio ed al corpo libero vengono eseguite solamente dalle ginnaste anelli, sbarra, cavallo con maniglie, volteggio, corpo libero, parallele pari cinque, in quanto l'esercizio al cavallo con maniglie è facoltativo.
L'area del corpo libero utilizzabile per gli esercizi maschili: Ha le dimensioni di 11x11 Ha le dimensioni di 16x16 Ha le dimensioni di 14x14 metri Ha le dimensione di 12 x 12 metri.
Il corpo libero femminile prevede che: venga utilizzata una musica e la ginnasta deve eseguire l'esercizio seguendo le battute musicali non venga utilizzata una base musicale venga utilizzata una musica che non sarà correlata all'esercizio eseguito dalla ginnasta venga utilizzata una base musicale ma non si tiene conto di questa ai fini della valutazione.
Nel volteggio, le fasi che vengono considerate per la valutazione sono: iniziando con la battuta in pedana vengono valutate: fase di primo volo, posa delle mani e repulsione, secondo volo ed arrivo Dalla repulsione degli arti superiori fino all'arrivo in piedi battuta in pedana, fase di primo volo, posa e repulsione degli arti superiori e secondo volo la rincorsa, la battuta in pedana, la fase di primo volo, posa e repulsione degli arti superiori, secondo volo ed arrivo.
Nella sezione femminile, la tavola del volteggio: è larga solo 10 centimetri è larga 125 centimetri è larga 1,15 metri è larga 1 metro.
La rincorsa del volteggio, nella sezione femminile, è di: Minimo 25 metri Massimo 25 metri Minimo 15 metri 20 metri.
L'altezza della tavola del volteggio nelle competizioni internazionali per la sezione femminile è di: 140 cm 135 cm 145 cm 125 cm.
La pedana del corpo libero ha le seguenti dimensioni: 14 x 14 15x15 16 x 16 12x12.
Le parallele pari della sezione maschile sono state utilizzate dal settore femminile per un periodo di tempo? Ancora oggi vengono utilizzate VERO FALSO Le parallele pari e asimmetriche non differiscono fra loro nella struttura ma solo nell'esecuzione degli esercizi.
La trave: è lunga 7 metri ma le ginnaste possono scegliere di utilizzare anche solo 5 metri senza andare incontro a penalità è lunga 4 metri è lunga 5 metri è lunga 3 metri.
La differenza sostanziale fra la ginnastica artistica e la ginnastica ritmica: La ginnastica ritmica ha un concorso a squadre, la ginnastica artistica essendo uno sport individuale non prevede prove in squadra La ginnastica artistica è presente ai Giochi Olimpici al contrario della ginnastica ritmica L'uso di attrezzatura diversa Nella ginnastica artistica esiste un codice internazionale dei punteggi nella ginnastica ritmica non esiste.
2. Quali sono le civiltà che testimoniano per prime la presenza della ginnastica artistica nella storia? Cinese, egizia, micenea Etrusca ed araba Araba, greca e micenea Cretese, egizia, greca.
Quali sono gli attrezzi della ginnastica artistica maschile? Trave, parallele pari, corpo libero, volteggio, cavallo con maniglie, anelli Parallele pari, sbarra, fungo, cavallo con maniglie,corpo libero Anelli, volteggio, parallele pari, cavallo con maniglie, corpo libero, sbarra Volteggio, anelli, parallele pari, cavallo con maniglie, corpo libero.
Come viene definita la ginnastica artistica secondo il contenuto della tecnica? Sport tecnico compositorio a valutazione qualitativa Sport combinatorio Sport coordinativo complesso Sport tecnico compositorio a valutazione quantitativa.
Qual è l' edizione in cui la ginnastica artistica è presente per la prima volta nei Giochi Olimpici? giochi della IX Olimpiade, Amsterdam, 1928 Giochi della I Olimpiade, Atene, 1896 Giochi della X Olimpiade, Los Angeles, 1932 Giochi della II Olimpiade, Parigi 1900.
Gli attrezzi della ginnastica artistica femminile sono: Volteggio, sbarra, corpo libero, trave, parallele asimmetriche Corpo libero, volteggio, anelli, parallele asimmetriche Trave, corpo libero, parallele asimmetriche, volteggio Corpo libero, trave, volteggio, parallele pari.
I reperti che testimoniano le origini della ginnastica artistica: Reperti archeologici, affreschi, statuette, dipinti che risalgono al XV o XVI secolo a.C Reperti archeologici, dipinti, affreschi risalenti al XV o XVI secolo d.C Sono trattati di medicina interna Testimonianze scritte in cui sono descritti i primi salti al volteggio.
Nel codice dei punteggi 2017-2020 quanti esercizi individuali possono presentare una musica con le parole? 1 2 3 4.
Quando è stata introdotta la possibilità di utilizzare la musica con le parole per gli esercizi di gara? con il codice dei punteggi relativo al quadriennio 2017-2020 da sempre nessuna esatta con il codice dei punteggi relativo al quadriennio 2013-2016.
Secondo il codice dei punteggi, la scelta del brano musicale è in relazione: tutte esatte all'età della ginnasta alle qualità artistiche della ginnasta al livello tecnico della ginnasta.
Secondo il codice dei punteggi di ginnastica ritmica, l'idea base per la creazione delle cpmposizioni è: le difficoltà la coreografia nessuna esatta la musica.
Nella ginnastica ritmica, dal punto di vista tecnico, la musica è: una componente del punteggio di difficoltà una componente del punteggio di coreografia tutte esatte una componente del punteggio dell'artistico.
La preparazione musicale della ginnasta si effettua solo con le ginnaste più giovani attraverso giochi ritmici varia nei tempi e nei modi secondo l'età e il livello tecnico si effettua solo con le ginnaste più grandi che hanno già acquisito una buona capacità di ritmizzazione nessuna esatta.
7. Durante le lezioni di ginnastica ritmica, la musica: è utilizzata a sostegno del movimento è utilizzata come sottofondo agevola il ricordo della successione dei movimenti e allo stesso tempo stimola una maggiore motivazione tutte esatte.
La preparazione musicale dell'allenatrice non è fondamentale in quanto la scelta musicale ed espressiva è di libera autonomia della ginnasta è fondamentale per poter aiutare la ginnasta nella scelta del brano e nella costruzione dell'esercizio è limitata all'aspetto ritmico della musica nessuna esatta.
Nella pesistica il regolamento prevede il bilanciamento del peso senza soluzione di continuità utilizzare la ghisa rapporto 2/1 braccia e gambe.
Report abuse