option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DIDATTICA DEI NUOVI MEDIA 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DIDATTICA DEI NUOVI MEDIA 2

Description:
ESERCITAZIONE NUMERO 2

Creation Date: 2025/05/03

Category: Others

Number of questions: 104

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In LinkedIn collegamenti vengono chiamati i collegamenti?. reti. link. connessioni. relazioni.

Quale social media sviluppa la dimensione professionale?. LinkedIn. Twitter. nessuno di questi. Facebook.

in LinkedIn si trovano strumenti ludici ?. nella maggior parte. in minima parte. No. Si.

Rifacendosi al verbo inglese "to tweet, a che cosa allude il termine Twitter?. a un uccellino. ai brevi messaggi. al cuore del sistema. cinguettare.

I Social media si possono considerare come... uno degli ambienti in cui avviene l'incontro con le persone. l'unico ambiente in cui avviene lo sviluppo della persona. uno degli ambienti in cui avviene lo sviluppo della persona. uno degli ambienti in cui avviene la conosceza di se stessi.

Nell'ottica dell'educazione e social media, cosa è lo "sviluppo personale attraverso i social media nell'ambito relazionale e ludico". una categoria tematica legata ai processi di formazione e costruzione della collettività. una categoria tematica legata ai processi di formazione e apprendimento. una categoria tematica legata ai processi di formazione e costruzione dell'individuo. una categoria contenutistica legata ai processi di formazione e costruzione dell'individuo.

In quale anno nasce Wikipedia?. nel 2001. nel 2004. nel 2010. nel 2000.

L'attivismo sui social si esaurisce in un semplice like o in una mera condivisione?. sì, non ci sono casi in cui le comunità hanno provocato dei movimenti collettivi - di protesta o di solidarietà - che si sono concretizzati in azioni di grande respiro. dipende. sì, le comunità online non sono vere comunità. no, ci sono molti e diversi casi in cui le comunità online hanno provocato dei movimenti collettivi - di protesta o di solidarietà - che si sono concretizzati in azioni di grande respiro.

Cosa distingue la socialità fisica dalla socialità on line?. la vicinanza. la distanza. la frequenza. la lontananza.

L'interesse a fornire informazioni agli altri (immagini di luoghi esotici visitati o immagini utili), è una motivazione che pià spingere un utente a pubblicare contenuti ?. no. dipende. dipende dalla piattaforma. sì.

Qual è un elemento fondamentale dei meccanismi relazionali che caratterizzano i social network?. L'inserimento di commenti sui contenuti incrociati da altri utenti. la cancellazione di commenti incrociati sui contenuti pubblicati da altri utenti. L'inserimento di commenti incrociati sui contenuti pubblicati da altri utenti . L'inserimento di commenti sui contenuti pubblicati.

Tra i vari contenuti cosa contribuisci maggiormente alla costruzione dell'immagine della persona on-line?. nessuna di queste. i testi. il curriculum. le immagini.

Quando l'empatia ha un ruolo fondamentale ?. nella scelta di iscriversi a un social media. nella scelta di instaurare amicizie virtuali. nella scelta di interrompere amicizie virtuali. nella scelta di instaurare amicizie reali.

La ricerca di altri utenti con cui entrare in relazione attraverso il social network è... nessuna di queste. la prima fase di interazione. l'ultima fase di interazione. la seconda fase di interazione.

Si possono produrrei ipertesti ed Ipermedia in quale modalità del computer?. modalità on-line. entrambe le modalità. modalità stand alone. modalità stand-online.

L'attività di prendere appuntii sul Tablet (e/o condividerlii sul web), a quale tipologia di didattica fa riferimento?. Didattica 2.0. Didattica on-line. Didattica laboratoriale. Didattica frontale.

Le Scuole carenti di connessioni WiFi sono... uno dei fattori che influenzano l'uso delle TIC. uno dei attori che impediscono l'uso delle TIC. uno dei ritardi italiani rispetto all'Europa. Fattori che influenzanoil rendimento scolastico.

Nella didattica digitale a cosa serve utilizzare software ?. per potenziare le competenze personali. per potenziare le competenze del docente. per potenziare il collegamento internet. per potenziare il computer.

Quando inizia a diffondersi l'uso dei Mass Media nella scuola ?. recentemente. Negli anni '90. Negli anni '70. Negli anni '80.

I test di verifica auto valutativi sono previsti.... nella didattica 2.0. nella didattica tradizionale. nessuna di queste. nella valutazione informale.

Quale modello pedagogico include le ICT come strumenti per potenziare la didattica tradizionale?. socio-costruttivista. cognitivista. comportamentista. costruttivista.

Con cosa si scrive sulla LIM?. con penne virtuali o con sistema touch. con penne a sfera o con sistema touch. con sistema touch. con penne o gessi virtuali.

La Comunicazione interpersonale (e-mail, chat, video conferenze, forum ...) è prevista nella didattica digitale?. sì, se ha fini didattici. soltanto nelle materie scientifiche. no. sì.

LIM una tecnologia "a misura" di ... aula. nessuna di queste. aule speciali. laboratorio.

L'uso della Lim ha un'influenza positiva su... il risparmio energetico. Comprensione e memorizzazione attraverso la possibilità di richiamo e ripasso. l'esposizione del docente. nessuna di queste.

La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) nell'innovazione didattica svolge... un ruolo chiave. un ruolo secondario. un ruolo collaborativo. un ruolo non fondamentale.

Oltre ad entro le pareti della scuola, in quali altre occasioni didattiche il tablet può essere utilizzato?. visite guidate o viaggi di istruzione. sport. tempo libero. compiti a casa.

Nell'uso del tablet, qual è la vera "rivoluzione" tecnologica in quanto capace di "trasformare" il dispositivo in ciò? che ci serve?. la connessione in rete. l'hardware. il monitor. il software.

Chi si occupa di stilare i documenti necessari alla gestione scolastica dei dispositivi?. i docenti e i genitori. la direzione. il Miur. i docenti.

Che cosa deve stabilire Il regolamento relativo all'uso del tablet nelle scuole?. che l'utilizzo o meno del dispositivo durante le lezioni o in certe fasce orarie sia controllato dai genitori. che l'utilizzo o meno in certe fasce orarie sia controllato dall'insegnante. che l'utilizzo o meno del dispositivo durante le lezionisia controllato dall'insegnante. che l'utilizzo o meno del dispositivo durante le lezioni o in certe fasce orarie sia controllato dall'insegnante.

Il software di screencasting cosa consente di fare al docente?. compiere in tempo reale o differito la sua lezione. compiere la sua lezione soltanto in tempo reale. compierela sua lezione soltanto in tempo differito. compiere in tempo reale o differito la sua valutazione.

Nel tablet perchè il software rappresenta pero? la vera "rivoluzione" tecnologica?. perché è capace di collegare il dispositivoin ogni momento. perché è capace di "trasformare" i contenuti. perché permette di connteersi più velocemente. perché è capace di "trasformare" il dispositivo in ciò? che serve.

Il Digital Storytelling può essere applicato a tutte le discipline?. escluse le discipline scientifiche. soltanto alle discipline letterarie. no. sì.

Perché la narrazione digitale puo? ampliare gli scenari di apprendimento?. perché consente ai ragazzi di usare lo studio per creare prodotti multimediali. perché consente ai ragazzi di usare la propria esperienza e creativita? per creare prodotti multimediali per il tempo libero. perché consente ai ragazzi di usare la propria esperienza e creativita? per creare prodotti multimediali all'interno del curriculum di studio. perché consente ai ragazzi di usare la propria creativita? per creare prodotti multimediali.

Per sostenere l'esame di certificazione della lingua inglese di livello B2 cosa è richiesto oltre la conoscenza della lingua ai ragazzi del triennio superiore?. conoscere le regole grammaticali. nessuna di queste. scrivere una recensione o inventare una storia. conosce la latteratura inglese.

Durante le attivita? di Digital Storytelling in classe chi è il protagonista?. il docente. un personaggio della storia. l'alunno. nessuno di questi.

In quale logica si inseriscono Le attivita? di Digital Storytelling in classe?. dei percorsi formativi student-centred. dei percorsi di apprendimento student-centred. del piano pedagogico. del curriculo verticale.

Cosa può fare la narrazione digitale?. limitare gli scenari di apprendimento. ridurre gli scenari di apprendimento. ampliare gli scenari di apprendimento. ampliare gli scenari di ascolto.

Cosa richiede la creazione di un digital storytelling ?. una sommaria pianificazione. una sommaria pianificazione delle operazioni da svolgere. una vaga pianificazione delle operazioni da svolgere. una dettagliata pianificazione delle operazioni da svolgere .

Nel digital storytelling, cosa si intende per problem solving ?. risolvere problemi teorici e usare razionalmente le tecnologie digitali. risolvere problemi tecnici e usare razionalmente le tecnologie digitali. risolvere problemi teorici e usare creativamente le tecnologie digitali. risolvere problemi tecnici e usare creativamente le tecnologie digitali.

Perché i protagonisti delle storie causano e subiscono gli effetti degli eventi?. nessuna di queste. perché lo ha deciso il narratore. perché seguono la logica della narrazionei. perché sono responsabili delle loro azioni.

Le narrative sono strutturate su due livelli... temporali. dimesionali. cognitivi. spaziali.

L'utilizzo didattico dello storytelling quante parti comprende?. 6. 4. 2. 8.

Il Piano Nazionale della Scuola Digitale promuove azioni volte a garantire spazi per svolgere attività di storytelling ?. sì. soltanto nelle scuole superiori. soltanto nella scuola primaria. no.

Cosa sono i Virtual Learning Environments (VLE) ?. sistemi software didattici che riducono le funzionalità della Computer Mediated Communication. sistemi software didattici che sintetizzano le funzionalità della Computer Mediated Communication. sistemi software didattici che articolano le funzionalità della Computer Mediated Communication. sistemi software didattici che espandono le funzionalità della Computer Mediated Communication.

I VLE sono ambienti pensati come sistemi per... facilitare la comunicazione. facilitare lo studio a casa. facilitare l'apprendimento. riprodurre la didattica dei corsi in aula.

I metadata vengno descritti come: informazioni circa un oggetto, fisico o digitale. contenuti circa un oggetto, fisico o digitale. informazioni circa un oggetto fisico. informazioni circa un oggetto digitale.

Cosa media l'ambiente di apprendimento "?. la trasmissione di conoscenza del docente. la comunicazione di conoscenza tra il docente e i discenti. la trasmissione di conoscenza tra il docente e i discenti. la trasmissione di conoscenza del discente.

Che cosa significa che l'interfaccia tra docente e discente, non è "trasparente"?. che lo strumento didattico non determina la strutturazione della conoscenza. che l'apprendimento determina la strutturazione della conoscenza. che lo strumento didattico determina la strutturazione della conoscenza. che lla trasmissione non determina la strutturazione della conoscenza.

Nel caso degli oggetti didattici, quando i metadata diventano essenziali ?. nel momento in cui il numero di oggetti (lezioni, corsi, esercizi, ecc.) prende a diminuire esponenzialmente. sempre, indipensentemente dal numero di oggetti (lezioni, corsi, esercizi, ecc.). nel momento in cui il numero di oggetti (lezioni, corsi, esercizi, ecc.) prende a crescere esponenzialmente. mai.

Perché i documenti di progetto saranno utilizzati nella fase di test del prodotto realizzato ?. per verificarne la congruenza. è semplicemente una prassi. per verificarne la congruenza e individuare gli eventuali errori. per correggere gli eventuali errori.

L'ambiente di apprendimento deve sviluppare le capacità ... ricordare del discente. imparare del discente. scoperta del docente. scoperta del discente.

L'ambiente di apprendimento deve favorire la formazione nei discenti di percorsi cognitivi e costrutti personali?. no. non del tutto perché è una comunità. in parte. sì.

Per ridurre il "disordine cognitivo",quale requisito che dovrebbe avere un ambiente di apprendimento?. la possibilità di verifiche costanti e continue sui contenuti. la possibilità di verifiche costanti e continue di ciò che si è appreso. la chiarezza espositiva. nessuna di queste.

Nella metodologia di progettazione cosa costituisce la scelta della piattaforma tecnologica?. una prassi. un passaggio per definire il budget. una buona pratica. un'attività delle fasi di stesura del progetto.

Per quanto possibile, cosa deve coniugare l'ambiente di apprendimento?. il sapere con il fare. l'apprendere con le competenze. i contenuti con le competenze. l'apprendere con il fare.

Qual è l'aspirazione del modello Scorm?. rendere possibile una sorta di libreria della letteratura. rendere possibile una sorta di libreria digitale. rendere possibile una sorta di libreria della "conoscenza". nessuna di queste.

Quali sono irequisiti che sono richiesti da SCORM?. accessibilità, persistenza, riusabilità. accessibilità, interoperabilità, riusabilità. accessibilità, interoperabilità, persistenza, usabilità. accessibilità, interoperabilità, persistenza, riusabilità.

Un oggetto SCO è riusabile se... è dipendente da tutto il resto della struttura. è dipendente da parte della struttura. è indipendente da tutto il resto della struttura. è indipendente da parte della struttura.

Dove sono descritte le linee guida per l'aggregazione di unità didattiche elementari allo scopo di formare Learning Object Strutturati?. nessuna di queste. nel Content Packaging. nel Content Aggregation Model . nel Content Model.

Cosa prevede essenzialmente il modello Scorm?. la separazione dei contenuti didattici. l'unione dei contenuti didattici con l'esecuzione dei sistemi di istruzione. la separazione dei sistemi di istruzione. la separazione dei contenuti didattici dall'esecuzione dei sistemi di istruzione.

Cosa rappresentano gli ASSET?. l'unità elementare dei contenuti didattici. l'unità elementare dei contenuti virtuali. l'unità elementare dell'apprendimento. l'unità elementare cognitva.

Insieme aluso delle risorse digitali, cosa diventa dunque irrinunciabile a scuola?. l'avvio di una ristretta collaborazione tecnioca appropriata e vantaggiosa. l'avvio di una ristretta riflessione su un loro utilizzo appropriato e vantaggioso. l'avvio di una ristretta riflessione su un loro utilizzo appropriato e vantaggioso. l'avvio di un'ampia riflessione su un loro utilizzo appropriato e vantaggioso.

Quali sono le materie oggetto della sperimentazione DIGI Scuola?. soltanto le materie letterarie. tutte. soltanto le materie scientifiche. Italiano e Matematica.

Cosa offre ai docenti la sperimentazionedel progetto DiGi Scuola?. una formazione cognitiva simile a quella che dovranno impiegare nella didattica quotidiana. una formazione che esemplifichi casi particolari di apprendimento simili a quelle che dovranno impiegare nella didattica quotidiana. una formazione che esemplifichi situazioni di apprendimento simili a quelle che dovranno impiegare nella didattica quotidiana. nessuna di queste.

In risposata a cosa, nasce Il progetto DiGi Scuola ?. al variegato panorama delle modalita? di apprendimento ed interazione in ambito scolastico. al variegato panorama delle modalita? di comunicazione ed interazione in ambito formativo. al variegato panorama delle modalita? di apprendimento ed interazione in ambito formativo. al variegato panorama delle modalita? di comunicazione ed interazione in ambito scolastico.

Qual è l'obiettivo del progetto DIGI Scuola?. introdurre contenuti digitali interattivi integrati nell'e-learning. introdurre contenuti digitali interattivi integrati nella didattica quotidiana. introdurre contenuti nella didattica quotidiana. introdurre contenuti digitali interattivi integrati nella casi eccezionali.

In che cosa consiste il momento formativo del il training?. una fase di orientamento e familiarizzazione con i contenuti e gli strumenti previsti dal progetto. azioni di accompagnamento, sostegno e supporto sia pedagogico che tecnologico nel corso dell'intera durata della sperimentazione. riflessioni su accompagnamento, sostegno e supporto sia pedagogico che tecnologico nel corso dell'intera durata della sperimentazione. una fase attiva con i contenuti e gli strumenti previsti dal progetto.

L'interesse per il libro trasformato in digitale è avvenuto anche grazie a... le fortunate iniziative commerciali. le iniziative delle istituzioni. le fortunate iniziative di Amazon. le iniziative del colosso Google e di altri soggetti che operano nel campo dell'innovazione tecnologica.

Perché gli e-book reader sono i dispositivi più adatti per l'e-book?. perché specificamente progettati per fornire al lettore un'esperienza il più vicina possibile alla lettura su carta. perché specificamente progettati per fornire al lettore un'esperienza il più vlontano possibile alla lettura su carta. perché specificamente progettati per fornire al lettore un'esperienza il più vicina possibile alla lettura digitale. perché specificamente progettati a basso costo.

Gli e-book possono essere letti anche su personal computer?. nessuna di queste. sì. dipende. no.

In quale anno si è tentato una prima definizione di e-book?. 2010. 2005. 2001. 2011.

Quali sono i dispositivi che stanno agevolando la diffusione dell'e-book?. palmari, smartphone e soprattutto computer. palmari, smartphone e soprattutto gli e-book reader. computer, smartphone e soprattutto gli e-book reader. palmari, computer e soprattutto gli e-book reader.

Qual è il colosso mondiale della vendita di libri on-line?. Amazon. Premium. Library. Ibs.

Quale obbiettivo ha in più l'azione formativa personalizzata rispetto a quella individualizzata?. pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe. dare a ciascun alunno l'opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità . adatta le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei discenti. dare a tutti gli alunni l'opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità.

Quali sono le tre grandi sotto-categorie dei BES?. disturbi evolutivi specifici, il ritardo mentale, la sindrome di Asperger. il deficit dell'attenzione, i disturbi specifici dell'apprendimento, svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. il ritardo mentale, il deficit del linguaggio, la sindrome di Asperger. disabilità, disturbi evolutivi specifici, svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.

L'inclusione è... un contesto. un processo. nessuna di queste. una situazione.

Per costituire ambienti accoglienti anche per gli alunni con DSA, cosa devono fare le scuole?. potenziare l'uso degli strumenti informatici. potenziare l'inclusione. potenziare l'acquisto degli strumenti informatici. potenziare l'integrazione.

Per alunni che manifestano difficolta? di concentrazione, cosa si deve fornire prima della spiegazione?. riassunti scritti. schemi/mappe/diagrammi. più tempo per la spiegazione. supporti tecnologici.

I disturbi evolutivi specifici sono certificati dalla legge 104/92?. solo in parte. no. dipende. si.

Innovare con la LIM per una didattica inclusiva comprende anche: Incentivare metodologie didattiche individuali e pragmatiche. Incentivare contenuti didattici individuali e metacognitivi. Incentivare metodologie didattiche cooperative e metacognitive. Incentivare metodologie didattiche individuali e metacognitive.

Qual è il primo passo per un uso inclusivo della LIM?. vederla come un ambiente di apprendimento, nel quale omologare e innovare la didattica. vederla come un ambiente cognitivo, nel quale omologare e innovare la didattica. vederla come un ambiente di apprendimento, nel quale differenziare e innovare la didattica. vederla come un ambiente di apprendimento, nel quale differenziare e conservare la didattica.

Tecnlogie per l'integrazione e l'inclusione significa che: Potenziano le competenze individuali, lavorando su materiali differenti a livelli uguali. Si usano partendo dalle differenze presenti nel gruppo. Si rivolgono al singolo. Si usano partendo dalle uguaglianze presenti nel gruppo.

LIM e? l'acronimo di ... Lavagna Interattiva Multimediale. Lavagna Inclusiva Multimediale. Lavagna Interattiva Multitestuale. Lavagna Interattiva Multimateriale.

La lim può essere vista come... un ambiente di apprendimento. nessuna di queste. uno strumento compensativo. un ausilio di sostegno.

Quale open source salva i testi come file audio in formato WAV, MP3, MP4, OGG e WMA?. APACHE OPENOFFICE. SW FREE. BALABOLKA. GNU/Linux.

A che cosa serve Edpuzzle.com?. è un sito perscaricare videolezioni. è un sito per creare videolezioni. è un programma per creare videolezioni. è un programma per scaricare videolezioni.

Cosa fa Il programma Balabolka?. trasforma documenti in PDF in documenti Word. costruisce mappe concettuali. converte testi in audio. Salva i testi come file audio in formato WAV, MP3, MP4, OGG e WMA. Cambia la velocita? e il timbro della voce per migliorare la qualita? dell'audio e modifica converte immagin i in testi.

Cosa è Apache OpenOffice?. una suite per ufficio. un sistema operativo. uno strumento compensativo. una mappa concettuale.

Qual è il luogo principale per la diffusione di software libero ?. i laboratori. la scuola. a casa. le aule speciali.

A cosa serve il sito Edpuzzle.com?. per modificare videolezioni. per scaricare videolezioni. per creare videolezioni. per guardare videolezioni.

Quali sono i due aspetti di cui si compone la didattica inclusiva?. l'assegnazione del compito e la correzione del compito. nessuna di queste. la Cultura del compito e l'Analisi del compito. la preparazione del compito e lo svolgimento del compito.

Se l'insegnante si dimostra disponibile ad accogliere, leggere e interpretare il disagio dell'alunno ed e? pronto a intervenire per migliorare la situazione, come può risultare l'esperienza?. risolutiva. terapeutica. formativa. inclusiva.

Che cosa indica il disagio?. un infortunio. una disabilità. una preoccupazione. una condizione di "mal-essere".

Cosa rappresenta la Relazione conclusiva della commissione Falcucci concernente i problemi scolastici degli alunni handicappati (1975) ?. la base dei valori dell'integrazione scolastica italiana. la base della flosofa e dei valori dell'integrazione scolastica italiana. la base della flosofa scolastica italiana. la base dell'integrazione scolastica italiana.

Nella Dichiarazione di Salamanca del 1994, cosa riconoscono i delegati dei 92 Paesi partecipanti?. il diritto di ogni bambino all'inclusione. il diritto di ogni bambino all'educazione. il diritto di ogni bambino all'apprendimento. il diritto di ogni bambino ad andare a scuola.

Cosa indica la la menomazione ?. qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacita? di compiere un'attivita? nel modo e nell'ampiezza considerati normali. qualsiasi perdita o anormalita? a carico di una struttura o una funzione psicologica, fsiologica, anatomica. nessuna di queste. e? una condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a una disabilita? che limita o impedisce l'adempimento del ruolo normale per tale soggetto, in relazione all'eta?, al sesso, ai fattori socio- culturali.

Quando nasce l'APA, Attivita? Fisica Adattata, in Canada?. 1973. 1993. 2003. 1983.

Qual è la risorsa piu? preziosa per attivare processi inclusivi?. Valutazione, verifica e feedback. I compagni di classe. Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi. L'adattamento.

Una didattica inclusiva e? un modo di insegnare... equo e responsabile. equo ma non sostenibile. equo e sostenibile. non equo ma responsabile.

Per valorizzare le differenze individuali cosa è necessario?. essere consapevoli e ampliare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento. improvvisare e migliorare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento. essere consapevoli e limitare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento. essere consapevoli e adattare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento.

Una didattica realmente inclusiva cosa deve valorizzare ?. i diversi stili cognitivi presenti in classe ei diversi livelli di intelligenza. i diversi livelli cognitivi presenti in classe e le diverse forme di intelligenza. i diversi stili cognitivi presenti in classe e le diverse forme di intelligenza. nessuna di queste.

Un modello di insegnamento democratico... fare esprimere tutti. significa permettere ai propri alunni di esprimere serenamente le loro idee. significa non permettere ai propri alunni di esprimere serenamente le loro idee. significa poter esprimere le proprie idee con la paura di sbagliare.

Nella didattica inclusica gli interventi sono soprattutto... sul docente. sulle tecnologie. sul soggetto. sul sistema.

Report abuse