didattica della pedagogia interculturale 1.1
|
|
Title of test:
![]() didattica della pedagogia interculturale 1.1 Description: fuori paniere 1.1 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Qual è la caratteristica distintiva del modello di integrazione interazionistica?. Interagire tramite un costante scambio d idee, norme e valori. Limitarsi a una pacifica coesistenza. Segregarsi per evitare conflitti. Adottare completamente la cultura dominante. L'educazione interculturale deve saper stimolare gli studenti a sviluppare una mentalità aperta e inclusiva affrontando temi come la globalizzazione e: I processi storici. Le rivoluzioni tecnologiche. Il plurilinguismo. L'interdipendenza planetaria. La pedagogia interculturale si distingue per la sua critica nei confronti di quale ideologia culturale?. Globalizzazione. Monoculturalismo. Relativismo. Liberalismo. Qual è la tendenza della famiglia italiana che, pur basandosi sulla coesione, implica il rischio di iperprotezione dei figli?. Essere molto ripiegata su sé stessa. Delegare l'educazione allo Stato. Aprirsi eccessivamente alla comunità. Adottare un modello matriarcale. Qual è la funzione essenziale delle famiglie?. La funzione di assistenza sanitaria. La funzione di supporto economico. La funzione educativa. La funzione politica. Qual è il principale effetto della globalizzazione sull'istituto familiare in Italia?. La riduzione del numero di famiglie. L'abolizione del matrimonio. La creazione di un modello familiare monolitico. La pluralizzazione delle forme familiari. Spesso si pensa erroneamente che la Pedagogia e l'educazione attengono unicamente a quale settore?. Al mondo della scuola. All'ambito politico. Alle scienze della comunicazione. Alla politica economica. Le emozioni primarie sono definite "pre-sociali" perché si presentano come risposte istintive e immediate presenti in: Solo nei bambini piccoli. Solo negli adulti istruiti. Solo nelle culture primitive. Tutti gli esseri umani. quale atteggiamento è facilitato o potenziato dalle emozioni primarie positive, come la gioia?. L'ascolto, il dialogo e l'interazione. L'autoisolamento. La critica negativa. La competizione. Quale fenomeno si è impostato nel Regno Unito col 52% dei voti nel referendum del 2016?. L'uscita dall' Unione Europea (Brexit). L'adesione all' euro. La nazionalizzazione delle banche. L'elezione di un nuovo Primo Ministro. Quale modello di gestione della diversità richiede che i soggetti abbandonino le proprie origini per entrare nella cultura dominante (come il "Melting pot") ?. fusione. marginalizzazione. assimilazione. separazione. Chi è l'autore che ha definito i forti mutamenti spazio-temporali nel tempo delle globalizzazioni come "società liquida"?. Zygmunt Bauman. David Harvey. Marc Augé. Manuel Castells. Oltre a conoscenze pedagogiche e comunicative, cosa deve riconoscere l'insegnante in un contesto interculturale?. il ruolo delle emozioni e dei sentimenti. La superiorità del metodo trasmissivo. La necessità di ridurre le ore di lezione. L'importanza della disciplina. Qual è la disciplina che si occupa delle pratiche educative?. La scienza dalla comunicazione. L'economia. La storia. La pedagogia. Secondo i dati del Miur 2019, nell' a.s. 2017-2018, qual era circa la percentuale di alunni con cittadinanza non italiana sul totale degli studenti?. 12.50%. 7.90%. 9.70%. 5.40%. Cosa implica il prefisso Inter- nel termine "interculturale"?. Interazione, scambio e reciproca trasformazione. Sottomissione di una cultura all'altra. totale abbandono dell'identità. semplice giustapposizione di culture. L'acquisizione di "competenze globali" implica cambiamenti significativi in classe rispetto a cosa?. Ciò che gli studenti apprendono e come apprendono. La rimozione delle diversità. L'uso esclusivo della didattica frontale. L'eliminazione dei programmi locali. Qual è la strada maestra per uscire dalle attuali crisi (economiche, politiche, ambientali, ecc..) ?. L'educazione e la formazione. L'economia. L'isolamento. La sola implementazione di nuove leggi. Quale dei seguenti aspetti non rientra tra le "Cifre Epistemiche" che definiscono la Pedagogia Interculturale?. La supremazia della cultura dominante. La critica al monoculturalismo. la dimensione dinamica e relazionale della cultura. L'assunzione della diversità come paradigma. Quale atteggiamento l'educazione deve promuovere come "strumento di conoscenza" ?. L'atteggiamento relativistico, critico e riflessivo. L'accettazione passivo di ogni idea. la diffidenza verso l'altro. il giudizio immediato. I media sono chiamati a formare i cittadini a gestire i fenomeni locali e globali in termini di: Competizione e profitto personale. Arricchimento e vero benessere di tutti. uniformità culturale. rigida obbedienza alle leggi. l'essenza della competenza interculturale si focalizza su quale elemento attivo del soggetto?. l'azione che il soggetto mette in atto (sapere/saper fare/saper essere). la conoscenza teorica dei fatti culturali. l'attesa passiva che la situazione si risolva. la critica a tutte le altre culture. Secondo gli studi di H. Gardner citati, cosa devono cercare di non far perdere i genitori ai figli come base per la vita?. La gioia e il coraggio di vivere, la fiducia. la ricchezza materiale. la capacità di criticare le istituzioni. la padronanza delle tecnologie. qual è il processo, nato dalle tecnologie informatiche e dai trasporti ad alta velocità, che ha reso il mondo più interdipendente?. la globalizzazione. l'assimilazione. la segregazione. l'autonomia locale. Nonostante i fenomeni globali, in che ambito continua a essere spesa ,maggiormente la vita umana?. in ambito locale. negli Stati nazionali. in ambito virtuale. in ambito politico internazionale. L'aumento delle differenze etniche, linguistiche e culturali causate dalle migrazioni è una sfida diretta per quale disciplina?. la fisica quantistica. la matematica pura. L'economia internazionale. La pedagogia interculturale. |




