option
Questions
ayuda
daypo
search.php

didattica della pedagogia interculturale fuori paniere 1.0

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
didattica della pedagogia interculturale fuori paniere 1.0

Description:
altre fuori paniere

Creation Date: 2025/11/25

Category: Others

Number of questions: 26

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

All'interno del nucleo domestico, la pedagogia interculturale suggerisce di promuovere la disposizione a legarsi affettivamente a: Solo alle attività lavorative. Solo ai valori culturali della maggioranza. Solo ai membri della famiglia stretta. Altre persone, cose, attività.

qual è l'indicazione essenziale che la Pedagogia Interculturale fornisce per gestire i fenomeni globali e locali?. L'uniformità culturale. Delegare tutto alle forze di polizia. Gestire i fenomeni in termini di arricchimento e benessere di tutti. Chiudere le frontiere.

Qual è una delle risposte portate dai bambini e ragazzi stranieri che l'insegnante è chiamato a valorizzare?. La conoscenza di un solo curricolo. Una maggiore forza fisica. Il bi- o plurilinguismo. Una minore necessità di supporto.

Quale concetto rischia di annullare la "specialità del diverso" a favore di un modello omogeneo (one size fits all)?. La standardizzazione. L'eccessiva attenzione alla persona. L'implementazione di nuove leggi. La cooperazione internazionale.

Qual è il prefisso che definisce l'approccio della Pedagogia come disciplina di scambio e interazione dinamica?. Trans-. Inter-. Multi-. Mono.

Qual è la dimensione dell'esistenza umana che, nel tempo delle crisi e delle sfide contemporanee, costituisce la chiave di volta su cui investire?. L'educazione. La tecnologia digitale. La politica economica. La ricerca scientifica.

Il multiculturalismo si limita a descrivere la presenza di più culture e gruppi etnici. In quale ambito è considerato un approccio maggiormente applicato?. Ambito sociale. Ambito sociologico. Ambito politico. Ambito educativo.

Qual è il fenomeno economico che ha portato a un crescente individualismo e standardizzazione dei processi?. Il predominio del libero mercato. La diffusione del socialismo. Il ritorno al protezionismo. La crisi finanziaria del 2008.

L'attenzione alla diversità e all'individualizzazione deve essere volta non solo all'alunno straniero, ma a tutti gli alunni perché la diversità è un elemento di quale aspetto?. Della singola persona umana. Delle sole discipline scientifiche. Delle sole culture straniere. Delle scuole primarie.

Quale sentimento deve aiutare a ridurre l'educazione in famiglia per promuovere l'armonia con il mondo?. La fiducia nella vita. L'egocentrismo e il narcisismo. La gratitudine. L'amore.

Quale fenomeno sembra diventare sempre più una fonte di paura e occasioni di aggressività?. L'innovazione tecnologica. L'eccesso di informazioni. La diversità. La crescita economica.

Per contrastare la nascita di stereotipi e pregiudizi, cosa è fondamentale curare, oltre agli atteggiamenti?. L'uso attento dei termini e del linguaggio. La riduzione dei lavori di gruppo. L'introduzione di più test. L'eliminazione delle differenze.

Quale metodo didattico è suggerito come essenziale per l'intercultura per tenere conto dello sviluppo integrale di ogni persona?. Insegnamento frontale. Didattica trasmissiva. Individualizzazione dell'insegnamento. Standardizzazione dei contenuti.

L'approccio interculturale a scuola suggerisce che l'individualizzazione dell'insegnamento deve prevenire che la diversità si trasformi in: Nuove metodologie didattiche. Discriminazioni o esclusioni. Decentramento. Plurilinguismo.

Oltre a famiglia e scuola. in quali settori è necessario implementare il ruolo educativo?. In tutti i settori della vita umana. Solamente in quello medico-sanitario. Solo nell'ambito della sicurezza. Esclusivamente nelle arti.

Di fronte alle crisi del terzo millennio e all'aumento delle diversità, l'educazione è: La chiave di volta su cui investire maggiormente. Da limitare alle competenze tecniche. Una dimensione puramente economica. Un elemento marginale.

A partire da quale decade le società occidentali hanno iniziato a mostrare la crisi dei modelli basati su assunti universali?. Anni Ottanta. Anni Novanta. Anni Cinquanta. Anni Duemila.

Quale tra questi è un sentimento che andrebbe promosso?. Efficienza, ambizione e successo. Orgoglio, senso di colpa e paura. Isolamento, gerarchia e critica. Amore, gratitudine e perdono.

Quale fattore contribuisce alla diminuzione delle nascite e all'aumento delle famiglie povere?. Il surplus di servizi per ... Il costo dei figli è quasi tutto responsabilità privata. L'eccessivo supporto statale. La diminuzione dei matrimoni.

Quale tipo di comunicazione, oltre a verbale e non verbale, è considerata una possibile fonte di incomprensioni interculturali?. Comunicazione paraverbale. Comunicazione telepatica. Comunicazione digitale. Comunicazione scritta.

Quale concetto è stato profetizzato da Marshall McLuhan nel per descrivere l'aumento dell'interdipendenza e la compressione di distanza e tempo?. Il "villaggio globale". Il capitalismo flessibile. L'epoca del consumo. La società liquida.

Come vengono definite le famiglie in cui uno dei due genitori (o nonni/zii) è di origine straniera?. Famiglie multiculturali. Famiglie tradizionali. Famiglie allargate. Famiglie monoculturali.

Quale modello permette ai soggetti di vivere come ritengono giusto, ma solo se rimangono fra loro simili e non cercano il contatto con gli altri?. Fusione. Assimilazione. Separazione. Interazione.

Qual è il primo stadio del modello evolutivo di competenza interculturali di M. J. Bennett () dove il soggetto non concepisce l'esistenza della differenza?. Diniego. Accettazione. Integrazione. Difesa.

Gli stereotipi rispetto al comportamento scolastico degli allievi stranieri: rischiano di danneggiare il rendimento. Aiutano a comprendere gli studenti. Semplificano il lavoro. Nessuna di queste risposte.

In quali due ambiti specifici la Pedagogia Interculturale deve essere maggiormente implementata, oltre a scuola e famiglia?. Media e Mondo del lavoro. Politica e sanità. Sport e tempo libero. Agricoltura e Industria pesante.

Report abuse