DIDATTICA DELLE EMOZIONI E E MINDFULNESS NELLA SCUOLA PRIMARIA
|
|
Title of test:
![]() DIDATTICA DELLE EMOZIONI E E MINDFULNESS NELLA SCUOLA PRIMARIA Description: LEZ 37-72 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
La diversità delle competenze all’interno di un’équipe permette di: osservare le situazioni da molteplici prospettive, integrando e riconoscendo reciprocamente le capacità altrui. limitare la collaborazione tra insegnanti. non sviluppare una visione educativa condivisa. evitare l’attivarsi di una collaborazione autentica. All’interno dell’équipe multi-professionale ogni professionista deve: evitare di apprezzare la diversità delle prospettive. riconoscere solo le proprie competenze. saper riconoscere solo i propri compiti responsabilità. rispettare i diversi ruoli. Lavorare in équipe contribuisce: ad evitare il confronto e la collaborazione. all’insoddisfazione professionale degli insegnanti. al miglioramento professionale degli insegnanti. a non superare le molteplici sfide che la scuola deve affrontare. Il lavoro in équipe a scuola implica: insegnanti giovani e laureati. non programmare gli interventi educativi. la progettazione di interventi educativi coerenti e chiari. un inutile dispendio di tempo. La percezione di una bassa auto-competenza produrrà: la volontà di affrontare nuove situazioni. esperienze emotive negative inibenti. la gioia di impegnarsi in situazioni di apprendimento. il desiderio di nuove conoscenze. Il neuroscienziato Jaak Panksepp ha coniato il termine: “neuroscienze sociali”. “neuroscienze profonde”. “neuroscienze affettive”. “neuroscienze filogenetiche”. Jaak Panksepp è stato il neuroscienziato che ha approfondito l’esame delle basi cerebrali delle emozioni e dei sentimenti affettivi, individuando: nel “sistema della MEMORIA” il sistema affettivo di base più importante. nel “sistema dell’INCONSCIO COLLETTIVO” il sistema affettivo di base più importante. nel “sistema della RICERCA” il sistema affettivo di base più importante. nel “sistema della SORPRESA” il sistema affettivo di base più importante. Tra i sistemi emozionali maggiormente coinvolti nel processo di apprendimento c’è: il “sistema della FELICITA’”. il “sistema della RICERCA”. il “sistema dell’ATTENZIONE”. il “sistema della MEMORIA”. Cosa è la metacognizione?. la gestione delle proprie risorse intellettive. l’esplicitazione degli obiettivi di apprendimento e la condivisione delle possibili strategie per raggiungerli. l’insieme delle abilità cognitive che favoriscono il successo nell’apprendimento. la consapevolezza e la capacità di riflettere sui propri stati interni: affettivi, cognitivi ed emotivi. Bruner utilizza il termine “scaffolding” per indicare: il raggiungimento di un obiettivo in tempi record. l’intervento di una persona più esperta che ne aiuta una meno esperta ad effettuare un compito. l’apprendimento dell’alunno attraverso ricerche personali attuate in tempi diversi. la risoluzione creativa di un problema. Nell’apprendimento per scoperta l’insegnante gioca un ruolo: autoritario e correttivo. direttivo e giudicante. compartecipato e collaborativo. limitante la ricerca e la curiosità. Quale non è una competenza chiave definita dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo del 2018?. competenza alfabetica funzionale. competenza in materia di consapevolezza emotiva. competenza imprenditoriale. competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie. Secondo i dati Eurostat del 2021 la percentuale dei NEET (Neither in Employment nor in Education or Training) in Italia raggiunge il: 7,3% (rispetto ad una media europea pari al 3,7%). 19,3% (rispetto ad una media europea pari al 13,7%). 23,3% (rispetto ad una media europea pari al 13,7%). 13,3% (rispetto ad una media europea pari al 13,7%). Fuoriclasse in Movimento è una rete nazionale di scuole promotrici della partecipazione di studenti e studentesse alla vita scolastica, promossa da: Fondazione Bambino Gesù Onlus. Fondazione con i bambini. Fondazione bambini e autismo. Save the Children. Fuoriclasse in Movimento è un progetto di Save the Children per: le pari opportunità scolastiche bambini/bambine. prevenire le pandemie. prevenire la dispersione scolastica. i bambini malnutriti. In cosa consiste il Progetto Feel Safe di Save the Children?. è un progetto di formazione per insegnanti sullo sviluppo infantile. è una piattaforma educativa dedicata a insegnanti ed educatori per aiutare i bambini e i ragazzi a sviluppare la resilienza. è un progetto teatrale per aiutare i bambini e i ragazzi a sviluppare la resilienza. è un progetto di formazione outdoor per aiutare i bambini e i ragazzi a sviluppare strategie per ridurre il rischio e sentirsi al sicuro in caso di disastro naturale. Il silenzio è la condizione simbolica di una mente: che riesce a stare nel presente e a viverlo così com’è. giudicante e non connessa. che non riesce a stare nel presente e a viverlo così com’è. impulsiva, reattiva e tormentata. Secondo Maria Montessori il silenzio: consente al bambino di uscire dal caos disorientante e ritrovare l’armonia. confonde il bambino e non comporta un maggior livello di consapevolezza di sé. si riduce semplicemente al non parlare. è un inutile sforzo per i bambini che sono portati a far rumore. È dimostrato che il silenzio influisce su: perdita delle energie mentali. gestione delle emozioni. deterioramento delle cellule cerebrali. aumento dello stress. Per Maria Montessori la Lezione del silenzio non aiuta i bambini a: sviluppare il senso dell’udito. acquisire consapevolezza del proprio corpo. immergersi nella concentrazione e quindi lavorare con lentezza e pace. perdere capacità attentive e di memoria. La Lezione del silenzio di Maria Montessori è: un semplice gioco spontaneo. una lezione di gruppo che si fonda sul rispetto degli altri. un modo per calmare il caos in classe. un momento di lavoro esclusivamente individuale. Tra le parole chiave della ricerca – azione per René Barbier, troviamo: “conflitto in azione”. “semplificare la ricerca”. “nuovo cambiamento”. “ricercatore collettivo”. Quale delle seguenti frasi non è ascrivibile al pensiero dello psicologo maltese Edward De Bono?. il pensiero verticale è selettivo, il pensiero laterale è produttivo. il pensiero verticale si mette in modo solamente allo scopo di generare una direzione. il pensiero verticale è analitico, il pensiero laterale è stimolatore. il pensiero verticale è consequenziale, il pensiero laterale può procedere a salti. Il Pensiero laterale-creativo è: la capacità di soluzione dei problemi seguendo un percorso non convenzionale. la capacità di soluzione dei problemi seguendo un percorso stabilito. la capacità di soluzione dei problemi basato sulla logica razionale. la capacità di soluzione dei problemi attraverso l’applicazione di modelli logici. Il Circle Time è considerato una delle metodologie più efficaci: nell’educazione culturale. nell’educazione artistica. nell’educazione socio-affettiva. nell’educazione psico-motoria. Gli esperti indicano che le pratiche di formazione più efficaci sono: le pratiche che non valorizzano il potenziale di apprendimento di ciascun alunno. le pratiche attive che favoriscono l’“imparare ad imparare”. le attività cognitive strutturate su una architettura mnemonica. basate su una dinamica educativa che non favorisce l’autonomia dell’alunno. I metodi didattici attivi privilegiano l’apprendimento che: evita la ricerca collettiva di risultati. non fa leva sulla collaborazione. nasce dall’esperienza laboratoriale. esclude dal processo lo studente, le sue competenze ed il suo vissuto relazionale. Le metodologie didattiche attive più efficaci si realizzano in un ambiente di apprendimento che: considera gli interessi e i vissuti emotivi degli alunni superflui. elimina le attività laboratoriali per sviluppare abilità e competenze. esclude pratiche flessibili e comportamenti collaborativi. assicura spazio e tempo agli interessi degli alunni e ai loro vissuti. Peer Education letteralmente cosa significa?. "Educazione alternativa". "Educazione emotiva". "Educazione simmetrica". "Educazione tra Pari". Nella concretezza del qui e ora il teatro è uno strumento di cura, formazione e educazione attraverso la sua capacità di: evitare proprie riflessioni esistenziali. creare un’atmosfera non naturale senza empatia. offrire l’opportunità di vivere flussi emotivi. essere un’esperienza specchio ma senza dimensioni emotive. Il gioco creativo del teatro educativo offre l’opportunità di: eludere la crescita individuale. sottrarsi dal coltivare una propria spiritualità. sviluppare la forza d’animo e la resilienza. evitare di sviluppare il controllo emotivo. Un’esperienza di teatro educativo deve: evitare l’autovalutazione dei soggetti coinvolti. non portare a cogliere le sfumature emotive dell’animo umano e a comprendere come si esprimono e come si manifestano. garantire un training adeguato alle capacità intellettive e alla maturità psicofisica dei soggetti coinvolti. creare una rappresentazione che non consenta di percepire in modo adeguato il flusso emotivo che si sviluppa tra pubblico e attori. Con la Legge 13 luglio 2015 n. 107, la cosiddetta Buona Scuola, per la prima volta nel panorama della legislazione scolastica, il legislatore ha introdotto: Il concorso internazionale di poesia per ogni scuola di ordine e grado. L’utilizzo del teatro come strumento pedagogico trasversale. L’educazione musicale obbligatoria. Il recupero dei dialetti e delle tradizioni teatrali territoriali. Chi è il fondatore del Reggio Children Approach?. Loris Malaguzzi. Alberto Graziani. George Malaguzzi. Simon Priest. Quale metafora utilizza Simon Priest (1986) per descrivere l’Outdoor Education?. l’albero con due rami principali. la nave e il vento. il girasole. l’albero con tre rami principali. Secondo l’Istituto Nazionale per la Documentazione delle Innovazioni nella Ricerca Educativa (INDIRE), per poter parlare di Outdoor Education sono necessari alcuni elementi identitari tra i quali troviamo: Il personale scolastico deve necessariamente essere istruito attraverso specifici interventi formativi. L’Outdoor Education non richiede di essere integrato nel curricolo didattico. L’Outdoor Education è un’attività libera che non prevede un lavoro di progettazione. L’Outdoor Education non è necessariamente un processo di apprendimento olistico ed ecosistemico. L’educazione all’aperto pone le proprie radici nel: 16° secolo. 19° secolo. 18° secolo. 17° secolo. Rousseau riversa il proprio credo pedagogico nell’opera “L’Emilio” (1762), dove sostiene l’importanza di: una formazione metodica e non nozionistica che privilegia l’autonomia. limitare l’insegnamento all’interno delle aule scolastiche. un’educazione didattica strutturata e nozionistica che esclude il movimento libero nella natura. contrastare l’insegnamento che vede la natura come luogo privilegiato per i processi di apprendimento. Johann Heinrich Pestalozzi (1746-1827) crea il motto: “learning by doing”. “il fare è di una natura tale da richiedere riflessione; l’imparare ne è il risultato spontaneo”. “imparare con le mani, il cuore e la testa”. “fornite agli allievi qualcosa da fare, non da imparare”. Friedrich Wilhelm August Frobel (1782-1852) fonda: la prima “Open Preschool”. la prima “Open Air Nursery School”. il primo “Kindergarten”. la prima “Skogsmulle School”. Secondo la ricerca di Collado e Staats (2016), quali benefici apporta il contatto con la natura ai bambini?. Solo benefici fisici come il miglioramento delle capacità motorie. Principalmente benefici psicologici, come il miglioramento dell'umore e della regolazione emotiva. Nessun beneficio significativo rispetto ai setting scolastici tradizionali. Solo un incremento delle capacità cognitive, senza impatti emotivi. Nello studio di Pirchio et al. (2021), quale costrutto NON è stato misurato nei questionari pre e post-intervento?. Senso di appartenenza alla natura. Benessere psico-fisico. Conoscenza delle materie scolastiche. Comportamenti pro-sociali. Secondo l'Attention Restoration Theory (Kaplan, 1995), come influisce la natura sull'attenzione diretta dei bambini?. Incrementa la fatica mentale, peggiorando le capacità cognitive. Aiuta a rigenerarla, migliorando l'autoregolazione emotiva. Non ha alcun effetto sull'attenzione, agisce solo a livello fisico. La affatica ulteriormente, causando maggiore stress. Secondo Grazzani (2014), quali sono le tre componenti della competenza emotiva?. Espressione, regolazione e conoscenza delle emozioni. Empatia, gestione della paura e socializzazione. Consapevolezza, comunicazione e autocontrollo. Espressione, diminuzione e controllo delle emozioni. Qual è il ruolo dell’educatore nell’apprendimento basato sulle emozioni, secondo Green (2016)?. Correggere solo gli errori per favorire l’apprendimento. Favorire solo esperienze di apprendimento individuale, evitando interazioni con altri bambini. Creare un ambiente sicuro e fornire strategie per accrescere la sicurezza del bambino. Evitare che i bambini provino emozioni negative. Secondo Green (2016), in quale fase dello sviluppo il bambino inizia a comprendere le emozioni più complesse e sviluppare strategie di coping?. Dalla nascita ai 24 mesi. Nel periodo pre-scolare (2-5 anni). Nell’adolescenza (11-18 anni). In età scolare (6-10 anni). Qual è il primo passo nel Problem Solving?. Trovare una soluzione immediata. Ignorare il problema. Riconoscere che esiste un problema. Chiedere all'insegnante la risposta. Chi sono i principali esponenti della Psicologia Umanistica?. Sigmund Freud e B.F. Skinner. Ivan Pavlov e John Watson. Jean Piaget e Lev Vygotsky. Abraham Maslow e Carl Rogers. Il Circle Time aiuta gli studenti a: Migliorare la comunicazione e l'empatia. Concentrarsi solo sulle materie scientifiche. Rimanere in silenzio per tutta la lezione. Evitare la socializzazione. Il Brainstorming si basa su: Eliminare le idee poco originali. Seguire rigidamente uno schema fisso. Criticare immediatamente le idee. Generare il maggior numero possibile di idee. Quale tecnica viene usata per generare idee in gruppo?. Circle Time. Brainstorming. Role Play. Problem Solving. Il Problem Solving aiuta gli studenti a: Dipendere dall'insegnante per ogni soluzione. Risolvere problemi in modo creativo. Evitare di prendere decisioni. Ignorare le conseguenze delle proprie scelte. Qual è una regola fondamentale per un brainstorming efficace?. Ogni idea deve essere valutata immediatamente. Ogni partecipante deve criticare le idee degli altri. Non ci sono risposte giuste o sbagliate. Solo l'insegnante può proporre idee. Qual è l'obiettivo principale del Circle Time?. Favorire la comunicazione e l'empatia. Sviluppare competenze matematiche. Valutare la prestazione cognitiva degli studenti. Creare un ambiente di apprendimento gerarchico. Quale tra questi NON è un vantaggio del Circle Time?. Promuovere l'inclusione e la collaborazione. Aumentare la competitività tra gli studenti. Aiutare a riconoscere e gestire le emozioni. Creare un clima favorevole in classe. Il Role Play è una tecnica che: Consente di sperimentare diversi ruoli sociali. Viene applicata solo ai bambini. Non favorisce la comunicazione. Si utilizza solo per studiare la matematica. Qual è il concetto principale della mindfulness secondo Jon Kabat-Zinn?. Una forma di meditazione trascendentale. Il processo di prestare attenzione in modo intenzionale e non giudicante al momento presente. Un metodo per rilassare i muscoli del corpo. Una tecnica per aumentare la produttività lavorativa. Quali sono le principali pratiche montessoriane strettamente legate alla mindfulness?. L’esercizio del Silenzio e il Camminare sul filo. L’apprendimento basato sulla memorizzazione di concetti. L'insegnamento delle lingue attraverso la ripetizione. L’uso di strumenti digitali per migliorare l’attenzione. Qual è lo scopo delle lezioni di silenzio nel metodo Montessori?. Abituare gli studenti al rispetto delle regole scolastiche. Migliorare le capacità di comunicazione verbale. Insegnare ai bambini a stare immobili per lunghi periodi. Favorire la concentrazione e la consapevolezza dell’ambiente circostante. Quali benefici hanno mostrato i bambini che hanno partecipato al programma MindUP™ rispetto ai loro pari?. Riduzione dell’interesse per le attività scolastiche. Maggiore successo nelle attività sportive. Maggiore predisposizione alla competizione. Migliori prestazioni scolastiche in matematica. Secondo Van der Oord, Bögels e Peijnenburg (2012), in che modo la mindfulness può aiutare i bambini con ADHD?. Migliorando l’attenzione, l’autocontrollo e l’inibizione delle risposte automatiche. Sostituendo completamente le terapie farmacologiche. Aumentando l’iperattività per sfogare l’energia. Riducendo il bisogno di interazione sociale. Qual è un possibile utilizzo della mindfulness nel trattamento dell'obesità infantile?. Aiutare a ridurre l’impulsività nel mangiare. Eliminare completamente il desiderio di cibo. Aumentare il metabolismo senza modificare l’alimentazione. Sostituire l’esercizio fisico nella perdita di peso. Secondo Fabbro e Muratori (2012), qual è un elemento chiave della meditazione nei bambini più piccoli?. Praticare esercizi complessi per stimolare il cervello. Strutturare le sedute in modo breve e con una routine invariata nel tempo. Sedute lunghe per aumentare la concentrazione. Evitare la condivisione delle esperienze per mantenere la privacy. Quale effetto ha la mindfulness sugli insegnanti secondo lo studio condotto da Pearson e il Ministero dell’Istruzione?. Li rende meno empatici con gli studenti. Riduce la loro capacità di adattamento. Aumenta il loro livello di stress. Migliora la loro consapevolezza e il benessere mentale. Quali sono i due princìpi fondamentali della mindfulness secondo la tradizione orientale?. Riflessione interiore e analisi dei pensieri negativi. Concentrazione assoluta e autocontrollo. Consapevolezza del momento presente e accettazione non giudicante degli stati emotivi. Esercizio fisico e controllo del respiro. Qual è il principale obiettivo della mindfulness?. Eliminare lo stress in modo definitivo. Sostituire completamente le terapie psicologiche. Aumentare la capacità di multitasking. Allenare l’attenzione e la consapevolezza attraverso la meditazione. In che modo la Bioenergetica e la Mindfulness si integrano tra loro?. Favorendo la consapevolezza corporea e sciogliendo le tensioni muscolari. Eliminando completamente i pensieri negativi. Utilizzando il respiro per controllare ogni emozione. Limitando le esperienze emotive per ridurre l’energia dispersa. Qual è uno degli obiettivi principali degli esercizi bioenergetici?. Limitare la mobilità del corpo per sviluppare la concentrazione. Favorire la connessione con il proprio corpo e il mondo emotivo. Eliminare la necessità di esprimere emozioni. Aumentare il livello di stress per migliorare la resistenza emotiva. Qual è lo scopo principale della Bioenergetica?. Eliminare completamente le emozioni negative. Integrare corpo e mente per sciogliere blocchi energetici. Aumentare la forza fisica attraverso esercizi intensivi. Favorire la meditazione tramite il silenzio. Cosa accade quando le contrazioni muscolari croniche si accumulano nel corpo?. Producono una riduzione delle emozioni provate. Aiutano a rilasciare l’energia in modo più efficace. Migliorano la stabilità emotiva. Riducono lo stress e aumentano il rilassamento. Quale ruolo ha il corpo nella pratica della Bioenergetica?. Deve essere trascurato per favorire la crescita interiore. Non è rilevante perché la mente ha il controllo totale. Permette di ancorare la mente al presente e sviluppare consapevolezza. È solo un mezzo secondario per il benessere mentale. Qual è uno dei principi fondamentali della Bioenergetica secondo Lowen?. La separazione tra mente e corpo per una maggiore consapevolezza. La consapevolezza di sé attraverso la percezione corporea. Il controllo totale dei pensieri attraverso la forza di volontà. L’eliminazione delle emozioni per raggiungere l’equilibrio interiore. Quale tra questi NON è un gruppo di esercizi bioenergetici?. La scansione corporea. Il grounding e la connessione con la terra. Il calcolo mentale delle emozioni. L’esplorazione degli schemi respiratori. Cosa si intende per "avere i piedi per terra" nel contesto del grounding?. Essere presenti e regolati emotivamente di fronte agli eventi della vita. Mantenere sempre la postura corretta. Essere fisicamente radicati al terreno. Riuscire a ignorare completamente le emozioni negative. Quali sono gli effetti della Bioenergetica sul corpo e sulla mente?. Favorisce la creazione di nuove emozioni negative. Si concentra esclusivamente sulla postura senza effetti emotivi. Aiuta a rilassare le contrazioni muscolari e a prendere coscienza delle emozioni bloccate. Sostituisce completamente le terapie psicologiche tradizionali. Chi ha ideato la Bioenergetica?. Alexander Lowen. Wilhelm Reich. Carl Rogers. Sigmund Freud. Secondo il testo, quale vantaggio porta la Bioenergetica alla mente umana?. Insegna a evitare del tutto i pensieri negativi. Riduce la capacità di osservazione delle emozioni. Permette di reagire in modo più impulsivo alle situazioni. Aiuta a sviluppare risposte più funzionali attraverso la pratica. Qual è lo scopo principale delle tecniche di grounding?. Aumentare la velocità del pensiero per ridurre l'ansia. Aiutare a connettersi al momento presente e regolare l’attivazione emotiva. Distrarre la mente dai problemi attraverso l’immaginazione. Eliminare completamente lo stress dalla vita quotidiana. Qual era lo scopo principale del Centro Orgonico di Ricerca Infantile (OIRC) fondato da Wilhelm Reich?. Curare i disturbi emotivi nei bambini attraverso la terapia farmacologica. Offrire programmi educativi basati sulla psicoanalisi classica. Sviluppare nuove tecniche di insegnamento per bambini super dotati. Studiare e prevenire la formazione di blocchi emotivi e caratteriali fin dalla nascita. Qual è il principio centrale della Bioenergetica secondo Lowen?. Il controllo delle emozioni attraverso la logica. La separazione tra pensiero ed emozione. L’identità funzionale tra corpo e mente. La repressione degli impulsi per ottenere l’equilibrio interiore. Qual è l'obiettivo principale del gioco bioenergetico a scuola?. Aumentare la competizione tra gli studenti. Mobilitare l'energia del bambino e sciogliere le tensioni. Favorire la memorizzazione rapida di concetti teorici. Sviluppare esclusivamente la coordinazione motoria. Quale tra questi è un beneficio della pratica Bioenergetica nella scuola primaria?. Favorisce la consapevolezza emotiva e corporea. Aiuta i bambini a reprimere le emozioni più intense. Sostituisce il gioco libero con esercizi guidati. Insegna a eliminare completamente lo stress. Qual è lo scopo del gioco bioenergetico nei bambini?. Migliorare esclusivamente le capacità motorie senza coinvolgere le emozioni. Mobilitare l’energia e sciogliere le tensioni attraverso l’attività ludica. Sostituire completamente la terapia psicologica. Aumentare la capacità di memorizzazione. Quale delle seguenti pratiche può essere considerata una tecnica di Mindfulness?. Fare più cose contemporaneamente per allenare il cervello. Mangiare consapevolmente, prestando attenzione a sapori e consistenze. Evitare del tutto di pensare al momento presente. Ascoltare musica ad alto volume per distrarsi. Quale effetto ha la meditazione sulla pressione sanguigna?. Agisce solo sui livelli di cortisolo senza influenzare la pressione. Non ha alcun effetto sulla pressione. La aumenta significativamente. Fa dilatare i vasi sanguigni, abbassando la pressione. Qual è la definizione principale di Mindfulness secondo Amy Malloy?. Uno stato di trance profonda. Un tipo di rilassamento basato sulla musica. Un metodo per sopprimere le emozioni. La consapevolezza del momento presente senza giudizio. Qual è uno degli effetti principali della meditazione sul sistema sensoriale?. Permette di scegliere su cosa focalizzare l’attenzione. Aumenta la percezione del dolore. Riduce la capacità di concentrazione. Migliora solo la memoria a breve termine. Qual è l’obiettivo della fase di "Immobilità" nella Meditazione Dinamica?. Concentrare la mente su un unico pensiero. Riposare e recuperare energia. Espellere completamente lo stress. Osservare e percepire l’energia interiore. Qual è la caratteristica principale della Meditazione Dinamica di Osho?. Si pratica in silenzio e totale immobilità. Richiede l’uso di strumenti musicali. È una pratica esclusivamente mentale. Si basa su cinque fasi che includono movimento e immobilità. Qual è il principio fondamentale della meditazione secondo Osho Rajneesh?. Il controllo rigido dei pensieri. Il distacco totale dalla realtà quotidiana. La contemplazione senza giudizio e la consapevolezza di sé. La ripetizione continua di un mantra. Perché, secondo Osho, la meditazione è una sfida per l’uomo moderno?. Perché il mondo occidentale non ha una cultura spirituale. Perché è troppo difficile raggiungere l’illuminazione. Perché siamo abituati a ritmi frenetici e all’obbligo di essere sempre occupati. Perché la meditazione richiede anni di studio e preparazione. Quale tra queste è una delle principali meditazioni attive proposte da Osho?. Meditazione Kundalini. Meditazione Vipassana. Meditazione Zazen. Meditazione Trascendentale. Qual è la differenza principale tra la meditazione camminata e la meditazione seduta?. La meditazione camminata è più veloce e dinamica. La meditazione camminata si pratica solo in luoghi naturali. Nella meditazione camminata si contano il numero di passi. Durante la meditazione camminata si mantiene il contatto con il mondo esterno. Qual è lo scopo principale della meditazione seduta secondo Thich Nhat Hanh?. Ridurre la necessità di riposo fisico. Eliminare ogni pensiero dalla mente. Essere pienamente presenti e vivi nel qui e ora. Raggiungere uno stato di trance profonda. Quale metodo utilizzava Thich Nhat Hanh per rendere più accessibile la meditazione Zen?. L’uso di metafore semplici e immagini poetiche. L’eliminazione di qualsiasi rituale. La sostituzione della respirazione con la recitazione di mantra. L’uso della meditazione esclusivamente in posizione eretta. Quale concetto ha introdotto Thich Nhat Hanh per esprimere l’interconnessione tra tutti gli esseri?. Mindfulness profonda. Dualismo spirituale. Interessere. Illuminazione rapida. Quali benefici della meditazione sono stati dimostrati scientificamente?. Aumento della pressione sanguigna. Maggiore necessità di riposo. Eliminazione completa dell’ansia. Regolazione del sistema immunitario e riduzione dello stress. Qual è uno degli effetti della mindfulness immaginativa sulla mente?. Indebolisce la percezione dei bisogni. Aumenta il livello di tensione nervosa e fisica. Si basa solo su concetti teorici senza benefici pratici. Migliora l’integrazione tra emisfero sinistro e destro del cervello. Cosa sono le tecniche immaginative?. Tecniche basate sulla logica e sul ragionamento critico. Tecniche utilizzate solo nell'ipnosi. Tecniche per migliorare la capacità di lettura veloce. Tecniche che si basano sulla rappresentazione mentale di immagini in assenza di stimoli visivi. Qual è uno degli effetti principali delle tecniche immaginative?. Aumentano la pressione sanguigna. Aiutano a migliorare la memoria a lungo termine. Migliorano la capacità di multitasking. Riducono lo stress e favoriscono il rilassamento. Quali sono le principali tipologie di tecniche immaginative?. Tecniche individuali e tecniche di gruppo. Tecniche basate sul respiro e tecniche basate sul movimento. Tecniche simboliche e tecniche fisiche. Tecniche immaginative guidate e non guidate. Qual è uno degli utilizzi principali delle tecniche immaginative guidate?. Potenziare le capacità motorie. Favorire il sonno profondo. Diminuire la temperatura corporea. Gestire l’ansia da prestazione. La tecnica del "posto sicuro" è utilizzata per: Ridurre la fame emotiva. Potenziare la velocità di lettura. Allenare la memoria fotografica. Gestire le emozioni opprimenti e lo stress. Quale beneficio può apportare la tecnica del posto sicuro?. Ridurre la capacità di concentrazione. Aumentare il senso di sicurezza interiore. Favorire l'isolamento emotivo. Incrementare la paura di affrontare le difficoltà. Qual è l’obiettivo principale della Mindfulness secondo Jon Kabat-Zinn?. Controllare i pensieri negativi. Evitare completamente lo stress emotivo. Eliminare le emozioni spiacevoli. Aumentare la consapevolezza e la presenza mentale. Quale pratica di consapevolezza viene utilizzata per introdurre la mindfulness ai bambini?. La visualizzazione di immagini simboliche. La concentrazione sul respiro e sulle sensazioni corporee. Il disegno di mandala per sviluppare la memoria. La ripetizione di frasi motivazionali. Quali sono i benefici principali della mindfulness per gli insegnanti?. Maggiore capacità di controllo sugli studenti. Maggiore autorità sugli studenti. Riduzione dello stress e miglior gestione delle emozioni. Maggior rigidità nell’insegnamento. Perché i Mandala sono considerati strumenti utili nella gestione delle emozioni?. Perché favoriscono la concentrazione e il rilassamento. Perché eliminano completamente lo stress. Perché insegnano la logica ai bambini. Perché sono parte delle tecniche ipnotiche. Quale cultura è originariamente associata ai Mandala?. La cultura romana. La cultura greca. La cultura vedica. La cultura egizia. Disegnare e colorare un Mandala aiuta a: Migliorare la velocità di lettura. Aumentare la pressione sanguigna. Sviluppare fantasia, creatività e concentrazione. Ridurre le capacità cognitive. Secondo la psicologia moderna, i Mandala rappresentano: Un mezzo per trasmettere la saggezza antica. Unicamente delle opere d’arte. Una rappresentazione del Sé e delle emozioni. Uno strumento per sviluppare il pensiero logico. Qual è uno dei suggerimenti per ottenere il massimo beneficio dalla colorazione di un Mandala?. Usare solo i colori primari. Rispettare sempre uno schema di colori fisso. Usare solo colori specifici predefiniti. Colorare senza pensare troppo agli accostamenti. Qual è uno degli obiettivi principali dello sviluppo delle Life Skills nella scuola primaria?. Favorire la comunicazione efficace e la gestione delle emozioni. Eliminare i conflitti tra gli alunni. Promuovere l’intelligenza matematica. Aumentare la competitività tra gli studenti. Perché il gioco è considerato un metodo efficace per sviluppare le Life Skills nei bambini?. Perché riduce il tempo dedicato all’apprendimento. Perché permette di apprendere in modo coinvolgente e divertente. Perché aiuta i bambini a competere tra loro. Perché elimina la necessità di spiegazioni teoriche. Qual è uno dei motivi per cui il Digital Storytelling è considerato un metodo educativo efficace?. Perché permette di sostituire completamente i libri di testo. Perché elimina la necessità della presenza di un insegnante. Perché facilita l’identificazione emotiva con i personaggi e i contenuti. Perché riduce il tempo necessario per imparare nuove informazioni. Qual è uno dei vantaggi principali dello storytelling nell’educazione e formazione?. Promuove processi di identificazione e costruzione di significati. Favorisce l’apprendimento passivo attraverso l’ascolto. Rende superflua la riflessione sugli argomenti trattati. Riduce il bisogno di attività pratiche in classe. Come il Digital Storytelling contribuisce all’alfabetizzazione nei bambini in età scolare?. Facilitando la costruzione di senso intorno agli oggetti dell’apprendimento. Eliminando la necessità di esercizi di scrittura. Rendendo la lettura meno necessaria nello studio. Sostituendo completamente i metodi di insegnamento tradizionali. Quale concetto di Bateson è fondamentale per comprendere il ruolo della narrazione nell’apprendimento?. La necessità di una struttura fissa per l’educazione. La separazione tra emozioni e razionalità. La concezione ecologica dell’apprendimento. L’apprendimento come teoria della mente. Quale studioso sostiene che la narrazione modifica la struttura del cervello tanto quanto l’esperienza personale?. Lev Vygotskij. Richard Restak. Gregory Bateson. Jerome Bruner. Qual è il principale beneficio della Narrativa Psicologicamente Orientata (NPO) per i bambini?. Li aiuta a evitare situazioni emotivamente difficili. Sostituisce completamente l’intervento degli insegnanti. Insegna loro a memorizzare più velocemente i contenuti scolastici. Permette loro di identificarsi con i personaggi e comprendere le proprie emozioni. Qual è l’obiettivo principale dell’educazione emotiva nella scuola primaria?. Eliminare completamente le emozioni negative nei bambini. Aiutare gli studenti a conoscere sé stessi e sviluppare relazioni positive. Sostituire l’insegnamento tradizionale con attività creative. Impedire che i bambini facciano esperienze emotive difficili. Chi ha sviluppato il programma di Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)?. Jon Kabat-Zinn. Richard Davidson. Eckhart Tolle. Daniel Goleman. Qual è lo scopo principale del programma MBSR?. Sostituire la terapia psicologica tradizionale. Aiutare le persone a gestire lo stress. Ridurre la necessità di attività fisica. Eliminare completamente lo stress. Qual è uno degli elementi centrali della struttura del programma MBSR?. La pratica di tecniche di rilassamento attraverso la musica. Un unico seminario di un giorno con istruzioni teoriche. Un percorso di 8 settimane con incontri esperienziali e meditazione. L’uso di integratori naturali per facilitare la meditazione. Quale tra questi è un beneficio scientificamente provato della pratica della mindfulness?. Eliminazione completa dell’ansia e degli attacchi di panico. Aumento della pressione sanguigna. Maggiore predisposizione al multitasking. Maggiore conoscenza degli stati emotivi e riduzione dell’impulsività. Quali attività vengono integrate nel programma "Il Fiore Dentro" per favorire la mindfulness nei bambini?. Attività fisiche intense per eliminare l’energia in eccesso. Meditazioni, riflessioni di gruppo, lettura di racconti e pratiche di yoga. Giochi competitivi per migliorare la concentrazione. Utilizzo di dispositivi elettronici per monitorare lo stress. Qual è una delle peculiarità del programma "Il Fiore Dentro"?. Non prevede la partecipazione degli insegnanti. È il primo programma di mindfulness sviluppato esclusivamente per bambini in Italia. È riservato esclusivamente a studenti con difficoltà di apprendimento. Si basa su tecniche avanzate di ipnosi e rilassamento profondo. Quali sono le tre caratteristiche fondamentali della mindfulness secondo Jon Kabat-Zinn?. Eliminazione dei pensieri negativi, analisi introspettiva, respirazione controllata. Ripetizione di mantra, meditazione guidata, rilassamento fisico. Intenzionalità, orientamento al presente, modalità non giudicante. Controllo della mente, concentrazione massima, eliminazione delle emozioni negative. Qual è uno dei principali benefici della mindfulness per i bambini tra i 5 e i 12 anni?. L'eliminazione totale dello stress. Il miglioramento della memoria a lungo termine. Una maggiore attenzione e intelligenza emotiva. Un aumento della competitività scolastica. Quale effetto ha la mindfulness sulla comunicazione tra insegnanti e studenti?. Rende il linguaggio più autoritario. Favorisce l’uso esclusivo di metodi di insegnamento tradizionali. Migliora la capacità di ascolto e di gestione dei conflitti. Elimina completamente le emozioni relazionali negative. In che modo la mindfulness può aiutare gli insegnanti a gestire lo stress e prevenire il burnout?. Favorendo l’uso di tecniche psicologiche per il controllo della classe. Aiutandoli a eliminare completamente i pensieri negativi. Riducendo il numero di ore lavorative settimanali. Insegnando loro a focalizzarsi sul momento presente con un atteggiamento di apertura e consapevolezza. Qual è una delle principali cause di stress per gli insegnanti secondo il documento?. L’eccessiva libertà data agli studenti nella scelta del percorso educativo. L’assenza di materiali didattici innovativi. La difficoltà di insegnare materie complesse a studenti sempre disattenti. La gestione delle relazioni con studenti e famiglie in un contesto sempre più complesso. Quale aspetto è considerato fondamentale per la qualità dell'insegnamento?. L'uso esclusivo di metodi didattici tradizionali. L’eliminazione delle emozioni dal contesto scolastico. La capacità di mantenere una distanza emotiva dagli studenti. La regolazione emotiva e la gestione consapevole delle proprie emozioni. Quale delle seguenti strategie di regolazione emotiva è considerata più adattiva per il benessere degli insegnanti?. Evitamento delle emozioni negative. Soppressione delle emozioni. Deep acting (agire profondo). Surface acting (agire superficiale). |




