option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Didattica delle lingue moderne

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Didattica delle lingue moderne

Description:
Didattica delle lingue moderne 9 cfu

Creation Date: 2025/06/20

Category: Languages

Number of questions: 122

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La flessibilità: Deve dipendere dagli orari di lavoro dei genitori. È importante perché ogni bambina/o ha un proprio stile cognitivo e un proprio retroterra culturale. Deve essere ridotta al massimo per non creare confusione. Va evitata per non confondere i bambini.

Una lingua agglutinante è: una lingua in cui le parole sono formate dalla giustapposizione di più morfemi, che danno luogo a una catena di morfemi anche lunga. una lingua che viene considerata l'antenata della lingua indoeuropea. una lingua difficile da pronunciare. una lingua che viene usata solo nell'informatica.

Nel metodo audio-orale l'insegnamento: è basato sulle regole grammaticali. è affidato a un solo docente madrelingua. è affidato a un solo docente che fa induce gli studenti ad ascoltare canzoni straniere. è affidato a tre docenti: un madrelingua, uno che parla la lingua dello studente e uno che si occupa degli area studies.

Gli enunciati constatativi sono: enunciati che descrivono stati di cose, eventi, processi. enunciati emessi ad alta voce. enunciati con cui si ordina qualcosa. enunciati che rispondono alle condizioni di felicità o infelicità.

Insegnare a comprendere vuol dire: insegnare a fare l'analisi del perioso. insegnare le figure retoriche di un testo. insegnare a fare l'analisi logica. insegnare ad attivare in maniera ottimale l'expectancy grammar degli studenti.

La differenza tra lingue e dialetto è. una differenza genetica: il dialetto deriva dalla lingua. una differenza socio-politica. non c'è nessuna differenza. una differenza linguistica.

Per "italiano popolare" si intende: l'italiano che viene parlato nei mezzi di comunicazione di massa. l'italiano che viene trasmesso in televisione. l'insieme dei fenomeni che caratterizzano le varietà di italiano diastraticamente basse. l'italiano standard parlato dal popolo.

L'insegnamento linguistico ai bambini: deve essere evitato. deve essere ridotto al massimo per non creare confusione. deve essere organizzato in Unità di Apprendimento flessibili. deve tener conto solo dei programmi ministeriali.

La frase è: l'entità linguistica che ruota intorno al verbo. l'entità linguistica che costituisce un messaggio o blocco comunicativo autosufficiente nella comunicazione verbale. una diposizione casuale di parole. costituita sempre dal verbo.

Agglutinanti, flessive, isolanti e parasintetiche sono categorie dell'analisi: semantica. morfologica. fonologica. sintattica.

Nell'educazione bilingue: sono di solito insegnate materie scientifiche. sono di solito insegnate in lingua straniera le materie legate alla definizione dell'identità culturale (storia, geografia) o all'espressione della personalità (arte, musica, educazione motoria). si parte dalla differenza tra fonemi e foni, partendo dal presupposto che soltanto in questo modo gli studenti possano cominciare il loro percorso di acquisizione linguistica. si dà sempre più importanza alla corretta pronuncia delle parole.

Il sintagma nominale ha funzione di soggetto: se compie l'azione. se è accordato morfosintatticamente al verbo. se sta all'inizio della frase. se sta prima del verbo.

Con gli studenti universitari. si ha un approccio andragogico. il docente è solo un facilitatore dell'apprendimento. si ha un approccio pedagogico. si ha lo stesso approccio che si ha con gli studenti adulti.

In CLIL: la parola chiave è Learning. la parola chiave è integrated. la parola chiave è Language. la parola chiave è Content.

Il turco, il giapponese, l'ungherese e il finlandese sono accomunate da: sono tutte lingue con un lessico molto ricco. sono tutte lingue flessive. vengono dalla stessa famiglia linguistica. sono tutte lingue agglutinanti.

Il verbo "andare" è: tetravalente. zerovalente. bivalente. trivalente.

La lingua di minoranze del Friuli è: il maltese. lo sloveno. l'inglese. il francese.

Organizzare dei moduli vuol dire: individuare dei blocchi omogenei e compiuti in sé. definire l'intero programma. organizzare una singola lezione. definire gli obiettivi del corso.

Per ottenere gli scopi desiderati nella metodologia CLIL: bisogna partire con una serie di lezioni sulla corretta pronuncia delle parole di una lingua. bisogna cominciare con una serie di lezioni sulla cultura della lingua che si sta apprendendo. è necessario accertarsi che gli studenti sappiano prima perfettamente le regole grammaticali di una lingua. bisogna fare avere agli studenti una scaletta con le parole chiave prima della lezione.

Le tecniche ludiche: sono le uniche da cui si possono ottenere risultati soddisfacente nell'apprendimento linguistico. possono essere accettate in un contesto adulto se vengono spiegati gli scopi glottodidattici. non funzionano mai con gli adulti. non funzionano mai con i bambini.

Nel CLIL: si presta gran parte dell'attenzione alla grammatica. ci si concentra solo sui contenuti e non sulla lingua. si usa la lingua per degli scopi extra-linguistici. è importante saper pronunciare bene le frasi.

L'enunciabilità in isolamento è: un criterio per individuare un sintagma. un metodo di trascrizione fonetica. un modo per sentire meglio la voce. un criterio di scomposizione in morfemi.

Il cinese è una lingua: flessiva. fusiva. isolante. agglutinante.

In cosa consiste il "modello interlinguistico" proposto da Selinker?. Gli apprendenti di una L2 sviluppano una lingua intermedia, una sorta di miscela tra la L1 e la L2. Gli studenti acquisiscono la L2 esclusivamente ascoltando parlanti nativi. L'insegnante deve correggere qualsiasi errore immediatamente, onde evitare che si radichi. L'interlingua è una lingua artificiale utilizzata per insegnare tutte le lingue.

Il trapezio vocalico è: uno strumento di ascolto della voce. un gioco di canto per l'apprendimento di una lingua. una rappresentazione schematica delle vocali. uno strumento di misurazione dei volumi.

Nella prospettiva sintattica la frase è: un insieme di parole legate tra loro da valori semantici comuni. l'insieme delle connessioni e delle dipendenze sintagmatiche tra elementi dotati di significante e significato. un insieme di parole dotate di senso compiuto. una scena nella quale attori o personaggi o entità presenti interpretano delle parti.

Il curricolo bidimensionale: è necessario. funziona soltanto con alcune persone. è un curricolo che va bene a scuola perché bisogna prevedere un avanzamento progressivo. è un modello ormai inadeguato perché la competenza comunicativa è complessa e tridimensionale.

Per autopromozione si intende: la decisione di promuovere tutti automaticamente. la possibilità di procedere nella realizzazione del proprio progetto di vita avendo maggiore conoscenza del mondo e delle persone e maggiore autonomia. la scelta della scuola di lasciare allo studente la responsabilità di mettersi un voto. l'autovalutazione dello studente.

Per parlanti nativi si intendono: le persone che sono nate per parlare e che riescono a convincere tutti. i parlanti che sono nati nel paese in cui si parla quella lingua. i bambini che hanno imparato a parlare presto. i parlanti che hanno imparato quella lingua nella socializzazione primaria.

L'accusativo preposizionale è: un costrutto presente nelle varietà di italiano del Sud Italia. un costrutto tipico del latino classico. una costruzione sintattica tipica della varietà toscana. un costrutto tipico dei dialetti settentrionali.

L'ipotesi comportamentista ha trascurato: l'aspetto imitiativo dell'acquisizione del linguaggio. l'aspetto produttivo e creativo del linguaggio. l'aspetto ambientale del linguaggio. l'aspetto fonetico del linguaggio.

Il linguaggio è biplanare perché: è pieno di doppi sensi. è fatto di parole e grammatica. è costituito da due piani, quello del contenuto e quello dell'espressione. è ambiguo.

"C'era una volta un re" è un enunciato. constatativo. agrammaticale. tetico. performativo.

Acquisire il lessico vuol dire: imparare le parole e le regole di formazione. imparare tante parole. pronunciare bene le parole. imparare e scomporre in fonemi una parola.

"Vi dichiaro marito e moglie" è un enunciato: constatativo. che descrive uno stato di cose. performativo, se pronunciato da un prete o da un ufficiale di stato civile. tetico.

Attraverso la compresenza di italiano e lingue straniere: si limiti la capacità di immagazzinare informazioni da parte dei discenti. si forma la persona in grado di continuare autonomamente il lavoro di acquisizione delle lingue. si pongono le basi per una istruzione incompleta in diverse lingue. si confonde l'acquisizione linguistica degli apprendenti.

Per "skimming" si intende: il saper cogliere alcune specifiche informazioni in una data situazione comunicativa o in un testo. il saper cogliere il senso generale di un testo. l'analisi in morfemi di una parola. lo spelling di una parola.

La presenza di due lingue nel cervello nell'infanzia: può creare dei disturbi nel linguaggio. confonde i bambini. deve essere evitata. porta a un arricchimento cerebrale.

Il metodo Silent way è stato ideato da: Skinner. Gattegno. Lozanov. Krashen.

Nel metodo naturale il curricolo: è dato dai ministeri. è stabilito dagli studenti. è basato sull'ordine di acquisizione della lingua. è stabilito da chi dirige la scuola.

Il genere nel nome è una categoria: inerente. pragmatica. contestuale. fonetica.

Il mutamento sintattico dal latino alle lingue romanze è principalmente: OSV > SOV. OVS > SVO. SVO > SOV. SOV > SVO.

Il QCER vale: per le lingue extraeuropee. per alcune lingue europee. per le principali lingue europee. per tutte le lingue europee.

Verificare i risultati dell'insegnamento linguistico: è un momento che crea ansia agli studenti e dovrebbe essere ridotto. è un momento della programmazione che dovrebbe essere eliminato. significa, indirettamente, verificare anche l'adeguatezza di un curricolo alla situazione didattica per la quale è stato pensato. non è necessario.

Il role-play è: una tecnica da evitare assolutamente nella glottodidattica, soprattutto infantile. un insieme di canzoni che il discente deve trascrivere dopo il primo ascolto. una tecnica glottodidattica basata sul principio che la lingua è anzitutto un insieme di regole grammaticali. una tecnica glottodidattica basata sul principio che la lingua è anzitutto un mezzo che serve a comunicare in una data situazione.

L'UNESCO considera vulnerabile una lingua quando: la parlano solo i nonni. la parlano solo in pochi. i bambini la parlano ma solo in alcuni contesti , come a casa. non la parla più nessuno.

Il linguaggio è: un idioma particolare. la facoltà di associare contenuti ed espressioni. la stessa cosa della lingua. una capacità che hanno solo gli esseri umani.

Il maltese è: una lingua che deriva dal francese. una lingua romanza. una lingua indoeuropea isolata. una lingua semitica.

Nella nuova visione: insegnamento e apprendimento devono interagire tra loro. l'insegnamento è prioritario rispetto all'apprendimento. apprendimento e insegnamento sono due fenomeni distinti. l'insegnamento deve essere sempre lo stesso.

Nella frase "qui c'è troppo vento per la pianta. Spostiamola lì" gli elementi "qui" e "lì" rinviano: al contesto linguistico. al cotesto. all'antecedente testuale. al contesto situazionale.

Per validità di una prova si intende: la condizione di una prova di misurare ciò che si prefigge di misurare. la validazione della prova tramite il riconoscimento degli studenti da parte delle autorità. la difficoltà della prova. la condizione di una prova di essere autenticata con la firma degli studenti.

La frase "ci vado sempre volentieri a casa di Toti" è una frase: dislocata a destra. un tema sospeso. dislocata a sinistra. una frase scissa.

In una programmazione basata sui moduli: non è necessario prevedere una verifica. la verifica può essere eliminata. la verifica è fondamentale. è inutile prevedere una verifica.

Si parla di lingua franca quando: una lingua è libera da qualunque vincolo comunicativo. una lingua è molto schietta. una lingua non appartiene a nessuna famiglia linguistica. una lingua viene usata in modo semplificato negli scambi internazionali.

Il sintagma è: un insieme di parole estratte casualmente all'interno della frase. una nozione della morfologia. la scienza che studia la frase. il costituente intermedio tra l'unità minima della parola e quella massima della frase.

Se si parla di lingle agglutinanti: si fa riferimento a una classificazione genealogica. ci si riferisce a quelle lingue che derivano dal latino. si fa riferimento a una classificazione tipologica. si fa riferimento a una classificazione neurologica.

La parola tedesca "Mädchen" (ragazza) è di genere: femminile. non ha genere. maschile. neutro.

Quando si insegna bisogna ricordare: la priorità delle abilità ricettive su quelle produttive e integrate. la priorità della corretta pronuncia. la priorità delle abilità produttive. di mettere pressione agli studenti per alzare il loro rendimento.

Il feedback strategico: consiste nel tenersi stretti con i voti in modo da far capire agli studenti che si fa sul serio. deve essere nascosto agli studenti per evitare che facciano ricorso. prevede dei consigli su come migliorare la prestazione. consiste nel dire un voto più basso per mettere ansia agli studenti.

L'italiano ha: non ha classi di flessione. 1 classe di flessione. 6 classi di flessione. 3 classi di flessione.

Saper fare microlingua: si riferisce agli elementi più piccoli della lingua come i fonemi. vuol dire saper produrre testi molto brevi. vuol dire saper comprendere, produrre e manipolare testi microlinguistici. è una competenza necessaria per vivere in un luogo in cui si parla una lingua diversa da quella materna.

Le Indicazioni Nazionali: invitano a trarre vantaggio dagli ambienti plurilingui. invitano a far parlare una sola lingua per facilitare l'apprendimento. impongono lo studio di una seconda lingua già dalla scuola primaria. rendono obbligatorio lo studio dell'inglese già dal primo anno della scuola primaria.

Il "lexical approach" è stato proposto da: Jakobson. Saussure. Chomsky. Willis e Lewis.

Nel metodo silent way funzioni della lingua: vengono mostrate nei manuali di grammatica. vengono spiegate alla lavagna. non vengono prese in considerazione. vengono rappresentate dai regoli.

I criteri del test di costituenza sono: mobilità e scissione. adeguatezza al messaggio comunicativo e coerenza. pronunciabilità e coordinabilità. mobilità, enunciabilità in isolamento, scissione e coordinabilità.

Il Community Language Learning è stato ideato da: Curran. Saussure. Skinner. Lozanov.

La lenizione consonantica è tipica dei dialetti: delle isole. settentrionali. meridionali. del meridione estremo.

La differenza fondamentale tra vocali e consonanti è: la scrittura differente. l'ostacolo al flusso dell'aria: presente nelle vocali e assente nelle consonanti. l'ostacolo al flusso dell'aria: assente nelle vocali e presente nelle consonanti. l'apertura della bocca.

Quando si prendono appunti: si deve scrivere un testo già pronto per lo studio. bisogna scrivere solo alcune parole-chiave e poi riprendere il testo nel giro di poche ore. non si devono ascoltare tutte le parole. bisogna cercare di scrivere tutte le parole.

La declinazione operativa delle Indicazioni Nazionali spetta: al ministero. al docente. al preside. agli alunni.

Secondo i GISCEL lo sviluppo e l'esercizio delle capacità linguistiche: sono strumenti di più ricca partecipazione alla vita sociale e intellettuale. sono inutili. servono a mantenere il cervello in allenamento. devono essere imposti da piccoli.

La scrittura dell'italiano e delle lingue romanze e germaniche è: logografica. cuneiforme. sillabica. alfabetica.

La conoscenza della grammatica nell'approccio grammatico-traduttivo avviene: per via deduttiva. per via induttiva. per ipotesi. grazie alla conoscenza diretta della lingua.

Le dieci tesi per l'educazione linguistica democratica: sono i dieci punti previsti dall'Unione europea. sono dieci tesi di laurea scritte negli anni Settanta. è un testo che definisce i presupposti teorici basilari e le proposte di intervento per l' educazione linguistica democratica. sono inclusi nella Costituzione.

Un modulo: deve essere autosufficiente, concluso in se stesso. coinvolge l'emisfero destro del cervello. può comprendere l'intero programma. funziona soltanto con alcune persone.

Le lingue del mondo sono: un centinaio. circa 7000. milioni. 1500.

Le lingue possono essere classificate: sulla base di criteri genealogici e tipologici. sulla base del numero di parole che ogni lingua ha. sulla base dei confini politici in cui sono parlate. sulla base di criteri estetici.

La trascrizione fonetica della parola italiana "sbaglio" è: ['zbaglio]. ['sbaglio]. [sbaλλo]. ['zbaλλo].

Le categorie del nome sono: numero, caso e genere. numero e aspetto. modo, persona e genere. genere e aspetto.

L'oggetto è: il sintagma nominale dominato direttamente da SV. l'elemento che subisce l'azione compiuta dal verbo. l'elemento che sta dopo il verbo. l'elemento che sta alla fine della frase.

Data la frase non marcata "Ho parlato con Marco" la marcatura con dislocazione a destra è: Marco ci ho parlato. è con Marco che ho parlato. con Marco ci ho parlato. ci ho parlato con Marco.

La coesione riguarda: la continuità di senso di un testo. il sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi. la punteggiatura. la ricchezza lessicale di un testo.

Per "ricorsività" si intende: che alcune parole sono molto frequenti nelle lingue. che un messaggio ricorre tante volte in uno stesso testo. che uno stesso procedimento è riapplicabile un numero teoricamente illimitato di volte, se sono date le condizioni in cui questo si applica. che alcuni suoni ricorrono infinite volte in una stessa parola.

Il greco è: una lingua indoeuropea isolata. una lingua non indoeuropea. una lingua semitica. una lingua romanza.

Il QCER è: un sistema descrittivo riconosciuto internazionalmente per valutare le capacità linguistiche. un tipo di costruzione sintattica. un sistema descrittivo riconosciuto internazionalmente per valutare le capacità metalinguistiche. un sistema descrittivo valido nei paesi extraeuropei per valutare le capacità metalinguistiche.

Il paese in cui gli studenti imparano più lingue è: la Francia. l'Italia. il Lussemburgo. la Germania.

La metodologia CLIL: si riferisce all'uso della lingua straniera per insegnare una disciplina non linguistica. si riferisce all'insegnamento di due lingue straniere. deve essere usata a partire dalle scuole primarie. è una metodologia ormai superata.

I docenti devono essere: facilitatori dell'apprendimento. giudici insindacabili. soggetti supposti sapere. persone che parlano almeno cinque lingue.

Le dieci tesi per l'educazione linguistica democratica: riprendono la validità della pedagogia tradizionale. mettono in primo piano l'apprendente. mettono in primo piano le regole grammaticali. sottolineano il ruolo di giudice dell'insegnante.

L'acquisizione è: un processo inconscio attraverso il quale ciò che viene appreso viene incamerato nella memoria a lungo termine. un processo razionale attraverso il quale ciò che viene appreso viene incamerato nella memoria breve. un processo razionale attraverso il quale ciò che viene appreso viene incamerato nella memoria a breve termine. l'apprendimento della sintassi.

Il metodo dell'interazione strategica è stato teorizzato da: Robert Lado. Robert Di Pietro. Noam Chomsky. Roman Jakobson.

La valutazione umanistica ha l'obiettivo di: annullare o almeno abbassare il filtro affettivo. accrescere il filtro affettivo. creare ansia agli studenti in modo che siano più reattivi nella preparazione. soprendere gli studenti impreparati.

La procedura cloze: è inutile. è un dispendio di energie inutili. serve a mettere pressione agli studenti. consiste nell'inserire le parole mancanti in un testo.

La caccia all'errore: è molto demotivante per gli studenti. stimola la riflessione sull' uso, e la verifica, di meccanismi linguistici. scoraggia gli studenti. consiste nel dire alla classe gli errori del proprio compagno.

La modalità migliore per correggere il dettato è: la correzione da parte dei compagni. la correzione da parte di altri docenti. l'autocorrezione. la correzione da parte dei genitori.

I riassunti a catena prevedono: una prima versione senza indicazioni di dimensioni, poi un riassunto in 200 parole, poi in 150, in 100, in 50 e così via. una prima versione di poche parole, poi di 50 parole, poi di 100 e così via. riassunti fatti in collaborazione con i compagni. riassunti di gruppo.

Il riassunto: va applicato sempre alle lingue straniere. va applicato alle lingue straniere solo quando le varie fasi siano state assimilate per mezzo di attività in lingua materna. non ha alcun senso. non insegna a gerarchizzare le informazioni.

Nella glottodidattica per adulti: il docente deve sorprendere ogni giorno gli studenti con metodologie nuove. tra docente e discente deve restare il rapporto che c'è nella didattica per gli adolescenti. il docente deve essere chiaro anche sulla propria metodologia. bisogna lavorare perché non è ancora completato il processo di lateralizzazione.

Nella letteratura glottodidattica italiana le mete educative sono: grammatica e sintassi. fonetica, fonologia e morfologia. culturizzazione, socializzazione e autopromozione. pragmatica e fonetica.

La lingua è: una delle possibili conseguenze e realizzazioni del linguaggio. un sinonimo di linguaggio. una proprietà di tutti gli esseri viventi, compresi gli animali. solo la lingua nazionale.

Sono considerate grandi lingue: le lingue che hanno il maggior numero di parole. le lingue più antiche. tutte e lingue. le lingue che hanno diversi milioni di parlanti nativi e una tradizione culturale di ampio prestigio.

L'inglese ha caratteristiche che possono essere riportate: alle lingue agglutinanti. alle lingue isolanti. alle lingue parasintetiche. al greco.

Nella parola italiana "fango" la consonante nasale è: palatale. bilabiale. velare. labiodentale.

Il caso codifica: il genere. la funzione sintattica. il numero. il tempo.

Nella frase "il vento ha aperto la porta" "il vento" ha il ruolo semantico di: soggetto. sperimentatore. strumento. agente.

Nella frase "qui c'è troppo vento per la pianta. Spostiamola lì" l'elemento "-la" in "spostiamola" rinvia: al vento. al cotesto. al contesto situazionale. al troppo vento.

La libertà da stimoli: è una caratteristica del messaggio poetico indipendente. è una carattetistica del linguaggio artistico. è una proprietà che il linguagui verbale umano ha in comune con il linguaggio animale. è una proprietà che distingue il linguaggio umano da quello animale.

Fra Cinquecento e Seicento in italiano c'era un sistema di allocuzione: tripartito: tu/voi/lei. bipartito: tu/lei. bipartito: tu/voi. basato solo sull'opposizione tra singolare e plurale.

Nel caso di un italiano che impara l'inglese in Italia si parla di: lingua seconda. lingua materna. lingua etnica. lingua straniera.

La siglia che viene usata per "lingua seconda" è: LS. L2. L1. LL.

Il documento della Commissione europea del 2012 auspicava: il raggiungimento del livello B1 del 50% dei quindicenni. il raggiungimento del livello C1 del 50% dei quindicenni. il raggiungimento del livello B1 per i bambini al di sotto dei dieci anni. il raggiungimento del livello B2 per gli ultrasessantenni.

Nell'apprendimento di una lingua: i genitori sono gli unici modelli di riferimento. conta esclusivamente la lingua dei genitori. un ruolo importante è giocato dal gruppo dei "pari". è importante imporre rigidamente le regole.

La SLAT è: una parte del cervello. una particolare costruzione sintattica. una disfunzione del sistema cerebrale. una teoria elaborata da Krashen.

Gli errori di degli studenti: devono essere puniti severamente. devono essere corretti pubblicamente in modo che gli studenti siano indotti a non fare brutta figura con i compagni. sono elementi fondamentali da cui partire per costruire adeguatamente il processo di acquisizione. sono la prova dell'abbassamento del livello di istruzione dei giorni nostri.

Nel metodo audio-orale la grammatica: viene appresa in modo implicito. è il punto di partenza nell'insegnamento. è finalizzata alla traduzione scritta. è un punto di partenza fondamentale per apprendere la lingua.

Nel TPR l'insegnamento: avviene attraverso l'esposizione ad una serie di comandi nella lingua target. è il classico insegnamento frontale. si basa sulla traduzioni di libri. è basata sull'ascolto di audio e visione di serie televisive sottotitolate.

Nel processo di insegnamento di una lingua straniera la valutazione: deve essere soggettiva. serve anche a dare feedback sul processo di acquisizione. serve solo a rilasciare una certificazione. serve a dare la cittadinanza.

Per educazione semiotica si intende: l'educazione alla significazione nel suo complesso. l'educazione esclusivamente linguistica. lo studio della grammatica. lo studio della fonetica.

L'ipotesi del "periodo critico" è legata a: Lenneberg. Saussure. Chomsky. Jakobson.

L'espressione bilingual education è stata coniata da: Fishman. Chomsky. Saussure. Allport.

L'acronimo CLIL sta per: Council of Linguistics and Italian Language. Cooperazione linguistica per l'Italiano Letterario. Culture and Language Integrated Learning. Content and Language Integrated Learning.

Quale tra i seguenti approcci didattici è più centrato sull'uso della lingua in contesti comunicativi reali?. Metodo grammaticale-traduttivo. Approccio comunicativo. Metodo diretto. Metodo audio-orale.

Report abuse