DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE EXTRA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE EXTRA Description: EXTRA didattica solo extra |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Tutte le lingue ugrofinniche condividono alcune caratteristiche strutturali e un vocabolario di base: la pesca, la caccia le renne e le piante commestibili. EXTRA. la natura, gli animali e la cucina. EXTRA. Secondo l'articolo 158 i deputati del Parlamento sono tenuti a parlare: in una delle 24 lingue ufficiali dell'UE. EXTRA. nella loro lingua madre, qualunque essa sia. EXTRA. Studio delle lingue straniere: sviluppare competenze che contribuiscono alla crescita personale e culturale degli studenti. EXTRA. sviluppare nuove aree del cervello. EXTRA. Strategie glottodidattiche da adottare in classe: osservare l’espressione degli studenti per valutare la comprensione. EXTRA. coglierli di sorpresa. EXTRA. Valutazione in ambito universitario: un’opportunità per il docente di intervenire e migliorare l’apprendimento dello studente. EXTRA. EXTRA. un'opportunità per il docente di confrontarsi con gli studenti. La classificazione genealogica della lingua si concentra: *sull' antenato comune*. EXTRA. *sulla lingua madre*. EXTRA. EXTRA. La motivazione e l’impegno nello studio. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. La lingua può esprimere qualche contenuto almeno teoricamente. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Propone materiale didattico leggermente al di sopra del livello attuale dello studente per stimolare apprendimento. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Le intenzioni comunicative possono differire dal significato letterale delle parole. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Oltre le competenze teoriche quali competenze conviene inserire nel curriculum di un' insegnante?. Competenze sociologiche, psicologiche, storiche ecc. EXTRA. viaggi fatti all'estero. Libri, auto, fogli di giornale. EXTRA. Adeguate all’elemento che si intende verificare. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. La costruzione sintattica di una frase ( si accorda aI verbo ). EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Il dialetto va trattato come qualsiasi lingua di partenza. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. L’input linguistico un po’ al di sopra del livello di competenza dell’apprendente, ma comunque comprensibile grazie al contesto. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Di cosa si occupa la modalità sincronica : l’analisi di una lingua in un determinato stadio temporale. EXTRA. EXTRA. l'analisi della lingua in un qualsiasi stadio temporale. *domanda*. verbo. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Cosa c’è inizio frase. soggetto. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Cosa bisogna considerare oltre gli errori: i successi grammaticali. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Lingua straniera : LS. L1. L2. EXTRA. LINGUA SECONDA : L2. LS. EXTRA. EXTRA. quale lingua è obbligatoria insegnare nella scuola primaria : inglese. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. le capacità di descrivere i meccanismi di funzionamento della lingua. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. l’analisi di una lingua in un determinato stadio temporale. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. l’ascolto e la produzione orale attraverso imitazione e ripetizione. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. l’input linguistico un po' al di sopra del livello di competenza dell’apprendente, ma comunque comprensibile grazie al contenuto. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. una rappresentazione di una scena o un evento. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. il verbo. EXTRA. EXTRA. EXTRA. ERRORE INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO: opportunità del docente di intervenire e migliorare l’apprendimento dello studente. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Varietà regionali di una lingua. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Flessiva. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Funzioni comunicative. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Teorie psicologiche e quelle relative all’acquisizione linguistica infantile. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Metodo audiolinguale: Questo approccio si concentra sull'ascolto e sulla ripetizione, con l'obiettivo di sviluppare riflessi linguistici automatizzati. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Quale delle seguenti non è una macroabilità linguistica secondo il QCER?. Scrivere. Tradurre. Parlare. Ascoltare. Il "filtro affettivo" secondo Krashen può: Eliminare gli errori fonologici. Essere attivato tramite grammatica. Ostacolare l'acquisizione se lo studente è ansioso o demotivato. Favorire l'apprendimento. In quanti livelli principali è diviso il CEFR. 6. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Qual è il principale obiettivo dell'approccio comunicativo: Tradurre correttamente i testi. Apprendere la grammatica tradizionale. Favorire l'uso autentico della lingua. Memorizzare parole. In cosa consiste il modello interlinguistico proposto da Selinker?. Gli apprendenti di una L2 sviluppano una lingua intermedia, una sorta di miscela tra la L1 e L2. EXTRA. EXTRA. EXTRA. La differenza tra competenza linguistica e competenza comunicativa è: La prima riguarda solo la grammatica, la seconda include anche il contesto. EXTRA. EXTRA. EXTRA. L’approccio umanistico-affettivo considera prioritario. Il benessere emotivo e la motivazione dello studente. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Adeguate all’elemento che si intende verificare. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Varietà minoritarie che hanno un’origine ben distinta dalla lingua ufficiale e dai dialetti italiani. EXTRA. EXTRA. EXTRA. EXTRA. L’acquisizione del linguaggio è rappresentata da una interazione continua tra un’informazione geneticamente specificata ed un apprendimento successivo. EXTRA. EXTRA. EXTRA. *domanda sul metodo audiolinguale*. è la cultura del paese di origine della lingua stessa. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Il concetto di validità di una prova si suddivide in: validità primaria e validità secondaria. validità fonetica e validità fonologica. validità generale e validità specifica. validità di contesto, validità cognitiva e validità consequenziale. Con BICS si intende: un corso di livello B2 per studenti stranieri. la padronanza strumentale dell'italiano di base da utilizzare nel mondo extrascolastico in cui le persone immigrate desiderano o devono inserirsi. un corso intensivo per studenti immigrati. un corso per bambini italiani che intendono imparare una lingua straniera. Il metodo Silent Way dà centralità a: Il ruolo attivo dello studente e l uso limitato della voce dellinsegnante. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Metodo audio linguale che si basa. sulla teoria comportamentale di Skinner. EXTRA. EXTRA. EXTRA. L'unesco considera vulnerabile una lingua quando: I bambini la imparano come lingua materna. I bambini non la imparano come lingua materna. I nonni la insegnano ai bambini. I nonni non la insegnano ai bambini. L'unesco considera vulnerabile una lingua quando: I bambini la parlano ma solo in alcuni contesti, come a casa. I bambini la parlano ovunque tranne a casa. EXTRA. EXTRA. Quale dei seguenti approcci didattici è più centrato sull'uso della lingua che in contesti comunicativi reali?. Approccio formalistico. Approccio comunicativo. Approccio strutturalista. Approccio affettivo. *metodo audiolinguale*. EXTRA. EXTRA. si rifà alla cultura di riferimento. EXTRA. Nel contesto educativo l'immagine di sé può influenzare: EXTRA. EXTRA. Il filtro affettivo. Il modo in cui si apprende o si comunica la lingua. Nel contesto educativo l'immagine di sé può influenzare: EXTRA. EXTRA. l'ordine naturale. Il filtro affettivo. Quando si apprende una nuova lingua è importante riconoscere... che si sta imparando una nuova cultura e un nuovo modo di vedere il mondo. EXTRA. EXTRA. le basi grammaticali e i verbi. Quando si apprende una nuova lingua è importante riconoscere... EXTRA. le regole grammaticali e i verbi. i metodi, gli approcci diversi, obiettivi, ecc.. EXTRA. L'onnipotenza semantica del linguaggio verbale permette alla lingua di: EXTRA. dare un'espressione a qualsiasi contenuto. ottenere quello che si desidera. EXTRA. Nell'analisi semantica la frase viene vista come una struttura di significato: completa. complessa. EXTRA. EXTRA. EXTRA. Rappresentazione di una scena o di un evento. EXTRA. EXTRA. EXTRA. *ASCOLTO E PRODUZIONE ORALE**. EXTRA. EXTRA. ATTRAVERSO IMITAZIONE E RIPETIZIONE. EXTRA. Cosa bisogna considerare oltre gli errori: EXTRA. i successi grammaticali. la comprensione del testo. EXTRA. Un tipo di transcodificazione consiste. nell'ascolto-lettura di un testo e l'esecuzione di disegni basati sulle informazioni contenute nel testo. nell'ascolto-scrittura di un testo e l'esecuzione di disegni basati sulle informazioni contenute nel testo. EXTRA. EXTRA. Un tipo di transcodificazione consiste: nella conversione dei dati da un codice all'altro senza nulla di scritto. nella conversione scritta dei dati da un codice all'altro. EXTRA. EXTRA. |