Didattica e pedagogia speciale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Didattica e pedagogia speciale Description: corso integrativo 1 infanzia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa erano i Brefotrofi: Case famiglia. Centri estivi. Ospedali pediatrici. Asili di ricovero per i bambini del popolo e per bambini abbandonati. Quando nasce l'assistenza all'infanzia?. Fine Ottocento. Nel Cinquecento. Fine Seicento, inizi Settecento. Fine Settecento, inizi Ottocento. Alla fine del Settecento in Alsazia, a Strasburgo, nasce il "Ricovero dei bambini", chi fu l'ideatore?. Fröbel. Pestalozzi. Il pastore protestante P. Oberlin. Il papa. In Germania nel 1817 Fröbel apre: Il suo primo Kindergarten. Un orfanotrofio. Il decimo Giardino dell'infanzia. Una casa di cura per bambini. Dove sono sorte le "Scolette" e le "Custodie"?. In Inghilterra. In Italia. In Francia. In Germania. A chi appartiene questa affermazione: l'Asilo non doveva essere un semplice modo di "parcheggio" per i figli di madri lavoratrici, ma un vero luogo di insegnamento e di assistenza. Pestalozzi. Le sorelle Agazzi. Re Carlo Alberto. Aporti. In quale periodo compaiono i primi pedagogisti ?. Metà Settecento. Fine Ottocento. Metà dell'Ottocento. Primi del Settecento. Cosa erano i presepi: Ospedali pediatrici. Strutture private per accudire i figli delle operaie. Asili. Orfanotrofi. Per le sorelle Agazzi, l'educazione sensoriale era importante?. Solo in alcuni casi. Nessuna delle risposte precedenti. No. Si. Le sorelle Rosa e Carolina Agazzi propongono un asilo: Inclusivo. A misura di bambino. A lungo orario. Rigoroso. Cosa era l'opera Nazionale per la tutela della Maternità e dell'infanzia: Un'istruzione fascista per l'assistenza dei bambini della classe operaia. Un'istruzione fascista per l'assistenza dei bambini della classe borghese. Un'istruzione fascista per l'assistenza dei bambini abbandonati. Un'istruzione per l'assistenza dei bambini disabili. Gli asili O.M.N.I. in quale periodo vennero ideati: Nel rinascimento. Nell'illuminismo. Nel fascismo. Nel risorgimento. In quale anno è stato adottato il termine "Scuola dell0infanzia"?. 2008. 2003. 2015. 1998. In quale anno vennero sciolti gli asili ONMI: 1975. 1980. 1970. 1985. Nella riforma Moratti cosa corrisponde la Scuola secondaria grado (sistema dei licei ed il sistema dell'istruzione e della formazione professionale). Primo ciclo. Secondo Ciclo. Avviamento al lavoro. Prima infanzia. la legge 28 marzo 2023, n.53 è anche nota come : Decreto salva scuola. Riforma Berlinguer. Riforma Moratti. Riforma bis. Nella Riforma Moratti, a cosa corrisponde la Scuola primaria (elementari) e secondaria di primo grado (media). Secondo ciclo. Primo ciclo. Ginnasio. Professionale. Non si può parlare di educazione senza far riferimenti alla forte relazione intercorrente tra chi educa e chi è educato. Parzialmente vero. Vero. Falso. Parzialmente falso. In una scuola dell'infanzia cure del corpo dei bambini sono necessarie?. Si. No. Mai, ci pensa esclusivamente la famiglia. Solo quando si sporcano. Il progetto di asilo nido deve innanzitutto prendere in considerazione i bisogni della comunità e del territorio: Mai, in nessun caso. Falso. Vero. Nessuna delle precedenti risposte. Il bambino ha il diritto di essere : Felice. Accudito. Riposato. Assistito. La corrente psicoanalitica R. Spitz e l'approccio etologico di J. Bowlby hanno sostenuto la rilevanza prioritaria dell'essere umano al legame di: Abbandono. Attaccamento sin dai bambini neonati. Frustrazione. Coercizione. ll lavoro dell'educatore deve essere continuamente : Ripensato. Confermato. Mantenuto sempre uguale. Aggiornato. I Gesti della quotidianità al nido sono fondamentali. Vero. Non sempre. Falso. Solo in alcuni momenti. I gesti di ritualità vengono chiamati : Routine. Momenti di svago. Necessità. Bisogni. Il momento del cambio del bambino è un momento di grande : Igiene. Empatia. Intimità. Gioco. Un nido deve essere : Molto pulito. Ben organizzato. A misura di bambino. Un ambiente tranquillo. Il concetto classico dello sviluppo psicomotorio del bambino 0-3 anni riferito allo sviluppo dell'individuo partendo dal suo patrimonio genetico si chiama: Fitogenesi. Fisiatrico. Ecologico. Ontogenesi. Il concetto classico dello sviluppo psicomotorio del bambino 0-3 anni riferito all'evoluzione della specie si chiama: Epistemologia. Filogenesi. Genetica infantile. Etologia. Il concetto classico dello sviluppo psicomotorio del bambino 0-3 anni riferito all'organizzazione progressiva somatica si chiama: Epigenesi. Percettivo. Fitogenesi. Eugenetico. Nello sviluppo dell'età evolutiva di Freud, la fase genitale caratterizza: I primi tre mesi di vita. Dai 2 ai 3 anni di vita. L'adolescenza. Fino ai 18 mesi di vita. Quale autore sostiene che lo sviluppo cognitivo è come "un cammino verso l'equilibrio" , una forma progressiva di adattamento all'ambiente. Piaget. Persons. Freud. Bell. Quante sono le fasi di sviluppo dell'età evolutiva secondo Freud?. Due. Dipende dal bambino. Cinque. Infinite. Quanti sono gli stati di sviluppo cognitivo di Piaget ?. Sei. Due. Cinque. Quattro. Nello sviluppo dell'età evolutiva di Freud, la fase orale caratterizzata: I primi tre mesi di vita. I primi 12-18 mesi di vita. L'adolescenza. Dai due ai tre anni di vita. Nell'Es troviamo : L'emotività. La realtà. Tutte le pulsioni sessuali. L'equilibrio psicofisico. Io - Es e SuperIo sono le tre istanze della psiche umana che si integrano tra loro e con la realtà esterna. Nessuna delle risposte è quella corretta. Falso. Impossibile. Vero. I meccanismi di Assimilazione e di Accomodamento, sono stati studiati da: Bruner. Klein. Freud. Piaget. Chi elaborò la teoria comportamentista: Bruner. Freud. Skinner. Piaget. Quale Pediatra e psicoanalista contribuì in modo significativo all'elaborazione della teoria dell'attaccamento?. Melanie Klein. Jean Piaget. John Bowlby. Sigmud Freud. Chi è l'autore della definizione della "zona di sviluppo prossimale". Bruner. Vygotskij. Piaget. Freud. Quante sono le forme di intelligenza secondo Gardner ?. Sette. Undici. Nove. Cinque. Izard elaborò: La Teoria dello sviluppo differenziale. La Teoria dello sviluppo cognitivo. La Teoria dello sviluppo affettivo. La Teoria dello sviluppo comportamentismo. Quale autore viene considerato un "pioniere del cognitivismo" ?. Freud. Bandura. Bruner. Piaget. Chi è l'autore delle intelligenze multiple ?. Gardner. Piaget. Bandura. Bruner. L'infanzia è una fase di : Apprendimento. Grande plasticità biologica. Scoperta del mondo. Grande entusiasmo. Lo sviluppo psico fisico dei bambini ha: Un ritmo uguale per tutti i bambini. Una cadenza automatica. Una schema matematico. Un ritmo individuale. Durante la crescita il bambino modifica il proprio comportamento sulla base: Del linguaggio. Delle emozioni. Dell'umore. Dell'esperienza. Un bambino dai 3 ai 6 mesi drizza la testa e il tronco quando si trova in posizione prona (a pancia sotto). Avviene solo intorno all'anno di vita. Vero. Falso. Avviene già appena nato. Un bambino dai 2 ai 3 anni : Dorme moltissimo. Gattona. Scarabocchia. Piange incessantemente. Quale è la fase del gattonamento. 6-11 mesi. 15-24 mesi. 8-16 mesi. 0-4 mesi. Quale branca della psicologia studia i processi di cambiamento che si verificano durante la crescita?. Psicologia sociale. Psicologia clinica. Psicologia cognitiva. Psicologia dell'età evolutiva. Lo sviluppo psichico avviene: Fino all'adolescenza. Per tutto l'arco della vita. Fino ai 15 anni. Fino all'età adulta. Come si autodefiniva Piaget?. Un ricercatore. Un clinico. Un "epistemologo genetico". Uno scienziato. Tutti i bambini e tutte le bambine hanno diritto ad avere: Un'educazione. Particolari attenzioni da parte degli educatori. Una palestra a scuola. Nessuna delle risposte precedenti. L'obbiettivo che la scuola dell'autonomia persegue è: La piena integrazione degli alunni con disabilità. La piena inclusione degli alunni con disabilità. Il superamento degli ostacoli formativi. lI raggiungimento degli obiettivi. Il profilo Dinamico Funzionale è frutto del lavoro di chi ?. Dell'insegnamento di sostegno. Del Dirigente Scolastico. di una equipe. dell'insegnante. La diagnosi Funzionale cosa descrive ?. descrive analiticamente la compromissione dello stato psico-fisico dell'alunno in situazione di handicap. descrive analiticamente la compromissione dello stato dell'alunno in situazione di handicap. descrive analiticamente lo stato psico-fisico dell'alunno in situazione di handicap. nessuna delle risposte riportate. Perché la programmazione individualizzata deve necessariamente tenere conto della programmazione della classe?. Per favorire l'attività dell'insegnante. Per permettere un'adeguata integrazione del disabile. Per consentire un'adeguata integrazione degli allievi. Per rispettare le normative del Collegio Scolastico. La struttura dal profilo dinamico funzionale è finalizzata alla stesura di cose?. del piano dell'offerta Formativa. del piano Formativo Collettivo. del piano Educativo Individualizzato. del documento di valutazione. Il processo di integrazione implica: la compartecipazione dell'alunno disabile e del contesto classe. lo sforzo degli insegnanti. la compassione dei compagni di classe. la collaborazione della famiglia. La disgrafia è: Un disturbo dell'apprendimento. Un disturbo del comportamento. Una malattia genetica. Una malattia mentale. La dislessia è: Una malattia mentale. Un disturbo del comportamento. Una malattia genetica. Un disturbo dell'apprendimento. Un soggetto con dislessia: Possiede un ritardo mentale grave. Ha gravi problemi. Possiede normali capacità intellettive. Non possiede normali capacità intellettive. Il soggetto dislessico ha difficoltà: Nella memorizzazione delle frasi. Nel contenergli scatti di rabbia. Nella memorizzazione delle lettere. Nella comprensione. L'apprendimento è: Un processo psichico. Un processo formativo. Un processo educativo. Un processo metodologico. Qual è il nome della scienza degli esami e della valutazione?. discalculia. demografia. docimologia. docimologia. Perché la valutazione può definirsi personalistica ?. Perché avviene mediante un rapporto diretto tra le peculiarità di chi valuta e quella del valutando. Perché avviene mediante un rapporto diretto tra le mentalità di chi valuta e quella del valutando. Perché avviene mediante un rapporto diretto tra le personalità di chi valuta e quella del valutando. Perché avviene mediante un rapporto diretto tra la prossemica di chi valuta e quella del valutando. L'anamnesi è: La cura del paziente. La valutazione cognitiva del paziente. La diagnosi clinica. La raccolta dei dati informativi. Con la specifica diagnosi è possibile : L'immediata comunicazione ai servizi sociali. L'immediato intervento clinico-pedagogico. L'immediato intervento dei genitori. L'immediato intervento della scuola. Quale legge ha dato avvio al processo di integrazione scolastica per i disabili ?. la legge n 389 del 1976. la legge n 517 del 1977. la legge n 521 del 1992. la legge n 72 del 1982. Il modello diagnostico ICF ( International Classification of Functioning ) su cosa si focalizza?. sulla dimensione di deficit dell'individuo. sul funzionamento dell'individuo in base ai criteri del modello bipolare. sul funzionamento dell'individuo in base ai criteri del modello bio-psico-sociale. sul funzionamento dell'individuo in base ai criteri del modello oggettivo. Per quale soggetto viene redatto il P.E.I.?. Per ogni educatore inserito nella scuola. Per ogni nuovo insegnante inserito nella scuola. Per ogni alunno inserito nella scuola. Per ogni alunno in situazione di handicap inserito nella scuola. Il P.E.I. quale scadenza ha?. dipende dall'Istituto scolastico in cui è inserito l'alunno. annuale. dipende dalle disposizioni Ministeriali. semestrale. Quando si può definire un P.E.I. ?. nessuna delle risposte riportate. Dopo un periodo iniziale di osservazione sistematica dell'alunno in situazione di handicap. Dopo aver letto accuratamente, da parte dell'equipe multidisciplinare, la documentazione dell'alunno. Dopo un periodo iniziale di osservazione sistemica dell'alunno. Con quale frequenza dev'essere verificato il P.E.I. ?. con frequenza trimestrale o quadrimestrale. con frequenza annuale. ad ogni passaggio scolastico, di ordine e grado. con frequenza mensile. Chi redige il P.E.I. ?. l'insegnante di sostegno. l'insegnante. il dirigente scolastico. coloro che in modi/ livelli/ contesti diversi operano per quel determinato soggetto in situazione di handicap. Per l'alunno in situazione di handicap, qual è il fine del P.E.I.?. Il raggiungimento di obbiettivi di autonomia, acquisizione di competenze e abilità. la definizione scientifica delle sue difficoltà. il raggiungimento di obbiettivi di autonomia. poter delineare il quadro clinico-medico del soggetto in evoluzione. Cosa si intende per P.D.P?. uno strumento di programmazione del lavoro sociale per i casi di DSA e BES. nessuna delle risposte riportate. uno strumento di programmazione del lavoro didattico per i casi di disabilità. uno strumento di programmazione del lavoro didattico per i casi di DSA e BES. Cosa si intende per ADHD?. nessuna delle risposte riportate. un disturbo costante nel bambino da 0-3 anni. un disturbo evolutivo dell'autocontrollo. una capacità involutiva del bambino. La gravità e la persistenza dei sintomi di ADHD risentono notevolmente di quali variabili ?. delle variabili ambientali. delle variabili naturali. delle variabili del DNA. Delle variabili biologiche. A.D.H.D. è l'acronimo di?. dall'inglese Disturbo dell'Handicap Definito. nessuna delle risposte riportate. dall'inglese Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. dall'inglese Disturbi Specifici dell'apprendimento. Quando diventano evidenti le problematiche dell'attenzione nei bambini affetti da ADHD?. durante tutte le attività ludiche. durante tutte le attività quotidiane. durante tutte le attività scientifiche. durante attività ripetitive o noiose. Cosa si intende per iperattività nel soggetti affetti da ADHD?. un eccessivo livello di attività cognitivo-mentale. un eccessivo livello di attività cognitive. un eccessivo livello di attività motoria o vocale. un eccessivo livello di attività. "Sindrome causata da un'anomalia cromosomica, che si manifesta con caratteristiche somatiche tipiche, accompagnate da ritardo mentale più o meno grave" è la definizione di quale sindrome?. La sindrome di Asperger. La sindrome di Tourette. La sindrome di Cockayne. La sindrome di Down. Quando la psichiatria venne riconosciuta come scienza specifica. 1880. 1905. 1680. 1790. Cosa si intende per disturbo mentale: Sindromi congenite. Sindromi o condizioni psicologiche e comportamentali deviate. Patologie incurabili. Disadattamento sociale. Cosa sono i disturbi mentali organici: Anomalie psicotiche. Anomalie psicologiche e comportamentali associate a danni celebrali. Anomalie congenite dei cromosomi. Anomalie psicologiche e comportamentali associate a malattie genetiche. L'autismo è: Un disturbo dell'apprendimento. Una malattia congenita. Una patologia dell'apparato riproduttivo. Un grave disturbo psicopatologico della comunicazione e del comportamento. La sindrome da x fragile è: Una malattia genetica. Una patologia dell'apparato riproduttivo. Una malattia psichiatrica. Un comportamento psicotico. In una scuola inclusiva, la metodologia didattica deve comprendere: Nessuna tecnica in particolare. Il maggior numero possibile di tecniche. Il maggior numero possibile di tecniche. Nessuna delle risposte precedenti. Il docente si pone sempre : Al di sopra delle parti. In ascolto continuo. Inflessibile. Un unico obiettivo per tutti gli studenti. Cosa si intende quando si parla di " metodologia didattica che sviluppa l'apprendimento del singolo attraverso una cooperazione attiva tra i compagni di classe"?. Individual Learning. Cooperative Intelligence. Individual Mind. Cooperative Learning. L'intervento nei casi di alunni affetti da ADHD deve avvenire attraverso un approccio di tipo?. individuale. collettivo. sistemico. singolare. I bambini con ADHD appaiono: Impulsivi. Stanchi. Svogliati. Particolarmente calmi. L'ADHD è un disturbo pervasivo di tutto l'arco di vita della persona . Affermazione falsa. Affermazione vera. In età adulta il disturbo svanisce. Nessuna delle risposte precedenti. I bambini con ADHD appaiono : Particolarmente calmi. Interessati. Attenti. Distratti. Qual è il primo luogo in cui è possibile individuare il manifestarsi di Disturbi Specifici dell'apprendimento nei bambini ?. l'associazione sportiva. la famiglia. la scuola. il gruppo. L'alfabetizzazione emotiva contribuisce a potenziare negli allievi quali processi ?. verbali e socio-motori. cognitivi e relativi. metacognitivi e problem solving interpersonale. cognitivi e verbali. |