DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Description: METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA' MOTORIO-SPORTIVA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. A quali soggetti si rivolge in particolare la didattica speciale?. A coloro che presentano particolari fragilità e difficoltà di apprendimento. Ai ripetenti. Solo ai disabili. Solo ai DSA. 02. Qual è il fine, in età moderna, della didattica?. Realizzare piani di studio. Nessuna delle precedenti. Rendere l'apprendimento interessante e ludico. Correggere gli errori. 03. Qual è l'obiettivo ultimo della didattica speciale?. Insegnare contenuti nuovi. Applicare nuovi strumenti didattici. Rendere ogni soggetto capace di apprendere secondo le proprie potenzialità, secondo ciò che egli è. Sperimentare nuovi strumenti di apprendimento. 01. Cosa è la pedagogia "sperimentale"?. La filosofia dell'educazione. La disciplina che si occupa della ricerca di metodi innovativi all’interno della pedagogia e che si avvicina molto alla didattica;. Un tipo di pedagogia non ancora determinato. Nessuna delle precedenti. 02. Chi era il "pedagogo" nell'Antica Roma?. L'anziano della città. Il precettore. Il fanciullo. Ogni membro di famiglia aristocratica. 03. Su cosa si concentra la didattica?. Sui BES. Sui processi di formazione umana. Sui processi educativi. Sui metodi di apprendimento. 04. Su cosa si concentra la pedagogia?. Sulla filosofia dell'educazione. Sui processi educativi e di formazione umana. Sia 1 che 2. Sui metodi di apprendimento. 01. La pedagogia è una scienza autonoma?. NO. SI. Non è una scienza. Dipende dalla filosofia. 02. Cosa si intende con "filosofia dell'educazione"?. Non esiste. una particolare disciplina filosofica che indaga sul concetto in sé di educazione secondo il «metodo speculativo». Una tipologia di didattica. Una tipologia di pedagogia. 03. In quale periodo storico la pedagogia diventa "scienza"?. Tra Settecento e Ottocento. Nell'Ottocento. Tra Ottocento e Novecento. Nel Settecento. 01. Chi parla di "pensiero divergente"?. Le sorelle Agazzi. Guildford. Dewey. Aristotele. 02. Il "pensiero divergente" è una forma di…. Atteggiamento. Nessuna delle precedenti. Sia 1 che 2. Intelligenza. 03. Quali sono le caratteristiche del "pensiero convergente"?. Originalità. Rappresenta un tipo di pensiero logico e sequenziale. Fluidità. Flessibilità. 01. Cosa è il "cyberbullismo"?. Una forma di bullismo solo verbale. Una forma di bullismo solo con aggressione fisica. Si tratta di una forma di bullismo che avviene in contesti come social o piattaforme digitali. Una forma di bullismo moderna. 02. Come possiamo definire il bullismo?. Nessuna delle precedenti. Si può definire come un fenomeno di vittimismo. Si può definire come una forma di malattia patologica. Si può definire come una forma di violenza diretta o indiretta, fisica, verbale o psicologica da parte di un soggetto nei confronti di un altro, definito come «vittima». 03. Chi ha parlato di "società liquida"?. Comenio. Baumann. Guildford. De Bono. 01. Il concetto di diversità, a chi fa riferimento?. Ai soggetti con patologie. Ai soggetti appartenenti a culture diverse. A tutti. Ciascuno è "diverso" ed "unico" rispetto agli altri. Ai soggetti fragili. 02. Accettare la diversità, significa…. Accettare la possibilità di entrare in relazione con l’altro, perché egli è sempre il «diverso», è sempre «altro da me»,. Imparare a capire l'altro. Sapersi guardare attorno. Tollerare l'altro ma non per forza rispettarlo. 01. Si può parlare di "clima favorevole" a livello psicologico, sociale e didattico?. No. Questo termine non fa riferimento agli ambiti indicati. Il concetto di "clima" appartiene solo alla meteorologia. Sì. 02. La famiglia, è…. Il contesto primario in cui un individuo sperimenta l'economia. Il contesto secondario in cui ciascuno sperimenta gli affetti. Il contesto primario in cui ciascuno individuo sperimenta la vita. Non è un contesto primario. 03. Chi ha realizzato la piramide dei bisogni primari?. De Bono. Maslow. Dewey. Guildford. 04. Quale bisogno sta alla base della piramide di Maslow?. Bisogni di sicurezza. Bisogni di autorealizzazione. Bisogni fisici. Bisogni di stima. 05. Quali tra i seguenti possono essere effetti di un esito positivo del rapporto tra pari?. Fama. Fama. Sicurezza economica. Autostima. 01. Quali sono alcuni elementi della relazione educativa?. Rispetto. Tutte le risposte sono corrette. Fiducia. Dialogo. 02. Con il termine "metodologia", intendiamo…. Tutti gli strumenti, i «metodi», che sono fondamentali all’interno di un percorso didattico. Un aspetto della relazione. Nozioni. Strumenti non essenziali al percorso didattico. 03. Si può parlare di "reciprocità" nella relazione?. No, perché non è un elemento fondamentale. No. Sì, anche se non è necessaria. Sì, essa è un elemento fondamentale. 04. La relazione educativa dovrebbe sempre essere…. Non deve sempre essere presente. Rigida. Distaccata. Una sorta di «scambio»: non è solo il discente che «impara» dal docente, ma anche il contrario. 05. Quella tra docente e alunno, è una relazione di che tipo?. Relazione comunitaria. Relazione genitoriale. Relazione educativa. Nessuna delle precedenti. 06. Quali tra questi livelli appartengono alla relazione?. Livello affettivo. Tutte le risposte sono corrette. Livello comunicativo. Livello sociale. 01. Quali elementi deve tenere conto la progettazione educativa?. Obiettivi formativi. Stili di apprendimento. Tutte le risposte sono corrette. Analisi situazione di partenza. 02. Cosa sono le UDA?. Unità di Azione. Unione di Apprendimenti. Unità di Attività. Unità di Apprendimento. 03. Quali sono gli elementi dell'UDA?. Progettazione, Costruzione. Progettazione, Costruzione, Valutazione. Progettazione, Valutazione. Costruzione, Valutazione. 04. Cosa si intende con "progettazione educativa"?. Una particolare tipologia progettuale che non si utilizza in ambito educativo. Una progettazione generale. Una particolare tipologia progettuale ma non educativa. Una particolare tipologia progettuale che si utilizza in ambito educativo e, quindi, anche scolastico. 01. Cosa è lo "stile cognitivo"?. Uno stile educativo. Uno stile di apprendimento. Lo stile individuale. La strategia o il percorso con cui l’individuo sceglie di elaborare un certo contenuto o una certa informazione. 02. Quali tra questi rientra tra gli stili cognitivi?. Sensitivo/Attivo. Visuale/Verbale. Lento/Veloce. Attivo/Passivo. 03. Cosa è lo "stile di apprendimento"?. Nessuna delle precedenti. Uno stile educativo. Un particolare stile cognitivo che si concentra sulle nozioni scolastiche. Un particolare stile cognitivo che si concentra sui fenomeni dell’apprendimento. 04. Cosa è il "lifelong learning"?. Apprendimento pensante. Apprendimento continuo/permanente. Apprendimento di vita. Apprendimento intenso. 05. Quali tra questi rientrano nei "canali sensoriali" di apprendimento?. Canale uditivo. Canale visivo. Canale verbale. Tutte le precedenti. 01. L'integrazione è un processo sociale che…. Rende particolarmente difficile il processo sociale. permette ad un soggetto di essere «parte» di una realtà. Non si può realizzare facilmente. Nessuna delle precedenti. 02. Esiste l'integrazione culturale?. Non si può dire con certezza. SI. NO. Non fa parte delle tipologie di integrazione. 03. Cosa è la "socializzazione"?. Sia 1 che 2. La «socializzazione» è quel processo attraverso cui un soggetto «diventa un essere sociale». Espressione della relazionalità. Un meccanismo tra due soggetti. 04. Quali fattori influiscono nella "socializzazione"?. Fattori soggettivi. Solo fattori personali. Solo Fattori ambientali. Fattori personali e fattori ambientali. 05. Come può essere definita la "solidarietà"?. La solidarietà rientra solo nella sfera economica. La solidarietà è quel fenomeno che si verifica nel momento in cui si manifesta e si mette in atto un sentimento di «unione» nei confronti dell’altro. La solidarietà è un concetto umanitario. La solidarietà è quel fenomeno che si verifica nel momento in cui non si manifesta e non si mette in atto un sentimento di "unione" nei confronti degli altri. 01. Come è stato definito da molti il Documento Falcucci del '75?. La legge 104. La «magna charta » del passaggio da «inserimento» ad «integrazione». Sia 1 che 2. Nessuna delle precedenti. 02. Qual è il periodo definito della "medicalizzazione"?. 1989. 1971. 1959. Anni 1960 - 1970. 03. Cosa istituisce la legge 118/71?. Tutela tutti i diritti per i minori civili invalidi. Istituisce la possibilità, per i minori civili invalidi, di lavorare. Nessuna delle precedenti. Istituisce la possibilità, per i minori civili invalidi con disabilità lieve,di entrare a far parte delle classi «normali» della scuola dell’obbligo. 04. Quali sono gli articoli costituzionali a cui si fa riferimento quando si parla della normativa dell'inclusione?. Solo Art. 38. Solo Art. 3. Art. 3, Art. 34, Art. 38. Solo Art. 34. 01. In che anno si iniziano a delinare il Pei e i GLI?. Nel 1976. Nel 1945. Nel 1965. Nel 1988. 01. Cosa è il PEI?. Piano Educativo Individuale. Progetto Educativo Idoneo. Piano Educativo di Idoneità. Piano Educativo Individualizzato. 02. Come fu definita la legge 104 del '92?. Legge Fondamentale per i diritti delle persone con disabilità. Legge Quadro per i diritti delle persone con disabilità. Legge di riconoscimento sociale. Legge Oraria per i diritti delle persone con disabilità. 01. Cosa è la "valutazione sommativa"?. Quella che ha un valore critico. Nessuna delle precedenti. Quella che si concentra sulle competenze acquisite al termine di un percorso o di un'attività. Quella che si concentra sulle emozioni. 02. Quali tra queste rientra nelle funzioni di cui parla Visalberghi riguardo la valutazione?. Predittiva e Formativa. Formativa e Diagnostica. Sommativa, Diagnostica, Valutativa. Predittiva, Sommativa, Formativa, Diagnostica. 03. Da chi è composto il Sistema Nazionale di Valutazione?. INVALSI, INDIRE, CONTINGENTE ISPETTIVO. INDIRE. INVALSI E CONTINGENTE ISPETTIVO. INVALSI. 01. Cosa sono i GLI?. Giochi per invalidi. Gruppi di lavoro per l'integrazione. Gruppi di lavoro per l'inclusione. Gruppi di lavoro per l'immissione. 02. Cosa sono i PDP?. Piani didattici Personali. Progetti Docimologici Personali. Progetti didattici Privati. Piani Didattici Personalizzati. 01. Cosa è il PEI semplificato o per obiettivi minimi?. Non esiste. Un PEI non idoneo. Una tipologia di Piano Educativo Individualizzato che viene indicato per tutti gli studenti che seguono gli stessi programmi formativi generali della classe,. Un PEI più semplice. 02. La sigla ICF, sta per…. Classificazione Internazionale del funzionamento. Classificazione Internazionale di formazione. Nessuna delle precedenti. Classificazione Italiana di funzione. 01. Quali tra queste rientra nelle aree dell'ICF?. Strutture Corporee. Fattori ambientali. Tutte le risposte sono corrette. Funzioni Corporee. 01. I BES possono essere temporanei?. Sì. Sì ma solo se si tratta di DSA. No. Non esistono BES temporanei. 02. Quando viene emanata la direttiva ministeriale per i BES?. 2012. 2010. 2008. 2007. 03. Cosa sono i BES?. I bisogni Educativi Sensomotori. I Bisogni Educativi Sensoriali. I Bisogni Educanti Speciali. I Bisogni Educativi Speciali. 04. In quale categoria rientrano gli studenti con svantaggi socio-economici o culturali?. Nei DSA. Nessuna delle precedenti. Nei BES. Nei disabili. 01. Cosa sono i DSA?. Disturbi generici. I Disturbi Specifici dell'apprendimento. Disturbi scolastici. Disturbi sensoriali di apprendimento. 02. Quali sono i DSA?. Disgrafia e Disortografia. Discalculia, Dislessia, Disortografia, Disgrafia. Solo disgrafia. Dislessia e discalculia. 03. Quale Legge tutela i DSA?. La legge 107 del 2010. La legge 107 del 2015. La legge 104 del 1992. La legge 170 del 2010. 01. Cosa sono gli strumenti compensativi?. rappresentano tutte quelle strategie o mezzi educativi che sono di ausilio per lo studente con difficoltà di apprendimento. Sono strumenti non consentiti in aula. Non esistono. Solo gli strumenti tecnologici. 02. Cosa sono gli strumenti dispensativi?. Nessuna delle precedenti. Strumenti che rendono lo studente ad un livello inferiore rispetto alla norma. Sono strumenti che hanno il compito di ridurre le conseguenze del disturbo in oggetto e, quindi, a migliorare la condizione per l’apprendimento. Strumenti che rendono più banale l'apprendimento. 01. ADHD, sta per…. Disturbo sensomotorio. Disturbo da deficit dell'attenzione o iperattività. Disturbo motorio. Disturbo iperattivo. 01. De Bono è famoso per…. Il pensiero convergente. I 6 Cappelli per pensare. I 5 Cappelli per pensare. Intelligenza emotiva. 02. Chi ha parlato di "pensiero laterale"?. De Bono. Agazzi. Guildford. Visalberghi. 01. Cosa è la didattica metacognitiva?. Una didattica per progetti. Un tipo di didattica laboratoriale. Un tipo di didattica incentrata sulla capacità di diventare consapevoli dei propri processi di apprendimento e di capirne il funzionamento. Nessuna delle precedenti. 01. Cosa è la "peer education"?. Una forma di apprendimento tra pari. Una forma di didattica per progetti. La didattica capovolta. Il rapporto tra giovani. 02. Cosa è il "cooperative learning"?. Una forma di apprendimento collaborativo. Nessuna delle precedenti. Un apprendimento didattico solo per BES. Un apprendimento attivo. 03. Cosa è il "tutoring"?. Non esiste. Un apprendimento collaborativo. Una forma di tutoraggio. Una didattica attiva. 01. Cosa sono le "mappe concettuali"?. Sia 1 che 2. Mappe geografiche. Strumenti dispensativi. Possono essere identificati come "strumenti compensativi". 01. Cosa sono le TIC?. Nessuna delle precedenti. Tecniche sensoriali. Tecniche pratiche. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione. 02. Cosa è la LIM?. La lavagna interattiva multimediale. Nessuna delle precedenti. Nessuna delle precedenti. La lavagna intelligente motoria. 01. Come si può definire l'empatia?. La capacità di porre distanza. La capacità di "sentire" gli stati d'animo dell'altro. Nessuna delle precedenti. Una forma di simpatia. 02. Quali tra queste sono le caratteristiche dell'intelligenza emotiva?. Tutte le risposte sono corrette. Consapevolezza di sé. Dominio. Motivazione. 03. Cosa è la Didattica delle emozioni?. Un tipo di didattica che si concentra soprattutto sulle emozioni. Un tipo di didattica moderna. La didattica del '900. Una didattica ideata da Visalberghi. 04. Chi ha parlato per primo di intelligenza emotiva?. Goleman. Salovey e Mayer. Visalberghi. De Bono. 01. Chi ha parlato di "tassonomia degli obiettivi educativi"?. Comenio. Visalberghi. De Bono. Bloom. 02. Quali sono gli elementi che influenzano un obiettivo educativo per Bloom?. Solo elementi cognitivi. Elementi cognitivi e affettivi. Elementi soggettivi. Solo elementi affettivi. 01. Cosa si intende per "menomazione"?. Con «menomazione» si intende qualsiasi difficoltà o malfunzionamento o assenza di tipo psicologico, fisiologico o organico. Un Handicap. Un difetto. Sia 2 che 3. 02. Cosa si intende con "disabilità"?. Un problema solo cognitivo. L'effetto di una menomazione. Un problema solo fisico. Un difetto. 03. Cosa si intende con "handicap"?. Effetti di svantaggio economico. Persone non intelligenti. Soggetti da non includere. Il concetto di «handicap» riguarda maggiormente gli effetti che una menomazione o una disabilità possono generare a livello sociale o psicologico. 01. Quando vengono emanate le competenze chiave europee?. Solo 2006. Solo 2018. 2006 e 2018. Nessuna delle precedenti. |