option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Didattica e Pedagogia Speciale Scienze Dell' Educazione e della Formazione

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Didattica e Pedagogia Speciale Scienze Dell' Educazione e della Formazione

Description:
Simone Maria Grazia 21-39

Creation Date: 2025/09/16

Category: Others

Number of questions: 26

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La comunicazione si motiva e si struttura nel rapporto : Io-noi. Io-altro. Io-voi. Io-me stesso.

Ogni nostra visione delle cose ha bisogno, da parte degli atri, di : conferma. smentita. dibattito. chiarimento.

La competenza comunicativa si sviluppa : sin da neonati. nell'età adulta. nella giovinezza. nella fanciullezza.

Il clima organizzativo : è di ostacolo alla vita di un organizzazione. non influenza nessun esperto della vita di un organizzazione. influenza tutti gli aspetti della vita di un'organizzazione. influenza soltanto alcuni aspetti della vita di una organizzazione.

Secondo Rivoltella, la fruizione delle tecnologie multimediali all'interno del setting didattico viene scandita dalle attività di : rappresentazione, ideazione, condivisione e costruzione. rappresentazione , implementazione , condivisione e costruzione. rielaborazione , comunicazione , condivisione e costruzione. rappresentazione, comunicazione, condivisione e costruzione.

I nuovi media suggeriscono all'agire didattico nuovi compiti che sono in tutto : 2. 3. 4. 6.

La lettura ipertestuale rende l'apprendimento: attivo e dinamico. sequenziale e lineare. sociale e di gruppo. divertente e ludico.

Il più importante prerequisito per intraprendere un intervento di CAA è la effettiva presenza di : remote opportunità di comunicazione. concrete opportunità di comunicazione. vicinanza empatica del pattern comunicativo. disturbi della sfera comunicativa.

La comunicazione aumentativa alternativa NON è costituita : parole. gesti. immagini. link.

'' E' una misura di sostegno alla relazione , alla comprensione e al pensiero'' . Si tratta : della comunicazione didattica. della figura dell' insegnante di sostegno. della comunicazione aumentativa alternativa. della comunicazione multimediale.

L'insegnamento del programma PECS prevede un percorso articolato in : 6 fasi. 3 fasi. 4 fasi. 2 fasi.

Fino alla fine degli anni Settanta del secolo scorso, la convinzione generale era che l'allievo in situazioni di disabilità dovesse essere inserito in gruppi di coetanei : normodotati. con deficit intellettivi. con deficit sensoriali. con deficit simili.

La costituzione delle classi differenziali ,parallele a quelle comuni, fu giustificata da un intervento, sul deficit, di tipo prettamente: tecnico-sanitario. pedagogico. educativo. differenziale.

La legge n.118 del 30 marzo 1971, all'art.28, riconobbe agli allievi in situazioni di disabilità il diritto all'educazione: in classe comune. negli istituti per portatori di disabilità. in ambito familiare. in classe differenziale.

La necessità di individualizzare gli interventi sottende. al suo interno , una logica : individualistica. comune. personalistica. efficientistica.

Favoriscono la creazione di un ambiente scolastico inclusivo, Si sta parlando delle classi: aperte. scoperte. speciali. differenziali.

La legge che introduce la figura dell'insegnante di sostegno è la legge: n. 1859 del 1962. n. 104 del 1992. n.118 del 1971. n.517 del 1977.

La legge n.517 del 1977 parla dello svantaggio socioculturale : soltanto all'inizio. in nessuna sua parte. in molte sue parti. in alcune sue parti.

si insiste sulla parola ''integrazione'' a partire dalla legge : n.1859 del 1962. n.118 del 1971. n.517 del 1977. n.104 del 1992.

Per quanto riguarda l'integrazione scolastica ,la legge n. 194/1992 ha fissato le basi, per l'allievo portatore di disabilità, di un progetto al tempo stesso : contestualizzati e individualizzato. globale e individualizzato. individualizzato e circoscritto. comprensivo e contestualizzato.

La dichiarazione di Salamanca venne stilata nell'anno : 1962. 1971. 1994. 1992.

La legge n.104/1992 si è occupata dei bisogni educativi speciali : si. soltanto nelle sue conclusioni. no. al gruppo dei parti.

La legge che sancisce l'ingresso della parola integrazione all'interno del lessico, non soltanto scolastico, è la : n.104 del 1992. n.1859 del 1962. n.517 del 1977. n.118 del 1971.

A seguito dell'abolizione delle classi differenziali, l'inserimento dei portatori di disabilità nelle classi normali venne da alcuni definito come: selvaggio. comune. speciale. integrato.

La legge n. 118 del 1971 sancì che l'istruzione dell'obbligo per i soggetti portatori di disabilità doveva avvenire nelle classi normali : della scuola paritaria. della scuola pubblica. della scuola speciale. della scuola privata.

'' A questa legge si riconosce l'aver introdotto la parola '' inserimento'' , per sancire il processo di accoglienza ,all'interno delle mura scolastiche, degli allievi con disabilità ''. Si tratta della legge : n. 517/ del 1977. n.104 del 1992. n.118 del 1971. n.1859 del 1962.

Report abuse