option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Didattica generale 1°parte

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Didattica generale 1°parte

Description:
Ecampus

Creation Date: 2022/09/10

Category: Others

Number of questions: 118

Rating:(7)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'apprendimento situato è... Incidentale. Comunità di pratica. Nessuna delle risposte indicate. Trasformativo.

L'apprendimento può essere di tipo. Solo informale. Solo formale. Formale, non formale, informale. Solo non formale.

In quante tipologie si suddivide l'apprendimento informale?. Sei. Cinque. Quattro. Tre.

In quante tipologie si suddivide l'apprendimento esperenziale? . Tre. Quattro. Cinque. Sei.

L'apprendimento può essere di tipo non formale?. Forse. No mai. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì.

L'apprendimento può essere di tipo formale?. No mai. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. Forse.

L'apprendimento può essere di tipo informale? . No mai. Forse. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì.

L'apprendimento informale è caratterizzato da quante strutture interne?. Due. Cinque. Quattro. Tre.

Quando inizia ad affermarsi negli Usa l'apprendimento autodiretto?. Negli anni 80. Negli anni 70. Nessuna delle risposte indicate. Negli anni 90.

Quanti sono gli assunti dell'apprendimento autodiretto?. Tre. Sei. Quattro. Cinque.

L'apprendimento autodiretto consente alla persona di... non valutare i risultati. diagnosticare i propri bisogni di apprendimento. Nessuna delle risposte indicate. non scegliere niente.

L'apprendimento formale è un processo... casuale. Incidentale. riconosciuto istituzionalmente. Nessuna delle risposte indicate.

L'apprendimento informale si configura... Nessuna delle risposte indicate. come un processo intenzionale. non intenzionale. incidentale.

L'apprendimento incidenale rappresenta... formale.  Nessuna delle risposte indicate. effetto collaterale di altre attività. istituzionale.

La PROATTIVITÀ è una condizione di facilitazione nell'apprendimento?. No, mai. Forse. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì.

Da chi fu rielaborato nel 1999 il modello di apprendimento informale?. Watkins. Marsick. Piaget. Cseh.

La CREATIVITÀ è una condizione di facilitazione nell'apprendimento?. No, mai. Forse. Nessuna delle risposte indicate  . Assolutamente sì.

  Quali sono le condizioni di facilitazione nell'apprendimento?. solo la proattività. la riflessività, la proattività e la creatività. solo la creatività. solo la riflessività.

La RIFLESSIVITA' è una condizione di facilitazione nell'apprendimento?. Forse. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. No, mai.

L'approccio costruttivista si basa su che cosa?. sullo studio dei processi di riflessione. Nessuna delle risposte indicate. sull'inconscio. sulla cultura.

Quante prospettive teoriche individua Fenwick (2003) ?. Sette. Sei. Otto. Cinque.

La teoria culturale dell'apprendimento si basa... comprensione delle norme sociali. esperienza. partecipazione a comunità. inconscio.

L'apprendimento esperienziale fondamentalmente è un processo: erudizione.  di costruzione attiva dell'esperienza. Nessuna delle risposte indicate. indottrinamento.

L'esperienza per essere considerata tale deve... solo interazione.  solo coninuità. manifestare i principi di continuità e interazione. Nessuna delle risposte indicate.

Quale autore evidenzia le connessioni tra esperienza e apprendimento?. Dewey. Piaget. Bruner. Nessuna delle risposte indicate.

Quante tipologie di abilità richiede l'apprendimento esperenziale?. Sette. Sei. Cinque. Quattro.

In quale anno fu elaborato il modello di Kolb?. 1988. 1986. 1987. 1984.

In quale anno fu elaborato il modello di Jarvis?. 1990. 1984. 1987. 1989.

Secondo Jarvis il processo di apprendimento inizia con l'adulto alle prese... con un'esperienza da elaborare. Nessuna delle risposte indicate. con l'inconscio. con l'io.

Secondo Jarvis l'apprendimento assume modalità: duplice. Nessuna delle risposte indicate. triplice. quadrupla.

Jarvis sostiene che l'inizio del processo di apprendimento si configuri .... Nessuna delle risposte indicate. solo esperienza. come una disgiunzione tra biografia ed esperienza. solo biografia.

Il modello di Usher, Bryant e Johnston si fonda sull'esperienza?. Assolutamente sì. No, mai. Forse. Nessuna delle risposte indicate.

Il modello di Usher, Bryant e Johnston si fonda sull'adattamento?. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. Forse.

Il modello di Usher, Bryant e Johnston si fonda sull'applicazione?. Assolutamente sì. No, mai. Forse. Nessuna delle risposte indicate.

Il modello di Usher, Bryant e Johnston si fonda sull'autonomia?. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Forse. Assolutamente sì.

Il modello di Usher, Bryant e Johnston è a due continuum intersecantesi... autonomia e adattamento. esperienza e adattamento. adattamento e applicazione. autonomia e esperienza.

In che anno fu elaborato il modello di Usher, Bryant e Johnston. 2010. 2001. 1999.  1997.

Il modello di Usher, Bryant e Johnston si fonda su.. autonomia applicazione esperienza adattamento. solo applicazione. solo autonomia. solo adattamento.

La pratica riflessiva è una pausa.... non intenzionale. casuale. Nessuna delle risposte indicate. intenzionale.

La pratica riflessiva è .... una teoria. un metodo. Nessuna delle risposte indicate. una riflessione.

La mappa concettuale è uno dei dispositivi metodologici più diffusi?. No. Forse. Sì. Nessuna delle risposte indicate.

La riflessione sull'azione permette... lo studio della teoria. L'analisi critica delle discrepanze fra teoria e pratica.  lo studio della pratica. Nessuna delle risposte indicate.

La scrittura del diario è uno dei dispositivi metodologici più diffusi?. Nessuna delle risposte indicate. Sì. Forse. No.

Qual è l'aiuto offerto dalla "ricerca riflessiva" ai professionisti?. Nessuna delle risposte indicate. inconsapevolezza. nulla di rilevante. consapevolezza delle proprie tacite strutture.

Schön quanti tipologie delinea di "ricerca riflessiva"?. Sette. Sei. Cinque. Quattro.

Quale autore parla nel 1993 di "ricerca riflessiva"?.  Dewey. Schön. Cseh. Marsick.

La ricerca sui metodi fondamentali di indagine e sulle teorie dominanti è ... connessa a due tipi di ricerca. Nessuna delle risposte indicate. connessa a tre tipi. connessa ad un solo tipo.

La ricerca per la costruzione del repertorio cosa consente alle comunità professionali?. Solo costruzione. Nessuna delle risposte indicate. Solo condivisione. Di costruire e condividere conoscenze.

Lave e Wenger nel 1991 delineano il concetto di.... apprendimento situato. riflessione. Nessuna delle risposte indicate. ricerca.

L'apprendimento situato è una pratica sociale?. Nessuna delle risposte indicate. Sì. No. Forse.

Lave e Wenger (1991) richiamano l'attenzione sul... ambiente. esperienza. Nessuna delle risposte indicate. ruolo interattivo della persona.

Lave e Wenger nel 2006 cosa pongono in evidenza?. l'adultità. Nessuna delle risposte indicate. L'apprendere implica il divenire persona. l'ambiente.

Il concetto di apprendimento situato si configura come... Nessuna delle risposte indicate. una periferica leggittima. una periferica illegittima. una riflessione.

La partecipazione periferica legittima chiama in causa.. due contesti. una vasta gamma di contesti.  un solo contesto. Nessuna delle risposte indicate.

Il concetto di partecipazione si riferisce ad un pocesso di tipo... inclusivo. esclusivo. Nessuna delle risposte indicate. singolare.

Dal concetto di apprendimento situato emerge quello di ... Comunità di pratica. Nessuna delle risposte indicate. Comunità riflessiva. Individualità.

Wenger nel 1998 su quante compoenenti si sofferma?. Cinque. Quattro. Sei. Sette.

"Gruppi di persone che condividono un interesse sono definite ...". Cd. CdT. CdP. CdI.

Le comunità di pratiche sono gruppi che nascono attorno a... Interessi condivisi. Nessuna delle risposte indicate. nessuna condivisione. Un'azione periferica.

L'appartenenza a una comunita di pratica è dunque... unilaterale.  un patto di impegno reciproco. Nessuna delle risposte indicate. una riflessione.

L'impegno reciproco deve perdurare nel tempo in una Cdp?. Forse. No, mai. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate.

Per associare pratica e comunità quante dimensioni devono sussistere?. Cinque. Sei. Tre. Quattro.

Intense relazioni deveono perdurare nel tempo in una Cdp?. No, mai. Assolutamente sì. Forse. Nessuna delle risposte indicate.

Una comunità di pratica necessita di mantenere nel tempo. intense relazioni di impegno reciproco. Nessuna delle risposte indicate. studio individuale. riflessione individuale.

Il repertorio condiviso è... un set di risorse condivise. Nessuna delle risposte indicate. riflessione individuale. studio individuale.

Quanti sono gli obiettivi strategici di una comunità di apprendimento?. sei.  tre. Quattro. due.

l repertorio di una pratica quante caratteirstiche combina?. tre. due. Quattro. Cinque.

Quanti sono i principi della progettazione delle CdP?. due.  tre. sei. sette.

Progettare l'evoluzione è un principio della progezzatione delle CdP?. Sì. Nessuna delle risposte indicate. Forse. No.

Favorire differenti livelli di partecipazione è un principio della progezzatione delle CdP?. Sì. Forse. Nessuna delle risposte indicate. No.

Concentrarsi sul valore è un principio progettazione delle Cdp?. Nessuna delle risposte indicate. No. Sì. Forse.

Sviluppare spazi di comunità pubblici e privati è un principio progettazione delle Cdp?. Nessuna delle risposte indicate. No. Forse. Sì.

Su cosa si concentrano i principi della progettazione?. sugli aspetti essenziali della stessa progettazione. sulla pratica. sulla riflessione. Nessuna delle risposte indicate.

Qual è l'autore della prospettiva interpretativa dell'apprendimento trasformativo?. Schön. Marsick. Cseh. Mezirow.

Mezirow (2003) descrive l'adulto come... prigioniero della propria storia personale. libero da sé. libero da ogni legame.  Nessuna delle risposte indicate.

Merizow in quante proposizioni suddivide le tipologie di socializzazione?. Cinque. Quattro. Sette. Sei.

Quante sono le aree d'interesse cognitivo?. Tre. Quattro. Due. Cinque.

Le aree d'interesse cognitivo sono... solo pratica. solo tecnica. tecnica, pratica, emancipatoria. pratica ed emancipatoria.

Schematizzare è espressione di apprendimento?. Assolutamente sì. Forse. No, mai. Nessuna delle risposte indicate.

Esplicitare è espressione di apprendimento?. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. Forse.  No, mai.

L'apprendimento rappresenta essenzialmente l'espressione della capacità dell'adulto di: solo esplicitare. solo interiorizzare. esplicitare, schematizzare, interiorizzare. solo schematizzare.

Interiorizzare è espressione di apprendimento?. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. No, mai. Forse.

Gli elementi sociolinguistici condizionano l'interpretazione secondo la loro prospettiva?. Assolutamente sì. Forse. Nessuna delle risposte indicate. No, mai.

Gli elementi psicologici condizionano l'interpretazione secondo la loro prospettiva?. Nessuna delle risposte indicate. Forse. No, mai. Assolutamente sì.

I quadri di riferimento enunciati da Merizow sono... Nessuna delle risposte indicate.  Le prospettive e gli schemi di significato. Solo le prospettive. Solo gli schemi.

L'apprendimento trasformativo implica... Nessuna delle risposte indicate. una consapevolezza uguale.  un maggior livello di consapevolezza del contesto.  una consapevolezza minore.

Gli elementi epistemologici condizionano l'interpretazione secondo la loro prospettiva?. Forse. Nessuna delle risposte indicate.  No, mai. Assolutamente sì.

Quanti sono i quadri di riferimento richiamati da Merizow?. Quattro. Due. Tre. Cinque.

Gli elementi che condizionano l'interpretazione sono le prospettive di... sociolinguistiche, epistemologiche, psicologiche. solo sociolinguistiche. solo psicologiche. solo epistemologiche.

La trasformazione delle prospettive di significato è per Merizow... processo dell'infanzia. il processo più importante dell'adultità. Nessuna delle risposte indicate. processo dell'adolenza.

Quali studiosi hanno applicato il concetto di "Mondo della vita"?. Wildemeersch e Leirman. Mezirow e Schön. Cseh e Marsick. Nessuna delle risposte indicate.

La trasformazione delle prospettive comporta un senso rafforzato del Sé?. Forse. Sì. Nessuna delle risposte indicate. No.

Un esempio di "distorsione epistemologica", da chi è stato citato nel 1988?. Mezirow. Daloz. Marsick. Schön.

  A cosa induce un "assunto distorto"?. a sperimentare.  a vedere la realtà in modo limitato. Nessuna delle risposte indicate.  a ricercare.

Con che cosa hanno a che fare le "distorzioni epistemologiche"?. Sia con la natura che con l'uso della conoscenza. Nessuna delle risposte indicate. Solo con la natura. Solo con l'uso.

Le "distorsioni socioculturali" chi coinvolgono?. Nessuna delle risposte indicate. Ciò che non si conosce. Ciò che non si vive.  I sistemi di credenze.

Per Dewey, la riflessione si riferisce... Nessuna delle risposte indicate. Al metodo. Alla valutazione delle giustificazioni. Alla ricerca.

A cosa bisogna attingere per parlare di "Azione mediata"?. A ciò che si conosce. Nessuna delle risposte indicate.  A ciò che si ignora.  A ciò che non si conosce.

La riflessione critica è uno dei termini chiave dell'apprendimento trasformativo?. Sì. No. Nessuna delle risposte indicate. Forse.

Quanti sono i termini chiave dell'apprendimento trasformativo?. Otto. Sette. Nove. Sei.

Quante sono le condizioni dell'apprendimento trasformativo?. Sette. Otto. Cinque. Sei.

Quanti sono i metodi e gli approcci dell'apprendimento trasformativo?. Sei. Cinque. Sette. Quattro.

Quanti caratteri assume il processo di trasformazione delle prospettive di significato?. Tredici. Undici. Dodici. Dieci.

Il processo di trasformazione delle prospettive di significato è un dilemma disorientante?. Sì. No. Nessuna delle risposte indicate. Forse.

Fare ricerca educativa in un contesto di azione presuppone impegno congiunto?. Nessuna delle risposte indicate. Sì. No. Forse.

Chi parla di un "Sé oggetto di ricordo" nel 1994?. Marsick. Mezirow. Daloz. Neisser.

Cosa consente di produrre una ricerca di tipo empirico?. risposte a domande irreali. risposte a domande non reali. risposte a domande sulla realtà. Nessuna delle risposte indicate.

Quante sono le fasi di un processo di ricerca?. Trenta. Dieci. Venti. Quaranta.

Identificare il problema è una fase del processo di ricerca?. Sì. No. Nessuna delle risposte indicate. Forse.

L'oggetto della ricerca può essere qualitativo?. Forse. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente, sì. No, mai.

L'oggetto della ricerca può essere quantitativo?. Nessuna delle risposte indicate. Forse. No, mai. Assolutamente, sì.

L'oggetto della ricerca può essere sia... Solo quantitativo. Qualitativo che quantitativo. Solo qualitativo. Nessuna delle risposte indicate.

La professione educativa è strettamente connessa.... al servizio/organizzazione.  a niente di particolare. alla disorganizzazione. Nessuna delle risposte indicate.

La costruzione della ricerca qualitativa necessita di... assunti di base, paradigmi e teorie. solo assunti di base. solo paradigmi.  solo teorie.

Le teorie di generazione dei paradigmi sono logiche?. No, mai. Forse. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì.

Di che tipo sono le teorie di generazione delle teorie dai paradigmi?. Nessuna delle risposte indicate. Solo storica. Solo logica. Logica e storica.

Le teorie di generazione dei paradigmi sono storiche?. Forse. No, mai. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate.

Cosa è uno strumento?. Solo dispositivo operativo. Solo tecniche. Nessuna delle risposte indicate. Dispositivo operativo e tecniche.

Report abuse