option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Didattica Generale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Didattica Generale

Description:
Corso Perfezionamento eCampus "Multimedialità e LIM: Idee e Soluzioni per una…"

Creation Date: 2025/10/14

Category: Others

Number of questions: 35

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa significa il termine ''istruzione''?. elevare. mettere insieme. costruire dentro. dare significato.

Cosa si intende col termine ''cognizione''?. disporre di determinate nozioni. acquisizione di competenze. consapevolezza. conoscenza.

"È un ambito conoscitivo che si occupa dell'allestimento, consolidamento e validazione di <ambienti di apprendimento>''. La presente è la definizione di: didattica. apprendimento. insegnamento. conoscenza.

Quali sono le quattro teorie della didattica?. teoria della scuola, dell'istruzione, dell'insegnamento, dell'apprendimento. teoria dell'istruzione, dell'insegnamento, dell'apprendimento e dei contesti formativi. teoria del lavoro, della conoscenza, dell'apprendimento e dell'insegnamento. teoria della scuola, del lavoro, degli ambienti formativi e dell'apprendimento.

Qual è la metateoria del modello filosofico disciplinare?. realismo. surrealismo. cognitivismo. idealismo.

Quale, tra i seguenti, NON rappresenta uno dei capisaldi del pensiero di Gentile?. asserisce la superiorità della scuola tecnica rispetto a quella classica. ridefinizione del rapporto maestro/scolaro unificati dalla concreta via dello spirito. concezione originale dell'infanzia. la scuola vista come luogo specifico dove si compiono i processi di formazione.

Cosa si intende col modello di fanciullo ''fantoccio''?. che ciascuno di noi conserva dentro di sé. è costruito dalla psicologia dell'infanzia. creatura viva e bisognosa di cura. nessuna delle risposte presentate è corretta.

Qual è la metateoria del modello attivistico?. surrealismo. pragmatismo. realismo. idealismo.

In quale modello si concentra la socializzazione e valorizzazione dell'ambiente?. realismo. attivismo. idealismo. pragmatismo.

Chi è il padre del costruttivismo sociale?. Bruner. Vygotskij. Papert. Jonassen.

Cos'è il LOGO?. un linguaggio e un ambiente di programmazione. un software per bambini. un ambiente creato ad hoc per adolescenti. un supporto per insegnanti.

Chi sviluppò il LOGO?. Papert. Bruner. Jonassen. Vygotskij.

Papert è considerato il fondatore: del pragmatismo. del costruzionismo. del costruttivismo. dell'attivismo.

Cosa fondò Papert insieme a Minsky nel Massachussets?. laboratorio intelligenza artificiale. Nessuna delle risposte presentate è corretta. una casa-lavoro. una scuola di lavori manuali.

In che anno è stato realizzato il LOGO?. 1982. 1994. 1956. 1963.

Cosa è fondamentale nell'impostazione costruzionista?. lavoro manuale. apprendimento per schemi. artefatti cognitivi. lavoro per intuizioni.

Fra gli ambienti di apprendimento che il LOGO offre, quello più conosciuto come si chiama?. geometria del castoro. geometria della formica. geometria della tartaruga. geometria del pavone.

In che anno è stata emessa la riforma dei cicli?. 2001. 2000. 2002. 2003.

Qual è l'obiettivo generale del curriculo?. valorizzazione della persona. mette al centro il benessere della famiglia a scuola. valorizzazione dell'alunno. benessere del gruppo classe.

Con ''documentazione dei processi formativi'' cosa si intende?. portfolio. Tutte le risposte sono corrette. cartelle. dossier.

Cosa si intende con l'espressione ''comunità di pratiche''?. la dimensione sociale dell‘esperienza non cancella l'originalità della persona. gli alunni imparano l'uno dall'altro quando impegnati in un compito comune. gli studenti discutono, mettono a confronto le loro idee. si mettono insieme gruppi eterogenei, di culture differenti, per apprendere insieme.

Cosa si intende con l'espressione ''comunità di persone''?. si mettono insieme gruppi eterogenei, di culture differenti, per apprendere insieme. gli studenti discutono, mettono a confronto le loro idee. gli alunni imparano l'uno dall'altro quando impegnati in un compito comune. la dimensione sociale dell‘esperienza non cancella l'originalità della persona.

La ''clinica della formazione'' pone al centro del suo pensiero: il proprio percorso formativo. costruzione del sé. l'empatia. Nessuna delle risposte presentate è corretta.

Cosa intende Calvani quando classifica per famiglie i dispositivi teorici?. ambienti costruttivisti. modelli di apprendimento e istruzione. modelli curricolari. strategie didattiche.

Quale, tra le seguenti informazioni sui gruppi informali, risulta falsa?. i componenti hanno sempre la stessa età. creano consapevolezza sul modo di relazionarsi con l'altro. non hanno regole specifiche. si costituiscono in maniera informale.

Quali sono le concezioni alla base delle scelte delle singole persone?. pragmatiche. Tutte le risposte sono corrette. ideologiche. di alleanza momentanea.

Quanti tipi di leader possono esserci in un gruppo?. cinque. due. quattro. tre.

Il leader di tipo permissivo: accetta le divergenze. accetta volentieri e stimola la creatività altrui. coordina il lavoro del gruppo senza imporre controllo. basa il suo agire sulla competitività del gruppo.

Quale, tra le seguenti, NON è una caratteristiche del leader permissivo?. riduce le situazioni di ambiguità. condivide visioni e strategie. si basa sulla competitività del gruppo. negoziazione.

Quale caratteristica, tra le seguenti, rappresenta un esempio di conflitto negativo?. aumenta la consapevolezza. favorisce rinnovamento. sopisce la creatività. accresce autenticità del rapporto.

Cos'è la classe?. un sistema. un gruppo sociale. un luogo. Tutte le risposte sono corrette.

Chi parla di zona di sviluppo prossimale?. Vygotskij. Papert. Jonassen. Bruner.

Chi sono i ''gifted students''?. allievi bravi. gli allievi svogliati. gli allievi speciali. gli allievi mediocri.

L'apprendimento cooperativo può anche essere definito come: Nessuna delle risposte presentate è corretta. apprendimento semplificatore. mediazione sociale. agevolante.

Quali sono i riferimenti teorici alla base del cooperative learning?. Tutte le risposte sono corrette. cognitive. sociali. motivazionali.

Report abuse