Didattica generale 2parte
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Didattica generale 2parte Description: Ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali sono gli elementi di teoria della tecnica nella ricerca qualitativa?. Solo costruzione di strumenti. Nessuna delle risposte indicate. Solo piani attuativi. Costruire strumenti ed identificare piani attuativi. Costruire strumenti è un elemento di teoria della tecnica nella ricerca qualitativa?. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. Forse. Identificare piani attuativi è un elemento di teoria della tecnica nella ricerca qualitativa?. Nessuna delle risposte indicate. No, mai. Assolutamente sì. Forse. Il Ricercatore fa parte del campo di relazione?. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. Forse. Il soggetto fa parte del campo di relazione?. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Forse. Assolutamente sì. Il campo relazione è costituito... Solo dal ricercatore. Solo dall'oggetto di ricerca. Ricercatore, dal soggetto e dall'oggetto di ricerca. solo dal soggetto. L'oggetto fa parte del campo di relazione?. Forse. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. La fase dei "problemi teorici" nella "Grounded Theory Interview" è la... Quinta. Sesta. Decima. Seconda. Quante sono le fasi della "Grounded Theory Interview"?. Dieci. Tre. Cinque. Venti. Nella intervista qualitativa, costruire un "indice" delle informazioni corrisponde a... Concettualizzare il tema. Costruzione del razionale. Definizione campo indagine. Nessuna delle risposte indicate. Nella intervista qualitativa, "identificare gli ancoraggi, corrisponde a... Definizione del campo di indagine. Nessuna delle risposte indicate. Costruzione del razionale. Articolare le variabili. La reazione è una delle componenti necessarie alla fase centrale e finale?. Forse. No,mai. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. L'empatia è una delle componenti necessarie alla fase centrale e finale?. No,mai. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. Forse. La simpatia è una delle componenti necessarie alla fase centrale e finale?. Forse. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. No,mai. Quali sono le componenenti necessarie alla fase centrale e finale?. Nessuna delle risposte indicate. simpatia, empatia, reazione agli aspetti di giudizio. solo simpatia. solo empatia. Come devono essere le unità informative del razionale?. già formulate. "prodotte/riformulate". Nessuna delle risposte indicate. casuali. L'abilità nell'ascolto è una abilità interpretativa dell'intervistatore?. Forse. No. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. Quante sono le abilità interpretative dell'intervistatore?. Dieci. Trenta. Sei. Venti. L'abilità nel linguaggio è una abilità interpretativa dell'intervistatore?. No. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. Forse. L'abilità concettuale è una abilità interpretativa dell'intervistatore?. Assolutamente sì. No. Forse. Nessuna delle risposte indicate. La rilegatuta è una delle operazioni con cui i dati diventano risultati?. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Forse. Assolutamente, sì. L' integrazionee è una delle operazioni con cui i dati diventano risultati?. No, mai. Forse. Assolutamente, sì. Nessuna delle risposte indicate. La selezione è una delle operazioni con cui i dati diventano risultati?. Forse. Assolutamente, sì. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Quali sono le operazioni con cui i dati diventano risultati?. Solo selezione. Selezione, rilettura, integrazione. Solo rilettura. Solo integrazione. La "selezione" è un'operazione che trasforma i dati in risultati?. Assolutamente sì. Forse. Nessuna delle risposte indicate. No. Di quante operazioni necessitano i dati per diventare risultati?. Tre. Sei. Cinque. Quattro. Quante operazioni implica il "Condividere"?. Due. Venti. Trenta. Quaranta. Quante operazioni implica il "Comunicare"?. Quaranta. Due. Venti. Trenta. Le metodologie attive di sviluppo rappresentano una famiglia.... omogenea di approcci. Nessuna delle risposte indicate. eterogenea di approcci. affine di approcci. l termine Metodologie attive di sviluppo indica un insieme di strategie d'intervento per... L'ambiente. L'educazione. Nessuna delle risposte indicate. La persona. I lavori del Tavistock Institute, sono legati alla ricerca: ricerca azione. ricerca discorsiva. ricerca intervento. Nessuna delle risposte indicate. Svolgere adeguate indagini è un atto della ricerca azione?. No, mai. Forse. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. La ricerca azione implica un approccio funzionale a: consentire e promuovere adeguate indagini. Nessuna delle risposte indicate. solo promuovere. solo consentire. Consentire adeguate indagini è un atto della ricerca azione?. Assolutamente sì. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Forse. Promuovere adeguate indagini è un atto della ricerca azione?. No, mai. Forse. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. L'action learning si caratterizza per una modalità di apprendimento con un gruppo di.. Nessuna delle risposte indicate. pari. differenti fasce d'età. diverse età cronologiche. L'action learning è una metodologia.... inerte. attiva. Nessuna delle risposte indicate. passiva. Quali autori spiegano il costrutto della "Teoria delle azioni"?. Merizow e Marsic. Neisser e Daloz. Neisser e Marsic. Argyris e Schön. Quante sono le modalità attraverso cui riconoscere il divario tra teorie in uso e dichiarate?. Quaranta. Venti. Trenta. Due. Con quale acronimo viene definita "L'action learning conversation"?. CLA. ALC. LCA. ACL. Prima di iniziare "L'action learning conversation" è necessario formare... grandi gruppi. piccoli gruppi. Nessuna delle risposte indicate. coppie di lavoro. Quale possibilità è necessaria nella progettazione?. manipolare l'attività. controlllare il corso degli eventi. Nessuna delle risposte indicate. gestire autonomamente. La progettazione è definita come... una coppia di attività. un insieme concatenato di attività. un'unica attività. Nessuna delle risposte indicate. Un'organizzazione si basa su logiche. unica logica. reticolari. Nessuna delle risposte indicate. singola logica. Recuperare è azione che si compie nel progettare una logica riflessiva?. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. Forse. No mai. Indagare è azione che si compie nel progettare una logica riflessiva?. Forse. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. No mai. Esplicitare è azione che si compie nel progettare una logica riflessiva?. Assolutamente sì. No mai. Nessuna delle risposte indicate. Forse. Quali azioni si compiono nel progettare in una logica riflessiva significa: trasferire e esplicitare. esplicitare e indagare. esplicitare, indagare, recuperare e trasferire. recuperare e indigare. Trasferire è azione che si compie nel progettare una logica riflessiva?. Forse. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. No mai. Un'organizzazione in un'ottica psicopedagogica è un... significato univoco. Nessuna delle risposte indicate. unico significato. reticolo di significati. Un'organizzazione è un fenomeno di costruzione sociale della.... realtà. fantasia. Nessuna delle risposte indicate. immaginazione. La valutazione è uno strumento di cambiamento?. Nessuna delle risposte indicate. no, mai. assolutamente sì. Forse. La valutazione è uno strumento di.... solo cambiamento. apprendimento e cambiamento. solo apprendimento. Nessuna delle risposte indicate. La valutazione è un processo di ... solo ricerca. scoperta e ricerca. Nessuna delle risposte indicate. solo scoperta. La valutazione è uno strumento di apprendimento?. assolutamente sì. no, mai. Nessuna delle risposte indicate. Forse. Per programma si intende... un documento ufficioso. un documento generico. Nessuna delle risposte indicate. un documento di carattere normativo. L'insegnamento è un processo che chiama in causa i soggetti... Nessuna delle risposte indicate. alunno e insegnante. solo insegnante. solo alunno. Un documento di carattere normativo nella scuola è un... una lettera ufficiosa. programma. un foglio. Nessuna delle risposte indicate. Il curricolo si fonda su.... una molteplicità di prospettive disciplinari. un'unica prospettiva. Nessuna delle risposte indicate. una singola prospettiva. La famiglia è una comunità di .... apprendimento. ricerca. metodi. Nessuna delle risposte indicate. L'analisi dei dati è il processo teso a... solo ordinare. solo dare significato. Nessuna delle risposte indicate. ordinare e a dare senso ai dati. Il lavoro di analisi presenta i dati raccolti in segmenti.... tecnico. Nessuna delle risposte indicate. scientifico. narrativi. L'action learning conversation è la formulazione di domande. aperte e chiuse. solo aperte. solo chiuse. Nessuna delle risposte indicate. Le CdP hanno un costante bisogno di.... disapprendere, trasformarsi, evolversi. solo evolversi. solo trasformarsi. Nessuna delle risposte indicate. Le CdP hanno un costante bisogno di disapprendere?. Forse. Nessuna delle risposte indicate. No, mai. Assolutamente sì. Le CdP hanno un costante bisogno di trasformarsi?. Assolutamente sì. No, mai. Forse. Nessuna delle risposte indicate. Le CdP hanno un costante bisogno di evolversi?. Forse. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. L'ordine dell'apprendimento e quello della pratica coincidono?. No, non necessariamente. Assolutamente Sì. Nessuna delle risposte indicate. Sì sempre. A quando risale la Legge Casati?. 1980. 1970. 1960. 1860. A quando risale la Legge Coppino?. 1888. 1877. 1876. 1987. Con quale legge venne istituita la scuola media unica?. L.31 dicembre1962 n.1859. L.35 dicembre1962 n.1859. L.51 dicembre1962 n.1859. L.41 dicembre1962 n.1859. Nel marzo 1968 viene istituita... scuola media unica. scuola materna statale. Nessuna delle risposte indicate. scuola primaria unica. A quando risale il Documento Falcucci?. 1975. 1995. 1985. 1965. Quale legge parlò dopo il Documento Falcucci di integrazione?. Legge 4 agosto 1977, n. 701. Legge 4 agosto 1977, n. 601. Legge 4 agosto 1977, n. 501. Legge 4 agosto 1977, n. 518. Quale legge abolì nella scuola media gli esami di riparazione?. Legge 4 agosto 1977, n. 700. Legge 4 agosto 1977, n. 517. Legge 4 agosto 1977, n. 500. Legge 4 agosto 1977, n. 600. Quale è Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale?. Legge 5 febbraio 1992, n. 1. Legge 5 febbraio 1992, n. 4. Legge 5 febbraio 1992 n. 10. Legge 5 febbraio 1992 n. 104. Qual è la legge nata per 'dare gambe' all'autonomia?. Legge 18 dicembre 1997, n. 440. Legge 18 dicembre 1997, n. 50. Legge 18 dicembre 1997 n. 4. Legge 18 dicembre 1997, n. 45. La scuola è una realtà di tipo.... Confusionaria. Priva di organizzazione. Nessuna delle risposte indicate. Organizzativa. Nella scuola esistono gruppi di tipo informale?. Forse. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. Le tipologie di gruppi presenti nella scuola, sono di tipo: Solo formale. Nessuna delle risposte indicate. Formale ed informale. Solo informale. Nella scuola esistono gruppi di tipo formale?. Nessuna delle risposte indicate. No, mai. Forse. Assolutamente sì. Cosa si intende con il concetto di loose coupling?. Unico evento. Eventi tra loro legati reagiscono l'uno all'altro. Singolo evento. Nessuna delle risposte indicate. Quanti sono i vantaggi del loose coupling?. Trenta. Quaranta. Venti. Sette. Quanti sono gli svantaggi del loose coupling?. Sei. Trenta. Venti. Quaranta. L'insegnamento è una trasmissione di... Solo conoscenze. Nessuna delle risposte indicate. Conoscenze e norme. Solo norme. Quante sono le prospettive rispetto alla distanza maestro e scolaro?. Sei. Quattro. Due. Otto. Quali variabili caratterizzano l'insegnamento?. Relazione, oggetto. Oggetto culturale, azione, alunno, insegnante. Contesto, intenzione. Oggetto, contesto. Lo strutturalismo guarda... solo l'uomo. L'uomo e il suo mondo. solo il mondo. Nessuna delle risposte indicate. Il termine struttura denota il principio unitario che... Nessuna delle risposte indicate. crea disordine. conferisce ordine. conferisce disordine. Da quante componenti è formato il "sapere professionale"?. Trenta. Venti. Dieci. Tre. Quali sono le componenti del "sapere professionale"?. Reificazione, partecipazione e accordi taciti. Solo accordi taciti. Solo partecipazione. Solo reificazione. La nostra storia è la storia. delle altrui pratiche. delle nostre pratiche. delle pratiche di terzi. Nessuna delle risposte indicate. Quali sono i tipi di pratica?. Nessuna delle risposte indicate. Centrali e periferiche. solo periferiche. Solo centrali. Una pratica può essere definita come... tutto ciò che, viene reiterato e conseguito. solo conseguito. Nessuna delle risposte indicate. solo reiterato. Quanti tipi di traiettorie di partecipazione esistono?. Dieci. Otto. Tredici. Cinque. Le traiettorie verso l'interno sono traiettorie di partecipazione?. Nessuna delle risposte indicate. No. Forse. Si. Le traiettorie verso l'esterno sono traiettorie di partecipazione?. Sì. No. Forse. Nessuna delle risposte indicate. Le traiettorie periferiche sono traiettorie di partecipazione?. Forse. Nessuna delle risposte indicate. No. Sì. Le traiettorie interne sono traiettorie di partecipazione?. Nessuna delle risposte indicate. Forse. Si. No. Le traiettorie di confine sono traiettorie di partecipazione?. Forse. Nessuna delle risposte indicate. No. Sì. La partecipazione è una componente fondativa dell'apprendimento?. No, mai. Assolutamente sì. Forse. Nessuna delle risposte indicate. La possibilità è una componente fondativa dell'apprendimento?. Assolutamente sì. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Forse. La possibilità è una delle componenti dell'apprendimento?. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. Forse. L'apprendimento si basa sulle... . Solo sul professionista r. Nessuna delle risposte indicate. Solo su comunità di p. Comunità di pratiche e professionista riflessivo. La partecipazione è una delle componenti dell'apprendimento?. Forse. Assolutamente sì. No, mai. Nessuna delle risposte indicate. Su quante componenti è fondato l'apprendimento?. Dieci. Due. Venti. Trenta. Quali sono le componenti su cui è fondato l'apprendimento? . Partecipazione e possibilità. Nessuna delle risposte indicate. Solo partecipazione. Solo possibilità. La teoria della partecipazione legittima... strategia. periferica. Nessuna delle risposte indicate. intervento. La partecipazione periferica è .... intervista. studio individuale. una forma di partecipazione. Nessuna delle risposte indicate. Quali tipologie fenomentiche rappresenta l'apprendimento?. Solo sociale. Solo individuale. Nessuna delle risposte indicate. Individuale e sociale. Quanti tipologie fenomeniche rappresenta l'apprendimento?. Venti. Nessuna delle risposte indicate. Due. Trenta. L'apprendimento in un primo momento è ... sociale. Individuale. Nessuna delle risposte indicate. relazionale. L'apprendimento è un problema individuale perché... . perché riguarda tutti. è l'individuo ad esserne moralmente responsabile. Nessuna delle risposte indicate. perché è sociale. La Zona di sviluppo prossimale viene indicata con l'acronimo... . ZSP. SPZ. PSZ. ZPS. Ogni attività cognitiva è attività sociale?. No, mai. No. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. Cosa si indica con l'acronimo ZSP?. Zona di sviluppo. Zona prossimale. Zona di sviluppo prossimale. Nessuna delle risposte indicate. L'insegnante si occupa solo di far acquisire nuove conoscenze?. Assolutamente Sì. Nessuna delle risposte indicate. Sì sempre. Assolutamente no. L'insegnamento è chiamato ad organizzare diversamente le attività comuni?. No, mai. No. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. Cooperare implica che l'apprendimento derivi. Nessuna delle risposte indicate. da un lavoro singolo. dal singolo lavoro. da un lavoro comune. L'apprendimento cooperativo può essere applicato ad ogni compito?. Nessuna delle risposte indicate. No. Assolutamente sì. No, mai. Quanti sono i principi base dell'apprendimento cooperativo?. Nessuna delle risposte indicate. Quattro. Venti. Trenta. L'interdipendenza è uno dei principi base dell'apprendiemnto cooperativo?. No, mai. No. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. L'interazione è uno dei principi base dell'apprendiemnto cooperativo?. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. No. No, mai. Quali sono i principi base dell'apprendimento cooperativo?. Interdipendenza. Interazione. Interazione interdipendenza partecipazione responsabilità. Nessuna delle risposte indicate. Su cosa si fonda la responsabilità individuale?. Valutazione del singolo. Rendimento del singolo. Consapevolezza del singolo sul rendimento del gruppo. Nessuna delle risposte indicate. In sede di apprendimento cooperativo la partecipazione deve essere?. Nessuna delle risposte indicate. differente. equa. non equa. Un gruppo può essere di interesse?. Forse. No, mai. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. Un gruppo può essere eterogeneo?. Nessuna delle risposte indicate. No, mai. Forse. Assolutamente sì. Un gruppo può essere omogeneo?. Nessuna delle risposte indicate. No, mai. Assolutamente sì. Forse. Un gruppo può essere casuale?. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. Forse. No, mai. Cosa è una struttura?. ricerca individuale. un modo per interagire nella classe. Nessuna delle risposte indicate. studio individuale. Quante tipologie di possono esistere?. Nessuna delle risposte indicate. Quattro. Trenta. Venti. Quali sono le tipologie di gruppi che possono esistere?. Solo di interesse. Solo casuali. Nessuna delle risposte indicate. Eteronenei, omogenei, casuali e di interesse. Qual è la tipologia di gruppo che viene preferita generalmente?. Nessuna delle risposte indicate. Di interesse. Eterogenea. Omogenea. Quali sono le fasi della strutturazione del compito?. Solo verifica. Solo simulazione. Direttive generali verbali scritte utili, simulazione e verifica. Nessuna delle risposte indicate. Quante sono le fasi della strutturazione del compito?. Nessuna delle risposte indicate. Cinque. Venti. Trenta. Quante sono le fasi per preparare una commissione?. Nessuna delle risposte indicate. Due. Trenta. Venti. L'incontro è una fase per preparare una commissione?. Forse. Assolutamente sì. Nessuna delle risposte indicate. No, mai. La classificazione inidivuale è una fase per preparare una commissione?. No, mai. Forse. Nessuna delle risposte indicate. Assolutamente sì. Quali sono le fasi per preparare una commissione?. Solo classificazione. Classificazione individuale e incontro commissione. Solo incontro. Nessuna delle risposte indicate. |