DIDATTICA SPECIALE: APPROCCIO METACOGNITIVO E COOPERATIVO
|
|
Title of test:![]() DIDATTICA SPECIALE: APPROCCIO METACOGNITIVO E COOPERATIVO Description: paniere 20 domande esame |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Nella didattica dell’empowerment il docente riveste un ruolo di: Centralità. Protagonismo. Mediatore. L’apprendimento nella vision costruttivista si basa su. Imparare operando in relazione. Interiorizzando informazioni. Lavorando da solo. Il Modello progettuale dell’Universal Design promuove l’ideale di una società: Accessibile a tutti. Senza disabilità. Economicamente vantaggiosa. Quali sono le condizioni dell’apprendimento?. Stili di insegnamento, di apprendimento, sintonia umorale, armonizzazione e gestione cognitiva, emotiva e spaziale. Stili di progettazione didattica. Stili di conduzione. Il condizionamento operante di Skinner prevede. Sequenze lineari di unità didattiche. Sequenza ramificate di attività. Sequenza casuali di interventi. L’agire inclusivo ha come obiettivo: Il bene collettivo. Il successo di un gruppo. La soddisfazione individuale. Qual è lo scopo della didattica metacognitiva?. Apprendere informazioni complesse. Acquisire un linguaggio ricco. Imparare ad imparare. Le reti di comunicazione digitale per Baudrillard (1976) e per il Censis cosa favoriscono?. Scambi di parole. Nessuna delle precedenti. Scambi simbolici di significanti e significati. Cosa si intende per apprendere ad apprendere?. Acquisizione di informazioni assimilate. Consapevolezza dei propri processi cognitivi di trasfert. Consapevolezza dei propri processi emozionali. Cosa si intende per metacognizione?. Autorevolezza cognitiva. Autoriflessività sul fenomeno cognitivo. Autoefficacia. La Flipped Inclusion educa a: Comunità inclusive. Entrambe le precedenti. Personalità inclusive. Nel modello Flipped Inclusion viene perseguita la prospettiva metacognitiva?. No. Assolutamente si. In parte. Il rispetto del docente per Canter è connesso a: Rivendicazioni degli studenti. Nessuna delle precedenti. Competenza formativa e professionalità del docente. Il docente per Glasser deve assumere una conduzione da. Lead management. Boss management. Nessuna delle precedenti. Quali sono le fasi della Flipped Inclusion?. Esplorare, ideare. Progettare, sperimentare. Esplorare, ideare, progettare, sperimentare. I nuovi bisogni educativi della società postmoderna sono: Educare a identità plurali prosociali, capaci di gestire conflittualità. Tutte le precedenti. Educare a identità liquide e consapevoli. La conoscenza nell’apprendimento significativo richiede: La costruzione attiva della conoscenza. L’acquisizione passiva delle conoscenze. Lo sviluppo di modelli di insegnamento di tipo trasmissivo. Nella visione della didattica metacognitiva agiscono sull’apprendimento: Emozione, motivazione e cognizione. Motivazione. Emozione. L’organizzazione della classe per Jones deve prevedere. Indifferenza al posizionamento dei banchi. Ambiente di "vicinanza". Nessuna delle precedenti. La comunicazione non verbale, per Jones. Non impatta sulla relazione educativa. Consente una adeguata gestione del gruppo classe. Nessuna delle precedenti. |





