option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITÀ SENSORIALI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITÀ SENSORIALI

Description:
Paniere 20 domande Caldarelli

Creation Date: 2025/11/06

Category: Others

Number of questions: 20

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale dei seguenti è un sussidio tiflodiattico specifico per l'apprendimento della matematica?. Il Piano in velcro. Il Cubaritmo. La Tavoletta Marsella.

Cos'è la Lingua Italiana dei Segni (LIS)?. Un sistema gestuale che segue parola per parola la lingua vocale (Italiano Segnato Esatto). Una vera e propria lingua con regole grammaticali proprie, diverse dall'italiano. Un supporto gestuale all'interno di un modello riabilitativo, senza regole grammaticali proprie.

La"Tavoletta Marsella" è uno strumento utilizzato per: La scrittura in Braille. Il riconoscimento delle forme nella scuola dell'infanzia. Il disegno geometrico in rilievo.

Che cos'è la "vicarianza" sensoriale nella disabilità visiva?. L'utilizzo strategico di altri canali sensoriali (come tatto e udito) per compensare la mancanza della vista. La difficoltà a comprendere i concetti astratti e il linguaggio figurato. Un deficit motorio che impedisce l'esplorazione dell'ambiente.

Secondo la classificazione OMS , la sordità "PROFONDA" è definita da una perdita uditiva: Tra 20 e 40 dB. Superiore a 90 dB. Tra 40 e 70 dB.

Secondo le linee guida sull'audiodescrizione, chi è il "Consulente"?. La persona che scrive materialmente il testo dell'audiodescrizione (l'Audiodescrittore). La persona che legge il testo dell'audiodescrizione con la propria voce (il Voicer). La persona non vedente o ipovedente che verifica l'efficacia e la correttezza della descrizione.

La regola principale dell'audiodescrizione è "4W + H". Cosa significa?. Who (Chi), What (Cosa), When (Quando), Where (Dove) + How (Come). Words (Parole), Writing (Scrittura), Warning (Avviso), Wait (Attesa) + Help (Aiuto). Why (Perché), What (Cosa), Which (Quale), Who (Chi) + How (Come).

Qual è una caratteristica fondamentale dell'"esplorazione aptica"?. È un contatto statico che serve solo a percepire la temperatura di un oggetto. È un'azione attiva, sistematica e intenzionale, che analizza l'oggetto per poi farne una sintesi. È la capacità di percepire le vibrazioni sonore attraverso il tatto.

Nel contesto delle disabilità visive, cosa si intende per "verbalismo"?. Il rifiuto di utilizzare il linguaggio verbale, preferendo la comunicazione tattile. La capacità di descrivere a parole gli oggetti in modo molto dettagliato. L'utilizzo di parole (spesso apprese meccanicamente) a cui non corrisponde un'adeguata base di esperienza concreta.

Secondo il "Triangolo Semiotico", i tre elementi della significazione sono: Fonetica, Sintassi, Pragmatica. Concetto (immagine mentale), Termine (segno), Oggetto (referente reale). Esplorazione aptica, Tatto, Udito.

Nella creazione di un Ebook accessibile, il "Testo alternativo" (Alt Text) serve a: Inserire sottotitoli sincronizzati per i contenuti audio. Fornire una descrizione testuale delle immagini per chi usa screen reader. Aumentare la dimensione del carattere del testo principale ad almeno 12pt.

Nella costruzione di un libro tattile, il "criterio di tessitura" implica che: Materiali diversi e piacevoli al tatto devono essere usati in modo coerente (es. la stessa stoffa non si usa per l'erba e per il tetto). Le figure devono essere molto spesse (almeno 1 cm) per essere percepite. Le figure non devono mai essere sovrapposte tra loro.

Chi è il "Tiflologo"?. La figura professionale esperta negli aspetti educativi, riabilitativi e tecnologici legati alla disabilità visiva. Un medico specializzato nella chirurgia oculare. Un tecnico specializzato nella riparazione delle protesi acustiche.

Per quale motivo è importante curare l'acustica dell'aula per uno studente con ipoacusia?. Per ridurre il riverbero e il rumore di sottofondo, che ostacolano la comprensione. Per permettere all'insegnante di parlare a volume molto più alto. Per rendere l'aula esteticamente più piacevole con pannelli e tendaggi.

Un libro tattile che utilizza oggetti reali (es. un vero cucchiaio, una vera chiave) incollati sulla pagina è definito: Libro Realtà. Libro tattile simbolico-figurale. Libro tattile illustrato ad alta somiglianza.

Come deve essere, idealmente, il linguaggio di un'audiodescrizione?. Ricco di interpretazioni personali e commenti per arricchire l'esperienza. Oggettivo, conciso, colloquiale e prevalentemente al tempo presente. Sempre al tempo passato, per descrivere azioni già concluse.

Il sistema di scrittura e lettura Braille si basa su: Un alfabeto di linee curve e rette in rilievo. Un sistema di 10 punti colorati. Una cella composta da 6 punti in rilievo.

Cos'è il "Semaforo del rumore"?. Un'app per smartphone che misura i decibel esatti di un suono. Un sistema FM che invia il suono direttamente alla protesi acustica. Uno strumento che rende visibile il livello di rumore nell'aula (verde, giallo, rosso).

In quale fase dello sviluppo motorio il bambino non vedente sviluppa la "permanenza dell'oggetto"?. Nella fase della verticalità (12-13 mesi), quando impara a stare in piedi. Nella fase della cinestesia, la prima percezione sviluppata. Quando capisce che ciò che non si tocca "esiste" comunque, spesso grazie alla motivazione.

L'italiano Segnato Esatto (I.S.E.) si differenzia dalla LIS perché: Utilizza solo l'alfabeto manuale (dattilogia). È una vera lingua, con una grammatica spaziale e cinematica. È un sistema gestuale che segue la struttura grammaticale della lingua vocale (parola per parola).

Report abuse