option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Didattica del testo letterario L2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Didattica del testo letterario L2

Description:
Test L2

Creation Date: 2025/10/17

Category: Others

Number of questions: 125

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nel a.s. 2023-2024 risultano iscritti nella scuola italiana. Più di 800.000 ai alunni stranieri. Nessuna delle precedenti. Più di 1 milione di alunni stranieri. Più di 900.000 alunni stranieri.

BES riguarda. Tutte le risposte. Gli svantaggiati socio economici. Gli svantaggiati linguistici. Gli svantaggiati culturali.

Ius sanguinis. è l'acquisizione della cittadinanza italiana allorquando un proprio figlio nasce in Italia. È l'acquisizione della cittadinanza per discendenza o filiazione da cittadini italiani. E' l'acquisizione della cittadinanza per discendenza da parenti italiani di terzo grado. È l'acquisizione della cittadinanza per discendenza da parenti italiani di secondo grado.

LN significa. LN significa. Lingua non nota. Lingua nativa. Lingua non nativa.

CPIA sono. Centri provinciali per l'istruzione poliglotti. Centri territoriali per l'istruzione degli anziani. Centri provinciali per l'istruzione degli adulti. Centri provinciali per l'istruzione degli anziani.

NAI. Non parlano la lingua italiana o la conoscono poco. Non parlano la lingua italiana. Nessuna risposta. Nessuna risposta.

MSNA significa. Minori studenti non accettati. Stranieri arrivati in Italia senza Genitori. Minori stranieri accompagnati dai natali. Minori stranieri non abili.

L'assimilazione è un tipo di integrazione adottata: In Gran Bretagna. Negli Stati Uniti. In Italia. In Francia.

Il CNI. È uno strumento per l' integrazione. È uno strumento per la formazione. E' uno strumento di legislazione. Tutte le risposte.

Il melting pot. Accetta che i gruppi etnici godono la loro autonomia. Parcellizzare ogni cultura immigrante. Da' ad una società omogenea nel punto di vista culturale. Tutela chiaramente il proprio nazionalismo.

Lo Ius soli si acquisisce. Per discendenza. Per conseguenza giuridica. Per educazione interculturale. Per il numero di anni residenti in Italia.

Per l'Istat agli inizi 2023 gli stranieri sono circa. Il 5.7 % di cittadini italiani. 11,5% di cittadini italiani. 5,5% di cittadini italiani. 8,7% di cittadini italiani.

Lo ius scholae è il modello basato sull'ottenimento della cittadinanza al termine di. un percorso scolastico di 10 anni. Nessuna risposta. Un percorso scolastico di tre anni. Un percorso scolastico di sette anni.

La legge Turco Napolitano è datata. 1998. 1991. 1997. 1993.

L'accoglienza comprende. Nessuna risposta. Adempimenti giudiziari. Adempimenti formali. Adempimenti informali.

Viene assegnato dall'a.s. 2025/26 un docente di Italiano per stranieri nelle classi in cui gli studenti stranieri sono in percentuale. Superiori al 20%. Superiori o Pari al 10%. Pari o Superiore al 20%. Superiori o pari al 30%.

Le life skills lavorano. Sul duro lavoro di studio. Sull'empatia. Sulla appartenenza al gruppo classe. Sulla appartenenza al gruppo classe.

Le difficoltà linguistiche sono. Ponti sociali. Tutte le risposte. Barriere. Motivo di relazione con i pari.

La maggioranza di alunni stranieri nella scelta della scuola secondaria di secondo grado, optano per. Istituti tecnici. Licei. Istituti professionali. Nessuna nessuna risposta.

Percorsi di alfabetizzazione L2,. Vedono lo studio dell'italiano come prima lingua. Vedono lo studio italiano come seconda lingua. Promuovono lo studio dell'italiano e di una lingua europea. Promuovono lo studio dell'italiano e della lingua inglese.

Tra strategie dell'accoglienza troviamo. L'atteggiamento. La gestualità. parlare sottovoce. La parlata fluente.

La ricerca dimostra che l'apprendimento linguistico è legato. Allo studio cospicuo. Alle emozioni. Alle esercitazioni. Alla rassicurazione.

La prima accoglienza a scuola è. Un passaggio di frustrazione. Un passaggio delicato. Nessuna risposta. Un passaggio non difficoltoso.

E' un bisogno linguistico: Imparare l'italiano come seconda lingua L2. Produrre testi scritti orali. Tutte le risposte. Socializzare con i compagni.

I bisogni degli alunni immigrati dipendono da. il tempo trascorso in Italia. L'empatia personale. La partecipazione a gruppi sportivi. Nessuna delle risposte.

Studi dell' Università dell'Iowa affermano che la barriera linguistica porta. problematiche con i compagni di classe. Tutte le risposte. All'aggressività. Ad una maggior capacità di autocontrollo.

Un campione composto da madri e figli che parlano la stessa lingua porta a. Un atteggiamento di esclusione. Un aumento dell'autocontrollo. Tutte le risposte. Un aumento dell'aggressività.

Schofield è propenso a far sì che. I genitori immigrati imparino la lingua del paese in cui sono nati. I figli dell'immigrati parlino l'inglese. Tutte le risposte. I genitori immigrati imparino la lingua del paese dove sono residenti.

L'apprendimento della L2 risente. Della motivazione. Dell'inclusione. Tutte le risposte. Dell'autostima.

La didattica L2 per DSA. Privilegia le attività orali di ascolto rispetto alle scritte. Privilegia le attività scritte rispetto alle orali. Tutte le risposte. Privilegia le attività tecnologiche informatiche.

BES per non conoscenza della cultura della lingua italiana, vengono indicati. Nessuna delle risposte. Nella C.M 3 del 6 giugno 2014. Nella C.M 8 del 6 marzo 2013. Nella CM 5, del 7 settembre 2018.

La nascita della scuola dell'inclusione trova fondamento. Nella teoria della psicologia dell'inclusione. Tutte le risposte. Nella teoria della pedagogia dell'inclusione. Nella teoria della sociologia dell'inclusione.

Le vaccinazioni sono attestate. nel documento sanitario. Vengono attestate dalla scuola. Nella carta d'identità personale. Non vengono attestate.

BES e SEN. Sono la medesima certificazione. Nessuna delle risposte. Non sono certificazioni. Sono due distinte certificazioni.

Il permesso di soggiorno. Viene rilasciato dopo aver sostenuto un esame linguistico. Viene rilasciato direttamente all'alunno straniero che abbia compiuto il 14º anno di età. Viene rilasciato ai suoi genitori anche se è maggiorenne. Tutte le risposte.

Un'iscrizione con riserva. Permette che permesso di soggiorno sia più rapido. tutte le precedenti. Non pregiudica il conseguimento del titolo conclusivo del corso di studi. pregiudica il conseguimento del titolo conclusivo del corso di studi.

PDP possono essere calibrati sugli obiettivi minimi di apprendimento e possono includere. Scelte metodologiche alternative. Recuperi a fine anno scolastico. Assenze che superano i 50% del totale. Tutte le risposte.

L'insegnante inclusivo. Sceglie gli strumenti compensativi. Tiene la distanza sociale con gli alunni. È consapevole che tutti gli alunni hanno le stesse potenzialità. Adatta la didattica attraverso strategie differenziate.

L'insegnante L2 è. Facilitatore. Tutte le Risposte. Catalogatore. Negoziatore.

La didattica ha per oggetto di studio. I metodi delle tecniche di insegnamento. I metodi linguistici per la disabilità. La formazione degli alunni. L'insegnamento comune alle discipline.

Il metodo è. Una teoria specifica dell'apprendimento. Un modo di operare. Una tecnica molto moderna. Un insieme strutturato di procedure.

Imparare ad imparare, rientra. Nella didattica per concetti. Nella didattica orientativa. Nella didattica metacognitiva. In nessuna delle tre.

Per TIC si intende. Nessuna delle risposte. Una manifestazione dell'ADHD. corso di perfezionamento per L2. Un Insieme di Tecnologie comunicative dell'informazione.

Impagliazzo sostiene che l'inserimento scolastico. E' tra i principali indicatori della presenza straniera sul territorio. È l'insieme delle risorse umane soggettive. È una collaborazione tra scuole famiglia. È un processo di integrazione individuale.

Gli ostacoli dovuti alla differenza di lingua nella comunicazione prendono nome di. Diversità comunicativa. Interruzioni fluenti. Sbarramento comunicativo. Barriere linguistiche.

Il senso proattivo di appartenenza scongiura. Il rischio di bullismo. rischio di emarginazione. Tutte le risposte. rischio di analfabetismo.

La classe di concorso A23 trova radici. Nessuna delle risposte. Con il d.p.r. del 10 marzo 2020. Con il d.p.r. del 2 agosto 2018. Con il d.p.r. del 14 febbraio 2016.

L'inserimento scolastico è reso complicato da. Gap linguistici didattici. Mancanza di supporto interculturali o inclusivi. Tutte le risposte. Diversità nei sistemi educativi.

Il distacco da amici e familiari comporta. Una reazione positiva. Un rinforzo della personalità. Uno shock culturale. Un trauma da separazione.

Le competenze Calp in Italia sono denominate. Studio dell' italiano integrato. Linguaggio cognitivo del Paese. Italiano per lo studio. Scuola di cultura integrativa.

Coping è. Strategie metodologiche. Strategia di adattamento. Strategia emotiva. Strategia didattica.

Il lutto migratorio. È' un processo psicologico. È' sinonimo di adattamento. È' uno sradicamento del sé. È' uno shock culturale.

È' corretto valorizzare la lingua madre dello studente?. Si. No. Assolutamente no. In parte.

Semplificazione e didattizzazione di un testo. Implica la padronanza di Life skills. Implica un'analisi lessicale e sintattica capillare. Implica un'analisi sintattica globale. Implica un'analisi glottodidattica settoriale.

Classi eterogenee sono sinonimo di. Depotenziamento. Dispersione. Arricchimento. Rilevanza numerica.

Le Dashboard descrivono. Il contesto dell'istruzione. contesto socio economico. Il contesto umano. contesto giuridico.

Il libro parlato è ritenuto. Risorsa poco gestibile. Risorsa di base. Risorsa inutile. Risorsa utile.

A livello europeo il profilo del docente L2 è. Diversificato da nord a sud. Coincidente. Eterogeneo. Omogeneo.

Il profilo del QCER europeo individua. Sei aree articolate in 30 punti di supporto. Tre aree articolate in 30 punti di supporto. Quattro aree articolate in 40 punti di supporto. Cinque aree articolate 25 punti di supporto.

Sull'apprendimento, con l'acronimo DSI ci si riferisce a. Sperimentazione digitali ed informatiche. Didattica attraverso l'informatica. Strumenti e risorse digitali. Nessuna delle risposte.

L'apprendimento Clean in Italia è sperimentato da decenni in. Trentino Alto Adige. Friuli Venezia Giulia. Nessuna delle risposte. Veneto.

Ha trattato l'approccio induttivo. Gouin. Audubel. Berlitz. Chomsky.

La Glottodidattica. Ha dimensione multidisciplinare. Ha dimensione interdisciplinare. Ha dimensione monodisciplinare. Ha dimensione prassidisciplinare.

L'apprendimento significativo è stato trattato da. Chomsky. Ausubel. Ausubel. Piaget.

Ha sostenuto l'importanza di un input modificato fra gli anni 70 e 80 del novecento. Coyle. Dewey. Serale. Long.

Introduce il concetto di "competenza linguistica. Noam Chomsky. Del Hyme. John Austin. Nessuna delle risposte.

La metodologia CLIL è suggerita nelle scuole europee dal. 2012. 2014. 2011. 2013.

Nei programmi di educazione bilingue la L2 veicolare può essere utilizzata. Per tutte le discipline. Nessuna delle risposte. Per due discipline. Per una sola disciplina.

Il percorso CLIL mira allo sviluppo di abilità linguistiche in L2 e. Alla produzione linguistica di livello massimo scritta e orale. Alle abilità di studio relative alla discipline. Tutte tutte le risposte. A livello C1.

LTTA è. una metodologia per plurilingue. una metodologia linguistica creativa. una metodologia dell'attenzione. una metodologia per competenze.

Nel metodo Berlitz. La conversazione e l'ascolto sono fondamentali. Tutte le risposte. L'insegnante guida con domande l'alunno che risponde attivamente. In aula si parla solo lingua straniera.

Il metodo audio linguale è nato. Negli Stati Uniti. In Inghilterra. In Olanda. In Italia.

Fossilizzazione è un termine definito da. Corder. Sellinker. Berlitz. Spera.

LAD è la teoria secondo la quale. La lingua si apprende nel periodo d'oro dell'età infantile. La competenza linguistica si basa solo sull'acquisizione della lingua madre. Tutte le risposte. Il l meccanismo di acquisizione linguistica è innato.

Il concetto Interlingua corrisponde. All'acquisizione durante l'apprendimento scolastico. All'acquisizione determinata quantitativamente dagli input linguistici. All'acquisizione della lingua in contesto naturale. Nessuna delle risposte.

Se l'input è scarso si sviluppano Interlingue. Piedginizzate. Fossilizzate. Compatte. Basiche.

L'approccio dei sistemi simbolici dell'intelligenze multiple è una teoria di. Gardner. Goleman. Garbner. Nessuna delle risposte.

Nella teoria delle intelligenze multiple I tipi di intelligenza sono. 11. 9. 10. 8.

Strategie euristiche. Sono modelli di apprendimento reali. Sono modelli di didattica concreta. Tutte le risposte. Sono concreti operativi sollecitati da un problema di apprendimento.

Le strategie di apprendimento di Rebecca Oxford sono. 2. 3. 5. 4.

Il modello di Rubin riguarda lo studio. Sulle strategie degli apprendenti efficaci di L2. Strategie metodologiche e didattiche in L1 e L2. Strategie metodologiche interattive in L2. Sulle strategie metodologiche L1 e L2.

Il Foreigner talk e Teacher talk. Sono lingue che utilizzano lo stesso canali linguistici diversi. Sono lingue parlate dalla seconda generazione. Sono lingue modificate per semplificare la comprensione dell'interlocutore. tutte le risposte.

Il ritmo la pausa il tono e la velocità di emissione sono. Elementi prosodici. Elementi sostanziali. Elementi metodologici. Elementi formali.

E' obiettivo della mediazione comunicativa. Nessuna delle risposte. Facilitare la comprensione significa. Rendere consapevoli del loro gap linguistico gli apprendenti. Dare forma a una comunicazione efficace tra utenti e apprendenti.

Proficiency. Include in sé le capacità di parlare fluentemente la lingua lingua L2. Include in sé le capacità di svolgere attività linguistico comunicative. Include in sé le capacità di saper scrivere in maniera corretta. Nessuna delle risposte.

Lo sforzo richiesto all'interlocutore per decodificare il messaggio dei locutori si dice. Decifrabilità. Intelligibilità. Nessuna delle risposte. Capacità di fluenza.

Il pluriculturalismo è. la partecipazione piena alla vita politico-culturale. la capacità di valorizzare la diversità culturale degli individui. il bisogno di apprendere più culture. una forma moderna di inclusione.

E' stata data molto importanza ai corsi della lingua dei segni. Nel QCER 2012. Nei trattati europei sul plurilinguismo. Nel Decreto Legge 32 del 6 maggio 2020. Nel Companion volume.

Il progetto ProSign ha elaborato. Le varianti delle scale 2001. Nessuna delle risposte. La norma italiana sull'inclusione. Il QCER.

I curricoli sono. Finalizzati al transfer di abilità linguistiche e creative L2. Finalizzati all'indicazione di obiettivi per lo sviluppo della competenza plurilingue. Alla diversificazione degli obiettivi generali della materia L2. Alla diversificazione degli obiettivi specifici della materia L2.

LS1 LS2 LS3 nella scuola superiore è. uno scenario progettuale. uno scenario impossibile. uno scenario curricolare complesso e multidimensionale. uno scenario possibile.

Il QCER. Ha estensioni sul ruolo e sulla professionalità dell'insegnanti. estensioni sul ruolo, la professionale e il carattere degli insegnanti. Ha estensioni sul ruolo degli insegnanti. Ha estensioni sul ruolo sulla professionalità e sulla padronanza di conoscenze linguistiche.

Secondo il QCER insegnanti e apprendenti. Spetta solo al docente specificare i ruoli nella gestione dell'apprendimento linguistico. Nessuna delle risposte. Non spetta ad entrambi specificare i ruoli nella gestione dell'apprendimento linguistico. Devono specificare quali sono i ruoli responsabilità nella gestione dell'apprendimento linguistico.

La correzione in classe da parte del docente. Tutte le risposte. Rende l'autovalutazione nulla. Può avvenire in qualsiasi momento del percorso educativo formativo. Ha luogo nei momenti istituzionali di verifica.

Nei metodi audio orali. Gli errori di derivano da mala interpretazione. Gli errori sono di natura deduttiva. Gli errori sono di natura fonetica. Gli errori sono pragmatici.

Nella L2 l'errore può essere dovuto a. Ansia degli apprendenti. Risposta depistante. Consegne imprecise. Assenza di un modello unico di riferimento.

Selinker ha ipotizzato. Due processi del percorso interiore. Nessun processo del percorso interiore. Sei processi del percorso interiore. Cinque processi del percorso interiore.

Ogni apprendente ha esperienze diverse rispetto agli altri per cui. Nessuna delle risposte. L'insegnante deve tenere un unica strategie per tutti gli apprendente. Ogni singolo individuo deve impostare l'intervento didattico che più desidera. Ogni apprendente mette in atto strategie di apprendimento personali.

Nell'approccio umanistico-affettivo. L'apprendente "subisce" la difficoltà di una nozione ed erra. L'apprendente è artefice e l'errore è il modo in cui lui lo percepisce. L'apprendente è molto sicuro di sé e facilmente erra. L'apprendente è indotto ad errare per distrazione.

Per l'approccio comunicativo minimalista. Gli errori sono soggettivi. Gli errori sono di tipo comunicativo. Gli errori sono di natura fonetica. Gli errori sono di tipo pragmatico.

Per i glottodidatti gli errori nella L2. Sono utili per constatare lo scarso impegno degli apprendenti. Sono utili per pianificare, organizzare e verificare il lavoro in classe i programmi. Sono utili al consiglio di classe. Sono utili per verificare il lavoro in classe.

Errori di studenti di LM diverse significano. Che non si tratta di un'interferenza linguistica in quanto meccanismo universale creativo. Che si tratta di un'interferenza linguistica. Nessuna delle risposte. Nessuna delle risposte.

Gli errori nella L2. Nessuna delle risposte. Sono molteplici segnali di malfunzionamento dell'insegnamento. indicatori di mutamento ed evoluzione linguistica. Sono da sempre di un solo tipo.

Nella correzione il docente deve tenere conto. Tutte le risposte. vv. Della sensibilità dell'apprendente. Del background dell'apprendente.

Nella comunicazione distanziata. Il testo scritto è molto soggettivo. Mancano elementi paralinguistici. Sono troppo numerosi gli elementi contestuali. linguaggio è informale.

La scrittura. un atto revisionabile. È un atto pianificato. È' un atto controllato. Tutte le precedenti.

Si utilizza la comunicazione controllata per. Poter arrivare all'esame di Stato capaci di soddisfacente produzione scritta. Tutte le risposte. Far sperimentare agli studenti il processo di pianificazione e stesura e revisione di un testo scritto. Organizzare il piano di studi di tutto l'anno scolastico.

Il linguista Frost sulla capacità di ascolto ha scandito per essa. Tre fasi. Cinque fasi. Nessuna delle precedenti. Quattro fasi.

Secondo Halliwell. Richiede agli apprendenti di prendere appunti mentre ascoltano. Richiedi gli apprendenti di concentrarsi al massimo mentre ascoltano. Una didattica per sviluppare le abilità di ascolto. Richiede agli apprendenti di fare qualcosa mentre ascoltano.

L'esecuzione dell'attività per Rizzardi richiede. Una risposta di tipo verbale. Una risposta di tipo non verbale. Nessuna delle risposte. Una risposta di tipo verbale e non verbale.

La lettura è. Abilità di decodificazione interpretazione e scrittura. Abilità di decodificazione interpretazione e ricezione. Abilità di decodificazione. Nessuna delle risposte.

Secondo Dressel la coesione e la coerenza. Sono delle non-relazioni. Sono informazioni superflue. Sono i principi costitutivi regolativi comunicativi dei testi. Sono messaggi subliminali.

Al testo argomentativo orientato sulle relazioni tra concetti e capacità cognitive si associano. Schemi linguistici. Schemi cognitivi. Schemi informativi. Schemi progettuali.

Un saggio di argomento scientifico e storico letterario fa parte. Del testo espositivo-informativo. Del testo regolativo. Del testo descrittivo. Del testo narrativo.

La riduzione. Semplifica la conoscenza. Tutte le risposte. Favorisce la comprensione. Facilita la lettura di un testo.

Una comunicazione orientata sul messaggio e monodirezionale appartiene a. Un parlare per apprendere. Un parlare conversazione. Un parlare a scopo transazionale. Un parlare euristico.

Per esercitarsi sul parlato è utile. Partecipare ai momenti di socializzazione in classe. Discutere in classe su un tema generale. Interagire una video conferenza. Tutte le risposte.

La tecnica del dialogo a catena. Non aiuta a transcodificare. utile per fissare atti comunicativi e strutture fisse della lingua. Non ha molta valenza nel parlato. Tutte le risposte.

Comporre testi. un processo costruttivo. un processo identificativo. un processo razionale emotivo. un processo linguistico cognitivo.

La funzione referenziale si può trovare. Nessuna delle risposte. Sul diario. Su un verbale. Sul racconto di esperienze personali.

L'uso creativo artistico della L2. importante sul piano psicologico. importante sul piano relazionale. importante sul piano scrittorio. importante sul piano educativo.

Il sillabo è. una parte degli obiettivi specifici. una componente dell'attività curricolare sui contenuti. una parte relativa alle competenze valutate. una parte relativa alle competenze valutate.

I sillabi processuali vengono detti anche. Procedurali. Proporzionali. Limitativi. Rappresentativi.

Balboni nel modello di unità didattica scandisce. Quattro fasi della stessa. Cinque fasi della stessa. Sei fasi della stessa. Due fasi della stessa.

Il testo letterario richiede. Una struttura didattica orientata. Una struttura didattica flessibile. Una struttura didattica a griglie. Una struttura didattica basata sull'output.

Report abuse