option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Didattica del testo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Didattica del testo

Description:
Master L2 Uniecamous

Creation Date: 2023/11/16

Category: Others

Number of questions: 100

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La pulizia formale dell'italiano deriva. dalla sua vicinanza al latino. dalle sue varianti regionali. dalla sua vicinanza e dipendenza dalla letteratura. dal suo essere una lingua nazionale burocratica.

Le microlingue scientifico-professionali. sono un aspetto di carattere non verbale. non possono creare un intoppo comunicativo. possono creare un intoppo comunicativo solo in Occidente. possono creare un intoppo comunicativo.

L'utilizzo di film permette di rappresentare. situazioni comunicative prossemiche. situazioni comunicative semantiche. situazioni comunicative illegali. situazioni comunicative verosimili.

Un'aria è. un brano all'interno di un'opera. un romanzo all'interno di un'opera. un brano che non si trova all'interno di un'opera. un brano all'interno di un'opera settecentesca.

Esempi di compositori di Opere. Frescobaldi, Leoncavallo, Puccini. Mascagni, Frescobaldi, Puccini. Mascagni, Leoncavallo, Frescobaldi. Mascagni, Leoncavallo, Puccini.

Metastasio e Da Ponte sono. auotir di Glottodrama. autori di linguistica. autori di storiografia. autori di libretti.

L’esperienza del Glottodrama consente un accesso autentico alla nuova lingua. L'affermazione è vera solo per il testo letterario. L'affermazione è falsa. L'affermazione è vera. L'affermazione è falsa solo per il tetso letterario.

Attraverso le metodologie con attività teatrali. si correggono gli errori. non entra in gioco l'emotività. entra in gioco la fisicità. entra in gioco solo la dimensione cognitiva.

Il process drama introduce nuove possibilità e modalità di espressione. per i personaggi. L'affermazione è falsa. per i registi. L'affermazione è vera solo per il Trecento.

Il Glottodrama è un'esperienza di carattere. cognitivo. privilegiato. laboratoriale. comportamentista.

La nostra Letteratura è spesso caratterizzata da ipotassi. L'affermazione è vera. L'affermazione è vera solo per il Trecento. L'affermazione è falsa solo per il Trecento. L'affermazione è falsa.

Lealtà e fair play sono concetti che hanno una duplice natura: legale e linguistica. personale e linguistica. personale e sociale. sociale e legale.

I livelli su cui si basano gli obiettivi di una UD su Letteratura e Cinema sono: livello letterario, ma non linguistico e culturale. livello linguistico e culturale, ma non letterario. livello linguistico, ma non culturale e letterario. livello linguistico, culturale, letterario.

In prospettiva interculturale, tra i parametri con cui osserviamo le gerarchie, non è presente la coppia. sociolinguistica vs. sociologia. permeabilità vs. impermeabilità. status attribuito vs. conquistato. trasparenza vs. opacità.

Il concetto di pubblico e privato. può creare problemi nella comunicazione interculturale, solo per iscritto. non crea problemi nella comunicazione interculturale. può creare problemi nella comunicazione interculturale. può creare problemi nella comunicazione interculturale solo se letteraria.

Il concetto di tempo può creare problemi comunicativi, tra le altre cose, anche in riferimento a. puntualità, agenda delle cose da fare, vuoto di gerarchia. puntualità, agenda delle cose da fare, prossemica. puntualità, agenda delle cose da fare, tempo vuoto. puntualità, agenda delle cose da fare, segni di rispetto.

Il tempo. può essere una variabile culturale ma non crea problemi di comunicazione interculturale. può essere una variabile culturale e creare problemi di comunicazione interculturale. non è una variabile culturale, ma una variabile che crea problemi di comunicazione interculturale. non può essere una variabile culturale e creare problemi di comunicazione interculturale.

Communicae è un atto. unilaterale. volontario. involontario. non verbale.

I messaggi sono. insiemi complessi di lingua verbale e di linguaggi non verbali. insiemi non complessi di lingua verbale e di linguaggi non verbali. insiemi complessi di lingua prossemica e di linguaggi non verbali. insiemi complessi di lingua verbale e di linguaggi non verbali.

Il modo di scusarsi riguarda, in prospettiva interculteruale. il dominio dei mass media. il dominio della famiglia. il dominio delle relazioni sociali. il dominio dell'organizzazione sociale.

Tra i domini da osservare, per migliorere la consapevolezza interculturale non c'è. la casa. l'organizzazione sociale. la linguistica. la città.

La nozione di 'ambito situazionale' proviene. dalla ricerca socioambientale. dalla ricerca della linguistica comportamentale. dalla ricerca sociolinguistica. dalla ricerca della linguistica cognitiva.

Il tema dell'amore per una donna. è presente nella produzione lirica di molti secoli. è presente nella letteratura di molti secoli, di molti paesi, soprattutto nella prosa storiografica. è presente solo nella produzione lirica dei primi secoli. è presente nella produzione lirica di molti paesi, ma solo nelle letterature contemporanee.

La sequenza cinematografica può essere presentata dopo lo studio del testo letterario per favorire memorizzazione. L'affermazione è vera. L'affermazione è falsa. L'affermazione è falsa solo se riferita a film sull'Opera. L'affermazione è vera solo se riferita a film sull'Opera.

Prima della visione di film tratti da un testo letterario, può essere utile esercitarsi su sinonimi e contrari delle parole non note. L'affermazione è falsa. L'affermazione è vera solo per i film del Novecente. L'affermazione è falsa solo per i film del Novecento. L'affermazione è vera.

Nel romanzo Se questo è un uomo Primo Levi si sofferma, nella descrizione dell'ultima notte al campo,. solo su ciò che ha fatto lui. sulle parole che inneggiano alla vita. sul comportamento delle guardie. sui gesti delle madri.

La motivazione al testo comincia. dopo la lettura. senza la lettura. prima della lettura. durante la lettura.

L'atrattività dell'italiano è. pari a quella di russo e cinese, utili a una cerchia di uomini d'affari e diplomatici. pari a quella del portoghese. Molto alta, è una fra le quattro lingue più stuidate al mondo. Molto bassa, circola solo tra pochi specialisti.

L'attività 'Testo con spazi vuoti da riempire'. può essere adatta solo al livello A1. può essere adatta anche al livello A1. non può essere adatta al livello A1. può essere adatta solo al livello B1.

L'uso di videogiochi può avere. influenza negativa di tipo collaborativo e task based. coerenza con approcci di tipo collaborativo, ma non task based. coerenza con approcci di tipo collaborativo e task based. coerenza con giochi di parole.

Il termine 'ludolinguistica' si riferisce allo svolgimento di attività. realizzate con giochi di parole o stimoli ludici. realizzate con giochi di parole straniere. realizzate con giochi per bambini. realizzate con giochi di parole o ludopatici.

La letteratura, nel corso di italiano LS/L2, può aiutare i bambini e i ragazzi. a capire che l’uso letterario della lingua è universale. a capire che l’uso letterario della lingua è inverosimile. a capire che non c'è un uso letterario della lingua locale. a capire che l’uso letterario della lingua non è universale.

La fase di verifica e di valutazione è prevista. solo per la didattica della letteratura. anche per la didattica della letteratura. anche per la didattica della letteratura, solo se tradotta. anche per la didattica, ma non della letteratura.

Attraverso la considerazione dei temi letterari si possono proporre. attività di confronto interculturale, ma non produzione scritta. attività di produzione scritta purché non creativa o di confronto interculturale. attività di produzione scritta creativa, ma non di confronto interculturale. attività di produzione scritta creativa e di confronto interculturale.

Tra le attività di apprendimento cooperativo informale troviamo. la scelta multipla. le attività individuali. le attività a piccoli gruppi. la scelta giusta.

Contestualizzare il testo equivale a. inserire l'opera nelle circostanze storico-culturali in cui è prodotta. inserire l'apprendente nelle circostanze storico-culturali in cui è nato. inserire l'opera nelle circostanze storico-culturali in cui è tradotta. inserire l'opera nelle circostanze storico-culturali in cui nasce la Letteratura Italiana.

Il riconoscimento di elementi letterari specifici può avvenire attraverso. sottolineature, coperture evidenziazioni. sottolineature, cerchiature, traduzioni. sottolineature, cerchiature, evidenziazioni. sottolineature, coperture, traduzioni.

Quale tra questi saperi non attiene alle abilità relazionali?. negoziazione dei significati. traduzione audiovisiva. sospensione del giudizio. ascolto attivo.

Se in un film le persone parlano italiano e arabo italiano e dialetto si descrivono due fenomeni: bilinguismo e diglossia. trilinguismo e diglossia. trilinguismo e dilalia. bilinguismo e dilalia.

L’approccio ermeneutico suggerisce per l’attività didattica sul testo letterario due fasi: commento e interpretazione. commento dell'interpretazione. interpretazione e riscrittura. commento e riscrittura.

Un approccio ermeneutico per l’educazione letteraria. si avvale di regole consolidate. non è utile in L2. è fuorviante in LS. si avvale tra gli altri dei principi della Gestalt.

Per capire il coinvolgimento cognitivo ed emotivo del lettore è stata utile la scoperta. della prossemica. dei neuroni specchio. dei sintagmi. dei registi d'avanguardia.

La letteratura non può essere considerata come un'occasione. per mettere in atto una azione terapeutica nei confronti degli apprendenti. per sperimentare la sospensione del criterio vero/falso. per sperimentare l’intensità delle emozioni dell'autore. per sperimentare l’intensità delle emozioni dei personaggi.

Il testo letterario è un’opera di finzione. Per questo non ha alcuna attinenza con la realtà. Questo non significa che non abbia attinenza con le altre lingue. Questo non significa che non abbia attinenza con la realtà. Per questo non ha alcuna attinenza con le altre lingue.

Esistono opere letterarie italiane tradotte in cinese e in arabo. Solo in Cinese. Solo in Arabo. L'affermazione è falsa. L'affermazione è vera.

Le traduzioni in italiano delle opere scritte nella lingua madre degli apprendenti. non esistono. possono contribuire alla cultura letteraria degli apprendenti. sono solo quelle europee. possono solo distrarre dalla letteratura italiana.

Sarebbe cosa interessante se un apprendente desiderasse entrare in contatto con la letteratura italiana. nella propria lingua. L'affermazione è falsa. solo se nella propria lingua. ma non con la letteratura della propria cultura.

Le riduzioni di testi letterari. sono considerate utili solo se mantengono intatta la lingua originale. sono considerate inutili. non sono consigliate da tutti i ricercatori. sono consigliate da tutti.

Una lettera graduata. può essere usata dai bambini. serve solo ai bambini. non serve mai ai bambini. parla di bambini.

Una UD tematica contiene soggetti. che collegano autori molto simili tra loro, anche per contesto storico. che collegano autori molto diversi tra loro, per tipo di poetica, ma vicini per contesto storico. che collegano autori molto diversi tra loro, anche per contesto storico. che collegano autori molto diversi tra loro, ma solo per contesto storico.

Il regista Zeffirelli ha firmato due film ispirati a: testi di Glottodrama. opere: Norma e La Traviata. opere: Cavalleria e La Traviata. opere: Cavalleria e Rusticana.

Il famoso romanzo di Primo Levi Se questo è un uomo. è stato concluso durante la II G M. contiene una poesia in exergo. è stato scritto come apologia del nazismo. contiene inserti di genere teatrale.

Il destinatario di un'opera letteraria. in un'opera d'arte l'auore scrive sempre per sé. può essere interno al testo. è sempre esterno al testo. è sempre un lettore.

La novella può riusltare utile per. approcciare autori cronologicamente lontani. individuare testi sintatticamente più semplici. individuare testi brevi. arricchire il linguaggio con elementi fantastici.

Anche pe ril testo in prosa sono essenziali le attività di pre-lettura, lettura, post-lettura. 1. 0. dipede dai diversi testi. dipende dall'impostazione del corso.

Il fatto che la prosa spesso imiti le forme della comunicazione quotidiana permette all’insegnante. di verificare, rinsaldare e introdurre le conoscenze linguistiche e grammaticali. di confrontare diverse forme espressive. di prendere possesso di strumenti linguistici adeguati ai suoi bisogni. di apprendere il lessico comune.

La parafrasi è un importante momento di verifica del significato del testo poetico, il punto di partenza per un commento corretto. La parafrasi. non va mai gestita dall’insegnante bensì dai discenti. è un esercizio di ricodificazione o attualizzazione semantica. non va mai condotta perché allontana il discente dal testo. è un implicito primo gradino interpretativo dei suoi significati complessivi.

Quale di queste attività è esclusa dalla fase di post-lettura del testo poetico?. verificare le competenze acquisite. saldare le nozioni linguistiche acquisite o rinforzate. fissare le impressioni suscitate e discuterle. analizzare degli aspetti formali e contenutistici.

Cosa non comprende la fase di lettura del testo poetico?. l’analisi degli aspetti contenutistici. l’analisi degli aspetti contenutistici e formali. l’analisi degli aspetti formali. la lettura ripetuta del testo proposto.

La fase di pre-lettura del testo poetico prevede di. dare informazioni su opera, autore e stile, concentrarsi su attività che richiamano conoscenze (linguistiche e non) già possedute ma non introdurne di nuove (linguistiche e culturali). dare informazioni su opera, autore e stile, e introdurre conoscenze (linguistiche e culturali) ancora non affrontate lasciando da parte quelle già possedute. dare informazioni su opera, autore e stile, concentrarsi su attività che richiamano conoscenze (linguistiche e non) già possedute e introdurne di nuove (linguistiche e culturali). concentrarsi su attività che richiamano conoscenze (linguistiche e non) già possedute, introdurne di nuove (linguistiche e culturali) ed evitare di dare informazioni su opera, autore e stile.

L’insegnante che propone il testo poetico deve innanzitutto. leggere una sola volta il brano scelto per intero perché lo studente giunga ad avere una percezione diretta e soprattutto fonetica del testo. leggere più volte il brano scelto per intero perché lo studente giunga ad avere una percezione diretta e soprattutto fonetica del testo. far leggere più volte leggere più volte brano scelto per intero a uno dei discenti con il livello più alto nella classe. lasciare che i discenti leggano più volte interiormente il brano proposto.

L’impiego del testo poetico nell’insegnamento dell’italiano L2. Va valorizzato perché consente di mostrare al discente il livello della sua. Va evitato e gli va preferito il testo in prosa. Va evitato in quanto troppo complesso. Va valorizzato perché consente di acquisire consapevolezza della flessibilità della lingua.

Caratteristica della poesia è. la scansione in versi. la presenza della rima. la presenza di figure retoriche di crescente complessità. l'elevatezza del linguaggio.

Tra le prime cose da insegnare nell'affrontare il testo letterario c'è la sitinzine tra. destinatario e lettore. autore e narratore. auitore ed editore. i diversi punti di vista interni al testo.

Tra versi antichi e poesia novecentesca. si possono utilizzare indifferentemente. non c'è alcuna differenza si tratta sempre di poesia. i primi sono più facili da riconoscere perché più chiaramente distinti. I secondi sono più indicati perché più vicini alla nostra sensibilità.

Nella comunicazione letteraria, emittente, destinatario e messaggio sono. codice, canale, contesto. editore, acquirente, libro. autore, lettore e testo. contenuto, forma letteraria, effetto.

Tra i criteri per scegliere un brano letterario c'è. lasciarsi guidare dalla classe. prediligere l'attualità. preferire i classici. scegliere sempre l'ironia.

L’insegnamento della letteratura in un corso di LS/L2 è motivato. dalla necessità di esemplificare quanto appreso in ambito teorico. dalla necessità di confrontarsi con le produzioni spirituali del paese. dal piacere della lettura. dalla necessità di fondare lo studio di una lingua seconda su materiali autentici e significativi.

L'introduzione di testi leterari è di norma finalizzato a. alleggerire il peso dell'insegnamneto teorico. dare un saggio delle potenzialità della lingua. mettere a frutto le abilità linguistiche acquisite e introdurre termini nuovi. esemplificare la grammatica e la sintassi in un contesto più elaborato.

Nell'insegnamento della lingua è bene inserire i testi letterari. solo a uno stadio avaznato onde permettere la comprensione. a discrezione del docente e dei suoi gusti didattici. con gradualità fin dal livello elementare. in genere è meglio evitare.

Formalismo, strutturalismo e Semiotica. dipendono dall'ermeneutica freudiana. derivano dall'impostazione linguistica di Saussure. sono le tre correnti che fanno riferimento ai tre autori. sono derivabili dall'impostazione heideggeriana.

Per Saussure in una ligua il legame tra significante e significato è. arbitrario. covenzionale. naturale. necessario.

La definizione di langage di Saussure, il padre della linguistica, è. "langue" più "syntagme". "parole" più "syntagme". "langue" più "grammatique". "langue" più "parole".

Il metodo psicolanalitico di interpretazione letteraria comporta. che il testo sia interpretato come un ritorno al rimosso. che nei testi vadano cercate i sintomi di patologie dell'autore. che il testo vada interpretato come un sogno. che il testo non importi più, ma solo il contesto.

Il 'correlativo oggettivo'. viene utilizzato solo da Montale. non viene mai utilizzato da Montale. è un concetto poetico rinascimentale. viene mutuato da T.S. Eliot.

Il testo poetico è un utile serbatoiro lessicale perché. più originale. contenente termini più elevati. più facilmente rammemorabile. più vicino al linguaggio parlato.

Secondo Heidegger la letteratura ha il compito. di fornire una spiegazione del senso mondo alternativa a quella scientifica. di mostrare i limiti della verità. di dare una forma inedita al mondo. di consolare l'uomo delle sue afflizioni.

Quali tra questi elementi non è segnalato dalla rima. sottolineare l'importanza del termine su cui cade. permette di individuare le varie strutture strofiche. il confine del verso. sottorlinea passaggi importanti.

L'analisi dei personaggi. è un'attività che non può essere utile, quando si utilizza una novella. è un'attività che può essere utile, quando si utilizza una novella, solo per il livello C2. è un'attività che può essere utile, quando si utilizza una novella. è un'attività che può essere utile, ma non quando si utilizza una novella.

L’enjambement è la forma grazie a cui. la rottura della rima. un procedimento della prosa. il superamento del verso in ad opera del legame logico. l'ultimo verso di una terzina.

La poesia di Montale è. complessa a livello lessicale ma sempre semplice dal punto di vista sintattico. sempre complessa a livello sintattico, ma semplice dal punto di vista lessicale e contenutistico. complessa a livello di contenuti, ma spesso semplice dal punto di vista lessicale e sintattico. complessa a livello di contenuti, dal punto di vista lessicale e sintattico.

Il lavoro di gruppo può essere utilizzato come metodologia. solo nell'analisi di un testo in prosa. solo nell'analisi di un testo poetico. anche nell'analisi di un testo poetico. anche nell'analisi di un testo in versi, purché teatrale.

In poesia i momenti dell'anno, come i mesi e le stagioni. possono avere valore simbolico. possono avere valore simbolico, ma gli studenti non possono comprenderlo. possono avere esclusivamente valore simbolico. non possono avere valore simbolico.

Le commedie che hanno per protagoniste delle donne. possono essere utilizzate anche per riflettere sul tema. sono sempre da evitare, per i pregiudizi che contengono. sono state musicate da Mozart. sono esclusimante quelle del Settecento.

Di un brano tratto da un'opera teatrale. può essere utile presentare sia i dialoghi, sia le didascalie che li accompagnano. vanno sempre evitati di dialoghi, nella presentazione in contesti LS/L2. può essere utile presentare i dialoghi, ma non le didascalie che li accompagnano. può essere utile presentare i dialoghi, i monologhi invece sono ostici.

Un brano tratto da un'opera teatrale. non è mai utile ad apprendenti stranieri. può avvicinare al parlato quotidiano. può essere utile sono se messo in scena. non può mai avvicinare al parlato quotidiano.

Il tema trattato in un'opera. ha un legame con lo stile e il linguaggio, limitatamente a Machiavelli. non ha alcun legame con lo stile e il linguaggio dell'autore. ha un legame con lo stile e il linguaggio dell'autore. ha un legame con lo stile dell'autore, ma non con il linguaggio che utilizza.

Tra le metodologie da utilizzare prima di presentare un'opera o un autore non c'è. la lettura frazionata del testo. la storia della letteratura. un test sulle pre-competenze. l'intervista sulle pre-competenze.

Per progettare una UD di incontro con l'opera/con l'autore. è bene aver chiari obiettivi, metodologie, strumenti, indicatori. non serve che il docente conosca obiettivi, metodologie, strumenti, indicatori. oltre a obiettivi, metodologie, strumenti, indicatori, il docente dovrà conoscere le letterature dei paesi di provenienza degli studenti. il docente chiede agli studenti quali siano obiettivi, metodologie, strumenti, indicatori.

I poeti italiani del Novecento. talvolta affrontano temi che hanno a che fare con la guerra. non affrontano temi che hanno a che fare con la guerra. talvolta affrontano temi che hanno a che fare con la guerra, ma non ne sono influenzati nella loro vita personale. affrontano temi che hanno a che fare con la guerra solo nella prima metà del secolo.

Le novelle di Boccaccio. possono essere utilizzate nei contesti L2, ma non LS. possono essere utilizzate nei contesti LS/L2. possono essere utilizzate nei contesti LS, ma non L2. non possono essere utilizzate nei contesti LS/L2.

Per un primo approccio a un sonetto il docente. mostra agli studenti gli errori che commettono. svolge un'attività di parafrasi guidata. fa fare la parafrasi agli studenti. svolge un'attività di storia della parafrasi.

Un elenco di aggettivi tra cui scegliere quelli più adatti per descrivere un certo personaggio. Non può essere utile alla comprensione dei personaggi, se consegnato prima della lettura di un brano. Può essere utile alla comprensione dei personaggi, consegnato prima della lettura di un brano. Non può essere utile alla comprensione dei personaggi, ma va consegnato prima della lettura di un brano. Può essere utile alla comprensione dei personaggi, ma non va mai consegnato prima della lettura di un brano.

Per facilitare la comprensione della trama durante la lettura non è bene. Riordinare delle frasi che, lette nella sequenza corretta, danno il riassunto del brano. Dare un titolo a ogni paragrafo. Consegnare agli studenti tre riassunti leggermente diversi fra loro e far trovare loro quello corretto. Inquadrare la vita dell'autore.

Quale tra queste non è una premessa metodologica alle attività didattiche da proporre nelle UD?. Promuovere l'acquisizione del processo e non solo del prodotto. Prediligere le tecniche induttive e non deduttive. Prediligere attività sensoriali e non astratte. Promuovere il "parlare" del testo e non il "fare" con il testo.

Per creare interesse, motivazione alla lettura del brano può essere utile. Fare una introduzione retorico stilistica dell'opera. Fare previsioni sul contenuto del brano a partire da tre o quattro parole o frasi del brano selezionate dall’insegnante. Fare una introduzione storico culturale del genere. Stimolare una conversazione sul lessico impiegato.

Una strategia per mettere in evidenza il lessico nella lettura di un testo di una UD è. Dare il contesto socioculturale dell'opera. Abbinare alcune parole importanti del brano alle rispettive definizioni prese del dizionario. consegnare un dizionario ai discenti per cercarvi le parole più complesse del brano. leggere il testo più volte ad alta voce.

Qual è il tipo di Unità Didattica più indicata nell'insegnamento dell'Italiano agli stranieri?. Unità incontro con l'opera. Unità tematica. Unità storico culturale. Unità per generi letterari.

Quale di queste tipologie di Unità Didattica non esiste?. Unità cronologica. Unità per generi letterari. Unità storico culturale. Unità ritratto d’autore.

In un testo poetico gli studenti. riconoscono gli elementi rimici se conoscono la metrica classica. notano uno schema rimico solo se conoscono la vita dell'autore. non possono rintracciano uno schema rimico. possono rintracciano uno schema rimico.

Report abuse