Didattizzazione di Materiali Autentici
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Didattizzazione di Materiali Autentici Description: esercitazione a domande |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa si intende per "materiale autentico". materiali didattici creati appositamente per l'insegnamento delle lingue. testi semplificati per adattarsi al livello degli studenti. risorse create esclusivamente da insegnanti di lingua. risorse linguistiche create per scopi comunicativi reali, non specificamente per l'insegnamento. Quale aspetto della lingua target viene appreso attraverso i materiali autentici oltre alla lingua stessa?. unicamente la pronuncia standard. solo le regole grammaticali formali. esclusivamente il vocabolario tecnico. conoscenze culturali, sociali e pragmatiche. Quale criticità può presentare l'uso di materiali autentici in classe?. alcuni studenti potrebbero sentirsi sopraffatti di fronte ai testi non semplificati. i materiali autentici sono sempre troppo facili per gli studenti. sono sempre perfettamente adatti a qualsiasi livello di competenza. non presentano mai sfide linguistiche per gli apparendenti. Quale vantaggio offre l'uso di materiali autentici nell'apprendimento delle lingue?. elimina completamente la necessità di materiali didattici tradizionali. garantisce che gli studenti imparino solo il linguaggio formale. espone gli studenti alla lingua cosi come viene effettivamente utilizzata in contesti naturali e reali. riduce la necessità di pratica linguistica in classe. Quale aspetto è importante considerare nella strutturazione delle attività didattiche basate su materiali autentici?. la possibilità di creare attività che si adattino alle diverse necessità, capacità e interessi degli studenti. l'uso esclusivo di esercizi di traduzione. l'eliminazione di qualsiasi elemento culturale dalle attività. la focalizzazione solo sulla grammatica formale. Quale strategia può aumentare la comprensibilità dell'input autentico, specialmente quando il contenuto linguistico è più complesso?. l'uso di supporti come immagini o video. la completa riscrittura del testo in un linguaggio semplificato. l'uso esclusivo di materiali audio senza supporto visivo. l'eliminazione di tutte le parole difficili. Secondo Fabio Caon, quale dei seguenti è un vantaggio dell'uso della canzone nell'apprendimento linguistico?. elimina la necessità di altre forme di insegnamento. facilita l'attivazione di una motivazione basata sul piacere. richiede meno preparazione da parte dell'insegnante. garantisce sempre una perfetta comprensione del testo. Quale delle seguenti non è una criticità menzionata nell'uso delle canzoni per l'insegnante delle lingue?. il possibile sovraccarico sensoriale nel processare musica e testo. il linguaggio non standard e le forme gergali. la pronuncia alterata per ragioni melodiche. la necessita di conoscere la biografia del cantante. |