option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Difficileeeee

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Difficileeeee

Description:
jfzftfuzfuz co

Creation Date: 2025/04/16

Category: Others

Number of questions: 28

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

09. Qual è in generale la conformazione più stabile degli alcani?. eclissata, con i sostituenti più voluminosi disposti anti. sfalzata con i sostituenti più voluminosi disposti anti. eclissata, con i sostituenti più voluminosi disposti gauche. sfalzata, con i sostituenti più voluminosi disposti gauche.

02. Quali delle seguenti affermazioni riguardante i dieni coniugati è sbagliata?. sono doppi legami alternati a legami singoli. hanno un legame σ dovuto alla sovrapposizione degli orbitali sp2. sono più stabili e si comportano in maniera rispetto ai dieni non coniugati. reagiscono velocemente a reazioni di addizione elettrofila producendo un solo prodotto.

03. Tra le seguenti affermazioni riguardo la reattività dei derivati degli acidi carbossilici quale è errata?. sia lo stato di addizione che lo stadio di eliminazione possono influenzare la velocità complessiva della reazione. lo stadio cineticamente limitante è quello di addizione. i gruppi fortemente polarizzati rendono il carbonio del C=O più elettrofilo. i derivati degli acidi stericamente ingombrati sono più accessibili da parte del nucleofilo.

03. Tra le seguenti affermazioni riguardo la reattività dei derivati degli acidi carbossilici quale è corretta?. sia lo stato di addizione che lo stadio di eliminazione possono influenzare la velocità complessiva della reazione. lo stadio cineticamente piu' limitante è quello di addizione. i gruppi non fortemente polarizzati rendono il carbonio del C=O più elettrofilo. i derivati degli acidi stericamente ingombrati sono più accessibili da parte del nucleofilo.

07. Le reazioni di addizione nucleofila portano alla formazione di un un intermedio tetraedrico ione alcossido che... può essere protonato per dare un alcol o seguire una seconda strada di eliminazione di acqua. elimina acqua per dare un alchene. è inerte. viene esclusivamente protonato da un acido.

03. Quale è il nome comune dell'acido etanoico?. acido salicilico. acido formico. acido acetico. acido cloridrico.

04. Quale è il nome comune dell'acido metanoico?. acido acetico. acido etanoico. acido formico. acido salicilico.

02. In quale stato si trovano principalmente gli acidi carbossilici?. come dimeri uniti da legami idrogeno. in uno stato protonato. come solidi. in uno stato deprotonato.

06. Gli acidi carbossilici a pH fisiologico…. sono dissociati come acetati. sono dissociati nei carbossilati. sono indissociati. sono presenti sia nella forma acida che nella forma dissociata.

09. La reazione di esterificazione di Fischer: prevede la reazione di un acido carbossilico ed un alcol per dare un estere. è una reazione SN2. la reazione deve essere condotta in eccesso di soluzione acquosa. non è reversibile.

06. Un idrogeno in posizione beta rispetto al carbonile: è stabilizzato per risonanza. si comporta come l’idrogeno in alfa. non è acido. è acido.

03. Le reazioni di condensazione carbonilica: sono combinazioni di stadi di sostituzione in alfa e addizione nucleofila. portano alla formazione di composti alfa-idrossi carbonilici. si verificano tra ammina ed un composto carbonilico. portano alla formazione di doppi legami.

02. Quali delle seguenti affermazioni relative alla disidratazione degli aldoli è sbagliata?. In condizioni acide si forma un enolo, il gruppo OH è protonato e l'acqua è espulsa in una reazione E1 o E2. In condizioni basiche viene rimosso un idrogeno acido portando alla formazione di un enolato che espelle il gruppo uscente -OH. Gli aldoli disidratano molto facilmente per la presenza del gruppo carbonilico,. Le condizioni di reazione necessarie per la disidratazione aldolica sono molto più drastiche di quelle della condensazione.

11. Il punto isoelettrico delle proteine a cosa non è dovuto?. al pH in cui il numero di cariche positive e negative presenti sono uguali. al contributo complessivo degli aa. alla struttura di tutti gli amminoacidi. alla solubilità del mezzo in cui si trovano.

10. Individuare l'affermazione sbagliata relativa al triplo legame: è più reattivo di un legame semplice. l'energia del legame è tripla rispetto a quella del legame singolo. è formato da due atomi di carbonio ibridati sp. la sua lunghezza è inferiore a quella di un legame semplice.

11. IL p-xilene è il nome d'uso corrispondente al nome IUPAC: 1,4-dimetilbenzene. 1,2-dimetilbenzene. 1-etil-4-metilbenzene. 1,3-dimetilbenzene.

12. L' o-xilene è il nome d'uso corrispondente al nome IUPAC: 1,2-dimetilbenzene. 3-metilfenolo. 1,3-dimetilbenzene. 1,4-dimetilbenzene.

13. L' m-xilene è il nome d'uso corrispondente al nome IUPAC: 1,2-dimetilbenzene. 1,4-dimetilbenzene. 1,3-dietilbenzene. 1,3-dimetilbenzene.

60. Una repulsione elettrostatica tra nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola può produrre: effetto induttivo. ingombro sterico. risonanza. ossidoriduzione.

Quale dei seguenti composti reagisce con il reagente di Tollens per dare argento metallico?. alcool etilico. acetone. acido formico. acido acetico.

Quale dei seguenti composti reagisce con il cloruro rameoso ammoniacale per dare un precipitato?. 2-butene. 1-butene. 1-butino. 2-butino.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la reattività generale degli alchini?. Un alchino è una molecola ricca di elettroni e quindi reagisce come un nucleofilo. Gli alchini sono generalmente più reattivi degli alcheni. A differenza degli alcheni, gli alchini non subiscono reazioni di addizione elettrofila. I legami σ degli alchini hanno un'energia più elevata rispetto ai legami e sono quindi più reattivi.

Quale delle seguenti non è una possibile reazione di un carbocatione?. perdita di un B-idrogeno per formare un alcano. aggiunta di un protone per formare un alcano. riarrangiamento ad un carbocatione più stabile. addizione di un nucleofilo.

Gli idrati, molecole con due gruppi OH, sono tipici: Delle reazioni di ossidazione degli acidi carbossilici. Delle reazioni di riduzione delle aldeidi. Tutte le altre risposte sono errate. Delle reazioni di ossidazione delle aldeidi.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo all'acilazione di Friedel-Crafts del benzene?. L'anello benzenico attacca uno ione acilio. Un gruppo alchilico sostituisce un idrogeno. Lo ione acilio è spesso prodotto da un cloruro acilico. Lo ione acilio è stabilizzato per risonanza.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il reattivo di Grignard non è corretta?. I reattivi di Grignard vanno preparati in solventi eterei. I reattivi di Grignard non vengono decomposti facilmente da acqua e alcoli. I reattivi di Grignard possiedono un carbonio fortemente nucleofilo. I reattivi di Grignard si addizionano al gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni.

L'anfetamina, un'ammina con attività sul sistema nervoso centrale, si puo' sintetizzare. tramite amminazione ossidativa di un aldeide. tramite amminazione riduttiva di un chetone. tramite idratazione di un nitrile. tramite amminazione ossidativa di un chetone.

Il meccanismo di eliminazione E1cB si puo' verificare. in una disidratazione di un adolo in condizione acide. in una reazione di condensazione intramolecolare. in una reazione di condensazione di enoni coniugati. in una disidratazione di un adolo in condizione basiche.

Report abuse