option
Questions
ayuda
daypo
search.php

dinamica 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
dinamica 2

Description:
cap 16 - cap 30 + fuori paniere

Creation Date: 2023/12/24

Category: Others

Number of questions: 113

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il transfert positivo e quello negativo possono coesistere?. si. no, si sviluppano solo in successione. no mai. si ma solo nelle personalità multiple.

Affinché possa avvenire la cura secondo Freud è necessario che si sviluppi. la nevrosi da transfert. la psiconevrosi. la nevrosi attuale. la rimozione.

L'azione per cui si provoca una data convinzione in modo diretto, esprimendo alla persona direttamente l'oggetto della convinzione utilizzando la capacità del soggetto di trasformare l'idea suggerita in azione, viene definita da Freud. induzione. suggestione. persuasione. imposizione.

Come definisce Freud la lotta tra il bisogno di far emergere il rimosso e il bisogno di farlo rimane inconscio?. utile secondario della malattia. resistenza alla guarigione. ambivalenza affettiva. ritorno del rimosso.

Come definisce Freud il meccanismo per cui il paziente rileva un vantaggio dal sintomo?. ritorno del rimosso. resistenza alla guarigione. utile secondario della malattia. ambivalenza affettiva.

Quali tra i seguenti motivi NON contribuì al passaggio effettuato da Freud al metodo catartico alle libere associazioni?. esistenza del transfert. limiti nelle prestazioni suggestive. resistenza alla guarigione. il ritorno del rimosso.

Quale tra queste affermazioni NON è un limite indicato da Freud rispetto all'ipnosi e al metodo caratico?. il suo utilizzo comportava dei pericoli. l'ipnosi non poteva essere applicata a tutti i soggetti. Gli stati suggestivi sono patologici. i risultati erano temporanei.

L'azione per cui si provoca in un soggetto una convinzione per via indiretta, fornendogli quegli elementi mentali sul quale egli possa costruire la data convinzione viene indicata da Freud con il termine. suggestione. imposizione. induzione. persuasione.

Quale tra le seguenti condizioni NON appartiene alla regola fondamentale di Freud: spassionatezza nelle comunicazioni. completa rilassatezza. massima sincerità e verbalizzazione di tutto ciò che passa per la testa. atteggiamento critico.

Dopo il metodo dell'ipnosi Freud adotta il metodo. della suggestione diretta. catartico. delle libere associazioni. del baquet.

Dal punto di vista dinamico la tripartizione della psiche nella teoria di Freud si basa su: suddivisione secondo la funzione dei contenuti mentali. suddivisione secondo la zona in cui sono i contenuti mentali. suddivisione secondo la quantità dei contenuti mentali. suddivisione secondo la qualità dei contenuti mentali.

Dal punto di vista economico la tripartizione della psiche nella teoria di Freud si basa su: aspetti funzionali. aspetti spaziali. aspetti qualitativi. aspetti quantitativi.

Quale dei seguenti tipi di libere associazioni NON sono state studiate da Freud?. associazioni per opposizione. associazioni per contiguità temporale. associazioni per somiglianza. associazioni per contiguità spaziale.

I sistemi psichici sono considerati da Freud come tre zone o province dell'organismo dal punto di vista: strutturale. funzionale. topico. dinamico.

Quale tra i seguenti fenomeni NON dipendono dall'inconscio secondo Freud?. l'autonomia delle tendenze. la rimozione dei fattori traumatici. l'attenzione selettiva. la resistenza alla guarigione.

Nella I topica di Freud, egli suddivide la psiche in: Es, Io, Super Io. conscio, inconscio, preconscio. Es, Io, subconscio. conscio, subconscio, preconscio.

Quale delle seguenti affermazioni NON fa parte delle caratteristiche della dimensione temporale dei sogni secondo Freud?. l'ordine con il quale gli elementi si succedono soggettivamente nella scena onirica non corrisponde all'ordine obiettivo secondo cui tali elementi penetrano nella coscienza. La durata complessiva della scena, così come è soggettivamente vissuta, può non corrispondere al tempo obiettivo impiegato dal sogno per svilupparsi nella coscienza. Ogni elemento, indipendentemente da quando si presenta alla coscienza, è come se portasse con sé un indice temporale. l'ordine con il quale gli elementi si succedono soggettivamente nella scena onirica corrisponde all'ordine obiettivo secondo cui tali elementi penetrano nella coscienza.

Gli stimoli sensoriali possono influenzare il sogno secondo Freud?. si. si ma solo nella fase REM. si ma solo se sono di una certa forza. no mai.

Come definisce Freud i residui dell'attività vigile che formano il sogno?. residui diurni. resistenze. pseudoricordi. censura.

Quali delle seguenti caratteristiche NON fa parte della scena del sogno nella teoria di Freud?. La scena onirica è caratterizzata da una certa disconnessione e intrinseca assurdità. Chi sogna si sente se stesso nel sogno. La scena del sogno è una costruzione soggettiva svincolata dall'ambiente reale in cui siamo inseriti. La scena del sogno è dipendente dalla nostra coscienza.

Quali sono i sogni in cui la censura fallisce?. gli incubi. i sogni che esprimono desideri di morte. i sogni infantili. i sogni con contenuti penosi.

L'aspetto appariscente e immediato che viene vissuto ed esposto del sogno nella teoria di Freud prende il nome di. contenuto latente. contenuto manifesto. contenuto esplicito. contenuto implicito.

Nel sogno opera. la censura. la scissione. la rimozione. la resistenza.

Nei sogni di quali soggetti secondo Freud non interviene la censura?. nei sogni infantili. nei sogni delle isteriche. nei sogni degli ossessivi. nei sogni dei nevrastenici.

Che cosa costituisce nella dottrina freudiana una realizzazione allucinatoria di un desiderio?. il sintomo. il transfert. l'atto mancato. il sogno.

L'insieme delle tendenze che in forma travestita si esprimono nella scena onirica viene definito: contenuto implicito. contenuto latente. contenuto manifesto. contenuto esplicito.

Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un elemento principale del sogno viene coperto da un cumulo di altri elementi in realtà secondari?. spostamento di accento. sovradeterminazione. condensazione. dispersione.

Nella teoria di Freud come viene definito il processo attraverso cui atti o cose sono indicati nel sogno attraverso simboli?. condensazione. trascrizione simbolica. mascheramento. censura.

Il processo mediante cui il soggetto modifica il contenuto del sogno quando lo racconta viene definito da Freud: elaborazione secondaria. elaborazione primaria. contenuto manifesto. contenuto latente.

Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un unico elemento appartenente al contenuto latente viene rappresentato nella scena del sogno con più forme?. condensazione. sovradeterminazione. sublimazione. dispersione.

Secondo Freud, il fenomeno per cui ad un unico sogno possono corrispondere molteplici interpretazioni prende il nome di. sovradeterminazione. sublimazione. condensazione. rimozione.

Come definisce Freud il processo tramite il quale le tendenze non si esprimono in maniera diretta nel sogno ma sotto forma di scena concreta?. la negazione. l'alternativa. la drammatizzazione. la condensazione.

Quale tra i seguenti fenomeni NON opera nell'elaborazione secondaria del sogno secondo Freud?. ricostruzione del senso. sdoppiamento. unificazione. spostamento di accento.

Il fenomeno che permette ad un'unica scena onirica di corrispondere a più contenuti latenti viene definita da Freud: rimozione. sublimazione. sovradeterminazione. condensazione.

Quali processi NON fanno parte dell'elaborazione primaria del sogno secondo Freud?. l'abreazione. l'alternativa. la negazione. la drammatizzazione.

Quali tra i seguenti metodi NON era utilizzato da Freud come metodo di analisi?. metodo delle libere associazioni. metodo dell'interpretazione dei sogni. metodo delle reazioni verbali. metodo dell'interpretazione del gioco.

Quale tra i seguenti aspetti NON fa parte dell'interpretazione dei sogni nella teoria di Freud?. assumere come corretta la successione temporale degli eventi. scomporre il sogno nei suoi diversi elementi. procedere con meccanismi inversi a quelli di creazione della scena onirica. Provare a unificare diversi elementi in uno solo, o, viceversa, a scindere un elemento in diversi elementi.

Come si definiscono i sogni promossi dalle tendenze infantili rimosse che si legano ai resti diurni?. sogni costruiti dall'alto. sogni costruiti dal basso. sogni sovradeterminati. sogni sensoriali.

Come si definiscono i sogni in cui gli elementi del preconscio trovano gli elementi infantili?. sogni costruiti dall'alto. sogni costruiti dal basso. sogni sensoriali. sogni sovradeterminati.

La tendenza perturbatrice nella formazione dei lapsus può essere. solo inconscia. inconscia e preconscia. solo preconscia. conscia, inconscia e preconscia.

Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte degli atti mancati secondo Freud?. espressioni verbali. lapsus. dimenticanze. rottura di oggetti.

Quale tra i seguenti fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee del comportamento?. gli atti mancati. gli smarrimenti di oggetti. i dejà vu. le dimenticanze.

Quale meccanismo causa i lapsus?. l'abreazione. la scissione. la sublimazione. la rimozione.

Quali fenomeni NON sono oggetto di attenzione nell'opera Psicopatologia della vita quotidiana di Freud. i sogni. i lapsus. i dejà vu. gli atti mancati.

Le azioni sintomatiche abituali fanno parte secondo Freud: degli atti mancati. delle dimenticanze. dei motti di spirito. delle paraprassi.

Ricordi insignificanti che sono serbati in memoria ma sono rappresentanti di ricordi più importanti sono definiti da Freud. ricordi di copertura. ricordi di suggestione. ricorsi di finzione. ricordi di mascheramento.

Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria secondo Freud?. i dejà vu. i ricordi di copertura. la dimenticanza di parole. i lapsus.

La sensazione di rivivere un evento già vissuto viene definita da Freud. dejà vu. ricordi di copertura. ricordi di mascheramento. ricordi di falso riconoscimento.

Gli smarrimenti di oggetti fanno parte secondo Freud. delle disfunzioni temporanee dell'attenzione. delle disfunzioni temporanee del comportamento. degli atti mancati. delle disfunzioni temporanee della memoria.

Quale fenomeno NON rientra secondo Freud nelle perversioni sessuali. esibizionismo. feticismo. omosessualità. masochismo.

Nell'eziologia delle nevrosi secondo Freud il fattore costituzionale. può giustificare da solo il carattere specifico assunto dalla nevrosi. può generare da solo la nevrosi. non può generare da solo la nevrosi. è utile sul piano terapeutico.

Le inversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: dell'oggetto sessuale. del desiderio sessuale. della funzione sessuale. della finalità sessuale.

Quali sono i principi cardine delle inversioni sessuali secondo Freud. degenerazione e temperamento. degenerazione e costituzionalità. perversione e temperamento. perversione e costituzionalità.

Le perversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: della funzione sessuale. del desiderio sessuale. dell'oggetto sessuale. della finalità sessuale.

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta secondo la teoria Freudiana?. l'attività istintiva è originaria e non può essere appresa. l'attività istintiva possiede una sua plasticità. l'istinto prevede una componente organica, ma anche una tendenza di natura psichica. l'attività istintiva rimane immutata nel tempo.

Il legame affettivo tra il genitore e il figlio secondo Freud è un bisogno. inconscio. secondario. primario. latente.

La forza mediante cui l'istinto sessuale si manifesta viene definita da Freud. libido. fantasia sessuale. impulso. pulsione.

L'isteria secondo Freud deriva da. regressione alla fase anale. regressione alla fase fallica. fissazione alla fase anale. regressione alla fase orale.

La curiosità sessuale infantile secondo Freud riguarda soprattutto. la nascita dei bambini e la masturbazione. la sessualità adulta e la differenziazione sessuale. la nascita dei bambini e la differenziazione sessuale. la sessualità adulta e la masturbazione.

La fase auto-erotica dura dai. dagli 0 ai 5 anni. dai 6 ai 12 anni. dai 2 ai 5 anni. dagli 0 ai 2 anni.

La fase auto-erotica nella teoria sullo sviluppo sessuale di Freud si suddivide in. fase orale, anale e genitale. fase orale, anale, fallica e di latenza. fase orale, anale e fallica. fase orale, anale e di latenza.

Il superamento del complesso di Edipo nella femmina secondo Freud occorre grazie a: complesso di virilità. il timore della perdita dell'oggetto. timore dell'evirazione. il timore dell'incesto.

Il superamento del complesso di Edipo nel maschio secondo Freud occorre grazie a: il timore dell'incesto. il timore della perdita dell'oggetto. il timore della morte. il timore dell'evirazione.

Quale tra i seguenti complessi NON ha avuto la specifica attenzione di Freud?. complesso di inferiorità. complesso di virilità. complesso di evirazione. complesso fraterno.

L'evoluzione delle libido è possibile secondo Freud grazie ai meccanismi di: traslazione, sublimazione e repressione. traslazione, scissione e rimozione. traslazione, sublimazione e rimozione. spostamento, sublimazione e repressione.

Il caso del piccolo Hans di Freud riguarda un caso di. fobia. nevrosi ossessiva. isteria. nevrastenia.

Secondo Freud la ricerca di un appagamento immediato del bisogno che regola principalmente la vita infantile si definisce. narcisismo primario. principio di piacere. principio di realtà. complesso di virilità.

Come definisce Freud la tendenza a radicare la libido nel mondo reale, traendo scarse o nulle sollecitazioni dal mondo interno?. traslazione della libido. sublimazione della libido. estroversione della libido. introversione della libido.

Secondo Freud la massima concentrazione della libido sull'Io. nel narcisismo patologico. nell'isteria. nella schizofrenia. nell'innamoramento.

Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud comporta la nascita del. Ideale dell'Io. del complesso di Edipo. del Super Io. dell'Io ideale.

L'istanza che permette all'individuo di differenziare il reale dall'allucinato è definita da Freud. principio di realtà. Super Io. esame di realtà. Io.

La concezione dell'esistenza di una diretta connessione tra desiderio e appagamento prende il nome in Freud di. Es. esame di realtà. principio di realtà. onnipotenza del pensiero.

Come viene definito da Freud il fenomeno della sopravvalutazione della propria persona, sia fisica che spirituale, a causa di una fissazione della libido sul sé?. narcisismo infantile. narcisismo patologico. narcisismo oggettuale. narcisismo primario.

Freud distingue: la libido sessuale e la libido dell'Io. la libido parziale e la libido totale. La libido narcisistica e la libido dell'Io. la libido oggettuale e la libido narcisistica.

Nel pensiero di Freud la massima proiezione della libido sull'esterno si ha. nell'innamoramento. nell'isteria. nel narcisismo patologico. nella schizofrenia.

Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud avviene grazie. al complesso di virilità. al complesso di evirazione. al principio di realtà. al complesso di castrazione.

La condizione per la quale la libido oggettuale viene ritirata e reinvestita sull'Io viene definita da Freud. narcisismo oggettuale. narcisismo infantile. narcisismo primario. narcisismo secondario.

Secondo Freud la libido narcisistica è prevalente nello. nevrastenico. isterico. psicotico. nevrotico.

Quale fenomeno fu definito da Freud "l'eterno ritorno dell'uguale"?. la coazione a ripetere. il principio di piacere. il determinismo psichico. il principio di realtà.

Il gioco del rocchetto di Freud esemplifica il fenomeno di: il determinismo psichico. la coazione a ripetere. il principio di piacere. il principio di realtà.

Quale dei seguenti fenomeni NON è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud. il complesso di Edipo. il trattamento psicoanalitico. le nevrosi traumatiche. il gioco infantile.

Quale fra i seguenti aspetti non caratterizza il caso di Dora di Freud?. mostra in concreto l'analisi dei sogni e del simbolismo sessuale. analizza il primo caso di fobia. Freud mostra che i sintomi sono manifestazioni non di traumi reali ma di conflitti interiori. pone in luce il fenomeno del transfert (o traslazione affettiva).

Nella teoria di Freud l'associazione con un luogo analogo visto nella propria esperienza si definisce?. associazione per somiglianza. associazione visiva. dejà-vu. ricordo del vissuto.

La psicoanalisi nasce inizialmente come metodo per curare?. la malattia magnetica. la psiconevrosi. la manifestazione isterica. la manifestazione ossessiva compulsiva.

Quale aspetto non fa parte dell'ipnotismo sessuale. l'ipnotismo sessuale aiuta a ridurre le inibizioni. alla base del sintomo c'è sempre un trauma reale. questa tecnica aiuta a risolvere i disturbi sessuali. l'ipnosi aiuta a superare traumi sessuali.

Quale fra le seguenti affermazioni non fa parte della teoria dell'infantilismo sessuale. alla base del sintomo c'è sempre un trauma reale. all'origine della psiconevrosi si ritrova uno pseudoricordo proiettato all'infanzia. la propensione alla rimozione costituisce un fattore costituzionale. i nevrotici vengono definiti da Freud come ammalati di rimozione sessuale.

Quale tra le seguenti affermazioni rispetto alla terapia ipnotica non è vera per Freud?. per avere successo l'ipnotista doveva avere piena fiducia di sè. l'ipnosi agiva solo sui sintomi. l'ipnosi era un metodo adatto a tutti. bisognava suscitare uno stato profondo d'ipnosi.

Cosa non è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud. automatismo. masochismo. feticismo. autolesionismo.

Quale meccanismo causa i dejà-vu?. la proiezione. la censura. la rimozione. la scissione.

Secondo Freud in quale forma di patologia si ritrova la massima aggressività del Super Io nei confronti dell'Io. malinconia. lutto. senso di colpa. istinto di morte.

Quale principio secondo Freud spiega le manifestaizoni quali nevrosi traumtaiche , il comportamento del bambino piccolo e il trattamento analitici. la coazione a ripetere. il principio di costanza. l'attenzione selettiva. il principio del piacere.

Quale tra questi fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria di Freud. lo smarrimento di oggetti. sostituzione di azioni. azioni sintomatiche abituali. rottura accidentale di oggetti.

Nella teoria di Freud quale tipo di libido non ha utilizzazione sessuale, ma rimane presidio dell'Io?. libido narcisista. libido unica. libido infantile. libido vulnerabile.

Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta secondo la teoria freudiana?. l'attività istintiva rimane immutata nel tempo. sia nell'isteria, sia nelle nevrosi ossessive, l'elemento essenziale, che sta alla base del sintomo è la reazione emotiva all'evento traumatico. ogni nostro sentimento è infatti di solito intrinsecamente collegato ad un dato contenuto o oggetto. Freud inizialmente collegò la scelta della malattia alla presenza di particolari attitudini costituzionali.

Quale tra i seguenti meccanismi non è coinvolto nell'evoluzione della libido secondo Freud. scissione. rimoizone. traslazione. sublimazione.

Il modello strutturale deriva da. conflitto fra io rudimentale e Io nucleare. conflitto fra conscio e inconscio. conflitto fra conscio e super Io. conflitto tra Io, Es e Super Io.

Che differenza c'è secondo Freud tra i lapsus e la dimenticanza di nomi e parole?. nei lapsus ci sono due intenzioni positive in conflitto. nei lapsus entra in gioco il preconscio. nei lapsus opera la disgregazione. la dimenticanza dei nomi rientra tra le disfunzionai temporanee del comportamento.

Quale fra le seguenti fasi o fenomeni non fa parte dell'autoerotica secondo Freud?. Fase orale. Fase anale. Fase fallica. Fase genitale.

Quale caso clinico di Freud costituisce il primo caso di analisi infantile?. Hans. Dora. Lucie. Hernst.

Il modello strutturale si basa su un modello di psicopatologia di. scissione. conflitto. finzione. deficit.

Il modello di psicopatologia basato sul contrasto tra le istanze si chiama. modello del conflitto. modello della scissione. modello dell'azione del soggetto. modello della sublimazione dell'oggetto.

Quale fra questi fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria secondo Freud. lo smarrimento degli oggetti. la sostituzione di azioni. rottura sintomatiche abituali. rottura accidentale di oggetti.

Che cosa costituisce nella dottrina freudiana una realizzazione allucinatoria del desiderio. il sogno. la libido. l'atteggiamento critico. memoria selettiva.

Come si definiscono i due diversi contenuti del sogno secondo Freud. contenuto manifesto e contenuto latente. contenuto implicito e contenuto esplicito. contenuto manifesto e contenuto implicito. contenuto latente e contenuto esplicito.

Quale fra le seguenti affermazioni fa parte della dottrina del trauma sessuale infantile per Freud?. alla base del sintomo vi è uno pseudo-ricordo proiettato nell'infanzia. un reale ricordo dell'infanzia. un reale ricordo proiettato nell'infanzia. uno pseudo-ricordo.

Quale fra le seguenti affermazioni non fa parte della teoria del sogno di Freud?. gli stati emotivi vissuti nel sogno non possono essere assolutamente discordanti con la scena del sogno. gli stati emotivi vissuti nel sogno possono essere assolutamente discordanti con la scena del sogno. la scena del sogno è indipendente dalla nostra coscienza. La persona che sogna non è soggetta alle regole della logica.

nella teoria del sogno di Freud come si chiama quel fenomeno per cui un elemento acquista oltre al suo significato un altro significato. identificazione. scissione. rimozione. introezione.

Quali di questi processi non fanno parte dell'elaborazione primaria del sogno secondo Freud. diffusione. dispersione. condensazione. drammatizzazione.

Quale fra le seguenti affermazioni sui fattori costituzionali non è vera(secondo la teoria della nevrosi di Freud). il fattore costituzionale non ha nessun ruolo nel generare la nevrosi. non può generare da solo la nevrosi. non può giustificare da solo il carattere specifico assunto dalla nevrosi. non è utile sul piano terapeutico.

Quali fenomeni sono oggetto di attenzione nell'opera Psicopatologia della vita quotidiana di Freud. nevrosi. lapsus. sogni. metodo catartico.

Quale fra le seguenti affermazioni fa parte della dottrina del trauma sessuale infantile di Freud?. alla base del sintomo c'è sempre un trauma reale. alla base del sintomo vi è uno pseudo ricordo proiettato nell'infanzia. il sintomo è originato dalla presenza di desideri o impulsi di carattere sessuale non tollerabili. il sintomo deriva dal fatto che il nevrotico si difende dall'impulso intollerabile costruendo una fantasia che interpreta come realtà.

Quali processi non fanno parte dell'elaborazione primaria del sogno secondo Freud. diffusione. drammatizzazione. condensazione. simbolizzazione.

Quale meccanismo causa i deja vu. dispersione. resistenza. spostamento d'accento. proiezione sicura.

Report abuse