Dinamica spadaro 10-14
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Dinamica spadaro 10-14 Description: Dinamica spadaro 10-14 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il modello della prima topica di Freud permette di spiegare ogni atto psichico in base a: come si caratterizza in termini di composizione di forze contrapposte (punto di vista dinamico). Quanto eccitamento possiede (punto di vista energetico o economico). Tutte le altre risposte sono esatte. come si colloca nelle regioni della mente (punto di vista topico ). Secondo Freud, i contenuti dell'inconscio sono: costituiti prevalentemente da percezioni, idee, sentimenti accettabili. costituiti da comportamenti performanti. costituiti prevalentemente da pensieri e ricordi strutturati linguisticamente. costituiti prevalentemente da desideri istintuali infantili, espressi come immagini. Secondo Freud, l'inconscio è posizionato: Sotto il livello visibile. Nel livello intermedio tra coscienza e preconscio. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Nel livello più alto di visibilità, sopra la coscienza. Secondo Freud, nel sistema preconscio: Non esistono distinzioni categoriali: passato/futuro/presente, si/no, vero/falso, reale/immaginario, astratto/concreto. C'è una netta distinzione tra elementi spaziali ed elementi temporali. C’è una struttura linguistica, logica, con distinzioni categoriali. C’è una struttura razionale che segue le consuete leggi logiche, rispetta il principio di non contraddizione e distingue le idee in categorie spazio temporali. Secondo Freud: l’inconscio non è necessariamente più debole della coscienza. l’inconscio è sempre più debole della coscienza e del preconscio. l’inconscio non è necessariamente più debole del preconscio. l’inconscio è sempre più debole della coscienza. Secondo Freud, i contenuti del sistema conscio sono: costituiti prevalentemente da percezioni, idee, sentimenti accettabili. costituiti da comportamenti inaccettabili. costituiti prevalentemente da desideri istintuali infantili, espressi come immagini. costituiti prevalentemente da pensieri e ricordi strutturati linguisticamente. Nella prima topica, Freud definisce i concetti di: Io, Es e Super-Io. Sé e Falso Sé. Conscio, preconscio, inconscio. Io, Inconscio e Preconscio. Secondo Freud, l'inconscio possiede un'energia libera. Cosa significa?. Il livello di eccitamento è ben regolato e adeguato al contesto. Si muove da un’idea all’altra, da un’immagine all’altra in modo non logico. Ha un’energia la cui scarica non è controllata. La scarica è contenuta in modo da favorire una preelaborazione logico linguistica. Si tratta di una energia che viene controllata e regolata in modo da mantenere un livello di eccitamento sempre adeguato. La prima topica di Freud si chiama in questo modo perché: Freud utilizza una metafora spaziale. Freud utilizza esempi basati su esperimenti con cavie di laboratorio. La struttura dell'inconscio è definita come una tana in cui trovano rifugio i ricordi. E' il primo "luogo" in cui Freud spiega le sue teoprie sull'inconscio. Secondo Freud, il preconscio possiede un'energia legata. Cosa significa?. Si tratta di una energia che viene controllata e regolata in modo da mantenere un livello di eccitamento sempre adeguato. Tutte le altre risposte sono esatte. Il livello di eccitamento è ben regolato e adeguato al contesto. La scarica è contenuta in modo da favorire una preelaborazione logico linguistica. Perché Freud elabora il Modello Strutturale?. Aveva visionato l'elettroencefalogramma di alcuni pazienti ed aveva visto che la mente non rispondeva al modello topico. Necessitava di scrivere ulteriori pubblicazioni per poter avere una cattedra a Vienna. Era insoddisfatto del semplice modello topico. Il modello topico non era pienamente compatibile con la teoria delle pulsioni. Quali strutture psichiche sono descritte nel modello strutturale di Freud?. Conscio, preconscio, inconscio. Sé e Falso Sé. Es, Io e Super-Io. Io, Inconscio e Preconscio. Nel modello Strutturale, Freud: descrive il funzionamento della psiche come determinato dal rapporto dinamico tra le istanze del sistema topico. descrive il funzionamento di inconscio, preconscio e conscio. descrive il funzionamento della psiche come determinato dal rapporto dinamico tra tre strutture, che viene giocato all’interno del sistema topico. descrive le caratteristiche del sistema neuronale. Per Freud: L'Es ha origine alla nascita. L'Io ha origine al momento del primo contatto tra l’Es ed il mondo esterno. Tutte le altre risposte sono esatte. Il super-Io ha origine dall’Io, si forma successivamente all’epoca del conflitto edipico. Per Freud: L'Es ha origine dall’Io, si forma successivamente all’epoca del conflitto edipico. tutte le altre risposte sono corrette. L'Es ha origine alla nascita. L'Es ha origine al momento del primo contatto tra l’Io ed il mondo esterno. Per Freud: Il Super-Io contiene i contenuti rimossi. Il super-Io contiene valori, ideali, coscienza morale. Il Super-Io contiene una sintesi delle richieste provenienti da più istanze che elabora in una dimensione unificata. tutte le altre risposte sono sbagliate. Io, Es e Super-Io prendono energia da: l'Io. l'ES. il Super-Io. il mondo esterno. Per Freud la nevrosi è: un conflitto tra Io ed Es. una fuga dell’Io dal mondo esterno per ripiegarsi nell’Es. una fuga dell’Es nel Super-io. tutte le altre risposte sono esatte. La pulsione sessuale per Freud è: L’azione verso la quale la pulsione spinge per sopprimere la tensione libidica. Una spinta (Trieb) che fa tendere l'organismo a una meta. Mezzo che permette il raggiungimento della meta. L’energia che alimenta la libido. Secondo la Teoria del Trauma Sessuale Infantile di Freud: tutte le altre risposte sono corrette. Un evento traumatico reale, di contenuto sessuale, avvenuto durante l'infanzia può essere la base delle nevrosi. Un ricordo allucinato di un trauma sessuale avvenuto durante l'infanzia può essere la base delle nevrosi. Una fantasia sessuale avuta durante l'infanzia può essere la base delle nevrosi. La libido per Freud è: Mezzo che permette il raggiungimento della meta. Una spinta (Trieb) che fa tendere l'organismo a una meta. L’energia che alimenta la pulsione sessuale. L’azione verso la quale la pulsione spinge per sopprimere la tensione libidica. Secondo Freud, la perversione: non esite nel bambino. è in sé innata nei bambini psicotici. è in sé innata in tutte le persone ed è naturalmente presente nel bambino. si costituisce in età adulta. Nel saggio "Le aberrazioni sessuali", Freud: Tutte le risposte sono corrette. parla delle perversioni come deviazioni dal processo naturale della procreazione. Classifica le deviazioni sessuali in base all’oggetto e in base alla meta. descrive la psicodinamica delle nevrosi, da un punto di vista pulsionale. Cos'è l'amnesia infantile per Freud?. un fenomeno inventato dallal scienza per giustificare l'impossibilità di idagare la memoria infantile. un fenomeno attribuibile agli stati nevrotici. un fenomeno attribuibile alla psicosi. un fenomeno attribuibile alla rimozione. Quali sono, in ordine corretto, le fasi dello svilupposessuale per Freud?. Fase orale, Fase anale, fase genitale, periodo di latenza, fase fallica. Fase orale, Fase anale, fase fallica, periodo di latenza, fase genitale. Fase orale, Fase anale, periodo di latenza, fase genitale, fase fallica. Nessuna risposta è corretta. Per Freud, nella fase orale: Il seno è un oggetto buono parziale. L'oggetto d'amore è la madre come oggetto totale e differenziato. Gli oggetti d'amore non sono ancora differenziati dal'io. La madre e il seno sono riconosciuti sono oggetti esterni capaci di accudimento. Nel complesso edipico: il bambino colpevolizza la madre per non avergli dato un pene. il bambino parte dall'amore per la madre e la bambina dall'amore per il padre. la bambina colpevolizza il padre perché ha un pene. bambino e bambina partono entrambi dall'amore per la madre. Per Freud, la fase sadico-anale: è caratterizzata dall'ambivalenza. è caratterizzata dal piacere per la minzione. è caratterizzata dal complesso edipico. è caratterizzata dall'inversione dell'oggetto d'amore. Nella teoria di Freud, cosa si intende per Pulsione di autoconservazione?. risposte reazioni a livello neurofisiologico che mettono in atto comportamenti finalizzati a salvaguardare la sopravvivenza. Il rapporto tra pulsione di vita e pulsione di morte. uno stato di eccitazione del sistema centrale, che non necessariamente diventa azione. un fenomeno attribuibile alla rimozione. La pulsione intesa da Freud: è in sé innata nei bambini psicotici. La pulsione è soggetta a trasformazioni che hanno a che fare con la vita psichica, con le nostre esperienze di soggetti, con la realtà che viviamo e con cui ci scontriamo. è connotata da regole rigide determinate biologicamente. ha a che fare con la reazione motoria, anche non controllata e stereotipata, ad una spinta innata. Quale di queste affermazioni è vera?. Se l’energia che muove l’istinto decade dopo il suo soddisfacimento, questo non vale per la pulsione sessuale poiché la libido è costante e crea un continuo stato di squilibrio. L’energia che muove la pulsione sessuale è identica a quella che muove l'istinto. La libido decade dopo il soddisfacimento di un bisogno istintivo. Se l’energia che muove la pulsione sessuale decade dopo il suo soddisfacimento, questo non vale per l'istinto poiché la sua energia è costante e crea un continuo stato di squilibrio. Cosa si intende per libido oggettuale, nelle teorie di Freud?. Investimento soltanto sulla madre. investimento su un oggetto. investimento sul proprio Io. investimento edipico soltanto sul padre. Cosa si intende per narcisismo primario?. una pulsione dell'adulto melanconico che ripiega l'investimento libidico sull'Io. una pulsione del neonato, che viene diretta verso un oggetto non differenziato dall’Io. la conseguenza del lutto nell'adulto. una pulsione del neonato, che viene diretta verso un oggetto differenziato dall’Io. Cosa intende Freud per pulsione di morte?. una pulsione aggressiva e distruttiva che tende al ritorno ad uno stato di quiete assoluta. una pulsione sessuale aggressiva che tende allo squilibrio. l’azione verso la quale la pulsione spinge per sopprimere la tensione libidica. una pulsione di vita nelle persone con depressione. Nella teoria delle pulsioni di Freud: ha carica energetica nella libido. La fonte della pulsione consiste in un eccitamento somatico (zona erogena). tutte le altre risposte sono corrette. la meta della pulsione consiste nell’azione adeguata a sopprimere la tensione libidica. |