Dinamica spadaro 15-19
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Dinamica spadaro 15-19 Description: Dinamica spadaro 15-19 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa indica la Regola fondamentale della tecnica Analitica?. Il paziente dovrà tenere per sé i sentimenti positivi che prova nei confronti del terapeuta. Il paziente dovrà presentare al terapeuta ogni pensiero e fantasia gli verrà alla mente, senza giudizio. Il paziente deve rispettare gli appuntamenti. Il paziente dovrà portare in terapia una figura parentale che ritiene essere la causa dei suoi disturbi. Quale dei seguenti NON è uno strumento utile a padroneggiare il transfert secondo Freud?. Osservazione dei propri movimenti controtransferali. Analisi personale. Neutralità. Flessibilità del setting. A cosa serve, secondo Freud, l'analisi personale del terapeuta?. permette al terapeuta di afferrare meglio e con più chiarezza i movimenti transferali del paziente differenziandoli dai propri. permette di padroneggiare il transfert. Tutte le altre risposte sono corrette. permette di conoscere profondamente la propria personalità ed utilizzarla per padroneggiare il transfert. . Il caso di Dora permette a Freud di descrivere: il transfert come un fenomeno di importanza fondamentale per l'analisi. L'origine dell'isteria. il transfert come un fenomeno incidentale nell'analisi. Il controtransfert di Breuer. Quali sono le due possibilità di sviluppo del transfert per Freud?. 1. Ostacolo alla terapia; 2. Agente della cura. 1.interventi ansiosi da parte del terapeuta 2.interventi permissivi del terapeuta. 1. innamoramento del paziente; 2.intellettualizzazione. 1.depressione del terpaeuta 2.depressione del paziente. Come concettualizza Ferenczi lo sviluppo?. come un processo di sviluppo sessuale dipendente dalla qualità dell'oggetto libidico. come un processo in cui il comportamento dipende dall'educaizone genitoriale. come un processo di graduale adattamento alla realtà esterna. con un modello topico. Come rielabora, Karl Abraham, la teoria dello sviluppo sessuale di Freud?. Approfondisce soprattutto la fase orale e suddivide tutte le fasi in due parti in base alla qualità dell'investimento libidico. Approfondisce soprattutto la fase sadico orale. suddivide la fase orale in fallica e genitale. Suddivide la fare orale in 4 sottofasi. Che ipotesi fece Abraham circa i disturbi psicotici?. Ipotizzò che l’attività orale dei lattanti porta a sintomi psicotici in età adulta. Ipotizzò che l’attività sadico-oanale dei bambini porta a sintomi psicotici in età adulta. Ipotizzò che manifestazioni nevrotiche trovano una corrispondenza con l’attività orale dei lattanti. Ipotizzò che manifestazioni di natura psicopatologica troverebbero una corrispondenza evidente con l’attività orale dei lattanti. Cosa intende Ferenczi per Introiezione?. Concetto che indica il processo di formazione del simbolo nel sogno. Concetto che indica la fase orale della teoria sessuale di Freud. Concetto opposto alla proiezione, indica il processo di incorporazione nell’Io di oggetti esterni, attraverso la rappresentazione mentale. Concetto identico alla proiezione, indica il processo di esternalizzazione dell’Io negli oggetti esterni. Perché è stato tanto importante denominare "schizofrenia" la patologia che un tempo era chiamata "dementia precox"?. Perché nell'idea della scissione (schizo) è implicata l'idea di una relazione dinamica tra diverse parti dela psiche. Perché attribuiva un maggior potere alla psicoanalidsi piuttosto che alle neuroscienze. Perché si è scoperto che le persone schizofreniche non hanno mai una demenza. Perché con questo nome si è potuto studiare l'efficacia di farmaci diversi. Perché Jung chiamava il suo modello teorico "Psicologia Complessa"?. Perchè riteneva che l’anima umana fosse complicata da analizzare. Perchè riteneva che l’anima umana fosse complessa e che un clinico non potesse semplificarla in modo riduzionistico. Per opporsi alla politica riduzionista della neurologia. Perché la filosofia della complessità era una disciplina olto in voga in quegli anni. Quale termine ha coniato Eugene Bleuler, psichiatra e amico di Jung?. Dementia Precox. Schizofrenia. Individuazione. Complesso di inferiorità. Su quali punti erano in maggiore disaccordo Freud e Jung?. Sulla qualità dell'energia pulsionale, sulla teoria del dinamismo della psiche, sull'importanza dei sogni. Sulla denominazione della teoria psicodinamica e sulla distinzione tra coscienza e inconscio. Sulle manifestazioni dell'inconscio nelle sedute spiritiche e sulla tecnica psicoanalitica dell'interpretazione. Sulla teoria delle pulsioni, sulla teoria dei sogni e sulle caratteristiche dell'inconscio. Quali obiettivi aveva il test delle associazioni verbali, nella versione originaria di Wundt?. Comprendere l'inconscio e cogliere differenze itra inconscio collettivo e individuale. Valutare la rapidità di risposta delle persone con dementia precox. Comprendere la psiche cosciente e cogliere differenze intellettive tra gli individui. Valutare i contenuti inconsci delle persone con dementia precox. In cosa consisteva il Test delle Associazioni Verbali ideato da Wundt e utilizzato da Jung?. Nel sottoporre i pazienti a degli stimoli verbali ai quali dovevano associare altre parole. Nel sottoporre i pazienti a degli stimoli visivi ai quali dovevano associare delle parole. Nel chiedere ai pazienti di associare due o più parole inventandone una nuova e creativa. Nel misurare i tempi di lettura dei pazienti dislessici. Di cosa si rese conto Jung durtante i suoi studi sulle associazioni verbali?. che fattori intellettivi e non quelli affettivi determinano le associazioni verbali. che le emozioni (affetti) e non fattori intellettivi determinano le associazioni verbali. che il tempo di risposta era lento nei pazienti con ritardo cognitivo grave. che la lettura di parole tra loro simili era più rapida rispetto alla lettura di parole molto diverse tra loro. Quali dati erano raccolti da Jung durante il test di associazione verbale?. le reazioni emotive dei pazienti. contenuti delle risposte a specifiche parole. tempi di risposta, reazioni galvaniche, movimenti respiratori, contenuto delle risposte. tempi di risposta, contenuti nella risposta. Quali studi scientifici portarono Jung a sviluppare la Teoria dei Complessi?. Studi sulle nevrosi. Studi sui tratti di personalità. Studi sull'intelligenza. Studi sul Test di Associazione Verbale. Cosa sono i Complessi nella teoria di Jung?. Nuclei concettuali legati ad una specifica categoria percettiva. Nuclei tematici con una speciale tonalità affettiva, che hanno a che fare con conflitti inconsci. Insiemi di emozioni che sono collegate ad un evento traumatico. Insiemi di comportamenti che sono dettati da una specifica emozione. Quali tra i seguenti erano considerati da Jung degli "indicatori di complesso", nel test di associazione verbale?. Tempi di reazioni più lunghi della media. lapsus verbale nel pronunciare la parola di reazione. Tutte le altre risposte sono esatte. Ripetizione della parola stimolo. I Complessi, per Jung: Contengono un nucleo a tonalità affettiva specifica e delle rappresentazioni collettive della loro tematica centrale. Sono categorie verbali ad altissima complessità legate alla varietà di significato culturale che assumono. Contengono un nucleo composto da parole associate a tematiche affettive aspecifiche e dei modelli comportamentali. Contengono un nucleo composto da categorie di significato verbale e delle rappresentazioni mentali della loro tematica centrale. Nella teapia basata sull'integrazione dei complessi (Psicologia Analitica Junghiana): L'elaborazione di un complesso avviene attraverso la sua semplificazione in unità minime di significato. L'elaborazione di un complesso non può avvenire come puro processo intellettuale ma deve passare per una trasformazione di energia affettiva. L'elaborazione di un complesso avviene attraverso la sua interpretazione verbale da parte dell'analista. L'elaborazione di un complesso non può avvenire come trasformazione di energia affettiva ma deve avvenire come puro processo intellettuale. Secondo Jacobi: I complessi sono tutti coscienti. I complessi non esistono. Vi sono 6 tipi di complesso graduati sulla base della loro vicinanza alla coscienza. I complessi inconsci sono rari e legati all'inconscio collettivo. Nella teoria dei complessi di Jacobi, quale tipologia di complesso è tipico della schizofrenia paranoidea?. Complesso conosciuto solo intellettivamente dalla coscienza. Nessun complesso è tipico della schizofrenia paranoidea. Io-complesso proiettato sugli oggetti esterni. Io-complesso completamente identificato con l’Io. Nella teoria dei Tipi Psicologici di Jung, i concetti principali sono: Introversione ed Estroversione. Atteggiamenti e Funzioni. Pensiero e Sentimento. Sensazione e Intuizione. Nella teoria dei Tipi Psicologici di Jung, la libido: non è presa in considerazione. è rivolta verso le pulsioni sessuali. è rivolta verso gli oggetti esterni nell'atteggiamento estroverso e verso gli oggetti psichici interni nell'atteggiamento introverso. è rivolta verso gli oggetti interni nell'atteggiamento estroverso e verso gli oggetti esterni nell'atteggiamento introverso. Secondo Jung, la personalità è caratterizzata da funzioni razionali e irrazionali, come si differenziano?. Le funzioni razionali sono utili ad interpretare gli oggetti sulla base dell'intensità delle percezioni, quelle irrazionali interpretano gli oggetti su base logica. Le funzioni razionali sono utili ad interpretare gli oggetti esterni, quelle irrazionali interpretano gli oggetti interni. Le funzioni razionali sono tipiche dell'atteggiamento introverso, quelle irrazionali sono tipiche dell'atteggiamento estroverso. Le funzioni razionali sono utili ad interpretare gli oggetti su base logica, quelle irrazionali interpretano gli oggetti sulla base dell'intensità delle percezioni. Quali sono le funzioni irrazionali della personalità secondo Jung?. Introverso ed Estroverso. Sensazione introversa e Intuizione estroversa. Sensazione e Intuizione. Pensiero e Sentimento. Secondo la Teoria dei Tipi Psicologici di Jung, quali sono le funzioni razionali della personalità?. Sensazione e Intuizione. Introverso ed Estroverso. Sensazione introversa e Intuizione estroversa. Pensiero e Sentimento. VIDEO UTILE AL RIPASSO. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA. Cosa si intende per Attenzione Fluttuante?. la capacità del terapeuta di dare la stessa importanza ai vari contenuti portati dal paziente e di prestare attenzione contemporaneamente alle proprie risonanza interne. la possibilità che il terapeuta possa distrarsi dal discorso del paziente per focalizzarsi su se stesso. la capacità del terapeuta di focalizzarsi sui contenuti che gli appaiono più rilevanti nel discorso del paziente. la distraibilità del paziente. |