option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Dinamica spadaro 20-24

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Dinamica spadaro 20-24

Description:
Dinamica spadaro 20-24

Creation Date: 2024/08/02

Category: Others

Number of questions: 29

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

A cosa serve la rimozione secondo Jung?. Ad eliminare pensieri internalizzanti. ad isolare contenuti troppo angoscianti per la coscienza. A favorire lo sviluppo di un atteggiamento estroverso. a favorire un adeguato funzionamento dlel'Io.

Cosa contiene l'inconscio collettivo secondo Jung?. materiale relativo alle esperienze traumatiche della persona. Esperienze esistenziali che si sono presentate nella storia dell'umanità. i deliri dei pazienti schizofrenici. materiale relativo alle esperienze traumatiche di una comunità.

Cosa raccoglie l'archetipo del Sé, secondo Jung?. Racchiude esperienze originarie relative alla nascita ed alla rinascita, alla vivacità ed all’innocenza infantile. Contiene immagini primordiali dei mandala. Racchiude l’esperienza della saggezza, del sapere spirituale, del sentire la vicinanza con Dio. Racchiude le esperienze di maturazione profonda e di massima autenticità.

Che tipo di materiale contiene l'inconscio personale, secondo Jung?. materiali rimossi dai meccanismi di difesa, materiali rimossi dall'Io e stimoli sensoriali che non sono necesari alla coscienza. soltanto contenuti angoscianti non tollerabili per la coscienza. i meccanismi di difesa e le funzioni dell'Io. materiali di contenuto sessuale, troppo angoscianti per la coscienza.

Secondo Jung, quale rapporto intercorre tra sviluppo psichico e archetipi?. Ogni fase della vita utilizza degli specifici archetipi per affrontare gli specifici compiti di sviluppo di quella fase. L'archetipo della Gande Madre è importante in tutte le fasi della vita. L'archetipo del Sé si sviluppa soltanto in età più mature. In tutta la vita l'individuo utilizza gli stessi archetipi per affrontare varie fasi di sviluppo.

L'atteggiamento dell'Io, secondo Jung: Tende all'estroversione nella seconda metà della vita. Tende a prevalere sulle funzioni dell'Io nel lattante. Tende ad essere fragile alla fine della vita. Tende all'introversione nella seconda metà della vita.

Secondo Jung, l'archetipo del Vecchio Saggio: Viene attivato alla fine della vita. Viene attivato nell'età adulta avanzata. Viene attivato durante l'adolescenza. Viene attivato durante l'infanzia.

Nella psicologia analitica junghiana. Il Sé rappresenta la coscienza dell'individuo. il Sé rappresenta l'inconscio individuale. il Sé rappresenta l'inconscio collettivo. Il Sé rappresenta la globalità della psiche e contiene l'Io, l'inconscio individuale e l'inconscio collettivo.

Il processo di individuazione, per Jung, comporta: tutte le altre risposte sono corrette. Un processo interno in cui coscienza e inconscio imparano a dialogare. Un processo esterno, in cui la persona impara a dialogare con gli oggetti esterni. Un processo di attuazione del Sé.

Per Jung, l'Io si sviluppa: In adolescenza. quando l'Es incontra il mondo esterno. Prima della nascita. A partire dall'Inconscio collettivo.

Nella terapia junghiana si lavora per: 1. rafforzare le funzioni dell'Io e rafforzare il dialogo tra inconscio e coscienza. 1. impedire il transfert negativo e 2. realizzare i desideri del paziente. 1. ricordare gli eventi traumatici rimossi 2. favorire il rafforzamento delle difese. 1. rafforzare l'Io e 2.elaborare i simboli dell'arte contemporanea.

Il procedimento terapeutico nella tecnica analitica junghiana: si basa sulla risoluzione del complesso edipico. si basa sull'esplorazione di eventiu passati e rimossi. si basa su un principio prospettico-finalistico. si basa sull'indagine dei complessi di infeiorità.

Nel setting analitico junghiano: La terapia dovrà avere una frequenza di 3-4 sedute a settimana. il terapeuta ha un atteggiamento neutrale. Terapeuta e paziente sono in posizione di parità relazionale. il paziente non deve guardare il terapeuta.

La tecnica dell'immaginazione attiva consiste: Nell'apprendere il significato simbolico delle immagini artistiche. Nell’osservare il flusso delle immagini che provengono dalla propria fantasia o che sono apparse durante un sogno. Nell'interpretare i propri sogni e disegnarli. Nell'interpretare le fantasie dei bambini durante il gioco simbolico.

Le fasi dell'immaginazione attiva secondo la Von Franz includono: Fornire una qualche forma di espressione concreta alla fantasia. Svuotare la propria mente dai processi di pensiero dell’Io. tutte le altre risposte sono corrette. Far entrare un'immagine fantastica inconscia nel campo dell'attenzione interna.

Qual è il fine ultimo della terapia analitica Junghiana?. Elaborare i ricordi passati traumatici. Elaborare i contenuti rimossi. Favorire il rafforzamento dell'Io superando l'Es. Favorire la realizzazione del Sé.

Quale tipo di interpretazione del sogno è possibile nella psicologia analitica junghiana?. interpretazione a livello del soggetto. interpretazione a livello dell'oggetto. tutte le alte risposte sono corrette. interpretazione archetipica.

Per Jung, il sogno possiede una continuità con la coscienza: all'indietro e rivolta in avanti. nel qui ed ora del sonno. rivolta in avanti. all'indietro.

Nell'interpretazione di un sogno a livello del soggetto, secondo Jung: le figure del sogno sono considerate nel loro valore oggettivo. le figure del sogno sono considerate tratti di personalità del sognatore. le figure del sogno sono simboli archetipici. le figure del sogno sono simboli con caratteristiche univoche.

Quale delle seguenti è una funzione del sogno secondo Jung?. funzione compensatrice. funzione prospettica. funzione riduttiva. tutte le altre risposte sono corrette.

Secondo una concezione finalistica del sogno: Il simbolo ha un valore parabolico: insegna. Il simbolo è assimilabile alla sua immagine reale. Il simbolo ha significato univoco. Il simbolo ha la funzione di nascondere il desiderio che lo ha causato.

Secondo una concezione causale del sogno: Il simbolo ha la funzione di nascondere il desiderio che lo ha causato. Il simbolo ha un valore parabolico: insegna. Il simbolo ha infiniti significati. Il simbolo è assimilabile alla sua immagine reale.

Jung predilige una considerazione del sogno. onniscente. finalistica. causalistica. programmatoria.

Per jung, il sogno è: una formazione psichica che non appartiene alla coscienza. una formazione dell'Io. una formazione extrapsichica. una formazione psichica che appartiene alla coscienza.

Che relazione c'è tra archetipi e complessi secondo Hillman?. Gli archetipi sono espressioni concrete dei complessi. sono generati entrambi dalla libido. I complesi sono espressioni concrete degli archetipi. non sono in relazione.

Cosa è l'immaginazione per Hillman?. la possibilità di rappresentare sé stessi. la possibilità di creare modelli mentali cognitivi. una forza che dà vita alle immagini e le connette in una rete complessa di significato. una mera facoltà creativa.

Come si caratterizza la scuola classica post-junghiana?. dà importanza alla definizione del Sé e al processo di individuazione. Dà risalto ai costrutti teorici piuttosto che agli aspetti della pratica junghiana. considera come fondamentale lo studio degli archetipi e l’uso dell’analisi delle immagini nella pratica clinica. dà importanza allo sviluppo della personalità e sottolinea l’analisi della relazione transferale e controtranferale.

Quali caratteristiche distinguono le varie scuole post-junghiane secondo Samuels?. Importanza data allo sviluppo del Sé piuttosto che alla relazione transferale. Influenza del contesto socio-culturale di riferimento. Costrutti teorici e Aspetti della pratica clinica a cui danno maggiore risalto. Rilevanza data alle varie funzioni dell'Io.

VIDEO UTILE AL RIPASSO. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA.

Report abuse