option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Dinamica spadaro 40-44

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Dinamica spadaro 40-44

Description:
Dinamica spadaro 40-44

Creation Date: 2024/08/02

Category: Others

Number of questions: 22

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Con pazienti con narcisismo patologico, secondo Kohut, in terapia: tutte le altre risposte sono corrette. si dovrà analizzare il transfert gemellare. si dovrà far vivere l'esperienza che è mancata per sostenere il narcisismo sano. si dovrà analizzare il transfert idealizzante.

Il sé alteregoico, per Kohut: corrisponde al bisogno di sentirsi simili ad un altro essere umano che è amato ed è amabile. è un oggetto-sé investito da libido narcisistica. corrisponde al bisosogno di essere valorizzato. ha qualità di soggetto e risponde al bisogno di sentirsi perfetto.

Il sé nucleare, per Kohut: nasce con l'individuo ed è già formato e integrato. si forma con le prime esperienze di vita, viene nutrito dall relazioni con gli altri significativi. è mosso dalla pulsione sessuale. tutte le altre risposte sono corrette.

Il Sé, secondo Kohut: nasce quando il bambino è in grado di separare l'Io dall'altro. è già presente ed evoluto nel neonato. nasce dall'idealizzazione della madre. si struttura ed evolve in relazione all'ambiente.

Su quale di questi punti, l'infant research si contrappone alla psicoanalisi ortodossa?. la possibilità di raccogliere dati al di fuori della relazione analitica. la concettualizzazione dello sviluppo per fasi. l'apertura a nuove concettualizzazioni provenienti dai dati osservativi. tutte le altre risposte sono corrette.

Come viene concepito il neonato nell'Infant Research?. Autistico normale. Incapace di partecipare a delle conversazioni fino all'acquisizione del linguaggio verbale. Una tabula rasa su cui iscrivere la relazione genitoriale. Attivo, con importanti capacità percettive e cognitive.

Quali tra queste competenze del neonato sono state scoperte dall'infant research?. capacità di integrazione del Sé. Capacità di apprendere associazioni di parole. Capacità di cmprendere il contenuto di una fiaba. capacità di integrazione sensoriale.

Quale tema viene affontato in una terapia sistemico-dinamica?. riconoscimento reciproco. autostima. sicurezza. tutte le altre risposte sono corrette.

Durante l'esperimento dello Still Face: I neonati sorridono continuamente alla madre anche quando è immobile. I neonati mostrano un volto immobile dopo un rimprovero del caregiver. Si studiano le caratteristiche dei pazienti con depressione maggiore. I neonati, dopo alcuni fallimenti nell'attirare l'attenzione dela madre, reagiscono con il ritiro ed il distacco.

Quali furono i primi dati raccolti dal Boston University Longitudinal Project?. tutte le altre risposte sono corrette. Informazioni sul pianto del neonato. Elementi della motricità. L’attività della madre nel prendere e depositare il bambino nella culla.

Quale dei seguenti elementi fa parte del Modello di Regolazione Interattiva del Sistema?. Il sonno dei neonati è soprattutto NREM. tutti i bambini stabiliscono una organizzazione dei ritmi entro i 10 giorni di vita. Madre e bambino non interagiscono nella definizione del ritmo circadiano. Il ritmo comportamentale è organizzato gerarchicamente nelle 24, 4-6 ore, 1 ora.

Cosa intende Sander per "Open Space"?. un ciclo di allattamento-socievolezza-libertà. un lettino molto grande in cui il neonato può sperimentare la sua motricità. l'esperienza della nascita. un momento durante la veglia in cui il bambino è in uno stato di inattività vigile.

Secondo Sander, la bioritmicità del neonato: è promossa dall'alimentazione su richiesta. tutte le altre risposte sono corrette. si organizza in base al sistema interattivo neonato-caregiver. dipende a un apprendimento procedurale che viene stimolato dall'interazione ricorsiva con il caregiver.

Quale tra queste rappresenta la differenza più importante tra teoria evoluzionistica e teoria psicoanalitica dei sistemi motivazionali?. nessuna delle alternative. nella teoria evoluzionistica le motivazioni sono basate su dinamiche pulsionali, nella teoria psicoanalitica, le motivazioni hannno una base innata. nella teoria evoluzionistica le motivazioni hannno una base innata, nella teoria psicoanalitica, le motivazioni sono basate su dinamiche pulsionali. nella teoria evoluzionistica le motivazioni evolvono durante lo sviluppo, nella teoria pulsionale le motivazioni sono rimangono identiche durante lo sviluppo poiché sono innate.

Quale di questi sistemi fa parte dei 6 sistemi motivazionali di Lichtenberg?. Sistema di autostima. Sistema di individuazione. tutte le altre risposte sono corrette. Sistema di regolazione fisiologica.

La motivazione, secondo Lichtenberg, è orientata a: i bisogni sessuali. realizzare e regolare i bisogni di base. la realizzazione dell'individuazione. la separazione dall'oggetto primario.

Secondo gli studi di Infant Research, le motivazioni: tutte le altre risposte sono corrette. Sono orientate alla ricerca sociale, all'esplorazione, alla costruzione di un senso di efficacia. sono guidate dalle pulsioni. sono orientate alla soddisfazione di bisogni prmari.

Quale ricercatore ha maggiormete approfondito la tematica dello sviluppo del Sé, nell'ambito dell'Infant Research?. Donald Winnicott. Anna Freud. Melanie Klein. Daniel Stern.

Cosa sono gli Affetti Vitali, individuati da Daniel Stern?. Configurazioni di rappresentazioni emozionali che riguardano stati fisiologici sperimentati durante le interazioni con l’altro. Nessuna delle altre rsiposte è corretta. Rappresentazioni dell'affetto materno. Configurazioni percettive-sensoriali-affettive che rappresentano forme qualitative del sentire sé stesso nel mondo e nella relazione con l’altro.

Cosa caratterizza le Rappresentazioni Generalizzate delle Interazioni?. sono modelli di continuità esistenziale della persona. si basano su un'astrazione generalizzata di una sequenza tipica interazionale. tutte le altre risposte sono corrette. contengono esperienze sensomotorie ed affettive vissute durante le relazioni tra bambino e ambiente.

Quali caratteristiche ha il sé emergente, secondo Stern?. è basato sulla condivisione di stati mentali ed emerge a 15-18 mesi. è basato sul senso di agency ed emerge a 2-3 mesi. è basato sulla percezione amodale ed emerge a 2-3 mesi. è basato sul senso di agency ed emerge a 3-8 mesi.

Secondo Stern, il Sé: Ha differenti organizzazioni che compaiono in diversi momenti dello sviluppo e che permangono per tutta la vita. Emerge nella sua forma più completa alla fine dell'adolescenza. Nasce con il bambino. Ha differenti organizzazioni durante le varie fasi dello sviluppo, fino a completarsi dopo l'adolescenza.

Report abuse