dinamica spadaro 5-9
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() dinamica spadaro 5-9 Description: dinamica spadaro 5-9 Creation Date: 2024/08/02 Category: Others Number of questions: 22
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali di queste caratteristiche del terapeuta sono individuabili tra quelle che rendono più efficace una terapia?. rigidità, silenzio, distacco. attenzione distraibile, disponibilità, calore umano. self-disclosure, affabilità, maternage. Empatia, apertura, autenticità. Quale autore ha iniziato a parlare dell'importanza tra terapeuta e paziente?. Jung. Freud. Ippocrate. Orange. Il rapporto tra terapeuta e paziente: E' fondamentale ed è alla base della cura, in tutte le relazioni di cura. E' importante quando i due soggetti sono parenti o sono innamorati. Deve essere controllato attraverso atteggiamenti di distanza e freddezza da parte del terapeuta. E' una parte importante ma non fondamentale della terapia. Quali sono gli elementi della relazione tra terapeuta e paziente che il terapeuta deve tenere sempre in considerazione ?. la diagnosi di partenza, le risposte ai test psicometrici, la reattività del paziente. il transfert e l'alleanza terapeutica. Eventuali sentimenti di disistima o trascuratezza, il timore della dipendenza, il transfert, l'alleanza terapeutica, l'alleanza diagnostica. il setting, la diagnosi, la tecnica terapeutica, l'esperienza del terapeuta. Cosa si intende per Alleanza Diagnostica?. che la diagnosi è costruita in modo collaborativo tra paziente e terapeuta discutendo dei sintomi. che il processo diagnostico informa sulle caratteristiche del funzionamento del paziente. che la diagnosi iniziale è fondamentale per elaborare una efficace terapia. che il processo diagnostico avviene in uno spazio relazionale che informa non soltanto sulle caratteristiche del funzionamento del paziente ma anche del funzionamento del terapeuta e dello stato della loro relazione. Cosa si intende per Alleanza Terapeutica?. quel rapporto in cui il terapeuta è considerato dal paziente come oggetto di traslazione. il rapporto che si crea tra il terapeuta e la rete familiare che è intorno al paziente. che la terapia è costruita in modo collaborativo tra paziente e terapeuta discutendo dei sintomi. quel rapporto di collaborazione/cooperazione e fiducia nel lavoro clinico, dove il terapeuta è considerato dal paziente come una persona reale e non solo come oggetto di traslazione. Cosa si intende per Attenzione Fluttuante?. La capacità del terapeuta di focalizzarsi sui contenuti che gli appaiono più rilevanti nel discorso del paziente. La distraibilità del paziente. La capacità del terapeuta di dare la stessa importanza ai vari contenuti portati dal paziente e di prestastare attenzione contemporaneamente alle proprie risonanze interne. La possibilità che il terapeuta possa distrarsi dal discorso del paziente per focalizzarsi su sé stesso. Da cosa deriva il sogno per Freud?. da un desiderio che deve essere represso nell'inconscio. da un desiderio che è rimasto insoddisfatto e preme per emergere alla coscienza. da una situazione inconscia che per ragioni sconosciute riemerge alla coscienza. Freud non formula ipotesi sulla derivazione del sogno. Quali sono le componenti del sogno, secondo Freud?. contenuto convenzionale, contenuto informale, lavoro onirico. contenuto latente, contenuto manifesto e lavoro onirico. contenuto immaginativo, contenuto narrativo e lavoro elaborativo. contenuto erotico, contenuto emozionale, lavoro di rimozione. Quali sono i meccanismi principali del lavoro onirico secondo Freud?. traduzione oggettiva, traduzione soggettiva, traduzione archetipica,. addensamento, spostamento, traduzione, immagine, elaborzione primaria. condensazione, spostamento, trasformazione in immagini, elaborazione secondaria. condensamento, trasposizione, immaginazione, elaborazione secondaria. Che rapporto c'è per Freud tra meccanismi di formazione del sogno e formazione del sintomo nevrotico. sono meccanismi diversi poiché appartenenti a persone con patologie differenti. sono gli stessi meccanismi ma quelli del sogno sono meccanismi sani, quelli del sintomio sono meccanismi patologici. sono meccanismi incomparabili. sono gli stessi meccanismi e sono presenti nella persona sana. Gli assunti fondamentali della psicologia dinamica secondo Fonagy & Target sono: Casualità psichica, Limiti dell'inconscio e influenza della coscienza, Rappresentazioni esterne delle relazioni interpersonali, Insignificatività del conflitto psichico, Resistenze psichiche, Semplicità dei significati, Importanza della distanza terapeutica, Validità della prospettiva descrittiva. Casualità psichica, Rappresentazioni esterne delle relazioni interpersonali, Insignificatività del conflitto psichico, Importanza della distanza terapeutica. Causalità psichica, Limiti della coscienza e influenza degli stati mentali inconsci, Rappresentazioni interne delle relazioni interpersonali, Onnipresenza del conflitto psichico, Difese psichiche, Complessità dei significati, Importanza della relazione terapeutica, Validità della prospettiva evolutiva. Causalità psichica,Rappresentazioni interne delle relazioni interpersonali, Complessità dei significati, Importanza della relazione terapeutica. Secondo Gabbard, la psichiatria psicodinamica deve essere collocata all'interno del costrutto generale: neuroscientifico. medico tradizionale. biofisiologico. biopsicosociale. Nella psicologia dinamica, la persona è: un sistema semplice di variabili complesse. un elemento della complessità dell'universo. un modello biopsicosociale. un sistema complesso di numerose variabili. La psicoterapia psicodinamica per Gabbard, deve rivolgere l'attenzione a: Interpretazione del co-transfert, Interpretazione dei sogni, Individuazione di tempi e spazi del setting. Interazione terapeuta-paziente, Interpretazione del transfert, Interpretazione della resistenza, Individuazione di tempi accuratamente definiti, Contributo del terapeuta al campo bi-personale. Interazione terapeuta-paziente, Interpretazione del transfert, Contributo del terapeuta al campo bi-personale. Interpretazione del transfert e del controtranfert, Interpretazione delle rimozioni, Individuazione di tempi accuratamente definiti. Quali sono i principi della psicologia dinamica secondo Gabbard?. Il valore unico dell'esperienza soggettiva, L’Inconscio, Il Determinismo Psichico, Il passato, Le resistenze. tutte le risposte sono vere. Gli individui possono essere identrificati in categorie diagnostiche, il comportamento cosciente, Il Determinismo Psichico, Il presente, Le resistenze. Condensazione, spostamento, trasformazione in immagini, elaborazione secondaria. Nel determinismo psichico: I fattori inconsci non determinano tutti i comportamenti o sintomi. L'inconscio è determinato dalle angosce. I fattori inconsci determinano asolutamente tutti i comportamenti o sintomi. L'inconscio è determinato dalla coscienza. L'inconscio è sondabile attraverso l'analisi di: ( Interactive). tutte le altre risposte sono esatte. comportamenti derivati da memoria implicita. paraprassi. comportamenti non verbali. Per la psicologia dinamica, l'esperienza soggettiva: Non è importante quanto il sintomo. E' unica e più rilevante del sintomo. E' categorizzabile in categorie diagnostiche. E' uguale alle esperienze degli altri esseri umani che condividono la stessa cultura del paziente. La definizione di psicoanalisi di Freud prevede: un pensiero tradizionale circa i processi psichici osservabili, un metodo di applicazione terapeutica ed anche una disciplina non scientifica. un pensiero innovativo circa i processi psichici non osservabili, un metodo di applicazione terapeutica ed anche una disciplina che possa essere studiata con metodi scientifici. un modello e delle tecniche di osservazione e intervento di tipo comportamentale scientificamente provato. una teoria affidabile ed una tecnica basata sull'improvvisazione del terapeuta, non studiabile scientificamente. Quale delle seguenti caratteristiche non appartiene alla definizione di psicoanalisi secondo Freud?. una serie di conoscenze psicologiche che non possono convergere in una disciplina scientifica. un metodo terapeutico per il trattamento dei disturbi nevrotici. un procedimento per l’indagine di processi psichici cui altrimenti sarebbe pressoché impossibile accedere. una serie di conoscenze psicologiche acquisite con uno specifico procedimento di indagine, che gradualmente si assommano e convergono in una nuova disciplina scientifica. Quale delle seguenti caratteristiche appartiene alla definizione di psicoanalisi secondo Freud?. un procedimento per l’indagine di processi psichici accedibili con l'osservazione del comportamento. una serie di conoscenze psicologiche acquisite con uno specifico procedimento di indagine, che gradualmente si assommano e convergono in una nuova disciplina scientifica. una serie di conoscenze psicologiche acquisite con l'esperienza quotidiana che si fanno convergere in una nuova disciplina. un metodo terapeutico per il trattamento dei disturbi psicotici. |