ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON dinamica
|
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
dinamica Description: dinamica test Author: author Other tests from this author Creation Date: 20/02/2025 Category: Others Number of questions: 102 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
La tendenza a reagire agli stimoli (conflitti o disagi) con manifestazioni fisiche piuttosto che psicologiche viene definita: somatizzazione rivolgimento contro il sé annullamento retroattivo. 2. Il meccanismo di difesa attraverso cui aspetti propri, avvertiti come cattivi e/o inaccettabili, vengono disconosciuti e attribuiti a qualcun altro, il quale risponde in modo congruente, è l’identificazione proiettiva la svalutazione la scissione. Secondo Bowlby i modelli operativi interni funzionano in maniera automatica solo quando vengono attivati da stimoli esterni senza che il soggetto ne sia consapevole i modelli operativi interni funzionano continuamente in maniera automatica senza che il soggetto ne sia consapevole i modelli operativi interni funzionano continuamente in maniera controllata e consapevole. Secondo Hartmann, l’Io deriva completamente dall’Es ed è da esso completamente dipendente fin dall’inizio possiede una tensione completamente indipendente verso la realtà possiede una tensione indipendente verso la realtà ed è parzialmente dipendente dall’Es. A seguito dell’abbandono del metodo ipnotico, la “regola fondamentale” della psicoanalisi per Freud è: la tecnica della catarsi la tecnica delle libere associazioni la tecnica della pressione. La ricerca empirica in psicoanalisi è principalmente orientata a valutare l’idoneità del paziente a intraprendere un percorso analitico focalizzata sia su processi sia sull’esito dei trattamenti psicoanalitici limitata a resoconti e aneddoti clinici. Il contributo fondamentale di Fairbairn è l’ipotesi che la libido sia orientata alla ricerca dell’oggetto, più che alla ricerca del piacere l’ipotesi che la libido sia orientata alla scarica energetica attraverso oggetti mutevoli e variegati, inclusi oggetti inanimati l’ipotesi che l’aggressività e pulsione di morte siano predominanti rispetto alle pulsioni libidiche. Nel modello strutturale di Freud, l’Es ha aspetti consci, preconsci e inconsci ha aspetti preconsci e consci è esclusivamente inconscio. Per “metapsicologia” Freud intende l’insieme delle assunzioni teoriche su cui si fonda il sistema psicoanalitico l’insieme delle evidenze empiriche su cui si fonda la psicoanalisi l’insieme delle evidenze per l’interpretazione dei sogni. La critica scientifica mossa alla psicoanalisi contemporanea riguarda gli aspetti concettuali gli aspetti metodologici gli aspetti diagnostici. Nel modello topografico di Freud l’interazione (dinamismo) centrale nel funzionamento della mente è quello tra conscio e preconscio quello intrasistemico tra Io ed Es quello tra preconscio e inconscio. Secondo la Mahler, la fase in cui il bambino inizia ad avere una consapevolezza dell’oggetto e si comporta e agisce come se lui la madre fossero un’entità duale onnipotente viene definita la fase della sperimentazione fase autistica normale fase simbolica normale. Negli studi di Spitz sui bambini allevati in orfanotrofio emergeva che la separazione dalla figura materna, se prolungata comportava gravi conseguenze nel funzionamento psichico del bambino, incluso il decesso la separazione dalla figura materna, se prolungata comportava lo sviluppo di specifici disturbi dell'apprendimento la separazione dalla figura materna poteva essere compensata da un'adeguata soddisfazione dei bisogni fisici primari. Secondo Winnicott la preoccupazione materna primaria è una condizione psicologica che ha il suo inizio a circa 8 mesi dalla nascita nel bambino è uno stato di esaltata sensibilità della madre che emerge negli ultimi mesi di gravidanza è caratteristica della fase simbiotica normale. Secondo la Klein nella posizione depressiva si riduce il meccanismo dell’integrazione il meccanismo della scissione il meccanismo della negoziazione . Il meccanismo di difesa mediante cui si tiene lontano un desiderio o un impulso inaccettabile sostituendolo con il suo opposto viene definito formazione reattiva intellettualizzazione razionalizzazione. Le linee evolutive consentono di individuare le interazioni nello sviluppo tra le tre istanze interne dell’ES, io e Super-io, l’età le interazioni tra Es, Io e Super-io, le influenze ambientali, il rapporto con l’età le interazioni tra Es, Io e Super-io, i livelli di evoluzione, le influenze ambientali, il rapporto con l’età. Il comportamento di attaccamento è innescato dalla separazione (o minaccia di separazione) e viene mitigato o eliminato dalla vicinanza è innescato dalla vicinanza e viene mitigato o eliminato dalla distanza o dalla separazione è innescato solo da una separazione reale e viene mitigato o eliminato dalla vicinanza. Secondo la Klein, l’invidia È un attacco rivolto verso la rappresentazione di sé È un attacco rivolto contro il seno buono È un attacco rivolto contro il seno cattivo. Il “Progetto per una Psicologia” è stato scritto nel 1900 1895 1905. La prima questione su cui avviene lo scontro tra Anna Freud e Melanie Klein riguarda la tecnica dell'interpretazione di transfert che secondo la Freud poteva essere applicata ai bambini la descrizione del meccanismo di difesa della scissione l'analizzabilità dei bambini, che secondo la Klein poteva avvenire attraverso l'interpretazione del gioco. L'ipotesi della dualità delle pulsioni compare nello scritto L'interpretazione dei sogni, 1900 Metapsicologia, 1915 Al di là del principio di piacere, 1920. In Freud il punto di vista dinamico fa riferimento ad una concezione della vita psichica basata sul concetto di fasi di sviluppo psicosessuale ad una concezione della vita psichica basata sul concetto di conflitto ad una concezione della vita psichica basata sul concetto di energia e scarica energetica. Secondo Freud, il concetto di “narcisismo primario” identifica una fase dello sviluppo libidico in cui il soggetto assume se stesso come oggetto d’amore identifica una regressione a un punto di fissazione di uno stadio di sviluppo precedente e arcaic identifica un tratto caratteriale tipico di pazienti perfezionistici e anaffettivi. Negli studi sull’isteria, Freud ritiene che i sintomi isterici derivano da alterazioni organiche preesistenti che causano una disposizione costituzionale alla conversione e alla somatizzazione derivano da esperienze dissociate in quanto si sono verificate durante stati di coscienza alterati o stati ipnoidi derivano da esperienze dissociate in quanto il contenuto effettivo di quei ricordi è perturbante, inaccettabile e in conflitto con il resto delle idee della persona. Nella concettualizzazione freudiana dei sogni l'analista dovrebbe interpretare solamente il contenuto manifesto del sogno il vero significato del sogno (contenuto latente) viene sottoposto a un processo di distorsione che risulta nel sogno così come viene vissuto (contenuto manifesto) il contenuto manifesto del sogno deriva dall'azione di meccanismi di difesa come la proiezione, la fantasia autistica e l'isolamento affettivo. Le linee evolutive sono state pensate da Daniel Stern Margaret Mahler Anna Freud . Appartengono al punto di vista genetico i seguenti concetti regressione, fissazione e arresto rimozione, regressione e fissazione proiezione, regressione e arresto. In psicoanalisi come viene definita la risposta emozionale, conscia e inconscia del terapeuta alle comunicazioni del paziente controtransfert alleanza terapeutica transfert. Freud introduce per la prima volta il concetto di meccanismo di difesa nell'opera L’interpretazione dei sogni 1899 Studi sull’isteria 1895 La neuropsicosi da difesa 1894. La nevrosi era considerata da Freud una patogenesi di natura organica e non psicologica, in cui non c’è una perdita dell’esame di realtà una patogenesi di natura psicologica caratterizzata da una possibile rimozione e repressione di desideri in cui c’è una perdita dell’esame di realtà una patogenesi di natura psicologica caratterizzata da una possibile rimozione e repressione di desideri in cui non c’è una perdita dell’esame di realtà. Il punto di vista genetico implica che le vicende reali infantili influenzino la vita adulta che ci sia una buona costituzione nel funzionamento attuale che le vicende infantili influenzino la vita adulta. Secondo la teoria di Kernberg, nello sviluppo di relazioni oggettuali sane quali sono i compiti necessari che l’individuo deve superare con successo la capacità di differenziare il sé dall'oggetto, integrare gli aspetti buoni e cattivi della rappresentazione di sé e dell’oggetto la capacità di ricorrere a meccanismi di difesa basati sulla rimozione, integrare l’aggressività innata nella rappresentazione di sé e dell’oggetto la capacità di costruire relazioni affettivamente positive con la figura materna, modulare gli aspetti cattivi nella rappresentazione di sé. L’Adult Attachment Interview è un’intervista semi-strutturata, che valuta i pattern d’attaccamento è un’intervista semi-strutturata, somministrabile fin dall’infanzia è un’intervista libera che valuta il comportamento d’attaccamento. Uno dei concetti più importanti ipotizzati da Erik Erikson è quello di sfera dell’Io libera dai conflitti identità dell’Io lo ausiliario materno. Per libere associazioni si intende un metodo terapeutico fondato sul transfert un metodo terapeutico sistematizzato e confrontativo un metodo d’indagine dei processi mentali inaccessibili. Nella seconda fase del pensiero di Freud i contenuti dell’inconscio sono i derivati istintuali i contenuti dell’inconscio possono essere il centro dell’attenzione cosciente i contenuti dell’inconscio sono le pulsioni. I meccanismi di difesa hanno il concetto di maturità non si applica ai meccanismi di difesa tutti lo stesso livello di maturità livelli di maturità diversi (più maturi vs più primitivi). Il complesso di Edipo secondo Freud riguarda un insieme organizzato di desideri di amore del bambino verso i genitori un insieme organizzato di desideri di amore e di aggressività del bambino verso i suoi genitori un insieme organizzato di desideri di amore e di aggressività del bambino verso uno dei suoi genitori, a seconda del genere del bambino. Rispetto al modello della mente, gli Psicologi dell’Io mantengono il modello strutturale tripartito di Freud mantengono il modello topografico della mente di Freud mantengono la teoria della seduzione infantile di Freud. La Strange Situation comprende otto episodi e il bambino non viene mai lasciato con un estraneo comprende otto episodi e il bambino non viene mai lasciato da solo comprende otto episodi e il bambino in uno di questi è da solo e in un altro è con un estraneo senza la madre. Tra i meccanismi del processo primario troviamo atemporalità, assenza del principio di realtà, un’intolleranza all’ambiguità atemporalità, assenza del principio di realtà, assenza di negazione, assenza di contraddizione assenza del principio di realtà, assenza di contraddizione, un senso del tempo. Il meccanismo di difesa mediante il quale si sposta l’oggetto della pulsione dall’esterno all’interno, da un’altra persona a sé, è la svalutazione il rivolgimento contro il sé la fantasia autistica. Secondo la teoria delle relazioni oggettuali, con il termine “relazione oggettuale” si intende una configurazione psicologica formata da una rappresentazione di sé, una rappresentazione dell’oggetto, e la connotazione affettiva della (?) il grado di integrazione e la connotazione affettiva della rappresentazione dell’oggetto la qualità delle relazioni interpersonali negli individui adulti. Il termine “pulsione” per Freud indica una rappresentazione psicologica di una forza motivazionale che ha origine nel corpo il corrispettivo dell’istinto animale con basi esclusivamente biologiche e costituzionali un concetto che appartiene al dominio del preconscio. Secondo il punto di vista economico di Freud, l’energia psichica segue il principio della pulsione di morte segue il principio del piacere segue le fasi dello sviluppo psicosessuale. In psicoanalisi, il termine “resistenza” fa riferimento a le conseguenze di un controtransfert negativo dell’analista l’insieme di quelle forze interne del paziente che si oppongono al progredire dell’analisi l’atteggiamento analitico che dovrebbe contraddistinguere un bravo terapeuta. I confini tra i tre sistemi dell’apparato mentale conscio-preconscio-inconscio devono essere sempre considerati assoluti e netti devono essere considerati assoluti e netti solo nel momento in cui è presente un conflitto devono essere sempre considerati relativamente indistinti. Rispetto al concetto di pulsione, gli Psicologi dell’Io abbandonano la teoria pulsionale in favore del concetto di modello operativo interno mantengono la teoria duale delle pulsioni di Freud mantengono in parte la teoria pulsionale, abbandonando il concetto di libido. Secondo la Klein, la posizione schizoparanoide è caratterizzata da un’angoscia predominante di essere annientati dagli oggetti interni persecutori da comportamenti e fantasie riparativi, attraverso cui il bambino cerca di restaurare gli oggetti interni ed esterni danneggiati dalla sua distruttività il riconoscimento della madre come oggetto intero e da un prevalere dell’angoscia e della colpa. Quale autore ha formulato il concetto di “oggetto transizionale” Heinz Kohut Melanie Klein Donald Winnicott. Nel pensiero psicoanalitico contemporaneo, il concetto di inconscio è una qualità associata al funzionamento dell’Es è una metafora dei significati latenti di cui il paziente non ha consapevolezza è una zona della mente. Secondo Freud, ogni processo psichico dovrebbe essere letto e considerato secondo i punti di vista dinamico, topico, economico dinamico ed energetico dinamico, topico, inconscio. Gli organizzatori psichici secondo Spitz sono il sorriso aspecifico, l’angoscia dell’estraneo, la comparsa del no il gesto di indicare, la comparsa del no, il sorriso specifico il sorriso verso la madre, il sorriso aspecifico, l’angoscia dell’estraneo. Secondo Winnicott, le funzioni materne sono holding, handling e object presenting dipendenza, holding e object presenting holding, personalizzazione e autonomia. Nel modello strutturale di Freud, l’Io ha aspetti consci, preconsci e inconsci, ma la maggior parte delle funzioni dell’Io operano a livello inconscio ha aspetti preconsci e consci, ma la maggior parte delle funzioni dell’Io opera a livello consapevole è esclusivamente inconscio, ma la maggior parte delle funzioni dell’Io operano a livello preconscio. Freud definisce la “psicoanalisi” come una disciplina scientifica, basata su basi neurobiologiche, da cui deriva un approccio terapeutico per il trattamento delle nevrosi una tecnica terapeutica finalizzata all’analisi del transfert e delle resistenze del paziente un procedimento teorico per l’indagine dei processi psichici inconsci, un metodo terapeutico, e un insieme di conoscenze psicologiche da esso acquisite. Nel modello strutturale di Freud, l’Es opera in accordo sia con il processo primario sia con il processo secondario opera in accordo con il processo primario opera in accordo con il processo secondario. Il meccanismo di difesa mediante il quale il soggetto, per gestire un conflitto, tende a rifugiarsi in attività intellettuali per esercitare un controllo sui suoi contenuti affettivo-istintuali e ridurre l’ansia e la tensione associata viene definito intellettualizzazione inibizione annullamento retroattivo. Secondo la Mahler, le tre modalità che indicano l’instaurarsi della sottofase della differenziazione sono il guardarsi indietro, la comparsa del no, il sorriso specifico il processo di hatching (“covata”), l’ispezione doganale, il guardarsi indietro l’angoscia dell’estraneo, il gesto di indicare, il processo di hatching (“covata”). Il concetto di “rappresentazione di sé" viene ipotizzato per la prima volta da Anna Freud Melanie Klein Edith Jacobson. Tra i meccanismi del processo secondario troviamo il concetto di causalità, la logica, la contraddizione il concetto di causalità, la logica, un’intolleranza all’ambiguità il concetto di causalità, un’intolleranza all’ambiguità, atemporalità. Lo scritto di Freud e Breuer Studi sull’isteria è composto un caso clinico (trattato da Breuer e Freud) e sei capitoli teorici dodici casi clinici (dieci di Breuer, due di Freud) e un capitolo teorico cinque casi clinici (uno di Breuer, quattro di Freud) e due capitoli teorici. Il concetto di “coazione a ripetere” secondo Freud indica una tendenza inconscia dell’Io a ripetere/rivivere eventi penosi o traumatici e gli affetti connessi con la finalità di trovare un modo di gestirli la riproposizione di traumi infantili realmente avvenuti nella relazione con l’analista la regressione a una modalità di funzionamento tipica di uno stadio psicosessuale più arcaico e primitivo. I precursori del processo di Separazione-Individuazione sono sottofase di differenziazione e fase autistica normale fase autistica normale e fase simbiotica normale costanza oggettuale e uscita dalla fase autistica normale. Secondo la prospettiva di Kernberg, quali sono le caratteristiche degli individui con organizzazione borderline di personalità relazioni oggettuali scisse e poco integrate, meccanismi di difesa primitivi, diffusione dell’identità relazioni oggettuali scisse e poco integrate, perdita dell’esame di realtà, meccanismi di difesa primitivi relazioni oggettuali mature e integrate, meccanismi di difesa maturi, ma diffusione dell’identità. Per “modello”, secondo la Auchincloss, si intende una costruzione concettuale una fantasia inconscia una osservazione diretta. Secondo la Auchincloss, le dimensioni cardine o punti di vista di qualsiasi modello psicoanalitico della mente sono topografico, motivazionale, strutturale, evolutivo, psicopatologia topografico, motivazionale, psicopatologico, funzionale, ambientale topografico, strutturale, motivazionale, terapeutico. Il meccanismo di difesa mediante il quale l’Io evita la consapevolezza di alcuni aspetti spiacevoli della realtà e ripudia inconsciamente il significato di un evento è la formazione reattiva la scissione il diniego . Per Freud l’eziologia delle nevrosi è un trauma reale subito un trauma sessuale fantasticato un trauma massivo fantasticato. Principali fondatori della Psicologia dell’Io sono Sullivan, Fromm, Horney A. Freud, Hartmann, Kris, Lowenstein A. Freud, Winnicott, Balint. Attualmente si distinguono nei bambini di un anno i seguenti pattern di attaccamento sicuro; insicuro-evitante; insicuro-resistente/ambivalente sicuro; insicuro-evitante; disorganizzato sicuro; insicuro. Secondo Kohut, i disturbi narcisistici sono dovuti a un arresto evolutivo causato da un fallimento empatico dei caregiver alla fissazione a uno stadio psicosessuale arcaico e primitivo alla presenza di un’aggressività innata particolarmente intensa. Nel modello topografico di Freud, il preconscio include esperienze mentali che sono entro la consapevolezza in un dato momento contiene contenuti mentali a cui viene attivamente negato l’accesso alla consapevolezza include contenuti mentali che possono essere portati alla consapevolezza se viene rivolta loro attenzione. Secondo la Auchincloss, il modo migliore per descrivere il modello psicoanalitico della mente contemporaneo è pluralistico topografico unitario. Il meccanismo di difesa che consente di soddisfare i propri istinti e desideri trasferendoli su un’altra persona, e partecipando alla loro gratificazione e realizzazione nella persona stessa su cui sono stati trasferiti viene definito identificazione proiettiva annullamento retroattivo altruismo. Quale autore parla di “ambiente medio prevedibile” e di “funzione autonoma dell’Io” Donald Winnicott Melanie Klein Heinz Hartmann. L’approccio psicoanalitico di Kohut nasce dalla clinica dai disturbi narcisistici dai disturbi psicotici dai disturbi depressivi. La psicoanalisi con il termine “insight” fa riferimento a la capacità di comprendere e interpretare il comportamento proprio e altrui in termini di stati mentali il livello di idoneità del paziente al processo analitico il livello di idoneità del paziente al processo analitico il “guardarsi dentro” e il processo che rende possibile al paziente con elementi inconsci. Durante la prima fase del pensiero di Freud l’Io era sinonimo di coscienza e sé cosciente era considerato come un’istanza psichica completamente inconscia era un sinonimo di preconscio. L’identificazione proiettiva è secondo la Klein un meccanismo di difesa arcaico che consente di controllare parti di sé e oggetti interni un meccanismi di difesa evolutivo che consente di controllare parti del sé e oggetti interni un meccanismo di difesa arcaico che consente di proiettare sull’altro e controllare parti e oggetti interni. Il metodo della terapia psicoanalitica è caratterizzato da l’individuazione delle credenze disfunzionali del paziente su di sé e su gli altri l’attenzione specifica all’unicità del paziente del suo mondo interno i focus sulle vicissitudini e lo sviluppo psicosessuale nella storia del paziente. Le fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud sono orale, anale, fallico-edipica, adolescenza e pubertà orale, anale, complesso di edipo, adolescenza e pubertà orale, anale, fallica, latenza, adolescenza e pubertà. Melanie Klein si differenza da Sigmund freud in quanto sostiene che il complesso di Edipo e le fantasie di autopunizione (il Super-Io) siano presenti in età molto più precoci, in forme più primitive e terrificanti ipotizza la necessità di abbandonare definitivamente il concetto di pulsione di morte e di disponibilità ritiene che il modello topografico debba essere integrato con il concetto di fantasia inconscia. L’interpretazione dei sogni è stata pubblicata 1899 1895 1905. Il termine “pulsione” è la traduzione della parola libido trieb istinkt. Tra i seguenti autori, appartengono agli Psicologi dell'lo Hartmann, Anna Freud, Mahler, Spitz, Jacobson Hartmann, Winnicott, Anna Freud, Mahler, Jacobson Hartmann, Winnicott, Anna Freud, Mahler, Spitz, Jacobson. La resistenza è una forza contro la consapevolezza la rimozione il meccanismo della suggestione. Nella teoria kleiniana, l’angoscia è la risposta dell'lo alle operazioni dell’istinto di morte la risposta dell’Io alle angosce della posizione schizo-paranoide la risposta dell’Io alle operazioni della posizione depressiva. Qual è il possibile significato di "modello" nell'IWM rappresentazione concetto idea. La ricerca privilegiata della psicoanalisi "classica" è di tipo clinico-qualitativo no no. Nella terza fase del pensiero di Freud la censura è una funzione dell’Io no no. I modelli dell'apparato psichico elaborati da Freud sono modello topografico e modello strutturale modello strutturale e Es, Io, Super-Io modello topografico e prima topica. In termini generali, in psicoanalisi, per costanza d'oggetto si intende il processo attraverso cui l’individuo rende qualcun altro psicologicamente significativo. no no. Per "setting" psicoanalitico di intende l'insieme di regole in cui si struttura il contesto e si svolge il trattamento psicoanalitico l’insieme delle regole in cui si struttura il laboratorio della psicoanalisi l’insieme degli oggetti concreti entro cui avviene il trattamento. Per Melanie Klein l'unità di base della vita mentale è la fantasia inconscia di carattere oggettuali la pulsione inconscia di carattere fantastico la pulsione inconscia di carattere anoggettuale. Il punto di vista economico si riferisce al concetto di energia come scarica o carica al concetto di energia come scarica al concetto di energia come carica. Per Freud la funzione del sogno proteggere il sonno del soggetto dagli stimoli interni ed esterni scaricare l’inconscio per dormire proteggere il sonno del soggetto dagli stimoli interni. Il concetto di rimozione è stato sviluppato da Freud durante la prima fase del pensiero psicoanalitico durante la seconda fase del pensiero psicoanalitico durante la terza fase del pensiero psicoanalitico. Per meccanismo di difesa si intende un'operazione automatica e inconscia per far fronte all'angoscia un’operazione automatica e conscia per far fronte all’angoscia un’operazione mediata e inconscia per far fronte all’angoscia. Il termine posizione in Melanie Klein si riferisce ad una configurazione specifica del rapporto con l’oggetto no no. Il transfert è considerato lo sviluppo di sentimenti, comportamenti, desideri e risposte verso un’altra persona che derivano da precedenti esperienze lo sviluppo di sentimenti, comportamenti, desideri che il terapeuta ha verso il paziente lo sviluppo di sentimenti e desideri e risposte che il paziente ha verso il terapeuta e che non derivano mai da precedenti esperienze. |
Report abuse