option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo

Description:
prof.ssa Procaccia - lezioni 1-10

Creation Date: 2025/03/04

Category: Others

Number of questions: 54

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La mancanza di sostegno nella coppia NON è correlata a conseguenze negative su: interdipendenza della coppia. intimità di coppia. coesione di coppia. durata della coppia.

Secondo l'approccio relazionale il bambino nasce. da plasmare da parte dell'ambiente. già predisposto alla relazione. come una tabula rasa. già pienamente competente all'interazione.

Il fatto che la funzione genitoriale può rimanere integra anche dinnanzi a difficoltà e disfunzioni in altri ambiti di adattamento dipende dal fatto che è una funzione: complessa. autonoma. processuale. intersoggettiva.

Gli schemi di interazione si creano nel bambino: sulla base delle caratteristiche specifiche del bambino. sulla base della qualità delle risposte affettive dell'adulto. sulla base sia delle caratteristiche specifiche del bambino e della qualità delle risposte affettive dell'adulto. sulla base della qualità delle risposte affettive del bambino.

Nell'approccio relazionale prevalgono le terapie: lunghe e focalizzate sulle relazioni. lunghe e focalizzate sugli aspetti interpersonali. brevi e focalizzate sulle relazioni. brevi e focalizzate sugli aspetti intrapsichici.

Come si definisce la comprensione che il soggetto possiede dello stato d'animo dell'altro?. il modello interno interpretativo. la generatività. il dialogo interattivo. la condivisione dei ruoli.

I modelli basati sulla rappresentazione della funzione genitoriale hanno come focus di studio: la gravidanza e il post partum. i primi 6 anni di vita dei bambini. i primi scambi interattivi tra mamma e bambino. nessuna delle risposte è corretta.

Come si definisce la capacità dei membri della famiglia di cooperare allo scopo di costruire l'interazione?. capacità intersoggettiva. alleanza familiare. cogenitorialità. coesione famigliare.

Gli studi dell'Infant Research si concentravano soprattutto su: la diade mamma-bambino. la triade mamma-papà-bambino. la coppia genitoriale. tutte e tre le risposte sono false.

Quale tra i seguenti NON è uno strumento tipico degli approcci basati sulla rappresentazione della funzione genitoriale?. le griglie di osservazione del comportamento. i questionari. le interviste semistrutturate. il colloquio.

Nella pratica genitoriale fanno parte: tutte le risposte sono vere. nessuna delle risposte è vera. i comportamenti che puntano a risultati specifici. la modalità di prendersi cura del bambino.

Quale tra le seguenti funzioni NON fa parte della tassonomia di Bornstein sulla funzione genitoriale?. social cargiving. nurturant cargivin. didactic cargivin. emotional caregiving.

Nella tassonomia di Bornstein come si definisce l'accoglimento e comprensione delle esigenze fisiche del bambino (l'alimentazione, sonno, pulizia...)?. nurturant cargivin. didactic caregiving. material caregiving. social caregiving.

Nella tassonomia di Bornstein come si definisce la capacità di fornire strategie per comprendere l'ambiente?. didactic caregiving. material caregiving. social caregiving. nurturant caregiving.

La pratica genitoriale si valuta soprattutto nei termini di: intensità. qualità. durata. contenuto e frequenza.

Quale tra i seguenti stili NON fa parte del modello sugli stili genitoriali di Baumrind?. autoritario. autorevole. lasso. permissivo.

Nel modello di Baumrind a quale stile genitoriale corrispondono figli sgarbati, aggressivi e antisociali?. autoritario. autorevole. permissivo. lasso.

Nel modello di Baumrind i genitori permissivi sono caratterizzati da: scarsa capacità di porre limiti e regole e scarso calore affettivo ed emotivo. alta capacità di porre limiti e regole e scarso calore affettivo ed emotivo. alta capacità di porre limiti e regole e alto calore affettivo ed emotivo. scarsa capacità di porre limiti e regole e alto calore affettivo ed emotivo.

Quale dimensione nel modello degli stili genitoriali di Maccoby e Martin valuta il calore affettivo mostrato verso il figlio?. accettazione/ostilità. permissività/severità. accettazione/severità. supporto/controllo.

Quale stile nel modello di Hoffman sugli stili genitoriali è basato sul potere fisico, le punizioni, sulla privazione di oggetti materiali cari al bambino o di attività piacevoli?. empatico-emotivo. costrittivo. induttivo. restrittivo.

Quale stile nel modello di Hoffman sugli stili genitoriali è basato sul ragionamento e sul dialogo persuasivo di tipo razionale?. costruttivo. induttivo. restrittivo. empatico-emotivo.

Come si definisce il fenomeno per cui il micro-ambiente della vita quotidiana del bambino è modellato dalla cultura di appartenenza?. esosistema. nicchia di sviluppo. care niche. cultural caregiving.

Il processo di adattamento ad una nuovo cultura dipende: dalla motivazione o facilità di assorbire valori di un'altra cultura. nessuna delle risposte è vera. tutte le risposte sono vere. dal tipo di esperienza migratoria.

Come viene definito il fenomeno per cui nella creazione del legame di coppia si passa dall'idealizzazione del partner alla cooperazione?. deambiguazione. disincanto. patto etico. disillusione.

Quale tra le seguenti NON è una fase della creazione del legame di coppia?. identificazione. amore stabile e duraturo. scelta reciproca. innamoramento.

Nel modello di Scabini quale compito di sviluppo della coppia prevede la ridefinizione del ruolo, mediante la ricerca di un equilibrio di lealtà tra i propri genitori e il partner?. il compito di sviluppo come figlio. il compito di sviluppo di organizzare la vita di coppia. il compito di sviluppo verso l'esterno. il compito di sviluppo di rilanciare il rapporto.

Quale tra i seguenti NON è un compito evolutivo della coppia secondo Scabini?. superare l'idealizzazione e passare al disincanto. costruire un'identità di coppia. organizzare la vita di coppia. superare i compiti di sviluppo come figlio.

Quale tra i seguenti è un compito evolutivo della coppia secondo Scabini?. creare un patto condiviso. superare il complesso di Edipo. superare i compiti di sviluppo come figlio. superare l'idealizzazione e passare al disincanto.

Gli studi hanno dimostrato che nella relazione di coppia il conflitto è: sempre distruttivo. può essere costruttivo. nessuna delle risposte è corretta. sempre costruttivo.

Quale tra le seguenti dimensioni NON fa parte del costrutto di qualità della relazione di coppia?. soddisfazione. accordo. stabilità. comunicazione.

Quale tra le seguenti variabili fa parte delle variabili cognitivo-affettive che influenzano la qualità della relazione di coppia?. lo stile di attaccamento. le credenze relative al ruolo nei partner. credenze di autoefficacia. tutte le risposte sono vere.

Quale tra le seguenti variabili fa parte delle variabili interattive e dei processi interpersonali che influenzano la qualità della relazione di coppia?. le aspettative dei partner rispetto al rapporto. la qualità delle interazioni tra i partner. processi di attribuzione di causa e responsabilità messi in atto dai coniugi. le credenze relative al ruolo nei partner.

La variabile che risulta più predittiva della soddisfazione della vita di coppia è: la coesione. l'intimità. la comunicazione. l'impegno.

Quale tra le seguenti NON è un tipo di forze che concorrono a mantenere solido il rapporto di coppia: gli ostacoli. le barriere. le ricompense. le alternative.

Quale tra le seguenti variabili fa parte degli aspetti indagati sulla qualità della relazione di coppia?. l'adattabilità. committment. la coesione. le aspettative relative al partner.

La coppia coniugale e la coppia genitoriale si analizzano secondo le dimensioni di: finalità e soddisfazione. finalità e coesione. obiettivi e coesione. obiettivi e struttura.

Quale tra le seguenti NON è una dimensione studiata nella co-genitorialità?. antagonismo. divisione del lavoro. solidarietà. intimità.

Quale tra le seguenti variabili NON è contemplata dal modello di Lamb sulla transizione alla paternità?. fattori costituzionali. motivazione. supporto. competenze.

Quale tipo di supporto della rete sociale alla famiglia si esprime mediante comportamenti di ascolto, attenzione, affetto, rinforzo del senso di comprensione, reciprocità, padronanza e autostima?. strumentale. informativo. affiliativo. emotivo.

Nello studio della cogenitorialità, come si definisce il costrutto per cui il conflitto diviene distruttivo?. protagonismo. individualismo. barriere. antagonismo.

Nei padri quando si manifesta il coinvolgimento emotivo rispetto al figlio?. nel primo trimestre di gravidanza. solo alla nascita del figlio. nell'ultimo trimestre di gravidanza. nel secondo trimestre di gravidanza.

Come si definiscono le modalità inconsapevoli mediante cui i genitori vedono, percepiscono e reagiscono nei confronti del bambino?. il genogramma. i meccanismi di trasmissione. le interazioni fantasmatiche. la filiazione.

Come si definisce la rappresentazione del bambino legata al desiderio di avere un figlio?. bambino immaginato. bambino fantasmatico. bambino culturale. bambino idealizzato.

Come si definisce la rappresentazione del bambino centrata sull'immagine del figlio delle sue caratteristiche?. bambino immaginato. bambino culturale. bambino sociale. bambino fantasmatico.

Nel colloquio sulla funzione genitoriale, come si definisce l'area che analizza come il genitore si immagina, rappresenta e prepara il percorso di vita del bambino e il suo sviluppo?. la relazione di coppia. il bambino. l'immagine di sè come genitore. storia dell'adulto.

Nel colloquio sulla funzione genitoriale, come si definisce l'area che analizza la scelta del partner e la qualità della relazione, la rappresentazione di sè e dell'altro come genitore?. il bambino. immagine di sè come genitore. storia dell'adulto. la relazione di coppia.

Quali tra le seguenti è un'area indagata nel colloquio sulla genitorialità?. la relazione di coppia. immagine di sè come genitore. storia dell'adulto. tutte e tre le risposte sono vere.

Nel Lausanne Trilogue Play prenatale è previsto l'utilizzo di: una foto di un neonato. un bambolotto. una sagoma di cartone di un neonato. non è previsto l'utilizzo di un surrogato del neonato.

Il Lausanne Trilogue Play prenatale valuta: la genitorialità. la qualità del legame affettivo tra i genitori. la cogenitorialità. la qualità del legame tra il genitore e il figlio.

La cogenitorialità è una funzione: famigliare. individuale. diadica. triadica.

La durata massima della procedura del Lausanne Trilogue Play prenatale è di: 5 minuti. 15 minuti. 20 minuti. 10 minuti.

Nel LTP prenatale quale variabile di codifica valuta la cooperazione attiva tra i partner durante lo svolgimento del gioco a livello comportamentale?. comportamenti intuitivi. vivacità ludica. clima affettivo. cooperazione di coppia.

Nel LTP prenatale quale variabile di codifica valuta la capacità di costruire uno spazio di gioco condiviso?. comportamenti intuitivi. cooperazione di coppia. struttura del gioco. vivacità ludica.

Il Lausanne Trilogue Play prenatale può essere somministrato a partire da: quinto mese di gestazione. ottavo mese di gestazione. settimo mese di gestazione. secondo mese di gestazione.

Report abuse