Dinamiche relazionali e rischio evolutivo
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Dinamiche relazionali e rischio evolutivo Description: Gangale 6 cfu |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La mancanza di sostegno nella coppia NON è correlata a conseguenze negative su. interdipendenza della coppia. intimità di coppia. coesione di coppia. durata della coppia. Il fatto che la funzione genitoriale può rimanere integra anche dinnanzi a difficoltà e disfunzioni in altri ambiti di adattamento dipende dal fatto che è una funzione: complessa. autonoma. processuale. intersoggettiva. I modelli basati sulla rappresentazione della funzione genitoriale hanno come focus di studio: la gravidanza e il post partum. i primi 6 anni di vita del bambini. i primi scambi interattivi tra mamma e bambino. nessuna delle risposte è corretta. Come si definisce la capacità dei membri della famiglia di cooperare allo scopo di costruire l’interazione?. capacità intersoggettiva. alleanza famigliare. cogenitorialità. coesione famigliare. Gli studi dell'Infant Research si concentravano soprattutto su: la diade mamma-bambino. la triade mamma-papà-bambino. la coppia genitoriale. tutte e tre le risposte sono false. Quale tra le seguenti funzioni NON fa parte della tassonomia di Bornstein sulla funzione genitoriale?. social caregiving. nurturant caregiving. didactic caregiving. emotional caregiving. Nella tassonomia di Bornstein come si definisce l'accoglimento e comprensione delle esigenze fisiche del bambino (l’alimentazione, sonno, pulizia...)?. nurturant caregiving. didactic caregiving. material caregiving. social caregiving. Nella tassonomia di Bornstein come si definisce la capacità di fornire strategie per comprendere l'ambiente?. didactic caregiving. material caregiving. social caregiving. nurturant caregiving. La pratica genitoriale si valuta soprattutto nei termini di: intensità. qualità. durata. contenuto e frequenza. Quale tra i seguenti stili NON fa parte del modello sugli stili genitoriali di Baumrind?. autoritario. autorevole. lasso. permissivo. Nel modello di Baumrind a quale stile genitoriale corripondono figli sgarbari, aggressivi e antisociali?. autoritario. autorevole. permissivo. lasso. Nel modello di Baumrind i genitori permissivi sono caratterizzati da: scarsa capacità di porre limiti e regole e scarso calore affettivo ed emotivo. alta capacità di porre limiti e regole e scarso calore affettivo ed emotivo. alta capacità di porre limiti e regole e alto calore affettivo ed emotivo. scarsa capacità di porre limiti e regole e alto calore affettivo ed emotivo. Quale dimensione nel modello degli stili genitoriali di Maccoby e Martin valuta il calore affettivo mostrato verso il figlio?. accettazione/ostilità. permissività/severità. accettazione/severità. supporto/controllo. Quale stile nel modello di Hoffman sugli stili genitoriali è basato sul potere fisico, le punizioni, sulla privazione di oggetti materiali cari al bambino o di attività piacevoli?. empatico-emotivo. costrittivo. induttivo. restrittivo. Quale stile nel modello di Hoffman sugli stili genitoriali è basato sul ragionamento e sul dialogo persuasivo di tipo razionale?. costruttivo. induttivo. restrittivo. empatico-emotivo. Come si definisce il fenomeno per cui il micro-ambiente della vita quotidiana del bambino è modellato dalla cultura di appartenenza?. Esosistema. nicchia di sviluppo. care niche. cultural caregiving. Come viene definito il fenomeno per cui nella creazione del legame di coppia si passa dall'idealizzazione del partner alla cooperazione?. disambiguazione. disincanto. patto etico. disillusione. Quale tra le seguenti NON è una fase della creazione del legame di coppia?. Identificazione. amore stabile e duraturo. scelta reciproca. innamoramento. Nel modello di Scabini quale compito di sviluppo della coppia prevede la ridefinizione del ruolo, mediante la ricerca di un equilibrio di lealtà tra i propri genitori e il partner?. il compito di sviluppo come figlio. il compito di sviluppo di organizzare la vita di coppia. il compito di sviluppo verso l’esterno. il compito di sviluppo di rilanciare il rapporto. Quale tra i seguenti è un compito evolutivo della coppia secondo Scabini?. creare un patto condiviso. superare il complesso di Edipo. superare i compiti di sviluppo come figlio. superare l'idealizzazione e passare al disincanto. Quale tra i seguenti NON è un compito evolutivo della coppia secondo Scabini?. superare l'idealizzazione e passare al disincanto. costruire un’identità di coppia. organizzare una vita di coppia. superare i compiti di sviluppo come figlio. Gli studi hanno dimostrato che nella relazione di coppia il conflitto è: sempre distruttivo. può essere costruttivo. nessuna delle risposte è corretta. sempre costruttivo. Quale tra le seguenti dimensioni NON fa parte del costrutto di qualità della relazione di coppia?. Soddisfazione. accordo. stabilità. comunicazione. Quale tra le seguenti variabili fa parte delle variabili cognitivo-affettive che influenzano la qualità della relazione di coppia?. lo stile di attaccamento. le credenze relative al ruolo nei partner. credenze di autoefficacia. tutte le risposte sono vere. Quale tra le seguenti variabili fa parte delle variabili interattive e dei processi interpersonali che influenzano la qualità della relazione di coppia?. le aspettative dei partner rispetto al rapporto. la qualità delle interazioni tra i partner. processi di attribuzione di causa e responsabilità messi in atto dai coniugi. le credenze relative al ruolo nei partner. La variabile che risulta più predittiva della soddisfazione della vita di coppia è: la coesione. l'intimità. la comunicazione. l'impegno. Quale tra le seguenti NON è un tipo di forze che concorrono a mantenere solido il rapporto di coppia: gli ostacoli. le barriere. le ricompense. le alternative. Quale tra le seguenti variabili fa parte degli aspetti indagati sulla qualità della relazione di coppia?. l'adattabilità. committment. la coesione. le aspettative relative al partner. La coppia coniugale e la coppia genitoriale si analizzano secondo le dimensioni di: finalità e soddisfazione. finalità e coesione. obiettivi e coesione. obiettivi e struttura. Quale tra le seguenti NON è una dimensione studiata nella co-genitorialità?. antagonismo. divisione del lavoro. solidarietà. intimità. Quale tra le seguenti variabili NON è contemplata dal modello di Lamb sulla transizione alla paternità?. fattori costituzionali. motivazione. supporto. competenze. Quale tipo di supporto della rete sociale alla famiglia si esprime mediante comportamenti di ascolto, attenzione, affetto, rinforzo del senso di comprensione, reciprocità, padronanza e autostima?. strumentale. informativo. affiliativo. emotivo. Nello studio della cogenitorialità, come si definisce il costrutto per cui il conflitto diviene distruttivo?. protagonismo. individualismo. barriere. antagonismo. Nei padri quando si manifesta il coinvolgimento emotivo rispetto al figlio?. nel primo trimestre di gravidanza. solo alla nascita del figlio. nell'ultimo trimestre di gravidanza. nel secondo trimestre di gravidanza. Come si definiscono le modalità inconsapevoli mediante cui i genitori vedono, percepiscono e reagiscono nei confronti del bambino?. il genogramma. i meccanismi di trasmissione. le interazioni fantasmatiche. la filiazione. Come si definisce la rappresentazione del bambino legata al desiderio di avere un figlio?. bambino immaginato. bambino fantasmatico. bambino culturale. bambino idealizzato. Come si definisce la rappresentazione del bambino centrata sull’immagine del figlio e delle sue caratteristiche?. bambino immaginato. bambino culturale. bambino sociale. bambino fantasmatico. Nel colloquio sulla funzione genitoriale, come si definisce l'area che analizza come il genitore si immagina, rappresenta e prepara il percorso di vita del bambino e il suo sviluppo?. la relazione di coppia. il bambino. l'immagine di sé come genitore. storia dell'adulto. Nel colloquio sulla funzione genitoriale, come si definisce l'area che analizza la scelta del partner e la qualità della relazione, la rappresentazione di sé e dell’altro come genitore ?. il bambino. immagine di sé come genitore. storia dell'adulto. la relazione di coppia. Quali tra le seguenti è un'area indagata nel colloquio sulla genitorialità?. la relazione di coppia. immagine di sé come genitore. storia dell'adulto. tutte e tre le risposte sono vere. Nel Lausanne Trilogue Play prenatale è previsto l'utilizzo di: una foto di un neonato. un bambolotto. una sagoma di cartone di un neonato. non è previsto l'utilizzo di un surrogato del neonato. Il Lausanne Trilogue Play prenatale valuta: la genitorialità. la qualità del legame affettivo tra i genitori. la cogenitorialità. la qualità del legame tra il genitore e il figlio. La cogenitorialità è una funzione: famigliare. individuale. diadica. triadica. La durata massima della procedura del Lausanne Trilogue Play prenatale è di: 5 minuti. 15 minuti. 20 minuti. 10 minuti. Nel LTP prenatale quale variabile di codifica valuta la cooperazione attiva tra i partner durante lo svolgimento del gioco a livello comportamentale?. comportamenti intuitivi. vivacità ludica. clima affettivo. cooperazione di coppia. Nel LTP prenatale quale variabile di codifica valuta la capacità di costruire uno spazio di gioco condiviso?. comportamenti intuitivi. cooperazione di coppia. struttura del gioco. vivacità ludica. Il Lausanne Trilogue Play prenatale può essere somministrato a partire da: quinto mese di gestazione. ottavo mese di gestazione. settimo mese di gestazione. secondo mese di gestazione. Le Global Rating Scales of Mother-Infant Interaction sono nate per valutare le interazioni tra madri e figli nelle situazioni di: depressione post partum materna. ritardo nello sviluppo del figlio. schizofrenia materna. autismo del figlio. Le Global Rating Scales si applicano a bambini dai. dai 2 ai 4 anni di età. dai 2 ai 4 mesi di età. dai 12 ai 18 mesi di età. dagli 8 ai 10 mesi di età. Le Global Rating Scales of Mother-Infant Interaction sono uno strumento di tipo: osservativo. questionario. narrativo. intervista semistrutturata. Le Global Rating Scales valutano le interazioni tra: padre e bambino. madre e bambino. madre, padre e bambino. la famiglia intera. Le Global Rating Scales prevedono la videoregistrazione?. solo delle espressioni della madre. no. solo delle espressioni del bambino. si. Le Global Rating Scales sono state applicate nel trattamento di madri: con figli down. borderline. schizofreniche. depresse. Quale tra le seguenti è una dimensione valutata rispetto al comportamento del bambino nelle EAS: responsiveness. nonhostility. sensitivity. structuring. Come si definisce il costrutto per cui ciascun membro della coppia esprime le emozioni che prova e risponde alle emozioni dell’altro?. sintonizzazione affettiva. disponibilità emotiva. cooperazione. sincronia emotiva. Il costrutto di disponibilità emotiva è. individuale. innato. un tratto della relazione. un tratto del soggetto. Le EAS si basano sul costrutto di. Handling. disponibilità emotiva. cooperazione. matches. Le EAS NON valutano: la postura. le interazioni tra i genitori. le espressioni del volto. il tono dell'affetto. Quale tra le seguenti NON è una dimensione valutata rispetto al comportamento del bambino nelle EAS: responsiveness. nessuna risposta è corretta. involvement. non hostility. Nelle EAS quale scala valuta la capacità materna di offrire stimoli e suggerimenti per l’esplorazione e per incrementare le abilità del figlio?. nonhostility. sensitivity. non intrusiveness. structuring. Nelle EAS quale scala valuta il grado con cui il bambino coinvolge e ricerca il genitore nel gioco?. sensitivity. responsiveness. involvement. structuring. Nelle EAS quale scala valuta il livello affettivo generale del bambino?. involvement. responsiveness. sensitivity. structuring. In quale fase del Lausanne Trilogue Play i genitori parlano tra di loro mentre il bambino resta a osservare?. prima. quarta. terza. seconda. Il Lausanne Trilogue Play ha come unità di analisi: mamma-bambino. papà-bambino. la famiglia intera. mamma-papà-bambino. Il Lausanne Trilogue Play valuta: le interazioni diadiche. la famiglia rappresentata. le rappresentazioni interne individuali. la famiglia praticante. In quante fasi si struttura il Lausanne Trilogue Play?. cinque. tre. quattro. otto. In quale fase del Lausanne Trilogue Play uno dei due genitori interagisce con il bambino e l’altro rimane presente ad osservare: seconda. quarta. terza. prima. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando del Lausanne Trilogue Play?. consente di valutare solo le componenti diadiche dell'interazione. permette di cogliere più rapidamente l'interazione e la comunicazione corporea. valuta le componenti triadiche dell'interazione famigliare. è in grado di adeguarsi alle differenti competenze ed esigenze interattive del bambino. Quale variabile nel Lausanne Trilogue Play valuta l’integrazione di ogni partner nel sistema famigliare?. inclusione dei partner. co-costruzione. scaffolding. calore famigliare. Quale area nel modello di Reder e Lucey indaga la capacità del genitore di fornire cure emotive appropriate all’età dei figli?. influenza della famiglia di origine. potenzialità al cambiamento. adattamento al ruolo di genitore. rapporto con il figlio. Quale area nel modello di Reder e Lucey valuta se i genitori coinvolgono il figlio nel conflitto?. influenza della famiglia di origine. potenzialità al cambiamento. rapporto con il figlio adattamento. al ruolo di genitore. Quale area nel modello di Reder e Lucey valuta qual è l’atteggiamento e la relazione con i Servizi nei casi di violenza?. potenzialità al cambiamento. relazione con il mondo esterno. rapporto con il figlio adattamento. al ruolo di genitore. Nel genogramma chi viene collocato nella parte inferiore del foglio?. il figlio più giovane. il figlio più anziano. i nonni. i genitori. Il genogramma NON è: una rappresentazione narrativa della famiglia. una rappresentazione grafica della famiglia. uno strumento di valutazione della famiglia intera. un resoconto visivo della storia della famiglia. Quale tra le seguenti aree è indagata tipicamente nel colloquio con la famiglia abusante dall'approccio transazionale?. il genogramma. gli attaccamenti. tutte le risposte sono vere. le convinzioni e le percezioni. La valutazione nei casi di maltrattamento e abuso deve avere come oggetto: entrambi i genitori. i genitori e il bambino maltrattato. il genitore che ha messo in pratica il maltrattamento. la famiglia intera. Quando la madre risponde poco ai bisogni di contatto fisico del figlio si instaura più facilmente uno stile di attaccamento: disorganizzato. sicuro. evitante. ansioso-ambivalente. Che cosa è la "sindrome di adattamento" secondo Crittenden (1988)?. l'incapacità del bambino di adattarsi alle situazioni stressanti. La tendenza dei bambini vittime di maltrattamenti fisici di diventare compiacenti con i genitori per ridurre il rischio di abuso fisico. la capacità del bambino di resistere alle situazioni stressanti. la tendenza del bambino ad amplificare l’espressione del suo disagio, cercando di operare sforzi per attirare l'attenzione della figura di attaccamento. Quando la madre è intermittente e risponde più seguendo i suoi bisogni che quelli del figlio si instaura più facilmente uno stile di attaccamento: disorganizzato. evitante. sicuro. ansioso-ambivalente. Nella teoria dell'attaccamento come si chiamano gli schemi interiorizzati che guidano il comportamento e si accompagnano ad aspettative sul sé, sull'altro e sul mondo?. modelli operativi interni. modelli motivazionali interni. rappresentazioni interne generalizzate. rappresentazioni operative interne. I genitori abusanti tendono a spiegare gli eventi negativi: attribuendoli a cause esterne. attribuendoli ad eventi accidentali. attribuendoli a caratteristiche importanti del bambino. attribuendoli a proprie caratteristiche importanti. Quali tra i seguenti NON sono compiti della famiglia contemplati nel MCMASTER FAMILY ASSESSMENT DEVICE/MFAD?. compiti fondamentali come procurare cibo, riparo, etc. compiti dei genitori come figli rispetto alla famiglia di origine. compiti evolutivi connessi al ciclo di sviluppo. compiti rischiosi e di gestione della crisi. Nella valutazione delle famiglie maltrattanti è importante considerare: nessuna delle due risposte è corretta. i meriti riconosciuti al figlio. tutte e due le risposte sono corrette. il livello di responsabilità attribuito a se stessi e al figlio. Quale tra le seguenti NON è una categoria di famiglia rispetto alla variabile "adattabilità" nel Modello Circonflesso di Olson?. rigida. disimpegnata. flessibile. strutturata. Quale autore ha ideato il Modello Circonflesso?. Olson. Baumrind. Crittenden. Bowlby. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta in relazione ai limiti nell'utilizzo di procedure standard di valutazione nei casi di violenza all'infanzia?. i questionari presuppongono la conoscenza della lingua e di capacità di comprensione non sempre presente nei soggetti a rischio. i questionari si basano sulla percezione che la persona ha di sé e possono risentire di processi di falsificazione e simulazione. a seconda dell'operatore che li interpreta possono variare i risultati. alcune dimensioni della famiglia non possono essere valutate mediante strumenti standard. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta in relazione all'utilizzo di procedure standard di valutazione nei casi di violenza all'infanzia?. sono una utile fonte di idee e di strumenti pratici anche se utilizzate solo in alcune parti. raccolgono in modo rapido ed esaustivo le informazioni. possono essere utilizzate da operatori differenti con possibilità di comprenderne gli esiti in modo uguale. alcune dimensioni della famiglia non possono essere valutate mediante strumenti standard. Gli indicatori di abuso sono: aspecifici. specifici solo per l'abuso sessuale. specifici per ogni tipo di abuso. specifici. In quale forma di violenza all'infanzia i genitori producono lesioni al bambino o lo mettono in condizioni di rischiare di subirne?. abuso sessuale. trascuratezza. maltrattamento psicologico. abuso fisico. Tra i segnali di maltrattamento fisico si ritrova con frequenza: svaluta le proprie azioni e i propri pensieri. tutte e due le risposte sono vere. atteggiamento timoroso da vittima. tutte e due le risposte sono false. Tra i segnali di maltrattamento psicologico NON si ritrova con frequenza: comportamenti antisociali. atteggiamento timoroso da vittima. Atteggiamento pauroso in ambienti estranei, arrogante nei contesti conosciuti. atteggiamento inibito e poco interessato alle attività. Come si definisce quella forma di abuso in cui il bambino vive in una famiglia in cui un genitore è vittima della violenza dell'altro genitore?. violenza riferita. maltrattamento psicologico. abuso psicologico. violenza assistita. Quale tra i seguenti è un indicatore di incuria?. il bambino è arrogante in contesti conosciuti e timoroso in contesti nuovi. il bambino presenta frequenti e prolungate assenza da scuola fino a evasione dell’obbligo. il bambino si ripara se un adulto si avvicina. il bambino mostra un atteggiamento da vittima. Come si chiama quella forma di abuso in cui solitamente la madre inventa storie di malattia sui figli, sottoponendoli ad accertamenti clinici inutili e a cure inopportune. help seeker. chimical abuse. sindrome di Munchausen per procura. medical shopping. Come si definisce quella condizione in cui i genitori forniscono un accudimento tipico di fasi dello sviluppo precedenti a quella in cui il bambino si trova?. discuria. ipercura. sindrome di Munchausen per procura. incuria. Come si definisce quella condizione in cui le cure fisiche fornite al minore risultano essere insufficienti?. ipercura. incuria. sindrome di Munchausen per procura. discuria. Tra gli indicatori di abuso sessuale si ritrova: il bambino è ostile verso l'adulto non protettivo. il bambino è arrogante nei contesti conosciuti, inibito in quelli non conosciuti. il bambino si ripara quando l'adulto si avvicina. il bambino mette in atto comportamenti antisociali. Come si chiama la forma di abuso sessuale che è perpetrata una persona non legata alla vittima da uno stretto grado di parentela ma che gravita attorno all’ambiente familiare?. intrafamigliare. subfamigliare. extrafamigliare. perifamigliare. Quali tra i seguenti NON è una forma di abuso intrafamigliare?. abusi sessuali mascherati. falsi positivi. abusi sessuali manifesti. abusi sessuali diretti. Quale forma di abuso sessuale comprende tutti gli atti che l’adulto in modo intenzionale agisce per coinvolgere in attività sessuali il bambino in modo diretto?. abusi sessuali espliciti. abusi sessuali primari. abusi sessuali diretti. abusi sessuali manifesti. L'abuso sessuale indiretto consiste in: tutte le risposte sono corrette. costringere il bambino a vedere pratiche sessuali tra i genitori o con i fratelli. il coinvolgimento in pratiche genitali inconsuete come frequenti lavaggi delle parti intime. raccontare al bambino temi a natura sessuale. Tra i bambini maltrattati fisicamente e quelli trascurati, presentano livelli di aggressività maggiori i bambini. maltrattati fisicamente. nessuno dei due presenta alti livelli di aggressività. trascurati. presentano livelli di aggressività uguali. La gravità della trascuratezza deriva soprattutto da: perché è sempre associata all'abuso sessuale. pervasività. capacità del bambino di capire che è trascurato. perché avviene in famiglie caratterizzati da livelli socio-culturali bassi. Quali aree sono maggiormente compromesse nei bambini maltrattati psicologicamente?. nessuna delle risposte è vera. legame di attaccamento. tutte e due le risposte sono vere. competenze sociali. Le madri trascuranti sul piano emotivo sono: incompetenti e irresponsabili. distaccate e non responsive. aggressive e intrusive. ostili e irresponsabili. Quali sono le diverse forme di trascuratezza?. fisica, emozionale, medico-sanitaria, sociale. fisica, emozionale, medico-sanitaria, educativa. fisica, psicologica, medico-sanitaria, educativa. fisica, emozionale, igienica, educativa. Tra le conseguenze dell'abuso sessuale si trovano con maggiore frequenza rispetto ad altre forme di abuso: compromissioni delle competenze sociali. comportamenti sessualizzati. compromissioni delle capacità cognitive. compromissioni delle competenze emotive. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di comportamenti sessualizzati?. sono accompagnati da intrusione e violenza. non sono consoni all'età. sono sensibili al richiamo dell'adulto. sono compulsivi. Come si definiscono i comportamenti su base sessuale non consoni all'età, espressione esasperata, costrittiva, impositiva e violenta della sessualità?. comportamenti sessuali. comportamenti sessualizzati. tutte le risposte sono corrette. sessismo. Da che cosa dipende la comparsa di comportamenti sessualizzati nei bambini?. se la famiglia vive in modo aperto e libero la nudità e la sessualità. se sono stati vittime di abusi sessuali. nessuna delle risposte è corretta. tutte e due le riposte sono corrette. Quale tra le seguenti NON è un'emozioni sociali?. rabbia. vergogna. timidezza. colpa. A che età i bambini sono capaci di cogliere i sentimenti e le emozioni altrui e di regolare il proprio comportamento?. tra i 10 e i 12 mesi. tra i 3 e i 4 anni. tra i 12 e i 18 mesi. tra i 2 e i 3 anni. A quale età si sviluppa il sentimento di imbarazzo?. a 18 mesi di età. dopo i 4 anni. a 36 mesi di età. a 12 mesi di età. Che differenza c'è tra il senso di colpa e la vergogna?. nella colpa il focus dell'attenzione è sulle azioni, mentre la vergogna riguarda ciò che si è, coinvolgendo direttamente il Sé che diventa l'oggetto principale della valutazione negativa. entrambe sono focalizzate sulla inadeguatezza del Sé ma la colpa è più distruttiva. nella vergogna il focus dell'attenzione è sulle azioni, mentre la colpa riguarda ciò che si è, coinvolgendo direttamente il Sé che diventa l'oggetto principale della valutazione negativa. entrambe sono focalizzate sulle azioni sbagliate, ma la vergogna è più distruttiva. Il neonato è capace di discriminare i tratti facciali e di distinguere le espressioni di gioia, tristezza e collera verso i: alla nascita. 3 mesi. a 6 mesi. 2 mesi. Quali sono i ritmi interattivi che favoriscono lo sviluppo del bambino?. ciclo sonno veglia. la deambulazione. la suzione. lo sguardo. Quali sono le conseguenze che si trovano più spesso nell'abuso fisico e meno nelle altre forme di violenza?. compromissione delle competenze emotive. compromissione delle capacità sociale deficit. neurologici. disturbi del comportamento. Gli studi hanno dimostrato che il bambino inizia a riconoscere la voce materna: a poche ore dalla nascita. a tre mesi di vita. a un mese di vita. nella vita intrauterina. Gli studi hanno dimostrato che è possibile modificare gli stili di attaccamento?. nessuna risposta è corretta. sì ma solo se si interviene entro i 5 anni. no. si. In quale forma di violenza prevale l'atteggiamento ipercompiacente del bambino verso il genitore?. Trascuratezza. maltrattamento fisico. maltrattamento psicologico. abuso sessuale. I bambini vittime di abuso sessuale sviluppano prevalentemente emozioni di: vergogna. timore. tutte le risposte sono vere. senso di colpa. Le reazioni emotive dei bambini dinnanzi agli abusi all'inizio prevedono solitamente: rabbia e paura. imbarazzo e vergogna. incredulità e vulnerabilità. umiliazione e autocolpevolizzazione. Quale tra i seguenti NON è un prerequisito individuato da Kagan nello sviluppo morale del bambino?. Padronanza. disapprovazione dell'adulto. capacità di contestualizzare. capacità empatica. Come si definisce il sentimento negativo che emerge quando ci si sente arrabbiati o ansiosi in risposta al disagio altrui?. Empatia. contagio emotivo. la preoccupazione self-oriented. preoccupazione simpatetica. Quali emozioni possono essere confusi con l'empatia?. tutte le risposte sono vere. nessuna delle risposte è corretta. la preoccupazione simpatetica. il contagio emotivo. I bambini vittime di violenza davanti alla sofferenza altrui più facilmente reagiscono con: ritiro. paura. tristezza. rabbia e aggressività. I bambini più piccoli considerano più gravi le trasgressioni: di comportamenti convenzionali che producono un danno psicologico. di comportamenti morali che producono un danno fisico. di comportamenti convenzionali che producono un danno fisico. di comportamenti morali che producono un danno psicologico. Quale tra i seguenti NON è un comportamento convenzionale?. dire per favore. dire prego. non picchiare. mettersi la mano davanti alla bocca se si sbadiglia. A che età i bambini diventano in grado di differenziare tra comportamenti morali e comportamenti convenzionali?. a 3 anni. a 4 anni. a 2 anni. a 5 anni. I bambini maltrattati e abusati più facilmente mostrano: sympathy. preoccupazione simpatetica. empatia self oriented. empatia. Gli studi di Piaget e Kohlberg partono dal presupposto che lo sviluppo morale sia connesso a. lo sviluppo sociale. lo sviluppo cognitivo. lo sviluppo emotivo. lo sviluppo affettivo. Parlando di maltrattamento fisico, quali bambini sono più inclini a sentire che i genitori hanno sempre ragione e che le regole vanno rispettate perché sostenute dall'autorità dell'adulto?. i più grandi. i maschi. le femmine. i più piccoli. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di disturbo da impegno sociale disinibito?. si accompagna a ricerca di attenzione ed espressione falsata delle emozioni. è possibile diagnosticarlo dopo i 9 mesi di età. il bambino mostra un comportamento eccessivamente familiare con individui relativamente sconosciuti. il bambino mostra emozioni positive ridotte. Quale disturbo da stress correlato è caratterizzato da un comportamento culturalmente non appropriato ed eccessivamente familiare con individui relativamente sconosciuti?. disturbo da impegno sociale disinibito. disturbo dell'adattamento. disturbo reattivo e disinibito. disturbo reattivo dell'attaccamento. Da che età è possibile diagnosticare il Disturbo reattivo dell'attaccamento?. dai 18 mesi. dai 9 mesi. dai 6 mesi. dai 12 mesi. Quale disturbo da stress correlato è caratterizzato da un pattern di attaccamento disturbato e non appropriato, in cui il bambino non si rivolge ad una figura di attaccamento privilegiata per cercare conforto, sostegno, protezione e accudimento?. disturbo ansioso dell'attaccamento. disturbo reattivo dell'attaccamento. disturbo evitante dell'attaccamento. disturbo disorganizzato dell'attaccamento. Quale tra i seguenti NON è un è un disturbo correlato a eventi traumatici e stressanti secondo il DSM 5?. disturbo dell'adattamento. disturbo post traumatico da stress. disturbo acuto da stress. disturbo della regolazione normativa. La diagnosi di Disturbo post traumatico da stress si differenzia. sopra o sotto gli 8 anni. sopra o sotto i 14 anni. sopra o sotto i 6 anni. sopra o sotto i 10 anni. Come vengono definite nel DSM 5 le persistenti o ricorrenti esperienze di irrealtà dell'ambiente circostante?. depersonalizzazione. estraniamento. amnesia dissociativa. derealizzazione. Dopo l'evento traumatico, per poter formulare la diagnosi di Disturbo Post Traumatico da stress i sintomi devono durare almeno: 2 mesi. 1 mese. 4 mesi. 3 mesi. A seguito di abusi generalmente si sviluppano sintomi più gravi in: bambini dagli 8 anni in su. bambini piccoli. adulti. adolescenti. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di disturbo post traumatico da stress nei bambini sotto i 6 anni?. sono presenti ricordi ricorrenti involontari e intrusivi dell'evento. per poter effettuare la diagnosi deve essere occorso un evento che ha comportato lesioni fisiche dirette al minore. per i bambini piccoli la riattualizzazione degli eventi collegati al trauma può apparire durante il gioco o negli stati dissociativi. comporta l'aumento dell'arousal. L'instabilità nell'attaccamento e gli aspetti di dipendenza che possono svilupparsi dopo gli eventi traumatici fanno parte di: conseguenze dissociative. conseguenze affettive. conseguenze sull'identità. conseguenze somatiche. Tra le principali categorie di disturbi a lungo termine che colpiscono sia gli adolescenti che gli adulti vittime di violenza all'infanzia NON si trovano: conseguenze somatiche. conseguenze dissociative. conseguenze cognitive. conseguenze sull'identità. Come definisce Terr il tipo di trauma costituito da eventi ripetuti che comportano l'attivazione di meccanismi mnestici e modalità di risposta specifici quali dissociazione, diniego, rimozione, etc.?. trauma di tipo II. trauma complesso. trauma semplice. trauma di tipo II. A che età i sintomi di PTSD si manifestano soprattutto con comportamenti sessualizzati rivolti ai coetanei?. tra i 4 e i 6 anni. in adolescenza. tra i 7 e i 13 anni. tra i 2 e i 3 anni. Si correlano a maggiore incidenza di PTSD le situazioni di abuso: se la vittima è maschio. intrafamigliare. extrafamigliare. se la vittima è femmina. Nelle forme cronica il PTSD si manifesta soprattutto mediante. Ipervigilanza. disturbi del sonno. ansia. depressione. La forma di violenza in cui si sviluppa con maggiore frequenza il PTSD è: maltrattamento psicologico. sindrome di Munchausen per procura. abuso sessuale. trascuratezza. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta parlando di disturbo post traumatico da stress?. entrambe le risposte sono corrette. i soggetti con PTSD diventano facilmente irascibili e possono adottare comportamenti aggressivi verbali e o fisici. nessuna delle affermazioni è corretta. può presentarsi una sensazione di distacco o estraneità rispetto alle altre persone. Il Disturbo da stress acuto si differenzia dal PTSD per: l'assenza di sintomi dissociativi nel disturbo da stress acuto. la durata dei sintomi. l'intensità dei sintomi. la qualità dei sintomi. Nel modello Process Oriented come si definiscono gli aspetti concreti e materiali di cui dispongono gli individui?. i fattori di protezione. le risorse. i fattori di rischio distale. i fattori protettivi prossimali. Il modello process oriented prende in considerazione nella valutazione dei casi di violenza all'infanzia: in prevalenza le caratteristiche e le peculiarità familiari che mettono a rischio il bambino. le interrelazioni tra fattori positivi e fattori negativi. l'effetto cumulativo di più fattori di rischio. in prevalenza le potenzialità e le risorse residuali che potrebbero contrattare o ridurre l'impatto di fattori negativi. Come si definisce la capacità di adattamento, di flessibilità e di resistenza allo stress e all'ansia e alle avversità?. empowerment. resistenza. resilienza. coping. In presenza di un danno lieve il modello Process-Oriented prevede in prevalenza: interventi di monitoraggio al nucleo. interventi di controllo alla famiglia. interventi di tutela al bambino. interventi di supporto alla famiglia. Quale tra i seguenti NON è un fattore di rischio distale nel modello process oriented ?. giovane età della madre. psicopatologia del genitore. basso livello di istruzione. carenza di relazioni interpersonali. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di fattori prossimali nel modello Process Oriented?. coincidono con l’esperienza del quotidiano. esercitano un'influenza indiretta. sono di tipo individuale, famigliare o sociale. sono contigui e prossimi da un punto di vista relazionale. Nel modello Process oriented come si definiscono i fattori positivi individuali, famigliari o ambientali che esercitano un’influenza diretta nelle relazioni?. fattori di protezione prossimali. fattori di protezione distali. fattori di rischio prossimali. fattori di rischio distali. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di fattori di rischio distale nel modello Process Oriented?. hanno in sé una valenza negativa. esercitano un’influenza indiretta. creano una condizione di vulnerabilità. da soli non possono generare un danno o conseguenze sul bambino. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta parlando di rischio nel modello Process Oriented?. il fattore di rischio è potenzialmente predittivo di esiti negativi. il significato dei fattori di rischio scaturisce dall'interazione con altri elementi specifici dell'esperienza e del contesto in cui vivono gli individui. il fattore ri rischio costituisce un elemento dotato di un’intrinseca processualità. è facile attribuire ai fattori di rischio un peso traducibile in un punteggio. Quale tra i seguenti è un fattore di rischio prossimale individuale nel modello process oriented?. scarsa tolleranza alla frustrazione. giovane età della madre. sfiducia verso le norme sociali e le istituzioni. povertà cronica. Quale tra i seguenti NON è un fattore di rischio prossimale individuale nel modello process oriented?. abuso di sostanze del genitore. devianza del genitore. esperienze di rifiuto, violenza o abuso subite nell'infanzia. psicopatologia del genitore. Nel caso di genitori che abusano di sostanze i rischi aumentano se: il padre assume sostanze. entrambi i genitori assumono sostanze. la madre assume sostanze. nessuna delle risposte è corretta. Come si definisce nel modello di Barrett e Trapper sulle fasi di negazione nei casi di abuso sessuale, il fatto che il genitore ricorra a scusanti relative il non sapere e il non capire cosa sia successo, il giustificarsi attribuendo a cause esterne l’azione?. negazione della consapevolezza. negazione della responsabilità. negazione dei fatti. negazione delle conseguenze. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di malattie o disturbi del bambino alla nascita come fattore di rischio prossimale?. i genitori presentano livelli di stress più alti nei casi di figli con disabilità. La nascita di un figlio disabile può sviluppare nel genitore reazioni di rifiuto, rabbia e ostilità. il rischio si connette al modo in cui la società gestisce la disabilità più che ai deficit legati al disturbo stesso. i figli disabili sono più a rischio ma solo di maltrattamento fisico. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di temperamento difficile come fattore di rischio prossimale?. il temperamento difficile si connette a irregolarità delle funzioni biologiche. i tratti del temperamento difficile aumentano lo stress del genitore. il temperamento difficile si connette lentezza nell’adattarsi ai cambiamenti. il tratto del ritiro è quello che rende più stressato il genitore. Quale tra i seguenti è un fattore di rischio prossimale connesso alle caratteristiche del bambino nel modello process oriented?. gravidanza e maternità non desiderate. temperamento difficile. impulsività. scarsa tolleranza alla frustrazione. Quale tra i seguenti è un fattore di rischio prossimale famigliare e sociale nel modello process oriented?. gravidanza e maternità non desiderate. psicopatologia del genitore. impulsività del genitore. devianza del genitore. Quale tra i seguenti NON è un fattore di protezione prossimale individuale nel modello process oriented?. capacità di assunzione di responsabilità. desiderio di migliorarsi. autonomia personale. capacità di gestire i conflitti. Quale tra i seguenti è un fattore di protezione prossimale individuale nel modello process oriented?. rete di supporto amicale o parentale. desiderio di migliorarsi. capacità di gestire i conflitti. relazione soddisfacente con almeno un membro della famiglia di origine. Quale tra le seguenti NON è un tipo di autostima studiato nel modello processo orented?. autostima interpersonale. autostima di competenza. autostima cognitiva. autostima emotiva. Quale tipo di autostima implica la percezione della padronanza dell’ambiente nel senso del problem solving e di raggiungimento di mete e obiettivi e dell’efficacia delle proprie azioni?. autostima emotiva. autostima professionale. autostima interpersonale. autostima di competenza. Quale tra i seguenti è un fattore di protezione prossimale famigliare nel modello process oriented?. capacità di gestire i conflitti. sentimenti di inadeguatezza per la dipendenza dai servizi. rielaborazione delle esperienze di violenza vissute in infanzia. capacità empatiche. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di capacità empatiche come fattore protettivo prossimale?. è un'abilità squisitamente emotiva. implica la comprensione degli stati d’animo e dei bisogni degli altri. si manifesta mediante una comunicazione caratterizzata da chiedere, voler sapere, conoscere e approfondire, ascoltare e consolare chi è in difficoltà. implica la capacità di riconoscere i figli come singoli individui differenziati da sé, dotati di emozioni, reazioni e punti di vista specifici che possono divergere dai propri. Quale tra i seguenti NON è un fattore di rischio individuale comune a tutte le forme di violenza?. la povertà cronica. le esperienze di violenza subite durante l’infanzia. gli elevati livelli di stress personale. la depressione materna. Quale tra i seguenti NON è un fattore di rischio famigliare comune a tutte le forme di violenza?. la povertà. gli elevati livelli di stress personale. alto numero di figli. presenza di un partner violento. Quale tra i seguenti è un fattore di rischio distale prevalente nel maltrattamento fisico?. vivere in una comunità povera. aver ricevuto scarso supporto sociale. tutte le risposte sono corrette. nessuna delle risposte è corretta. Quale tra i seguenti NON è un fattore di rischio prossimale prevalente nel maltrattamento fisico?. disforia. scarse capacità di coping. alta reattività della madre. basso livello di istruzione. Quale tra i seguenti NON è un fattore di rischio che può portare giovani adulti a perpetrare abuso sessuale?. avere avuto un padre alcoolista. essere stati vittime di violenza assistita nelle famiglie di origine. essere cresciuti in ambienti famigliari ostili. essere stati vittime di abuso sessuale. Nella storia pregressa degli abusanti sessuali si ritrova con frequenza: quoziente intellettivo basso. psicopatologia nei genitori. madri giovani. aver vissuto storie traumatiche e di abbandono. Quali sono i fattori di rischio prevalenti nei casi di abuso che avvengono prima dei 12 anni di età?. l'abuso fisico e l'avere un padre alcolista. l’isolamento sociale e il rimanere orfani di madre. l'isolamento sociale e la bassa istruzione. l’abuso fisico e la presenza di una malattia mentale della madre. Quale tra i seguenti NON è un fattore di rischio prevalente legato alle caratteristiche del bambino nel maltrattamento psicologico?. comportamenti aggressivi nel bambino. il genere del bambino. comportamenti delinquenziali nel bambino. difficoltà a instaurare amicizie. Quale tra i seguenti NON è un fattore di protezione nei casi di abuso sessuale?. almeno uno dei genitori ha avuto un rapporto affettivo con il figlio. la durata del maltrattamento non deve essere superiore all’anno. i genitori accettano la propria responsabilità e riconoscono di aver determinato un danno ai propri figli. il fatto di essere maschi. Quale tra le seguenti NON è un tipo di famiglia psicologicamente maltrattante secondo Gagnè e Bouchard (2004)?. la madre connivente. il bambino come capro espiatorio. I genitori incompetenti che creano un ambiente caotico e insano. il padre dominante e autoritario. Quante sono le precondizioni evidenziate da Finkelhornei casi di abuso sessuale?. tre. cinque. quattro. sei. Come definiscono Gagnè e Bouchard (2004) la dinamica della famiglia psicologiacamente maltrattante in cui il padre è assente e la madre è dominante?. il bambino capro espiatorio. la madre autoritaria, rigida e controllante. il padre dominante e autoritario. I genitori incompetenti che creano un ambiente caotico e insano. Come definiscono Gagnè e Bouchard (2004) la dinamica della famiglia psicologicamente maltrattante in cui il bambino non è stato desiderato o non ha caratteristiche desiderabili e viene trascurato per preservare la serenità della coppia genitoriale?. il padre dominante e autoritario. la madre autoritaria, rigida e controllante. il bambino capro espiatorio. I genitori incompetenti che creano un ambiente caotico e insano. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di famiglie maltrattanti e trascuranti con figli piccoli?. hanno relazioni affettive molto insoddisfacenti e non riescono a concentrarsi sui figli. i genitori sono legati alle proprie famiglie di origine e/o al partner da vincoli conflittuali e ambivalenti non risolti. il maltrattamento e la trascuratezza del figlio sono tese a ottenere la mobilitazione dei propri congiunti. si sviluppa la dinamica del capro espiatorio. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di famiglie maltrattanti fisicamente?. i genitori tendono a leggere il comportamento dei figli in modo esageratamente negativo. i genitori tendono ad aspettarsi che i propri figli agiscano esclusivamente in maniera negativa o provocatoria. sono caratterizzate da distorsioni e bias cognitivi. tendono ad attribuire le reazioni negative dei figli a eventi esterni. Quale tra le seguenti NON è una dimensione della dinamica famigliare studiata nel modello di Hall sui genitori psicopatologici?. dimensione affettiva. dimensione della vicinanza. dimensione dell'organizzazione. dimensione dell'ostilità. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando delle madri schizofreniche?. è importante valutare la presenza di risposte adeguate ai bisogni dei bambini nei momenti di remissione dei sintomi. è importante capire la diagnosi e la prognosi del genitore. la presenza di un altro genitore responsabile e di supporto. tutte le risposte sono corrette. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando delle madri che uccidono i figli volontariamente nel modello di Stanton?. sono affette da psicopatologie gravi. hanno scarso investimento sul loro ruolo di madre. presentano visioni scisse del figlio come tutto buono o tutto cattivo. presentano alti livelli di stress e difficoltà molto elevate associate al ruolo genitoriale. Gli studi sui genitori affetti da psicopatologia evidenziano nelle madri maggiore rischio di mettere in atto: condotte omissive. condotte commissive. entrambe le risposte sono corrette. nessuna delle due risposte è corretta. Quale tra i seguenti NON è un effetto negativo primario della patologia del genitore?. aggressività. ritiro. il conflitto famigliare. irritabilità. Quali fattori sono analizzati da Hall nei casi di genitori affetti da patologia?. fattori distali, prossimali e precipitanti. fattori predisponenti, prossimali e precipitanti. fattori preventivi, perpetuanti e precipitanti. fattori predisponenti, perpetuanti e precipitanti. Quale tra i seguenti NON è un fattore che perpetua il disagio nel modello di Hall sui genitori psicopatologici?. una cattiva relazione mamma-bambino. l'epoca di insorgenza della malattia. il temperamento difficile nel bambino. lo stato occupazionale della madre malata. Il ritardo mentale si connette sempre a capacità genitoriali insufficienti?. sì ma dipende dall'età della donna. nessuna risposta è corretta. no. si. Quale tra le seguenti NON è una variabile rilevante nella valutazione delle famiglie con genitore con ritardo mentale?. distanza tra un figlio e l'altro. età dei figli. genere dei figli. numero dei figli. Nei casi di un genitore affetto da ritardo mentale, la presenza di un partner caratterizzato da quoziente intellettivo nella norma è un fattore protettivo?. no mai. sì sempre. sì ma solo se il genitore non affetto da ritardo è il padre. sì, ma solo se il partner non è svalutante verso il genitore con ritardo. Come si definisce il fenomeno per cui le persone con ritardo utilizzano un linguaggio apparentemente fluido, ma di fatto tendono a ripetere sempre le stesse frasi?. ecolalia riferita. ecolalia proferita. ecolalia differita. ecolalia diffusa. Quale fattore incide negativamente sulla capacità genitoriale delle madri antisociali?. se la condotta antisociale è comparsa dopo i 15 anni dei figli. se la condotta antisociale è comparsa prima dei 15 anni dei figli. se la condotta antisociale è comparsa prima dei 15 anni della madre. se la condotta antisociale è comparsa dopo i 15 anni della madre. L'incarcerazione di quale genitore ha ripercussioni peggiori sui figli?. la madre ma solo se il bambino è piccolo. ha ripercussioni uguali. la madre. il padre. Quali aspetti funzionano come fattore protettivo nei casi di genitori devianti?. il controllo del comportamento dei figli. tutte le risposte sono corrette. l'aver creato un legame di attaccamento sicuro. uno stile genitoriale autorevole. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di genitori tossicodipendenti?. la sostanza più utilizzata è la cocaina. la sostanza più utilizzata è l'eroina. nell'Asse II si affronta la comorbilità ovvero la coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un altro disturbo psichiatrico. nell' Asse I, la dipendenza patologica è riconducibile alla descrizione dei disturbi correlati a sostanze, quali episodi di intossicazione, astinenza e dipendenza da una o più sostanze. Quale tra i seguenti NON è un fattore protettivo nelle situazioni di genitori che usano sostanze?. alta coesione nei legami familiari. il fatto che il padre e la madre non si separino. il fatto che la madre segua un percorso di disintossicazione prima della nascita del figlio. la possibilità per la prole di avere degli ambiti di socializzazione al di fuori del genitore tossicodipendente. A quale forme di violenza di lega maggiormente l'abuso di sostanze nei genitori?. abuso sessuale. maltrattamento psicologico. ipercura. trascuratezza e maltrattamento fisico. Quale sostanza si lega ad atteggiamenti nel genitore di riduzione della responsività emotiva e induzione di uno stato di benessere generalizzato, che si trasforma in sedazione, sonnolenza e perdita di coscienza in caso di alto dosaggio?. oppiacei. allucinogeni. stimolanti. sedativi. In che cosa incide l'utilizzo di sostanze da parte del genitore?. in fase prenatale l'utilizzo di sostanze può portare problemi nello sviluppo del feto. dopo la nascita l'abuso di sostanze compromette la capacità di parenting. oltre agli effetti diretti dell'suo di sostanze, emergono fattori di rischio correlati come povertà, isolamento, etc. tutte le risposte sono corrette. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di genitori che abusano di alcool?. queste famiglie sono caratterizzate da inversione di ruolo. queste famiglie sono caratterizzate da proiezione e scissione. queste famiglie sono caratterizzate da separazioni e perdite. queste famiglie sono caratterizzate da confusione, segreti, negazione. I genitori che abusano di alcool più frequentemente mettono in atto uno stile. autorevole. autoritario. rifiutante. permissivo. A quale tipo di abuso sono maggiormente a rischio i figli di genitori che abusano di alcool?. entrambe le risposte sono corrette. abusi intrafamigliari. abusi extrafamigliari. nessuna delle risposte è corretta. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di famiglie abusanti?. in genere presentano una struttura complessa, instabile, irregolare e segnata da continui ed improvvisi cambiamenti. sono caratterizzate spesso da matrimoni precoci, divorzi, monoparentalità e frequenti trasferimenti da una località all’altra. sono molto unite con rapporti invischiati e simbiotici. sono caratterizzate da strutture caotiche, instabili e non equilibrate. I figli dei genitori che abusano di alcool sono a maggiore rischio di sviluppare: disturbi della condotta. problemi relazionali. tutte le risposte sono corrette. difficoltà scolastiche. Quale tra le seguenti NON è una teoria invocata per spiegare i comportamenti violenti dei minori che hanno assistito a violenza domestica?. Family Disruption Hypothesis. trasmissione intergenerazionale del rischio. teoria dell'imitazione. teoria dell'apprendimento sociale. I padri che maltrattano le madri in pubblico: appaiono attenti e adeguati. appaiono violenti e aggressivi. non mostrano differenze tra comportamento pubblico e privato. sono attenti con i figli aggressivi con le mogli. Nei casi di violenza domestica, i figli sviluppano con maggiore frequenza uno stile di attaccamento: evitante. ansioso-ambivalente. disorganizzato. sicuro. La violenza domestica NON correla nei figli con: depressione. disturbi di personalità. maggiore incidenza di PTSD. problemi di aggressività. Quali sono i fattori di rischio più frequentemente associati alle situazioni di violenza assistita?. la separazione coniugale. tutte le risposte sono corrette. stress extrafamigliari. status socio economico svantaggiato. Gli interventi più efficaci nei casi di violenza assistita si rivolgono: al padre maltrattante. al bambino vittima. al bambino e alla madre vittime. al bambino e a tutta la famiglia. La violenza domestica colpisce i bambini: sia in modo diretto sia in modo indiretto. in modo diretto tramite il fallimento della capacità genitoriale del padre maltrattante. in modo diretto tramite il fallimento della capacità genitoriale della madre maltrattata. in modo indiretto tramite l'esposizione alla violenza tra i genitori. Nei casi di violenza domestica, in che cosa NON si differenziano i padri maltrattanti da quelli non maltrattanti?. delegittimazione della madre. condizioni socio-economiche. differenza tra comportamento pubblico e privato. autoreferenzialità. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando dei casi in cui un genitore uccide il partner?. i figli patiscono la doppia perdita della madre uccisa e del padre incarcerato. se è la moglie ad avere ucciso il marito i figli a volte possono seguirla in carcere. i figli vengono spesso accuditi dalla famiglia dell'uxoricida. i figli non tornano mai in custodia al genitore uxoricida. L'uxoricidio è più frequente: nelle coppie straniere. nelle coppie anziane. nelle coppie giovani. nelle coppie non sposate. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta parlando dei figli che assistono all'uccisione di un genitore per mano dell'altro genitore?. è meglio che i figli possano rivedere il genitore superstite. se il genitore riesce a dire che è dispiaciuto e che sta cercando di non essere più violento i figli ne traggono giovamento. se il genitore dice che è colpa della madre i figli ne traggono ulteriore sofferenza. è meglio che i figli non vedano più il genitore superstite. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta parlando dei figli che assistono all'uccisione di un genitore per mano dell'altro genitore?. è sempre opportuno che avvenga il contatto tra il figlio e il genitore superstite. è opportuno il contatto tra figlio e genitore superstite solo se questo riesce ad ammettere la propria colpa. gli adolescenti non riconoscono l'autorità del genitore superstite. i figli più piccoli si mostrano spesso spaventati e circospetti nel rapporto con il genitore superstite. Come si definisce il fenomeno che avviene nelle separazioni conflittuali in cui il bambino instaura un forte legame con entrambi i genitori ma viene conteso e viene chiamato ad allearsi o con l’uno o con l’altro?. legame disperante. conflitto di lealtà. parentificazione. inversione di ruolo. Quali emozioni sono più frequenti nei bambini che vivono le separazioni conflittuali dei genitori?. tutte le risposte sono corrette. solitudine. confusione. paura. Come si definisce la capacità dei membri della famiglia di cooperare allo scopo di costruire l'interazione?. alleanza familiare. alleanza familiare. La diagnosi di Disturbo post traumatico da stress si differenzia?. sopra e sotto i 6 anni. sopra e sotto i 6 anni. |