Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo Description: Procaccia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nella pratica genitoriale fanno parte: i comportamenti che puntano a risultati specifici. tutte vere. nessuna vera. la capacità di prendersi cura del bambino. Le richieste di controllo e di maturità fanno parte della capacità genitoriale di. capacità interattiva genitore-figlio. tutte corrette. rispondere ai bisogni emotivi dei figli. porre limiti. Quale stile nel modello di Hoffman sugli stili genitoriali è basato sulla sottrazione dell'affetto, espressioni di abbandono e rifiuto?. trascurante. costrittivo. restrittivo. induttivo. Quale tipo di supporto della rete sociale alla famiglia deriva dall'appartenenza a gruppi, associazioni, ad una rete sociale in generale?. emotivo. strumentale. informativo. affiliativo. Come si definisce la rappresentazione del bambino legata al significato sociale e culturale in cui è inserito il nucleo?. bambino reale. bambino culturale. bambino immaginato. bambino sociale. Quale tra i seguenti NON è un vantaggio dell'LTP prenatale?. brevità della procedura. debolezza del compito. possibilità di essere applicato anche nei casi di adozione. possibilità di rivedere la registrazione. Nell'LTP prenatale quali comportamenti NON si associano a bassi punteggi nella scala della vivacità ludica?. quando i genitori aderiscono completamente al compito, non mostrando di cogliere la distanza tra finzione e realtà. quando i genitori non aderiscono completamente al compito e mostrano di cogliere la distanza tra finzione e realtà. quando i genitori rimangono bloccati o criticano il compito. quando uno de genitori si coinvolge nel gioco mentre l'altro lo prende in giro. Quale area nel modello di Reder e Lucey valuta quali reazioni ci sono state ai tentativi di aiuto precedente alla famiglia nei casi di violenza?. adattamento al ruolo di genitore. potenzialità al cambiamento. relazione con il mondo esterno. rapporto con il figlio. L'approccio transazionale nella valutazione delle famiglie abusanti focalizza l'attenzione nel bambino su. organizzazione. identificazione. adattamento. interiorizzazione. Quando la madre risponde poco ai bisogno di contatto fisico del figlio si instaura più facilmente uno stile di attaccamento. evitante. disorganizzato. sicuro. ansio-ambivalente. Quale tra le seguenti NON è una dimensione valutata nella FES?. relazioni. perpetuazione del sistema. crescita personale. adattabilità. Quale tra le seguenti NON è una dimensione valutata nel FAD?. soluzione dei problemi. comunicazione. coesione. ruoli. Quale tra le seguenti dimensioni NON è valutata rispetto alla famiglia dal FAS?. vicinanza e distacco. atmosfera emotiva e regole. accettazione/ostilità. gerarchie di potere. Quali dimensioni NON sono valutate dal Modello Circonflesso di Olson?. comunicazione. coesione. adattabilità. ostilità. Quale forma di abuso e/o maltrattamento si trova spesso associato alle altre forme?. maltrattamento psicologico. maltrattamento fisico. abuso sessuale. trascuratezza. Quale forma di abuso sessuale comprende tutti gli atti che comportino pratiche genitali inconsuete quali esempio il lavaggio frequente e immotivato dei genitali?. abusi sessuali celati. abusi sessuali mascherati. abusi sessuali manifesti. abusi sessuali indiretti. Tra le conseguenze più tipiche dell'abuso fisico e meno frequenti nelle altre forme di violenza troviamo. disturbi del comportamento. sintomi depressivi. disturbi dell'attaccamento. deficit cognitivi. Quale tra le seguenti NON è un requisito necessario allo sviluppo delle emozioni sociali?. il bambino deve comprendere il concetto di trasgressione. il bambino deve possedere degli standard di base per valutare se stesso e gli altri. il bambino le riconosce in modo innato e precoce. il bambino deve riconoscere il sè come separato dagli altri. I bambini più piccoli vittimi di trascuratezza sviluppano più frequentemente uno stile di attaccamento. ansioso-ambivalente. evitante. sicuro. disorganizzato. Per lo sviluppo di efficaci capacità empatiche è necessario lo sviluppo di. personal distress. capacità di role taking. preoccupazione self oriented. sympathy. Come si definisce la preoccupazione per lo stato o la condizione emozionale altrui?. sympathy. empatia. preoccupazione self oriented. personal distress. Quale forma di abuso/maltrattamento aumenta il rischio di comportamenti antisociali?. maltrattamento psicologico. abuso sessuale. ipercura. maltrattamento fisico. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di disturbo dell'adattamento?. comporta un cambiamento significativo nelle relazioni sociali. comporta una riduzione significativa nel funzionamento lavorativo o scolastico. solitamente si sviluppa tra i 3 e i 6 mesi dopo l'evento. è frequentemente associato alla trascuratezza. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta parlando di disturbo post-traumatico da stress?. è frequentemente associato alla trascuratezza. prevede ricordi spiacevoli ricorrenti, involontari e intrusivi dell'evento traumatico. prevede la presenza di sogni spiacevoli ricorrenti in cui il contenuto e/o l'emozione del sogno solo collegati all'evento traumatico. può svilupparsi dopo aver assistito a episodi di minaccia all'integrità psicofisica. La presenza di un danno moderato o grave nel figlio, il modello Process-Oriented prevede in prevalenza: interventi di supporto alla famiglia. tutte corrette. interventi di sostegno al nucleo. interventi di tutela al bambino. La povertà cronica nel modello Process-Oriented è un fattore. rischio distale. rischio prossimale. protezione distale. protezione prossimale. Come si definisce nel modello di Barrett e Trapper sulle fasi di negazione nei casi di abuso sessuale, il fatto che il genitore neghi l'impatto della propria azione?. negazione delle conseguenze. negazione dei fatti. negazione della responsabilità. negazione della consapevolezza. Come si definisce nel modello di Barrett e Trapper sulle fasi di negazione nei casi di abuso sessuale, la negazione che l'azione trascurante o anche quella più palesemente sia occorsa?. negazione dei fatti. negazione della consapevolezza. negazione delle conseguenze. negazione della responsabilità. Quale tra i seguenti è un fattore di rischio prossimale connesso alle caratteristiche del bambino nel modello Process-Oriented?. impulsività. gravidanza e maternità non desiderate. scarsa tolleranza alla frustrazione. malattie o disturbi alla nascita. Quale tra le seguenti NON è un tipo di autostima studiato nel Process-Oriented?. autostima professionale. autostima corporea. autostima famigliare. autostima affettiva. Quale tra i seguenti è un fattore di protezione prossimale che inerisce le caratteristiche del bambino nel modello Process-Oriented?. temperamento facile. attaccamento sicuro. assenza di impulsività. alta autostima. Quale tra i seguenti NON è un fattore di rischio individuale comune a tutte le forme di violenza?. basso livello intellettivo. impulsività. gli elevati livelli di stress personale. la scarsa istruzione. Quale tra i seguenti è un fattore che perpetua il disagio nel modello di Hall sui genitori psicopatologici?. un basso QI nel bambino. malattie alla nascita nel bambino. il temperamento difficile nel bambino. una cattiva relazione mamma-bambino. L'utilizzo di sostanze da parte del genitore NON si correla a. attaccamento evitante. tendenza a ricercare sensazioni forti (sensation seeking). disturbi psichiatrici quali depressione o ansia. problemi della regolazione degli impulsi. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta nei casi di violenza domestica?. i maschi mostrano più spesso sintomi di PTSD. le femmine hanno strategie di coping più funzionali. i maschi mostrano più correlazioni tra sintomi di PTSD e sintomi depressivi. i maschi incontrano più difficoltà a elaborare il trauma. Quale tra i seguenti NON è uno scenario ipotizzato dal modello process-oriented per formulare i processi di intervento nei casi di violenza all'infanzia?. compresenza di fattori di rischio e fattori protettivi. assenza di fattori protettivi. prevalenza di fattori protettivi. prevalenza di fattori di rischio distale. Nei casi di famiglie maltrattanti , quali tra le seguenti condizioni fa parte delle esperienze condivise?. rotture famigliari. ordine di genitura. esperienze scolastiche. preferenze famigliari. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta parlando di previsione dell'utilità dell'intervento terapeutico?. la persona deve avere in mente come risolvere il problema. la persona deve avere la consapevolezza di vivere un conflitto. la persona filtra un contenuto mentale che è in conflitto con il resto. la persona riconosce di avere un problema. Quali manifestazioni indicano che vi è una motivazione interna al cambiamento nei genitori maltrattanti?. il genitore mostra espressioni genuine di interesse e preoccupazione per il bambino e la relazione genitore figlio. la motivazione interna deve esserci fin da subito altrimenti non è possibile il trattamento. il genitore esprime il desiderio di affrontare queste problematiche. il genitore mostra segnali di turbamento perchè ci sono stati problemi. Quale tra le seguenti NON è una dimensione del burnout individuata da Maslach?. spersonalizzazione. ridotta realizzazione personale. frustrazione dei bisogni. esaurimento emozionale. Quali tra i seguenti è un fattore situazionale individuato da Maslach nella sindrome del burnout?. livello di istruzione. percezione di perdita di controllo. attitudini lavorative. bisogni personali. L'anoressia infantile è speso collegata a. problemi nel percorso di individuazione e separazione. problemi nello stato di regolazione. problemi di raggiungere l'omeostasi nutrizionale. problemi nella reciprocità caregiver-bambino. |