option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Diritto amministrativo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Diritto amministrativo

Description:
test esame

Creation Date: 2025/11/09

Category: Others

Number of questions: 136

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quando è tradizionalmente individuata l'origine della PA. è tradizionalmente individuata nel periodo tra l'unificazione nazionale al periodo della Destra storica. durante il diciannovesimo secolo in Francia. negli anni ottanta in Gran Bretagna.

Esempi di PA: Ministero della Cultura, Comune di Milano e Banca d'Italia. tribunali . enti pubblici economici. CONI, tribunali per il diritto d'accesso.

Il rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione è caratterizzato dal fatto: che il rapporto si costituisce con un contratto individuale ed è disciplinato dal contratto collettivo. libertà d'impresa, conflitti d'interesse ed incompatibilità. stipulazione di contratti di collaborazione specifici, svolgere attività extra istituzionali.

Nel rapporto di lavoro alle dipendenze della PA, per rapporto di lavoro privatizzato si intende: che il rapporto si costituisce con un contratto individuale ed è disciplinato dal contratto collettivo. libertà d'impresa, conflitti d'interesse ed incompatibilità. stipulazione di contratti di collaborazione specifici, svolgere attività extra istituzionali.

L'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni avviene. avviene tramite concorso. tramite centro per l'impiego. tramite contratti flessibili.

In base al principio di separazione tra competenze (funzioni) politiche ed amministrative: agli organi politici spettano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo ed ai dirigenti le funzioni di gestione amministrativa. agli organi politici spettano funzioni amministrative ed ai dirigenti politici gestione amministrativa. organi politici e dirigenti hanno le stesse funzioni.

Le fasi del procedimento amministrativo sono: iniziativa, istruttoria, decisoria ed integrativa dell'efficacia. check-and balance, controllo giurisdizionale, leggittimazione procedurale. iniziativa, decisoria istruttoria ed integrativa dell'efficacia.

Quali sono i principi che regolano l'attività delle PA: giusto procedimento, imparzialità e buon andamento. legalità, trasparenza ed inparzialità. pubblicità, imparzialità e libertà.

La definizione di procedimento data da Sandulli (1940) è: la sequenza di atti e operazioni, tra loro funzionalmente collegati, in vista e al servizio dell'atto principale. serie di atti e procedimenti per ottenere un provvedimento. atti e operazioni per la PA per prendere decisioni.

Le tipologie di provvedimento amministrativo sono: precettivi, concessioni, autorizzazioni, ablatori o di secondo grado. nullo o annullabile. discrezionale e presupposto.

provvedimenti amministrativi possono essere delle seguenti tipologie: precettivi, concessioni, autorizzazioni, ablatori o di secondo grado. nullo o annullabile. discrezionale e presupposto.

La discrezionalità della PA (secondo Giannini) prevede: ponderazione tra interessi pubblici, privati, collettivi e diffusi, come scelta tra più soluzioni possibili. potere assoluto. attività arbitraria.

Il buon andamento della PA si basa su principi: di efficienza, efficacia ed economicità. imparzialita e pubblicità. legalità e libertà.

Quali sono i principi comuni ai soggetti pubblici e privati: la buona fede, la correttezza e la concorrenza. legalità ed imparzialità. buon andamento, economicità ed efficacia.

In base al principio di legalità: l'attività amministrativa deve trovare la sua base nella legge. si base su ciò che emana il governo. è indetto dal presidente della repubblica.

Ai sensi dell'articolo 1 della legge 241 del 1990 l'attività amministrativa persegue fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di: economicità, efficacia ed imparzialità. imparzialità, libertà e legalità. efficacia, efficienza ed economicità.

Ai sensi dell'art. 5 della legge 241/1990 il responsabile del procedimento è: il dirigente o il dipendente da questi indicatori, responsabile dell'istruttoria del procedimento e del provvedimento. il dirigente responsabile d'istruttoria. dipendente incaricato dal dirigente.

Ai sensi dell'art. 3 della legge 241/1990, la motivazione del provvedimento deve indicare: i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione. atti e operazioni che hanno portato al provvedimento. solo le motivazioni negative.

Ai sensi dell'art. 7 della legge 241/1990 la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo: deve essere inviata ai soggetti nei cui confronti il provvedimento produrrà effetti ed ai soggetti cui possa derivare un pregiudizio. deve essere inviata solo ai soggetti cui possa derivare un pregiudizio. deve essere inviata solo ai soggetti il cui provvedimento produrrà effetti.

Ai sensi dell'art. 11 della legge 241/1990 con gli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento: La PA può concludere accordi con gli interessati al fine di misurazione il contenuto discrezionale del provvedimento finale. la PA non può concludere accordi con gli interessati al fine di misurazione di contenuto discrezionale del provvedimento finale. la PA concludere accordi solo per un contenuto discrezionale.

L'art 20 della legge 241/1990 sancisce che nei procedimenti a istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio dell'amministrazione competente: equivale al provvedimento di accoglimento della domanda. equivale ad un silenzio assenso. equivale ad un silenzio inadempimento.

Ai sensi dell'art. 21 quinques della legge 241/1990 si può avere la revoca del provvedimento per: il mutamento della situazione di fatto. per incorrettezza. per il mancato rispetto dei principi comuni di diritto privato.

Ai sensi dell'art 21-septies della L. 241/1990 è nullo il provvedimento amministrativo viziato da: difetto assoluto di attribuzione. per vizi quali la competenza relativa e la violazione di legge. per violazione o allusione di un elemento essenziale.

IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO E' NULLO ANCHE PER: difetto assoluto di attribuzione. per vizi quali la competenza relativa e la violazione di legge. per violazione o allusione di un elemento essenziale.

Il provvedimento è nullo se è stato adottato in violazione o elusione del giudicato quando: la PA emana un atto che ignora o volutamente trascura quanto disposto da una sentenza passata in giudicato. la PA emana un atto che trascura quanto disposto da una sentenza. la PA ignora volutamente la sentenza passata ingiudicata.

Ai sensi dell'art 21-octies della Legge 241/1990 si ha annullabilità del provvedimento per: incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere. vizio di forma, abuso di potere. incompetenza ed abuso di potere.

IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO E' ANNULLABILE PER I SEGUENTI VIZI DI LEGITTIMITA': incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere. vizio di forma, abuso di potere. incompetenza ed abuso di potere.

L'esecutorietà, disciplinata dall'articolo 21 ter della legge 241/1990, è: il potere della PA di procedere all'esecuzione coattiva del provvedimento in caso di inerzia del destinatario. il potere della PA di emanare un provvedimento verso il destinatario. il potere della PA non può emanare un provvedimento in caso di inerzia del destinatario.

Tra gli istituti di semplificazione troviamo: autocertificazioni, conferenza di servizi e silenzio. istruttoria, delibera e provvedimento. silenzio e autocertificazione.

L'attività oggetto di SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): può essere iniziata / avviata dalla data di presentazione della segnalazione. può essere iniziata dalla data di conferma di invio. può essere avviata a seguito d'istruttoria.

La conferenza dei servizi può essere: istruttoria, decisoria o preliminare. iniziativa, istruttoria e decisoria. preliminare, istruttoria e decisoria.

Nella Conferenza dei servizi “i dissensi qualificati” si realizzano quando: alcune amministrazioni partecipanti alla Conferenza non sono d'accordo e pongono il veto. le PA sono d'accordo e pongono il veto. le PA partecipanti alla conferenza pongono il veto.

Il diritto di accesso si esercita: mediante esame ed estrazione di copia dei documenti. mediante richiesta scritta. mediante pec inviata alla PA.

Quali sono le tipologie di silenzio amministrativo: assenso, diniego e inadempimento. procedurale, istruttorio e decisorio. discrezionale, assenzo e inadempimento.

Gli strumenti di semplificazione amministrativa sono: la riduzione delle fasi di procedimenti, la riduzione dei termini. silenzio assenzo, di semplificazione documentale e autocertificazione. dichiarazione sostitutiva, SCIA e autocertificazione.

Le principali misure sulla trasparenza nella PA, ai sensi dell'art. 10 (DIRITTI DEI PARTECIPANTI ALPROCEDIMENTO) della L. 241/90: conferire all'interessato il diritto di prendere visione degli atti del procedimento e di presentare memorie e documenti che la PA deve valutare. conferire il diritto di prendere visione solo degli atti del procedimento. di presentare memoria e documenti che la PA deve valutare.

Per "interessati" si intendono: tutti i soggetti che hanno un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento. i soggetti ai quali corrisponde una situazione giuridica. quei soggetti la cui situazione giuridicamente tutelata è collegata al loro documento.

L'accesso FOIA è rifiutato se il diniego è necessario per tutelare la: protezione dei dati personali, libertà e segretezza della corrispondenza e interessi economici e commerciali. protezione della libertà personale e degli interessi economici. violazione dei dati personali, libertà della corrispondenza ed interessi economici.

protezione dei dati personali, libertà e segretezza della corrispondenza e interessi economici e commerciali. 30 giorni. 90 giorni. 180 giorni.

Il cittadino cui la PA, a seguito della presentazione della SCIA, abbia disposto attività integrative, ha un termine per l'adozione di queste ultime non inferiore a: 30 giorni. 90 giorni. 180 giorni.

Il rito speciale accelerato per la tutela indiretta giurisdizionale per le clausole di standstill prevede un termine per proposta ricorso di: 30 giorni. 90 giorni. 180 giorni.

Cosa intendiamo per diritto amministrativo: è la branca del diritto che disciplina l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione. diritto che organizza la PA. diritto che si occupa solo delle attività di PA.

Per spoils system si intende: il sistema di norme che disciplina la cessazione automatica degli incarichi dei dirigenti apicali al rinnovo degli organi politici. la disciplina di norme riguardanti la cessazione lavorativa dei dirigenti. la disciplina che si occupa della cessazione automatica degli organi politici.

I caratteri tradizionali del diritto amministrativo prevedono: collegamento con Stato nazionale e diritto speciale rispetto al diritto privato. collegamento tra Stato nazionale e diritto speciale rispetto al diritto comunitario. collegamento tra diritto privato e diritto speciale.

I ministeri che esercitano compiti di ordine e di indirizzo sono: Affari Esteri, Interno, Giustizia e Difesa. ministero della cultura, comune di Milano e banca d'italia. ministero della giustizia, dell'interno e agenzia entrate.

La disciplina comunitaria dei servizi pubblici mira: a favorire l'apertura dei mercati, la concorrenza tramite il bilanciamento tra concorrenza e valori sociali. a chiudere i mercati diminuendo la concorrenza. a favorire l'apertura dei mercati ma limitando la concorrenza.

Le categorie degli Enti pubblici sono: territoriali, economici e non economici. europei, nazionali. regionali, comunali e provinciali.

Ai sensi dell'art. 291 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea): gli Stati membri adottano tutte le misure di diritto interno necessarie per l'attuazione degli atti giuridicamente vincolanti dell'Unione. gli stati membri non adottano le misure di diritto interno. gli stati membri adottano tutte le misure di diritto interno ma non mirano all'attuazione di atti giuridicamente vincolati dall'unione.

UNO DEI PRINCIPI CARDINE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO E' IL SEGUENTE: gli Stati membri adottano tutte le misure di diritto interno necessarie per l'attuazione degli atti giuridicamente vincolanti dell'Unione. gli stati membri adottano tutte le misure di diritto interno ma non mirano all'attuazione di atti giuridicamente vincolati dall'unione. gli stati membri non adottano le misure di diritto interno.

Un organismo di diritto pubblico è: qualsiasi organismo, anche in forma societaria finanziato in modo maggioritario dallo Stato o da altri enti pubblici. un organismo rappresentato in modo maggioritario dallo Stato. una forma societaria finanziato dallo Stato e da altri enti pubblici.

Il diritto amministrativo globale si differenzia rispetto al diritto internazionale per: assenza di ratifica e di trattati istitutivi. presenza di ratifica e trattati istitutivi. assenza di ratifica del presidente della repubblica.

Qual è la fonte dei principi che regolano l'attività delle PA: non è inserita in un'unica fonte normativa ma viene tratta da fonti di rango primario e dalla giurisprudenza. è inserita in un'unica fonte normativa tratta di fonti di rango primario. non è inserita in un'unica fonte normativa e non viene tratta da fonti di rango primario e dalla giurisprudenza.

La nozione normativa di Pubblica Amministrazione: non è inserita in un'unica fonte normativa ma viene tratta da fonti di rango primario e dalla giurisprudenza. è inserita in un'unica fonte normativa tratta di fonti di rango primario. non è inserita in un'unica fonte normativa e non viene tratta da fonti di rango primario e dalla giurisprudenza.

I beni pubblici possono essere definiti come: le risorse materiali ed i beni utilizzati direttamente dalla collettività o dalla PA per l'esercizione delle sue funzioni. risorse materiali e beni appartenenti alla PA. risorse materiali e beni utilizzabili solo dalla collettività.

Le privatizzazioni dei beni pubblici hanno: trasformato enti pubblici o aziende pubbliche in società commerciali facendo permanere il vincolo di destinazione. trasformato enti pubblici in società non economiche senza vincolo di destinazione. trasformato aziende pubbliche in società commerciali senza vincolo di destinazione.

I beni che fanno parte del demanio pubblico: sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti in favore di terzi. sono alienabili e posso formare oggetto di diritti in favore di terzi. posso formare oggetto di diritti in favore di terzi.

La nozione di “organismo di diritto pubblico” si applica: alle amministrazioni pubbliche e agli organismi di diritto pubblico. enti economici e non economici. enti economici di interesse pubblico.

Tra gli indici di riconoscibilità degli Enti Pubblici troviamo: il perseguimento dei fini pubblici. l'attuazione di provvedimenti. il conseguimento di opere pubbliche.

In base all'art. 103 della Cost. il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione: per la tutela nei confronti della PA degli interessi legittimi ed in particolari materie anche dei diritti soggettivi. solo per la tutela nei confronti della PA. solo per interessi leggittimi in materia di diritti soggettivi.

L'articolo 100 comma 2 della Costituzione afferma che il controllo preventivo di legittimità e successivo sulla gestione sia effettuato: dalla Corte dei Conti quale organo di rilevanza costituzionale indipendente. dal Consiglio di Stato. dalla corte dei conti e consiglio europeo.

L'arte. 24 della Costituzione pubblicare il principio di giustiziabilità secondo cui: tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. solo l'interessato può agire in tutela dei propri diritti. nessuno può agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.

Sono organi di giurisdizione amministrativa preposti alla tutela degli interessi legittimi: i Tribunali amministrativi regionali ed il Consiglio di Stato. i tribunali di diritto speciale e consiglio europeo. i tribunali di diritto privato e corte dei conti.

In base all'art. 28 della Cost. nei casi di responsabilità civile: il dipendente risponde solo per dolo o colpa grave. il dipendente non risponde in nessun caso. il dipendente risponde solo per dolo.

La disciplina della responsabilità del dipendente della PA prevede che: il dipendente risponde solo per dolo o colpa grave. il dipendente non risponde in nessun caso. il dipendente risponde solo per dolo.

I provvedimenti di II (secondo) grado che conservano effetti e che eliminano effetti sono: conferma, convalida, annullamento e revoca. iniziativa, istruttoria e decisoria. preliminare, istruttoria e definitiva.

Nel contesto dei provvedimenti di secondo grado, la convalida è un procedimento che permette di: eliminare un vizio del provvedimento esistente, mantenendo l’efficacia dell’atto. accertare un vizio del provvedimento mantenendo l'efficacia dell'atto. modificare un atto che contiene un vizio.

Il provvedimento di secondo grado è il provvedimento con cui: La PA interviene su un proprio precedenti provvedimenti per modificare, rimuovere o confermare un precedente provvedimento. la PA modifica il provvedimento precedente. la PA annulla un provvedimento antecedente.

Le figure sintomatiche di eccesso di potere sono: travisamento dei fatti, difetto insufficienza di istruttoria, contraddittorietà. vizio di forma dell'istruttoria. abuso di potere e contradditorietà.

L'eccesso/sviamento di potere indica: il perseguimento di un fine diverso da quello per il quale il potere amministrativo è attribuito. il perseguimento di un fine uguale ad un provvedimento antecedente. il perseguimento di un fine non autorizzato dalla PA.

Tra gli elementi della responsabilità amministrativa troviamo: rapporto di servizio, il danno ed il nesso causale. condotta illecita, elemento soggettivo e danno erariale. rapporto di servizio, elemento soggettivo e condotta illecita.

L'elemento soggettivo della responsabilità della PA, diversamente dal caso del dipendente: è costituito anche dalla colpa lieve. è costituito solo da colpa grave. è costituito da dolo o colpa grave.

Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono tra: diritti soggettivi ed interessi legittimi. diritti soggettivi ed interessi illegittimi. diritti oggettivi ed interessi legittimi.

L'art. 7, c. 5 Cpa sancisce che nelle materie di giurisdizione esclusiva, indicate dalla legge e dall'art. 133 ai fini risarcitori: il giudice amministrativo conosce anche delle controversie relative a diritti soggettivi. il giudice ordinario conosce le controversie relative ai diritti soggettivi. il giudice speciale conosce le controversie relative ai diritti soggettivi.

Nelle materie di giurisdizione esclusiva: il giudice amministrativo conosce anche delle controversie relative a diritti soggettivi. il giudice ordinario conosce le controversie relative ai diritti soggettivi. il giudice speciale conosce le controversie relative ai diritti soggettivi.

Tra i fattori che hanno dato origine alle autorità indipendenti c'è: la necessità di un soggetto che abbia competenze tecniche in posizione di indipendenza rispetto agli indirizzi governativi. declino della mediazione politica e tutela di interessi pubblici specifici. complessità tecnica dei mercati, imparzialità e neutralità.

Le autorità indipendenti possono essere distinte in autorità: di garanzia e di regolazione. di gestione e controllo. di gestione e regolazione.

Tra le azioni nel processo di cognizione (capo II CPA art 29) c'è quella: di annullamento. di proroga. di condanna.

Il ricorrente in un processo: è il soggetto che ha interesse a modificare la situazione di fatto esistente che propone la domanda. il soggetto che ha interesse a mantenere la situazione di fatto. il soggetto che non ha interesse a modificare la situazione di fatto esistente.

Partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria: La Corte dei Conti. il consiglio europeo. TAR.

Riferisce direttamente alle Camere sul risultato del riscontro eseguito: La Corte dei Conti. il consiglio europeo. TAR.

Organo che ha competenza giurisdizionale per responsabilità amministrativa e contabile: La Corte dei Conti. il consiglio europeo. TAR.

Ai sensi della LGS 267/2000 i controlli interni sono assicurati nella fase preventiva dell'atto mediante: la regolarità amministrativa e contabile e la valutazione della dirigenza. una fase istruttoria e preliminare da parte della dirigenza. la regolarità gestionale ed amministrativa del dirigente.

Il trattato di Maastricht del 1992: ha adottato norme specifiche per evitare disavanzi pubblici degli Stati membri. ha adottato norme specifiche riguardo la concorrenza. non riguarda norma specifiche sui disavanzi pubblici.

La finanza pubblica si definisce come: l'insieme delle attività con le quali la PA si procura le entrate necessarie a sostenere le spese. l'insieme delle operazioni attraverso le quali la PA affronta le spese. l'insieme delle attività perseguite dalla PA riguardanti solo le entrate.

La manovra di bilancio: è l'insieme dei provvedimenti emanati dal governo e dal Parlamento per regolare la politica economica. è approvata dal parlamento su disposizione del presidente della repubblica. è l'insieme dei procedimenti attuati dal parlamento per regolare la politica economica.

Nelle concessioni di lavori pubblici e servizi il corrispettivo: è costituita esclusivamente dal diritto di gestire l'opera o il servizio. è costituita anche dal diritto di gestire l'opera. è il servizio adottato per gestire l'opera.

Si definisce standstill (stand still): il periodo minimo che deve passare tra l'aggiudicazione del contratto e la stipulazione, per consentire agli operatori di escludere la proposizione di eventuali ricorsi. il periodo massimo tra aggiudicazione e stipulazione del contratto. il periodo minimo che consente agli operatori di escludere la proposizione di errori.

Ai sensi dell'art. 95 del codice degli appalti (D Lgs. n. 50/2016) quali sono i criteri di aggiudicazione dell'appalto: prezzo più basso ed offerta economicamente più vantaggiosa. prezzo più alto ed offerta economicamente meno vantaggiosa. prezzo più basso ed offerta meno vantaggiosa.

L'arte. 63 c. 2 del decreto legislativo 50 del 2016 disciplina la: procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando. procedura negoziata con pubblicazione di bando. procedura istruttoriale con pubblicazione di bando.

Le due forme di invalidità del contratto sono: annullabilità e nullità. vizio e dolo. annullabilità e dolo.

Negli appalti sopra soglia: si applica integralmente la disciplina dettata dal Codice degli appalti pubblici. si applica la disciplina dettata dal codice degli appalti nazionali. si applica integralmente la disciplina detta dal codice degli appalti statali.

La disciplina che norma i trasporti si basa su principi di: separazione tra infrastruttura e gestione e libertà di accesso. separazione tra gestione e infrastruttura. integrazione tra infrastruttura, gestione e libertà d'accesso.

I PRINCIPI DELLA DISCIPLINA NEL SETTORE DEI TRASPORTI FERROVIARI SONO: separazione tra infrastruttura e gestione e libertà di accesso. separazione tra gestione e infrastruttura. integrazione tra infrastruttura, gestione e libertà d'accesso.

Il servizio scolastico è un'amministrazione composta da rete nella quale operano: il Ministero dell'istruzione, università e ricerca, le regioni e le istituzioni scolastiche/scuole, ciascuno secondo le rispettive competenze. il Ministero dell'istruzione, regioni e istituzione scolastica. il Ministero dell'istruzione, università e ricerca e regioni secondo le rispettive competenze.

GLI ENTI CHE DISCIPLINANO IL SERVIZIO SCOLASTICO SONO: il Ministero dell'istruzione, università e ricerca, le regioni e le istituzioni scolastiche/scuole, ciascuno secondo le rispettive competenze. il Ministero dell'istruzione, regioni e istituzione scolastica. il Ministero dell'istruzione, università e ricerca e regioni secondo le rispettive competenze.

Per “servizio universale” si intende: un nucleo minimo di servizi base da assicurare a tutti i cittadini a prescindere dalla collocazione geografica. servizi di base da assicurare a tutti i cittadini. un nucleo minimo di servizi di bisogno per una parte di cittadini.

Il servizio universale postale ha come contenuto (in tema di servizi postali è costituito da): invii raccomandati e assicurazioni e raccolta, trasporto e distribuzione di pacchi di piccola-media dimensione. trasporto e distribuzione di pacchi di piccola-media dimensione. smistamento, raccolta, trasporto e distribuzione di pacchi.

GLI ELEMENTI CHIAVE DEI SERVIZI POSTALI SONO: obbligo di adottare separazione contabile tra SU (servizio universale) ed altro. divieto di adottare separazione contabile tra SU (servizio universale) ed altro. discrezionalità sull'adottare separazione contabile tra SU (servizio universale) ed altro.

Le ragioni che a partire dagli anni 80 hanno portato all'apertura della concorrenza dell'energia elettrica sono: il progresso tecnologico e la riduzione dell'economie di scala. apertura alla concorrenza dell'economia di scala. il processo tecnologico di apertura alla concorrenza dei mercati.

I principi costituzionali del servizio scolastico sanciti dagli articoli 33 34 della Cost. sono: diritto allo studio, libertà di insegnamento e ruolo del rapporto pubblico/privato. libertà di insegnamento e di ruolo nel rapporto pubblico. diritto allo studio del rapporto pubblico/privato.

I principi costituzionali nel settore dell’istruzione: diritto allo studio, libertà di insegnamento e ruolo del rapporto pubblico/privato. libertà di insegnamento e di ruolo nel rapporto pubblico. diritto allo studio del rapporto pubblico/privato.

Le ragioni che a partire dagli anni 90 hanno portato alle privatizzazioni dei beni pubblici sono: volontà di gestione economico-produttiva e crisi finanziaria. volontà di gestione politico-amministrativa e crisi finanziaria. crisi finanziaria e volontà di gestione economica.

I principi cardine per la regolamentazione delle comunicazioni elettroniche sono: libertà di comunicazione, segretezza, trasparenza e concorrenza. libertà di comunicazione, trasparenza e segretezza. libertà di comunicazione, trasparenza e concorrenza.

Il regime giuridico dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (ed in particolare il decreto legge di sviluppo del 2012) prevede: onere di pubblicità, obbligo di informazione e termine certo per la scadenza degli affidamenti. onere di trasparenza, obbligo di imparzialità e termine certo per la scadenza degli affidamenti. onere di pubblicità, obbligo di trasparenza e termine certo per la scadenza degli affidamenti.

Le strutture private accreditate possono fornire prestazioni di assistenza sanitaria e ospedaliera nel SSN sulla base del sistema delle tre A: Autorizzazione alla realizzazione delle strutture e all'esercizio delle attività, accreditamento o accordi contrattuali con il SSN. certificazioni di realizzazione delle strutture con accertamento di accreditamento con il SSN. autorizzazione di realizzazione delle strutture e delle attività, senza accreditamento con il SSN.

PER POTER EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE I SOGGETTI PRIVATI DEVONO ESSERE IN POSSESSO DI: Autorizzazione alla realizzazione delle strutture e all'esercizio delle attività, accreditamento o accordi contrattuali con il SSN. certificazioni di realizzazione delle strutture con accertamento di accreditamento con il SSN. autorizzazione di realizzazione delle strutture e delle attività, senza accreditamento con il SSN.

Nell'800 le pratiche di assistenza sanitaria erano: rimesse alla beneficenza religiosa e privata, senza una alcuna disciplina statale. rimesse alla disciplina statale e lontane dalla beneficenza religiosa. rimesse alla beneficenza privata e a quella statale.

Alle origini, forme di tutela sanitaria erano: rimesse alla beneficenza religiosa e privata, senza una alcuna disciplina statale. rimesse alla disciplina statale e lontane dalla beneficenza religiosa. rimesse alla beneficenza privata e a quella statale.

La disciplina dei trasporti: impone criteri cardine che il legislatore è tenuto a rispettare. impone criteri cardine che l'esecutore è tenuto a rispettare. impone criteri cardine che il consumatore è tenuto a rispettare.

Per quanto riguarda la disciplina dell'energia elettrica l'evoluzione storica ha visto tre fasi: si è passati dalla nazionalizzazione, attraverso una progressiva apertura fino alla piena apertura. si è passati da una privatizzazione ad una lenta e graduale esternalizzazione. si è passati da una esternalizzazione ad una crescente nazionalizzazione.

L'EVOLUZIONE STORICA NEL CAMPO DELL'ENERGIA ELETTRICA: si è passati dalla nazionalizzazione, attraverso una progressiva apertura fino alla piena apertura. si è passati da una privatizzazione ad una lenta e graduale esternalizzazione. si è passati da una esternalizzazione ad una crescente nazionalizzazione.

I principi della disciplina in materia di gestione delle imprese ferroviarie impongono: obbligo di adozione di separazione contabile tra SU ed altro. facoltà di adozione di separazione contabile tra SU ed altro. divieto di adozione di separazione contabile tra SU ed altro.

Quali sono le funzioni dell'AGCOM: adozione misure regolamentari, pubblica documenti di consultazione, memorie e osservazioni, adotta progetti UE. adozione di sanzioni, osservazioni e documenti di consultazione. produzione di documenti di consultazione. memoria e osservazione.

Da cosa è dotata l'Amministrazione centrale: la compresenza di diverse tipologie di ministri e di agenzie. la compresenza eguali tipologie di ministri e di agenzie. la presenza di diverse tipologie di ministri o di agenzie.

Cosa ha stabilito la riforma dei ministri realizzata con il decreto legislativo n. 300/1999. la compresenza di diverse tipologie di ministri e di agenzie. la compresenza eguali tipologie di ministri e di agenzie. la presenza di diverse tipologie di ministri o di agenzie.

Quali sono le tipologie di atti che caratterizzano l'attività amministrativa: dichiarazioni di volontà di scienza o di giudizio. atti costitutivi e dichiarativi. atti particolari, generali, plurimi e collettivi.

L'individuazione della normativa degli elementi essenziali del provvedimento: non è prevista in alcuna disposizione normativa. è prevista per disposizione normativa. è sancita dalla legge rientrante nel codice procedurale.

In materia di “Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento”, in accoglimento di osservazioni e proposte presentate a norma dell'articolo 10, l'amministrazione procedente può concludere accordi con gli interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo per: il perseguimento dell'interesse pubblico e l'assenza di pregiudizio di terzi. il perseguimento dell'interesse privato e l'assenza di pregiudizio di terzi. il perseguimento dell'interesse pubblico con il pregiudizio di terzi.

I presupposti per l’adozione degli accordi integrativi o sostitutivi: il perseguimento dell'interesse pubblico e l'assenza di pregiudizio di terzi. il perseguimento dell'interesse privato e l'assenza di pregiudizio di terzi. il perseguimento dell'interesse pubblico con il pregiudizio di terzi.

Il vizio di eccesso di potere indica: Il perseguimento di un fine diverso da quello per il quale il potere amministrativo è attribuito. Il perseguimento dello stesso fine da quello per il quale il potere amministrativo è attribuito. Il perseguimento di un fine per il quale il potere amministrativo ne è esente.

Nei mezzi di impugnazione delle sentenze emesse dai TAR vi sono: l’appello e la revocazione. annullamento e revocazione. vizio e revocazione.

Tra i mezzi di impugnazione delle sentenze emesse dai TAR vi sono: l’appello e la revocazione. annullamento e revocazione. vizio e revocazione.

Il vizio di violazione o elusione del giudicato come causa di nullità del provvedimento si verifica quando: la PA emana un atto che ignora o volutamente trascura quanto disposto da una sentenza passato in giudicato. la PA emana un atto legittimo a quanto disposto da una sentenza passato in giudicato. la PA adotta un atto disposto di una sentenza passata ingiugicata.

L’organizzazione amministrativa dello stato prevede: la compresenza di diverse tipologie di ministeri e di agenzie. la presenza di uguali tipologie di ministeri e di agenzie. la compresenza di diverse tipologie o di ministri o di agenzie.

Il codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione si applica, dal punto di vista soggettivo: alle amministrazioni pubbliche ed agli organismi di diritto pubblico. alle amministrazioni pubbliche ed agli organismi di diritto privato. solo alle amministrazioni pubbliche.

Il giudice può pronunciarsi sulla fondatezza di una pretesa in giudizio nel contesto dell’azione avverso il silenzio quando: l’attività è vincolata o non ci sono ulteriori margini di discrezionalità. l'attività non è vincolata e vi sono margini di discrezionalità. l'attività è vincolata ma ci sono margini di discrezionalità.

Dinanzi agli organi della giustizia amministrativa possono essere proposte azioni: di annullamento. di revoca. di sospensione.

Tra gli elementi della responsabilità amministrativa (amministrativo contabile) ci sono: rapporto di servizio, il danno ed il nesso causale. elemento soggettivo e condotta illecita. rapporto di servizio, elemento soggettivo e condotta illecita.

I criteri di scelta del contraente sono: prezzo più basso ed offerta economicamente più vantaggiosa. prezzo più alto ed offerta economicamente più vantaggiosa. prezzo più basso ed offerta meno vantaggiosa.

Il dissenso qualificato (in una conferenza di servizi ) si ha quando: alcune amministrazioni partecipanti alla conferenza non sono d’accordo e pongono il veto. alcune amministrazioni partecipanti alla conferenza sono d’accordo e pongono il veto. tutte le amministrazioni partecipanti alla conferenza non sono d’accordo e pongono il veto.

L’Unione europea: influenza il diritto amministrativo, nonostante la sua resistenza agli interventi esterni. non influenza il diritto amministrativo, nonostante la sua resistenza agli interventi esterni. influenza il diritto amministrativo, lavo la resistenza di interventi esterni.

Il diritto amministrativo è: autonomo dal diritto privato, ma attinge da questo in modo indiretto e selettivo. dipendente dal diritto privato e attinge da questo in modo indiretto e selettivo. autonomo dal diritto pubblico, ma attinge da questo in modo indiretto e selettivo.

La discrezionalità amministrativa consiste: nella ponderazione degli interessi pubblici e privati rilevanti nella fattispecie. Agire arbitrariamente o scegliere a piacimento senza vincoli di legge. scegliere tra più soluzioni lecite senza valutare l'interesse pubblico.

per i contratto che superano le soglie comunitarie. si applica integralmente la disciplina dettata dal codice degli appalti pubblici. si applica la disciplina dettata dal codice degli appalti nazionali. si applica integralmente la disciplina dettata da codice degli appalti statali.

nel sistema dei trasporti rientra: trasporto aereo e trasporto marittimo. trasporto autocarri e mezzi pesanti. trasporto aereo e trasporto merci.

gli altri settori dei trasporti liberalizzati sono. trasporto aereo e trasporto marittimo. trasporto autocarri e mezzi pesanti. trasporto aereo e trasporto merci.

Report abuse