option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DIRITTO AMMINISTRATIVO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DIRITTO AMMINISTRATIVO

Description:
Prof.ssa Gatto Caterina

Creation Date: 2025/11/14

Category: Others

Number of questions: 36

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La costituzione italiana venne promulgata dal capo provvisorio dello stato enrico de nicola il 27 dicembre 1947 e pubblicata lo stesso giorno nell'edizione straordinaria della gazzetta ufficiale della repubblica italiana n.298. Entrata in vigore il 1 gennaio 1948, consta di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie. Le sue norme sono distinte in tre gruppi. il primo riguarda i principi fondamentali dell'ordinamento italiano · il secondo stabilisce i diritti ed i doveri dei cittadini (parte i) · il terzo determina l'ordinamento della repubblica, regolando i suoi organi principali e le loro funzioni (parte ii). il primo riguarda i principi fondamentali dell'ordinamento italiano · il secondo stabilisce gli obblighi fiscali e i doveri dei cittadini (parte i) · il terzo determina l'ordinamento della repubblica, regolando i suoi organi principali e le loro funzioni (parte ii). □ nessuna delle risposte e’ corretta. □ il primo riguarda i principi fondamentali dell'ordinamento italiano · il secondo stabilisce gli obblighi fiscali e i doveri deicittadini (parte i) · il terzo determina l'ordinamento delle camere, regolando i suoi organi principali e le loro funzioni (parte ii).

02. L‘articolo 33, 1º comma, della costituzione sancisce: □ l‘arte e la scienza sono libere e libero ne è l‘insegnamento nelle istituzioni scolastiche pubbliche. □ L‘arte e la scienza sono libere e libero ne è l‘insegnamento nelle istituzioni scolastiche private. □ l‘arte e la scienza sono libere e libero ne è l‘insegnamento, subordinato alle iniziative del governo. □ l‘arte e la scienza sono libere e libero ne è l‘insegnamento.

La libertà di insegnamento si concretizza nell'esercizio di una funzione docente, che non è, ovviamente, un fare ciò che si vuole: si assegna al docente un certo grado di responsabilità per la scelta di percorsi organizzativi e didattici più idonei a raggiungere il fine dell' apprendimento e questo comporta un'idea di scuola inclusiva, che non separa, che non seleziona; scuola che promuove cultura (non che regala promozioni), che garantisce il successo sco. □ delle varie attitudini. □ delle varie intelligenze. □ delle varie propensioni. □ delle varie personalita’.

04. il secondo comma dell‘art. 33 cost., afferma che: □ la repubblica detta le norme generali sull‘istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi, l‘istruzione riservata, quanto alla sua gestione, soltanto allo stato. □ l’art 33 cost. Non regola la materia dell’istruzione. □ nessuna delle risposte e’ corretta. la repubblica detta le norme generali sull‘istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi, l‘istruzione non è riservata, quanto alla sua gestione, soltanto allo stato in quanto l‘articolo 33, comma 3, afferma che "enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione senza oneri per lo stato.

05. l‘art. 34 comma 1 recita “la scuola è aperta a tutti": VERO. □ nessuna delle risposte e’ corretta. □ parzialmente falso. □ FALSO.

L‘art. 34 comma 1 recita ―la scuola è aperta a tutti", garantendo quindi la libertà di istruzione, nel senso che vi è da una parte il dovere statale di istituire, su tutto il territorio nazionale, scuole di ogni ordine e grado, e dall‘altro il diritto civico dei cittadini da intendersi come diritto ad una prestazione: il diritto di accedere liberamente. □ al sistema scolastico pubblico. □ al sistema scolastico. □ al sistema scolastico privato. □ nessuna risposta e’ corretta.

07. In seno all‘assemblea costituente fu osservato: "uno dei punti al quale l‘italia deve tenere è che nella sua costituzione, come in nessun‘altra, sia accentuato l‘impegno di aprire ai capaci e meritevoli, anche se poveri, i gradi più alti dell‘ istruzione. Alla realizzazione di questo impegno occorreranno grandi stanziamenti; ma non si deve esitare; si tratta di una delle forme più significative per riconoscere, anche qui, un diritto della persona, per utilizzare a vantaggio della società forze che resterebbero latenti e perdute, di attuare…. □ una democrazia efficace. □ una vera e integrale democrazia. □ una uguaglianza sostanziale. □ una uguaglianza formale dei cittadini di fronte alla legge.

Definizione di p.a. Il diritto amministrativo si occupa di regolare l‘organizzazione, i mezzi e le forme delle attività della pa nonché i rapporti tra pa e gli altri soggetti dell‘ordinamento, sia nel caso in cui la pa agisca come "autorità" (spendendo il potere autoritativo) e sia quando la pa agisce come un qualsiasi "soggetto privato" (utilizzando i mezzi e gli strumenti del diritto privato, come prescrive l'art. 1-bis, legge n. 241/1990, introdotto dalla legge n. 1. □ VERO. □ nessuna delle risposte e’ corretta. □ parzialmente falso. □ FALSO.

02. In senso soggettivo la p.a. e’: □ l'insieme delle strutture normative costituite per lo svolgimento di funzioni amministrative. □ l'insieme delle strutture costituite per lo svolgimento di funzioni amministrative. □ nessuna delle risposte e’ corretta. □ l'insieme delle regole costituite per lo svolgimento di funzioni amministrative.

03. Il procedimento amministrativo può essere definito. □ come quell‘insieme di atti finalizzati alla manifestazione di volonta’ nell’interesse dei privati. □ nessuna delle risposte e’ corretta. □ come quell‘insieme di atti finalizzati alla risoluzione delle controversie. come quell‘insieme di atti finalizzati alla manifestazione dell‘effetto giuridico tipico di una fattispecie, attraverso cui la pubblica amministrazione manifesta la propria volontà.

04. L‘efficacia dell‘azione amministrativa riguarda: □ la capacita’ di prevenire contenziosi. □ la capacita’ di decidere. □ la volonta’ di reprimere gli abusi. □ la capacità di conseguire gli obbiettivi che si erano preventivamente fissati.

05. Classificazione dei procedimenti amministrativi. Una prima distinzione tra i procedimenti amministrativo è quella che differenzia i procedimenti d‘ufficio da quelli…. □ ad istanza di soggetti collettivi. □ ad istanza di parte. □ nessuna delle risposte e’ corretta. □ ad istanza giudiziaria.

Distinzione tra procedimenti contenziosi e non contenziosi: □ i procedimenti contenziosi sono quelli intesi a dirimere una controversia con garanzie di contraddittorio sostanzialmente non assimilabili a quelle dei processi giurisdizionali. i procedimenti non contenziosi sono quelli intesi a dirimere una controversia con garanzie di contraddittorio analoghe a quelle dei processi giurisdizionali. □ i procedimenti contenziosi sono quelli intesi a dirimere una controversia con garanzie di contraddittorio analoghe a quelle dei processi giurisdizionali. procedimenti contenziosi sono quelli intesi a dirimere una controversia con eventuali garanzie di contraddittorio analoghe a quelle dei processi giurisdizionali.

07. Le fasi del procedimento amministrativo; la fase dell’iniziativa e’: □ la citazione in giudizio. □ la fase precontenziosa. □ la fase istruttoria. □ la fase in cui si avvia l‘iter procedimental.

01. Gli atti amministrativi del dirigente scolastico11 l‘atto amministrativo non è altro che un atto giuridico posto in essere da un'autorità amministrativa nell'esercizio di una sua funzione amministrativa. I provvedimenti sono una particolare categoria degli atti amministrativi che in quanto tali possono essere viziati da: □ 1. Irregolarità 2. Illegittimità 3. Inesistenza. □ 1. Carenza formale 2. Illegittimità 3. Inesistenza. □ 1. Irregolarità 2. Illegalità 3. Inconsistenza. □ 1. Irregolarità 2. Illegittimità 3. Inefficacia.

02. Il dirigente scolastico può esercitare il potere di autotutela, cioè può "correggere" le decisioni prese, ritirandole tramite. 1. Annullamento 2. Rescissione 3. Abrogazione (di fatto questo tipo di ritiro avviene soprattutto da parte di un ministero, non da parte di un dirigente scolastico). □ 1. Annullamento 2. Risoluzione o rescissione 3. Azione di nullita’ (di fatto questo tipo di ritiro avviene soprattutto da parte di un ministero, non da parte di un dirigente scolastico. □ 1. Annullamento 2. Revoca 3. Sospensione o abrogazione (di fatto questo tipo di ritiro avviene soprattutto da parte di un ministero, non da parte di un dirigente scolastico). □ 1. Azione di nullita’ 2. Revoca 3. Sospensione (di fatto questo tipo di ritiro avviene soprattutto da parte di un ministero, non da parte di un dirigente scolastico.

03. Il diritto di accesso è la facoltà per gli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi ed è esercitabile da chiunque abbia……. □ un interesse diretto, concreto e attuale, anche non corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l‘accesso. Tale diritto di accesso si esercita con riferimento ai documenti amministrativi. □ un interesse concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente anche non tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l‘accesso. Tale diritto di accesso si esercita con riferimento ai documenti amministrativi materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti alla stessa data dall‘istituzione scolastica. □ anche un interesse indiretto, ma concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l‘accesso. Tale diritto di accesso si esercita con riferimento ai documenti amministrativi materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti alla stessa data dall‘istit. un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l‘accesso. Tale diritto di accesso si esercita con riferimento ai documenti amministrativi materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti alla stessa data dall‘istituzione scolastic.

04. Definizione di documento amministrativo. L‘art. 22 della l. 241/90, modificato dalla l. 15/2005, definisce documento amministrativo ―ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento detenuti da una p. A. E concernenti attività di pubblico interesse indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale‖. In ambito scolastico i documenti di cui sopra risultano essere, tra gli altri, i seguenti (elenco no. § elaborati scritti e atti della commissione giudicatrice degli esami di stato; § compiti scritti, documenti relativi a scrutini intermedi, finali e relativi verbali, con esclusione delle parti riguardanti altri alunni; § registri personali dei docenti e verbali dei consigli di classe, a favore di genitori di alunno non ammesso alla classe successiva e con esclusione delle parti che concernono altri alunni; § atti formali, anche di natura endoprocedimentale, emanati nel corso dell‘istruttoria a favore del soggetto che produca istanza di trasferimento e di mobilità professionale; § relazione ispettiva ed atti presupposti e connessi a favore di insegnante sottoposto a ispezione e/o procedimento disciplinare; § atti relativi alla formulazione delle graduatorie interne e di istituto; § atti finalizzati alla stipula di contratti per l‘aggiudicazion. □ esclusivamente§ elaborati scritti e atti della commissione giudicatrice degli esami di stato;. atti relativi alla formulazione delle graduatorie interne e di istituto; § atti finalizzati alla stipula di contratti per l‘ aggiudicazione di forniture di beni e servizi. □ solamente § elaborati scritti e atti della commissione giudicatrice degli esami di stato; § compiti scritti, documenti relativi a scrutini intermedi, finali e relativi verbali, con esclusione delle parti riguardanti altri al.

05. Tra gli atti esclusi dal diritto di accesso, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali) e del d.p.r. 12 aprile 2006, n. 184 (regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi) risultano: □ atti relativi a elaborati scritti e atti della commissione giudicatrice degli esami di stato. □ i rapporti informativi sul personale dipendente;. □ atti relativi alla formulazione delle graduatorie interne e di istituto. □ relazioni ispettive ed atti presupposti e connessi a favore di insegnante sottoposto a ispezione e/o procedimento disciplinare.

06. Modalità di accesso AGLI ATTI; si parla di accesso informale qualora non risulti l‘esistenza di controinteressati; in tale caso il diritto di accesso può essere esercitato mediante richiesta, anche verbale, all‘ufficio di segreteria. Per poter ottenere l‘accesso al documento, il richiedente deve. □ Indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta, ovvero gli elementi che ne consentano l‘individuazione; 2. Specificare e, ove occorra, comprovare l‘interesse connesso all‘oggetto della richiesta; 3. Dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri di rappresentanza del soggetto interessato. □ Indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta, ovvero gli elementi che ne consentano l‘individuazione; 2. Indicare genericamente e non necessariamente comprovare l‘interesse connesso all‘oggetto della richiesta; 3. Dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri di rappresentanza del soggetto interessato. □ 1. Indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta, ovvero gli elementi che ne consentano l‘individuazione; 2. Specificare e, ove occorra, comprovare la norma che si assume violata; 3. Dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri di rappresentanza del soggetto interessato. □ 1. Indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta, ovvero gli elementi che ne consentano l‘individuazione sia pure per relationem; 2. Specificare e, ove occorra, comprovare la norma che si assume violata; 3. Dimostrare la propria identità ed eventualmente e solo su richiesta dell’amministrazione i propri poteri di rappresentanza del.

07. LA risposta dell’amministrazione scolastica: il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di trenta giorni, decorrenti dalla presentazione della richiesta all‘ufficio competente o dalla ricezione della medesima. Il dirigente scolastico, valutata la richiesta, decide: □ nessuna delle risposte è corretta. □ § l‘accoglimento della richiesta: la domanda viene ritenuta completa, e pertanto tutta la documentazione viene messa a disposizione del richiedente; § la limitazione della richiesta: è possibile accedere solo a una parte della documentazione che viene messa a disposizione del richiedente; § il differimento della richiesta: la domandimmediatamente, ma solo in un secondo momento, indicato dall‘istituzione scolastica; § il rifiuto della richiesta: la domanda non può essere accolta. □ solamente il differimento della richiesta: la domanda non può essere accolta immediatamente, ma solo in un secondo momento, indicato dall‘istituzione scolastica. □ solamente § l‘accoglimento della richiesta: la domanda viene ritenuta completa, e pertanto tutta la documentazione viene messa a disposizione del richiedente; § il rifiuto della richiesta: la domanda non può esser.

Il ruolo dei Capi d‘Istituto, negli anni, ha subito importanti trasformazioni, in modo particolare con l‘emanazione della L. n 59/97 nota come la legge sull‘Autonomia scolastica. Tale legge ha trasformato la scuola…. □ attribuendo AGLI ASSESSORI REGIONALI la funzione dirigenziale, trasformando quindi i Presidi e i Direttori didattici in Dirigenti scolastici. NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA. □ attribuendo ai Capi d‘Istituto la funzione dirigenziale, trasformando quindi i Presidi e i Direttori didattici in Dirigenti scolastici. □ attribuendo ai CONSIGLIO d‘Istituto la funzione dirigenziale, trasformando quindi i Presidi e i Direttori didattici in Dirigenti scolastici.

02. La responsabilità amministrativa Il concetto di responsabilità, nato e sviluppatosi originariamente nell‘ambito del diritto privato, oggi si estende anche al campo del diritto pubblico. Il dipendente pubblico infatti può andare incontro, per gli atti compiuti nell‘esercizio delle sue attività e relativamente all‘ufficio ricoperto a diverse forme di responsabilità…….. □ penale, civile, amministrativa, contabile, disciplinare, dirigenziale. □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA. □ ESCLUSIVAMENTE dirigenziale. □ ESCLUSIVAMENTE penale E civile.

03. Elementi costitutivi della responsabilità amministrativa Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa sono necessariamente: □ 1) l‘elemento oggettivo 2) l‘elemento oggettivo 3) il nesso di causalità. □ 1) l‘elemento oggettivo 2) l‘elemento oggettivo. □ 1) l‘elemento oggettivo 2) l‘elemento oggettivo 3) il nesso di causalità 4) la qualifica professionale. □ Nessuna delle risposte e’ corretta.

04. Il danno pubblico risarcibile è: □ un danno non patrimoniale o come mancato guadagno (c.d. lucro cessante). adagno (c.d. lucro cessante). □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA. □ un danno patrimoniale nel senso che si manifesta nella perdita, distruzione, sottrazione di beni o valori della p.a (c. d. danno emergente), o come mancato guadagno (c.d. lucro cessante). □ un danno patrimoniale nel senso che si manifesta nella perdita, distruzione, sottrazione di beni o valori della p.a (c. d. danno emergente), ma mai come mancato guadagno (c.d. lucro cessante).

05. La Responsabilità del Dirigente Scolastico e degli insegnanti per danno erariale. Per danno erariale si intende…. □ il pregiudizio recato al patrimonio AL PRIVATO in conseguenza di un comportamento illecito del dipendente. □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA. □ il pregiudizio recato al patrimonio della Pubblica Amministrazione ANCHE in conseguenza di un comportamento lecito del dipendente. □ il pregiudizio recato al patrimonio della Pubblica Amministrazione in conseguenza di un comportamento illecito del dipendente.

06. Il Capo d‘Istituto assume la funzione di custode e, come tale……. □ rimane assoggettato alle prescrizioni ex art. 2051 cod. civ. □ rimane assoggettato alle prescrizioni ex art. 323 cod. pen. □ rimane assoggettato alle prescrizioni ex art. 2043 cod. civ. □ rimane assoggettato alle prescrizioni ex art. 1043 cod. civ.

07. Illecito erariale in ipotesi di copertura dell’incarico perpetrata con condotte illegittime o fraudolente. La costante giurisprudenza della Corte DEI CONTI è….. □ ESISTONO SOLO PRONUNCE DISCORDANTI E NESSUNA A SEZIONI UNITE. □ ferma nell'applicare il principio secondo cui l'erogazione di compensi in favore di soggetti che abbiano svolto l'attività senza il possesso del prescritto titolo di studio, costituisce danno a carico del bilancio dell'Ente interessato, a nulla rilevando in contrario la circostanza che gli emolumenti percepiti abbiano corrisposto a prestazioni effettivamente svolte. (C. Conti, Sez. Lazio, sent. n. 16/1998; C. Conti, Sez. III, sent. n. 279/2001). □ SOSTANZIALMNTE INCOSTANTE nell'applicare il principio secondo cui l'erogazione di compensi in favore di soggetti che abbiano svolto l'attività senza il possesso del prescritto titolo di studio, costituisce danno a carico del bilancio dell'Ente interessato, a nulla rilevando in contrario la circostanza che gli emolumenti percepiti abbiano corrisposto a prestazioni effettivamente svolte. □ LA CORTE NON SI E’ MAI PRONUNCIATA SUL PUNTO.

01. L‘interesse legittimo consiste in una situazione giuridica. □ soggettiva della quale è titolare un soggetto privato nei confronti della pubblica amministrazione, che non esercita un potere autoritativo attribuitole dalla legge. □ oggettiva della quale è titolare un soggetto privato nei confronti della pubblica amministrazione, che non esercita un potere autoritativo attribuitole dalla legge. □ soggettiva della quale è titolare un soggetto privato nei confronti della pubblica amministrazione, che esercita un potere autoritativo attribuitole dalla legge. □ oggettiva della quale è titolare un soggetto privato nei confronti della pubblica amministrazione, che esercita un potere autoritativo attribuitole dalla legge.

02. L'interesse legittimo ha come oggetto: □ ESCLUSIVAMENTE una utilità che un soggetto privato mira a conservare o a conseguire tramite l'esercizio legittimo del potere amministrativo. □ una utilità o un bene della vita che un soggetto privato mira, rispettivamente, a conservare o a conseguire tramite l'esercizio legittimo del potere amministrativo. □ ESCLUSIVAMENTE DELLE POTESTA’che un soggetto privato mira a conservare o a conseguire tramite l'esercizio legittimo del potere amministrativo. □ ESCLUSIVAMENTE DEGLI INTERESSI che un soggetto privato mira a conservare o a conseguire tramite l'esercizio legittimo del potere amministrativo.

03. Il criterio di riparto tra la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa stabilito dalla Carta costituzionale è basato: □ principalmente sulla natura delle situazioni giuridiche soggettive vantate dai privati nei confronti della pubblica amministrazione. Al giudice ordinario spetta la cognizione delle controversie che hanno a oggetto i diritti soggettivi, mentre al giudice amministrativo spetta la cognizione delle controversie riguardanti gli interessi legittimi. Inoltre, in particolari materie, espressamente indicate d. □ ESCLUSIVAMENTE sulla natura delle situazioni giuridiche soggettive vantate dai privati nei confronti della pubblica amministrazione. Al giudice ordinario spetta la cognizione delle controversie che hanno a oggetto i diritti soggettivi, mentre al giudice amministrativo spetta la cognizione delle controversie riguardanti gli interessi legittimi. Inoltre, in particolari materie, espressamente indicate dalla legge, viene affidata alla giurisdizione amministrativa anche la tutela dei diritti soggettivi EX art. 117, 1° co., Cost.. □ principalmente sulla natura delle situazioni giuridiche oggettive vantate dai privati nei confronti della pubblica amministrazione. Al giudice ordinario spetta la cognizione delle controversie che hanno a oggetto i diritti soggettivi, mentre al giudice amministrativo spetta la cognizione delle controversie riguardanti gli interessi legittimi. Inoltre, in particolari materie, espressamente indicate dalla legge, viene affidata alla giurisdizione amministrativa anche la tutela dei diritti soggettivi (art. 103, 1° co., Cost.). □ principalmente sulla natura delle situazioni giuridiche soggettive vantate dai privati nei confronti della pubblica amministrazione. Al giudice ordinario spetta la cognizione delle controversie che hanno a oggetto i diritti oggettivi, mentre al giudice amministrativo spetta la cognizione delle controversie riguardanti Gi diritti soggettivi. Inoltre, in particolari materie, espressamente indicate dalla legge, viene affidata alla giurisdizione amministrativa anche la tutela dei diritti soggettivi (art. 103, 1° co., Cost.).

04. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. È un rimedio amministrativo di carattere generale che permette di impugnare i provvedimenti definitivi per la tutela sia di diritti soggettivi che di interessi legittimi . Si distinguono tre specie di definitività: □ - Soggettiva: in ragione della natura dell‘organo, per il fatto che chi ha emesso l‘atto si trova al vertice della scala gerarchica - SOSTANZIALE: allorché la legge espressamente qualifica definitivo l‘atto. - Implicita: quando la definitività dell‘atto si desume o dalla natura dell‘organo (come nel caso di organi collegiali) o per l‘attribuzione in via esclusiva di una determinata comp. □ - oggettiva: in ragione della natura dell‘organo, per il fatto che chi ha emesso l‘atto si trova al vertice della scala gerarchica - Esplicita: allorché la legge espressamente qualifica definitivo l‘atto. - Implicita: quando la definitività dell‘atto si desume o dalla natura dell‘organo (come nel caso di organi collegiali) o per l‘attribuzione in via esclusiva di una determinata competenza. □ - Soggettiva: in ragione della natura dell‘organo, per il fatto che chi ha emesso l‘atto si trova al vertice della scala gerarchica - Esplicita: allorché la legge espressamente qualifica definitivo l‘atto. - FORMALE: quando la definitività dell‘atto si desume o dalla natura d. □ - Soggettiva: in ragione della natura dell‘organo, per il fatto che chi ha emesso l‘atto si trova al vertice della scala gerarchica - Esplicita: allorché la legge espressamente qualifica definitivo l‘atto. - Implicita: quando la definitività dell‘atto si desume o dalla natura dell‘organo (come nel caso di organi collegiali) o per l‘attribuzione in via esclusiva di una determinata competenza.

01. Azioni ammissibili nei confronti della P.A. davanti al giudice ordinario. LE Azioni dichiarative: □ sono sempre consentite in quanto sono dirette ad accertare uno stato di fatto e al fine di eliminare l‘incertezza intorno ad una situazione. Tale azione è particolarmente efficace nel caso di accertamenti negativi di obblighi di fare o non fare o di dare nei confronti della p.a. sono sempre consentite in quanto sono dirette ad accertare uno stato di fatto. Tale azione è particolarmente efficace nel caso di accertamenti negativi di obblighi di fare o non fare o di dare nei confronti della p. sono sempre consentite SOLO IN ALCUNI CASI E sono dirette ad accertare uno stato di fatto e al fine di eliminare l‘ incertezza intorno ad una situazione. Tale azione è particolarmente efficace nel caso di accertamenti negativi di obblighi di fare o non fare o di dare nei confronti della p.a. sono sempre consentite in quanto sono dirette ad accertare uno stato di fatto MA NON AD eliminare l‘incertezza intorno ad una situazione. Tale azione è particolarmente efficace nel caso di accertamenti negativi di obblighi di fare o non fare o di dare nei confronti della p.a.

Azioni costitutive: sono finalizzate ad ottenere una sentenza che costituisca, modifichi o estingua un rapporto giuridico. Inizialmente, questo tipo di azioni non erano ammesse, per evitare che il giudice si potesse sostituire alla P.A. Oggi possiamo dire che le azioni costitutive sono ammissibili…. □ fintantoché incidano sui poteri pubblici della P.A, quindi sono azioni previste nel caso in cui la pubblica amministrazione agisca jure privatorum. □ fintantoché non incidano sui poteri pubblici della P.A, quindi sono azioni previste nel caso in cui la pubblica amministrazione agisca in base al diritto amministrativo. □ fintantoché incidano sui poteri pubblici della P.A, MA NON sono azioni previste nel caso in cui la pubblica amministrazione agisca jure privatorum. □ fintantoché non incidano sui poteri pubblici della P.A, quindi sono azioni previste nel caso in cui la pubblica amministrazione agisca jure privatorum.

03. Azioni possessorie: le azioni possessorie e le azioni nunciatorie non sono ammissibil. □ quest‘ultima sia entrata in possesso del bene del privato in base ad un provvedimento autoritativo. □ quest‘ultima NON sia entrata in possesso del bene del privato in base ad un provvedimento autoritativo. □ quest‘ultima sia entrata in possesso del bene del privato in base ad un provvedimento GIUDIZIARIO. □ quest‘ultima sia entrata in possesso del bene PUBBLICO in base ad un provvedimento autoritativo.

04. Sequestro e provvedimenti di urgenza ex art.700 c.p.c.: ammissibile nel caso in cui il provvedimento d‘urgenza non incida sul provvedimento amministrativo e…. □ vi sia fondato motivo di ritenere che durante il tempo necessario alla emanazione della pronuncia sul merito, la posizione giuridica dell‘interessato sia minacciata da un pregiudizio imminente ed irreparabile. □ NON vi sia fondato motivo di ritenere che durante il tempo necessario alla emanazione della pronuncia sul merito, la. vi sia fondato motivo di ritenere che durante il tempo necessario alla emanazione della pronuncia sul merito, la posizione giuridica dell‘interessato NON sia minacciata da un pregiudizio imminente ed irreparabile. □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA.

Report abuse