ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Diritto commerciale 1
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Diritto commerciale 1 Description: test per me Author:
Creation Date: 19/03/2025 Category: Personal Number of questions: 85 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
DOMANDA 1 Quali sono gli argomenti che formano parte del corso? la valutazione dell' impresa nessuna delle altre risposte è corretta l' impresa la crisi dell' impresa. DOMANDA 3 I manuali di studio sono disponibili: solo in formato elettronico? nessuna delle altre risposte è corretta sia in formato cartaceo, che elettronico? solo in formato cartaceo?. DOMANDA 2 I manuali di studio sono: obbligatori? nessuna delle altre risposte è corretta consigliati? facoltativi?. DOMANDA 1 Il codice civile italiano del 1942 prende a riferimento? L' attività finalizzata alla produzione di servizi L' attività finalizzata alla realizzazione di beni materiali nessuna delle altre risposte è corretta L' attività diretta alla realizzazione di un' utilità in senso lato. DOMANDA 1 Per attività economica s' intende? L' attività esercitata con metodo di gestione che consente ad un' impresa d' essere autosufficiente a sostenere la propria attività L' attività esercitata con metodo di gestione che consente ad un' impresa di realizzare un profitto oltre alla remunerazione dei fattori della produzione. nessuna delle altre risposte è corretta L' attività esercitata con metodo di gestione. DOMANDA 3 Lo svolgimento di un singolo affare: è sempre qualificabile come attività d' impresa? non configura mai un' attività d' impresa, poiché manca il rquisito della professionalità? configura un' attività d' impresa solo nel caso in cui abbia un' indubbia rilevanza economica? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 1 Un' attività economica può dirsi organizzata ai fini produttivi o di scambio di beni e servizi quando: L' attività economica si realizza necessariamente attraverso il coordinamento di un ingente ed eterogeneo complesso di fattori produttivi nessuna delle altre risposte è corretta L' attività economica si realizza mediante il coordinamento di un complesso di fattori produttivi, anche minimale L' attività è organizzata dall' imprenditore avvalendosi necessariamente di personale dipendente e collaboratori. DOMANDA 2 Un' attività economica può dirsi svolta professionalmente quandoè svolta dall' imprenditore in modo: sistematico e ripetuto nel tempo? sistematico e senza interuzioni? nessuna delle altre risposte è corretta prevalente?. DOMANDA 2 L' imprenditore individuale perde il suo status: con l' effettiva cessazione dell' attività d' impresa? con la sua cancellazione dal registro delle imprese? nessuna delle altre risposte è corretta portando a conoscenza dei terzi, con tutti i mezzi idonei, l' intenzione di non esercitare più l' attività d' impresa?. DOMANDA 1 Si acquista lo status d' imprenditori e si è soggetti alla relativa disciplina nel momenco in cui: avviene la registrazione nel registro delle imprese? l' imprenditore intrattiene rapporti stabili con i terzi? ha effettivamente inizio l' attività d' impresa? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 3 L' imprenditore collettivo perde il suo status con: la disgregazione del complesso aziendale? la cessazione dell' attività d' impresa? la cancellazione dal registro delle imprese? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 2 Quale delle seguenti affermazioni in tema di incapaci e impresa è corretta: nessuna delle altre risposte è corretta il minore emancipato può proseguire un' attività d' impresa già esistente solo se assistito. l' interdetto può iniziare una nuova impresa se debitamente assistito dal curatore, che gestirà l' impresa per suo conto. il beneficiario dell' amministrazione di sostegno può iniziare e proseguire un' impresa senza alcuna assistenza, a meno che sia diversamente deciso dal giudice tutelare. DOMANDA 1 Quale delle seguenti affermazioni in tema di incapaci d' impresa è corretta: l' inabilitato può, previa autorizzazione del tribunale, proseguire l' attività d' impresa personalmente? l' interdetto può, previa autorizzazione del tribunale, iniziare un' attività d' impresa? il minore non può mai svolgere l' attività d' impresa? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 3 L' agriturismo è: una piccola impresa? nessuna delle altre risposte è corretta un' attività connessa? un' impresa agricola?. DOMANDA 1 L' imprenditore agricolo deve curare lo sviluppo di: un intero ciclo biologico esclusivamente vegetale? un ciclo biologico vegetale o animale, o parte di esso, potendo utilizzare il fondo, il bosco o le acque? nessuna delle altre risposte è corretta un intero ciclo biologico vegetale o animale utilizzando necessariamente il fondo, il bosco o le acque?. DOMANDA 2 L' attività connessa: nessuna delle altre risposte è corretta può utilizzare in prevalenza prodotti altrui, purché proveniente sempre da imprenditori agricoli? può essere economicamente predominante sull' attività agricola essenziale? dev' essere esercitata dal medesimo soggetto che svolge l' attività agricola essenziale utilizzando prevalentemente prodotti di quest' ultima?. DOMANDA 4 L' impresa commerciale è: ogni impresa non qualificabile come non agricola né civile? nessuna delle altre risposte è corretta ogni impresa che non svolge un' attività agricola? l' impresa che svolge una delle attività elencate tassativamente dall' art. 2195?. DOMANDA 5 Nell' impresa artigiana il lavoro dell' imprenditore deve prevalere: nessuna delle altre risposte è corretta qualitativamente su tutti i fattori produttivi? nel processo produttivo ma non necessariamente su tutti i fattori produttivi? quantitativamente su tutti i fattori produttivi?. DOMANDA 6 L' impresa familiare è: l' imprea individuale in cui collaborano la moglie, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado dell' imprenditore? l' impresa collettiva esercitata da un nucleo familiare? nessuna delle altre risposte è corretta la piccola impresa in cui lavorano regolarmente la moglie, i parenti entro il terzo grado e gli affini - entro il secondo grado - dell' imprenditore?. DOMANDA 8 Il collaboratore dell' impresa familiare ha diritto: ad essere regolarmente retribuito per il proprio apporto lavorativo? ad essere consultato per tutti gli atti di gestione dell' impresa familiare? nessuna delle altre risposte è corretta al mantenimento, secondo le condizioni patrimoniali della famiglia?. DOMANDA 4 L' impresa artigiana: non è mai sottoposta a procedure concorsuali? nessuna delle altre risposte è corretta è sempre qualificabile come piccola impresa? può essere esercitata anche in forma collettiva?. DOMANDA 3 Per essere qualificato piccolo imprenditore: nessuna delle altre risposte è corretta è necessario che il lavoro dell' imprenditore e dei suoi familiari prevalga sia sul lavoro altrui, sia sugli investimenti? è sufficiente che l' imprenditore presti il proprio lavoro nell' impresa? è sufficiente che il lavoro dell' imprenditore e dei suoi familiari prevalga su quello altrui?. DOMANDA 2 Quale delle seguenti affermazioni in tema di piccolo imprenditore è corretta? nessuna delle altre risposte è corretta le figure specifiche di piccolo imprenditore elencate dall' art. 2083 c.c. sono tassative. le figure tipizzate nell' art. 2083 c.c. sono sempre qualificabili come piccoli imprenditori. la nozione di piccolo imprenditore è stata unitariamente espressa nell' art. 2083 c.c. a prescindere dalle figure tipizzate. DOMANDA 1 Il piccolo imprenditore: non è assoggettato a fallimento nè all' iscrizione nel registro delle imprese, ma deve tenere le scritture contabili? non è assoggettato a fallimento, all' iscrizione nel registro delle imprese ed alla tenuta delle scritture contabili? non è fallibile al ricorrere dei requisiti di cui all' art. 1 l. fall. e non deve tenere le scritture contabili, ma è tenuto all' iscrizione nel registro delle imprese? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 7 Per la costituzione dell' impresa familiare: nessuna delle altre risposte è corretta non è ammessa la partecipazione dei minori? è richiesto un numero minimo di partecipanti? non è richiesto l' obbligo di convivenza nella famiglia dell' imprenditore?. I fatti dei quali la legge prescrive l’iscrizione nel registro delle imprese ma che nessuna delle altre risposte è correttano stati iscritti: nessuna delle altre risposte è correttano opponibili ai terzi a meno che si provi che i terzi ne abbiano avuto conoscenza? sono opponibili ai terzi a meno che i terzi provino di non averli conosciuti? nessuna delle altre risposte è correttano opponibili ai terzi in nessun caso? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 4 Il registro delle imprese è tenuto: nessuna delle altre risposte è corretta da un dirigente della camera di commercio? da un funzionario della camera di commercio designato dal presidente del tribunale? da un magistrato designato dal tribunale?. A norma del codice civile, l' imprenditore commerciale tenuto all' iscrizione nel registro delle imprese deve indicare negli atti, che si riferiscono all' impresa, il registro presso il quale è iscritto: no, in ogni caso? sì, in ogni caso? sì, ma solo se trattasi di atti pubblici o scritture private autenticate? nessuna delle altre risposte è corretta. L' imprenditore che istituisce nel territorio dello Stato sedi secondarie con una rappresentanza stabile deve, entro trenta giorni, chiederne l' iscrizione all' ufficio del registro delle imprese: solo del luogo dove é istituita la sede secondaria dell' impresa? solo del luogo dove é la sede principale dell' impresa? nessuna delle altre risposte è corretta sia del luogo dove é la sede principale dell' impresa sia del luogo dove é istituita la sede secondaria?. A norma del codice civile, prima di procedere all' iscrizione di un' impresa commerciale individuale, l' ufficio del registro delle imprese: deve accertare l' autenticità della sottoscrizione dell' interessato, ma non può estendere il proprio controllo ad altri elementi? deve richiedere al giudice del registro il parere favorevole? nessuna delle altre risposte è corretta deve accertare l' autenticità della sottoscrizione dell' interessato e il concorso delle condizioni richieste dalla legge per l' iscrizione). DOMANDA 6 L' iscrizione dell' impresa agricola nella sezione speciale del registro delle imprese ha efficacia: dichiarativa, in quanto rende conoscibili ed opponibili a chiunque i fatti e gli atti pubblicati? normativa, comportando l' applicazione d' un insieme omogeneo di norme? di pubblicità anagrafica, risolvendosi nella mera conoscibilità dei fatti e degòi atti pubblicizzati? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 5 L' ufficio del registro delle imprese sugli atti ad esso comunicati è tenuto ad effettuare: un controllo di legalità sostanziale? nessuna delle altre risposte è corretta un controllo sia formale che sostanziale? un controllo meramente formale?. DOMANDA 3 Nella sezione ordinaria del registro delle imprese non bisogna iscrivere: nessuna delle altre risposte è corretta le start-up innovative? le società per azioni che non svolgono attività commerciale? gli enti pubblici con oggetto esclusivo o principale un' attività commerciale?. DOMANDA 2 Quale delle seguenti affermazioni in tema di registro delle imprese è corretta: nessuna delle altre risposte è corretta il registro delle imprese è tenuto dalla cancelleria dei tribunali? chiunque può ottenere certificati o copie di atti pubblicizzati nel registro delle imprese? il registro delle imprese non è accessibile solo ai professionisti?. DOMANDA 1 Nel registro delle imprese si devono iscrivere: gli imprenditori commerciali e le società? i liberi professionisti? gli enti no-profit che esercitano un' attività d' impresa? nessuna delle altre risposte è corretta. L’imprenditore commerciale non piccolo: deve redigere ogni anno il bilancio e il conto dei profitti e delle perdite? nessuna delle altre risposte è corretta deve redigere il bilancio solo nel caso in cui decida di distribuire degli utili? deve redigere ogni anno solo il conto dei profitti e delle perdite?. DOMANDA 3 Il libro giornale è predisposto in modo: periodo e sistematico? periodo ed analitico? cronologico e analitico? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 1 L' obbligo di tenere le scritture contabili incombe: sull' impresa sociale che esercita un' attività agricola? nessuna delle altre risposte è corretta sul piccolo imprenditore commerciale? sull' imprenditore agricolo?. DOMANDA 2 Quale delle seguenti scritture contabili è innominata: il libro giornale? il libro magazzino? il libro degli inventari? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 4 Le scritture contabili tenute dall' imprenditore possono essere utilizzate come mezzo di prova a suo favore nelle liti: nessuna delle altre risposte è corretta con altri imprenditori se regolarmente tenute ed inerenti all' esercizio dell' impresa? con soggetti non qualificabili come imprenditori? con altri imprenditori anche se tenute irregolarmente?. DOMANDA 5 Quale delle seguenti affermazioni in tema di scritture contabili non è corretta: il valore probatorio delle scritture contabili è rimesso all' apprezzamento del giudice? nessuna delle altre risposte è corretta chi intende avvalersi delle scritture contabili contro l' imprenditore non può limitarsi ad utilizzare solo la parte a sè favorevole? l' imprenditore non può dimostrare la non veridicità delle proprie scritture contabili?. L’inventario, che annualmente deve redigere l’imprenditore, deve contenere l’indicazione e la valutazione: nessuna delle altre risposte è corretta delle attività e delle passività relative all' impresa, nonché delle attività e delle passività dell' imprenditore estranee alla medesima? dei soli beni immobili di proprietà dell' imprenditore? unicamente delle attività e delle passività relative all' impresa?. DOMANDA 3 I commessi possono: per gli affari da loro conclusi richiedere provvedimenti cautelari nell' interesse dell' imprenditore? nessuna delle altre risposte è corretta sempre fare sconti e concedere dilazioni? esigere il prezzo delle merci da loro vendute anche fuori dai locali commerciali?. DOMANDA 1 L' institore preposto al vertice dell' impresa: è legittimato a concedere in garanzia i beni immobili del preponente compresi nell' impresa a cui è preposto? nessuna delle altre risposte è corretta non è mai responsabile per gli atti compiuti? può stare in giudizio in nome del preponente limitatamente alle obbligazioni di pertinenza dell' impresa a cui è preposto?. DOMANDA 2 I procuratori sono ausiliari dell' imprenditore: non necessariamente legati ad esso da un rapporto continuativo? il cui potere è limitato ad una serie specifica di atti? nessuna delle altre risposte è corretta posti a capo di una sede secondaria dell' impresa?. Le limitazioni al potere di rappresentanza dell’institore: sono opponibili ai terzi solo se la procura è stata depositata per l' iscrizione nel registro delle imprese? sono opponibili ai terzi comunque, salva la possibilità per i terzi di dimostrare che non le conoscevano al momento della conclusione? dell' affare sono opponibili ai terzi anche in mancanza di iscrizione nel registro delle imprese, se si prova che questi le conoscevano al momento? della conclusione dell' affare nessuna delle altre risposte è corretta. L’atto con il quale viene revocata la procura all’institore deve essere depositata per l’iscrizione nel registro delle imprese: nessuna delle altre risposte è corretta anche se la procura non fu pubblicata? solo se la procura fu pubblicata solo se la procura non fu pubblicata. DOMANDA 2 L' avviamento oggettivo è: il valore intrinseco dell' azienda dipendente dal coordinamento imprenditoriale? nessuna delle altre risposte è corretta il valore connaturato al talento, alle abilità ed alla competenza dell' imprenditore? il valore connaturato a particolari macchinari aziendali?. DOMANDA 1 La teoria universalistica dell' azienda considera: nessuna delle altre risposte è corretta solo i beni in proprietà come un bene autonomo? i beni come una pluralità unica ed autonoma? i beni aziendali distinti tra loro?. DOMANDA 3 In caso di trasferimento d' azienda: i contratti si trasferiscono automaticamente al cessionario, salvo quelli intuitu personae? il contraente ceduto può recedere in qualsiasi momento dal contratto senza giusta causa? nessuna delle altre risposte è corretta i contratti in corso di esecuzione si trasferiscono al cessionario solo previo consenso del contraente ceduto?. DOMANDA 4 In caso di cessione dell' azienda commerciale: l' alienante è liberato da tutti i debiti inerenti all' impresa ceduta? nessuna delle altre risposte è corretta l' acquirente risponde solidalmente con l' alienante per i debiti che risultano dalle scritture contabili obbligatorie? l' acquirente risponde solidalmente con l' alienante per tutti debiti relativi all' impresa ceduta?. DOMANDA 2 In caso di cessione dell' azienda in usufrutto, l' usufruttuario: nessuna delle altre risposte è corretta non è tenuto a ricostituire le normali dotazioni al termine dell' usufrutto? può modificarne la destinazione ma sempre conservando l' efficacia dell' organizzazione? deve gestire l' azienda sotto la ditta che la contraddistingue?. DOMANDA 1 Il contratto di cessione d' azienda: richiede necessariamente la forma scritta ai fini della prova in giudizio del trasferimento? nessuna delle altre risposte è corretta richiede la forma pubblica o della scrittura privata autenticata ai fini della validità del contratto? non richiede alcuna forma ai fini della validità del contratto, indipendentemente dai beni che compongono l' azienda?. L' acquirente d' azienda subentra nei contratti stipulati per l' esercizio dell' azienda stessa che non abbiano carattere personale e salvo che non sia diversamente pattuito: in ogni caso, sia che si tratti di cessione a titolo gratuito, sia che si tratti di cessione a titolo oneroso? nessuna delle altre risposte è corretta nel caso che si tratti di cessione a titolo oneroso, ma non se si tratti di cessione a titolo gratuito? nel caso che si tratti di cessione a titolo gratuito, ma non se si tratti di cessione a titolo oneroso?. Nel caso di usufrutto di azienda commerciale, il proprietario deve astenersi dall' iniziare una nuova impresa che per l' oggetto, l' ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell' azienda: nessuna delle altre risposte è corretta per il periodo di tre anni dalla costituzione dell' usufrutto per la durata dell' usufrutto per il periodo di cinque anni dalla costituzione dell' usufrutto. DOMANDA 5 In caso di cessione dell' azienda, il divieto di concorrenza: nessuna delle altre risposte è corretta non può essere convenzionalmente derogato o limitato temporalmente dalle parti? opera in senso assoluto per qualsiasi iniziativa intrapresa dall' alienante nei 5 anni dalla cessione dell' azienda? può essere contestualmente ampliato dalle parti ricomprendendo anche attività che non si pongono in diretta concorrenza con quella ceduta?. DOMANDA 4 Quale dei seguenti segni distintivi dev' essere adottato obbligatoriamente? Marchio nessuna delle altre risposte è corretta Insegna Ditta. DOMANDA 9 Il diritto di esclusiva anche per prodotti merceologicamente diversi spetta al titolare di un marchio: collettivo? forte? celebre? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 8 Chi abbia fatto uso di un marchio all' epoca non registrato (c.d. marchio di fatto): non può farne uso, in quanto incompatibile con il diritto di esclusiva di chi ha provveduto alla registrazione? nessuna delle altre risposte è corretta ha facoltà di continuare l' uso senza alcun limite geografico? ha facoltà di continuare l' uso nei limiti, anche geografici, in cui anteriormente se n' è valso?. DOMANDA 7 La tutela riconosciuta dalla registrazione del marchio viene meno in caso di: nessuna delle altre risposte è corretta mancato uso prolungato per tre anni dal momento della registrazione? trasferimento del marchio senza il corrispondente trasferimento d' azienda? volgarizzazione del marchio?. DOMANDA 6 I requisiti di validità del marchio sono: nessuna delle altre risposte è corretta veridicità e originalità? creatività, originalità ed industrialità? liceità, verità, originalità e novità?. DOMANDA 5 Quale delle seguenti informazioni in tema di insegna non è corretta: L' insegna non può essere trasferita separatamente dall' azienda? L' insegna può essere oggetto di couso da parte di più imprenditori collegati tra loro? L' insegna deve rispettare i requisiti di veridicità ed originalità? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 3 Quale delle seguenti affermazioni in tema di ditta non è corretta: nella successione mortis causa dell' azienda la ditta si trasferisce al successore? nessuna delle altre risposte è corretta nel trasferimento dell' azienda inter vivos la ditta passa automaticamente all' acquirente? la ditta non può essere trasferita separatamente dall' azienda?. DOMANDA 2 La ditta rappresenta: il luogo dove si svolge l' attività imprenditoriale? il complesso dei beni aziendali? nessuna delle altre risposte è corretta il nome utilizzato dall' imprenditore per l' esercizio dell' impresa?. DOMANDA 1 I segni distintivi dell' impresa sono: nessuna delle altre risposte è corretta ragione sociale e marchio? ditta, insegna e marchio? generalità del titolare ed insegna?. DOMANDA 2 Le intese restrittive della libertà di concorrenza vietate dalla legge possono essere autorizzate: in nessun caso? solo se migliorando le condizioni di offerta sul mercato comportano benefici per i consumatori? solo nei casi espressamente e tassativamente previsti dalle legge? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 3 La posizione dominante di un' impresa sul mercato: non è punita a meno che l' impresa non incorra in abuso della stessa? è in ogni caso punita? è punita solo qualora la posizione di dominio sia comprovata dalla detenzione di una quota di mercato superiore al 90% nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 1 Quale fra questi atti rientra negli "altri atti di concorrenza sleale" previsti dall' art. 2598, n. 3, c.c.? Pubblicità menzognera. nessuna delle altre risposte è corretta Denigrazione. Imitazione servile. DOMANDA 8 Se il contratto di consorzio prevede l' istituzione d' un ufficio destinato a svolgere un' attività esterna, dev' essere depositato per l' iscrizione presso l' ufficio del registro: una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà? un estratto del contratto di consorzio? nessuna delle altre risposte è corretta una copia integrale del contratto di consorzio?. DOMANDA 7 Chi acquista l' azienda di un consorziato: non subentra nel contratto di consorzio? subentra nel contratto di consorzio, salvo patto contrario? nessuna delle altre risposte è corretta subentra sempre nel contratto di consorzio?. DOMANDA 6 Se il contratto di consorzio tra imprenditori non dispone diversamente, le deliberazioni relative all' attuazione dell' oggetto per bene: con il voto favorevole di tanti consorziati che rappresentino almeno la maggioranza del fondo consortile? con il voto favorevole della maggioranza dei consorziati? nessuna delle altre risposte è corretta all' unanimità dei consorziati?. DOMANDA 5 Il consorzio tra imprenditori: può svolgere attività esterna con i terzi tramite un apposito ufficio destinato a questo scopo? può svolgere in ogni caso attività esterna con i terzi senza avvalersi di particolari strutture? nessuna delle altre risposte è corretta non può mai svolgere attività esterna con i terzi?. DOMANDA 4 Il contratto di consorzio tra imprenditori nel quale non sia stato indicato un termine di durata è: valido a tempo indeterminato? nullo? nessuna delle altre risposte è corretta valido per dieci anni?. DOMANDA 2 La costituzione di un consorzio: è liberamente rimessa all' autonomia delle parti? nessuna delle altre risposte è corretta è disposta necessariamente dalla legge? può essere disposta con provvedimento dell' autorità governativa?. DOMANDA 3 Per il contratto di consorzio tra imprenditori è richiesta: la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui il contratto abbia durata superiore a dieci anni? la forma scritta a pena di nullità? nessuna delle altre risposte è corretta la forma della scrittura privata autenticata a pena di nullità?. DOMANDA 1 Con il contratto di consorzio, più imprenditori: assumono reciprocamente obbligazioni per limitare la concorrenza tra le imprese senza istituire un' organizzazione comune? nessuna delle altre risposte è corretta istituiscono un' organizzazione comune per dirimere ogni tipo di concorrenza dhe dovesse insorgere tra i medesimi imprenditori? istituiscono un' organizzazione comune per disciplinare o svolgere determinate fasi della rispettiva impresa?. DOMANDA 1 L' apporto dell' associato in partecipazione può consistere: solo in apporto in denaro? nessuna delle altre risposte è corretta in prestazione d' opera, ma solo se accompagnata anche da una somma di denaro anche in prestazioni d' opera?. DOMANDA 2 Nell' associazione in partecipazione l' associato risponde delle perdite dell' associazione: nei limiti del valore del suo apporto? inderogabilmente nella stessa misura in cui partecipa agli utili? illimitatamente e solidalmente con l' associante? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 1 L' associazione temporanea d' impresa concretizza: una forma aggregativa temporanea che incide sull' indipendenza decisionale delle impres coinvolte? nessuna delle altre risposte è corretta una forma aggregativa e occasionale che non incide sull' indipendenza decisionale delle imprese coinvolte? una forma aggregativa stabile e definitiva che non incide sull' indipendenza decisionale delle imprese coinvolte?. DOMANDA 2 La gestione dell' esecuzione del contratto di rete spetta: nessuna delle altre risposte è corretta all' organo comune nominato nel contratto di rete? all' assemblea dei partecipanti alla rete che decide all' unanimità? a ciascun partecipante alla rete con poteri digiuntivi?. DOMANDA 1 La forma richiesta dalla legge per la conclusione del contratto di rete è: qualsiasi forma? la forma scritta? l' atto pubblico, la scrittura privata autenticata o l' atto firmato digitalmente? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 1 Nella responsabilità dell' impresa per l' esercizio dell' attività economica cosa rientra: solo la responsabilità amministrativa? la responsabilità contrattuale, extra-contrattuale, amministrativa e sociale? la responsabilità contrattuale e socialel nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 2 Le disposizioni relative alla responsabilità amministrativa di cui al d.lgs. 231/2001 si applicano: nessuna delle altre risposte è corretta agli enti pubblici non economici? alle sole società? agli enti forniti di personalità giuridica ed alle società ed associazioni anche prive di personalità giuridica?. DOMANDA 1 Ai sensi del d.lgs. n. 231/2001, la responsabilità amministrativa dell' ente sussiste: per i reati commessi nell' interesse esclusivo della persona fisica che ha agito? per i reati commessi dalle persone fisiche nel suo interesse o a suo vantaggio? per ogni reato previsto dal codice penale? nessuna delle altre risposte è corretta. DOMANDA 1 L' imprenditore collettivo perde il suo status con: la sua cancellazione dal registro delle imprese? la disgregazione del complesso aziendale? la cessazione dell' attività d' impresa? nessuna delle altre risposte è corretta. |
Report abuse