option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Diritto commerciale 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Diritto commerciale 2

Description:
test per me

Author:
AVATAR
Saverio
Other tests from this author

Creation Date: 21/03/2025

Category: Personal

Number of questions: 83
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
DOMANDA 1 L' imprenditore collettivo perde il suo status con: la sua cancellazione dal registro delle imprese? la cessazione dell' attività d' impresa? la disgregazione del complesso aziendale? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 1 In quale forma organizzativa la direzione generale assume funzioni di coordinamento esclusivamente orizzontale tra le divisioni ad essa sottoposte: nella struttura a matrice? nella struttura funzionale? nessuna delle altre risposte è corretta nella struttura divisionale?.
DOMANDA 3 In tema di gestione delle società personali, può dirsi che, rispetto alle società di capitali: 3. al pari delle società di capitali, la cesura tra proprietari e gestori è netta? 1. si persegue la separazione tra proprietà e governo d' impresa, pur se in forma attenuata rispetto alle società di capitali? 2. i poteri di governo della società sono demandati ai proprietari della medesima: la maggiore efficienza data dalla separazione tra proprietà e controllo si persegue solo nelle società di capitali? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 5 L' amministrazione della società spetta a ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri, ciò comporta che: nessuna delle altre risposte è corretta possono essere amministratori solo i soci, salvo diversa pattuizione? la diversa pattuizione è valida solo se attribuisca ad amministratori nessuna delle altre risposte è correttaci l' amministrazione solo congiuntiva con un altro amministratore anche socio? possono essere amministratori solo soci?.
DOMANDA 1 Nel Codice Civile del 1942, il prototipo legislativo delle società di persone è costituito da: la società in nome collettivo? la società in accomandita semplice? nessuna delle altre risposte è corretta la società semplice?.
DOMANDA 2 In cosa consiste il patto leonino? 1. è il patto attraverso il quale s' esclude la partecipazione d' alcuni soci agli utili o alle perdite, ed è nullo se contenuto nel contratto sociale. nessuna delle altre risposte è corretta 3. è il patto attraverso il quale s' esclude la partecipazione d' alcuni soci agli utili o alle perdite, vietato in ogni caso. 2. è il patto attraverso il quale s' esclude la partecipazione d' alcuni soci agli utili o alle perdite, ed è ammissibile se inserito all' unanimità nel contratto sociale.
DOMANDA 4 In tema d' amministrazione: nessuna delle altre risposte è corretta l' amministrazione congiuntiva è l' unica possibile per le s.n.c.? l' amministrazione disgiuntiva facilita la conclusione degli affari, aumentando l' efficienza gestionale della società ma solo fin quando taluni soci (dissenzienti) s' oppongano alle decisioni intraprese, causando uno stallo decisionale? è vero che l' amministrazione disgiuntiva facilita la conclusione degli affari, può aumentare l' efficienza gestionale della società ma pone determinati soci nella condizione d' accettare decisioni non gradite?.
DOMANDA 1 Quale maggioranza occorre per modificare il contratto sociale delle società personali? Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci. Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto diversamente. Il contratto sociale non può mai essere modificato, possono solo essere vendute le quote di chi non vuole più partecipare ovvero può liquidarsi la società e costituirne una nuova adeguata alla nuova volontà dei soci superstiti. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 Con riguardo alla società semplice, in cosa consiste la preventiva escussione del patrimonio sociale? nessuna delle altre risposte è corretta nella circostanza per cui il debitore può offrire al suo creditore particolare la possibilità di aggredire prima il patrimonio della società, e solo dopo un' infruttuosa procedura risponderà con i suoi beni personali. nella circostanza per cui il patrimonio sociale può essere utilmente aggredito solo dai creditori della società muniti di un titolo esecutivo con sentenza passata in giudicato. nella circostanza per cui il socio deve indicare ai creditori della società i beni alternativamente escutibili, e deve trattarsi di beni facilmente liquidabili.
DOMANDA 1 L' attuale disciplina della società semplice prevede: il divieto di svolgere attività agricola? la responsabilità limitata per le obbligazioni che derivano dall' attività svolta? nessuna delle altre risposte è corretta l' obbligo d' iscrizione nel Registro delle Imprese?.
DOMANDA 1 In cosa differisce la responsabilità dei soci di s.n.c. rispetto a quelli di società semplice? la disciplina è unica per tutte le società di persone, salvo il diverso trattamento attribuito al socio accomandante. nella s.n.c. il creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore, neppure se prova che gli altri beni del socio siano insufficienti a soddisfare il proprio credito. nella s.n.c. il creditore particolare del socio, non può chiedere la liquidazione del socio debitore, a meno che non riesca a dimostrare che gli altri beni del socio sono insufficienti a soddisfare il proprio credito. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 Fermo restando che la s.n.c. è un tipo societario che non ammette limitazioni di responsabilità: è valido un patto limitativo, con efficacia anche esterna interna se debitamente iscritto presso il Registro delle Imprese? per limitare la propria responsabilità un socio deve sottoscrivere adeguata polizza assicurativa e non compiere alcun atto di amministrazione? è valido un patto limitativo ma solo con efficacia interna? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 Ai soci accomandanti è preclusa qualunque attività sociale? i soci accomandanti non possono svolgere alcun tipo d' attività, e nessuna delle altre risposte è correttano concesse deroghe. nessuna delle altre risposte è corretta l' art. 2320 puntualizza che gli accomandanti possono solo trattare, senza concludere affari in nome della società, se in possesso di una procura generale depositata presso il Registro delle Imprese. no, l' art. 2320 puntualizza che gli accomandanti possono trattare o concludere affari in nome della società, se in possesso di una procura speciale per singoli affari.
DOMANDA 1 In cosa consiste il divieto d' immistione per il socio accomandante? nella previsione secondo cui il socio che concluda affari in nome della società perde il beneficio della responsabilità limitata a meno che non provenga apposita delibera sanante dalla maggioranza dei soci. nessuna delle altre risposte è corretta nella previsione secondo cui il socio che compia atti di amministrazione, che tratti o concluda affari in nome della società perde il beneficio della responsabilità limitata. nella previsione secondo cui il socio che compia atti di amministrazione senza preventivo consenso da parte di tutti i soci perde il beneficio della responsabilità limitata.
DOMANDA 3 Come sono trasferibili le quote dei soci accomandanti? sono liberamente trasmissibili mortis causa (senza il consenso dei soci), mentre per la circolazione con atto tra vivi è necessario il consenso della maggioranza dei soci. sono liberamente trasmissibili, in ogni caso, perché il legislatore ha equiparato la disciplina del socio accomandante a quella del socio capitalista. possono circolare liberamente, con atto mortis causa ed inter vivos, ma sempre con il consenso dei soci, dal momento che la quota sociale rappresenta una posizione contrattuale. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 La società in accomandita semplice si scioglie: qualora, decorsi sei mesi, non sia ricostituita la duplicità di categorie? qualora restino solo soci d' una medesima categoria? nessuna delle altre risposte è corretta qualora restino solo soci accomandanti?.
DOMANDA 3 Tra le ipotesi di esclusione facoltativa del socio ricorre: la liquidazione della quota ottenuta dal creditore particolare del socio? il grave inadempimento degli obblighi che derivano dalla legge o dal contratto sociale? nessuna delle altre risposte è corretta il fallimento del socio?.
DOMANDA 1 Il recesso del socio di s.n.c. dal contratto sociale è ammesso: quando sussiste una giusta causa, ma solo nelle ipotesi d' un contratto sociale di durata indeterminata? nessuna delle altre risposte è corretta nelle ipotesi di contratto sociale di durata indeterminata, nonché quando sussista una giusta causa? solo per giusta causa, in ossequio alle regole per cui “il contratto ha forza di legge tra le parti” e “non può essere sciolto che per mutuo consenso”?.
DOMANDA 1 La clausola di consolidazione: nessuna delle altre risposte è corretta prevede che, alla morte di un socio, la compagine sociale non cambi, nel senso che gli eredi del de cuius hanno solo il diritto alla liquidazione della partecipazione e non a subentrare nella società? è vietata per legge? prevede che, alla morte di un socio, la compagine sociale e gli eredi del de cuius abbiano il diritto alla liquidazione della partecipazione ovvero il diritto di subentrare nella società?.
DOMANDA 1 Quando può parlarsi di società irregolare? quando una società validamente costituita, assume una disciplina non prevista dal codice civile, ragion per cui viene assimilata alla società semplice. quando la società non è stata validamente costituita, ma è frutto di comportamenti concludenti. quando la società è stata validamente costituita, ma non si è iscritto il relativo atto presso il Registro delle Imprese. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 1 Quali sono i tratti distintivi della s.r.l.? nessuna delle altre risposte è corretta responsabilità limitata, struttura corporativa e perfetta separazione tra proprietà e controllo, ricalcandosi perfettamente la sua disciplina su quella della s.p.a. la s.r.l. rappresenta un anello di congiunzione tra le società di persone e le società di capitali poiché delle prime ha conservato l'esaltazione dell' elemento personalistico costituito dalla persona del socio, dalle seconde l' organizzazione corporativa e la responsabilità limitata. la s.r.l. rappresenta un anello di congiunzione tra le società di persone e le società di capitali soprattutto perché ha ereditato la struttura non corporativa ma valorizzante la persona del socio tipica delle prime, mentre dalle seconde la responsabilità limitata ed una struttura caratterizzata dalla presenza simultanea di tre diversi organi.
DOMANDA 1 Sono ammessi i conferimenti d' opera nella s.r.l.? nessuna delle altre risposte è corretta sono consentiti conferimenti di qualunque genere con l' unica condizione che sia previsto nell' atto costitutivo. no, solo di servizi. possono essere conferiti tutti gli elementi dell' attivo suscettibili di valutazione economica, a condizione che ciò sia consentito dall' atto costitutivo.
DOMANDA 1 Nel caso di perdite superiori ad 1/3 del capitale sociale che facciano abbassare la soglia minima richiesta dalla legge, si tratta di una riduzione: obbligatoria. La conseguenza dell' impossibilità di ricostituire il patrimonio mediante aumento di capitale comporta che la società dovrà trasformarsi in un tipo che ammette un minimo di capitale sociale di livello pari a quello raggiunto, diversamente andrà incontro a scioglimento. nessuna delle altre risposte è corretta facoltativa. La conseguenza di ricostituire il patrimonio mediante aumento di capitale comporta che la società dovrà trasformarsi in un tipo che ammette un minimo di capitale sociale di livello pari a quello raggiunto, diversamente andrà incontro a scioglimento. obbligatoria. La conseguenza comporta che la società dovrà trasformarsi in un tipo che ammette un minimo di capitale sociale di livello pari a quello raggiunto, diversamente andrà incontro a scioglimento.
DOMANDA 5 In tema di esclusione del socio, è vero che l' atto costitutivo: può prevedere specifiche ipotesi di esclusione per giusta causa del socio? nessuna delle altre risposte è corretta può prevedere specifiche ipotesi di esclusione per giusta causa del socio, a fronte di una sola causa legale di esclusione? deve prevedere specifiche ipotesi di esclusione per giusta causa del socio tutte le volte che questi risulti debitore verso la società?.
DOMANDA 1 La quota di partecipazione: è intesa come singola unità, nel senso che il socio è titolare d' unica quota rappresentativa d' una percentuale del capitale sociale? è intesa come singola unità, calcolata in senso aritmetico e nel senso che il socio è titolare d' una quota rappresentativa d' una percentuale del capitale sociale. non può essere rappresentata da azioni, salvo diversa disposizione contenuta nell' atto costitutivo ovvero deliberazione all' unanimità? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 Un socio di s.r.l. può vedere espropriata la propria quota di partecipazione? nessuna delle altre risposte è corretta si. si, ma solo in virtù di vendita forzata all' incanto. no.
DOMANDA 3 In cosa possono consistere i diritti particolari? nella possibilità d' attribuire, a singoli soci, particolare diritti riguardanti l' amministrazione della società o la distribuzione degli utili, a condizione che la società presenti utili; abbia un indebitamento nella norma; sia dotata di organo di controllo. nessuna delle altre risposte è corretta nella possibilità d' attribuire, a singoli soci, particolare diritti riguardanti l' amministrazione della società o la distribuzione degli utili, a condizione che la società presenti utili, ovvero si trovi in una fase di stallo decisionale. nella possibilità d' attribuire, a singoli soci, particolare diritti riguardanti l' amministrazione della società o la distribuzione degli utili.
DOMANDA 4 Il diritto di recesso dalla s.r.l.: nessuna delle altre risposte è corretta può sintetizzarsi come uno strumento che tipicamente tutela il socio di minoranza dalle decisioni della maggioranza. svolge la funzione di correttivo alla durata a tempo indeterminato del rapporto sociale, e va inserita l' apposita previsione in atto costitutivo soltanto nei casi in cui la società non abbia una scadenza temporale. può sintetizzarsi come uno strumento che tipicamente tutela il socio di minoranza dalle decisioni della maggioranza d' intrasferibilità nella quota, sia inter vivos che mortis causa.
DOMANDA 6 La s.r.l. può emettere obbligazioni: si, anche se prendono il nome specifico di “titoli di debito”, che possono essere sottoscritti da investitori professionali, ossia operatori specialmente qualificati e vigilati, ovvero direttamente dai risparmiatori se l' atto costitutivo lo prevede? mai nessuna delle altre risposte è corretta si, anche se prendono il nome specifico di “titoli di debito”, che possono essere sottoscritti solo da investitori professionali, ossia operatori specialmente qualificati e vigilati?.
DOMANDA 6 Nella s.r.l., le decisioni adottate dal consiglio d' amministrazione con il voto determinante d' un amministratore in conflitto d' interessi con la società, possono essere impugnate: entro novanta giorni dagli amministratori? nessuna delle altre risposte è corretta entro novanta giorni dagli amministratori, qualora le cagionino un danno patrimoniale? entro novanta giorni dagli amministratori, e dai soggetti previsti dall' art. 2477 c.c., qualora le cagionino un danno patrimoniale?.
DOMANDA 9 Nella s.r.l., l' azione di responsabilità nei confronti degli amministratori può essere oggetto di rinuncia o transazione da parte della società, purché vi consenta: salva diversa disposizione dell' atto costitutivo, l' assemblea con la maggioranza d' almeno i 2/3 del capitale sociale, sempre che non s' oppongano tanti soci, che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale? nessuna delle altre risposte è corretta salva diversa disposizione dell' atto costitutivo, ciascun socio? salva diversa disposizione dell' atto costitutivo, l' assemblea con la maggioranza d' almeno i 2/3 del capitale sociale?.
DOMANDA 5 Nella s.r.l., i contratti conclusi dagli amministratori che hanno la rappresentanza della società in conflitto d' interessi, per conto proprio o di terzi, con la medesima società: possono essere annullati su domanda della società, se il conflitto era conosciuto dal terzo? possono essere annullati su domanda della società, se il conflitto era conosciuto dal terzo o riconoscibile dal terzo? possono essere annullati su domanda della società? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 4 Nella s.r.l., la rappresentanza della società spetta: nessuna delle altre risposte è corretta a tutti gli amministratori in eguale misura, salvo diversa disposizione dell' atto costitutivo? a tutti gli amministratori in eguale misura? a tutti gli amministratori in eguale misura, salvo diversa disposizione dell' atto costitutivo o dell' atto di nomina?.
DOMANDA 3 Nella s.r.l., qualora sia costituito un consiglio d' amministrazione, l' atto costitutivo può prevedere che le decisioni siano adottate: nessuna delle altre risposte è corretta mediante consenso espresso per iscritto? mediante consultazione scritta? sia mediante consultazione scritta, che mediante consenso espresso per iscritto?.
DOMANDA 2 Nella s.r.l., quando l' amministrazione della società è affidata a più persone, queste, salva diversa previsione dell' atto costitutivo: amministrano disgiuntamente? nessuna delle altre risposte è corretta costituiscono il consiglio d' amministrazione amministrano congiuntamente?.
DOMANDA 7 Nella s.r.l., per l' inosservanza dei doveri imposti agli amministratori dalla legge e dall' atto costitutivo: 1. tutti gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per i danni arrecati? nessuna delle altre risposte è corretta 3. tutti gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per i danni arrecati, ad eccezione di quanti dimostrino d' essere esenti da colpa, ed, essendo a cognizione che l' atto stava per compiersi, abbiano fatto constare il proprio dissenso? 2. tutti gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per i danni arrecati, ad eccezione di quanti dimostrino d' essere esenti da colpa?.
DOMANDA 1 Nella s.r.l., l' amministrazione della società è affidata: ad uno o più soci nominati con decisione dei soci presa ai sensi dell' art. 2479 c.c.? ad uno o più soci nominati con decisione dei soci presa ai sensi dell' art. 2479 c.c., salvo diversa disposizione dell' atto costitutivo? ad uno o più soci e nessuna delle altre risposte è correttaci nominati con decisione dei soci presa ai sensi dell' art. 2479 c.c.? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 8 Nella s.r.l., l' azione di responsabilità nei confronti degli amministratori è promossa: dall' assemblea, con le maggioranze richieste per la modifica dell' atto costitutivo? da ciascun socio? nessuna delle altre risposte è corretta dall' assemblea, con le maggioranze richieste per l' assunzione delle deliberazioni societarie?.
DOMANDA 1 Nella s.r.l., in materia di controlli: la separazione tra proprietà e controllo comporta la necessaria presenza d' un' assemblea dei soci, che nomina i membri dell' organo gestorio, e la necessaria presenza d' un organo di controllo? nessuna delle altre risposte è corretta Il controllo spetta a tutti i soci ed anche ad un organo specificamente addetto? Il controllo spetta a tutti i soci e solo eventualmente può essere costituito un organo al quale il controllo sia specificamente assegnato?.
DOMANDA 1 L' assemblea della s.r.l.: è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera con questo stesso quorum? è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera all' unanimità? salvo diversa disposizione dell' atto costitutivo, è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera con questo stesso quorum? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 Nella s.r.l., la decisione d' aumentare il capitale sociale spetta: ordinariamente ai soci, ma può essere delegata agli amministratori, purché l' atto costitutivo determini i limiti e le modalità d' esercizio della facoltà che sia così riconosciuta loro? ai soci, perché richiede di modificare l' atto costitutivo? sempre agli amministratori, tranne il caso in cui vi siano perdite superiori ad 1/3 del capitale sociale che abbiano intaccato il minimo sociale, ipotesi quest' ultima in cui spetta ai soci? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 La disciplina italiana relativa al crowd-funding applicabile alle start-up innovative: nessuna delle altre risposte è corretta 2. si sostanzia nel social-lending effettuato su specifiche piattaforme on line? 3. è della tipologia equity-based e prevede un finanziamento a fondo perduto a favore di un soggetto che non è obbligato alla restituzione, ma solo a versare una ricompensa al raggiungimento dell' obiettivo prefissato? 1. concerne l' equity-based, nel senso che riguarda la raccolta del capitale di rischio?.
DOMANDA 1 Si definisce s.r.l. semplificata: sempre agli amministratori, tranne il caso in cui vi siano perdite superiori ad 1/3 del capitale sociale che abbiano intaccato il minimo sociale, ipotesi quest' ultima in cui spetta ai soci? nessuna delle altre risposte è corretta una s.r.l. che, rispettando determinate condizioni, beneficia di minori costi di costituzione? una derivazione della s.r.l. che, rispettando determinate condizioni, agevola con minori costi di costituzione e di gestione?.
DOMANDA 4 Quale delle seguenti affermazioni in tema di “beneficio della responsabilità limitata” non è corretta? nessuna delle altre risposte è corretta i soci sono tenuti ad eseguire i conferimenti promessi in sede di sottoscrizione delle azioni. le obbligazioni sociali gravano solo sul patrimonio della società. i creditori possono aggredire il patrimonio dei soci previa escussione del patrimonio sociale.
DOMANDA 3 Qual è il maggior vantaggio dell' organizzazione corporativa? nessuna delle altre risposte è corretta permette di limitare il rischio connesso all' attività economica. permette di separare la proprietà ed il controllo della società. permette di semplificare il procedimento di adozione delle decisioni.
DOMANDA 5 Qual è la condizione necessaria e sufficiente che va rispettata nell' assegnazione della denominazione d' una società per azioni? l' indicazione del nome d' almeno un socio. nessuna delle altre risposte è corretta l' utilizzazione dell' acronimo s.p.a. l' indicazione che si tratta d' una società anonima.
DOMANDA 1 Quali delle seguenti società sono riconducibili alla categoria delle “società aperte”: le società con azioni dematerializzate? le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante? le società con azioni non quotate in mercati regolamentati? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 Qual è il capitale minimo richiesto per la costituzione d' una società per azioni: € 120.000? € 60.000? € 50.000? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 11 Alla sottoscrizione dell' atto costitutivo d' una s.p.a. pluripersonale, dev' essere versato: nessuna delle altre risposte è corretta presso una banca l' intero ammontare dei conferimenti in denaro? nelle mani degli amministratori almeno il 25% in denaro? immediatamente presso una banca almeno il 25% dei conferimenti in denaro?.
DOMANDA 10 La dichiarazione di nullità della s.p.a.: comporta la responsabilità illimitata dei soci per gli atti compiuti in nome della società nulla? non pregiudica gli atti compiuti dopo l' iscrizione nel Registro delle Imprese; libera i soci dall' obbligo d' eseguire i conferimenti promessi? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 9 L' illiceità dell' oggetto sociale della s.p.a. è causa di: inesistenza della società? annullabilità dell' atto costitutivo della società? nessuna delle altre risposte è corretta nullità della società?.
DOMANDA 8 In che momento la società per azioni acquista la personalità giuridica? nessuna delle altre risposte è corretta solo con l' iscrizione della società nel Registro delle Imprese. nel momento della stipula dell' atto costitutivo, se supera il controllo di legalità sostanziale. nel momento in cui il capitale è integralmente sottoscritto dai soci e liberato secondo le disposizioni dell' atto costitutivo.
DOMANDA 12 Che cosa non può essere oggetto di conferimento a capitale nella s.p.a.: crediti? prestazioni d' opera? nessuna delle altre risposte è corretta beni immobili?.
DOMANDA 6 Quali clausole prevalgono in caso di contrasto tra atto costitutivo e statuto di s.p.a.? nessuna delle altre risposte è corretta prevalgono sempre quelle dell' atto costitutivo. prevalgono sempre quelle dello statuto. dipende dal contenuto delle clausole in contrasto.
DOMANDA 5 Quali delle seguenti voci può non essere indicata nell' atto costitutivo della s.p.a.? la durata della società. nessuna delle altre risposte è corretta l' ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato. l' attività che costituisce l' oggetto sociale.
DOMANDA 4 Nell' atto costitutivo della s.p.a. devono essere indicate le spese per la costituzione della società? si, sempre. nessuna delle altre risposte è corretta no. si, ma solo se superiori ad un determinato importo.
DOMANDA 3 Quale delle seguenti affermazioni in tema di procedimento di stima del conferimento di beni in natura nella s.p.a. non è corretta? la relazione giurata deve attestare il reale valore effettivo del bene conferito. nessuna delle altre risposte è corretta non è richiesta la relazione d' un esperto quando il valore dei conferimenti venga comprovato da fonti ugualmente attendibili. l' esperto che deve presentare la relazione giurata è designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società.
DOMANDA 2 Che cosa s' intende per sede secondaria della società? la sede nella quale siano presenti rappresentanti stabili della società e in grado di svolgere in tutto e per tutto l' attività didattica? nessuna delle altre risposte è corretta la sede estera non operativa della società. la sede dove sono presenti almeno 200 lavoratori subordinati ed in grado di svolgere solo una parte dell' attività economica.
DOMANDA 1 Può essere costituita una società per azioni con conferimenti solo in danaro: si, sia per contratto, sia per atto unilaterale. si, solo per contratto. no. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 7 Quale delle seguenti affermazioni in tema di controllo dell' atto costitutivo di s.p.a. è corretta? l' atto costitutivo è soggetto al controllo di legalità nessuna delle altre risposte è correttalo formale ma anche sostanziale da parte del notaio. nessuna delle altre risposte è corretta l' atto costitutivo è soggetto al controllo dell' Ufficio del Registro delle Imprese che ne accerta la legalità sostanziale prima dell' iscrizione. l' atto costitutivo è soggetto all' omologazione da parte del tribunale ch' effettua un controllo di legalità sostanziale.
DOMANDA 4 In quali società vige l' obbligo di comunicazione dei patti parasociali alla società e di dichiarazione in apertura di ogni assemblea: s.p.a. quotate? nessuna delle altre risposte è corretta s.p.a. chiuse? s.p.a. aperte non quotate?.
DOMANDA 3 Pubblicità del patto parasociale: il patto parasociale non deve necessariamente essere reso noto a terzi, poiché consiste in un accordo tra soci siglato al di fuori del contesto assembleare? nessuna delle altre risposte è corretta dev' essere comunicato solo alla società? dev' essere comunicato alla CONSOB; ed, inoltre, dev' essere pubblicato per estratto su stampa quotidiana; dev' essere, altresì, depositato presso il Registro delle Imprese del luogo ove la società ha la sede legale; dev' essere, infine, comunicato alla società con azioni quotate?.
DOMANDA 2 La durata massima dei patti parasociali: possono essere stipulati a tempo indeterminato? è di tre anni, rinnovabili alla scadenza. Se viene indicata una durata maggiore, essa si riduce al termine massimo di tre anni. Se non viene indicata alcuna durata, ciascun socio sindacato può recedere ad nutum dal patto previo preavviso? nessuna delle altre risposte è corretta è di cinque anni?.
DOMANDA 1 I patti parasociali sono accordi che: vengono assunti dai soci in assemblea? intercorrono tra i soci riuniti in sede assembleare ed extra-assembleare? nessuna delle altre risposte è corretta vengono stipulati tra i soci al di fuori dell' assemblea, al fine d' accrescere la propria voice all' interno dell' assemblea e d' incidere sull' esito delle deliberazioni che vengono assunte?.
DOMANDA 7 Che cos' è il valore di bilancio delle azioni? è il valore al quale le azioni sono offerte in sottoscrizione. nessuna delle altre risposte è corretta è il valore dato dal rapporto tra il patrimonio netto ed il numero delle azioni in circolazione. è il valore dato dal rapporto tra il valore del capitale sociale ed il numero delle azioni emesse.
DOMANDA 6 Quale delle seguenti affermazioni in tema d' azioni di risparmio è corretta? le azioni di risparmio sono state introdotte nel nostro ordinamento con l. n. 276/74 e possono essere emesse dalle società quotate e, se lo statuto lo prevede, anche dalle società non quotate. le azioni di risparmio garantiscono al soggetto che n' è titolare una maggiorazione del diritto di voto. le azioni di risparmio garantiscono al titolare il diritto ad un dividendo maggiorato nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 5 La s.p.a. può fornire garanzie per l' acquisto delle azioni proprie? nessuna delle altre risposte è corretta si, ancorché si tratti di azioni non interamente liberate. no, in nessun caso. no, salvo autorizzazione dell' assemblea straordinaria.
DOMANDA 4 In quale caso la s.p.a. non quotata in mercati regolamentati può procedere all' acquisto d' azioni proprie senza osservare il limite degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall' ultimo bilancio? nessuna delle altre risposte è corretta 1. in caso di successione universale o di fusione o scissione. 2. in esecuzione d' una delibera d' aumento del capitale a pagamento, senza sovrapprezzo. 3. in caso d' acquisto da parte d' una società controllata.
DOMANDA 3 Le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate danno diritto di voto in assemblea? 2. no, salvo che lo statuto disponga diversamente. 1. si, ma solo nell' assemblea ordinaria. nessuna delle altre risposte è corretta 3. si, ma solo nell' assemblea straordinaria.
DOMANDA 2 Lo statuto di una s.p.a. può prevedere azioni a voto plurimo? nessuna delle altre risposte è corretta no, in nessun caso. si, anche per particolari argomenti o subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative. si, ma solo per particolari argomenti.
DOMANDA 1 Quale delle seguenti affermazioni in tema di azioni è corretta? 1. le azioni attribuiscono sempre ai loro possessori oggettivamente e soggettivamente uguali diritti. nessuna delle altre risposte è corretta 3. l' indivisibilità delle azioni impedisce alla società di procedere ad operazioni di frazionamento. 2. i diritti patrimoniali d' una categoria d' azioni possono essere limitati ai ricavi conseguiti dalla società in un dato settore.
DOMANDA 1 I titoli obbligazionari emessi da una s.p.a. devono indicare: il nome degli amministratori che hanno la rappresentanza della società? nessuna delle altre risposte è corretta il numero di deposito della deliberazione presso il Registro delle Imprese? il rendimento o i criteri per la sua determinazione?.
DOMANDA 2 Qual è il limite del prestito obbligazionario ordinario: nessuna delle altre risposte è corretta 2. le obbligazioni non possono essere emesse per somme eccedenti il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili? 1. le obbligazioni non possono essere emesse per somme eccedenti il patrimonio netto? 3. le obbligazioni non possono essere emesse per somme eccedenti il capitale sociale e la riserva legale?.
DOMANDA 6 I soci di una s.p.a. possono farsi rappresentare in assemblea? si, ma solo dagli amministratori della società. si, con delega conferita per iscritto. no, salvo che lo statuto lo preveda espressamente. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 4 L' avviso di convocazione dell' assemblea di s.p.a. che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio dev' essere: pubblicato per estratto nel Registro delle Imprese? comunicato ai soci con altri mezzi, che garantiscano la prova dell' avvenuto ricevimento almeno 8 giorni prima dell' assemblea? pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, o in un quotidiano indicato nello statuto, almeno 15 giorni prima della data fissata per l' assemblea? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 1 Nelle s.p.a. che adottano il sistema tradizionale di amministrazione e controllo l' assemblea ordinaria delibera: sull' emissione di obbligazioni? sulla nomina dei sindaci e del presidente del collegio sindacale? sulla nomina e sostituzione dei liquidatori? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 Qualora lo statuto della s.p.a. non disponga diversamente, l' assemblea dev' essere convocata: nel comune dove ha sede la società? nessuna delle altre risposte è corretta in qualunque parte del territorio nazionale? nel circondario del tribunale dove ha sede la società?.
DOMANDA 3 Nella s.p.a. l' assemblea straordinaria delibera: nessuna delle altre risposte è corretta sulla nomina dei liquidatori? 3.sui piani strategici, industriali e finanziari? sull' azione di responsabilità del revisore legale dei conti?.
DOMANDA 5 Lo statuto di una s.p.a. può prevedere l' intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione? nessuna delle altre risposte è corretta si, ma solo nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio. si no, in nessun caso.
DOMANDA 9 La delibera assembleare della s.p.a. può essere annulata per l' invalidità di singoli voti? nessuna delle altre risposte è corretta Si, in ogni caso. No, in nessun caso. No, salvo che il voto invalido sia stato determinante per l' assunzione della decisione.
DOMANDA 7 Le delibere assembleari che modificano l' oggetto sociale, prevedendo un' attività illecita possono essere impugnate da chiunque via abbia interesse: nessuna delle altre risposte è corretta entro tre anni dall' iscrizione o dal deposito della delibera nel Registro delle Imprese? entro 90 giorni dall' iscrizione o dal deposito della delibera nel Registro delle Imprese? senza limiti di tempo?.
DOMANDA 8 Da chi possono essere impugnate le delibere d' assemblea di s.p.a. che nessuna delle altre risposte è correttano prese in conformità della legge o dello statuto? dai soci assenti, dissenzienti o astenuti, che rappresentano il 5% del capitale nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio. solo dai componenti dell' organo amministrativo o di controllo. da chiunque vi abbia interesse. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 10 Il socio di s.p.a. ha diritto di recedere dalla società qualora non abbia concorso alla deliberazione assembleare riguardante: nessuna delle altre risposte è corretta l' emissione d' un prestito obbligazionario? la riduzione del capitale sociale? la revoca dello stato di liquidazione?.
Report abuse