Diritto Commerciale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Diritto Commerciale Description: Diritto Commerciale A |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali sono gli argomenti che formano parte del corso?. la valutazione dell’impresa. nessuna delle altre risposte è corretta. l’impresa. la crisi dell’impresa. I manuali di studio sono disponibili: solo in formato elettronico?. nessuna delle altre risposte è corretta. sia in formato cartaceo, che elettronico?. solo in formato cartaceo?. I manuali di studio sono: obbligatori?. nessuna delle altre risposte è corretta. consigliati?. facoltativi?. Il codice civile italiano del 1942 prende a riferimento?. L’attività finalizzata alla produzione di servizi. L’attività finalizzata alla realizzazione di beni materiali. nessuna delle altre risposte è corretta. L’attività diretta alla realizzazione di un’utilità in senso lato. Per attività economica s’intende l?. L’attività esercitata con metodo di gestione che consente ad un’impresa d’essere autosufficiente a sostenere la propria attività. L’attività esercitata con metodo di gestione che consente ad un’impresa di realizzare un profitto oltre alla remunerazione dei fattori della produzione. nessuna delle altre risposte è corretta. L’attività esercitata con metodo di gestione. Lo svolgimento di un singolo affare: è sempre quantificabile come attività d’impresa?. non configura mai un’attività d’impresa, poiché manda il requisito della professionalità?. configura un’attività d’impresa solo nel caso in cui abbia un’indubbia rilevanza economica?. nessuna delle altre riposte è corretta. Un’attività economica può dirsi organizzata ai fini produttivi o di scambio di beni e servizi quando;. L’attività economica di realizza necessariamente attraverso il coordinamento di un ingente ed eterogeneo complesso di fattori produttivi. nessuna delle altre risposte è corretta. L’attività economica si realizza mediante il coordinamento di un complesso di fattori produttivi, anche minimale. L’attività è organizzata dall’imprenditore avvalendosi necessariamente di personale dipendere e collaboratori. Un’attività economica può dirsi svolta professionalmente quando è svolta dall’imprenditore in modo: sistematico e ripetuto nel tempo?. sistematico e senza interruzioni?. nessuna delle altre risposte è corretta. prevalente?. L’imprenditore individuale perde il suo status: con l’effettiva cessazione dell’attività d’impresa?. con la sua cancellazione dal registro delle imprese?. nessuna delle altre risposte è corretta. portando a conoscenza dei terzi, con tutti i messi idonei, l’intenzione di non esercitare più l’attività d’impresa?. Si acquista lo status d’imprenditori e si è soggetti alla relativa disciplina nel momento in cui: avviene la registrazione nel registro delle imprese?. l’imprenditore intrattiene rapporti stabili con i terzi?. ha effettivamente inizio l’attività d’impresa?. nessuna delle altre risposte è corretta. Quale delle seguenti affermazioni in tema di incapaci e impresa è corretta: nessuna delle altre risposte è corretta. il minore emancipato può proseguire un’attività d’impresa già esistente solo se assistito. l’interdetto può iniziare una nuova impresa se debitamente assistito dal curatore, che gestirà l’impresa per suo conto. il beneficiario dell’amministrazione di sostegno può iniziare e proseguire un’impresa senza alcuna assistenza, a meno che sia diversamente deciso dal giudice tutelare. Quale delle seguenti affermazioni in tema di incapaci d’impresa è corretta: l’inabilitato può, previa autorizzazione del tribunale, proseguire l’attività d’impresa personalmente?. l’interdetto può, previa autorizzazione del tribunale, iniziare un’attività d’impresa?. il limite non può mai svolgere l’attività d’impresa?. nessuna delle altre risposte è corretta. L’agriturismo è: una piccola impresa?. nessuna delle altre risposte è corretta. un’attività connessa?. un’impresa agricola?. L’imprenditore agricolo deve curare lo sviluppo di: un intero ciclo biologico esclusivamente vegetale?. un ciclo biologico vegetale o animale, o parte di esso, potendo utilizzare il fondo, il bosco o le acque?. nessuna delle altre risposte è corretta. un intero ciclo biologico vegetale o animale utilizzando necessariamente il fondo, il bosco o le acque?. L’attività connessa: nessuna delle altre risposte è corretta. può utilizzare in prevalenza prodotti altrui, purché proveniente sempre da imprenditori agricoli?. può essere economicamente predominante sull’attività agricola essenziale?. dev’essere esercitata dal medesimo soggetto che svolge l’attività agricola essenziale utilizzando prevalentemente prodotti di quest’ultima?. L’impresa commerciale è: ogni impresa non qualificabile come non agricola né civile?. nessuna delle altre risposte è corretta. ogni impresa che non svolge un’attività agricola?. l’impresa che svolge una delle attività elencate tassativamente dall’art. 2295. Nell'impresa artigiana il lavoro dell'imprenditore deve prevalere: nessuna delle altre risposte è corretta. qualitativamente su tutti i fattori produttivi?. nel processo produttivo ma non necessariamente su tutti i fattori produttivi?. quantitativamente su tutti i fattori produttivi?. L’impresa familiare è: l'impresa individuale in cui collaborano la moglie, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado dell'imprenditore?. l’impresa collettiva esercitata da un nucleo familiare?. nessuna delle altre risposte è corretta. la piccola impresa in cui lavorano regolarmente la moglie, i parenti entro il terzo grado e gli affini - entro il secondo grado - dell’imprenditore?. Il collaboratore dell’impresa familiare ha diritto: ad essere regolarmente retribuito per il proprio apporto lavorativo?. ad essere consultato per tutti gli atti di gestione dell’impresa familiare?. nessuna delle altre risposte è corretta. al mantenimento, secondo le condizioni patrimoniali della famiglia?. L’impresa artigiana: non è mai sottoposta a procedure concorsuali?. nessuna delle altre risposte è corretta. è sempre qualificabile come piccola impresa?. può essere esercitata anche in forma collettiva?. Per essere qualificato piccolo imprenditore: nessuna delle risposte è corretta. è necessario che il lavoro dell’imprenditore e dei suoi familiari prevalga sia sul lavoro altrui, sia sugli investi. è sufficiente che l’imprenditore presti il proprio lavoro nell’impresa?. è sufficiente che il lavoro dell’imprenditore e dei suoi familiari prevalga su quello altrui?. Quale delle seguenti affermazioni in tema di piccolo imprenditore è corretta?. nessuna delle altre risposte è corretta. le figure specifiche di piccolo imprenditore elencate dall’art. 2083 c.c. sono tassative. le figure tipizzate nell’art. 2083 c.c. sono sempre qualificabili come piccoli imprenditori. la nozione di piccolo imprenditore è stat unitariamente espressa nell’art. 2083 c.c. a prescindere dalle figure tipizzate. Per la costituzione dell’impresa familiare: nessuna delle altre risposte è corretta. non è ammessa la partecipazione dei minori?. è richiesto un numero minimo di partecipanti?. non è richiesto l’obbligo di convivenza della famiglia dell’imprenditore?. I fatti dei quali la legge prescrive l'iscrizione nel registro delle imprese ma che nessuna delle altre risposte è correttano stati iscritti: nessuna delle altre risposte è correttano opponibili ai terzi a meno che si provi che i terzi ne abbiano avuto conoscenza?. sono opponibili ai terzi a meno che i terzi provino di non averli conosciuti?. nessuna delle altre risposte è correttano opponibili ai terzi in nessun caso?. nessuna delle altre risposte è corretta. Il registro delle imprese è tenuto: nessuna delle altre risposte è corretta. da un dirigente della camera di commercio?. da un funzionario della camera di commercio designato dal presidente del tribunale?. da un magistrato designato dal tribunale?. A norma del codice civile, l’imprenditore commerciale tenuto all’istruzione nel registro delle imprese deve indicare negli atti, che si riferiscono all’impresa, il registro presso il quale è iscritto: no, in ogni caso?. si, in ogni caso?. si, ma solo se trattasi di atti pubblici o scritte private autenticate?. nessuna delle altre risposte è corretta. L'imprenditore che istituisce nel territorio dello Stato sedi secondarie con una rappresentanza stabile deve, entro trenta giorni, chiederne l'iscrizione all’ufficio del registro delle imprese: solo del luogo dove è istituita la sede secondaria dell’impresa?. solo del luogo dove è la sede principale dell’impresa?. nessuna delle altre risposte è corretta. sia del sull’uovo dove è la sede principale dell’impresa sia del luogo dove è istituita la sede secondaria. A norma del codice civile, prima di procedere all'iscrizione di un'impresa commerciale individuale, l’ufficio del registro delle imprese: deve accertare l'autenticità della sottoscrizione dell'interessato, ma non può estendere il proprio controllo ad altri elementi?. deve richiedere al giudice del registro il parere favorevole?. nessuna delle risposte è corretta. deve accertare l'autenticità della sottoscrizione dell'interessato e il concorso delle condizioni richieste dalla legge per l'iscrizione). L'iscrizione dell'impresa agricola nella sezione speciale del registro delle imprese ha efficacia: dichiarativa, in quanto rende conoscibili ed opponibili a chiunque i fatti e gli atti pubblicati?. normativa, comportando l'applicazione d'un insieme omogeneo di norme. di pubblicità anagrafica, risolvendosi nella mera conoscibilità dei fatti e degòi atti pubblicizzati?. nessuna delle altre risposte è corretta. L’ufficio del registro delle imprese sugli atti ad esso comunicati è tenuto ad effettuare: un controllo di legalità sostanziale?. nessuna delle altre risposte è corretta?. un controllo sia formale che sostanziale?. un controllo meramente formale?. Nella sezione ordinaria de registro delle imprese non bisogna iscrivere: nessuna delle altre risposte è corretta. le start-up innovative?. le società per azioni che non svolgono attività commerciale?. gli enti pubblici con oggetto esclusivo o principale un’attività commerciale?. Quale delle seguenti affermazioni in tema di registro delle imprese è corretta: nessuna delle altre risposte è corretta. il registro delle imprese è tenuto dalla cancelleria dei tribunali?. chiunque può ottenere certificati o copie di atti pubblicizzati nel registro delle imprese?. il registro delle imprese non è accessibile solo ai professionisti?. Nel registro delle imprese si devono iscrivere: gli imprenditori commerciali e le società?. i liberi professionisti?. gli enti no-profit che esercitano un’attività d’impresa?. nessuna delle altre risposte è corretta. |