option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Diritto commerciale 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Diritto commerciale 3

Description:
test per me

Author:
AVATAR
Saverio
Other tests from this author

Creation Date: 23/03/2025

Category: Personal

Number of questions: 88
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
DOMANDA 4 Quale dei seguenti soggetti non può essere nominato amministratore d' una s.p.a. il soggetto che non è socio. nessuna delle altre risposte è corretta l' inabilitato. l' amministratore d' una società controllata.
DOMANDA 5 Il consiglio d' amministrazione d' una s.p.a. può delegare le proprie funzioni ad un comitato esecutivo? si, se lo statuto o l' assemblea lo consentono. si, ma limitatamente alla predisposizione del progetto di bilancio ed all' emissione d' obbligazioni convertibili. nessuna delle altre risposte è corretta si, ma solo previa autorizzazione del collegio sindacale.
DOMANDA 1 Quale sistema d' amministrazione e controllo trova applicazione in caso di silenzio dell' atto costitutivo di s.p.a.: sistema monistico? sistema tradizionale? sistema dualistico? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 A chi spetta la determinazione del numero di amministratori nel caso in cui lo statuto della s.p.a. indichi solo il numero massimo e minimo? all' assemblea dei soci. all' assemblea dei soci, previo parere necessario dell' organo di controllo. al presidente del tribunale nella cui circoscrizione ha sede la società. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 3 L' amministrazione d' una s.p.a. può essere affidata a soggetti diversi dai soci? nessuna delle altre risposte è corretta si. si, ma solo in caso d' espressa previsione dell' atto costitutivo. si, ma solo nel caso in cui tutti i soci della società siano persone giuridiche.
DOMANDA 6 Nel consiglio d' amministrazione delle s.p.a., il voto può essere dato per rappresentanza? si, purché la delega sia rilasciata per iscritto. nessuna delle altre risposte è corretta no, in nessun caso. si, se la delega è rilasciata ad un altro componente il consiglio d' amministrazione.
DOMANDA 7 L' amministratore d' una s.p.a. che abbia, per conto proprio o di terzi, un interesse in una determinata operazione della società: deve darne notizia ai soci, precisando la natura, i termini, l' origine e la portata dell' interesse. deve sempre astenersi dal votare nella deliberazione riguardante l' operazione. nessuna delle altre risposte è corretta deve darne notizia agli altri amministratori ed al collegio sindacale, precisando la natura, i termini, l' origine e la portata dell' interesse.
DOMANDA 8 In una s.p.a. che ha adottato il sistema di amministrazione e controllo dualistico, il presidente del consiglio di sorveglianza è eletto: nessuna delle altre risposte è corretta dal consiglio di gestione. dal medesimo consiglio di sorveglianza; dall' assemblea;.
DOMANDA 1 Nella s.p.a. i sindaci possono essere revocati con deliberazione assembleare: adottata anche in assenza di giusta causa, che dev' essere approvata con decreto del tribunale? adottata in base al parere del revisore legale, che dev' essere approvata con decreto del tribunale? nessuna delle altre risposte è corretta adottata solo dal collegio sindacale, che dev' essere approvata con decreto del tribunale?.
DOMANDA 2 In una s.p.a. non quotata i sindaci decadono d' ufficio dalla loro carica se non assistono senza giustificato motivo: alle assemblee? nessuna delle altre risposte è corretta ad almeno due riunioni, anche non consecutive, del consiglio di amministrazione? ad almeno tre riunioni consecutive del comitato esecutivo?.
DOMANDA 1 Tra i documenti che compongono il bilancio figura: la relazione del collegio sindacale? nessuna delle altre risposte è corretta la nota integrativa? né la nota integrativa, né la relazione del collegio sindacale?.
DOMANDA 2 Quale delle seguenti è una condizione per la distribuzione d' acconti sui dividendi: che sussista una garanzia personale da parte dei soci? nessuna delle altre risposte è corretta che la società sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato? che la possibilità di distribuirli sia prevista dallo statuto?.
DOMANDA 1 Il revisore contabile è tenuto: nessuna delle altre risposte è corretta a provvedere alle iscrizioni al Registro delle Imprese che si rendessero necessarie nel corso dello svolgimento dell' attività sociale? ad adempiere gli obblighi di formazione continua? alla costante vigilanza sul merito dell' attività di gestione da parte degli amministratori?.
DOMANDA 2 Nei confronti degli enti d' interesse pubblico l' incarico di revisione ha durata pari a: sei esercizi? nessuna delle altre risposte è corretta tre esercizi? nove esercizi?.
DOMANDA 1 Se gli amministratori d' una s.p.a., in violazione dei propri doveri, hanno compiuto gravi irregolarità nella gestione: i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è certezza, anche in punto di danno? i soci che rappresentano il ventesimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale? i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 In caso di denunzia al tribunale di gravi irregolarità da parte degli amministratori, il tribunale: non può ordinare l' ispezione della società, se l' assemblea sostituisce gli amministratori? può ordinare l' ispezione della società? nessuna delle altre risposte è corretta deve ordinare l' ispezione della società.
DOMANDA 3 In caso di denunzia al tribunale di gravi irregolarità da parte degli amministratori, l' amministratore giudiziario nominato dal tribunale: deve proporre l' azione di responsabilità nei confronti degli amministratori? nessuna delle altre risposte è corretta può proporre l' azione di responsabilità nei confronti degli amministratori? può proporre azione di responsabilità nei confronti di tutti gli amministratori e sindaci?.
DOMANDA 4 In caso di denunzia al tribunale di gravi irregolarità da parte degli amministratori, prima della scadenza del suo incarico, l' amministratore giudiziario nominato dal tribunale: nessuna delle altre risposte è corretta rende conto al tribunale del suo operato, convoca l' assemblea per la nomina dei nuovi amministratori e sindaci? rende conto al tribunale del suo operato? rende conto al tribunale del suo operato, convoca l' assemblea per la nomina dei nuovi amministratori e sindaci, o per proporre la liquidazione della società, ovvero l' ammissione ad una procedura concorsuale?.
DOMANDA 5 Se gli amministratori d' una s.p.a., in violazione dei propri doveri, hanno compiuto gravi irregolarità nella gestione: il comitato per il controllo sulla gestione può denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è certezza, anche in punto di danno? il collegio sindacale può denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale? nessuna delle altre risposte è corretta il consiglio di sorveglianza può denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è certezza, anche in punto di danno?.
DOMANDA 1 Il socio di s.p.a. ha diritto di recedere dalla società qualora non abbia concorso alla deliberazione assembleare riguardante: la riduzione del capitale sociale? l' emissione d' un prestito obbligazionario? nessuna delle altre risposte è corretta la revoca dello stato di liquidazione?.
DOMANDA 1 Nel caso in cui una s.p.a. deliberi un aumento del capitale inscindibile e l' aumento non venga integralmente sottoscritto entro il termine stabilito nelle deliberazione assembleare: nessuna delle altre risposte è corretta la sottoscrizione parziale perderà efficacia e la società non ne sarà vincolata?; la sottoscrizione parziale perderà efficacia se non sia stato sottoscritto almeno il 30 % dell' aumento deliberato? il capitale è aumentato d' un importo pari alle sottoscrizioni raccolte?.
DOMANDA 1 Nella s.p.a., la riduzione del capitale è obbligatoria quando: le perdite superino la soglia pari ad un terzo del capitale sociale? le perdite superino per due esercizi consecutivi la soglia pari ad un quarto del capitale sociale? le perdite riducano il capitale al di sotto del minimo legale? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 1 I patrimoni destinati operativi devono essere costituiti: nessuna delle altre risposte è corretta previa autorizzazione dell' Autorità Giudiziaria? tramite delibera dell' assemblea straordinaria? tramite delibera dell' organo amministrativo, con voto favorevole della maggioranza dei suoi componenti?.
DOMANDA 2 I beni ed i rapporti compresi nei patrimoni destinati devon' essere distintimamente indicati: nessuna delle altre risposte è corretta nello stato patrimoniale della società? nella corrispondenza della società? solo nella relazione del collegio sindacale?.
DOMANDA 1 I patrimoni destinati operativi devono essere costituiti: previa autorizzazione dell' Autorità Giudiziaria? tramite delibera dell' assemblea straordinaria? tramite delibera dell' organo amministrativo, con voto favorevole della maggioranza dei suoi componenti? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 I beni ed i rapporti compresi nei patrimoni destinati devon' essere distintimamente indicati: solo nella relazione del collegio sindacale? nessuna delle altre risposte è corretta nello stato patrimoniale della società? nella corrispondenza della società?.
DOMANDA 1 Nella societa` in accomandita per azioni la responsabilità dei soci accomandatari cessati dalla carica di amministratore: non s' estende alle obbligazioni personali del socio? nessuna delle altre risposte è corretta è sempre limitata al conferimento effettuato? non s' estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all' iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall' ufficio?.
DOMANDA 2 Causa di scioglimento della societa` in accomandita per azioni è: nessuna delle altre risposte è corretta l mancato conseguimento d' utili o la mancata disrtibuzione d' acconti sui dividendi? Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s' è provveduto alla loro sostituzione? Il venire meno di tutti gli accomandatari, a meno che non siano nominati nuovi accomandatari entro dieci giorni dalla cessazione dei precedenti?.
DOMANDA 2 Quale delle seguenti affermazioni in tema di voto capitario è corretta? è un principio collegato al capitale variabile, ma con la differenza di potere ammettere deroghe. assicura il governo democratico. è derogabile all' unanimità. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 1 Quale delle seguenti affermazioni sul capitale sociale delle cooperative è corretta? è fissato dalla legge in un ammontare predeterminato, ma non necessita d' essere richiamato, con la conseguenza che l' ingresso di nuovi soci nella compagine non richiede modifiche. non è fissato dalla legge in un ammontare predeterminato, con la conseguenza di favorire l' ingresso di nuovi soci senza la necessità di modificare l' atto costitutivo? è fissato dalla legge in un ammontare predeterminato, per andare incontro all' esigenze di tutti i tipi d' investitori? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 4 Quale delle seguenti affermazioni in tema di limite massimo della partecipazione detenibile in una società cooperativa è corretta? assicura il governo democratico. assicura il governo democratico e non ammette deroghe? nessuna delle altre risposte è corretta non serve ad assicurare il governo democratico, ma risponde ai principi anticapitalistici delle società cooperative.
DOMANDA 5 In cosa consistono le azioni di partecipazione cooperativa? nessuna delle altre risposte è corretta in azioni privilegiate dal punto di vista patrimoniale ma prive del diritto di voto. in azioni privilegiate dal punto di vista patrimoniale ed amministrativo. sono le normali azioni che spettano ai soci di cooperative a mutualità non prevalente.
DOMANDA 6 Con riferimento alle società cooperative che non abbiano azioni quotate sui mercati, quali delle seguenti affermazioni sulle assemblee separate è corretta? nessuna delle altre risposte è corretta sono richieste dalla legge per rafforzare la presenza dei soci nella fase decisionale, prevedendo un doppio grado. sono richieste dalla legge quando esistono diverse categorie d' azionisti. mirano a favorire la presenza dei soci nella fase decisionale.
DOMANDA 7 In tema d' ammissione di nuovi soci nelle società cooperative, il principio della porta aperta si traduce: nella non necessità d' adeguare l' atto costitutivo, fermo restando che l' ammissione di nuovi soci è sottoposta ad un giudizio di coerenza con lo scopo mutualistico e l' attività economica svolta dalla cooperativa? nella non necessità d' adeguare l' atto costitutivo, non potendo condizionare l' ammissione di nuovi soci ad un giudizio discrezionale? nessuna delle altre risposte è corretta nella necessità d' ampliare quanto piu possibile la compagine sociale, permettendo a chiunque d' entrare con il solo rispetto dei limiti quantitativi?.
DOMANDA 8 Una società cooperativa, le cui azioni nessuna delle altre risposte è correttano quotate in mercati regolamentati, può acquistare azioni proprie? in nessun caso. solo in presenza di perdite superiori ad 1/3 del capitale, ch' erodano il minimo legale. nessuna delle altre risposte è corretta solo se il rapporto tra il patrimonio netto ed il complessivo indebitamento della società è superiore ad un quarto.
DOMANDA 9 Per acquistare una quota di controllo di società cooperativa: 2. è necessario il preventivo parere (positivo) da parte dell' Autorità Governativa? si seguono le norme in tema di OPA. nessuna delle altre risposte è corretta 1. è praticamente impossibile ottenere il controllo della società cooperativa.
DOMANDA 10 Volendo sintetizzare gli aspetti caratterizzanti una società cooperativa, in quali principi si possono racchiudere? nessuna delle altre risposte è corretta voto capitario, principio della porta aperta, limitazioni in materia di attività svolgibili e conseguimento di finalità prevalentemente mutualistiche. governo democratico, principio della porta aperta e divieto di distribuzione degli utili. voto capitario, principio della porta aperta, limitazioni in materia di utili e conseguimento di finalità mutualistiche.
DOMANDA 1 In cosa si traduce il controllo governativo sulle società cooperative? è una condizione per beneficiare di agevolazioni fiscali. nessuna delle altre risposte è corretta nella titolarità delle funzioni di vigilanza, che s' esplicano attraverso attività di revisione cooperativa e d' ispezione straordinaria. nelle ispezioni straordinarie disposte dal Ministero, ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità.
DOMANDA 1 Nella societa` in accomandita per azioni la responsabilità dei soci accomandatari cessati dalla carica di amministratore: nessuna delle altre risposte è corretta non s' estende alle obbligazioni personali del socio? è sempre limitata al conferimento effettuato? non s' estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all' iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall' ufficio?.
DOMANDA 2 Causa di scioglimento della societa` in accomandita per azioni è: Il venire meno di tutti gli accomandatari, a meno che non siano nominati nuovi accomandatari entro dieci giorni dalla cessazione dei precedenti? nessuna delle altre risposte è corretta Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s' è provveduto alla loro sostituzione? Il mancato conseguimento d' utili o la mancata disrtibuzione d' acconti sui dividendi?.
DOMANDA 2 Causa di scioglimento della societa` in accomandita per azioni è: Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s' è provveduto alla loro sostituzione? nessuna delle altre risposte è corretta Il venire meno di tutti gli accomandatari, a meno che non siano nominati nuovi accomandatari entro dieci giorni dalla cessazione dei precedenti? Il mancato conseguimento d' utili o la mancata disrtibuzione d' acconti sui dividendi?.
DOMANDA 1 Nelle s.p.a. unipersonali l' unico socio può beneficiare della responsabilità limitata a meno che: 1. la s.p.a. sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato? nessuna delle altre risposte è corretta 2. la s.p.a. sia oggetto di revisione legale ad opera d' una società di revisione? 3. non sia stata realizzata la pubblicità propria della s.p.a. unipersonale?.
DOMANDA 2 L' organo di gestione d' una s.r.l. unipersonale può essere: solo unipersonale, per riflettere la presenza d' unico socio? nessuna delle altre risposte è corretta sia pluripersonale che unipersonale, per consentire maggiore spazio all' autonomia privata. solo pluripersonale, per controbilanciare la presenza d' unico socio?.
DOMANDA 7 In materia di finanziamenti “intragruppo”: si segue la regola del vantaggio che può conseguire la società controllante a rimborsare o meno un finanziamento fatto dal socio? opera a condizione che il finanziatore sia un socio del soggetto finanziato? nessuna delle altre risposte è corretta vige il principio della postergazione dei finanziamenti?.
DOMANDA 11 A tutela del gruppo cooperativo paritetico è previsto: un triplice meccanismo di pubblicità: negli atti e nella corrispondenza, con l' iscrizione presso lo speciale Albo tenuto dal competente Registro delle Imprese e di fare approvare per iscritto a tutti i soci le condizioni dello scambio? il diritto di recedere dal gruppo se, per effetto dell' adesione, le condizioni dello scambio risultino pregiudizievoli per i propri creditori? il diritto di recedere dal gruppo se, per effetto dell' adesione, le condizioni dello scambio risultino pregiudizievoli per i propri soci? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 10 Il gruppo cooperativo paritetico: nessuna delle altre risposte è corretta nella possibilità per la cooperativa d' assumere la funzione d' holding che detiene il controllo di più società cooperative? in ragione del voto capitario, non vede applicarsi la teoria dei vantaggi compensativi? consente forme d' integrazione tra le cooperative che, in ragione del voto capitario, non possono avvalersi di forme di controllo societario?.
DOMANDA 9 Il meccanismo di conoscibilità dell' assoggettamento a controllo s' esplica: nell' iscrizione, a cura degli amministratori, nell' apposita Sezione Speciale del Registro delle Imprese, nonché sul sito internet (laddove esistente) del gruppo, oltre che delle società che ne fanno parte? attraverso un doppio onere pubblicitario, consistente nell' indicazione della capogruppo negli atti e nella corrispondenza, e mediante iscrizione nell' apposita sezione speciale del Registro delle Imprese? nessuna delle altre risposte è corretta esclusivamente attraverso l' iscrizione, a cura degli amministratori, nell' apposita Sezione Speciale del Registro delle Imprese?.
DOMANDA 8 Il regime della responsabilità ex art. 2497 c.c.: prevede la responsabilità con la casa-madre di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo, e di chi, consapevolmente ne abbia tratto vantaggio? prevede la responsabilità con la casa-madre di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo? nessuna delle altre risposte è corretta segue la regola dell' azione risarcitoria ex art. 2043 c.c.?.
DOMANDA 3 Quali forme può assumere il controllo societario? nessuna delle altre risposte è corretta ai sensi dell' art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto, controllo azionario di fatto e controllo contrattuale. ai sensi dell' art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto e controllo azionario di fatto. ai sensi dell' art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto, controllo azionario di fatto e controllo derivante dall' avere stipulato un contratto ex art. 2247 con un' altra società in qualità d' azionista.
DOMANDA 6 La disciplina del diritto di recesso dei soci dalla società soggetta a direzione e coordinamento: prevede tre cause di recesso tassative, nel senso che impedisce l' applicazione del diritto di recesso del socio nella società per azioni o in quella a responsabilità limitata? segue per quanto compatibile quella del diritto di recesso del socio nella società per azioni o in quella a responsabilità limitata? nessuna delle altre risposte è corretta è una disciplina che deroga quella del diritto del socio nella società per azioni o in quella responsabilità limitata?.
DOMANDA 5 La teoria dei vantaggi compensativi comporta: la responsabilità della società e degli amministratori, anche quando riescano a giustificare il danno a fronte del risultato complessivo? che non v' è responsabilità quando il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo dell' attività di direzione e coordinamento, ovvero integralmente eliminato anche a seguito d' operazioni a ciò dirette? nessuna delle altre risposte è corretta Il focus sui vantaggi economici conseguiti, al “netto” di tutte le società controllate e controllanti?.
DOMANDA 4 Come può sintetizzarsi il concetto di presunzione d' esistenza d' attività di direzione e coordinamento? che un' impresa tenuta a redigere il bilancio consolidato o che intrattenga rapporti di controllo societario con altre imprese il cui capitale sia da essa partecipato, può dare prova contraria dimostrando di non esercitare alcuna attività di direzione e coordinamento. è una mera presunzione contabile, utile ai fini fiscali per gli accertamenti, salvo che un' impresa non voglia eccepire eventuali addebiti. significa che un' impresa deve fornire prova contraria ogniqualvolta intrattenga rapporti di controllo societario con altre imprese il cui capitale sia da essa partecipato. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 2 Quali sono i possibili vantaggi riconducibili ai gruppi di società? sfruttare i vantaggi fiscali, eludendo l' imposizione fiscale. sfruttare diverse strutture societarie, per vedere moltiplicati gli effetti della responsabilità limitata. la possibilità per i soci di maggioranza d' esercitare il controllo su una dotazione patrimoniale di consistenza tanto maggiore quanto più numerose siano le società che costituiscono la piramide. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 1 Cos' è un gruppo societario: nessuna delle altre risposte è corretta un fenomeno che appartiene alle modalità organizzative con le quali si svolge l' attività produttiva, utilizzato per realizzare una struttura che tenga conto dell' esigenza di decentrare le diverse attività attraverso unità autonome dal punto di vista patrimoniale, ottenendo un grado maggiore di diversificazione del rischio d' impresa? un contratto tra due o più imprese che tengono separati i propri patrimoni ma fanno convergere verso un unico risultato le risorse economiche per una o più operazioni, senza necessità di costituire una società? un fenomeno che permette la sottrazione di risorse aziendali a vantaggio del socio controllante mediante comportamenti di self-dealing, anche attraverso contratti a prezzi svantaggiosi per l' impresa, ma molto vantaggiosi a favore d' un' altra impresa di proprietà del soggetto controllante?.
DOMANDA 1 La società consortile può adottare: solo il tipo della società cooperativa? qualsiasi tipo societario lucrativo? nessuna delle altre risposte è corretta solo il tipo della società per azioni?.
DOMANDA 2 Nelle società consortili: 1. non possono mai essere richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori a fondo perduto? nessuna delle altre risposte è corretta 3. possono essere richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori a fondo perduto solo se previsto dall' atto costitutivo? 2. possono essere sempre richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori da imputare a capitale sociale?.
DOMANDA 1 La trasformazione omogenea: consente il passaggio da società ad associazione o fondazione? riguarda il passaggio da un tipo all' altro rimanendo nell' ambito delle società? riguarda il passaggio da un tipo all' altro rimanendo nell' ambito delle società di persone, di capitali, delle cooperative e dei consorzi? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 3 La trasformazione eterogenea: consente ad un ente associativo di mutare la propria natura? non riguarda mai le associazioni e le fondazioni? nessuna delle altre risposte è corretta comporta il fenomeno della novazione?.
DOMANDA 2 È possibile procedere alla trasformazione d' un ente posto in liquidazione? si, purché si tratti d' una procedura con finalità congruenti alla continuità dell' azienda. si, sempre. nessuna delle altre risposte è corretta no, mai.
DOMANDA 5 In tema d' invalidità della trasformazione, il principio dell' efficacia sanante della pubblicità: nessuna delle altre risposte è corretta 3. significa che l' adempimento della disciplina pubblicitaria comporta l' efficacia della trasformazione anche nel caso in cui sia proposta opposizione dai creditori. 1. significa che la pubblicità ha effetto dall' ultimo degli adempimenti pubblicitari richiesti dalla legge, e dopo non è mai consentito pronunciare la nullità dell' atto. 2. è un concetto relativo, poiché all' effetto dell' atto di trasformazione, pur se consolidato, è sempre possibile opporre una sentenza passata in giudicato.
DOMANDA 4 Quali sono le tutele previste per le trasformazioni di società? nessuna delle altre risposte è corretta il riconoscimento ai creditori del rilascio preventivo d' un' autorizzazione a procedere, pena nullità dell' atto. il riconoscimento del diritto d' opposizione in capo ai creditori. non esistono tutele finché non si compia un atto di distrazione del patrimonio, in danno dei creditori.
DOMANDA 1 In quali passaggi può articolarsi una fusione di società? tre, e cioè progetto di fusione, delibera di fusione con contestuale redazione del verbale dell' assemblea, e pubblicazione del verbale contenente la decisione di procedere alla fusione. nessuna delle altre risposte è corretta relazione degli amministratori, decisioni delle assemblee delle società partecipanti di procedere a fusione, atto di fusione in senso stretto, pubblicazione dell' atto. tre, e cioè progetto di fusione, delibera di fusione e pubblicazione dell' atto di fusione.
DOMANDA 2 Nelle fusioni di società, con particolare riguardo alla tutela dei creditori: nessuna delle altre risposte è corretta i creditori possono fare opposizione nel termine di sessanta giorni intercorrente tra il deposito del progetto di fusione e la delibera dell' assemblea straordinaria, esponendo le ragioni per le quali la procedura viola i loro diritti? possono fare opposizione nel termine di sessanta giorni intercorrente tra la pubblicazione dell' atto notarile e l' attuazione della fusione, che deve avvenire una volta esperito detto termine? nelle fusioni societarie non esiste il pericolo di disgregazioni che poterebbero comportare un depauperamento del patrimonio potenzialmente aggredibile dai creditori, dal momento che si tratta d' operazioni che semmai concentrano più patrimoni?.
DOMANDA 3 Le fusioni semplificate riguardano: una procedura più snella nel caso d' incorporazione di società a responsabilità limitata semplificate interamente possedute, ovvero incorporazione di società a responsabilità limitata semplificate possedute al novanta per cento? minori adempimenti nel caso d' incorporazione di società interamente possedute, e d' incorporazione di società da queste possedute in misura inferiore al novanta per cento? una procedura più snella nel caso d' incorporazione di società interamente possedute, ovvero incorporazione di società possedute al novanta per cento? nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 4 L' invalidità della fusione: non può essere pronunciata, una volta eseguite le iscrizioni dell' atto? non può essere pronunciata, una volta deliberata? nessuna delle altre risposte è corretta può essere sempre pronunciata?.
DOMANDA 1 La scissione di società può definirsi: nessuna delle altre risposte è corretta 3. l' assegnazione dell' intero patrimonio da una a più società preesistenti, al fine di riorganizzazione e/o razionalizzazione proprietaria? 1. un' operazione straordinaria che assolve eminentemente a funzioni di riorganizzazione e/o razionalizzazione proprietaria ed aziendale? 2. un' operazione straordinaria che assolve a funzioni di riorganizzazione e/o razionalizzazione proprietaria ovvero di concentrazione tra imprese?.
DOMANDA 2 Quando la scissione avviene mediante la costituzione di una o più nuove società e nessuna delle altre risposte è correttano previsti criteri d' attribuzione delle azioni o quote diversi da quello proporzionale: è necessaria, ma può non essere depositata presso il Registro delle Imprese? è sempre necessaria la relazione? nessuna delle altre risposte è corretta la relazione non è necessaria?.
DOMANDA 3 Gli effetti della scissione: nessuna delle altre risposte è corretta comportano che ogni società sia illimitatamente responsabile, nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto rimasto, dei debiti della società scissa nessuna delle altre risposte è correttaddisfatti dalla società cui fanno carico, salvo patto contrario? comportano che ogni società interessata dalla scissione debba garantire, in via sussidiaria, quella cui il debito è stato trasferito entro il limite del relativo valore? sono identici a quelli della fusione?.
DOMANDA 2 Il recesso del socio costituisce causa di scioglimento della società: nessuna delle altre risposte è corretta nel caso in cui non sia possibile restituire al socio recedente il conferimento in natura? nel caso in cui venga meno la pluralità dei soci? nel caso in cui il patrimonio della società non sia idoneo a consentire la liquidazione della quota al socio recedente?.
DOMANDA 1 Quali effetti conseguono al verificarsi d' una causa di scioglimento: 1. la società è automaticamente estinta? 3. s' apre un procedimento complesso che inizia con la formalizzazione dell' accertamento della causa di scioglimento? nessuna delle altre risposte è corretta 2. s' apre la fase di liquidazione della società?.
DOMANDA 3 Quali delle seguenti affermazioni non è corretta? gli amministratori devono accertare senza indugio il verificarsi d' una causa di scioglimento. Il tribunale, su istanza dei singoli soci o amministratori o dei sindaci, accerta la causa di scioglimento con decreto. nessuna delle altre risposte è corretta l' accertamento della causa di scioglimento è demandato in via esclusiva all' assemblea dei soci.
DOMANDA 2 Quali dei seguenti doveri non incombe sui liquidatori? nessuna delle altre risposte è corretta devono redigere il bilancio e presentarlo all' assemblea per l' approvazione alle scadenze previste per il bilancio d' esercizio della società. devono indicare le variazioni nei criteri di valutazione adottati rispetto all' ultimo bilancio, nonché le ragioni e le conseguenze di tali variazioni. se richiesta della maggioranza dei soci, devono ripartire gli acconti sul risultato della votazione.
DOMANDA 3 Che cos' è il bilancio di fine liquidazione? è un bilancio semplificato, redatto dal liquidatore, che svolge la medesima funzione del bilancio ordinario. nessuna delle altre risposte è corretta è un bilancio semplificato soggetto al voto assembleare prima del reparto finale di liquidazione. è un bilancio semplificato, nessuna delle altre risposte è correttaggetto al voto assembleare, che assolve la funzione di riparto dell' attivo tra i soci.
DOMANDA 4 Che cosa comporta l' approvazione del bilancio finale di liquidazione? l' obbligo in capo ai liquidatori di chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. l' automatica estinzione della società. la cancellazione d' ufficio della società dal Registro delle Imprese. nessuna delle altre risposte è corretta.
DOMANDA 1 Quale delle seguenti affermazioni in tema di cessazione degli amministratori dalla loro carica non è corretta? l' assemblea ed il collegio sindacale sopravvivono e mantengono le proprie funzioni. nessuna delle altre risposte è corretta gli amministratori devono consegnare ai liquidatori i libri sociali. 3. alla denominazione sociale va aggiunta l' indicazione “società in liquidazione”.
DOMANDA 5 Quali sono gli effetti della cancellazione della società dal Registro delle Imprese? 1. l' estinzione della società, a condizione che non rimangano in vigore rapporti giuridici non definiti tra la società ed i suoi creditori. 2. l' estinzione della società, quand' anche rimangano in vigore rapporti giuridici non definiti. nessuna delle altre risposte è corretta 3. l' obbligo di ripartire tra i soci l' attivo residuo.
DOMANDA 5 Se gli amministratori d' una s.p.a. quotata, in violazione dei propri doveri, hanno compiuto gravi irregolarità nella gestione: il collegio sindacale può denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è certezza, anche in punto di danno? il consiglio di sorveglianza può denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è certezza, anche in punto di danno? nessuna delle altre risposte è corretta il pubblico ministero può denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?.
DOMANDA 4 Se gli amministratori d' una s.p.a. quotata, in violazione dei propri doveri, hanno compiuto gravi irregolarità nella gestione: i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è certezza, anche in punto di danno? nessuna delle altre risposte è corretta i soci che rappresentano il ventesimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale? i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n' è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?.
DOMANDA 3 Nelle società quotate: nessuna delle altre risposte è corretta dev' essere comunicato solo alla società? il patto parasociale non deve necessariamente essere reso noto a terzi, poiché consiste in un accordo tra soci siglato al di fuori del contesto assembleare? dev' essere comunicato alla società, nonché dichiarato in apertura d' ogni assemblea?.
DOMANDA 2 Le società quotate possono emettere, a differenza delle società non quotate, anche: nessuna delle altre risposte è corretta azioni privilegiate? azioni di risparmio? azioni di godimento?.
DOMANDA 1 Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio sono: nessuna delle altre risposte è corretta soltanto le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante? soltanto le società con azioni quotate in mercati regolamentati? sia le società con azioni quotate in mercati regolamentati, che le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante?.
DOMANDA 3 Scopo della vigilanza CONSOB sui mercati è quello di: garantire la trasparenza dei mercati e la tutela dei consumatori? nessuna delle altre risposte è corretta garantire la trasparenza dei mercati, il corretto svolgimento delle negoziazioni e la tutela delle imprese intermediarie? garantire la trasparenza dei mercati, il corretto svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori?.
DOMANDA 2 Un mercato regolamentato può definirsi tale se c' è: regolarità di funzionamento, approvazione delle regole da parte delle Autorità di Vigilanza e rispetto degli obblighi di trasparenza? nessuna delle altre risposte è corretta approvazione delle regole da parte dell' Autorità di Vigilanza e controllo della stessa su tutte le negoziazioni effettuate. regolarità di funzionamento e rispetto degli obblighi di trasparenza, senza necessità d' una preventiva approvazione delle regole da parte dell' Autorità di Vigilanza?.
DOMANDA 1 I mercati regolamentati sono concepiti come: nessuna delle altre risposte è corretta 3. enti a partecipazione mista? 2. entità private? 1. enti pubblici?.
DOMANDA 4 I future swaps sono strumenti finanziari: si no nessuna delle altre risposte è corretta solo se collegati all' andamento dei tassi d' interesse?.
DOMANDA 3 I più importanti valori mobiliari sono rappresentati da: obbligazioni e cambiali? nessuna delle altre risposte è corretta azioni ed obbligazioni? assegno e cambiale?.
DOMANDA 2 I valori mobiliari sono strumenti finanziari? raramente, solo quando connessi a determinate condizioni. nessuna delle altre risposte è corretta si, sempre. no, mai.
DOMANDA 1 L' elenco delle attività ricomprese nella fattispecie di strumento finanziario all' interno del T.U.F. è: tendenzialmente relativo? tassativo? in parte tassativo ed in parte relativo? nessuna delle altre risposte è corretta.
Report abuse