option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Diritto Costituzionale 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Diritto Costituzionale 4

Description:
Diritto Costituzionale 4

Creation Date: 2022/11/22

Category: Others

Number of questions: 100

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Può essere delegato al Governo il compito di autorizzare la ratifica di un Trattato internazionale?. No, mai. Dipende. Solo se si tratta di trattati le cui parti appartengono all'Unione Europea. Si.

Gli atti con forza di legge…. Sono le leggi regionali. Sono sinonimo di legge. Sono gli atti normativi comunitari. Sono atti che, pur NON essendo LEGGE, hanno la forza della legge, possono fare tutto (o quasi) quello che può fare una legge.

Qual è la fonte che attribuisce al Governo il potere di adottare i decreti legislativi di attuazione degli Statuti Speciali?. Gli Statuti Speciali. La legge di conversione. La legge di delega. I decreti legge.

I decreti legislativi di attuazione degli statuti speciali. Sono atti nomativi adottati dal Governo con la forma del decreto legislativo senza una previa legge di delega. Sono atti nomativi adottati dal Governo con la forma del decreto legislativo a seguito di una previa legge di delega regionale. Sono atti normativi adottati dai consigli regionali delle regioni a statuto speciale. Sono atti nomativi adottati dal Governo con la forma del decreto legge.

Chi emana il Decreto legislativo?. Il Presidente del Senato. Il Presidente del Consiglio. Il Presidente del Parlamento in seduta comune. Il Presidente della Repubblica.

Il decreto legislativo deve essere registrato dalla Corte dei Conti?. No e non lo è mai stato. Sì. Si ma solo dall'entrata in vigore della legge 400/88. No, lo è stato fino all'entrata in vigore della legge 400/88.

Le norme contenute in un decreto legge possono abrogare una precedente legge ordinaria?. In linea generale no, salvo che non sia espressamente definito dalla legge di delega il potere del decreto legislativo delegato di abrogare leggi precedenti. No. Può abrogare norme legislative regionali ma non quelle statali. Sì.

Chi emana i Decreti Legge?. Il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio. Il Consiglio dei Ministri. Il Governo.

Cosa succede se un decreto legge che ha abrogato una legge decade?. Nulla. La legge abrogata diviene incostituzionale. Si ha la reviviscenza della legge abrogata. Per quella parte il decreto legge si considera valido ed efficace.

Con quale atto si converte in legge un decreto legge?. Con legge di conversione. Con atto bicamerale non legislativo. Con decreto del Presidente della Repubblica. Con legge di delega.

In caso di decadenza di un decreto legge per mancata conversione, gli effetti sono ex nunc o ex tunc?. Ambedue. Ex tunc. Nessuno dei due. Ex. nunc.

In sede di conversione del decreto legge è possibile emendarne il contenuto?. Dipende dalla materia. No. Sì. Solo nel semestre bianco.

Con lo strumento del decreto legge si può conferire una legge di delega?. Sì. Dipende dalla materia. Sì, a patto di indicare il termine, l'oggetto e i principi e criteri direttivi. No.

Quando entra in vigore un decreto legge?. Dopo la legge di conversione. Dopo 60 giorni. Di solito il giorno stesso della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Salvo non sa diversamente stabilito entro 15 giorni e comunque non oltre i 60 giorni.

Chi autorizza la presentazione alle Camere di un disegno di legge di conversione di un decreto legge?. Il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. Il Presidente del Consiglio.

Il decreto legge mancante di uno o più dei tre requisiti…. Deve essere convertito con un procedimento aggravato. Non può essere un valido oggetto di conversione. Può essere convertito con riserva. Può essere convertito ma il Parlamento è tenuto a colmare la lacuna.

Cosa ha stabilito la Corte Costituzionale con riferimento alla reitera del decreto legge?. Che la reiterazione risulta ammissibile solo quando il nuovo decreto risulti adeguato ai criteri di proporzionalità ed efficienza. Che la reiterazione risulta ammissibile solo quando il nuovo decreto risulti fondato su autonomi (e pur sempre straordinari) motivi di necessità ed urgenza che non possono essere ricondotti alla sola mancata conversione del precedente decreto. Che spetta al parlamento valutare l'esistenza dei requisiti di necessità ed urgenza e pertanto la reitera è ammissibile nei limiti in cui il Parlamento converta il decreto legge. Che la reiterazione risulta ammissibile solo quando il nuovo decreto risulti fondato su un'apposita legge di delega.

Entro quanto tempo i decreti legislativi devono essere convertiti in legge?. Entro 60 giorni. Domanda errata, i decreti legislativi non devono essere convertiti in legge. Entro 90 giorni. Entro 30 giorni.

I regolamenti governativi…. Sono atti sostanzialmente legislativi (nel senso di produttivi di norme) ma formalmente amministrativi. Sono atti amministrativi che non contengono norme giuridiche. Sono atti sostanzialmente amministrativi (nel senso di produttivi di norme) ma formalmente legislativi. Non sono fonti di diritto.

Chi effettua il controllo di legittimità sui regolamenti governativi?. La Corte Costituzionale. La Corte dei Conti. La Cassazione. Il Consiglio di Stato.

Chi emana il regolamento governativo?. Il Consiglio dei Ministri. Il Governo. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica.

I regolamenti dell'esecutivo sono…. Parificati agli atti con forza di legge. Sono insindacabili in quanto interna corporis acta. Subordinati agli atti con forza di legge. Sono subordinati solo alla Costituzione.

I regolamenti di esecuzione possono essere emanati in materie coperte da riserva assoluta di legge. No, salvo non siano di stretta esecuzione (non integrino la fattispecie legislativa); si devono limitare a predisporre gli strumenti amministrativi e procedurali. No. Sì. No, salvo non venga convertito in legge.

Si ha riserva di legge assoluta quando…. E' concesso alla norma di rango primario (che deve comunque esserci) di lasciare una certo “spazio discrezionale” entro il quale il legislatore regolamentare può muoversi. Il regolamento è contenuto nella legge. La disciplina deve provenire interamente da fonte di rango primario con esclusione di qualsiasi altra fonte (come nella materia penale). Il regolamento è parzialmente contenuto nella legge.

I Regolamenti di esecuzione. Sono emanati nelle materie in cui manchi la disciplina da parte di leggi o atti con forza di legge e che non siano riservate alla legge. Servono per dare una disciplina organizzativa della pubblica amministrazione. Sono regolamenti che il Governo adotta (anche senza una specifica autorizzazione legislativa) quando ritiene necessario vi siano norme che assicurino l’operatività della legge, degli atti con forza di legge o dei regolamenti comunitari. Sono emanati per l’attuazione e l’integrazione delle leggi e dei decreti legislativi recanti norme di principio.

I Regolamenti indipendenti. Sono emanati nelle materie in cui manchi la disciplina da parte di leggi o atti con forza di legge e che non siano riservate alla legge. Servono per dare una disciplina organizzativa della pubblica amministrazione. Sono emanati per l’attuazione e l’integrazione delle leggi e dei decreti legislativi recanti norme di principio. Sono regolamenti che il Governo adotta (anche senza una specifica autorizzazione legislativa) quando ritiene necessario vi siano norme che assicurino l’operatività della legge, degli atti con forza di legge o dei regolamenti comunitari.

I regolamenti delegati possono abrogare norme di rango legislativo?. No, anche se sembra che apparentemente lo facciano (in realtà l'abrogazione è disposta con legge). Sì salvo si tratti della materia tributaria. Sì ma devono essere convertiti entro 60 giorni. Si.

Si può violare il principio di legalità senza violare la riserva di legge?. Sì qualora l'atto amministrativo violi una legge in una materia non coperta da riserva di legge. Domanda errata: principio di legalità e riserva di legge sono la stessa cosa. Sì qualora l'atto amministrativo violi una legge in una materia coperta da riserva di legge. No.

Si possono stabilire limitazioni al diritto d’iscriversi ai partiti politici?. No. Si, con legge e solo per categorie definite (per i magistrati, militari di carriera in servizio attivo, i funzionari ed agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici e consolari all’estero). Si, con legge. Si, con decreto legge.

Qual è la distinzione degli organi in relazione al tipo di legittimazione?. Monocratici, collegiali e complessi. Centrali o periferici. Attivi, consultivi o di controllo. Legittimazione politica o professionale.

Qual è la distinzione degli organi in relazione al tipo di composizione?. Legittimazione politica o professionale. Attivi, consultivi o di controllo. Monocratici, collegiali e complessi. Centrali o periferici.

Che cosa è il "rapporto di servizio"?. E' il rapporto di fiducia. E' il peso percentuale dei senatori su i deputati. E' il tipo di contratto che firmano i parlamentari. E' il complesso delle relazioni intercorrenti tra un ente pubblico e coloro che prestano la loro attività nell'ambito dell'organizzazione dell'ente.

Il principio di legalità della P.A. implica…. Che la P.A. ha il potere di iniziativa legislativa. Che la P.A. può fare leggi. Che la legge deve rispettare le disposizioni che i singoli uffici si danno in sede di autoregolamentazione. La sottoposizione dell’amministrazione alla legge modo da essa indicato).

A chi si rivolge la riserva di legge?. A chi pone le regole normativa. A tutti. A chi svolge un'attività amministrativa. Ai cittadini.

Che cosa è la sanatoria?. E' uno strumento di autotutela della PA con il quale il privato completa la documentazione consegnata alla PA. E' uno strumento di autotutela della PA con il quale si sana retroattivamente un provvedimento affetto da un vizio insanabile. E' uno strumento di autotutela della PA con il quale si sana retroattivamente un provvedimento affetto da un vizio sanabile. E' un provvedimento amministrativo ampliativo.

Parlando dei provvedimenti amministrativi, che cosa è l'esecutività?. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità di poter svolgere l'esecuzione coatta anche contro la volontà del soggetto senza che occorra l'intervento di un giudice. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità del provvedimento amministrativo di incidere in via unilaterale sulla situazione giuridica del soggetto destinatario dell'atto. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità di poter porre in essere le attività materiali che danno esecuzione al provvedimento nei confronti dei destinatari senza necessità di alcun intervento dell’autorità giudiziaria che ne confermi preventivamente la legittimità. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: decorsi i termini per impugnare l'atto non si può fare nulla.

Quale delle seguenti non è una causa di invalidità dei provvedimenti amministrativi?. Nullità. Annullabilità. Eccessiva onerosità. Irregolarità.

Parlando dei provvedimenti amministrativi, che cosa è l'inoppugnabilità?. E' una caratteristiche dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità di poter porre in essere le attività materiali che danno esecuzione al provvedimento nei confronti dei destinatari senza necessità di alcun intervento dell’autorità giudiziaria che ne confermi preventivamente la legittimità. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità del provvedimento amministrativo di incidere in via unilaterale sulla situazione giuridica del soggetto destinatario dell'atto. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: decorsi i termini per impugnare l'atto non si può fare nulla. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità di poter svolgere l'esecuzione coatta anche contro la volontà del soggetto senza che occorra l'intervento di un giudice.

Quali possono essere gli elementi eventuali dell'atto amministrativo?. Il termine e la condizione. La causa giuridica. L'oggetto. Il soggetto.

Per dar vita a un provvedimento amministrativo, l'iniziativa può essere…. A istanza di parte, d'ufficio o a istanza pubblica. Automatica. A istanza dei parenti dell'interessato. Serve una proposta sottoscritta dal 5.000 elettori.

Nel procedimento amministrativo, la fase della raccolta dei pareri…. Non è prevista. E' quella dove i privati interessati si avvalgono di un proprio consulente tecnico. Se prevista comporta l'obbligo di acquisire i pareri (che possono essere obbligatori, facoltativi o vincolanti) di altri organi. E' quella dove il pubblico ministero assegna dei compiti al CTU.

Contro gli atti della pubblica amministrazione…. Non si può fare nulla. E' sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. E' sempre ammessa la tutela giurisdizionale degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. E' sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.

Il ricorso gerarchico improprio è…. Generalmente obbligatorio e preclusivo del ricorso giurisdizionale. Generalmente facoltativo ma è preclusivo del ricorso giurisdizionale. Generalmente obbligatorio ed inoltre preclusivo del ricorso giurisdizionale. Generalmente facoltativo e non preclusivo del ricorso giurisdizionale.

In caso di mancato adempimento ad una sentenza amministrativa…. Gli interessati possono ricorrere alla Cassazione per ottenere (attraverso un nuovo giudizio, il c.d. giudizio di ottemperanza) l’adempimento dell’obbligo dell’autorità amministrativa a conformarsi al giudicato (sia proveniente da un giudice amministrativo che ordinario). Gli interessati possono ricorrere ai giudici ordinari per ottenere (attraverso un nuovo giudizio, il c.d. giudizio di ottemperanza) l’adempimento dell’obbligo dell’autorità amministrativa a conformarsi al giudicato (sia proveniente da un giudice amministrativo che ordinario). Gli interessati possono ricorrere (nuovamente) ai giudici amministrativi per ottenere (attraverso un nuovo giudizio, il c.d. giudizio di ottemperanza) l’adempimento dell’obbligo dell’autorità amministrativa a conformarsi al giudicato (sia proveniente da un giudice amministrativo che ordinario). Il PM può ricorrere ai giudici amministrativi per ottenere (attraverso un nuovo giudizio, il c.d. giudizio di ottemperanza) l’adempimento dell’obbligo dell’autorità amministrativa a conformarsi al giudicato (sia proveniente da un giudice amministrativo che ordinario).

I ricorsi amministrativi sono delle forme di…. Tutela giurisdizionale nei confronti della PA. Strumenti di autotutela. Tutela amministrativa nei confronti della PA. Atti svolti davanti a un pubblico ministero.

Il ricorso gerarchico improprio è…. Uno strumento di autotutela. Un ricorso giurisdizionale. Uno strumento atipico. Un ricorso amministrativo.

TAR e Consiglio di Stato hanno…. Il potere di modificare o sostituire gli atti della PA ma non quello di annullarli. Il potere di annullare gli atti della PA ma non quello di modificarli o sostituirli. Il potere di annullare gli atti della PA e di modificarli o sostituirli. Solo ruoli consultivi.

Il ricorso gerarchico proprio si caratterizza per…. Non avere un termine. Rimedio di carattere eccezionale (ammesso solo se previsto dalla legge) che viene rivolto all’autorità individuata. Rimedio di carattere generale (ammesso anche quando non previsto per legge) che viene rivolto all’autorità gerarchicamente superiore rispetto a quella che ha adottato l'atto. Essere esperibile solo dai cittadini.

Il ricorso gerarchico proprio può fondarsi…. Non può riguardare né vizi di legittimità né di merito. Solo vizi di merito. Sia su vizi di legittimità che di merito. Solo vizi di legittimità.

Il ricorso gerarchico improprio si caratterizza per essere…. Rimedio di carattere eccezionale (ammesso solo se previsto dalla legge) che viene rivolto all’autorità individuata. Essere esperibile solo dai cittadini. Non avere un termine. Rimedio di carattere generale (ammesso anche quando non previsto per legge) che viene rivolto all’autorità gerarchicamente superiore rispetto a quella che ha adottato l'atto.

L'opposizione viene proposta…. Entro 5 giorni. Alla stessa autorità che ha adottato l'atto. All'autorità gerarchicamente sovraordinata rispetto a quella che ha adottato l'atto. All'autorità indicata dalla legge.

I beni demaniali si distinguono in…. Demanio disponibile e demanio indisponibile. Demanio necessario e demanio eventuale. Demanio immobiliare e demanio mobiliare. Demanio pubblico e demanio privato.

I beni demaniali possono essere venduti?. No mai. Si ma a un prezzo congruo. Solo in forza di una legge. Si, senza particolari formalità.

Le entrate dello Stato sono costituite da…. Sistema tributario e dalla gestione dei beni statali. Sistema tributario, dal ricorso al credito e dalla gestione dei beni statali. Dalla gestione dei beni statali. Sistema tributario.

Parlando della magistratura, quali dei seguenti è una sezione specializzata?. Il TAR. La magistratura militare. Il tribunale dei minorenni. La Corte dei Conti.

Esistono nel nostro ordinamento dei giudici straordinari?. No. Sì: la Corte Costituzionale. Sì: tutte le magistrature speciali. Si: TAR e Consiglio di Stato.

Il giudice straordinario è quello…. Che ha poteri superiori agli altri. Costituito con competenze speciali e composto con criteri diversi rispetto ai magistrati ordinari. Costituito successivamente al fatto da giudicare. Che ottiene le più alte onorificenze.

I giudici contabili sono…. La Corte dei Conti. Il Consiglio di Stato e la Cassazione. La Corte dei Conti e le Commissioni tributarie. Le Commissioni tributarie.

I giudici ordinari sono…. Civili. Civile e penali. Civili penali e amministrativi. Penali e amministrativi.

L'inquadramento gerarchico all'interno della magistratura…. I giudici ordinari sono subordinati ai giudici speciali. Va dal giudice di pace, al giudice di primo grado, appello e Cassazione. Non esiste. Prevede la soggezione del giudice del rinvio rispetto al giudice d'appello.

Parlando della funzione dei giudici, la giustizia è amministrata…. In nome della legge. In nome del popolo. In nome del diritto. In nome ella giustizia.

L'indipendenza interna della magistratura implica che…. All'interno dei tribunali non si può entrare armati. Durante il processo le decisioni spettano al giudice. Il giudice è indipendente nei confronti degli altri poteri statali.. Il giudice è indipendente rispetto agli altri giudici.

L'arbitrato può essere…. Rituale o straordinario. Rituale o irrituale. Rituale o speciale. Rituale (quello irrituale è illegittimo).

I Giudici amministrativi di primo grado sono…. I TAR. I Giudici di pace amministrativo. Le Commissioni tributarie. Le sezioni regionali della Corte dei Conti.

Qual è l'oggetto del giudizio penale?. L'assoluzione dell'imputato. La tutela della vittima. Il risarcimento dei danni alla vittima. La decisione circa la fondatezza o meno dell'azione penale promossa dal PM.

Chi può promuovere il giudizio civile?. Qualunque soggetto sia privato che pubblico. Da un magistrato (il PM). Dai cittadini. Qualunque soggetto privato.

Come si chiama il soggetto che destinatario della domanda di un giudizio civile?. Attore. Accusato. Convenuto. Testimone.

Chi giudica sul conflitto di competenza tra più giudici ordinari?. La Cassazione. La Corte Costituzionale. La Corte dei Conti. Il CSM.

Che differenza c'è tra il conflitto di giurisdizione e quello di competenza tra magistrati?. Il primo riguarda il conflitto tra giudice ordinario e speciale (o tra giudici speciali), il secondo riguarda il conflitto tra giudici ordinari. Il primo è un giudizio il secondo è un procedimento. Il secondo riguarda il conflitto tra giudice ordinario e speciale (o tra giudici speciali), il primo riguarda il conflitto tra giudici ordinari. Sono due modi diversi di chiamare il medesimo fenomeno.

Cosa significa "Funzione nomofilattica della Corte Costituzionale". Assicura la correttezza degli esami per diventare avvocato. Compete definire le linee guida per la formazione dei magistrati. Assicurare l’uniformità dell’interpretazione delle norme di legge da parte dei giudici. Domanda errata, la Corte Costituzionale non ha alcuna funzione nomofilattica.

Il giudice amministrativo di secondo Grado è…. Il Consiglio di Stato. Il Tar. Il Tar del Lazio. La Corte dei Conti.

Il VPO è un giudice onorario?. Sì. No. Solo se è un GOA o un GOT. Solo quello civile.

Il giudice di pace è un giudice onorario?. No. Solo quello civile. Solo se è un GOT o un VPO. Sì.

Come si diventa giudici di Pace?. Con Concorso. Dalla carriera ecclesiastica. Dalla Carriera Diplomatica. Con decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio superiore della magistratura su proposta del consiglio giudiziario competente per territorio.

l GOA è un giudice onorario?. Solo se è un GOT o un VPO. Solo quello civile. Sì. No.

In un processo la prova si forma…. Autonomamente. Davanti al giudice. Nel contraddittorio delle parti. Spontaneamente.

Come si chiamano i membri del CSM di nomina parlamentare?. Togati. Laici. Rappresentativi. Parlamentari.

Chi elegge gli 16 membri "togati" del CSM?. Il Parlamento in seduta comune. Da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie. Il Parlamento. Dai magistrati ordinari e amministrativi.

A chi spettano le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati?. Alla Cassazione. Al CSM. Alla Corte Costituzionale. Al Ministro di Giustizia.

Quale organo assicura l'indipendenza della Corte dei Conti?. Consiglio di presidenza della Corte dei Conti. Il CSM sezione contabile. Consiglio della magistratura della Corte dei Conti. Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa.

L’attività di interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove dà luogo a responsabilità civile del giudice?. No. Sì ma solo con riferimento alla valutazione delle prove. No, la tutela è di tipo endoprocessuale. Sì ma solo con riferimento all'interpretazione della legge.

Ogni processo si svolge…. Basta vi sia il contraddittorio tra le parti. Nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. Basta che le parti siano davanti a giudice terzo e imparziale. Basta che le parti siano in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale.

Quale organo assicura l'indipendenza della magistratura mili. Il Consiglio Supremo di Difesa. Il CSM sezione militare. Consiglio della magistratura Militare. Consiglio di presidenza della giustizia militare.

I provvedimenti giurisdizionali…. Sono adottati Decreto Ministeriale. Devono concludersi sempre con una condanna… o dell'imputato o di ci ha mosso l'accusa. Se dispongono una condanna, devono essere motivati. Devono essere sempre motivati.

Su chi incombe l'obbligo dell'azione penale?. Sul Tribunale della libertà. Sulla vittima del reato. Sul Pubblico ministero. Sull'autorità di polizia giudiziaria.

Chi presiede il CSM. Il procuratore generale della Corte di Cassazione. Il Presidente della Repubblica. Il primo presidente della Cassazione. Il Presidente del Consiglio.

Come si chiama la ripartizione del territorio di competenza della Corte d'Assise d'Appello?. Distretto. Circondario. Circolo. Mandamento.

Il Giudice per le indagini preliminari è…. Un giudice di sorveglianza di secondo grado. Un giudice di sorveglianza di primo grado. Un giudice di cognizione di primo grado. Un giudice di cognizione di secondo grado.

Il tribunale penale ordinario è…. Un giudice di sorveglianza di secondo grado. Dipende: è un giudice di cognizione di primo grado ma nei confronti delle sentenze del giudice di pace è giudice di appello. Un giudice di cognizione di secondo grado. Un giudice di sorveglianza di primo grado.

Il tribunale della libertà è…. Un giudice di cognizione di secondo grado. Un giudice di cognizione di primo grado. Un giudice di sorveglianza di secondo grado. Un giudice di sorveglianza di primo grado.

Nella magistratura penale, i giudici di sorveglianza…. Sono quelli che sorvegliano i condannati (è un altro modo, più gergale, di chiamare i direttori delle carcer. Studiano la questione per poi riferire al giudice di cognizione. Si pronunciano sulla fondatezza o meno delle imputazioni di reato. Una volta divenuta irrevocabile la pronuncia di condanna, i giudici di sorveglianza risolvono le questioni inerenti il trattamento del condannato.

Nel caso in cui il PM ritenga, a seguito delle indagini preliminari compiute, che la notizia di reato sia infondata o che non esistano gli elementi per sostenere un' accusa…. Può autonomamente omettere l'esercizio dell'azione penale e archiviare gli atti, non occorre sottoporre il suo giudizio di infondatezza ad un giudice. Proscioglie l'imputato. In alcuni casi non può autonomamente omettere l'esercizio dell'azione penale o archiviare gli atti ma deve comunque sottoporre il suo giudizio di infondatezza ad un giudice, in altri non occorre. Non può autonomamente omettere l'esercizio dell'azione penale o archiviare gli atti ma deve comunque sottoporre il suo giudizio di infondatezza ad un giudice.

Chi svolge la formazione e l'aggiornamento dei magistrati?. Le Università. Il CSM. La Scuola superiore della pubblica amministrazione. La Scuola superiore della magistratura.

La Repubblica è costituita…. Dalle Regioni e dallo Stato. Dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. Dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane e dalle Regioni. Dai Comuni, dalle Regioni e dallo Stato.

Quante sono le Province autonome?. 5. 9. 7. 2.

Quante sono le regioni a statuto ordinario?. 22. 15. 20. 13.

Quale fonte disciplina l'ordinamento della città di Roma?. La legge dello Stato. Lo Statuto della Città di Roma. La legge deliberata dal Comune di Roma. La Legge regionale.

Che differenza esiste tra l'insindacabilità per le opinioni espresse e i voti dati del Consigliere regionale rispetto a quella del parlamentare?. Il quella del consigliere regionale manca un potere inibitorio. Nessuna. La prima è un'esenzione legale la seconda è procedurale. Per il Consigliere regionale è limitata alle opinioni e voti dati nell'esercizio delle proprie funzioni, per il parlamentare è più ampia.

E' possibile che il legislatore regionale attui le direttive comunitarie incidenti nelle materie a competenza concorrente anche in assenza di una legge statale che detti i principi?. Solo in caso di inerzia del legislatore Statale. No. Solo in materia ambientale. Si.

A quale ente competono i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. Alla Regione. Alla Provincia. Al Comune. Allo Stato.

Report abuse