DIRITTO EUROPEO - DADONE
|
|
Title of test:![]() DIRITTO EUROPEO - DADONE Description: Dadone - Dall'Acqua |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
- 15.1 Quale di questi atti dell'ordinamento italiano dà attuazione diretta agli obblighi europei?. La legge di delegazione europea. Il regolamento regionale sulle questioni europee. La legge europea. Il regolamento del Governo autorizzato dalla legge di delegazione europea. - 15.2 In Italia, quali atti hanno reso i Trattati istitutivi dell'Unione europea parte integrante dell'ordinamento giuridico?. Le leggi costituzionali. I Decreti del Presidente del Consiglio dei ministri. I decreti legislativi. Le leggi ordinarie di ratifica dei Trattati, contenenti l'ordine di esecuzione. - 15.3 tra l'ordinamento europeo e quello degli Stati membri sussista un rapporto di: coordinamento. subordinazione. integrazione. indipendenza. - 15.4 Aderendo all'Unione europea, gli Stati membri hanno assunto una serie di obblighi tra i quali rientrno?. Partecipare alle politiche e agli obiettivi dell'Unione europea. Rinunciare ad alcune prorie competenze divenute oggetto di comoetenze dell'UE. Adottare le norme europee, recepirle nell'ordinamento nazionale e applicarle nel proprio territorio. Le risposte sono tutte corrette. -19.1 Tra i due strumenti legislativi previsti dalla legge 234/2012, quale è quello che viene utilizzato per garantire la tempestiva attuazione delle direttive dell’UE?. Entrambe le leggi. La legge europea. La legge di delega europea. Nessuna delle due leggi. - 19.2 in base alla legge 234/2012 il ruolo partecipativo del Parlamento italiano al processo decisionale dell’UE (FASE ASCENDENTE) è stato rafforzato attraverso una serie di attività tra le quali NON rientra: la Trasmissione alle Camere delle relazioni e delle note informative su procedure di contenzioso e precontenzioso. l'approvazione da parte del Parlamento delle decisioni dell'Unione europea. l'informativa del Governo alle Camere in vista delle riunioni del consiglio europeo e del consiglio. La partecipazione del Parlamento alla verifica del rispetto del principio di sussidiarietà nell’attività legislativa dell’UE. - 19.3 La "legge di delegazione europea": indica le disposizioni modificative o abrogative di norme statali vigenti in contrasto con gli obblighi di adeguamento al sistema giuridico europeo. indica le disposizioni adottate nell'esercizio del potere sostitutivo di cui all'art. 117, co. 5, Costituzione. assicura, assieme alla "legge europea", il periodico adeguamento dell'ordinamento nazionale all'ordinamento dell'Unione europea. indica le disposizioni necessarie per dare esecuzione ai trattati internazionali conclusi nel quadro delle relazioni esterne dell'Unione. - 19.4 Il Comitato interministeriale per gli Affari Europei (CIAE) è un organo che: è composto da rappresentanti di tutti i ministeri coinvolti nella formazione e nell'attuazione del diritto dell'Unione. è preposto alla definizione delle linee generali dell'azione dell'Italia nell'Unione europea. tutte le risposte sono corrette. ha il compito di coordinare l'attività dei ministeri nell'elaborazione dei provvedimenti relativi all'Unione europea. |





