option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DIRITTO PRIVATO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DIRITTO PRIVATO

Description:
LEZIONE 1

Creation Date: 2025/11/18

Category: Others

Number of questions: 55

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

l´OMNI era strutturata. una direzione generale ed una sede per ogni regione. tante cellule locali autonome, coordinate tra loro in sistema paritario. con un consiglio centrale che coordinava le sedi distribuite capillarmente sul territorio. non aveva una struttura specifica.

La norma non riconducibile direttamente al principio del quale è una deviazione giustificata da particolari circostanze che realizza non il principio corrispondente, ma altri principi che nel caso particolare debbono ricevere una tutela maggiore e´una norma. speciale. nessuna delle risposte presenti e´corretta. particolare. eccezionale.

il figlio incestuoso: e´ considerato figlio di ignoti. puo` essere riconosciuto sempre. puo´essere riconsociuto se cio´corrisponde all´interesse del figlio. non puo`in alcun modo essere riconosciuto.

l´obbligo ad occuparsi della prole sorge. per il sol fatto della nascita. a seguito di dichiarazione di assunzione di responsabilita´. dalla volonta´di riconoscere il figlio. per il solo fatto della procreazione.

quale tra le seguenti affermazioni sulla responsabilitá genitoriale é falsa?. si puó perdere. nessuna delle affermazioni e´corretta. e´un munus disponibile. puó essere limitata.

quali tra i seguenti soggetti non puo`essere affidatario?. single. famiglia more uxorio. omosessuale. istituto di ricovero minorile.

la legittimità è. la giustificazione del poterE. la legalità del potere conferito alla legge. il substrato del potere della legge. la fedeltá del potere alla legge.

Le regole che rendono possibile un comportamento sono regole: di condotta. di organizzazione. di autorizzazione. costitutive.

Ai fini della conclusione di un contratto, se il proponente si é obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca di tale proposta é: efficace. efficace, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze escludano tale efficacia. senza effetto. annullabile.

E' opponibile ai terzi la revoca della procura che non sia stata portata a loro conoscenza con mezzi idonei?. No, se non si prova che i terzi successivamente alla conclusione del contratto, ma entro un anno dalla stessa, ne sono venuti a conoscenza. Si, salvo che i terzi siano soggetti sottoposti a potestá, tutela o curatela. No, se non si prova che i terzi la conoscevano al momento della conclusione del contratto. Si, in ogni caso.

il pagamento fatto al rappresentante del creditore libera il debitore?. SI. si, ma solo se seguita da ratifica del creditore entro 5 gg. dal pagamento. no. si solo se la procura e´rilasciata per atto pubblico.

a norma del c.c. le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva?. si ma solo se la disposizione ha ad oggetto beni immobili. si ma solo se la disposizione riguarda i legittimari. no. si.

Le norme sono: coercibili e non coercibili. sempre incoercibili. nessuna delle risposte e´esatta. sempre coercibili.

Che cosa e´l´ ordinamento giuridico?. l’insieme delle leggi che vigono in un determinato Stato in un determinato momento. L’insieme delle regole e principi che configurano un insieme unitario e gerarchicamente ordinato. L´insieme delle norme che configurano un insieme unitario e gerarchicamente ordinato. Le disposizioni normative che vigono in un determinato Stato in un determinato momento.

secondo la Costituzione i figli. hanno diritto ad essere educati, istruiti e mantenuti solo se nati nel matrimonio. hanno diritto ad essere educati e mantenuti solo se nati nel matrimonio. hanno diritto ad essere educati ed istruiti anche se nati fuori dal matrimonio. hanno diritto di essere educati.

nel caso di violazione dell´obbligo di fedeltà. si puo`proporre domanda di divorzio. si applica automaticamente l´addebito. si può accertare l´intollerabilità della convivenza. si puo´ ottenere l´addebito.

La domanda di divorzio non puó essere posta. solo dopo un anno dall´emanazione della sentenza definitiva di separazione. congiuntamente da entrambi i coniugi. prima che sia stata emanata la sentenza definitiva di separazione. separatamente da entrambi i coniugi.

quale tra i seguenti obblighi non gravano sui beni della comunione?. le obbligazioni contratte, anche singolarmente, per esigenze di istruzione di ciascun coniuge. le obbligazioni contratte congiuntamente dai coniugi. i carichi dell´amministrazione. le spese per il mantenimento della famiglia.

La donazione a favore di persona che un terzo sceglierá tra piú persone appartenenti a determinate categorie é: Nulla. Valida. Annullabile. Risolubile.

Si puó costituire o trasferire la proprietá di piantagioni separatamente dalla proprietá del suolo?. Si, sempre. No, a meno che non trattasi di alberi d'alto fusto. Si, con l'autorizzazione del giudice. No, mai.

Se non esisteva l'obbligazione originaria, la novazione oggettiva. E' valida ed efficace. E' efficace ma rescindibile. E' senza effetto. E' efficace ma risolubile.

Sono oggetto di proprietá comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo: tutti i locali del piano terreno escluso l'alloggio del portiere. i balconi pertinenziali alle proprietá esclusive ma che permettono di affacciarsi e di guardare obliquamente. tutti i locali del piano cantinato escluso il locale per il riscaldamento centrale. i locali per gli stenditoi.

Il matrimonio non si scioglie per ... rettificazione di sesso. morte presunta. separazione. morte di uno dei coniugi.

il matrimonio non puó essere impugnato per errore sulle qualitá personali ... a causa di una dichiarazione di delinquenza abituale. a causa di una condanna, per delitto non colposo, alla reclusione non inferiore ai cinque anni. se vi é stata coabitazione per un anno dal momento in cui la parte é caduta in errore. se vi é stata coabitazione per un anno dalla scoperta dell´errore.

quale dei seguenti beni e´escluso dalla comunione legale. rendite e vitalizi. i beni strumentali alla realizzazione dei bisogni del figlio. gli acquisti compiuti separatamente dopo il matrimonio. i beni acquisiti con i proventi del proprio lavoro.

l´affidamento eterofamiliare consensuale é. un atto amministrativo dei servizi sociali. un atto amministrativo del tribunale per i minorenni. un atto amministrativo del giudice tutelare. nessuna risposta é corretta.

Dalla promessa di matrimonio nascono: impegni giuridici. impegni naturali. nessun impegno giuridico. sanzioni per l’inadempimento.

L’assegno di divorzio è: determinato dal Tribunale per i Minorenni in caso di presenza di figli minori. immodificabile. vitalizio. determinato dal Tribunale ordinario.

La richiesta di pubblicazione ... puo´essere formulata da una persona che ne ha ricevuto speciale incarico. deve essere affissa per otto giorni consecutivi comprendenti due domeniche sulla porta della casa comunale. non puó essere rifiutata dall´ufficiale di stato civile. puó essere formulata da uno solo dei nubendi.

quale delle seguenti affermazioni sul lutto vedovile e´falsa?. Se, nonostante il divieto, si contrae ugualmente matrimonio, questo è valido, ma anche l'ufficiale di stato civile che o ha celebrato é tenuto a pagare una sanzione. E´un impedimento che puó colpire indifferentemente uomini e donne. Lo scopo è quello di evitare il conflitto tra diverse presunzioni di paternità. il divieto non opera se il divorzio è stato pronunciato in seguito a separazione protratta per oltre tre anni.

Quale pubblicitá é prevista dal codice civile per la procura institoria con sottoscrizione del preponente autenticata?. Il deposito per l'iscrizione presso la cancelleria del tribunale territorialmente competente. La pubblicazione nel foglio degli annunzi legali della provincia in cui ha sede l'impresa. Il deposito per l'iscrizione presso la questura territorialmente competente. Il deposito per l'iscrizione presso il competente ufficio del registro delle imprese.

Tizio conferisce a Caio mandato per gestire tre immobili di cui entrambi sono comproprietari. Tenuto conto che il mandato é conferito anche nell'interesse del mandatario, la sopravvenuta incapacitá di Tizio: non determina l'estinzione del mandato. non determina l'estinzione del mandato salvo che quest'ultima, anche dopo che il tutore o il curatore abbiano assunto le proprie funzioni, sia disposta d'ufficio dal giudice che soprintende alla tutela o alla curatela dell'incapace. Determina l'estinzione del mandato. determina l'estinzione del mandato salvo che nel contratto sia previsto espressamente che l'eventuale sopravvenuta incapacitá del mandante non ne determini l'estinzione.

Quale tra le seguenti forme non é una modalitá di divorzio. divorzio avanti all´ufficiale notificatore. negoziazione assistita. divorzio dichiarato dal tribunale. divorzio in Comune.

l´affidamento eterofamiliare giudiziale e´. un provvedimento giudiziario del tribunale per i minorenni. nessuna delle risposte é corretta. un provvedimento giudiziario del giudice tutelare. un provvedimento giudiziario dei servizi sociali.

L'ipoteca giudiziale su un immobile si iscrive: Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui risiede il creditore. Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui risiede il debitore. Nell'ufficio dei registri immobiliari che ha sede nel distretto dell'ufficio giudiziario che ha emesso il provvedimento costituente titolo per l'iscrizione dell'ipoteca. Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l'immobile.

l´adozione speciale é. l´adozione di minori extracomunitari di cui alla L. 162/06. una forma di ricongiungimento familiare. adozione nei casi particolare di cui agli artt. 44 e ss. L. 184/83. l´adozione del maggiorenne.

la funzione dell´affidamento eterofamiliare e´: offrire al minore una nuova famiglia. far tornare il minore nella famiglia di origine. sottrarre il minore alla famiglia d´origine. il periodo antecedente all´adozione.

Dopo quanti giorni una donna può contrarre un nuovo matrimonio dopo lo scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio?. 300. 250. 60. 350.

Quale pubblicitá ha la funzione di rendere opponibili ai terzi i fatti resi pubblici. pubblicitá dichiarativa. pubbicitá notizia. pubblicitá informativa. pubblicitá costitutiva.

la separazione personale dei coniugi puó essere. consensuale ma non giudiziale. giudiziale se matrimonio concordatario, consensuale se matrimonio civile. consensuale o giudiziale. giudiziale ma non consensuale.

gli sponsali sono. i nubendi. la promessa di matrimonio. nessuna delle precedenti. le pubblicazioni.

il matrimonio putativo e´un matrimonio ... dissimulato. inesistente. dichiarato nullo. simulato.

i coniugi che ottengono la separazione consensuale ... sono autorizzati a vivere separatamente. mantengono l´obbligo alla collaborazione riguardo ai figli. possono mantenere il regime patrimoniale della comunione dei beni. possono contrarre nuovo matrimonio.

Secondo la Costituzione, il matrimonio è ordinato su: interesse della prole. eguaglianza morale e giuridica dei coniugi. affectio coniugalis. interesse della famiglia rispetto ai singoli membri che a compongono.

Quale tra i seguenti non é un tipo di adozione?. nazionale. transnazionale. di minori di etá. internazionale.

tra padre e figlio quale rapporto esiste?. nessuno dei precedenti. parentela di terzo grado. coniugio. affinitá.

In quali casi puó essere proposta domanda per la revocazione della donazione?. Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente atto di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato. Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo. Quando il donatario ha dolosamente arrecato grave pregiudizio al patrimonio del donante. Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato.

Quale é il corrispondente della Kafalah nel diritto italiano?. non esiste. affidamento. adozione. affidamento a parenti entro il 4 grado.

Il notaio che procede all'inventario di un'ereditá deve, fra l'altro: dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno tre giorni prima, al pubblico ministero presso il tribunale nella cui circoscrizione si procede all'inventario. dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno tre giorni prima, ai soggetti aventi diritto di assistervi che siano residenti o abbiano eletto domicilio nella circoscrizione del tribunale nella quale si procede all'inventario. dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno tre giorni prima, esclusivamente a colui che ha giá accettato l'ereditá con beneficio di inventario. dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno dieci giorni prima, a tutti i soggetti aventi diritto di assistervi, anche se non siano residenti né abbiano eletto domicilio nella circoscrizione del tribunale nella quale si procede all'inventario e quantunque sia stato nominato dal giudice un notaio a rappresentarli.

a norma del codice civile, se non é stato espressamente consentito nell'atto di costituzione di fondo patrimoniale, é possibile alienare beni dello stesso in assenza di figli minori?. Si, con il consenso di entrambi i coniugi e previa autorizzazione del tribunale. Si, con il consenso di entrambi i coniugi. No, mai. Sic, con il consenso anche di uno solo dei coniugi.

E' fidefaciente idoneo all'atto notarile il muto?. Si, ma a condizione che intervenga in atto un interprete nominato dal tribunale del luogo di residenza del muto, tra le persone abituate a trattare con lui. Si. No. Si, purché l'altro non lo sia.

il kafil nel diritto islamico é. il minore. il collector. nessuna delle precedenti. il giudice che dichiara l´avvenuta kafalah.

il garante dell´infanzia é. una onlus. nessuna delle domande presenti é corretta. un´amministrazione dello Stato. una associazione privata.

l´impresa familiare é disciplinata. dall´articolo 1734 cc. dall´art. 230 bis cc. da una legge speciale. da nessuna delle fonti indicate.

dell´impresa familiare non possono far parte. il pronipote. i parenti dopo il secondo grado. la suocera. gli affini dopo il terzo grado.

Report abuse