DIRITTO PRIVATO
|
|
Title of test:![]() DIRITTO PRIVATO Description: LEZIONE 3 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Il criterio di specialitá è ?. un mezzo di collocazione della norma nella gerarchia delle fonti. il criterio in base al quale distinguo la norma eccezionale da quella speciale. il criterio di applicazione normativa al pari dei criteri gerarchici e temporale. un criterio di risoluzione delle antinomie. che cos´è l´opinio iuris ac necessitatis. un elemento della consuetudine. la forza attiva di una norma. un criterio di interpretazione della norma. la posizione della giurisprudenza. consuetudine contraria alla legge. e´vietata. e´impossibile per il principio di gerarchia delle fonti. e´lecita perche´praeter legem. non puó essere valida a causa del principio di astrattezza della norma. Quale delle seguenti non e´una forma di consuetudine?. contra legem. praeter legem. infra legem. secundum legem. cosa sono le antinomie?. nessuna delle risposte è corretta. conflitto apparente tra norme. disposizioni normative in conflitto. fonti del diritto in conflitto. La consuetudine richiamata dalla legge è: infra legem. secundum legemc. contra legem. praeter legem. |





