diritto privato
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() diritto privato Description: obbligazione, adempimento, mora Creation Date: 2024/11/26 Category: Others Number of questions: 75
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali sono le parti del rapporto obbligatorio?. Creditore e debitore. Creditore. Debitore. Il rapporto obbligatorio sottende: un diritto relativo. un diritto assoluto. un onere. A cosa va incontro il debitore che non adempie un'obbligazione: Responsabilità da inadempimento. Responsabilità precontrattuale. Responsabilità extracontrattuale. Cosa si intende per prestazione?. Il comportamento dovuto dal debitore. Il comportamento dovuto dal creditore. Il comportamento dovuto dal terzo. Quale situazione giuridica grava sul debitore: obbligo. soggezione. onere. Quali sono le fonti dell'obbligazione?. Contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo secondo l'ordinamento. Contratto e fatto illecito. Fatto illecito e e ogni altro atto o fatto idoneo secondo l'ordinamento. Quale norma del codice civile disciplina le fonti dell'obbligazione?. Art. 1173. Art. 1321. Art. 2043. L'arricchimento senza causa è: un'obbligazione derivante da legge. un'obbligazione derivante da fatto illecito. un'obbligazione derivante da contratto. Da che norma è disciplinata la responabilità extracontrattuale?. Art. 2043 c.c. Art. 1218 c.c. Art. 1337 c.c. Cosa si intende per fonti innominate?. Le fonti che, pur se non espressamente denominata dal legislatore come fonti di obbligazioni, risultano comunque tali per l’ordinamento giuridico. Le fonti che sono espressamente denominate dal legislatore come fonti di obbligazion. Le fonti di obbligazioni che non hanno un nome giuridico. Le obbligazioni, che impongono al debitore di eseguire una certa prestazione senza però garantire un risultato sicuro al creditore, come si chiamano?. Obbligazioni di mezzi. Obbligazioni di risultato. Obbligazioni propter rem. Cosa si intende per obbligazioni propter rem?. sono tali le obbligazioni che derivano dalla titolarità di un diritto reale su un determitato bene. sono tali le obbligazioni che derivano dalla contitolarità di un diritto reale su un determinato bene. sono tali le obbligazioni solidali passive. Il contenuto e l'oggetto dell'obbligazione individuano: la prestazione. il dovere. il pagamento. A che tipo di interesse del creditore può rispondere la prestazione?. Un interesse patrimoniale o non patrimoniale. Solo un interesse patrimoniale. Solo un interesse non patrimoniale. L'obbligo per un famoso cantante di eseguire un concerto designa: una prestazione di fare infungibile. una prestazione di fare fungibile. una prestazione di dare infungibile. Nelle obbligazioni solidali passive, quale azione ha il debitore chiamato all'adempimento dell'intera prestazione?. L'azione di regresso. L'azione di riduzione. L'azione di manutenzione. In caso di obbligazione solidale passiva, il debitore chiamato all'adempimento dell'intero non può: rifiutarsi di adempiere. pretendere, nei rapporti interni tra i debitori, che il carico della prestazione sia tra questi divisa. agire in regresso nei confronti degli altri. La solidarietà, nelle obbligazioni, può essere: attiva o passiva. solo attiva. solo passiva. La solidarietà passiva: si presume. deve essere espressa. è configurabile solo se c'è quella attiva. Quale, tra queste tipologie, appartiene alla categoria delle obbligazioni parziarie?. Le obbligazioni gravanti sui coeredi. Le obbligazioni gravanti sui contitolari di un conto corrente. Le obbligazioni gravanti sulla società. Un'obbligazione, che sia indivisibile, cosa è in pari tempo?. Un'obbligazione solidale. Un'obbligazione parziaria. Un'obbligazione alternativa. Gli interessi compensativi: servono a riparare il creditore per un danno subito. servono a remunerare il capitale dato a prestito. servono a sanzionare il debitore che adempia fuori termine. Quali sono le obbligazioni semplici?. Quelle che hanno ad oggetto un'unica e sola prestazione. quelle che hanno per oggetto non più di due prestazioni. quelle che hanno ad oggetto una sola prestazione, ma il debiotre ha facoltà di liberarsi eseguendone un'altra. I crediti liquidi ed esigibili producono sempre interessi legali?. si. solo se stabilito in via convenzionale dalle parti. solo se il credito è superiore ad un certo ammontare determinato dalla legge. Se la prestazione è divisibile, e ci sono più debitori, si ha: obbligazione solidale salvo sia diveramente. obbligazione solidale sempre e comunque. obbligazione parziaria salvo sia diversamente previsto. L'obbligazione si estingue. in caso di adempimento e anche in caso di morte del debitore, sempre che la prestazione fosse di natura infungibile. in caso di inadempimento. in caso di adempimento e anche in caso di morte. I modi di estinzione satisfattori dell'obbligazione sono: la compensazione; la confusione; l'adempimento. la compensazione; la remissione; la novazione. la confusione; l'impossibilità sopravvenuta; la compensazione. Quale disciplina è prevista dal codice civile nel caso di adempimento parziale ad un'obbligazione?. Il creditore, come regola, ha diritto di rifiutare l'adempimento parziale. Il creditore, come regola, è obbligato ad accettare l'adempimento parziale. Il creditore, come regola, ha diritto di rifiutare l'adempimento parziale, salvo si tratti di prestazione divisibile. Il debitore che, per l'adempimento, si avvalga dell'operato di terzi: risponde dei fatti dolosi o colposi di costoro. risponde solo dei fatti dolosi di costoro. risponde dei fatti dolosi o gravemente colposi di costorol. Che valore giuridico ha la quietanza?. Dichiazione di scienza. Dichiarazione negoziale. Contratto. Cosa succede, di regola, se non è determinato un termine per l'adempimento dell'obbligazione?. Il creditore può esigere immediatamente l'adempimento. E' facoltà del debitore scegliere quando adempiere. Biisogna rivolgersi al giudice per chiedere la fissazione di un termine. Salvo diverso patto contrario, dove va adempiuta l'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata?. Nel luogo dove la cosa si trovava quando l'obbligazione è sorta. Presso il domicilio del debitore. Presso il domicilio del creditore. Se il creditore è incapace, cosa succede se il debitore esegue comunque la prestazione?. il debitore è costretto a ripetere nuovamente l'adempimento, a meno che non provi che la prestazione sia comunque andata a vantaggio del creditore incapace. il debitore è costretto a ripetere nuovamente l'adempimento. il debitore è liberato. Il pagamento al creditore apparente: libera il debitore, se in buona fede adempie nei confronti di un soggetto che apparaiva come il creditore. non libera il debitore. libera il debitore, se, sic et sempliciter, adempie nei confronti di un soggetto che apparaiva come il creditore. Il termine di adempimento, stabilito dalle parti, si presume a favore: del debitore. del creditore. di entrambe le parti. Se il debitore ha più debiti della medesima specie nei confronti dello stesso creditore e adempie parzilmente: può dichiarare quale, tra i debiti, intende estinguere con il pagamento. deve imputare il pagamento al debito voluto dal creditore. è costretto a imputare il pagamento al debito più datato. L'adempimento del terzo è ammesso: sempre, purchè il creditore non abbia interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione. sempre, purchè si tratti di prestazione infungibile. sempre, senza limiti. Con la dation in solutum, il creditore: accetta che il debitore, al posto di adempiere, esegua un'altra prestazione. accetta che il debitore incarichi un terzo di eseguire la prestazione. accetta che il debitore si vincoli ad un'obbligazione alternativa. Di regola, il pagamento del debitore si imputa prima: agli interessi e alle spese. al capitale. agli interessi e alle spese, sempre che si tratti di interessi moratori. La surrogazione può avere a titolo, oltre alla legge: sia la volontà del debitore sia la volontà del creditore. solo la volontà del debitore. solo la volontà del creditore. L'offerta non formale del debitore: giova a costituire in mora il creditore. serve ad escludere la mora del debitore. è eseguita dal debitore attraverso ufficiale giudiziario. Il creditore può rifiutare di ricevere la prestazione offerta dal debitore?. Si, purchè vi sia un motivo legittimo. Si, sempre. Si, solo se l'offerta è formale. Da chi è compiuta l'offerta solenne: ufficiale giudiziario. debitore in persona. esattore. Quando l'offerta solenne avviene per intimazione: Se la prestazione non ha per oggetto denaro, titoli di credito o altre cose mobili che sono da consegnarsi al domicilio del creditore. Se la prestazione ha per oggetto denaro, titoli di credito o altre cose mobili che sono da consegnarsi al domicilio del creditore. Se la prestazione ha per oggetto denaro, titoli di credito o altre cose mobili che sono da consegnarsi al domicilio del debitore. Da chi è compiuta l'offerta "secondo gli usi": Debitore in persona. Ufficiale giudiziario. Creditore. Quale requisiti la legge richiede per la compensazione volontaria?. La legge non richiede requisiti. I crediti compensati devono essere omogenei, liquidi ed esigibili. I crediti compensati non devono essere liquidi, ma di pronta e facile liquidazione. Affinchè si veirfichi la compensazione legale è ncessario che i rispettivi crediti siano: omogenei, liquidi ed esigibili. liquidi ed esigibili, ma non necessariamente omogenei. liquidi ed omogenei, ma non necessariamente esigibili. Quando è che un credito è inesigibile?. Quando è sottoposto a termine o condizione sospensiva. Quando è sottoposto a termine o condizione risolutiva. Quando è sottoposto a condizione sospensiva o risolutiva. Non sono suscettibili di compensazione: i crediti alimentari. i crediti pignorabili. i crediti pecuniari. La confusione opera: quando le posizioni di creditore e debitore coincidono nella stessa persona. quando la prestazione ha oggetto indeterminato. quando il creditore cede il credito ad un terzo. Quali sono i modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento?. compensaizone, confusione, novazione, remissione, impossibilità sopravvenuta della prestazione. compensaizone, confusione, novazione e impossibilità sopravvenuta della prestazione. confusione, novazione, remissione e impossibilità sopravvenuta della prestazione. Quali tra i seguenti modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento hanno natura satisfattoria?. compensazione e confusione. compensazione e novazione. confusione e novazione. Di fronte alla remissione del debito operata dal creditore, il debitore: può opporsi. non può opporsi. può opporsi, ma solo se la prestazione sia infungibile. Nella novazione, l'aliquid novi può interessare: sia il titolo sia l'oggetto. solo il titolo. solo l'oggetto. Nel caso di impossibilità sopravvenuta che sia causata da un terzo, il creditore: Sia ha diritto di ottenere dal debitore il risarcimento del danno ottenuto dal terzo, sia ha diritto di subentrare nei diritti spettanti al debitore verso il terzo. Solo ha diritto di ottenere dal debitore il risarcimento del danno ottenuto dal terzo. Solo ha diritto di subentrare nei diritti spettanti al debitore verso il terzo. In caso di inadempimento del debitore, in quali ipotesi l'intimazione scritta ad adempiere non è necessaria e la mora si produce automaticamente?. Se l'obbligazione deriva da fatto illecito; se il debitore ha dichiarato per iscritto di non voler adempiere; se l'obbligazione deve essere eseguita, entro un certo termine, al domicilio del creditore. Se l'obbligazione deriva da contatto sociale; se il debitore ha dichiarato per iscritto di non voler adempiere; se l'obbligazione deve essere eseguita, entro un certo termine, al domicilio del creditore. Se l'obbligazione deriva da fatto illecito; se il debitore ha giustificato per iscritto il motivo dell'inadempimento; se l'obbligazione deve essere eseguita, entro un certo termine, al domicilio del creditore. Il debitore è costituito in mora: mediante richiesta scritta. mediante offerta reale. mediante ingiunzione di pagamento. Con l'inadempimento della prestazione: il debitore è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento sia stato determinato da causa a lui non imputabile. si estingue l'obbligazione. il debitore ha diritto a proporre una nuova prestazione. In quali, tra queste ipotesi, manca l'imputabilità dell'inadempimento in capo al debitore?. In caso di stato di necessità. In caso di temporaneo impedimento. In caso di parziale impedimento. Cosa si intende per impedimento per fatto di terzo?. L'impedimento del debitore a compiere il suo dovere a causa del comportamento di un soggetto terzo all'obbligazione. Un'ipotesi di forza maggiore. L'impedimento del debitore a compiere il suo dovere a causa di caso fortuito. L'art. 1223 cd. civ. riconosce al creditore due distinte voci di danno attraverso cui essere risarcito dall'inadempimento del debitore. Esse sono: il danno emergente, ovvero la perdita subita, e il lucro cessante, ovvero il mancato guadagno. il danno emergente, ovvero il mancato guadagno, e il lucro cessante, ovvero la perdita subita. il danno emergente, ovvero la perdita di chanche, e il lucro cessante, ovvero il mancato guadagno. I danni risarcibili devono essere: conseguenza diretta e immediata dell'inadempimento. conseguenza indiretta e immediata dell'inadempimento. conseguenza diretta e postuma dell'inadempimento. A chi spetta l'onere della prova per dimostrare i danni cagionati dall'inadempimento?. Al creditore. Al debitore. Al giudice. Come si chiama la clausola che determina anticipatamente la misura del risarcimento del danno?. Clausola penale. Clausola di recesso. Clausola risolutiva. I danni imprevedibili sono risarcibili: solo in caso di dolo. sia in caso di dolo sia in caso di colpa grave. sempre. La regola della par condicio creditorum subisce una importante eccezione: qualora alcuni creditori abbiano delle legittime cause di prelazione. per tutti i creditori fondiari. qualora alcuni creditori abbiano un legittimo titolo esecutivo a loro favore. Cosa accomuna pegno, ipoteca e ipoteca?. Sono cause legittime di prelazione. Sono diritti relativi. Sono mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Il privilegio: ha fonte nella legge. ha fonte nell'accordo delle parti. ha fonte giudiziaria. La delegazione attiva è: ammessa, in forza dell'art. 1322 cod. civ., pur se non disciplinata espressamente dal codice. disciplinata espressamente dal codice, come la delegazione passiva. disciplinata espressamente dal codice, a differenza della delegazione passiva. La differenza tra cessione del credito e delegazione attiva è: che solo la seconda si configura come un accordo trilatere in cui il debitore prende parte alla pattuizione. solo una questione di dicitura. che solo la prima si configura come un accordo trilatere in cui il debitore prende parte alla pattuizione. Le modificazioni dal lato attivo del rapporto obbligatorio avvengono in caso di: cessione di credito; delegazione attiva; surrogazione di pagamento. cessione di debito; delegazione attiva; surrogazione di pagamento. cessione del credito; delegazione attiva; espromissione. Le modificazioni dal lato passivo avvengono in caso di: delegazione passiva; accollo; espromissione. cessione di credito; delegazione attiva; surrogazione di pagamento. espromissione, delegazione attiva, accollo. In tema di successioni nel rapporto obbligatorio, quale tra queste non rifluisce tra le modificazioni dal lato attivo?. accollo. cessione di credito. surrogazione. Sono ipotesi di successiione a titolo universale: l'eredità e la fusione. l'eredità e il legato. la fusione e il legato. Quale di queste non è un'ipotesi di successione a titolo particolare: fusione. legato. compravendita. |