option
Questions
ayuda
daypo
search.php

diritto privato

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
diritto privato

Description:
credito, delegazione, accollo

Creation Date: 2024/11/28

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale delle risposte sulla cessione del credito è falsa?. La cessione esige necessariamente il triplice consenso di cedente, cessionario e ceduto. Il credito si trasferisce al cessionario insieme agli accessori. La cessione può avvenire sia a titolo onoroso sia a titolo gratuito.

Quando il cedente di un credito risponde della solvenza del debitore?. Soltanto nel caso il cedente abbia espressamente garantito la solvenza del debitore. Sempre. Mai.

La cessione produce effetti nei confronti del debitore ceduto: con la notifica dell'atto di cessione al debitore ceduto. con la stipulazione dell'atto di cessione tra cedente e cessionario. a seguito del succesivo accordo con il debitore ceduto.

Quando si perfeziona la cessione del credito?. con l'accordo tra cedente e cessionario. con l'accordo tra cedente e ceduto. con l'accordo tra cessionario e ceduto.

La cessione del credito: ha causa variabile. è sempre a titolo oneroso. è sempre a titolo gratuito.

Chi sono parti del contartto di facrtoring?. Sempre imprese. Un'impresa e un consumatore. Sempre consumatori.

La delegazione attiva è un accordo con cui: il creditore delega il debitore ad eseguire la prestazione in favore di un terzo. il debitore delega un terzo ad eseguire la prestazione verso il creditore. il creditore è delegato dal debitore a chiedere la prestazione ad un terzo.

Quando opera la surrogazione per volontà del creditore?. Quando il creditore riceve la prestazione da un terzo e dichiara espressamente di volere che il terzo gli subentri nei diritti verso il debitore. Ogniqualvolta un terzo adempia la prestazione in luogo del debitore. Qualora il creditore riceva la prestazione da un terzo e rilasci quietanza di pagamento.

Quale è la fonte normativa del factoring?. Legislazione speciale. Codice civile. Regolamento comunitario.

Nel caso vi sia nel factoring la cessione di crediti futuri, entro quanto tempo devono essere stipulati i contratti da cui sorgeranno i crediti medesimi?. 24 mesi. 36 mesi. 12 mesi.

La delegazione passiva ha a base un'iniziativa: del debitore. del terzo. del debitore e del terzo.

Nel caso di modificazione dal lato passivo di un'obbligazione, il consenso del creditore per la liberazione del debitore originario: è sempre necessario. non è mai necessario. è necessario salvo il creditore abbia una garanzia.

Se la delegazione è cumulativa, chi è obbligato verso il creditore?. Il delegante e il delegato. Il delegato e il delegatario. Il delegante e il delegatario.

Dinanzi ad una delegazione liberatoria, le garanzie a tutela del credito: si estinguono, salvo che i terzi che le hanno prestato acconsentano a mantenerle. si estinguono sempre. non si estinguono.

La delegazione pura: non rinvia nè al rapporto di provvista nè al rapporto di valuta. rinvia solo al rapporto di provvista. rinvia solo al rapporto di valuta.

Chi è l'espromittente?. Il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso il creditore. Il terzo che viene delegato dal debitore ad adempiere la sua obbligazione verso il creditore. Il terzo che, stipulando un accordo con il debitore, si impegna ad accollarsi il suo debito verso il creditore.

L'epromissione si distingue dalla delagazione a promettere: perché il terzo agisce in maniera spontanea. perché il terzo agisce su delega del debitore. perché il terzo è tenuto in forza di legge.

L'espromissione è un contratto tra: terzo e creditore. terzo, creditore e debitore. terzo e debitore.

L'espromissione si distingue dalla delegazione passiva perché: il terzo agisce senza delegazione del debitore. il debitore agisce senza delegazione del terzo. il terzo agisce senza delegazione del creditore.

L'espromissione si basa su un'iniziativa: del terzo. del debitore. del creditore.

E' contemplato, nell'accollo, che il debitore originario sia liberato dalla propria obbligazione?. si, purché il creditore aderisca alla stipulazione e dichiari espressamente di libearare il debitore originario. si, il debitore originario è sempre liberato dalla propria obbligazione. no, il debitore originario non può essere mai liberato dalla propria obbligazione.

L'accollo è la stipulazione tra debitore e terzo. In tale istituto il creditore: può rimanere estraneo, oppure dichiarare di voler profittare dell'accollo, così aderendo al contratto. sigla un successivo accordo con il terzo. rimane del tutto estraneo al contratto.

L'accollante può opporre al creditore tutte le eccezioni fondate sul contratto di accollo?. Si. No. Si, salvo quelle pertinenti alla validità del contratto.

L'accollo si basa su un'inziativa: del debitore e del terzo. del creditore e del terzo. del debitore e del creditore.

L'accordo interno: non vede la partecipazione del creditore. vede la partecipazione del creditore. si base su un accordo tra creditor e terzo.

Report abuse