option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DIRITTO PRIVATO TODINI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DIRITTO PRIVATO TODINI

Description:
test diritto provato

Creation Date: 2025/03/10

Category: Others

Number of questions: 291

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. l´OMNI era strutturata. una direzione generale ed una sede per ogni regione. tante cellule locali autonome, coordinate tra loro in sistema paritario. con un consiglio centrale che coordinava le sedi distribuite capillarmente sul territorio. non aveva una struttura specifica.

02. La norma non riconducibile direttamente al principio del quale è una deviazione giustificata da particolari circostanze che realizza non il principio corrispondente, ma altri principi che nel caso particolare debbono ricevere una tutela maggiore e´una norma. speciale. nessuna delle risposte presenti e´corretta. particolare. eccezionale.

03. il figlio incestuoso: e´ considerato figlio di ignoti. puo` essere riconosciuto sempre. puo´essere riconsociuto se cio´corrisponde all´interesse del figlio. non puo`in alcun modo essere riconosciuto.

04. l´obbligo ad occuparsi della prole sorge. per il sol fatto della nascita. a seguito di dichiarazione di assunzione di responsabilita´. dalla volonta´di riconoscere il figlio. per il solo fatto della procreazione.

05. quale tra le seguenti affermazioni sulla responsabilitá genitoriale é falsa?. si puó perdere. nessuna delle affermazioni e´corretta. e´un munus disponibile. puó essere limitata.

06. quali tra i seguenti soggetti non puo`essere affidatario. single. famiglia more uxorio. omosessuale. istituto di ricovero minorile.

07. la legittimità è. la giustificazione del potere. la legalità del potere conferito alla legge. il substrato del potere della legge. la fedeltá del potere alla legge.

08. Le regole che rendono possibile un comportamento sono regole. di condotta. di organizzazione. di autorizzazione. costitutive.

09. Ai fini della conclusione di un contratto, se il proponente si é obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca di tale proposta é: efficace. efficace, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze escludano tale efficacia. senza effetto. annullabile.

10. E' opponibile ai terzi la revoca della procura che non sia stata portata a loro conoscenza con mezzi idonei?. No, se non si prova che i terzi successivamente alla conclusione del contratto, ma entro un anno dalla stessa, ne sono venuti a conoscenza. Si, salvo che i terzi siano soggetti sottoposti a potestá, tutela o curatela. No, se non si prova che i terzi la conoscevano al momento della conclusione del contratto. Si, in ogni caso.

11. il pagamento fatto al rappresentante del creditore libera il debitore?. si. si, ma solo se seguita da ratifica del creditore entro 5 gg. dal pagamento. no. si solo se la procura e´rilasciata per atto pubblico.

12. a norma del c.c. le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva?. si ma solo se la disposizione ha ad oggetto beni immobili. si ma solo se la disposizione riguarda i legittimari. no. si.

13. Le norme sono. coercibili e non coercibili. sempre incoercibili. nessuna delle risposte e´esatta. sempre coercibili.

14. Che cosa e´l´ ordinamento giuridico?. l’insieme delle leggi che vigono in un determinato Stato in un determinato momento. L’insieme delle regole e principi che configurano un insieme unitario e gerarchicamente ordinato. L´insieme delle norme che configurano un insieme unitario e gerarchicamente ordinato. Le disposizioni normative che vigono in un determinato Stato in un determinato momento.

15. secondo la Costituzione i figli. hanno diritto ad essere educati, istruiti e mantenuti solo se nati nel matrimonio. hanno diritto ad essere educati e mantenuti solo se nati nel matrimonio. hanno diritto ad essere educati ed istruiti anche se nati fuori dal matrimonio. hanno diritto di essere educati.

16. nel caso di violazione dell´obbligo di fedeltà. si puo`proporre domanda di divorzio. si applica automaticamente l´addebito. si può accertare l´intollerabilità della convivenza. si puo´ ottenere l´addebito.

17 La domanda di divorzio non puó essere posta. solo dopo un anno dall´emanazione della sentenza definitiva di separazione. congiuntamente da entrambi i coniugi. prima che sia stata emanata la sentenza definitiva di separazione. separatamente da entrambi i coniugi.

18. quale tra i seguenti obblighi non gravano sui beni della comunione?. le obbligazioni contratte, anche singolarmente, per esigenze di istruzione di ciascun coniuge. le obbligazioni contratte congiuntamente dai coniugi. i carichi dell´amministrazione. le spese per il mantenimento della famiglia.

19. La donazione a favore di persona che un terzo sceglierá tra piú persone appartenenti a determinate categorie é: Nulla. Valida. Annullabile. Risolubile.

20. Si puó costituire o trasferire la proprietá di piantagioni separatamente dalla proprietá del suolo?. Si, sempre. No, a meno che non trattasi di alberi d'alto fusto. Si, con l'autorizzazione del giudice. No, mai.

21. Se non esisteva l'obbligazione originaria, la novazione oggettiva: E' valida ed efficace. E' efficace ma rescindibile. E' senza effetto. E' efficace ma risolubile.

22. Sono oggetto di proprietá comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo: tutti i locali del piano terreno escluso l'alloggio del portiere. i balconi pertinenziali alle proprietá esclusive ma che permettono di affacciarsi e di guardare obliquamente. tutti i locali del piano cantinato escluso il locale per il riscaldamento centrale. i locali per gli stenditoi.

23. Il matrimonio non si scioglie per ... Rettificazione di sesso. morte presunta. separazione. morte di uno dei coniugi.

24. il matrimonio non puó essere impugnato per errore sulle qualitá personali ... a causa di una dichiarazione di delinquenza abituale. a causa di una condanna, per delitto non colposo, alla reclusione non inferiore ai cinque anni. se vi é stata coabitazione per un anno dal momento in cui la parte é caduta in errore. se vi é stata coabitazione per un anno dalla scoperta dell´errore.

25. quale dei seguenti beni e´escluso dalla comunione legale. rendite e vitalizi. i beni strumentali alla realizzazione dei bisogni del figlio. gli acquisti compiuti separatamente dopo il matrimonio. i beni acquisiti con i proventi del proprio lavoro.

26. l´affidamento eterofamiliare consensuale é. un atto amministrativo dei servizi sociali. un atto amministrativo del tribunale per i minorenni. un atto amministrativo del giudice tutelare. nessuna risposta é corretta.

27. Dalla promessa di matrimonio nascono: impegni giuridici. impegni naturali. nessun impegno giuridico. sanzioni per l’inadempimento.

28. L’assegno di divorzio è: determinato dal Tribunale per i Minorenni in caso di presenza di figli minori. immodificabile. vitalizio. determinato dal Tribunale ordinario.

29. La richiesta di pubblicazione ... puo´essere formulata da una persona che ne ha ricevuto speciale incarico. deve essere affissa per otto giorni consecutivi comprendenti due domeniche sulla porta della casa comunale. non puó essere rifiutata dall´ufficiale di stato civile. puó essere formulata da uno solo dei nubendi.

30. quale delle seguenti affermazioni sul lutto vedovile e´falsa?. Se, nonostante il divieto, si contrae ugualmente matrimonio, questo è valido, ma anche l'ufficiale di stato civile che o ha celebrato é tenuto a pagare una sanzione. E´un impedimento che puó colpire indifferentemente uomini e donne. Lo scopo è quello di evitare il conflitto tra diverse presunzioni di paternità. il divieto non opera se il divorzio è stato pronunciato in seguito a separazione protratta per oltre tre anni.

31. Quale pubblicitá é prevista dal codice civile per la procura institoria con sottoscrizione del preponente autenticata?. Il deposito per l'iscrizione presso la cancelleria del tribunale territorialmente competente. La pubblicazione nel foglio degli annunzi legali della provincia in cui ha sede l'impresa. Il deposito per l'iscrizione presso la questura territorialmente competente. Il deposito per l'iscrizione presso il competente ufficio del registro delle imprese.

32. Tizio conferisce a Caio mandato per gestire tre immobili di cui entrambi sono comproprietari. Tenuto conto che il mandato é conferito anche nell'interesse del mandatario, la sopravvenuta incapacitá di Tizio: non determina l'estinzione del mandato. non determina l'estinzione del mandato salvo che quest'ultima, anche dopo che il tutore o il curatore abbiano assunto le proprie funzioni, sia disposta d'ufficio dal giudice che soprintende alla tutela o alla curatela dell'incapace. determina l'estinzione del mandato. determina l'estinzione del mandato salvo che nel contratto sia previsto espressamente che l'eventuale sopravvenuta incapacitá del mandante non ne determini l'estinzione.

33. Quale tra le seguenti forme non é una modalitá di divorzio. divorzio avanti all´ufficiale notificatore. negoziazione assistita. divorzio dichiarato dal tribunale. divorzio in Comune.

34. l´affidamento eterofamiliare giudiziale e´. un provvedimento giudiziario del tribunale per i minorenni. nessuna delle risposte é corretta. un provvedimento giudiziario del giudice tutelare. un provvedimento giudiziario dei servizi sociali.

35. L'ipoteca giudiziale su un immobile si iscrive: Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui risiede il creditore. Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui risiede il debitore. Nell'ufficio dei registri immobiliari che ha sede nel distretto dell'ufficio giudiziario che ha emesso il provvedimento costituente titolo per l'iscrizione dell'ipoteca. Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l'immobile.

36. l´adozione speciale é. l´adozione di minori extracomunitari di cui alla L. 162/06. una forma di ricongiungimento familiare. adozione nei casi particolare di cui agli artt. 44 e ss. L. 184/83. l´adozione del maggiorenne.

37. la funzione dell´affidamento eterofamiliare e´: offrire al minore una nuova famiglia. far tornare il minore nella famiglia di origine. sottrarre il minore alla famiglia d´origine. il periodo antecedente all´adozione.

38. Dopo quanti giorni una donna può contrarre un nuovo matrimonio dopo lo scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio?. 300. 250. 60. 350.

39. Quale pubblicitá ha la funzione di rendere opponibili ai terzi i fatti resi pubblici?. pubblicitá dichiarativa. pubblicitá notizia. pubblicitá informativa. pubblicitá costitutiva.

40. la separazione personale dei coniugi puó essere. consensuale ma non giudiziale. giudiziale se matrimonio concordatario, consensuale se matrimonio civile. consensuale o giudiziale. giudiziale ma non consensuale.

41. gli sponsali sono. i nubendi. la promessa di matrimonio. nessuna delle precedenti. le pubblicazioni.

42. il matrimonio putativo e´un matrimonio ... dissimulato. inesistente. dichiarato nullo. simulato.

43. i coniugi che ottengono la separazione consensuale ... sono autorizzati a vivere separatamente. mantengono l´obbligo alla collaborazione riguardo ai figli. possono mantenere il regime patrimoniale della comunione dei beni. possono contrarre nuovo matrimonio.

44. Secondo la Costituzione, il matrimonio è ordinato su: interesse della prole. eguaglianza morale e giuridica dei coniugi. affectio coniugalis. interesse della famiglia rispetto ai singoli membri che a compongono.

45. Quale tra i seguenti non é un tipo di adozione?. nazionale. transnazionale. di minori di etá. internazionale.

46. tra padre e figlio quale rapporto esiste?. nessuno dei precedenti. parentela di terzo grado. coniugio. affinitá.

47. In quali casi puó essere proposta domanda per la revocazione della donazione?. Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente atto di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato. Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo. Quando il donatario ha dolosamente arrecato grave pregiudizio al patrimonio del donante. Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato.

48. Quale é il corrispondente della Kafalah nel diritto italiano?. non esiste. affidamento. adozione. affidamento a parenti entro il 4 grado.

49. Il notaio che procede all'inventario di un'ereditá deve, fra l'altro: dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno tre giorni prima, al pubblico ministero presso il tribunale nella cui circoscrizione si procede all'inventario. dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno tre giorni prima, ai soggetti aventi diritto di assistervi che siano residenti o abbiano eletto domicilio nella circoscrizione del tribunale nella quale si procede all'inventario. dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno tre giorni prima, esclusivamente a colui che ha giá accettato l'ereditá con beneficio di inventario. dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno dieci giorni prima, a tutti i soggetti aventi diritto di assistervi, anche se non siano residenti né abbiano eletto domicilio nella circoscrizione del tribunale nella quale si procede all'inventario e quantunque sia stato nominato dal giudice un notaio a rappresentarli.

50. A norma del codice civile, se non é stato espressamente consentito nell'atto di costituzione di fondo patrimoniale, é possibile alienare beni dello stesso in assenza di figli minori?. Si, con il consenso di entrambi i coniugi e previa autorizzazione del tribunale. Si, con il consenso di entrambi i coniugi. No, mai. Si, con il consenso anche di uno solo dei coniugi.

51. E' fidefaciente idoneo all'atto notarile il muto?. Si, ma a condizione che intervenga in atto un interprete nominato dal tribunale del luogo di residenza del muto, tra le persone abituate a trattare con lui. Si. No. Si, purché l'altro non lo sia.

52. il kafil nel diritto islamico é. il minore. il collector. nessuna delle precedenti. il giudice che dichiara l´avvenuta kafalah.

53. il garante dell´infanzia é. una onlus. nessuna delle domande presenti é corretta. un´amministrazione dello Stato. una associazione privata.

54. l´impresa familiare é disciplinata. dall´articolo 1734 cc. dall´art. 230 bis cc. da una legge speciale. da nessuna delle fonti indicate.

55. dell´impresa familiare non possono far parte. il pronipote. i parenti dopo il secondo grado. la suocera. gli affini dopo il terzo grado.

01. La capacità della norma di creare modificare o estinguere altre norme e´: forza passiva. forza attiva. forza modificativa. forza abrogativa.

02. gli atti o i fatti considerati idonei dall’Ordinamento a creare, estinguere o modificare norme giuridiche sono: disposizioni normative. leggi. nessuna delle risposte e´corretta. fonti del diritto.

03. Quale dei seguenti non è un criterio sostanziale di qualificazione della norma?. imperatività. generalità e astrattezza. denominazione atto. coattività.

01. Il criterio di specialitá è ?. un mezzo di collocazione della norma nella gerarchia delle fonti. il criterio in base al quale distinguo la norma eccezionale da quella specialeie. il criterio di applicazione normativa al pari dei criteri gerarchici e temporale. un criterio di risoluzione delle antinomie.

02. che cos´è l´opinio iuris ac necessitatis. un elemento della consuetudine. la forza attiva di una norma. un criterio di interpretazione della norma. la posizione della giurisprudenza.

03. la consuetudine contraria alla legge. e´vietata. e´impossibile per il principio di gerarchia delle fonti. e´lecita perche´praeter legem a. non puó essere valida a causa del principio di astrattezza della norm.

04. Quale delle seguenti non e´una forma di consuetudine?. contra legem. praeter legem. infra legem. secundum legem.

05. cosa sono le antinomie?. nessuna delle risposte è corretta. conflitto apparente tra norme disposizioni. normative in conflitto. fonti del diritto in conflitto.

06. La consuetudine richiamata dalla legge è: infra legem. secundum legemc. contra legem. praeter legem.

01. quale delle seguenti è una tipologia di effetti che non discende da un fatto giuridico?. costitutivi. modificativi. estintivi. regolamentativi.

02. La ragionevolezza di una norma è: il giudizio su una norma particolare ricavata da norme generali. il giudizio su una norma generale ricavata dall´applicazione di quelle particolare. il giudizio compiuto dall´amministrazione dello Stato nell´esecuzione di una norma. il giudizio di valore compiuto dall´amministrazione dello Stato nell´applicazione della norma.

03. il principio personalistico e´contenuto nella nostra Costituzione all´art.?. 5. 2. 3. 6.

04. Quando la norma non collega al fatto effetti giuridici specifici: il fatto è efficace ma non rilevante. il fatto è cogente ma non efficace. il fatto è efficace ma non cogente. il fatto è rilevante ma non efficace.

05. l’accadimento valutato normativamente e considerato dall’ordinamento idoneo ad avere rilevanza giuridica è: un fatto e basta. un fatto giuridico. un fatto naturale. un fatto umano.

06. la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà umana differenzia: i fatti dagli atti giuridici. gli atti dai negozi giuridici. i negozi dai contratti. i negozi dai fatti giuridici.

07. la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà di ottenere gli effetti giuridici derivanti da un atto differenzia. i negozi giuridici dai contratti. gli atti dai fatti giuridici. i fatti giuridici dagli atti giuridici. i fatti giuridici dai negozi giuridici.

01. Quale dei seguenti non è un profilo da esaminare nelle situazioni giuridiche soggettive?. organico. dinamico. effettuale. funzionale.

02. Quale delle seguenti è una situazione soggettiva attiva?. soggezione. interesse legittimo. onere. nessuna risposta è corretta.

03. che cos´ è l´esercizio di un potere che non si ha?. eccesso di potere. abuso di potere. sfruttamento di potere. travisamento di potere.

04. la situazione giuridica soggettiva attiva strumentale per l’acquisto di un’altra situazione soggettiva é: aspettativa. diritto potestativo. interesse legittimo. interesse diffuso.

01. Quali delle seguenti non e´un criterio di interpretazione della norma?. comparativa. logico sistematica. letterale. analogia legis.

02. Quando può applicarsi il criterio interpretativo dell´analogia?. se si e´in presenza di fattispecie simili . se si e´in presenza di fattispecie simili, con almeno un elemento in comune, una delle due norme deve essere priva di disciplina e appartenere allo stesso rango. se si e´in presenza di fattispecie simili, con almeno un elemento in comune. se si e´in presenza di fattispecie simili, con almeno un elemento in comune, una delle due norme deve essere priva di disciplina.

03. l´aricolo 12 delle preleggi prevede un tipo di interpretazione. solo sistematica. per gradi. solo analogica. solo logica.

04. Quale dei seguenti criteri costituisce l’applicazione dei principi generali dell’ordinamento e deve essere applicato in via residuale?. analogia legis. analogia iuris. nessuna delle risposte qui presenti e´corretta. ratio legis.

Lezione 008 01. Quale delle seguenti non e´una figura tipica di inabilitazione?. talune imperfezioni o malformazioni fisiche. infermitá mentale non grave. prodigalitá. infermitá morale.

02. l´interdizione legale si applica. nei confronti di chi ha subito una condanna con interdizione dai pubblici uffici. nei confronti di chi ha subito una condanna alla reclusione per un tempo non inferiore ai 15 anni. nei confronti di chi ha subito una condanna all´ergastolo. nei confronti di chi ha subito una condanna alla reclusione per un tempo non inferiore ai 10 anni.

03. l´incapace naturale. e´il soggetto che a causa della sua incapacitá fisica non e´in grado di provvedere ai suoi interessi. e´il soggetto che a causa della sua incapacitá psichica non e´in grado di conoscere il rapporto tra l´atto compiuto e la propria sfera d´interesse. e´il soggetto che a causa della sua incapacitá fisica non e´in grado di conoscere il rapporto tra l´atto compiuto e la propria sfera d´interesse. e´il soggetto che a causa della sua incapacitá psichica non e´in grado di provvedere ai suoi.

04. Quale di questi non e´un soggetto di diritto?. enti provvisti di personalitá. persone giuridiche. persone fisiche. enti sprovvisti di personalitá.

05. l´idoneitá di un soggetto a compiere atti idonei a costituire, modificare o estinguere la propria situazione giuridica e´. capacitá naturale. capacitá giuridica. capacitá di agire. capacitá contrattuale.

06. Il luogo in cui una persona stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi e´. abitazione. domicilio. residenza. dimora.

07. ´L´idoneitá di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri e´. capacitá di agire. capacitá naturale. capacitá giuridica. capacitá contrattuale.

08. Ai nascituri. sono riconosciuti tutti i diritti subordinandoli all´evento nascita. non e´riconosciuto alcun diritto. possono ricevere per donazione e testamento purché figli di persona vivente al momento dell´apertura della successione o del compimento della liberalitá. possono ricevere per donazione e testamento indipendentemente dall esistenza in vita al momento dell´apertura della successione testamentaria o del compimento della liberalitá.

09. la capacitá giuridica si estingue per. rinunzia. nessuna delle risposte fornite e´corretta. morte. condanna all´ergastolo per reati di stampo mafioso.

10. La commorienza e´. una presunzione che opera sempre in caso di morte di piú soggetti nello stesso evento dannoso. una prova che opera sempre nel caso di morte di piu´ soggetti nello stesso evento dannoso. una presunzione che opera in caso di morte di piú soggetti nello stesso evento dannoso se non e´possibile stabilire chi e´morto per primo. una prova che opera in caso di morte di piú soggetti nello stesso evento dannoso se non e´possibile stabilire chi e´morto per primo.

11. quando lo stato di incertezza perdura per due anni dall´ultima notizia sullo scomparso, si ha: dichiarazione di assenza. dichiarazione di morte presunta. allontanamento. abbandono del tetto coniugale.

12. Quale delle seguenti non e´una causa modificatrice della capacitá di agire?. inabilitazione. interdizione. interdizione penale. emancipazione.

13. quale e´il momento di acquisto della capacitá giuridica?. 18 anni. nascita in presenza di una attitudine fisica alla vita. nascita. nessuna delle risposte presenti e´corretta.

01. quale tra le seguenti non e´una persona giuridica. fondazione. associazione riconosciuta. azienda. società di capitali.

02. gli enti giuridici sono: responsabili per gli illeciti solo se hanno ottenuto i riconoscimento. sono responsabili per gli inadempimenti solo se hanno ottenuto il riconoscimento. organizzazioni dotate di capcità giuridica solo se hanno ottenuto il riconoscimento. sempre organizzazioni dotate di capacità giuridica.

03. Quale delle seguenti puo´essere considerato un ente riconosciuto?. sindacato. gestione patrimoniale separata. societá di persone. comunione.

01. il conflitto tra l´acquirente della cosa principale e quello della pertinenza non puo´essere risolto attraverso il ricorso a: principio della priorità temporale. regime della pubblicità immobiliare. principio della specialitá della pertinenza. venir meno della funzione di servizio della cosa accessoria.

02. quale tra le seguenti affermazioni sulle pertinenze non e´corretta?. le pertinenze possono essere oggetto di separati atti o rapporti giuridici. l´alienazione separata delle pertinenze e della cosa principale non pone problemi di conflitto determinabile tra l´acquirente della cosa principale e quelli delle pertinenze. le pertinenze seguono la sorte della cosa principale. la disposizione della cosa principale non pregiudica i diritti dei terzi sulle pertinenze.

03. A quale tra i seguenti casi si applica il rispetto della distanza minima tra le costruzioni prevista dell´articolo 873 c.c. al proprietario che ha costruito per primo. alle costruzioni aderenti o unite. ai muri di cinta, salvo abbiamo un´altezza superiore ai tre metri. agli edifici confinanti con piazze o vie pubbliche.

04. quale tra i seguenti non e´considerabile un bene fungibile?. pubblicazione editoriale. denaro. mele di un raccolto. olio.

05. quale tra i seguenti non e´un caratetre della proprietà?. completezza. indipendenza. pienezza. perpetuità.

01. Quale tra i seguenti e´un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo?. commistione. specificazione. usucapione. legato.

01. Quale delle seguenti é una servitu´volontaria?. servitù di acquedotto. servitù di passaggio tra due fondi costituita per testamento per il rispetto della quota di legittima. servitù di passaggio dal fondo intercluso costituita per sentenza. servitù di passaggio nel condominio tra unità immobiliari e parti comuni.

02. Quale dei seguenti non e´un modo di estinzione delle servitù?. rinuncia. venir meno dell´utilità. perimento del fondo. confusione.

01. Quale delle seguenti é una detenzione non qualificata?. detenzione immobile per comodato. detenzione autovettura per locazione. detenzione per gestione in seguito ad un mandato. detenzione autovettura per riparazione.

02. Quale delle seguenti affermazioni sulle azioni di reintegrazione non e´vera?. legittimati attivi dell´azione sono i possessori diretti o mediati. lo spoglio puó anche non essere violento o clandestino. il possesso o la detenzione devono essere qualificati. l´onere probatorio non é soggetto a particolari restrizioni.

01. Quale delle seguenti affermazioni sulle obbligazioni naturali e´falsa?. il suo spontaneo adempimento non ammette ripetizione. non é necessario che l´inosservanza del dovere morale comporti un giudizio di disapprovazione o disistima. la violazione non é sanzionata dal diritto. È un dovere morale o sociale giuridicamente non vincolante.

01. Quale tra le seguenti e´una fonte tipica delle obbligazioni?. contratto. promesse unilaterali. gestione affari altrui. promesse al pubblico.

01. quale dei seguenti non e´elemento costitutivo del rapporto obbligatorio?. interesse del debitore. prestazione. interesse del creditore. posizioni soggettive di credito e debito.

02. Non e´una fonte dell´obligazione. la norma morale. l´atto illecito. nessuna delle risposte e´corretta. il contratto.

03. il negozio con cui un terzo assume l´obbligazione nei confronti del debitore senza delega dell´originario debitore e´... accollo. delegazione. successione. espromissione.

04. quali dei seguenti e´un modo di estinzione delle obbligazioni diverse dall adempimento di tipo non satisfattorio?. remissione. accollo. compensazione. confusione.

01. Quale principio esprime l´articolo 2741 cc.?. il principio della par condicio creditorum. il principio della interferenda crediti. il principio di certezza e correttezza nell´esecuzione del credito. il principio di prelazione.

02. la par condicio creditorum indica. che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore. che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore indipendentemente dalle cause legittime di prelazione. che tutti i creditori hanno sempre il medesimo diritto ad essere soddisfatti. che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore salve le cause legittime di prelazione.

03. Quale tra le seguenti non e´una causa legittima di prelazione. beneficio. ipoteca. privilegio. pegno.

04. come si definiscono quelle cause che, derogando al principio secondo il quale i beni del debitore sono la comune garanzia dei creditori e chiunque ha uguale diritto di essere soddisfatto su di essi, autorizzano i creditori a favore dei quali ricorrono, ad essere soddisfatti a preferenza degli altri. cause legittime di esonero. cause legittime di prelazione. cause legittime di affrancazione. cause legittime di preferenza.

01. quale delle seguenti affermazioni sui privilegi e´falsa?. il privilegio può avere ad oggetto sia beni mobili sia beni immobili. non è possibile che vi sia applicazione analogica delle norme sui privilegi il. privilegio può avere ad oggetto solo beni mobili. il creditore privilegiato deve essere preferito agli altri in caso di esecuzione sul patrimonio del debitore.

02. quale dei seguenti non e´un credito privilegiato?. crediti per conservazione dei diritti della persona. scaturente da un rapporto di lavoro. crediti per tributi diretti allo Stato. crediti dovuti per alimenti.

03. i privilegi trovano la loro giustificazione. nella volontá negoziale. nella natura del bene. nella particolare causa del credito. nel rapporto del creditore con il singolo bene del debitore.

04. il privilegio speciale. è riconosciuto a causa di un determinato rapporto che esiste tra il credito e il bene oggetto del privilegio. e´riconosciuto in base alla speciale qualitá del creditore (es. un minore). e´ riconosciuto a causa della anterioritá del credito. e´riconosciuto a causa della speciale natura del credito.

05. normalmente il privilegio. nessuna delle risposte e´corretta. ha la medesima forma di pubblicitá del pegno. ha una sua forma specifica di pubblicitá. non prevede particolari forme di pubblicitá.

06. quale tra le seguenti affermazioni e´corretta?. il creditore con privilegio generale puó soddisfare il suo credito su tutti i beni, quello speciale solamente su uno o alcuni specifici beni. creditore con privilegio generale e creditore con privilegio speciale possono soddisfare i propri crediti sui beni che ritengono opportuno aggredire il. creditore con privilegio speciale ha una prelazione sul creditore con privilegio generale. Il creditore con privilegio ordinario puòo soddisfare il suo credito solo su un bene.

07. l´ipoteca si prescrive. mai e gli effetti si rinnovano automaticamente dopo 20 anni. in 20 anni. mai ma gli effetti cessano dopo 20 anni. mai.

08. quali tra i seguenti beni non puó essere oggetto di ipoteca?. rendita dello Stato. credito. diritto dell´enfiteuta e del concedente. superficie.

09. quando si costituisce l´ipoteca?. all´atto della sottoscrizione del contratto. all´atto della registrazione del contratto. decorsi 10 gg. dalla sottoscrizione del contratto se non vi sono state opposizioni. all´atto dell´iscrizione in conservatoria.

10. quale tra le seguenti non e´una fonte dell´ipoteca. ipoteca giudiziale. le risposte sono tutte corrette. ipoteca volontaria. ipoteca legale.

11. il creditore ipotecario di secondo grado su di un bene sul quale sono costituite 4 ipoteche, ha una prelazione. solo sui soli creditori chirografari. sui creditori ipotecari di 3 e 4 grado, ma non sui chirografari. su tutti i creditori salvo quello ipotecario di primo grado. sui creditori ipotecari.

12. quale tra i seguenti non e´un carattere dell´ipoteca?. astrattezza. indivisibilitá. specialitá. determinatezza.

13. nel soddisfacimento di diversi crediti, alcuni dei quali garantiti da 3 diverse ipoteche sul medesimo bene. il ricavato dovrá essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum tra tutti i creditori ipotecari e chirografari. il ricavato dovrá essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum tra tutti i creditori ipotecari ma non con quelli chirografari il ricavato. dovrá essere diviso solo tra i creditori ipotecari secondo i gradi di ipoteca. il ricavato dovrá essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum soddisfacendo per primi gli ipotecari secondo i gradi di ipoteca.

14. la funzione del pegno e´. garantire la monetizzazione immediata del valore del bene dato in pegno. garantire la certezza del debito. nessuna delle risposte e´corretta. garantire l´obbligazione del debitore attraverso uno o piú beni mobili.

15. quale tra i seguenti caratteri e diritti non afferisce all´ipoteca?. diritto reale. diritto di seguito. autonomia. prelazione.

16. il pegno si costituisce per. testamento. legge. sentenza. contratto.

17. quale dei seguenti beni non puo´essere oggetto di pegno?. mobili registrati. universalità di mobili. crediti. diritti aventi per oggetto beni mobili.

18. lo spossessamento del bene nel pegno non ha funzione di. evitare che il bene sia distrutto o danneggiato in quanto è nel possesso del creditore. garantire il creditore dalla eventuale alienazione del bene a terzi in buona fede. escludere il bene dal patrimonio del debitore. nessuna delle risposte e´corretta.

19. Quale dei seguenti elementi non caratterizza il pegno?. immediatezza. assolutezza. imminenza. inerzia.

20. Quando si perfeziona il contratto di pegno?. con la trascrizione del contratto di pegno. all´atto della sottoscrizione. con la consegna al creditore del bene dato in garanzia. nessuna delle risposte e´corretta.

21. quale tra le seguenti affermazioni sul pegno e´falsa?. e´assistito dal diritto di seguito. la vendita del bene dato in pegno può avvenire se l'obbligazione non è stata adempiuta solo dopo che il debitore abbia ricevuto intimazione per il pagamento del debito. deve avere forma scritta se il valore e´superiore a 2 Euro e 58 centesimi. non e´garantito solo nei confronti di acquisti in buonafede anteriormente trascritti.

22. Quale delle seguenti affermazioni sul pegno irregolare e´falsa. si concreta nell’attribuzione in proprietà delle cose consegnate al creditore. e´un sottotipo del pegno perche´ne condivide la causa di garanzia. Per quanto non regolato dall´art. 1851 cc. si ritiene applicabile al pegno irregolare la disciplina del pegno ordinario sul trasferimento della proprietà delle cose fungibili ed obbligo di restituire il tantundem. l’obbligazione restitutoria del creditore non ha ad oggetto la medesima res consegnata al debitore, ma la riattribuzione in proprietà di altre cose dello stesso genere.

23. quale diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare i beni immobili o mobili registrati oggetto della garanzia e di essere preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla espropriazione. ipoteca. pegno. privilegio. mutuo.

24. la riduzione delle ipoteche. e´sempre possibile se il valore del bene eccede l´importo dei crediti iscritti. e´possibile solo nel caso di maggior valore del bene rispetto al credito pari o superiore ad un terzo dell'importo dei crediti iscritti. e´possibile solo nel caso di maggior valore del bene rispetto al credito pari o superiore ad un mezzo dell'importo dei crediti iscritti. non e´mai possibile.

25. Quale tra le seguenti affermazioni sul pegno è falsa Se questo è invalido, il contratto di pegno risulta privo di causa. Il debitore del credito dato in pegno può opporre al creditore pignoratizio tutte le eccezioni che potrebbe opporre al suo creditore, salvo che non abbia accettato senza riserve la costituzione del pegno. ha natura accessoria al credito garantito. Il debitore del credito dato in pegno può opporre al creditore pignoratizio tutte le eccezioni che potrebbe opporre al suo creditore, salvo che non abbia accettato senza riserve la costituzione del pegno. puó essere costituito per garantire un credito futuro. In taluni casi puó essere ammesso il pegno omnibus.

26. Quale tra e seguenti affermazioni sul pegno rotativo e´falsa. La causa del trasferimento della proprietà è qui una (tipica) causa di garanzia, cioè la causa propria del pegno. il pegno rotativo e´l´applicazione nella prassi bancaria del contratto di pegno ed in diritto bancario prende il nome di anticipazione bancaria. In caso di inadempimento il creditore dovrà restituire la parte di esse che ecceda l'ammontare dei crediti garantiti. Le cose date in pegno passano in proprietà al creditore, che le dovrà restituire al momento dell'adempimento.

27. è valida la clausola che consente al creditore di appropriarsi dei beni oggetto del pegno irregolare indipendentemente dal valore della prestazione garantita?. si perche´potrebbe concretare un patto commissorio. no mai. no perché il nesso causale impedisce l´atto come qualificazione di patto commissorio. si sempre.

28. nella surrogazione legale in caso di ipoteca. nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, anche se non chirografaro, la surrogazione avviene sia nel tipo di garanzia che nel grado. non e´possibile la surrogazione legale in caso di ipoteca se i creditori sono di rango diverso. nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, anche se non chirografaro, la surrogazione avviene nel tipo di garanzia ma non nel grado. nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, sempre se non chirografaro, la surrogazione avviene sia nel tipo di garanzia che nel grado.

01. quali tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione´non e´corretta?. il fideiussore cha ha pagato ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente. un fideiussore può a sua volta farsi garantire da un altro fideiussore, (fideiussore del fideiussore) ma il creditore potrà agire contro di lui solo se sono insolventi il debitore e tutti i fideiussori principali. il fideiussore può opporre al creditore tutte le eccezioni che poteva opporre il debitore principale. la fideiussione non puo´essere assunta da piú di tre persone contemporaneamente.

02. Nel beneficum excussionis. Il garante ha l'onere di indicare al creditore i beni del debitore principale che gli consentano di soddisfare il proprio diritto. impone al creditore di non potersi indifferentemente rivolgersi al debitore principale o al garante. opera in maniera automatica. è rilevabile d'ufficio dal giudice.

03. quali tra i seguenti non e´un obbligo del creditore nel contratto di anticresi?. nessuna delle risposte e´corretta. a sopportare, insieme al debitore, le spese di trascrizione. obbligato a amministrarlo e conservarlo. a sopportare le spese di stipula del contratto.

04. Quale tra questi non e´ un effetto della costituzione in mora del debitore?. nessuna delle risposte qui indicate e´corretta. interruzione prescrizione. possibilita´di accedere all´esecuzione forzata. perpetuatio obligationis.

05. quale di queste fattispecie non costituisce inadempimento?. nessuna delle risposte qui indicate e´corretta. impossibilitá oggettiva imputabile al creditore. impossibilitá della prestazione per causa imputabile al debitore. impossibilitá sopravvenuta per causa imputabile al debitore.

06. Quale tra le seguenti affermazioni sul beneficium excussionis e´falsa?. Occorre che l´accordo sia formulato in modo non equivoco. il fideiussore non deve indicare i beni del debitore principale da sottoporre ad esecuzione. consente di convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell'escussione del debitore principale. L'accordo non è a forma vincolata.

07. Quale tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione non e´corretta?. la fideiussione è valida solo se è valida l'obbligazione garantita. il fideiussore è obbligato in solido con il debitore, salvo che si pattuisca il beneficium excussionis. il fideiussore cha ha pagato non ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente. la fideiussione non può eccedere quanto è dovuto dal debitore né essere prestata a condizioni più onerose.

08. le garanzie personali tipiche rinvengono il loro prototipo. nell´anticresi. nell´ipoteca. nel mandato di credito. nella fideiussione.

09. quale tra le seguenti non e´ una differenza tra fideiussione ed accollo?. nessuna delle risposte e´corretta. nell'accollo l'accordo intercorre tra debitore e terzo che si accolla il debito, mentre nella fideiussione si ha accordo tra terzo che intende garantire il credito e creditore. la fideiussione e´un contratto di diritto civile, l´accollo e´un contratto bancario. nella fideiussione la garanzia è di regola costituita contemporaneamente al debito proprio per spingere il creditore a far nascere un rapporto obbligatorio con il debitore, mentre l'accollo di solito si costituisce dopo la nascita dell'obbligazione.

10. quale tra i seguenti non e´un carattere della fideiussione?. personalitá. specificitá. accessorietá. nessuna delle domande e´corretta.

11. le garanzie personali. nessuna delle risposte e´corretta. sono un genus determinato dalla legge. rappresenta una categoria elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza. rappresentano una categoria del codice civile.

12. quale tra questi soggetti del mandato di credito non partecipa alla stipulazione del contratto?. promittente. il terzo. partecipano tutti al contratto. il promissario.

01. quali tra i seguenti diritti non e´soggetto a prescrizione?. azioni in materia familiare. azione di nullitá dei negozi giuridici. iura in re aliena. diritti indisponibli.

02. nella decadenza. l´attivitá necessaria per impedirla e´di norma rigidamente prefissata dalla norma. l´attivitá necessaria per impedirla e´necessariamente legata allattivitá giudiziaria. l´attivitá necessaria per impedirla e´ sempre rimessa ad un terzo arbitratore. l´attivita´necessaria per impedirla e´ generalmente libera.

03. interrotta la prescrizione. nasce un nuovo periodo di prescrizione. questa riprende cessato il periodo di sospensione. non puo´nascere ne´un nuovo periodo di decadenza ne´ un nuovo periodo di prescrizione. ha inizio il periodo di decadenza.

04. le decadenze convenzionali. non sono ammesse. sono quelle fissate dalle parti. sono ammesse solo dietro espressa previsione legislativa. sono ammesse solo dietro autorizzazione del magistrato incaricato.

05. la prescrizione e´. l´istituto che dichiara la perdita di un diritto. è un modo generale di estinzione dei diritti causato dal trascorrere del tempo e dall'inerzia del titolare. l´estinzione di un diritto per non aver svolto determinate attivitá previste dalla legge o dalle parti nel termine stailito. l´istituto che interviene in sostegno di diritti che non sono piú in uso.

06. le prescrizioni brevi sono di. 5 anni. 5, 2 o 1 anno. 1 anno. 2 anni.

07. il termine di prescrizione ordinario e´. 2 anni. 20 anni. 10 anni. 5 anni.

08. la decadenza e´. la perdita di un´azione. modo generale di estinzione dei diritti causato dal trascorrere del tempo e dall'inerzia del titolare. l´estinzione di un diritto per non aver svoto nei termini determinate attivitá previste dalla legge o dalle parti. nessuna delle risposte e´corretta.

01. L'occupazione è: l'impossessamento di un bene. un modo di acquisto della proprietà di un bene mobile a titolo originario. un modo di acquisto della proprietà di beni mobili e immobili. un modo di impossessarsi di immobili destinati ad uso abistativo.

02. Quale delle seguenti non e´una caratteristica della proprietà: relativitá. elasticità. perpetuità. autonomia e indipendenza.

03. Il proprietario di un bene ha il diritto di: godere e disporre del bene senza alcun vincolo. di avere il possesso, il godimento e lo sfruttamento economico del bene. utilizzare il bene avendo cura di mantenere buoni rapporti con altri proprietari. godere e disporre del bene nei limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dalla legge, perseguendo il fine della funzione sociale della proprietà.

04. il potere di disposizione di cui gode il proprietario e´: potere di trarre dal bene ogni utilità. nessuna delle risposte fornite e´corretta. disporre la destinazione economico-sociale del bene e. il potere di alienare o costituire diritti reali sul proprio ben.

01. L'azione di rivendicazione è: un azione a tutela del possesso contro il proprietario. un'azione a tutela della proprietà contro chi detiene o possiede illegittimamente la cosa. la richiesta della consegna della cosa. un atto di difesa personale del proprietario.

02. A quale funzione assolvono gli ammassi?. far aumentare il PIL. regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali nell'interesse della produzione nazionale. contrastare l´oligopolio. creare, successivamente alla dichiarazione dello stato di calamità, scorte alimentari.

03. Il diritto di affrancazione. può essere esercitata anche dal locatario. decade in presenza di vincolo di destinazione specifica. può essere esercitato solo dal proprietario del fondo. prevale sul diritto di devoluzione del fondo.

04. Possiede in buona fede il soggetto che: riconosce l´altruità della proprietà nell´usucapione. detiene la cosa da più di 5 anni. conserva e migliora il bene in suo possesso. ignora di ledere il diritto di proprietà altrui.

05. la proprietà è elastica: può essere compressa da diritti reali di godimento su cosa altrui. vede compresse le sue facoltà in presenza di diritti reali di godimento e riespanderle quando questi cessano. perchè si estende in presenza di diritti reali di godimento. è nel potere del proprietario la possibilità di rientrare nel possesso dei suoi beni.

06. L'usucapione è: un diritto reale di godimento su cose altrui. un'obbligazione del proprietario locatore. un modo di acquisto della proprietà a titolo originario per effetto del possesso. un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo per effetto del possesso.

07. I partecipanti a una comproprietà sono definiti. comunisti. soci. condomini. comunardi.

01. l´accordo tra due o piú parti per costituire, modificare o stinguere un rapporto giuridico patrimoniale e´: un contratto. una convenzione. un atto unilaterale. un negozio.

02. il potere riconosciuto al privato di autoregolamentare i propri interessi e atto di : soggezione al diritto. autotutela. autonomia. eteronomia.

03. il potere di derogare a norme imperative attribuito dalla legge alle parti di contratti che hanno ad oggetto beni particolari e´: autonomia contrattuale incentivata. autonomia contrattuale d´emergenza. autonomia contrattuale assistita. illecito.

04. un codice di autodisciplina e´: un insieme di regole consuetudinarie. un insieme di regole realizzato da associazioni di categoria. un insieme di regole emanate dal Consiglio regionale. un insieme di regole di cui si dotano delle categorie di operatori economici.

05. Quale dei seguenti non é un requisito dell´oggetto del contratto?. realizzabilitá. possibiliá. liceitá. determinabiliá.

06. l´azione di manutenzione. E´un azione che spetta al rappresentante del condominio per compiere azioni di conservazione dell´immobile. nessuna delle risposte indicate e´corretta. E´un´azione petitoria. E´un´azione possessoria.

01. Quale tra le seguenti affermazioni sulla rappresentanza indiretta é falsa?. il rappresentato non assume la titolaritá del rapporto concluso con il rappresentante. il contratto concluso dal rappresentante in nome proprio e interesse altrui produce effetti sul rappresentante. il rappresentato non é parte del contratto stipulato dal rappresentante. il rappresentante non é responsabile dell´esecuzione del contratto.

01. nel contratto per persona da nominare ... il terzo e non lo stipulante é parte formale dell´atto. il termine legale per la nomina é di 6 gg. il terzo e non lo stipulante é parte sostanziale dell´atto. la mancata nomina non impedisce né il perfezionamento né l´efficacia del contratto tra le parti originarie.

01. la parte del contratto corrisponde a: al centro di imputazioni di interessi. a quelle sostanziali. al numero di soggetti che partecipano al contratto. alle persone fisiche presenti per se stesse o per l´ente che rappresentano.

02. quali tra questi non sono elementi essenziali del negozio giuridico. oggetto. causa. volontà. manifestazione di volontá.

03. nel contratto in favore di terzi la riserva di nomina. necessita di una preventiva autorizzazione notarile. non é sanabile. genera una parziale indeterminatezza soggettiva rende nullo il. contratto per mancanza dell´oggetto.

04. quali tra questi non e´un negozio in base alla classificazione negoziale in relazione all´efficacia giuridica?. non recettizio. recettizio. recevente. nessuna delle risposte fornite e´ corretta.

05. se il rappresentante agisce in nome proprio per conto del rappresentato siamo in presenza di. rappresentanza indiretta. rappresentanza volontaria. falsus procurator. rappresentanza diretta.

01. l´accettazione tardiva e´considerata?. nulla. nuova proposta. accettazione perche´il proponente puo´considerarla ancora efficace. accettazione vincolante per il proponente.

02. la forma richiesta ai fini della validitá del contratto e´: ad probationem. ad substantiam. ad relationem. nessuna delle risposte presenti e´corretta.

03. Quale dei seguenti non e´un carattere dell´oggetto del contratto?. possibilitá. determinabilitá. liceitá. astrattezza.

04. Come si acquista l'eredità?. per effetto della parentela. con la delazione. con l'accettazione dell'eredità. con la designazione di erede nel testamento.

05. un negozio per relationem. e´il negozio collegato. e´esperssamente vietato. colma la carenza originaria dell´oggetto contrattuale. consente di individuare l´oggetto esternamente al contratto.

06. la forma del contratto. e´sempre dettata dal legislatore. e´scritta ad substantiam. risponde al principio di libertá della forma salvo eccezioni. e´scritta ad probationem.

07. La riunione fittizia consiste: nella somma del valore dei beni ereditari, al netto dei debiti, con il valore delle donazioni effettuate in vita dal "de cuius". nella differenza fra attività e passività del "de cuius". nell'adunanza dei chiamati all'eredità. la fictio con cui si procede alla ricomposizione dei legatari.

08. L'accettazione con beneficio d'inventario consente all'erede: di non pagare i debiti del "de cuius". di pagare i debiti del "de cuius" entro 10 anni. di avere la prelazione sui beni inventariati. di pagare i debiti del "de cuius" solo nei limiti dell'attivo ereditario.

09. La condizione illecita. rende l’intero contratto nullo tanto se sospensiva che risolutiva. se sospensiva rende il contratto nullo, se risolutiva si considera come non apposta. ha gli stessi effetti della condizione potestativa. se sospensiva si considera come non apposta, se risolutiva rende il contratto nullo.

10. la condizione impossibile. se sospensiva rende il contratto nullo, se risolutiva si considera come non apposta. Ha gli stessi effetti della condizione potestativa. se sospensiva si considera come non apposta, se risolutiva rende il contratto nullo. rende l’intero contratto nullo tanto se sospensiva che risolutiva.

11. La procura è: è un contratto bilaterale;. è un negozio unilaterale ricettizio. è un contratto unilaterale. è la proposta che il proponente indirizza all’oblato.

12. Il legittimario è: l'erede nella successione legittima. un parente collaterale del "de cuius". un soggetto al quale è riservata una quota dell'eredità, anche contro la volontà del testatore. coloro che hanno una aspettativa legittima a succedere.

13. Come viene definito quell'istituto giuridico in base al quale i figli coeredi sono obbligati a conferire i beni ricevuti in donazione dal genitore, prima della morte?. ripristino quota di legittima. azione di riduzione. riunione fittizia. collazione.

Ai sensi dell’art. 1327 del codice civile, il contratto: è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte. necessita di una preventiva accettazione prima che l’oblato possa svolgere la sua prestazione. è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio. l’esecuzione determina obbligazioni per il solo proponente.

01. nei contratti conclusi mediante moduli eformulari la disciplina della clausole vessatorie e´applicabile. solo ai consumatori. dipende dal valore del bene oggetto del contratto. a tutti i soggetti indistintamente. indipendentemente dalla qualificazione della parte a tutte le categorie considerabili deboli.

02. l´educazione del consumatore consiste. diffondere negli istituti di istruzione le modalitá di formazione contrattuale. fornire al consumatore gli strumenti per decifrare informazioni. obbligo per i consumatori di contrarre tra loro secondo regole ben precise. nessuna delle risposte e´corretta.

03. quale dei seguenti non e´un limite alla libertá di determinare il contenuto del contratto?. nessuna delle risposte fornite é corretta. obbligo legale a contrarre. contrattazione standardizzata. clausole d´uso.

04. il consumatore puo´essere. persona giuridica. persona fisica. solo talune persone fisiche e giuridiche. sia persona fisica sia persona giuridica.

05. le trattative generano obblighi?. dipende dalla buona fede delle parti. solo se espressamente previsto dalla tipologia contrattuale. si. no.

06. Quale tra le seguenti non é considerabile una pratica commerciale aggressiva?. l´idoneitá della pratica a limitare considerevolmente la libertá di scelta o di comportamento. l´effettiva o potenziale induzione del consumatore ad assumere una decisione commerciale che non avrebbe preso. il ricorso ad informazioni non veritiere o tali da indurre il consumatore in errore. il ricorso da parte del professionista a molestie, coercizioni o indebito condizionamento.

01. L´azione di nullità si prescrive in. 5 anni. 10 anni. 3 anni. 20 anni.

01. la nullitá dell´intero corpo contrattuale che puó essere fatta valere solo da un terzo é ... assoluta e relativa. assoluta e parziale. totale e relativa. parziale e relativata.

01. Quale di questi e´ un elemento essenziale del contratto?. proposta. manifestazione di volontá. accordo. volontá.

02. il negozio la cui efficacia puo´essere eliminata attraverso una sentenza o stabilizzato da convalida o dalla scadenza per proporre la relativa azione e´: nullo. annullabile. inesistente. pienamente valido.

03. il negozio valido, ma inidoneo a produrre effetti e´: annullabile. inefficace. nullo. nessuna delle risposte fornite é corretta.

04. il negozio dissimulato e´. il negozio risultante dalla simulazione assoluta. nessuno dei due negozi. il negozio che appare all´esterno. il reale negozio che ha effetto tra le parti.

05. l´errore che ricade nella dichiarazione o nella trasmissione della dichiarazione generando una inconsapevole divergenza tra volontá e dichiarazione e´: errore vizio. errore ostativo. errore di fatto. errore essenziale.

01. il dolo incidente é. il raggiro induce un soggetto a stipulare un contratto che altrimenti non avrebbe stipulato. causa d´annullamento. é equiparabile al dolus bonus. il raggiro non é determinante nel consenso ma incide sul contenuto del contratto.

01. Se in assenza di artificio o raggiro la persona non avrebbe compiuto il negozio siamo in presenza di ?. dolo bonus dolo. incidente dolo. dipendente. dolo determinante.

02. la violenza morale produce. annullabilitá negozio. nessuna delle risposte é corretta. inesistenza del negozio. nullitá del negozio.

03. La violenza minacciata puo´essere rivolta a soggetti diversi dalla persona minacciata e suoi beni o coniuge, discendente e ascendente?. no, ma la declaratoria e´rimessa al libero apprezzamento del giudice. Si. si ma l´annullamento e´rimesso all´apprezzamento del giudice. No.

04. Quale dei seguenti requisiti non e´un requisito del male minacciato nella violenza?. nessuna delle risposte qui fornite e´corretta. gravitá. meritevolezza. ingiustizia.

05. Se il raggiro proviene da un terzo il contratto sará?. nullo. annullabile solo se i raggiri erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio. valido. annullabile.

01. cos´e´la costituzione in mora del debitore?. la dichiarazione di volontà con cui il debitore comunica di non voler adempiere. la richiesta di una proroga del termine per l'adempimento da parte del debitore. la concessione di una proroga del termine da parte del creditore. la richiesta o intimazione scritta di adempiere rivolta dal creditore al debitore.

02. Che cosa sono “caso fortuito” e “forza maggiore”?. eventi attribuibili a responsabilità del creditore. eventi imprevedibili e inevitabili da parte del debitore che rendono impossibile la prestazione. eventi attribuibili a responsabilità del debitore. eventi imprevedibili ed inevitabili da parte del debitore per i quali egli e´ obbligato ad assicurare i beni oggetto del contratto.

03. Le obbligazioni naturali si distinguono da quelle giuridiche: perché imprescrittibili. per il contenuto non patrimoniale. perché non tutelate da azione legale. perchè sorgono da fatti giuridici naturali.

04. Che cos'è il rapporto obbligatorio?. un rapporto che trova fonte nella legge. un vincolo giuridico in forza del quale il debitore si obbliga a effettuare una prestazione a favore del creditore. un diritto soggettivo del creditore. un negozio giuridico patrimoniale.

01. quale tra i seguenti non é un requisito dell´evento dedotto in condizione. estraneitá della perfezione ed esecuzione del contratto. prevedibilitá. possibilitá e lieceitá. incertezza.

02. si ha termine se si subordinano gli effetti di un contratto ad un evento. futuro e prevedibile. futuro e misterioso. futuro e certo. futuro e incerto.

03. si ha condizione se si subordinano gli effetti di un contratto ad un evento ... futuro e certo. futuro e misterioso. futuro e prevedibile. futuro e incerto.

04. se l´evento dal quale dipende la condizione e´rimesso alla volontá di una delle • parti la condizione e´?. negativa. potestativa. causale. dipendente.

05. quali di questi non e´un elemento accidentale del contratto?. modo. termine. condizione. causa.

06. se il contratto prevede la cessazione della sua efficacia ad una determinata data, si e´in presenza di. termine iniziale. condizione. termine finale. termine di efficacia.

01. Nella vendita a rate con riserva di proprietà il compratore diventa proprietario: al momento del pagamento dell'ultima rata del prezzo. al momento della rinuncia all´esercizio del riscatto. al momento della conclusione del contratto. al momento della consegna della cosa.

02. Il contratto mediante il quale una persona si obbliga verso un'altra a prestare un servizio dietro corrispettivo e senza vincoli di subordinazione è: contratto estimatorio. contratto di lavoro. contratto d´appalto. contratto d´opera.

03. Quale di questi elementi non è un elemento essenziale del contratto. forma. causa. oggetto. motivi.

04. La compravendita è un contratto: effetti trasferitivi. effetti solo reali. effetti solo obbligatoria. a effetti reali, accompagnati da effetti obbligatoria.

05. La durata massima di un contratto di locazione uso abitativo e´. 4 anni 4 anni. 4 anni. 8 anni. 1 anno.

06. In che cosa consiste la garanzia da evizione?. il venditore deve garantire il compratore di essere proprietario del bene. il venditore deve garantire l´inesistenza di vizi. il venditore deve garantire il buon funzionamento della cosa. il compratore deve garantire il pagamento del prezzo.

01. Nel caso di impossibilitá temporanea alla prestazione di una parte di un rapporto sinallagmatico. e´facoltá dell´obbligato attendere o posticipare l´esecuzione dell´obbligazione. il contratto verrá risolto immediatamente. la prestazione verrá eseguita quando diverrá possibile. nessuna delle risposte qui fornite é corretta.

02. quale tra questi non e´un caso di risoluzione?. lesione ultra dimidium. impossibilitá sopravvenuta. eccessiva onerositá. inadempimento.

03. il venir meno del vincolo contrattuale a causa di uno o piu´elementi che ne impediscono la corretta e conveniente prosecuzione del rapporto e´?. recessione. rescissione. recesso. risoluzione.

04. Nella cessione colui che cede il contratto e´definito?. cessionario. cedente. ceduto. concessionante.

05. Se il soggetto che ha il ruolo di contraente in un rapporto giuridico patrimoniale replica detto rapporto con una parte terza si ha ... cessione del contratto. subcontrattazione. sostituzione parti contrattuali. nessuna delle risposte fornite é corretta.

01. Quale tra i seguenti non é considerabile obbligazione principale del creditore?. consegnare la cosa all´acquirente. assicurare il bene compravenduto. garantire il compratore dall´evizione e dai vizi. far acquistare al compratore la proprietá delle cose o il diritto.

01. Il contratto con cui il concedente cede tutti i crediti della sua attivitá imprenditoriale ad altro soggetto dietro pagamento di corrispettivo e con l´obbligo di servizi strumentali alla realizzazione dei crediti e´?. sale and lease back. factoring. leasing. cessione.

02. Il contratto con cui il concedente cede tutti i crediti della sua attivitá imprenditoriale ad altro soggetto dietro pagamento di corrispettivo e con l´obbligo di servizi strumentali alla realizzazione dei crediti e´?. factoring. leasing. accollo. contratto di cessione.

03. nella locazione immobiliare uso abitativo, quando le parti stabiliscono di comune accordo l´importo della locazione si e´in presenza di una locazione ... concertata. a canone prefissato. a canone libero. a canone concordato.

04. Il contratto con cui una parte si impegna ad acquistare e rivendere i prodotti di una determinata impresa e´un contratto di?. una somministrazione. un factoring. un opzione. concessione di vendita.

05. Se il factor lascia al cliente il rischio dell´insolvenza dei crediti si ha?. factoring pro solvendo. actoring pro solvente. factoring pro soluto. factoring pro pagando.

06. Quale tra i seguenti non e´un carattere del contratto di somministrazione?. titolo oneroso. nessuna delle risposte fornite é corretta. prestazioni a carico di una sola parte. consensuale.

07. L'obbligazione è detta solidale quando: un terzo si offre di pagare in sostituzione del debitore. il pagamento deve essere effettuato contestualmente da tutti i condebitori. il creditore accetta il pagamento parziale del debito. il creditore può pretendere il pagamento dell'intero debito da ogni condebitore.

08. cosa sono gli interessi compensativi?. gli interessi dovuti in seguito alla consegna di una cosa fruttifera se il prezzo non è stato ancora corrisposto. gli interessi secondo il tasso legale. gli interessi dovuti inseguito alla consegna di una cosa mobile deperibile in seguito ad una variazione superiore al 40% del valore di mercato del bene. gli interessi dovuti al creditore sui debiti di denaro.

01. L´affitto é ... un contratto che ha oggetto diverso dalla locazione. un contratto di locazione. un contratto di leasing. un contratto che ha causa diversa dalla locazione.

01. Nel mandato il mandatario agisce?. in nome proprio e per conto di entrambi. in nome e conto del mandante. in nome proprio per conto del mandante. in nome e conto proprio.

02. Il contratto con cui una parte assume stabilmente l´incarico di promuovere, per conto dell´eltro e dietro retribuzione, la conclusione di contratti in un determinato territorio e´un contratto di?. mandato. mediazione. agenzia. sponsorizzazione.

03. il contratto di catering nell´ambito della ristorazione collettiva che comprende anche prestazioni accessorie e´?. misto appalto e somministrazione. fornitura. somministrazione. appalto.

04. qual´e´l´elemento caratterizzante il contratto d´opera rispetto all´appalto?. la particolare diligenza professionale. la tipologia di forma. la tipologia del bene da realizzare. il lavoro prevalentemente proprio.

05. il contratto co cui una parte cede alláltra un bene affinche´questa ne possa godere per untempo o uso determinato con l´obbligo di restituire la cosa e´un contratto di. destinazione del buon padre di famiglia. leasing. locazione. comodato.

06. quale delle seguenti affermazioni sul contratto di deposito non é corretta?. il depositario ha l´obbligo di custodia. il depositario non é liberato dall´obbligo di restituzione se prova che la cosa gli é stata tolta per un fatto a lui non imputabile. il deposito irregolare ha ad oggetto denaro o altre cose fungibili con facoltá del depositario di servirsene. il depositario deve restituire la cosa a richiesta del depositante.

07. l´elemento che differenzia la locazione dall´affitto e´: la tipologia di bene. la tipologia di causa. la tipologia di pagamento. la tipologia delle controprestazioni.

01. Quale delle seguenti affermazioni sul contratto di transazione non é corretta?. presuppone il reciproco sacrificio. puó avere ad oggetto diritti indisponibili. é un contratto per redimere le liti. ha funzione di evitare un giudizio.

02. Quale contratto é il contratto con cui il titolare di diritti esclusivi di sfruttamento di un segno distintivo concede ad un terzo di sfruttare detti diritti in ambiti merceologici. Merchandising. catering. Sponsorizzazione. know how.

01. l´animus donandi caratterizza?. Transazione. solo donazione modale. donazione. testamento.

02. per quale di queste ragioni non puo´essere revocata la donazione?. mancata assistenza morale e materiale in favore del donante. rifiuito indebito di fornire gli alimenti. nessuna delle risposte e´corretta. grave ingiuria verso il donante.

03. Lo sfruttamento del valore simbolico del marchio da parte del licenzatario caratterizza il contratto di?. merchandising. marketing. sponsorizzazione. know how.

04. la forma del contratto di affiliazione commerciale e´?. scritta. orale. non disciplinata. libera.

01. quale dei seguenti non e´un elemento accidentale del contratto. modus. sinallagma. condizione. termine.

02. il contratto preliminare di compravendita. e´un contratto ad effettiobbligatori. e´un contratto ad effetti misti. e´un contratto ad effettireali. e´un contratto con effetti di puntuazione.

01. la promessa unilaterale effettuata al pubblico che crea obbligazioni all´atto della sua pubblicazione e´?. promessa al pubblico. offerta al pubblico. offerta pubblica di acquisto. pubblico impiego.

02. che cos´e´l´alea contrattuale?. rischio contrattuale. una particolare forma. il rapporto che lega prestazioni reciproche. corrispettivita´contrattuale.

03. quale contratto consente al debitore o aun terzo di consegnare un immobile al creditore affinche´questi possa soddisfare il proprio credito attraverso i frutti e porlo a garanzia del medesimo credito?. antinomia. garanzia delcredito. sinallagma. anticresi.

01. Quale delle seguenti affermazioni sul fatto illecito non e´corretta?. l'individuazione delle nuove fattispecie e´demandato all´attività creativa della magistratura. deve riguardare condotte commissive e non omissive. comprende solo fattispecie espressamente contemplate dalla norma. e´caratterizzato dalla aticpicitá.

02. quale dei seguenti non esprime il nesso causale. il collegamento tra la condotta antigiuridica e i dannirisarcibili. il collegamento tra l´ingiustizia del danno e i danni risarcibili. il collegamento tra il fatto illecito e l'evento dannoso. nessuna delle risposte e´corretta.

03. la teoria della condicio sine qua non sostiene che. eliminando il fatto verrebbe meno anche l'evento dannoso. eliminando l´evento dannoso verrebbe meno anche il fatto. eliminando la relazione tra evento e fatto dannoso il danno e´, comunque, prodotto. il nesso causale tra il fatto e l'evento dannoso e´univoco.

04. secondo la teoria della causalitá adeguata. il nesso causale sussiste ogni qual volta sia verificabile, secondo regole scientifiche o statistiche, che quel determinato fatto poteva portare a quel determinato evento lesivo, sulla base di una regola scientifica o sulla base di una regolarità o statistica. un fatto è causa dell'evento lesivo qualora l'evento sia la concretizzazione del rischio che la condotta diligente intendeva prevenire. il nesso causale tra il fatto e l'evento dannoso sussisterebbe ogni qual volta, eliminando il fatto verrebbe meno anche l'evento dannoso. sussiste il nesso causale tra il fatto e l'evento laddove, secondo una valutazione effettuata ex ante, il fatto risultava idoneo a produrre l'evento che si è, poi, realmente verificato.

05. la non imputabilitá. E´uguale alla consapevolezza. deve essere tenuta distinta dalla consapevolezza. e´la responabilità di colui che, al momento in cui ha commesso il fatto, era capace di intendere e di volere. esclude la responabilità di colui che, al momento in cui ha commesso il fatto, era incapace di intendere e di volere,anche se l'incapacità non e´ stata determinata da sua colpa.

06. nella responsabilitá extracontrattuale il termine di prescrizione ordinario e´: 10 anni. 2 anni. 5 anni. identico a quello previsto per la responsabilitá contrattuale.

07. Quale tra i seguenti non é un elemento costitutivo oggettivo dell´illecito?. il nesso di causalitá. il danno ingiusto. il fatto. la colpa.

08. quale tra i seguenti non e´un criterio distintivo della responsabilitá contrattuale ed extracontrattuale?. nessuna delle risposte e´corretta. fonte dell´obbligazione. disciplina della responsabilitá. tipologia di danno.

09. la responsabilitá extracontrattuale. la responsabilitá nasce ex novo a causa del fatto illecito. coincide con quella contrattuale. presuppone un preesistente vincolo obbligatorio inadempiuto. l´obbligazione risarcitoria si giustappone o si sostituisce alla precedente obbligazione negoziale.

10. quale sulle seguenti affermazioni sul danno ingiusto e´ falsa?. La giurisprudenza ha individuato nuove posizioni giuridiche suscettibili di tutela. il danno ingiusto non puo´essere escluso neanche nel caso in cui sussista una causa di giustificazione. il danno ingiusto come una clausola generale sulla base della quale individuare le posizioni che, di volta in volta, risultavano meritevoli della tutela aquiliana. Con riferimento al procedimento di individuazione del danno ingiusto la giurisprudenza ha fatto uso di un criterio fondato sulla comparazione degli interessi contrapposti.

11. nella responsabilitá extracontrattuale l´onere della prova: grava sul debitore. grava sul danneggiato. e´il medesimo previsto per la responsabilitá contrattuale. incombe al primo che presenta l´azione secondo il brocardo "Onus probandi incumbit ei qui dicit".

12. la culpa in eligendo e´. a carico dei genitori, dei precettori e dei maestri d'arte che sono liberati dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto. a carico dei genitori che non abbiano impartito al figlio una adeguata educazione così come previsto dallart. 147 c.c. responsabilità per fatto illecito commesso da altre persone, cui il soggetto abbia delegato specifiche funzione in assenza di loro idoneità tecnica. nessuna delle risposte e´corretta.

13. culpa in vigilando e´. a carico dei genitori, dei precettori e dei maestri d'arte che sono liberati dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto. nessuna delle risposte e´corretta. a carico dei genitori che non abbiano impartito al figlio una adeguata educazione così come previsto dallart. 147 c.c. responsabilità per fatto illecito commesso da altre persone, cui il soggetto abbia delegato specifiche funzione in assenza di loro idoneità tecnica.

14. la colpevolezza nella responsabilitá extracontrattuale e´. configurata a diversi livelli solo dalla colpa e non dal dolo. è il nesso fisico che collega la condotta all'agente. e´il nesso psichico che collega la condotta dell´agente. configurata a diversi livelli solo dal dolo e non dalla colpa.

15. Non costituiscono casi speciali di responsabilitá. genitori e precettori danni. cagionati da veicoli. appaltatore e costruttore. padroni e committenti.

16. La culpa in educando e´ . a carico dei genitori, dei precettori e dei maestri d'arte che sono liberati dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto. responsabilità per fatto illecito commesso da altre persone, cui il soggetto abbia delegato specifiche funzione in assenza di loro idoneità tecnica. nessuna delle risposte e´corretta. a carico dei genitori che non abbiano impartito al figlio una adeguata educazione così come previsto dallart. 147 c.c.

17. la resposnabilitá responsabilitá oggettiva. è una forma di responsabilità nella quale il soggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile o penale, senza che il fatto sia stato commesso con dolo o con colpa. è una forma di responsabilità nella quale il soggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile o penale, senza che il fatto sia stato commesso concolpa. è una forma di responsabilità nella quale il soggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile o penale, senza che il fatto sia stato commesso con previsione del risultato. è una forma di responsabilità nella quale il soggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile o penale, senza che il fatto sia stato commesso con dolo.

18. La nozione oggettiva di colpa e´: la colpa che si configura solo se l'agente non conforma la propria condotta a generici standard di comportamento e non anche se viola specifiche norme di condotta. la colpa che si configura diversamente a seconda che l'agente non conformi la propria condotta a generici standard di comportamento o che violi specifiche norme di condotta. cui l'agente è tenuto sulla base di adeguati parametri sociali o professionali di condottala deviazione, cosciente o meno, dagli standard di comportamento. la deviazione cosciente dagli standard di comportamento cui l'agente è tenuto sulla base di adeguati parametri sociali o professionali di condotta.

9. quale delle seguenti affermazioni sul dolo e´falsa?. Il dolo si caratterizza, rispetto alla colpa, per la volontà dell'evento lesivo. La prova del dolo viene sovente fornita attraverso presunzioni semplici dalle quali si possa desumere la volizione del soggetto. Il dolo si differenzia dalla colpa per la volontá del requisito psicologico. ai fini della configurazione del dolo è il requisito psicologico della volontà del danno evento e dei danni conseguenza.

Quale tra le seguenti non é una causa di esclusione di responsabilitá aquiliana?. giustezza dell´azione. consenso dell´avente diritto. adempimento di un dovere. esercizio di un diritto.

01. Quale tra i seguenti non é qualificabile come successione legittima anomala?. l´indennitá di anzianitá in favore dei figli. l´indennitá di anzianitá per affine entro il secondo grado. il diritto di abitazione in concorrenza tra coniuge superstite ed il figlio. l´indennitá di anzianitá in favore del coniuge.

la cautela sociniana é ... il legittimario puó costituire un subusufrutto. il legatario puó ricorrere ad un´azione reale. il potere del legittimario di scegliere tra dare esecuzione alla disposizione oppure conseguire integra la porzione di legittima abbandonando al terzo la nuda proprietá o l´usufrutto nei limiti del disponibile. nel potere dell´erede di richiedere un canone di locazione per la parte eccedente la quota disponibile.

Report abuse