Diritto Tributario
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Diritto Tributario Description: Crocette diritto tributario |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il referendum abrogativo: Non è ammesso per le leggi tributarie. È ammesso anche per le leggi tributarie. È ammesso per le leggi tributarie solo previa approvazione della Corte costituzionale. In base all’art. 23 della Costituzione, tramite quale delle seguenti fonti di diritto NON può essere istituito un tributo: Il decreto ministeriale. Il decreto legge. Il decreto legislativo. Quali principio previsto dalla Costituzione è applicabile alla materia tributaria: Irretroattività dell’imposizione. Legittimo affidamento. Legalità. La libertà di stabilimento sancita dal TFUE: Non trova applicazione in materia tributaria, salvo che per le imposte armonizzate. Vieta che il legislatore accordi agevolazioni fiscali alle imprese appartenenti ad un determinato settore. Vieta di accordare un trattamento fiscale meno favorevole ai soggetti che se ne avvalgono, salvo la presenza di giustificazioni. Quale tra i seguenti principi si applica alla determinazione del reddito di lavoro autonomo: Il principio di cassa. Il principio di competenza. Il principio di onnicomprensività. Il reddito dei fabbricati: Corrisponde alla somma di reddito dominicale e reddito agrario. Può essere determinato in base al canone di locazione percepito dal possessore. È determinato sempre su base catastale. Le detrazioni: Si scomputano dal reddito imponibile. Concorrono alla determinazione della base imponibile. Si sottraggono all’imposta lorda. Quali fra i seguenti soggetti NON percepiscono in nessun caso redditi di capitale: Gli enti non commerciali. Le società di capitali. Le persone fisiche non imprenditori. Quali beni relativi all’impresa producono ricavi: I beni merce. I beni strumentali. I beni meramente patrimoniali. Quale delle seguenti voci non è tassata come reddito di lavoro dipendente: L’indennità di maternità. La pensione di guerra. L’indennità per ferie non godute. Il principio di trasparenza si applica: Per la determinazione dei soli utili dell’associazione in partecipazione. Anche alle perdite, ma non alle ritenute subite dall’associazione in partecipazione. Agli utili, alle perdite e alle ritenute dell’associazione professionale. Gli immobili siti in Italia, iscritti al catasto e detenuti da non residenti: Danno origine a redditi diversi. Producono redditi fondiari. Non danno luogo a redditi imponibili in Italia. Il reddito posseduto dagli enti non commerciali. Può essere assoggettato a IRES solo quando sia reddito di impresa. È sempre reddito di impresa. È assoggettato a IRES. Quale fra le seguenti categorie di redditi è tassato al lordo: I redditi di impresa. I redditi di lavoro autonomo. I redditi di capitale. Si considera residente in Italia, salvo prova contraria. Il cittadino italiano residente al di fuori dell’Unione Europea. Qualsiasi soggetto che abbia trasferito la propria residenza dall’italia ad un “paradiso fiscale” negli ultimi due anni. Il cittadino italiano che abbia trasferito la propria residenza dall’italia ad un Paese a fiscalità privilegiata. Con quali tra i seguenti provvedimenti normativi può essere istituito un tributo: Regolamento ministeriale. Regolamento comunitario. Regolamento presidenziale. Le perdite realizzate da una impresa individuale in contabilità ordinaria sono deducibili. Sempre e senza limiti temporali. Dal reddito complessivo dell'imprenditore. Da redditi della stessa natura. Nella dichiarazione dei redditi il contribuente indica. I soli redditi imponibili. Il reddito complessivo e non liquida l’imposta. Il reddito complessivo e liquida altresì l’imposta. Si presume residente in Italia ai fini fiscali. La società estera che abbia in Italia una stabile organizzazione. Il cittadino italiano residente in uno Stato extraeuropeo. La società estera controllata da un residente italiano, la quale a propria volta controlli una società di capitali residente. Il divieto di aiuti di Stato. È un principio antielusivo di origine giurisprudenziale. Impedisce l’applicazione di agevolazioni fiscali a imprese specificamente individuate. Garantisce il diritto di stabilimento a tutte le imprese aventi sede in uno Stato UE. Sono soggetti IRES. I soli enti commerciali. Le sole società di persone. Anche gli enti non commerciali. Il principio di trasparenza trova applicazione con riferimento. Alle società di persone. Alle persone fisiche. A tutte le persone giuridiche. Quali fra queste è una caratteristica del tributo: Sinallagmaticità. Coattività. Natura risarcitoria. Soddisfa la riserva di legge di cui all’art. 23 Cost. Il decreto legge. Il decreto ministeriale. Il decreto presidenziale. Sono tenuti al concorso alle spese pubbliche, in forza dell’art. 53 Cost. I cittadini italiani. I residenti italiani. Tutti i soggetti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato. L'armonizzazione fiscale è prevista dal TFUE: Per le imposte indirette. Per le imposte dirette. Per tutti i tributi. Non è fonte del diritto tributario. Il Regolamento Europeo. La circolare della direzione centrale dell'Agenzia delle Entrate. Il regolamento dell'ente locale. La dichiarazione dei redditi può essere. Integrata solo in aumento. Modificata dal contribuente, anche qualora dalla modifica derivi una minore imposta dovuta. Rettificata dalla sola Amministrazione finanziaria entro i termini previsti per l'accertamento. I redditi diversi sono. Soggetti a tassazione separata. Assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di imposta. Una categoria di reddito. Costituisce sempre reddito diverso, a prescindere dal soggetto che la consegue. La vincita al gioco. La percezione di liberalità. La plusvalenza immobiliare. Consegue unicamente reddito di impresa. L'imprenditore individuale. La società per azioni. Il Trust residente. La cessione onerosa di un bene merce determina il realizzo di. Una sopravvenienza attiva. Una plusvalenza imponibile. Un ricavo. Rientrano nella determinazione del reddito di lavoro autonomo. Gli ammortamenti. Gli accantonamenti. Le sopravvenienze passive. Sono imponibili a titolo di redditi di lavoro dipendente. Unicamente le remunerazioni in denaro corrisposte dal datore di lavoro. Anche talune somme corrisposte da soggetti terzi in relazione al rapporto di lavoro. I diritti d'autore. Possono percepire redditi di capitale: Gli enti non commerciali. Le società in nome collettivo. Gli enti non societari che hanno per oggetto principale l'esercizio di un'attività commerciale. Il possesso di un immobile non locato diverso dalla prima casa. Non dà luogo a tassazione. È tassato in base alla rendita catastale. È tassato a discrezione dell'Amministrazione finanziaria. Sono per legge soggetti al principio di trasparenza fiscale. Tutti i trust. I trust i cui beneficiari siano individuati. Tutti i trust residenti. La cessione di una partecipazione da parte di un'impresa può dare origine: Ad un ricavo. Ad una plusvalenza. Sia ad un ricavo sia ad una plusvalenza. Appartengono alla categoria dei redditi diversi, se percepiti al di fuori dell'esercizio d'impresa o di lavoro autonomo: Gli utili derivanti dalla partecipazione in società di capitali. Alcune plusvalenze. Gli interessi attivi. La riserva di legge prevista dall'art. 23 della Costituzione è rispettata: Dalla prassi amministrativa. Dalle fonti normative di carattere primario. Dalle fonti normative di carattere secondario. Il principio di uguaglianza impone: Eguale trattamento fiscale dei soggetti che possiedono i medesimi redditi. Il differente trattamento dei soggetti che manifestino una diversa capacità contributiva. Nulla, è un principio che non ha implicazioni in materia fiscale. La mancata risposta ad un interpello ordinario entro il termine stabilito dal legislatore: Differisce di 90 giorni il termine di presentazione della dichiarazione. Non differisce il termine di presentazione della dichiarazione. Differisce di 120 giorni il termine di presentazione della dichiarazione. Risoluzioni e circolari sono: Provvedimenti legislativi del Parlamento. Atti normativi del governo. Nessuna delle precedenti è corretta. L'adozione di norme interpretative in materia tributaria: Non è mai consentita, in quanto essendo norme retroattive trovano espresso divieto nello Statuto del contribuente. È consentita con qualsiasi atto normativo (legge ordinaria, decreto legge, decreto legislativo, regolamento). È consentita solo con legge ordinaria. Il termine per la presentazione telematica della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche scade: Il 30 settembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta. L'ultimo giorno del terzo mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta. L'ultimo giorno del quarto mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta. I redditi fondiari concorrono a formare il reddito complessivo: Solo se percepiti e per il periodo di possesso degli immobili. Indipendentemente dalla percezione e per il periodo di possesso degli immobili. Solo se percepiti e indipendentemente dal periodo di possesso degli immobili. I canoni di locazione che una società commerciale percepisce dalla affitto di beni immobili (ad esempio per aver concesso in locazione alcuni dei propri uffici) costituiscono: Reddito fondiario. Reddito d’impresa. Reddito diverso. Le società commerciali di persone sono soggetti: Ires. IRPEF. Nessuna delle precedenti. La tassazione del reddito prodotto da una società commerciale avviene “per trasparenza”, ossia in capo ai soci della stessa: Sempre, se si tratta di società di persone. Mai, se si tratta di società di persone. Sempre, se si tratta di società di capitali. La determinazione dei redditi di capitali avviene: Per competenza. Per cassa, al netto dei costi determinati in misura forfettaria. Per cassa, al lordo dei costi eventualmente sostenuti dal loro percettore. Ai fini dell'IRPEF, si considerano residenti le persone che sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile: Per tutto il periodo di imposta. Per la maggior parte del periodo di imposta. Per almeno 120 giorni nel periodo di imposta. Gli immobili strumentali: Producono reddito fondiario. Non producono reddito fondiario. Non producono reddito. Il principio di onnicomprensività riguarda: I redditi di lavoro dipendente. I redditi di lavoro autonomo. Nessuna delle precedenti è corretta. Ai fini della determinazione del reddito di impresa, le variazioni al risultato del conto economico possono essere: Solo in aumento. Solo in diminuzione. Sia in aumento, sia in diminuzione. Il principio di competenza economica comporta che: I costi siano correlati ai ricavi. Ricavi siano correlati ai costi. Costi e ricavi siano correlati al reddito di impresa. I corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa costituiscono: Ricavi. Plusvalenze. Sopravvenienze attive. Quale tra queste non rientra tra le categorie reddituali definite dal TUIR: Redditi di capitale. Redditi illeciti. Redditi diversi. In base all'art. 53 della Costituzione, il sistema tributario è informato al principio: Di progressività. Di proporzionalità. Di regressività. L'istanza rivolta all'Amministrazione per conoscere la corretta qualificazione di fattispecie alla luce delle disposizioni tributarie applicabili alle medesime, ove ricorrano condizioni di obiettiva incertezza, è definita: Interpello ordinario. Interpello probatorio. Interpello antiabuso. Obbligati alla tenuta delle scritture contabili ai fini fiscali sono: Solo le imprese. Solo i lavoratori autonomi. Sia le imprese sia i lavoratori autonomi. Il possesso di redditi in denaro o in natura costituisce presupposto: Dell'irpef ma non dell’ires. Dell’Ires ma non dell'irpef. Entrambe le precedenti imposte. Nella disciplina dell'irpef, gli oneri deducibili: Si sottraggono alla determinazione delle categorie reddituali a cui fanno riferimento (al fine di determinare il reddito complessivo). Si sottraggono dal reddito complessivo (al fine di determinare la base imponibile su cui applicare l'imposta). Si sottraggono dall'imposta lorda (al fine di determinare l'imposta netta). Gli utili che una persona fisica non imprenditore ritrae da una partecipazione in una società di capitali costituiscono: Redditi di impresa. Redditi diversi. Redditi di capitale. La determinazione del reddito di lavoro dipendente: Consente la deduzione delle spese effettivamente sostenute per conseguirlo. Non consente la deduzione di alcuna spesa sostenuta, ma prevede una detrazione forfettaria dall'imposta lorda. Non consente la deduzione di alcuna spesa sostenuta e non prevede alcuna detrazione forfettaria dall'imposta lorda. Gli imprenditori individuali: Sono soggetti IRPEF che possono conseguire anche redditi diversi da quelli di impresa. Sono soggetti IRPEF che possono conseguire solo redditi di impresa. Sono soggetti Ires che possono conseguire solo redditi di impresa. Una persona fisica residente riceve un canone di locazione di un fabbricato situato in Italia. Il reddito fondiario è costituito dall'importo maggiore tra: Il canone di locazione senza alcuna riduzione forfettaria e il reddito catastale. Il canone di locazione, ridotto forfettariamente del 5%, e il reddito catastale. Il canone di locazione, ridotto forfettariamente del 15%, e il reddito catastale. Gli utili che una persona fisica non imprenditore ritrae da una partecipazione “qualificata” detenuta in una società di capitali (dal 2019 la normativa è cambiata): Sono imponibili per l'intero ammontare percepito (26%). Sono imponibili in misura limitata. Non sono imponibili. Quali, tra questi, non sono MAI soggetti passivi dell'ires: Le società di persone residenti. Gli enti non commerciali residenti. Le società e gli enti non residenti. Nel rispetto del principio di competenza, il corrispettivo della cessione di un bene mobile da parte di un imprenditore concorre alla formazione del reddito d'impresa: Nel momento in cui l'imprenditore incassa il corrispettivo pattuito. Nel momento in cui l'imprenditore sottoscrive il contratto di compravendita. Nel momento in cui l'impresa consegna o spedisce il bene. Le plusvalenze patrimoniali: A determinate condizioni, possono essere rateizzate. A determinate condizioni, possono beneficiare di un regime di esenzione (participation exemption). Non sono mai rateizzabili. L'ammortamento si applica: Ai soli beni strumentali. Ai soli beni meramente patrimoniali. Ai beni strumentali e ai beni meramente patrimoniali. In presenza di un fondo svalutazione crediti già accantonato e dedotto in precedenti esercizi, le perdite sui crediti: Non sono deducibili. Sono deducibili per il loro intero ammontare. Sono deducibili per la sola parte che eccede il fondo svalutazione già accantonato e dedotto. La disciplina degli elementi essenziali dei tributi è riservata: Alla Costituzione e alle leggi costituzionali. Alle leggi ordinarie e agli atti normativi equiparati. Ai regolamenti statali e agli atti normativi equiparati. Quale, tra i seguenti, non sono fonte del diritto tributario: I decreti legge. I regolamenti statali. Le risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate. Ai sensi dello Statuto dei diritti del contribuente, un tributo NON può essere istituito: Con legge ordinaria. Con decreto legislativo. Con decreto legge. Nella disciplina di ogni tributo costituisce elemento essenziale, riservato alla legge: La definizione delle modalità di accertamento. La definizione delle modalità di riscossione. Entrambe le precedenti sono errate. La progressività è propria: Di tutti i tributi, diretti e indiretti. Dell'irpef e dell’ires. Dell'irpef. Le circolari: Sono fonti del diritto tributario vincolanti solo per l'ente impositore. Sono fonti del diritto tributario vincolanti per tutti gli operatori. Non sono fonte del diritto tributario. La dichiarazione dei redditi dei soggetti Ires deve essere presentata: Entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta. Entro l'ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta. Entro l'ultimo giorno del quarto mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta. I redditi derivanti da attività illecite: Non sono tassati. Sono tassati sempre come redditi diversi. Sono tassati come redditi della categoria di cui presentano i requisiti tipici. Un soggetto residente in Italia è tassato: Solo per i redditi prodotti in Italia. Per i redditi prodotti in Italia e nei paesi dell'Unione Europea. Per i redditi ovunque prodotti. La nozione di tributo: Include quella di imposta e tassa. Include quella di imposta ma non quella di tassa. È definita dal TUIR. La riserva di legge di cui all'articolo 23 della Costituzione si applica alle norme tributarie: Formali. Sostanziali. Sanzionatorie. Il principio di progressività si applica: Alle addizionali, esenzioni e detrazioni. Alle sanzioni tributarie. Al sistema tributario. Nella dichiarazione IRPEF sono indicati: Soltanto i redditi posseduti nel periodo di imposta. Redditi, gli oneri deducibili e l'imposta dovuta. I redditi e gli oneri deducibili, mentre l'imposta è liquidata dall'Amministrazione finanziaria. Non è una categoria di reddito, ai fini del TUIR, quella dei redditi: Soggetti a tassazione separata. Diversi. Di capitale. Quali tra queste affermazioni NON è corretta: Il tributo è un'entrata coattiva. La riserva di legge in materia tributaria è assoluta. Le circolari dell'Amministrazione finanziaria non rientrano tra le fonti del diritto. Tra gli elementi essenziali del tributo rientra la definizione: Del presupposto. Delle modalità di accertamento. Delle modalità di riscossione. Può emanare provvedimenti normativi qualificabili come fonte del diritto tributario: Solo il legislatore statale. Sia il legislatore comunitario sia quello statale, ma non anche il legislatore regionale. Il legislatore comunitario, quello statale e quello regionale. Lo Statuto dei diritti del contribuente è: Una circolare. Un regolamento. Una legge ordinaria. La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche trasmessa in via telematica il 30 settembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta: È tempestivamente presentata. E tardiva, ma si considera comunque validamente presentata. È tardiva e si considera a tutti gli effetti ho messo. Presupposto delle imposte dirette è: Il possesso di soli redditi in denaro. Il possesso di soli redditi in natura. Il possesso di redditi in denaro e in natura. I redditi delle società di persone: Non sono imponibili, né per le società né per i soci. Sono imponibili in capo alla società. Sono imputati ai soci indipendentemente dalla percezione e proporzionalmente alle quote di partecipazione. Il reddito di impresa: È tassato sempre ai fini Ires. È tassato sempre ai fini IRPEF. Può essere tassato sia ai fini Ires, sia ai fini IRPEF. Le società di capitali: Conseguono unicamente reddito di impresa. Qualora conseguono unicamente reddito di impresa, sono assoggettate a Ires. Sono assoggettati per legge a regime di trasparenza. Ai fini fiscali si ha reddito di impresa: Sempre, quando si eserciti un'attività diretta alla prestazione di servizi. Quando si eserciti una delle attività di cui all'art. 2195 del c.c., ma unicamente se organizzata in forma di impresa. Quando si eserciti una delle attività di cui all'art. 2195 del c.c., indipendentemente dall’organizzazione in forma di impresa. Ai fini fiscali il possesso di terreni da parte della persona fisica non imprenditore: È tassato solo nel caso in cui si percepiscono redditi a fronte della coltivazione o dell'affitto del terreno. Dà luogo a reddito fondiario, indipendentemente dall'effettiva percezione. Dà luogo esclusivamente a reddito dominicale, se il terreno non è coltivato. Quale tra le seguenti affermazioni è vera: La cessione di una partecipazione da parte dell'impresa può dare luogo sia a ricavo sia a plusvalenza. La cessione di una partecipazione da parte di un ente Ires è sempre esente da tassazione in forza della participation exemption. La cessione di una partecipazione da parte dell'impresa è esclusa da tassazione in misura pari al 95%. Le società di persone sono soggetti: Irpef. Ires. Iva. Gli immobili meramente patrimoniali di proprietà dell'impresa: Non danno luogo ad alcun reddito. Danno luogo a proventi imponibili determinati, in via di principio, secondo le disposizioni dettate per i redditi fondiari. Qualora ceduti, generano sopravvenienze attive o passive. Sono soggetti IRPEF: Gli imprenditori individuali. Le società di persone. Le società di capitali. Un ente non commerciale: Non può mai svolgere attività commerciale. Se svolge attività commerciale, non è comunque soggetto ad imposte. Se svolge attività commerciale, per la stessa è soggetto ad Ires. I redditi fondiari concorrono a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili in quanto: Titolari di diritti reali (proprietari). Titolari di diritti personali (locatari). Entrambe le risposte precedenti sono corrette. Quale tra i seguenti principi si applica la determinazione del reddito di lavoro autonomo: Principio di cassa. Principio di competenza. Principio di trasparenza. Le quote di ammortamento rilevanti ai fini fiscali: Sono determinate a discrezione del contribuente in sede di dichiarazione. Sono stabilite con decreto ministeriale. Sono proposte dell'Amministrazione finanziaria in sede di controllo. La cessione di beni merce da parte di un'impresa genera: Ricavi. Plusvalenze. Sopravvenienze. La deroga alle norme dello Statuto dei diritti del contribuente, ai sensi dello Statuto: È sempre ammessa in qualsiasi forma. È ammessa solo in forma espressa. Non è mai ammessa. Il termine per la risposta dell'Amministrazione finanziaria ad un interpello di tipo antiabuso è di: 60 giorni. 90 giorni. 120 giorni. Ai fini dell'applicazione della disciplina dell'interpello, si ha obiettiva incertezza quando: Il contribuente fornisce la propria interpretazione della norma senza avvalersi di assistenza tributaria. Vi è mancanza di interpretazioni da parte dell'Amministrazione ovvero vi sono interpretazioni contrastanti. [illeggibile]. Il principio di progressività sancito dalla Costituzione: È relativo tutte le imposte. Secondo la Corte costituzionale deve caratterizzare il sistema tributario. Si applica soltanto alle tasse. L'interpretazione delle norme tributarie contenuta in una circolare dell'Amministrazione finanziaria: Non è vincolante per il giudice tributario. Obbliga il contribuente ad adeguarvisiti, a pena di nullità della dichiarazione. È un interpretazione autentica. La riserva di legge in materia tributaria: È stabilita dallo Statuto dei diritti del contribuente. È relativa. È assoluta. Il divieto di aiuti di Stato sancito dal Trattato sul funzionamento dell'unione Europea trova applicazione con riguardo: Unicamente alle detrazioni fiscali accordate alle famiglie. Ad ogni trattamento tributario di favore. Ad alcune agevolazioni tributarie accordate alle imprese. Le Regioni: Hanno autonomia finanziaria solo di spesa. Hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. Non hanno autonomia finanziaria. Sono soggetti passivi IRPEF: Le sole persone fisiche. Anche le società di persone commerciali. Anche gli enti non commerciali, purché non esercitino attività di impresa. I non residenti: Non sono soggetti passivi in Italia. Sono sottoposti a imposizione solo per i redditi prodotti in Italia. Sono soggetti passivi solo se non è stata stipulata alcuna convenzione. Le perdite derivanti dall'esercizio di un'attività commerciale possono essere riportate a nuovo: Solo dai soggetti Ires. In nessun caso. Anche dalle persone fisiche se l'impresa è in contabilità ordinaria. Quali tra i seguenti redditi sono assimilati a quello di lavoro dipendente: I diritti d'autore. Le remunerazioni dei sacerdoti. Le remunerazioni dell'associato in partecipazione se l'apporto è costituito unicamente da lavoro (NO perchè lav. autonomo). Quali tra i seguenti principi non trova applicazione nella determinazione del reddito di impresa: Il principio di correlazione costi ricavi. Il principio di competenza. Il principio di onnicomprensività. Quali tra le seguenti voci concorre la determinazione del reddito di lavoro autonomo: Gli ammortamenti dei beni strumentali. Le sopravvenienze passive. Gli accantonamenti. Quali tra i seguenti NON sono redditi di capitale: Le plusvalenze derivanti dalla cessione di strumenti finanziari. Gli interessi. Le remunerazioni di titoli similari alle azioni. Il reddito derivante dalla locazione di un immobile situato all'estero: Non concorre alla formazione del reddito imponibile in Italia. Concorre alla formazione del reddito imponibile in Italia come reddito diverso. È soggetto a tassazione separata. Il reddito fondiario derivante dal possesso di un terreno: È medio ordinario. È sempre determinato analiticamente. È a scelta del contribuente, medio ordinario o determinato analiticamente. È esonerato dall'obbligo di presentare la dichiarazione: Unicamente chi non consegue alcun reddito. La persona fisica che consegue solo redditi esenti (N.B. solo). La persona fisica che consegue redditi assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di acconto. La riserva di legge in materia tributaria è prevista: Dalla Costituzione. Dalla legge ordinaria. Dal Trattato FUE in applicazione dell'articolo 11 della Costituzione. NON possono essere istituiti nuovi tributi con una legge: Comunitaria. Di approvazione del bilancio. Ad iniziativa popolare. La ritenuta alla fonte a titolo di imposta: È operata dal datore di lavoro sugli stipendi corrisposti ai dipendenti residenti. Determina una deroga al principio di progressività. Determina la necessità di conguaglio a fine anno. Le libertà di circolazione sancite dal TFUE: Vincolano il legislatore tributario solo con riguardo alle imposte armonizzate. Non hanno rilievo in ambito tributario. Vincolano il legislatore tributario anche alla disciplina delle imposte non armonizzate. Il regime di trasparenza fiscale comporta la tassazione: Degli utili corrisposti ai soci con ritenuta alla fonte. Del reddito prodotto in capo all'ente trasparente. Del reddito prodotto dall'ente trasparente in capo ai soci. Sono soggetti Ires: I Trust opachi. I Trust trasparenti. I soli Trust residenti. La cedolare secca si applica su: Reddito di impresa conseguito dalle imprese minori. Alcuni redditi fondiari. Trattamento di fine rapporto. Quali fra le seguenti affermazioni è vera: Il reddito di impresa coincide sempre con l'utile civilistico. Per la determinazione del reddito di impresa occorre apportare all'utile civilistico le variazioni in aumento o in diminuzione prevista dal legislatore fiscale. La determinazione del reddito di impresa prescinde completamente dall'utile civilistico. Quali tra queste è componente del reddito di impresa: La plusvalenza patrimoniale. Il reddito di capitale. Il reddito diverso. Il termine per la risposta dell'Amministrazione finanziaria ad un interpello di tipo ordinario è di: 60 giorni. 90 giorni. 120 giorni. Ai fini dell'applicazione della disciplina dell'interpello, come è stabilita dallo Statuto del contribuente, non ricorrono condizioni di obiettiva incertezza quando: Il contribuente si avvale di un professionista abilitato all'assistenza e rappresentanza tributaria. Il contribuente beneficia di un maggior termine per la presentazione della dichiarazione. L'Amministrazione ha compiutamente fornito la soluzione per fattispecie corrispondente a quella rappresentata dal contribuente mediante circolari o risoluzioni. È titolare del reddito fondiario: Il conduttore del fabbricato. Il nudo proprietario. L'usufruttuario (In caso di usufrutto, l’imposta colpisce l’usufruttuario). Sono redditi di capitale: I redditi di partecipazione. Le plusvalenze finanziarie. Gli interessi obbligazionari. La tassazione dei redditi di capitale avviene: Al lordo degli eventuali costi. Per competenza. Solo in capo alle società di capitali. Rientrano tra i redditi di lavoro dipendente: Le remunerazioni degli associati in partecipazione che apportano lavoro. Le remunerazioni dei liberi professionisti. Le pensioni di guerra. La tassazione dei redditi di lavoro dipendente è informata al principio di: Attrazione. Competenza economica. Onnicomprensività. Le spese sostenute dal lavoratore autonomo sono deducibili: Se analiticamente documentate. Secondo un criterio forfettario. In base al principio di competenza. Dà luogo a reddito di lavoro autonomo l'esercizio di: Prestazioni di servizi per professione abituale, ancorché non esclusiva. Prestazione di servizi, ancorché saltuaria. Prestazioni di servizi per professione abituale, ancorché non esclusiva, purché organizzata in forma di impresa. Gli ammortamenti si applicano ai: Beni meramente patrimoniali. Beni strumentali. Beni merce. È vero che: Il non residente è assoggettato a tassazione in Italia per i redditi che ivi produce. Il non residente cittadino UE non è in nessun caso assoggettato a tassazione in Italia. Il residente è assoggettato a IRPEF in Italia solo se vi produce redditi. Il reddito prodotto in Italia da società o enti non residenti: È tassato ai fini Irpef. È trattato ai fini Ires. Non è tassato in Italia. Quale tra le seguenti categorie reddituali è informata al principio di competenza: Redditi di lavoro autonomo. Redditi di impresa. Entrambe le precedenti categorie. Si indichi l'affermazione corretta: Le rimanenze di magazzino sono valutate in base ai costi sostenuti; le opere di durata ultrannuale in base ai corrispettivi pattuiti. Le rimanenze di magazzino sono valutate in base ai corrispettivi pattuiti; le opere di durata ultrannuale sono valutate in base ai costi sostenuti. Le rimanenze di magazzino e le opere di durata ultrannuale sono valutate in base ai costi sostenuti per l'acquisto o la realizzazione. Quale, tra i seguenti, rientra tra le fonti del diritto: La risoluzione dell'agenzia delle Entrate. Il parere reso a seguito di un’istanza di interpello ordinario. Nessuna delle precedenti. Nella gerarchia delle fonti, lo Statuto dei diritti del contribuente si pone: Allo stesso livello dei regolamenti. Allo stesso livello delle leggi ordinarie. Allo stesso livello della Costituzione. Per chiarire il contenuto di una disciplina normativa di recente emanazione, l'Amministrazione finanziaria può emanare: Una circolare. Un decreto legge. Una legge. In caso di incertezza sulla portata e l'ambito di applicazione di una disposizione fiscale, rilevante ai fini della corretta presentazione della dichiarazione dei redditi, il ricorso all'interpello ordinario da parte del contribuente è: Sempre obbligatorio. Obbligatorio, solo se è già decorso il termine per la presentazione della dichiarazione. Facoltativo. Sono soggetti Ires: Le associazioni professionali. Le società in nome collettivo. Le società in accomandita per azioni. La riserva di legge in materia tributaria è: Relativa. Assoluta. Mista. È reddito diverso: Il dividendo. A talune condizioni, la plusvalenza realizzata della persona fisica che non agisce nell'esercizio di attività commerciale o professionale. Il trattamento di fine rapporto, qualora sia a formazione pluriennale. Si ha il realizzo di un ricavo: Nel caso di autoconsumo di un bene merce. Quando venga meno un costo già fiscalmente dedotto in un esercizio precedente. Nel caso di indennizzo conseguito a seguito di una perdita del bene strumentale. Il soggetto residente è tassato: Per i redditi ovunque prodotti. Per i redditi prodotti in Italia e negli altri Stati membri dell'unione Europea, ma non per i redditi prodotti negli Stati extraeuropei. Con le stesse modalità previste per la tassazione del non residente. Quale tra i seguenti redditi è assimilato a quello di lavoro autonomo: L'utile conseguito dall'affittuario che coltivi il terreno affittato. La remunerazione dell'associato in partecipazione che apporti solo lavoro. La borsa di studio. Le fonti comunitarie: Non trovano applicazione in materia tributaria. Sono efficaci solo nell'ambito delle imposte armonizzate. Vincolano il legislatore tributario anche in materia di imposte sui redditi. Presupposto per l'applicazione dell’Ires è: Il possesso dei redditi. La personalità giuridica. La presenza in Italia di una stabile organizzazione. Può dare luogo a plusvalenza il risarcimento ottenuto dall'impresa: Per la perdita di un bene strumentale. Per un danno all'immagine. Per la distruzione di materie prime. Quale delle seguenti affermazioni è vera: Gli interessi sono deducibili dal reddito del soggetto che li eroga. I dividendi sono deducibili dal reddito del soggetto che li eroga. Sia gli interessi sia i dividendi sono deducibili dal reddito del soggetto che li eroga. Il principio di inerenza trova applicazione con riguardo: Unicamente ai redditi di impresa. Sia ai redditi d'impresa sia ai redditi di lavoro autonomo. A tutte le categorie di redditi. Possono possedere redditi diversi: Le sole persone fisiche. Anche le società commerciali. Anche gli enti non commerciali. I redditi di partecipazione concorrono alla formazione dei redditi dei: Soci di società di persone. Detentori di partecipazioni non qualificate in società di capitali. Comproprietari di un immobile iscritto tra le immobilizzazioni materiali. NON è soggetto Ires: Il Trust trasparente. La società cooperativa. L'ente non commerciale. L'aliquota IRPEF: È proporzionale. È progressiva. È del 27,5%. È reddito di capitale: L'interesse obbligazionario. La plusvalenza. Il trattamento di fine rapporto, qualora sia a formazione pluriennale. Le sopravvenienze: Possono essere solo attive. Possono essere sia attive che passive. Sono solo passive, e si distinguono in proprie e improprie. Nella determinazione del reddito di lavoro dipendente, i costi: Sono irrilevanti. Concorrono alla formazione dell'imponibile solo in caso di contabilità ordinaria. Sono forfettariamente riconosciuti attraverso l'applicazione di una detrazione. Il possesso di un terreno da parte di una persona fisica dà luogo a tassazione: Su base catastale, indipendentemente dalla percezione del reddito. Solo nel caso in cui il terreno sia coltivato. Solo nel caso in cui il terreno sia dato in affitto per usi non agricoli. È reddito diverso: Il trattamento di fine rapporto. Il reddito professionale percepito dall'ente non commerciale. La plusvalenza immobiliare realizzata dalla persona fisica in relazione di immobili posseduti da meno di 5 anni. Il reddito degli immobili situati all'estero, detenuti da persone fisiche non residenti in Italia: Non è imponibile in Italia. È imponibile in Italia e appartiene alla categoria dei redditi fondiari. È imponibile in Italia e appartiene alla categoria dei redditi diversi. La disciplina del reddito di lavoro autonomo, informata al principio di cassa: Non ammettere deroghe. Contempla specifiche ipotesi di deroga che seguono il principio di competenza. Può essere derogata con l'applicazione del principio di competenza, nei casi in cui questo risulti favorevole. I redditi delle società di capitali: Sono imponibili in capo alla società. Non sono imponibili, né per la società nè per soci. Sono imputati ai soci indipendentemente dalla percezione e proporzionalmente alle quote di partecipazione. Sono soggetti Ires: Gli imprenditori individuali. Le società commerciali di persone residenti. Le società e gli enti non residenti. Il testo unico delle imposte sui redditi contiene la disciplina fiscale: Solo di alcuni componenti negativi di reddito. Di alcuni componenti positivi e negativi di reddito. Di tutti i componenti positivi e negativi di reddito. L'assegnazione ai soci a titolo gratuito di un bene strumentale: Può generare un ricavo. Può generare una plusvalenza (patrimoniale). Può generare una sopravvenienza. Ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente è ammessa: La deduzione analitica dei costi sostenuti. La detrazione forfettaria dei costi sostenuti. Nessuna deduzione o detrazione. Rimanenze finali di un periodo ed esistenze iniziali del periodo successivo: Coincidono sempre. Potrebbero talvolta non coincidere. Non coincidono mai. La disciplina fiscale degli ammortamenti riguarda: I beni merce. I beni strumentali. I beni meramente patrimoniali. Tra i seguenti, quali non è un soggetto IRPEF: L'associazione non riconosciuta che non esercita attività commerciale. La persona fisica non imprenditore. L'imprenditore individuale. Ai fini fiscali si ha reddito di impresa: Solo allorché l'attività si è esercitata da una società commerciale. Solo nel caso in cui l'attività commerciale si è esercitata in via esclusiva. Quando siano ceduti beni ex art. 2195 c.c. In caso di locazione del fabbricato, il reddito fondiario: È tassato in capo al conduttore. È imputato indipendentemente dalla percezione dei canoni di locazione. È comunque determinato su base catastale. Sono beni merce: Quelli iscritti come tali in contabilità. Quelli alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa. Tutti i beni che l'impresa utilizza per la propria attività. Le detrazioni fiscali: Riducono al reddito complessivo. Riducono l'imposta. Possono unicamente dare luogo a rimborso. Sono soggetti a tassazione separata: I redditi a formazione pluriennale. I redditi derivanti da speculazione. I redditi occasionali, come le vincite al gioco. Le agevolazioni tributarie: Sono legittime solo nei casi espressamente previsti dalla Costituzione. Possono violare il divieto di aiuti di Stato sancito dal TFUE. Possono essere previsti da una circolare dell'Amministrazione finanziaria. Fra i seguenti redditi sono assoggettati a ritenuta: I redditi di impresa. I redditi fondiari. I redditi di lavoro dipendente. I beni strumentali: Sono i beni alla cui produzione o al cui scambio e diretta l'attività d'impresa. Generano ricavi. Possono dare luogo a plusvalenze. Quale principio previsto dalla Costituzione è applicabile alla materia tributaria: Irretroattività dell'imposizione. Legittimo affidamento. Legalità. Le società commerciali di persone sono soggetti: Ires. IRPEF. IRAP. L'imposta è progressiva quando: All'aumentare dell'imponibile aumenta l'aliquota di imposta. L'aliquota permane invariata, ma l'aumento dell'imponibile determina l'aumento dell'imposta. L'aliquota è espressa in misura percentuale dell'imponibile. Ai fini fiscali gli enti non commerciali: Sono enti che non possono per definizione conseguire redditi di impresa. Ai fini della determinazione del reddito prodotto sono equiparati alle imprese. Sono soggetti Ires. Il Trust opaco: È assoggettato a Ires. È assoggettato all'imposta sui redditi solo se i suoi beneficiari sono individuati. È assoggettato a IRPEF, in quanto i suoi beneficiari non sono individuati. Si presume residente in Italia: Il cittadino italiano che abbia trasferito la propria residenza in uno Stato membro UE da meno di 2 anni. La società situata all'esterno che detenga partecipazione di controllo in una società residente in Italia e, a propria volta, sia controllata da un soggetto residente nel territorio dello Stato. La società avente sede in un paradiso fiscale, i cui soci siano tutti italiani. Il domicilio fiscale del contribuente non residente: È individuato dall'Amministrazione finanziaria sulla base di criteri ministeriali. Si trova nel Comune in cui è Stato prodotto il reddito assoggettato ad imposta in Italia. È deciso dalla commissione tributaria, a seguito di apposita istanza. Quali tra i seguenti NON è un reddito di capitale: La plusvalenza da cessione di partecipazioni qualificate e non qualificate. L'utile dell'associato in partecipazione che apporti anche lavoro. L'interesse obbligazionario. Non può conseguire redditi di lavoro dipendente imponibile in Italia: Il non residente. Chi non eserciti un'attività lavorativa subordinata in via esclusiva. L’ente non commerciale residente. Non concorre alla determinazione del reddito di lavoro autonomo: Il corrispettivo ottenuto a fronte della cessione di clientela. La sopravvenienza passiva. La minusvalenza. Il reddito prodotto dalla società commerciale di persone: È reddito di impresa passato con Ires. Viene determinato in conformità alle regole previste per il reddito di impresa, ed è imputato per trasparenza ai soci. È reddito di impresa solo laddove non venga distribuito, altrimenti diventa reddito di partecipazione. La cessione di una materia prima da parte dell'impresa dà luogo a: Ricavo. Plusvalenza. Variazione in diminuzione rispetto all'utile civilistico. È reddito diverso: Quello prodotto in capo al non residente che possiede un immobile in Italia. Il canone di locazione superiore alla rendita catastale. Il reddito derivante al residente da un immobile situato all'estero. Quali fra i seguenti non è un soggetto Ires: L'associazione sportiva dilettantistica. La società in accomandita semplice. La società in accomandita per azioni. Le associazioni professionali sono soggetti: IRPEF. Ires, ma solo a seguito di specifica opzione. IVA. La riserva di legge in materia tributaria: È prevista dallo Statuto del contribuente, ma solo a far data dal 2000. È garantita espressamente dalla Costituzione. È imposta dal Trattato sul funzionamento dell'unione Europea. Il Trust trasparente: È assoggettato a Ires. Non è soggetto di imposta. È assoggettato a IRPEF. Gli imprenditori individuali sono soggetti: Ires. IRPEF, e possono conseguire redditi diversi da quelli di impresa. IRPEF, e conseguono unicamente redditi di impresa. La libertà di stabilimento sancita dal TFUE: Non trova applicazione in materia tributaria, salvo per quanto concerne le imposte armonizzate. Si applica unicamente alle imprese. Vieta di assoggettare ad ingiustificate disparità di trattamento fiscale i non residenti che esercitino un'attività professionale nello Stato membro. Il domicilio fiscale: È individuato per i soli soggetti residenti. Per i non residenti è determinato dall'Amministrazione finanziaria. Determina la competenza dell'ente impositore. |