Disabilità intellettive
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Disabilità intellettive Description: TFA Me De Salvo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
A partire dagli anni Novanta del '900 si ritiene che. anche la persona con ritardo mentale può apprendere, maturare e crescere secondo un percorso esistenziale orientato all'autonomia. la persona con ritardo mentale non possa essere integrata. la persona con ritardo mentale debba seguire un percorso individualizzato di autoapprendimento. la persona con ritardo mentale non sia un soggetto fragile. il fine dell'educazione e i suoi metodi. seguono sempre un paradigma predefinito. devono essere rivisti continuamente anche in relazione all'evoluzione della società. sono coincidenti tra loro. devono seguire gli orientamenti governativi. La didattica è. una scienza effimera. una scienza poietica. un'opportunità per analizzare l'azione di insegnamento. inutile ai fini delle valenze formative. oggetto della pedagogia speciale è. lo studio dei modelli educativi suddivisi per territorio. lo studio della terapia farmacologica nei disturbi dell'apprendimento. dare risposte universali a qualsivoglia bisogno. la risposta ai bisogni là dove si trovano e non la risposta ai bisogni raggruppati per categorie. Le caratteristiche diagnostiche del ritardo mentale secondo il DSM IV. si basano sulla misurazione del QI. escludono la misurazione del QI. non sono da prendere in considerazione. sono completamente avulse dalla realtà. la disabilità intellettiva. non può essere considerata una disabilità. è un disturbo del neurosviluppo. è un disturbo dell'apprendimento. è un disturbo sensoriale. Tra i più grandi teorici dello sviluppo cognitivo. Levi Strauss. Freud. Piaget. Dewey. Secondo il DSM IV in caso di disturbi generalizzati dello sviluppo. non si presentano caratteristiche evidenti. gli handicaps sono coerenti con il livello di sviluppo e l'età psichica. le anomalie non sono constatabili nella fanciullezza. gli handicaps non sono coerenti con il livello di sviluppo e l'età psichica. Una delle caratteristiche comuni ai disturbi generalizzati dello sviluppo (DSM IV) è sicuramente. la compromissione del rapporto qualitativo delle interazioni sociali reciproche. l'attaccamento al padre e non alla madre. il rifiuto del cibo. nessuna delle risposte precedenti. In ambito di disturbi generalizzati dello sviluppo tra le teorie interpretative si ricorda. la teoria psicoanalitica. la teoria della mente (Baron, Cohen, Leslie, Frith). il personalismo (Mounier). il criticismo (kant). Quali sono i gradi di gravità del ritardo mentale?. Lieve, moderato, grave, gravissimo. adagio, forte, fortissimo, estremo. I, II, III, IV. 70, 80, 90, 100. Cosa si intende con l'acronimo BES. Bisogni Educativi Speciali. bisogni emozionali speciali. benefici educativi speciali. bisogni esecutivi straordinari. La pedagogia ha come oggetto di studio. L'educazione. l'arte dello scrivere. la cura del bambino. lo sviluppo del ragazzo. Le aree di funzionamento cognitivo riguardano. i simboli. le competenze. I processi. le abilità linguistiche. Quale dei seguenti fattori è più comunemente associato alla disabilità intellettiva?. un'infezione prenatale, come la Rosolia. Una lesione celebrale, come un trauma alla nascita o un incidente. un disturbo genetico, come la sindrome di Down. un'alimentazione carente di nutrimenti essenziali. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla disabilità intellettiva?. le persone con disabilità intellettiva sono sempre incompetenti e non possono mai essere indipendenti. la disabilità intellettiva è una condizione permanente che non può essere migliorata. la disabilità intellettiva è una condizione genetica che è sempre ereditata dai genitori. Le persone con disabilità con disabilità intellettiva possono avere una vita piena e significativa, con il giusto supporto. Quanti sono gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo. 10. 2. 4. 3. Che cos'è la teoria della mente?. Essere capaci di comprendere gli stati mentali delle altre persone. una regione dell'Ipotalamo. una teoria elaborata da Maria Montessori. una teoria cognitiva riferita alle abilità di calcolo. Secondo il DSM 5 per soddisfare una diagnosi di disabilità intellettiva quanti criteri devono essere soddisfatti?. 4. 5. 6. 3. Quali di questi non è un grado di gravità della disabilità intellettiva. lieve. moderata. gravissima. estrema. Come si chiama la disciplina con cui si elaborano in maniera sistematica le teorie dell'insegnamento?. didattica esclusiva. Didattica inclusiva. didattica interdisciplinare. didattica frontale. Qual è il ruolo del docente nell'ottica di una didattica inclusiva?. spostare l'attenzione sull'ottica di una didattica inclusiva?. garantire il successo formativo di tutti. sviluppare un clima di accettazione e di fiducia. Tutte e tre le risposte precedenti sono valide. Cosa si intende per metodo ABA?. significa essere capaci di comprendere pensieri, opinioni e desideri degli altri. è l'acronimo di Applied Behavior Analysis che serve per l'osservazione e la registrazione del comportamento. è l'acronimo di aiuto di base per l'autismo. indicano un'attività riferita esclusivamente alla tecnica di musico terapia. Quali tra questi non rientra tra i disturbi comportamentali dell'autismo. Sordocecità. aggressività improvvisa. comportamenti di autolesionismo. risposta ingigantita agli stimoli sensoriali. |