option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Description:
lezioni 17-32

Creation Date: 2025/09/17

Category: Others

Number of questions: 68

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come definiva Flaubert la stratificazione sociale in edifici senza ascensori?. Per mezzo del capitale culturale acquisito. In base al numero di gradini e piani, con il piano nobile più accessibile. Basato su modalità di ruolo posseduto. Basato sulle dimensioni degli oggetti preziosi posseduti.

Qual è un esempio di confini informali nella vita sociale?. Ruoli o status sociali che definiscono le interazioni. Confini ideologici. Liminaretà culturale. Barriere fisiche come muri o recinti.

Come può la metodologia etnografica influenzare l'analisi di un territorio?. Utilizzando eventi storici o catastrofici. Limitandosi a osservare le modificazioni strutturali del territorio. Ignorando le caratteristiche del territorio. Considerando le impressioni personali e le abitudini dei nativi.

Come viene definito lo spazio abitato in antropologia?. Con rilevazioni geografiche. In relazione a eventi storici. Lo attraverso le caratteristiche fisiche del territorio. Come uno spazio modellato dall'interazione umana e dalle modificazioni antropiche.

Cosa intende l'antropologia culturale per "ambiente specifico"?. Un contesto che include il terreno fisico e gli agenti sociali che lo vivono. Un contesto che comprenda solo come analisi gli agenti sociali. Un'area geografica delimitata senza considerare i gruppi sociali. Solo le modificazioni naturali del territorio.

Qual è il primo aspetto di analisi sviluppato sulle megalopoli e i villaggi?. L'approccio ecologico. L'analisi comparativa. L'approccio etnografico. L'analisi statistica.

Qual è uno degli obiettivi principali dell'approccio ecologico nello studio delle città?. Analizzare solo le grandi infrastrutture. Studiare le periferie e non il centro cittadino. Studiare esclusivamente le aree industriali. Individuare piccoli gruppi sociali all'interno delle città.

Cos'è una "mappa umana" nel contesto dell'antropologia urbana?. Un piano di ricerca per nuovi modelli di welfare. La rappresentazione delle relazioni sociali e dei flussi di persone. Una rappresentazione dei confini sociali delle persone. Un modello di analisi delle classi sociali del sub proletariato urbano.

Qual è il concetto di "monopolio della violenza legittima"?. Solo lo Stato può esercitare la violenza in modo giustificato e controllato. Non esiste un monopolio della violenza legittima. Solo i cittadini in momento di difficoltà possono usare la violenza. Solo se qualcuno usa la violenza è legittimo rispondere con la violenza.

Cosa intende Godelier con "movimenti opposti" nel contesto della globalizzazione?. L'integrazione economica globale e la segmentazione culturale e politica. L'espansione dei modelli liberali e democratici. La proliferazione di sistemi di aiuto sociale. La diffusione di una cultura legalitaria e civile.

Cosa significa "creolizzazione" di una cultura?. L'omologazione delle culture. La sovrapposizione e scambio di elementi tra culture diverse. La scomparsa delle culture locali. L'isolamento culturale.

Cosa rappresenta il "crogiolo di Dio" nella commedia di Israel Zangwill?. Una visione di divisione culturale a causa dell'etnocentrismo. Un concetto di isolamento culturale attribuito alle guerre. L'idea che tutte le razze d'Europa si sciolgano in una sola in America. Un modello di separazione etnica causato dai genocidi.

Cosa significa "deterritorializzazione" della cultura?. L'acquisizione di modelli di separazione etnica. La separazione delle culture in relazione ai confini geografici. La creazione di relazioni culturali al di fuori dei confini fisici tradizionali. La concentrazione della cultura in un unico luogo.

Chi è l'autore del concetto di "culture transnazionali"?. Ulf Hannerz. Marc Augé. Pierre Bourdieu. Max Weber.

Cosa rappresenta il concetto di "delocalizzazione" della cultura?. La diffusione della cultura al di fuori dei confini fisici tradizionali. La permanenza della cultura nel proprio territorio di origine. La conservazione della cultura nei luoghi culturali tradizionali. L'accentramento della cultura in luoghi specifici.

Quali regioni sono indicate come esempi di difficoltà nell'adeguarsi agli standard globali?. Europa occidentale e orientale. Nord e centro America. Alcune regioni dell'Africa e del Sudamerica. Estremo oriente e Oceania.

Cos'è il "quarto mondo"?. Il mondo economicamente avanzato asiatico. Le regioni più povere senza risorse. Le economie emergenti come Brasile e Arabia Saudita. Le regioni in via di sviluppo.

Cos'è l'indigenizzazione?. Una resistenza all'influenza culturale esterna. Rielaborazione dei nuovi modelli culturali per essere assimilati. L'imposizione di modelli culturali esterni. L'eliminazione delle culture locali.

Quale movimento politico e sociale fondò Carlo Rosselli a Parigi?. Partito d'Azione. Italia libera. Fronte Popolare. Giustizia e Libertà.

In quale discorso Carlo Rosselli pronunciò la famosa frase "Oggi qui, domani in Italia"?. A Radio Roma. A Radio Barcellona. A Radio Parigi. A Radio Madrid.

Quale era l’ideologia politica di Carlo Rosselli?. Socialismo liberale. Repubblicano. Marxismo leninismo. Anarchico.

Quale rivista politica fondò Carlo Rosselli con Pietro Nenni nel 1926?. L'unità. Il Popolo. Il quarto stato. Il giornale d'Italia.

Quale elemento Gramsci ritiene fondamentale nello studio del folklore?. L'economia. La politica e il potere. La religione e i rituali. La morale e l'etica.

Secondo Gramsci, la religiosità popolare è un veicolo di cosa?. Tradizioni popolari. Modelli di ideologie politiche. Conflitti sociali. Sistemi di dominio culturale.

Come Gramsci considerava il folklore?. Una bizzarra stranezza. Una concezione del mondo sociale. Una cosa ridicola. Il passatempo delle classi subalterne.

Quale studioso ha utilizzato gli studi di Gramsci come fondamento per la nuova demologia italiana. Umberto Eco. Giovanni Gentile. Alberto Mario Cirese. Benedetto Croce.

Che tipo di santi ricordava Gramsci nelle lettere alla sorella Teresina?. Santi delle altre tradizioni religiose cristiane, in particolare ortodossi. Santi immaginari della tradizione popolare. Santi della chiesa cattolica, patroni delle zone dove viveva da bambino. Santi della tradizione nordica protestante.

Cosa chiede Gramsci spesso ai suoi familiari nelle lettere dal carcere?. Libri da studiare. Informazioni su vecchie e nuove tradizioni. Denaro per poter vivere nel carcere dove era rinchiuso. Notizie sugli eventi politici.

Cosa sono le tecniche nella ricerca sociale?. Approcci teorici. Metodi di interpretazione dei dati. Modi di analizzare in ambito qualitativo. Specifiche procedure operative.

Cos'è un "paradigma" nella ricerca sociale?. Una tecnica di raccolta dati. Un insieme di principi teorici e metodologici. Un tipo di analisi statistica. Un metodo scientifico.

Cosa caratterizza l'approccio quantitativo nella ricerca sociale?. Interazioni dirette con i soggetti studiati. Uso di tecniche sperimentate e codificate. Assenza di standardizzazione. Tecniche altamente personalizzate.

Qual è una caratteristica dell'approccio qualitativo?. Applicazione di tecniche standardizzate. Alta formalizzazione dei metodi. Basso livello di formalizzazione. Uso esclusivo di strumenti statistici.

Cosa distingue l'approccio qualitativo da quello quantitativo?. L'approccio qualitativo utilizza solo dati numerici. L'approccio qualitativo è soggettivo, il quantitativo è oggettivo. Non c'è distinzione tra i due approcci. L'approccio qualitativo è oggettivo, il quantitativo è soggettivo.

Qual è il ruolo delle tecniche di ricerca in un paradigma secondo Kuhn?. Confutare le teorie precedenti. Disporre l'analisi del fenomeno osservato. Dimostrare la verità assoluta. Raccogliere più dati possibili.

Come definisce Kuhn il termine "paradigma"?. Un'ipotesi sperimentale. Una struttura concettuale condivisa dalla comunità scientifica. Un modello esclusivamente matematico. Un insieme di leggi naturali.

Come interpreta Kuhn il concetto di accumulazione della conoscenza scientifica tradizionale?. Come scoperta continua di nuove teorie. Come pura accumulazione di dati. Come una serie di falsificazioni. Come un avanzamento caotico.

Cosa non è compito della scienza normale secondo Kuhn?. Formulare nuove ipotesi. Scoprire nuovi generi di fenomeni. Raccogliere dati empirici. Articolare teorie esistenti.

La questione ontologica si interroga su cosa?. Sulla realtà sociale e la sua esistenza autonoma. Sui metodi di raccolta dei dati. Sulle interpretazioni soggettive. Sulla validità statistica.

Cos'è l'epistemologia?. La riflessione sulla conoscenza scientifica. L'analisi teorica e analitica sui risultati di una ricerca. Lo studio dell'essere. La teoria sulla morale.

Secondo Abbagnano, il conoscere presuppone cosa?. Il rapporto dell'uomo con il mondo. La neutralità del ricercatore. La partecipazione attiva. L'uso di strumenti quantitativi.

La metodologia della ricerca sociale si occupa di cosa?. Sull'analisi dei comportamenti. Sulla definizione dei paradigmi. Degli strumenti tecnici del processo di conoscenza. Sulla formulazione di ipotesi.

Secondo Hughes, cosa è intrecciato con le procedure e gli strumenti di ricerca?. Le interpretazioni del mondo del ricercatore. I vincoli temporali. Le preferenze dei partecipanti. Le risorse economiche.

Il positivismo nella ricerca sociale si concentra su cosa?. Sulla realtà come oggetto esterno e indipendente. Sulla partecipazione del ricercatore. Sulle interpretazioni soggettive. Sulle relazioni umane.

Qual è la critica principale mossa al positivismo?. Integra troppo le categorie osservative con quelle teoriche. Si basa esclusivamente su teorie storiche. Esclude l'interazione soggettiva. Separa troppo nettamente le categorie osservative da quelle teoriche.

Cosa afferma la critica soggettivista all'interpretativismo?. Tutte le leggi sociali sono oggettive. Le istituzioni non hanno autonomia. Le teorie sono universalmente valide. Si esclude la possibilità dell’esistenza della scienza sociale.

Che cosa si intende per "operativizzazione" nella ricerca quantitativa?. L'analisi qualitativa dei concetti. La raccolta dei dati empirici. Trasformazione della teoria in variabili osservabili. La costruzione di teorie.

Come viene definita la ricerca quantitativa rispetto a quella qualitativa negli anni 40-60?. Ricerca empirica. Ricerca standard. Ricerca soggettiva. Ricerca non standard.

Quale approccio richiede una pianificazione deduttiva prima di qualsiasi esperimento?. Approccio soggettivista. Approccio interpretativo. Approccio quantitativo. Approccio qualitativo.

Qual è la principale differenza tra l'approccio qualitativo e quello quantitativo nella ricerca sociale?. L'approccio qualitativo utilizza solo dati statistici. L'approccio quantitativo è meno preciso. L'approccio qualitativo è meno sistematico rispetto a quello quantitativo. L'approccio quantitativo non utilizza mai interviste.

Perché la schematizzazione di un percorso qualitativo è difficile?. Perché è un metodo troppo semplice. Perché la raccolta e l'analisi dei dati si incrociano e si accavallano. Perché non produce dati utili. Perché richiede troppe risorse.

Quale software è citato come strumento per l'analisi qualitativa?. SPSS. NVIVO. TABLEAU. EXEL.

Quale rischio può presentarsi nell'uso dell'autobiografia come metodo di ricerca?. Difficoltà nel reperimento dei dati. Mancanza di dati collaterali. Problemi etici nell'utilizzare queste informazioni. Criticità dovute alla soggettività.

Un esempio di “subcultura” studiata tramite osservazione partecipante?. Gruppi di ricerca. Le sette religiose. Comunità professionali come architetti o ingegneri. Corporazioni sindacali.

Quale scuola di pensiero ha condotto i primi studi sulle subculture negli anni '20 e '30?. Scuola di Manchester. Scuola di Chicago. Scuola di Francoforte. Scuola di Vienna.

Dove si è stabilizzato Wolfinger per osservare il potere politico?. In una stazione di polizia. Nella presidenza di una scuola. Nell'ufficio del governatore. Nello studio del sindaco.

Lo studio di Corsaro e Rizzo si concentra su quale gruppo?. Tra gli studenti universitari tra i 20 e i 28 anni. Tra le persone anziane tra i 70 e i 78 anni. Bambini tra i 3 e i 5 anni. Tra gli adolescenti tra i 14 e i 17 anni.

Quali strumenti sono stati utilizzati da Corsaro e Rizzo per osservare i bambini?. Registratori vocali. Sondaggi telefonici. Questionari. Telecamere.

Come può un ricercatore mitigare il "paradosso dell'osservatore"?. Utilizzando metodi di osservazione dissimulata. Limitando la raccolta di dati. Svolgendo l'osservazione a distanza. Informando i soggetti in anticipo sulla ricerca che si vuole effettuare.

Qual è il ruolo principale dello scienziato nella Grounded Theory?. Seguire un metodo standardizzato. Applicare teorie già conosciute. Verificare ipotesi preesistenti. Identificare concetti sensibilizzanti senza pregiudizi iniziali.

Cosa sono i "concetti sensibilizzanti" secondo Blumer?. Indicazioni generali che guidano l'osservazione. Farsi guidare dalle emozioni nelle indagini. Teorie comprovate. Modelli di analisi statistici.

Come viene descritto il "contesto fisico" in una ricerca?. Senza che vengano considerati anche gli agenti sociali. Puntando sulle percezioni personali dello scienziato sociale. Rappresentando strutture e influenze sociali. Solo in modelli estetici.

Perché è importante descrivere le strutture fisiche nel contesto di una ricerca?. Non si descrivono, sono irrilevanti. Perché influenzano l'agire sociale. Per dare una locuzione visiva al lettore. Per definire una trattazione sensibilizzante.

Perché è importante analizzare la storia di un luogo in una ricerca qualitativa?. Per fornire una comparazione e confrontare diverse epoche storiche. Definirle anche se non rilevanti per le interazioni tra agenti sociali. Per comprendere i cambiamenti e le modificazioni sociali. Per definire determinati eventi storici accaduti.

Qual è l'obiettivo principale di un diario di campo?. Registrare descrizioni dei fatti e interpretazioni degli eventi. Descrivere solo i fatti senza interpretazioni. Annotare solo interazioni sociali. Svolgere solo analisi teoriche.

Cosa si intende per "riflessioni su basi teoriche"?. Descrivere e eliminare le emozioni dello scienziato. Riflessioni basate su obiettivi di osservazione. Analizzare le opinioni personali. Sono delle conversazioni informali con gli agenti sociali.

Cosa deve fare uno scienziato sociale oltre a studiare il mondo delle persone?. Deve solo registrare dati oggettivi. Ignorare le interpretazioni. Entrare nel mondo delle persone e interpretarlo. Limitarsi a osservare le interazioni.

Cosa si intende per "principio della distinzione" secondo Cardano?. Descrivere in modo omogeneo. Mescolare riflessioni e emozioni. Tenere distinti i fenomeni indagati dai commenti dello scienziato. Ignorare i sentimenti dello scienziato.

Qual è il secondo principio di Cardano riguardo la registrazione dei dati?. Ignorare il linguaggio gergale. Devono essere utilizzate solo quelle informali, più vere delle formali. Annotare solo conversazioni formali. Fedeltà nella registrazione delle espressioni verbali.

Report abuse