discipline demoetnoantropologiche
|
|
Title of test:![]() discipline demoetnoantropologiche Description: discipline demoetnoantropologiche |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Cosa studia l'antropologia?. E' una scienza che studia il l’uomo negli aspetti principalmente culturali. Studia solo gli avvenimenti storici più importanti. E' una scienza che studia l'uomo e gli animali. Più che una scienza è una disciplina fatta di nozioni e teorie. In che periodo si sviluppa lo studio dell'antropologia?. Prima di Cristo. Intorno al XIX. Agli inizia del XX secolo. Verso la fine del XVII secolo. Cosa si intende per cultura?. E' un concetto ampio e complesso che si articola su molteplici aspetti, quali: sociali, usanze, costumi, tradizioni, cibi o abbigliamento, tipici di una popolazione. Si riferisce pricipalmente alla lingua e alle usanze tipiche di un popolo. Riguarda solo le popolazioni più antiche. La cultura riguarda il cibo e le tradizioni di un popolo. Cos è il determinismo?. Alla risposta dell'uomo a determinati stimoli ambientali. Si fa riferimento a quella concezione secondo la quale i fattori naturali incidono direttamente sullo sviluppo e la vita dell’uomo. I fattori ambientali influiscono in parte sull'uomo. Gli aspetti naturali sono solo variabili, non influiscono sull'uomo. Cos'è il possibilismo?. La possibilità di adattarsi all'ambiente circostante. Di non avere possibilità di cambiare o reagire ai condizionamenti esterni. Il possibilismo, riguarda la possibilità personale dell'uomo di rispondere alle condizioni ambientali. Di avere solo una possibilità di adattamento. Generalmente quali erao i compiti della donna nel passato?. Occuparsi della propria carriera professionale. Dividere i compiti e i ruoli con il marito. Occuparsi della casa e dei figli. Avere un lavoro e occuparsi dei figli. Cosa si intende per tratta delle donne?. Il rapimento e la vedita delle donne. Condizioni economiche sfavoreoli. Elevato tasso di analfabetismo. Maggiori diritti per le donne. Quali donne subiscono maggiormente il fenomeno della "tratta delle donne". Le donne Africane. Le donne australiane. Le donne Americane. Le donne Europee. Perché si parla anche di "tratta delle bianche"?. Perché si è diffuso anche in America. Perché oinvolge anche le done italiana. Perrchè le donne rapite vengono travestite di bianche. Perché tale fenomeno coinvolge anche le donne dell'est Europa. 10. Cosa si intende per razza?. Una credenza antica. Rappresenta un'ideologia non basata scientificamente secondo cui esisterebbero diverse tipologie di razze umane. Ideologia basata e provata scientificamente. Un'ideologia ancora non verificata scientificamente. 11. Quali furono le razze evidenziate da Linneo?. I quattro gruppi di popoli evidenziati da Linneo, furono: africani, nativi americani, asiatici ed europei. Linneo rintracciò quattro gruppi principalemente tra europei e africani. I quattro gruppi furono: americani, sud-africani, asiatici e nord-europei. I quattro gruppi rintracciati da Linneo, furono: cinesi, africani, europei dell'est e americani. 12. Quale funzione avea la religone nel passato?. Aveva un ruolo molto importante ma non fondamentale. La religione era al centro di tutto: il volere degli dei era determinante per la vita dell'uomo. aveva un aspetto secondario, solo per culto e preghiera. Era il fattore più importante, però il potere terreno lo era di più. 13. Che funzione aveva la mitologia?. Spiegare gli avvenimenti ma solo quelli dell'uomo. Narravano le gesta e la vita degli Dei. La mitologia aveva la funzione di spiegare avvenimenti e situazioni naturali, che gli uomini del tempo ancora non conoscevano. Era dei racconti fantastici per intrattenere. 14. Cosa spiega il mito di "Persefone"?. L'alternarsi delle stagioni. Perché esiste l'estate e l'autunno. A non fidarsi degli sconosciuti. Una lotta tra gli Dei, tra il bene e il male. 15. Secondo la tradizione Egizia, quale passaggio doveva compiere il defunto?. Il defunto doveva passare dal tribunale di "Anubi", per la pesatura dell'anima. Doveva aspettare che l'anima abbandonasse il corpo. Doveva passare prima dagli inferi per un giudizio. Doveva aspettare di espiare i propri peccati. 16. Qual è la religone più diffusa al mondo?. Cristianesimo. Ebraismo. Islam. Buddhismo. 17. Quando e come si diffuse il cristianesimo?. Si diffuse dopo la morte di Gesù di Nazareth. Iniziò a diffondersi prima della nascita di Gesù Cristo. Si diffuse solo dopo aver inventato la scrittura. Il Cristianesimo, si diffuse al tempo di Gesù di Nazareth, quando Dio mandò suo figlio per trasmettere la sua parola. 18. Cosa significa "scisma d'Oriente"?. Rigurada l'unione tra la Chiesa D'Oriente e la Chiesa D'Occidente. Indica l'unione tra più religioni?. Con la parola "scisma", si vuole indicare una divisione tra la Chiesa d'occidente e quella D'Oriente. Indica le contrapposizioni tra le religioni occidentali e quelle orientali. 19. Quale fu la causa dello scisma?. La Chiesa D'Oriente non riconosce più il cristianesimo e si converte a un'altra religione. La Chiesa D'Oriente istituisce un proprio Papa. La Chiesa D'Oriente non riconosce la figura di Maria, madre di Cristo. La Chiesa D'oriente non riconobbe la figura del Papa, come successore di Dio. 20. Quando avvenne la riforma Protestante?. Avvenne nel XV secolo. Avvenne nel XVII secolo. Avenne nel XVII secolo. Avvenne nel XVI secolo. 21. Cosa succede con la riforma protestante?. Parte della Chiesa cristiana abbandona la tradizione. Parte della chiesa cristiana non riconosce alcuni dogmi e pratiche della chiesa tradizionale. Parte della Chiesa non riconosce più la figura di Gesù Cristo. Parte della chiesa cristinana non riconosce la presenza di un solo Dio. 22. Intorno a quale anno viene fondato l'Islam. Intorno al 517 a.C. Nel 701 a.C. Intorno al 571 a.C. Nel 516 a.C. 23. Come si sviluppa l'Islam?. Attraverso un fedele di nome Maometto che arriva per diffondere la fede. Si sviluppa attravero delle visione che hanno la Gente del posto. Si sviluppa attraverso il Profeta Maometto, che riceve diverse apparizioni di Dio. Con gruppi di fedeli che si convertono. 24. Come si chiama il libro Sacro dell'islam?. Antico Testamento. Bibbia. Torah. Corano. 25. Come vengono soprannominate le azioni religiose più importanti per gli islmici?. Le sacre azioni. I Cinque fondamenti. I Cinque Pilastri. I Sacri rituali. 26. Qual è la particolarità dell'induismo?. Ha una visione rigida della religione, con molti culti e preghiere da svolgere. Non ha ne preghiere ne testi sacri. Più che una religione è un'ideologia a cui ispirarsi. Non è una religione fatta di culti e preghiere, bensì uno stile di vita da adottare. 27. Perché per gli industi è importante purificare l'anima?. Perché hanno una visione ciclica della vita, dopo la morte l'anima si rincarna in un altro corpo. Perché temono i peccati e le punizioni divine. Perché credono che dopo la vita terrena ve ne sia un'altra nell'aldilà. Perché glielo impone la religione. 28. Come si chiama la divinità più importante per gli induisti?. Shiva. Buddha. Buddha. Marici. 29. Come si sviluppa il buddismo?. Con il ritrovamento di alcuni testi sacri. Attraverso dei monaci Buddhisti già convertiti. Si sviluppa con il lungo cammino di meditazione del principe Siddharta. Con il Dio Siddharta. 30. Cosa vuldire il nirvana per i buddhisti?. Un tipo di preghiera antica. La liberazione dell'anima da tutti i peccati. La rincarnazione dell'anima in un altro corpo. Un insieme di pratiche religiose. 31. Come si chiama il libro sacro per gli ebrei?. La Torah. Sacra Scrittura. Avodah. Avodah. 32. Quali sono gli avvenimenti principali della tradizione ebraica?. La nascita di Gesù Cristo e l'esodo d'Egitto. La consegna delle tavolette a Mosè e la nascita di Gesù. L'Esodo d'Egitto e la rivelazione di essere il popolo prescelto da parte di Dio. Rivelazione come popolo prescelto da Dio e la consegna delle tavolette a Mosè. 33. Cosa si intende per "luogo sacro"?. Sono luoghi in cui i fedeli si recano in quanto ritenuti di particolare importanza dalla tradizione religiosa. Sono luoghi scelti simbolicamente per preghare. Sono luoghi in cui si pensa vi sia una presenza divina. Sono luoghi abbandonati dalla fede. 34. Perché è importante il Monte del Tempio per gli ebrei?. Perché è il luogo in cui sorgevano le due chiese antiche, distrutte dai Babiolonesi e poi dai Romani. Perché pensavo che sia la presenza di Dio. Perché è il luogo pricipale in cui pregare. Perché è stato costruito da Gesù. 35. Perché è anche importante per i musulmani?. Perché è il luogo secondo la tradizione in cui Allah si è manifestato a Mometto. E' il luogo in cui è conservato il corpo di Maometto. E' un posto ritenuto sacro. E' il luogo in cui è nato Maometto. 36. Cosa si intende per secolarizzazione?. Lo sviluppo di una nuova religione. L'ingresso della società in un nuovo secolo. L'accrescimento del potere religioso. Processo con il quale l'uomo si distacca dalla sfera religiosa e dai suoi dogmi. 37. Cosa si intende per "illuminismo"?. Con la parola illuminismo si indica una nuova visione del mondo in cui l'uomo è il principale protagonista delle proprie azioni, libero da vincoli e credenze. Un' ideologia che rafforzava le credenze religiose restituendogli maggiore importanza. La critica verso una società divisa in classi. Una corrente di pensiero che interessava solo gli scrittori. 38. Cosa criticano gli illuministi alla Chiesa?. Di aver divulgato solo menzogne. Di aver agito saltanto in funzione dei propri interessi. Criticano il fatto di aver diffuso una visione rigida e chiusa della vita, influenzando luogo secondo le credenze religiose. Di essere stati poco presenti nella vita dell'uomo. 39. Cosa si intende per Stato?. E' una parte di territorio suddivisa da confini non riconosciuti. E' una parte di territorio organizzato secondo delle leggi. Un insieme di territori che formano un unico Stato. Lo Stato è un territorio delimitato da confini precisi, organizzato secondo leggi e regole e la sua esistenza viene riconosciuta dagli altri Stati. 40. Cosa si intende per nazione?. E' una parte di territorio suddiviso secondo confini ben precisi. Il termine nazione invece fa riferimento alla popolazione che abita uno Stato, accomunata da circostanze: economiche, politiche, storiche e culturali. Una parte di territorio delimitata da confini naturali. Comprende tutta la popolazione di uno Stato. 41. Il cotrollo delle nascite serve per?. Serve per sapere quanti bambini di sessso maschile e femminile nascono ogni anno in Cina. Serve per incentivare le famiglie ad avere solo figli maschi. Serve per controllare il livello demografico, si basa sul figlio unico di sesso maschile. Serve per garantire lo sviluppo demografico cinese. 42. Perché si parla di "lotte di genere"?. Per ottenere pari opportunità e uguali diritti per il genere femminile. Lotte del genere femminile che non ebbero risultati positivi. Per l'emancipazione dell'uomo e della donna. Proteste del genere maschile affinchè la donna abbia un ruolo marginale nella società. 43. Cosa fa riferimento il termine "suffragette"?. La possibilità di voto concessa alle donne. La possibilità di voto concessa alle donne. Indica gruppi di donne che protestarono per il diritto al voto. E' il nome di una donna che si dedicò alle lotte di genere. 44. Quando viene eliminata la "patria potestas ", in Italia?. Nel 1970. Nel 1969. Avvenne nel 1975. Avvenna del 1977. 45. Cosa si fa riferimento con il termine "femminicidio"?. Suicidio del genere femminile. Rituali tipici di alcune culture con il ruolo della donna. Gravi violenze e omicidi del genere femminile da parte del genere maschile che avvenivano in passato. Gravi violenze e omicidi del genere femminile da parte di quello maschile molto presenti nella società. 46. Cos'è il "gender gap index"?. Fa riferimento alla disperità di retribuzioni tra uomo e donna, a discapito di quest'ultima. Fa riferimento alla differenza di retribuzione tra donna e uomo, a discapito di quest'ultimo. Delle agevolazioni economiche per l'uomo. Delle agevolazioni economiche per la donna. 47. Qual è il paese europeo in cui vi è maggiore parita tra uomo e donna?. Svezia. Francia. Norvegia. Austria. 48. Così è il "burqua"?. E' un velo che copre il viso della donna, usato principalmente nelle culture orientali. Un tipo di tessuto antico che veniva utilizzato nel passato. Un velo che copre il volto della donna usato principalmente nelle culture occidentali. Un indumento sacro della cultura orientale. 49. A cosa fa riferimenti il fenomeno della "tratta delle donne"?. Violenze nei confronti della donna. Rapimento di donne volto allo sfruttamento della loro persona. Gruppi di donne che lottano per avere diritti. Maggiori diritti per la donna. 50. Chi ha scritto il libro "L'Emile?. Maximilien de Robbiepier. Saint JustJean. Jean Clement. Jean Jaques-Rousseau. 51. Perché è importante "l'Emile"?. Perché confermava la visione del bambino classico. Perché è stato scritto in un periodo importante. Perché propone nuove idee innovative. Perché propone una visione nuova del bambino e quindi anche della sua educazione. 52. Chi ha scritto Rosso Malpelo?. Giovanni Verga. Ugo Foscolo. Luigi Pirandello. Dante Alighieri. 53. Su cosa è incentrata la novella di "Rosso Malpelo"?. La storia di un cane dal pelo rosso che si perde e viene ritrovato. Un giovane che viene deriso e sfruttato ma che alla fine viene salvato. E' basata sul racconto di un giovane che lavorava nelle miniere di Zolfo sfortunano e sfruttato. La storia di un bambino dispettoso e capriccioso. 54. Com'era soprannominato il miglior amico di "Malpelo"?. ranocchio. cagnolino. orsetto. coniglietto. 55. Quando viene emanata la "Dichiarazione dei diritti del fanciullo"?. Nel 1924, dall'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite. Nel 1926, dall'Organizzazione delle Nazioni Unite. Nel 1925, dall'Unione Europea. Nel 1924 dall'Unione Europea. 56. Cosa si riferisce il tempine "cyberbullismo"?. Al bullismo fatto da bambini più grandi. Al bullismo che si sviluppa nella rete internet. Al bullissmo che avviene a scuola. Al bullismo che si sviluppa in particolari zone della città. 57. Quando si sviluppò la "prima rivoluzione industriale"?. E' un fenomeno articolato che si sviluppò tra il 1700 e il 1800. E' un processo lungo che si sviluppo tra il 1800 e il 1900. E' stato un processo rapido tra il 1700 e il 1710. E' stato un processo rapido tra il 1800 e il 1810. 58. Dove si svilluppo inizialmente la "la prima rivoluzione industriale"?. italia. america. francia. inghilterra. 59. Perché si parla di "rivoluzione indutriale"?. Perché le industrie davano più guadagni. Perché si cambiò radicalmente la produzione di beni, prima in piccole botteghe di artigiani ora in industrie sempre pià grandi e produttive. Vennero scoperte nuove tecniche di produzione industriale. Perché vennero migliorate le industrie già esistenti incrementando le vendite. 60. Cosa si intende per "inurbamento"?. Si intende l'abbandono delle campagne per trasferirsi nelle grandi città. La possibilità di vivere in città. Flussi migratori che arrivarono nelle grandi città. Flussi migratori che arrivarono nelle grandi città. 61. Perché protestarono gli operi delle fabbriche?. Perché chiedevano una maggiore retribuzione. Perché non erano soddisfatti del loro salario. Per le condizioni estreme in cui lavoravano. Per essere stati licenziati. 62. Cosa si intende per "proletariato urbano"?. Gli operai che vivevano in città. La classe operaia che lavorava nelle fabbriche. I proprietari delle fabbriche. I contadini che vivevano nelle campagne. 63. Qual è il settore industriale che si sviluppo principalmente nella prima rivoluzione industriale?. Quello chimico. Quello meccanico. Quello alimentare. Quello tessile. 64. Cosa si intende per "Grande depressione"?. La mancanza di materie prime che non consentiva di produrre nuovi bene. Aumento spropositato dei prezzi dei beni. Un periodo economico di grande povertà. Si intende la perdita economica, dovuta principalemente per grandi quantità di prodotti che rimanevano invenduti. 65. Quando si sviluppa la seconda" rivuoluzione industriale"?. Si sviluppa tra il 1890 e il 1930. Si sviluppa tra il 1875 e il 1900. Si sviluppa tra il 1870 e il 1914. Si sviluppa tra il 1870 e il 1914. 66. Quale fu il fulcro della seconda "rivoluzione industriale""?. L'aratro meccanico. Le macchine a vapore. Il settore sidelurgico. La scoperta dell'elettricità. 67. Da chi venne introdotta il sistema della "catena di montaggio"?. Thomas Edison. Henry Ford. I fratelli Lumière. Un operaio che lavora in fabbrica. 68. In cosa consisteva la "catena di montaggio"?. Consisteva nella suddivisione del processo lavorativo, frazionandolo su più operai. Un metodo lavorativo basato sulla collaborazione. Lavorare con mezzi e strumenti innovativi. Impiegare nel processo produttivo operai specializzati. 69. Come funzionava il telegrafo?. Simile al telefono: attraverso gli apparecchi si può emettere e sentire i suoni. Attraverso un codice alfanumerico. Attraverso un codice alfanumerico. Attraverso un codice: ogni pulsante corrisponde un suono con intensità e durata differente. Quale altra innovazione migliorò la comunicazione e la diffusione di notizie durante la seconda rivoluzione industriale?. Il telefono cellulare. La macchina da scrivere. La radio. La televisione. 71. Quando viene inventata l'aspirina?. Nel 1899. Nel 1900. Nel 1897. Nel 1901. 72. Tra le innovazioni positive delle rivoluzioni industriali, emersero anche fenomi negativi,come?. L'alcolismo. Epidemia. Diminuzione dell'aspirazione di vita. Dimunuzione demografica. 73. Quando avvenne il decollo economico in Italia?. Tra il 1900 e il 1914. Trail 1904 e il 1914. Tra il 1910 e il 1915. Tra il 1905 e il 1915. 74. Qual è il motivo principale del "ritardo" dello sviluppo industriale in Italia?. La mancanza di materie prime che non consentiva di produrre nuovi bene. La mancanza di imprenditori e finanziamenti. La mancanza di operai specializzati. La mancanza di una Stato unito e organizzato. 75. Quale "mezzo" favorì la diminuzione dell'alfabetismo in Italia?. Corsi di recupero extrascolastici. La diffusione della televisione. Libri gratuiti forniti in tutto il territorio. La scuola. 76. Il periodo di decollo industriale italiano è conosciuto anche, come?. Grande espansione. Età giolittiana. Industrialismo italiano. Età d'oro. 77. Quali erano le città che formavano il cosiddetto "triangolo industriale"?. Torino, Genova, Milano. Milano, Verona, Trento. Firenze, Roma, Milano. Torino, Bologna, Milano. 78. Quali importanti interventi favorirono la crescita economica dell'Italia?. Introduzione di nuove tasse. I finanziamenti del piano Marshall. Accordi economici con gli stati esteri. Investimenti di paesi Orientali. 79. Perché naque la CECA?. Per favorire gli scambi commerciali di carbone e acciaio. Per favorire la vendita di bene e servizi negli Stati esteri. Per creare nuovi posti di lavoro. Per creare nuovi posti di lavoro. 80. Oltre all'incremento economico, il decollo finanziario quali altri cambiamenti ha scaturito?. Il decollo economico fece arricchire chi era già ricco aumentando il divario sociale. Con nuovi impulsi economici si modificarono gli stili di vita e i comportamenti dell'essere umano. Se pur ci furono nuovi stimoli la vita rimase uguale. Provocò danni ambientali. 81. Perché si parla di "Guerra fredda"?. Perché si disputò in stati freddi del nord. Perché si disputò con armi nucleari e non con quelle tradizionali. Perché fu una guerra combattuta tra decisione e mosse politiche e non tra armi e combattimenti. Perché fù molto breve e finita pacificamente. 82. Tra quali nazioni scoppiò la "Guerra Fredda"?. Tra Europa e Unione Sovietica. Tra Cina e Giappone. Tra Stati uniti e Unione Sovietica. Tra Stati Uniti e Cina. 83. Quale fu il motivo principale del conflitto?. Il motivo principale era quello economico; la contrapposizione tra comunismo e liberismo. Motivi di espansione territoriale. Motivi di controllo economico su risorse minerarie. Ribellione delle colonie straniere. 84. Cosa individua la " linea di Brandt"?. La linea che divide nord e sud da un profondo divario economico. La presenza di moderne industrie al nord e le condizioni di arretratezza al sud. La differenza climatica tra nord e sud del mondo. L'inquinamento che vi è da nord a sud. 85. Quali soluzioni propone Brandi?. Nessuna, gli stati del sud sono destinati alla povertà. Cercare nuove possibilità e accordi commerciali con gli Stati del Sud. Finanziamenti per aiutare l'economia del sud a sollevarsi. Creare imprese al sud per aumentare posti di lavoro. 86. Quali potenze economiche emergono verso la metà del 900?. Cina e Giappone. Australi e Cina. Cina e India. India e Giappone. 87. Perchè si parla di grafio a "coppa di chamoagne" riguardo al reddito globale?. Perché esisteranno sempre differenze economiche, che suddividono i cittadini in ricchi e poveri. Perché è distribuito in modo omogeneo non vi sono molte differenze di reddito tra i cittadini del mondo. Perché sono sempre più in aumento le persone con molto reddito. Perché è suddiviso in modo eterogenero la gran parte del reddito e possieduto da una piccola parte della popolazione modiale. 88. Cosa si intende per sviluppo?. Tutto ciò che tende a crescere e cambiare. Un porcesso natuale di crescita che ha un inizio e una fine, anche in senso economico di accrescimento o miglioramento. Inteso solo come cambiamento in positivo che porta miglioramento. Una caratteristica degli esseri umani che fa parte della loro vita. 89. Cosa prevede la teoria economica di Rostow?. Propose una visione libera dell'economia dove ognuno poteva migliorare le proprie condizoni di partenza. Propose una visione rigida in cui vi sono nette differenze economice nella società. Propose due diversi modelli: uno per gli stati più ricchi e uno per quelli più poveri. Propose un modello di sviluppo articolato in cinque fase, dette fasi dello sviluppo. 90. Cosa affermano i teorici della dipendenza economica?. Che vi sono due grandi categorie: gli stati dominanti che gestiscono gli stati dominanti. Che vi sono due grandi categorie stati primari e stati secondari. che vi sono due grandi fazioni economiche nel mondo ma sono egualmente collegate tra loro. Che vi è un'unica gestione dell'economia, gli altri ne sono dipendenti. 91. Quale studioso parla di "sistema mondo"?. John Maynard Keynes. Karl Marx. William Cunningham. Immanuel Wallerstein. 92. Cosa afferma la teoria del "sistema mondo"?. Che il mondo è suddiviso in un sistema economico differente. Che vi sono aree del mondo meno sviluppate per condizioni naturali e sociali. Che il divario economico del mondo è dovuto al capitalismo internazionale. Che le diverse parti del mondo fanno parte di un unico sistema economico. 93. In quali parti è suddiviso il "sistema mondo"?. Centro, nord e Sud. In stati centro, aree semiperiferiche e aree periferiche. Aree occiedentali, aree orientali e poli. Nucleo, aree esterne e aree interne. 94. Cosa studi la sociologia?. E' quella scienza che studi i cambiamenti che avvengono nell'uomo durante la sua vita. E' una scienza che studia l'uomo e le sue caratteristiche sociali. La sociologia è quella scienza che studia la società, il comportamento delle persone in interazione in gruppo e lo studio delle istituzioni sociali. E' quella scienza che studia i comportamenti e gli atteggiamenti tipici dell'uomo. 95. Secondo Durkheim la società industrializzata è?. E' profondamente sconvolta dai cambiamenti industriali. E' caratterizzata da una visione armonica della società. E' caratterizzata da profondi conflitti e tensioni. E' rimasta impassibile ai cambiamenti economici e sociali. 96. Per Durkheim il benessere sociale può avvenire con?. Attraverso la divsione sociale per classe in cui si hanno caratteristiche simili. Attraverso il benessere economico. Valori e sentimenti comuni basati su: coesione e solidarietà. Attraverso il progresso e l'innovazione. 97. Cosa si intende per solidarietà meccanica?. E' un tipo di solidarietà che avviene tra uomini con caratteristiche e sentimenti simili e comuni. E' un sentimento che l'uomo ha perso con il progresso. E' un tipo di sentimento che riguarda tutti senza nessuna distinzione. E' una caratteristica dell'uomo moderno. 98. Per Karl Marx la società è?. Suddivisa in classi sociali. Gestita da una gerarchia sociale. Libera di agire senza vincoli economici e sociali. Strettamente collegata alle condizioni economiche e alle posizioni sociali. 99. Per Karl Marx che ruolo ha l'educazione nella società?. E' molto importante ma solo per un sapere personale. Un mezzo che potrebbe migliorare le condizioni delle classi più deboli. Non ha molto importanza è il denaro ha condizionare la vita dell'uomo. E' gestita sempre dalle classi superiori. 100. Perché Weber definisce l'uomo come "essere culturale"?. Perché la cultura è molto più importante della condizione economica. Perché è in grado di assumere posizioni nei confronti degli avvenimenti e di dargli un senso. Perchè è influenzato dalla cultura d'origine. Perché la cultura cambia i comportamenti dell'uomo. 101. Weber definisce il "ceto",come?. Una condizione dell'uomo basata principalmente sulle sue caratteristiche culturali. Un effettivo privilegiamento positivo o negativo nella considerazione sociale, fondato sul modo di condotta della vita. E' una condizione dell'uomo che può variare a seconda dei suoi comportamenti. Una condizione di vita dell'uomo basata principalemente sulle possibilità economiche. Cosa propose Simmel?. Un dualismo tra il singolo e l’oggettività della realtà interna. L'uomo è vincolato dalla sua condizone sociale ed economica. Vi è una relazione tra uomo e società. L'uomo è libero di agire senza condizioni economici e sociali. 103. Cosa si intende per "azione reciproca"?. Per ogni azione vi deve essere una risposta uguale. Ogni azione è connessa con altre innumerevoli reti di causa – effetto. Le azioni hanno degli sviluppi. Le azioni che avvengono nei rapporti sociali. 104. Chi parla di "azione reciproca"?. Marx. Weber. Durkheim. Simmel. 105. L'industrializzazione per Simmel ha portato?. Maturare sentimenti egoistici. Aumentare il benessere psicologico. Maturare sentimenti solidali. Aumentare sentimenti di rabbia. 106. Per Simmel il denaro è?. Il mezzo necessario per la vita dell'uomo. Il simbolo del materialismo. Il simbolo dell'industria. Un elemento essenziale della società moderna. 107. Talcott Parsons indende il sistema sociale?. Funzionalista. Strutturalista. Economista. Conflittualista. 108. Il sistema sociale proposto da Parsons è conosciuto anche, come?. AGIL. ADIS. AMIL. AFIL. 109. Chi introdusse il concetto di "Habitus". Bourdieu. Weber. Simmel. Parsons. 110. Cosi si intende per "Habitus"?. Una predisposizione dell'uomo ad adattarsi all'ambiente. Ai fattori esterni dettati dall'ambiente in cui vive. Alla condizione in cui si trova ed è stabilito l'uomo. Si riferisce alla condizione sociale dell'uomo, che viene interessato da condizionamenti, modi di pensare, valori, tipici di quello spazio sociale. 111. Per Bourdieu è importante?. I valori della persona. La condizione economica dell'uomo. Lo sviluppo dell'identità personale dell'uomo. La condizione sociale dell'uomo. 112. Per Dahrendorf il "conflitto sociale"?. Si crea inevitabilmente. E' negativo in quando accentua il divario sociale. E' positivo solo per le classi sociali più alte. E' importante perché crea opportunità di crescita. 113. Cosa si intende per "chances di vita"?. Delle possibilità che godono solo le classi sociali più elevate. L' insieme di possibilità e/o occasioni che si presentano e vengono offerte al singolo in base alla posizione sociale in cui esso si trova. Dei privilegi attributi a coloro i quali si trovano in condizioni sociali migliori. Opportunità lavorative che vengono concesse agli operai. 114. Cosa si intende per "globalizzazione"?. L'aumento del clima terrestre. E' un movimento volto a sensibilizzare le gente sull'inquinamento del globo. E' un fenomeno che riguarda solo le parti del mondo più idustrializzate. Un fenomeno che in rapida crescità internazionale che permette di collegare rapidamente diverse parti del mondo. 115. Quali sono gli effetti negativi della globalizzazione?. La standardizzazione della cultura. Diminuzione del tasso demografico terrestre. Calo della economia mondiale. Maggiore disoccupazione mondiale. 116. Quali effetti positivi ha portato la globalizzazione?. Meno inquinamento globale. Una maggiore distribuzione del reddito globale. Miglioramento e ampliamento delle vie di comunicazione. Più industrializzazione dei paesi poveri. 117. Cosa sostiene la teoria "dell'ampliamento"?. Che la globalizzazione permette di creare nuove imprese. Che la globalizzazione permette di ampliare l'economia degli stati del sud. Che la globalizzazione permette di avere nuove opportunità. Che la globalizzazione contribuisce ad aumentare il divario tra nord e sud. 118. Le possibilità e le opportunità dell'individuo a cosa sono collegate?. Dalle sue condizioni personali. Dalle sue passioni e attitudini. Allo stato di sviluppo del paese d'origine. Alla cultura d'origine. 119. Intoro al XX secolo quale teoria ha esordio?. del possibilismo parziale. del possibilismo neutrale. del possibilismo ambientale. del possibilismo culturale. 120. Quale studioso si intiressò maggiormente al possibilismo ambientale?. Freud. Galileo-Galilei. Vidal de la Blache. Darwin. 121. Perché fu imporante Nelson Mandela?. Per la diseguaglianze salariali. Per eliminare la tratta delle bianche. Per lo sfruttamento minorile. Per la lotta dell’apartheid. 122. Dove si sviluppo il regime dell’apartheid?. In sud Africa. In nord America. In medio Oriente. In Europa Orientale. 123. Verso quale periodo inizia a crollare il regime dell'’apartheid?. negli anni 70. dopo la seconda guerra mondiale. nei primi anni 2000. Agli inizi degli anni 90. 124. Quali sono le principali differenze tra le religioni presenti nel mondo?. naturali e artificiali. ambientali e spirituali. politeiste e monoteiste. orientali e occidentali. 125. Cosa si intende per religione "politeista"?. una religione che venera gli animali. una religione che non venera dei. Una religione che venera u solo dio. Una religione che vener più dei. 126. Cosa si intende per religione "monoteista"?. Una religione che venera più dei. Una religione che venera un solo dio. una religione che non venera dei. Una religione che crede nella reincarnazione delle anime. 127. Cosa si intende per "Animismo"?. Una religione presenza di divinità ed entità spirituali e nelle manifestazioni della natura. Una religione basata sul libro sacro della Bibbia. Una religione basata sul testo sacro del Corano. Una religione che venera dei metà umani e metà animali. 128. Nella parte orientale della terra quale religione prevale?. la religione cattolica. l'ateismo. il bhuddismo. la religione islamica. 129. Dove si trova il tempio costruito dai Greci per la dea Giunone?. A Roma, vicino al colosseo. Ad Atene. Ad Agrigento, nella Valle dei Templi. In Egitto. 130. Chi era Ade per gli antichi egizi?. Il Dio degli inferi. un comune mortale. Il Dio del mare. Il Dio dell'amore. 131. Chi era Zeus per gli antichi Greci?. Il Dio della pace. Il padre degli Dei. Il Dio del vento. Il Dio del mare. 132. Secondo gli egizi il defunto da chi veniva divorato?. Da Osiride. Dal Dio Seth. Dalla Dea Amit. Dalla Dea Iside. 133. Cosa era importante per la salvezza dell'anima secondo gli egizi?. la beneficienza. le possibilità economiche. la moralità. la buona educazione. 134. Perché è importante la Mecca?. Perché è dove è nato il profeta Maomentto. Perché è custodito il sacro abito di Maometto. E' il luogo in cui sono state consegnate le taolette dei dieci comandamenti. E' il luogo in cui è stata avvistata la stella cometa. 135. Quali sono i due profeti ricoosciuti dai musulmani?. paolo e luca. allah e maometto. gesu e pietro. giovanni e mattep. 136. Quale altra religione si "abbraccia" con l'induismo?. l'islam. Il cattolicesimo. il cristianesimo. Il confucianesimo. 137. In quale periodo visse Siddharta Gautama?. Dopo Cristo. Intorno al VI secolo a.c. Nell'anno 0. Intorno al X secolo a.c. 138. In quante correnti si suddivide il Bhuddismo?. In cinque. solo in due. In tre correnti. in dieci. 139. La prima corrente del bhuddismo su cosa si basa?. sulla preghiera. Sullo studio dei testi sacri. sulla meditazione. sul cammino spirituale. 140. Dove si trovano la maggior parte di ebrei nel mondo?. In Africa. In Europa. In Ameria Meridionale. Negli Stati Uniti e in Israele. 141. Cosa rappresenta per gli ebrei il monte Canaa?. la terra promessa. il luogo in cui è nato Maometto. Il luogo in cui è stata scritta la Bibbia. Dove viene conservato il Corano. 142. Dove si trva il Santo Sepolcro per i cristiani?. A Nazareth. A gerusalemme. In Egitto. A Roma. 143. Cosa si intende per "pellegrinazzio"?. la partecipazioni a riti religiosi. il viaggio compiuto dalle anime verso il paradiso. mettere in atto preghiere o culti religiosi. Lo spostamento singolo o in gruppo di fedeli verso un luogo sacro. 144. Qaule luogo è importante per i bhuddisti?. I monte Everest. Il fiume Misa. Il fiume Giallo. Il fiume Gange. 145. Cosa si intende con la corrente di pensiero "modernismo"?. una corrente di pensiero che predilige la religione politeista. Un corrente che spinge a credere nel progresso e nel pensiero umano. una corrente di pensiero che rafforza il culto religioso. una corrente di pensiero che predilige le religioni monoteiste. 146. Quale difficoltà incontro l'illuminismo?. una società con a preenza di molti tipi di religioni. una società poco aperta alle nuove religioni. Una società molto rigida e religiosa. Una società molto rigida e religiosa. 147. Di cosa si inizia a parlare tra le tante cose con l''illumiismo?. Dell'ateismo. Del possiblismo. Del secolarismo. Del neoclassicismo. 148. Generalmente in uno Stato il potere esecutivo a chi spetta?. Al popolo. Al Governo. Al Re. Al Parlamento. 149. Perché si parla di lotte di genere?. Perché il genere maschie è stato e continua a essere maltrattato. Perché il genere femminile è stato e continua ad essere discriminato e maltrattato. Per la tutela e la lotta contro le violenze sugli animali. Per contrastare le violenze sui minori. |





